Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni, Bellachioma: Un risultato eccezionale. Ora tocca alla Regione

"Il mandato ricevuto dagli elettori sarà rispettato fino in fondo: non abbiamo alcuna intenzione di percorrere vecchie logiche politiche per cui, una volta eletti, i parlamentari dimenticano  la terra e le persone di cui sono espressione": Giuseppe Bellachioma, coordinatore regionale di Lega Salvini Premier e parlamentare neo eletto, ribadisce così la ferma volontà di tenere ben saldi i rapporti con il territorio, nella dinamica di un partito che, con il risultato elettorale appena ottenuto, ha allargato la sua base di riferimento in tutta Italia.

Lo sottolinea l'economista Alberto Bagnai, eletto al Senato in Abruzzo, regione per cui sente un forte vincolo di appartenenza. Docente dell'Università d'Annunzio non manca di riaffermare il rapporto con un ateneo "che ha sempre tutelato la mia voce". Bagnai rivendica per l'Italia e per l'Abruzzo la necessità "di recuperare la coscienza del ruolo in Europa e la consapevolezza di un orgoglio nazionale. Questo significa per noi 'prima gli italiani'. Durante la campagna elettorale ho conosciuto tante persone normali, volenterose, animate da voglia di cambiare che poi hanno trasmesso i loro valori nel voto. La sinistra ha, invece, tradito tutti i valori di cui è portatrice, compresi quello dell'umanità, visto come ha gestito il fenomeno migratorio, e quello della sicurezza".

Il progetto Lega ha già centrato i suoi primi due risultati: "Restituire L'Aquila ai suoi cittadini supportando l'elezione a sindaco di Pierluigi Biondi e conquistare un ruolo leader all'interno della coalizione di centrodestra", ricorda Bellachioma.

Aquilano è il secondo eletto alla Camera, Luigi D'Eramo, assessore proprio nella giunta Biondi e primo parlamentare del capoluogo nell'era del centrodestra: "Quello della Lega è stato un risultato straordinario - afferma - la dimostrazione di una solida fiducia nei nostri confronti. Noi vogliamo marcare la differenza: meno promesse e più capacità di concretizzare le proposte. La differenza tra noi e i 5 Stelle è che il voto per Grillo è stato un voto di protesta, quello per Salvini un voto di proposta. Su di noi, ora, passa gran parte della responsabilità delle scelte nella coalizione". Poi una stoccata a D'Alfonso: "Sarebbe cosa buona e giusta se il presidente della Regione si dimettesse senza aspettare la convalida degli eletti. Non ha dato risposte ai problemi dei cittadini. E' stato per l'Abruzzo un padre-padrone, un podestà più che un governatore".

Due risultati ottenuti, resta il terzo obiettivo: "Dopo un'attenta analisi del voto - prosegue Bellachioma - formeremo una squadra di persone oneste e competenti per riconsegnare anche la Regione agli abruzzesi". E per quanto riguarda le candidature, aggiunge D'Eramo: "Non siamo secondi a nessuno, quello all'interno della coalizione di centrodestra ora è un confronto alla pari e credo che la Lega sia in condizione di ricoprire qualsiasi ruolo". E quindi?"Quindi il prossimo candidato alla Presidenza della Regione sarà leghista", conclude Bellachioma.

Leggi Tutto »

Fossacesia, inaugurato lo sportello antiviolenza Demetra

Nel giorno della Festa della Donna, a Fossacesia è stato inaugurato lo Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’, realizzato in collaborazione con l’Associazione Donn’è, di Ortona e con il Consorzio SGS. Dopo una breve cerimonia di saluto svoltasi nell’aula consiliare del Comune, con gli interventi del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e dell’Assessore alle Pari Opportunità, Maria Angela Galante, il taglio del nastro dello Sportello Antiviolenza ospitato presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Fossacesia.

“La violenza di genere è un evento traumatico, che può produrre ferite profonde e pesanti effetti nei vari ambiti della vita – ha affermato il primo cittadino Di Giuseppantonio -. Rappresenta la prima causa di mortalità e invalidità per le donne, un fenomeno in continua crescita così come il numero delle donne uccise. Lo Sportello d’Ascolto Antiviolenza che oggi apriamo si rivolge a tutte le donne in difficoltà che qui possono trovare il sostegno per affrontare il disagio e la sofferenza psicologica e per far fronte a svantaggi culturali e di emarginazione”. “Lo scopo principale dello Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’ è quello di fare prevenzione, offrendo accoglienza e supporto psicologico grazie alla preparazione e alla professionalità di chi vi opera – precisa l’Assessore Galante -. Sarà attivo un numero dedicato al quale ci si può rivolgere per prendere contatto, nel pieno rispetto della privacy, con un’assistente sociale che, nei casi più delicati, fungerà da filtro e collaborerà con la rete dei soggetti istituzionali per garantire protezione alla donna”. Al taglio del nastro presenti la Vice Presidente dell’Associazione Donn’è, Michela Leone, il Dirigente del Consorzio SGS, Gabriele Di Bucchianico e il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Fossacesia, M.llo Donvito.

