Redazione Notizie D'Abruzzo

Fossacesia, l’estate chiude con un weekend a ritmo di musica con concerti ed il Fossacesia Rock festival.

Chiude con due concerti di musica dal vivo il cartellone estivo di Bellestate a Fossacesia. Si partirà sabato 9 settembre alle ore 21.30, quando in Piazza Fantini si esibiranno i “Simple Diamonds”, un gruppo composto da giovani talenti, che durante questa estate hanno conquistato il successo del pubblico, in varie piazze e locali, grazie alle notevoli doti musicali.
Si proseguirà poi domenica 10 settembre alle ore 21.00 sempre in Piazza Fantini, dove saranno di scena il “Fossacesia Rock Festival” ed “Un concerto per Simone”, due appuntamenti in cui si esibiranno i gruppi musicali degli Evenue, degli Effemme e dei Marasma, gruppi ormai consolidati e che da anni riescono a far ballare e cantare il numeroso pubblico che lo segue.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, premiazione Concorso Internazionale di Poesia Contemporanea

È in programma sabato 9 settembre, in Municipio (ore 18), la cerimonia conclusiva del Concorso Internazionale di Poesia Contemporanea, promosso dall’associazione la Poesia contemporanea, con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri.

Sono 26 i lavori pervenuti a questa prima edizione, con liriche di poeti abruzzesi, ma anche italiani (città di provenienza Cagliari, Salerno, Frosinone) ed europei (Francia, Spagna, Inghilterra).

 Intitolato al torrese Nativo Del Pizzo, cavaliere del lavoro e fondatore della sezione AVIS del paese, il premio, che gode anche del patrocinio della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, prevede la presentazione di poesie italiane e estere a tema romantico ed inedite, che contengano, almeno una volta nel testo, il termine “Amore” e una lunghezza massima di trenta righe.

Le opere sono state valutate da una giuria composta da Nino Del Pizzo, presidente dell’associazione Poesia contemporanea e poeta, Piero Di Giulio, sindaco di Torre de’ Passeri, Floriana Bucci, giornalista e docente, Dario Lauterio, poeta e Maria Derna D’Angelo, poetessa.

 Nella cerimonia di sabato 9 settembre,  saranno premiati, con targhe e diplomi, i primi tre classificati ed attributi diplomi d’onore e di merito. Inoltre sarà assegnato un Premio Speciale della “Critica”. Inoltre  le poesie dei tre vincitori e dei finalisti saranno periodicamente pubblicate su Facebook nelle pagine della Poesia Contemporanea e della Poesia Crepuscolare.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il comune richiede l’attivazione di una terza sezione per classi prime della scuola primaria

Il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti, con una lettera inviata all’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, hanno richiesto l’attivazione di una ulteriore sezione per le classi prime della Scuola Primaria di Fossacesia. Si evidenzia nella nota che alle prime classi della scuola elementare di Fossacesia sono state attribuite dall’Ufficio Scolastico soltanto due sezioni a fronte di ben 60 alunni iscritti; peraltro vi è anche la presenza di un alunno in situazione di disabilità grave di cui all’art.3 comma 3 L.104/92.
Gli Amministratori di Fossacesia hanno evidenziato altresì che in base alla normativa di riferimento DPR 81/2009 le classi e sezioni iniziali che accolgono alunni disabili vengano costituite con non più di 20 alunni. Inoltre le due sezioni di classi prime con 30 alunni ciascuna non risulterebbero conformi né al comma 1 dell’art. 10 DPR 81/2009 che prevede per ciascuna classe un numero massimo di 27 alunni, né al comma 2 dell’art. 5, riguardante le classi iniziali che accolgono alunni con disabilità.

“Condividiamo le preoccupazioni espresse dai genitori degli alunni iscritti alle prime classi della Scuola Primaria circa le criticità nell’attività educativa e didattica a causa del sovraffollamento delle sezioni che sarebbero costituite da ben 30 alunni per classe –dichiarano il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti - Vi sono tutte le condizioni di legge per autorizzare l'attivazione di una terza sezione e assegnare ulteriori docenti al fine di garantire un corretto e completo svolgimento dell'attività scolastica ed educativa, nel rispetto della normativa di riferimento”. Anche il Dirigente Scolastico ha formalizzato richiesta di assegnazione di una ulteriore sezione anche in considerazione del fatto che originariamente, con nota del 29.05.2017, prot. 2223 l’Ufficio Scolastico aveva già riconosciuto tre sezioni alla classi prime della scuola elementare e successivamente le aveva ridotte in maniera immotivata.

Leggi Tutto »

Coldiretti L’Aquila, contro cinghiali snellire macchina burocratica

“E’ necessario snellire la macchina burocratica che gravita intorno alla preoccupante realtà della fauna selvatica. Quello che sta succedendo a Santo Stefano di Sessanio è inaudito e chiama in causa una emergenza generale che va avanti da troppo tempo”.
Coldiretti L’Aquila scende in campo sul problema dei cinghiali e conferma che, tra danni da cinghiali e conseguenze della siccità, la produzione delle lenticchie di Santo Stefano è compromessa per oltre il 50%. Rischia così di scomparire una produzione che è il fiore all’occhiello della provincia ma anche di tutta la regione.
“Ci sono produttori che non riusciranno a raccogliere nulla perché tutto il raccolto è andato distrutto – dice il direttore di Coldiretti L’Aquila, Massimiliano Volpone – l’allarme riguarda comunque tutte le colture e i produttori sono veramente esausti. E come se non bastasse si avvicina anche la raccolta dello zafferano”.

Sulla questione dei cinghiali non è la prima volta che Coldiretti si esprime chiedendo una svolta definitiva all’emergenza. La federazione regionale di Coldiretti Abruzzo lo aveva ribadito già nell’incontro in assessorato all’agricoltura, ai primi di agosto, evidenziando che “la situazione sta assumendo connotazioni critiche, diventando un pericolo sia per l’incolumità delle persone che per le imprese sempre più esasperate” e chiedendo la costituzione di un tavolo di emergenza gestito dalle Prefetture.

“La situazione ormai insostenibile sta provocando l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici, sanitari ed ambientali – chiude Volpone – ribadiamo che è necessario affrontare con impegno e tempestività il problema, accelerare il percorso e riorganizzare organi e procedure affinchè si trovi una soluzione definitiva”.

Leggi Tutto »

Settore sportivo cresciuto del 25,7% in cinque anni

 Il settore dello sport è cresciuto del 25,7% negli ultimi cinque anni, con il