Leggi Tutto »

8 marzo, il Consiglio comunale di Cepagatti adotta La nuova Carta dei diritti della Bambina

Il Consiglio comunale di Cepagatti, riunitosi nel pomeriggio, ha celebrato la ricorrenza della Festa della donna adottando  all’unanimità  “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento redatto dall’associazione femminile e movimento di opinione Fidapa Bpw Italy, che rappresenta l’espressione italiana della Federazione americana "Business and Professional women”,  nata nel 1919 con la finalità di promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari.

“La richiesta di adottare la Carta è stata avanzata all’amministrazione comunale dalla sezione di Pescara Porta Nuova della Fidapa Bpw - ha spiegato il sindaco Sirena Rapattoni - Con questo atto abbiamo inteso condividere lo spirito e le finalità del documento, che contiene un’enunciazione di principi di valore morale  e civile tesi a promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini e il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione  in età adulta. Condividendone lo spirito e le finalità, abbiamo voluto dare un senso all’8 marzo. Divulgheremo la Carta  in tutte le scuole del nostro Istituto e in occasione delle sedute del Consiglio comunale dei Ragazzi, nella convinzione che un’educazione delle giovani generazioni scevra da pregiudizi, fondata sul rispetto della persona e sulla consapevolezza dei diritti porti a contrastare la drammatica escalation della violenza di genere”. L’adozione del documento è stata accompagnata dalla proiezione, in sala consiliare, delle immagini delle spose bambine realizzate della celebre fotoreporter americana Stephanie Sinclair. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, domenica 11 marzo torna la Corsa della Memoria

Sport e solidarietà uniranno atleti ed appassionati del podismo, ma anche famiglie, bambini e ragazzi che parteciperanno all’ottava edizione della Corsa della Memoria. Appuntamento domenica 11 marzo a Torre de’ Passeri che si appresta ad ospitare un evento sportivo di valenza regionale promosso dal Comune e patrocinato dal Coni Abruzzo.

Secondo le previsioni saranno almeno 600 i podisti, provenienti da tutto l’Abruzzo e pronti a partecipare alla gara inserita nel circuito Corri l’Abruzzo, si svolgerà su circuito cittadino ad anello.  

Centinaia di atleti correranno per non dimenticare chi ha perso la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009, in una competizione pensata, sin dall’inizio, come un momento di incontro e condivisione capace di fare dello sport e della competizione uno strumento “per fare memoria”. Infatti, proprio nel 2010, ad un anno dal sisma che devastò mezzo Abruzzo, il Consiglio Comunale scelse di istituire “il giorno della memoria delle vittime della tragedia aquilana”, impegnandosi a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la comunità torrese in particolare, attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni. Un vincolo di solidarietà che si rinnova ogni anno, poiché il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà devoluto all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009.

Ritrovo previsto domenica 11 marzo in piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 8.00. Qui alle ore 9.30 partiranno le gare giovanili (fino a 16 anni), mentre alle ore 10.00 è fissata la partenza delle gare riservate agli adulti che correranno, per la competitiva su un circuito di 8 Km, mentre per la family run su un percorso di 2,5 Km  (1 giro) o di 5 Km (2 giri). Una competizione, la family run, da cui l’organizzazione si aspetta molto visto il coinvolgimento di tanti bambini e ragazzi con i loro familiari.

 La premiazione è attesa a fine competizione, intorno alle ore 11,00, quando saranno consegnati i riconoscimenti ai primi 6 atleti classificati, ma anche i premi di categoria (i primi 5 e le prime 5) e otto riconoscimenti per i gruppi più numerosi che parteciperanno alla manifestazione. Inoltre, sarà consegnato all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009 onlus) il ricavato della manifestazione che verrà poi destinato a finanziare progetti di studio di giovani studenti universitari.  

“Siamo certi che la Corsa della Memoria si dimostrerà ancora una volta una grande festa dello sport e della solidarietà – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore comunale allo sport Giovanni Mancini– ed auspichiamo la presenza a Torre de’ Passeri non solo di agonisti e amanti del podismo ma anche di tanti ragazzi e famiglie che correranno su circuito cittadino, in parte modificato rispetto alle scorse edizioni. Quest’anno il nostro pensiero andrà non solo ai giovani scomparsi sotto le macerie aquilane, ma ricorderemo anche Angelo Lannuti, presidente dell’A.V.U.S. 6 aprile scomparso recentemente. Il ringraziamento – hanno concluso Di Giulio e Mancini - va ai partecipanti, a coloro che, a vario titolo, lavorano all’organizzazione di questa settima edizione e a tutti quelli che raccoglieranno domenica prossima questa sfida di altruismo in una competizione capace di valicare la manifestazione sportiva per non dimenticare. Guardando al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.

La logistica della Corsa della Memoria è curata dall’ex olimpionico e maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco e dall’Asd Vini Fantini. Le iscrizioni si ricevono via fax (0859112070) o e-mail (timingrun@gmail.com) fino alle ore 20:00 di venerdì 9 marzo.

Per le gare giovanili e la non competitiva è possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, direttamente in piazza Papa Giovanni XXIII a Torre de’ Passeri, al desk allestito nei pressi del Municipio.

Quota di iscrizione 6 euro, 3 euro per bambini e ragazzi che hanno preso parte al progetto Scuole Corsa della Memoria.

La partecipazione alla Corsa della Memoria è valida per il Corrilabruzzo (20 punti) e prova unica per il campionato Uisp Strada Provincia di Pescara e assegnerà la maglia di Campione provinciale Uisp 2018

Info al numero 393 0440107 e sul web agli indirizzi: www.comune.torredepasseri.pe.itwww.pulsonirunningteam.blogspot.it.

 

Leggi Tutto »

Il giovane Alessandro Neri ucciso da un colpo di pistola

Dovrebbe essere eseguita domani l'autopsia sul corpo di Alessandro Neri, il 29enne di Pescara trovato morto nel pomeriggio nella zona del fosso Vallelunga, periferia di Pescara, tre giorni dopo la sua scomparsa da casa, a Spoltore. L'esame sara' eseguito dal medico legale Cristian D'Ovidio, che oggi si e' occupato dell'ispezione cadaverica sul posto, dopo il recupero del corpo da parte dei Vigili del Fuoco. Il giovane, secondo quanto appreso, e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco, al torace, con foro di entrata anteriore. Intanto i Carabinieri non escludono nessuna pista. Gli inquirenti sono al lavoro per appurare il contesto in cui e' maturato l'omicidio. Accertamenti sono in corso per capire se il giovane e' stato ucciso nel luogo del ritrovamento o se il corpo e' stato posizionato li' successivamente. Si lavora anche per chiarire la vicenda dell'automobile del giovane, una Fiat 500 di colore rosso, trovata ieri mattina nel centro di Pescara. C'e' da capire da chi e quando il veicolo e' stato parcheggiato li': in tal senso, trattandosi del centro cittadino, potrebbero essere utili ai militari dell'Arma le immagini delle numerose videocamere di sorveglianza presenti in zona. Delle indagini si occupano i Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro. Amici e conoscenti ricordano Alessandro Neri come "un bravo ragazzo, una persona di buona famiglia" e nessuno riesce a spiegarsi quanto accaduto.

**********

Identificato il cadavere dell'uomo rinvenuto, oggi, pomeriggio, nella zona di S. Silvestro, a Pescara. Si tratta di Alessandro Neri, 29 anni, scomparso lunedi' scorso da Spoltore. La sua auto, una Fiat 500 rossa, e' stata trovata, ieri, parcheggiata in via Mazzini, a Pescara. Secondo i carabinieri del comando provinciale di Pescara, il giovane e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco al torace. La posizione in cui e' stata trovato il corpo, stando a fonti investigative, sarebbe incompatibile con il suicidio

Leggi Tutto »

Estorceva i soldi all’amico che lo ospitava, condannato a 4 anni 

E' stato condannato a quattro anni per estorsione e tentata estorsione dal gup Domenico Canosa, al termine del rito abbreviato, a S.M., 42 anni, di Tortoreto accusato di avere minacciato l'amico che lo ospitava al fine di farsi dare dei soldi. All'uomo veniva contestato anche il reato di maltrattamenti, dal quale e' stato assolto con la formula "perche' il fatto non sussiste". I fatti risalgono allo scorso anno, con l'uomo che a fine 2017 era stato anche raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Roberto Veneziano. A S.M. veniva contestato di aver maltrattato in piu' occasioni l'amico che gli aveva fornito ospitalita' in un momento di difficolta', ingiuriandolo e minacciandolo e picchiandolo con calci e pugni. Secondo l'accusa in un'occasione avrebbe anche tentato di staccare il tubo del gas dell'abitazione, minacciando di far saltare tutto il palazzo. Inoltre in diverse occasioni avrebbe minacciato l'amico per farsi consegnare i soldi, arrivando in un'occasione a puntargli contro un coltello da cucina. 

Leggi Tutto »

Usava la calamita per bloccare il tachigrafo, denunciato camionista 

Un camionista di 32 anni residente in provincia di Matera e' stato denunciato dalla Polizia Stradale di Chieti per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro; l'uomo va incontro ad una multa di circa 2.000 euro e alla sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada, in servizio di vigilanza sull'A/14 all' altezza di Val di Sangro, ha fermato il camionista che viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo nonche' del fatto che fosse molto agitato, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo pesante al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. E dai controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, dalla lettura del cronotachigrafo lo stesso risultava falsamente 'a riposo' da oltre tre ore: cio' e' stato possibile perche' sul sensore del tachigrafo era stata installata una calamita che ha cosi' alterato i tempi di guida. 

Leggi Tutto »

Il giovane Alessandro Neri ucciso da un colpo di pistola

 Identificato il cadavere dell'uomo rinvenuto, oggi, pomeriggio, nella zona di S. Silvestro, a Pescara. Si tratta di Alessandro Neri, 29 anni, scomparso lunedi' scorso da Spoltore. La sua auto, una Fiat 500 rossa, e' stata trovata, ieri, parcheggiata in via Mazzini, a Pescara. Secondo i carabinieri del comando provinciale di Pescara, il giovane e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco al torace. La posizione in cui e' stata trovato il corpo, stando a fonti investigative, sarebbe incompatibile con il suicidio

Leggi Tutto »

L’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo

Nel voto di domenica il M5s ha aumentato "i propri voti di quasi 2 milioni, passando da 8,7 milioni nel 2013 a 10,7 nel 2018; una crescita di 7,2 punti percentuali in termini di voti validi (dal 25,5% al 32,7%). Si tratta di un risultato eccezionale". Parte da qui un'analisi dell'Istituto Cattaneo focalizzata sull'andamento dei 5 Stelle nella tornata elettorale del 4 marzo. Partendo dal dato dell'aumento dei consensi, l'analisi si sofferma sulla diffusione sul territorio del voto grillino e sui flussi, a chi insomma i pentastellati hanno sottratto elettori. Per quanto riguarda la mappa del consenso M5S, il Sud è senza dubbio diventato una roccaforte dei 5 Stelle che dilagano in tutto il Meridione: +20,7 per cento, l'incremento rispetto al 2013. Nello specifico: Campania (+27,3 punti percentuali), Basilicata (+20,1), Puglia (+19,4) e Calabria (+18,6). Lieve calo invece nelle regioni del Nord e stabilità nelle regioni 'rosse'. "È dunque avvenuta una meridionalizzazione del voto al Movimento 5 stelle", sottolinea l'analisi del Cattaneo. Perchè? "Indubbiamente -si legge-, le difficoltà economiche e lavorative, di gran lunga più diffuse al Sud rispetto al Nord, possono aver favorito il consenso al M5s, che presenta tra i punti principali del suo programma misure assai popolari di contrasto alla povertà, come il reddito di cittadinanza o l'aumento delle pensioni minime".

Per comprendere da dove arrivano i voti del Movimento 5 stelle l'Istituto Cattaneo ha analizzato i flussi elettorali in 9 città (Brescia, Parma, Modena, Bologna, Firenze, Livorno, Pescara, Napoli e Salerno) e ne emerge che "il M5s conquista voti ai danni del Pd, ma nelle città del Nord ne cede a vantaggio della Lega". Il passaggio di consensi dal Pd ai 5 Stelle si spiega, secondo il Cattaneo, anche con "la svolta moderata (l'investitura di Di Maio, il passo di lato di Grillo, la scelta di condurre una campagna elettorale dai toni più istituzionali) che ha cambiato di recente la natura del Movimento" ed "è stata vincente dal punto di vista elettorale". "Da una parte, la svolta moderata ha convinto nuovi elettori del centrosinistra, che sono arrivati sistematicamente e in maniera consistente dal Pd; dall'altra parte, proprio questo cambio di rotta operato da Di Maio ha reso meno credibile il Movimento agli occhi dei suoi elettori più radicali, che hanno deciso di abbandonare il partito al Nord, attratti dall'offerta di Salvini". Conclude il Cattaneo: "La sfida del consolidamento della fedeltà elettorale che attende il M5s dipenderà sempre di più dal carattere istituzionale e propositivo delle sue future scelte politiche, e questo può diventare per il Movimento un elemento di profonda incertezza elettorale". 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, picco di ricerche su Google dopo il voto

 I motori di ricerca non possono analizzare i flussi elettorali e le motivazioni di voto. Pero' possono fornire alcune indicazioni. Su Google la chiave di ricerca "reddito di cittadinanza" (e altre legate allo stesso argomento) ha avuto un'impennata subito dopo il voto, tra i 5 e il 6 marzo. Con un'impennata piu' decisa nel centro-sud, dove il M5S ha costruito il proprio successo. La ricerca "reddito di cittadinanza" ha avuto un picco intorno alle ore 21 del 5 marzo. Cioe' a urne chiuse e risultati gia' chiari. I dati non dicono quante persone siano andate a caccia di informazioni online, ma danno un quadro delle tendenze (in proporzione). Se Google indica il momento di maggiore interesse con 100 il 5 marzo, il giorno del voto si ferma a 15 e il il 3 marzo a 10. Tradotto: le ricerche sul "reddito di cittadinanza" si sono decuplicate tra la vigilia del voto e il giorno successivo alla chiusura dei seggi. Un interesse che si e' mantenuto vivo anche nelle giornate successive, il 6 (con un picco a quota 84) e 7 marzo (arrivato fino a 78). Dove c'e' stata l'impennata maggiore? Secondo i dati di Google Trends, in Abruzzo, Sardegna, Umbria, Calabria e Molise. Tutte regioni (salvo l'Umbria) dove ha prevalso il M5S.

La crescita delle ricerche post-elettorale si conferma anche per domande piu' specifiche. Con una differenza: lo slittamento di qualche ora. Il giorno dopo il voto ha prevalso il generico "reddito di cittadinanza". Il 6 marzo gli utenti hanno iniziato a cercare massicciamente anche qualche indicazione pratica. Nella mattinata del 6 marzo c'e' il picco della ricerca "reddito di cittadinanza come funziona" (con volumi quintuplicati rispetto al giorno del voto). E poi c'e' chi ha badato direttamente al sodo: le ricerche di "Reddito di cittadinanza m5s requisiti" si sono moltiplicate per 20 tra il 4 e il 6 marzo, con un picco a piu' di 24 ore dalla chiusura dei seggi. Anche in questo caso, le regioni piu' interessate sono state quelle colorate di giallo: Abruzzo, Calabria, Sardegna, Sicilia. Anche se al quinto posto spunta una delle aree dove il Movimento 5 Stelle non ha prevalso: la Toscana. Certo, le ricerche di Google non raccontano motivazioni di voto e conoscenza della proposta. Si potrebbe ipotizzare, ad esempio, che gli elettori abbiano usato altri canali. Che le ricerche siano state (molto) diluite nei giorni precedenti al 4 marzo. Oppure che la crescita delle ricerche in alcune regioni del centro-Sud sia legata alla minore penetrazione di internet: la curiosita' per un tema che potrebbe riguardarli da vicino potrebbe aver spinto utenti di solito lontani dal web a cercare informazioni online. Ma, al netto dei molti condizionali, resta il fatto che la caccia alle informazioni si sia intensificata dopo il voto e non prima di mettere una X sulla scheda. La geografia e l'andamento delle ricerche cambiano per un altro argomento molto popolare della campagna elettorale: la flat tax. L'interesse nei confronti di questa proposta (del Centrodestra) e' stata molto piu' costante. Il picco si e' avuto il 25 febbraio. E i livelli del post-voto sono in linea con quelli dei giorni precedenti. Senza impennate nelle ultime settimane. Diversa e' anche la distribuzione regionale delle ricerche: le due regioni del sud in vetta (Basilicata e Abruzzo) sono seguite da Valle d'Aosta (dove ha prevalso il Movimento alla Camera e il Centrosinistra al Senato), Friuli Venezia Giulia e Lombardia (conquistate dal Centrodestra)

Leggi Tutto »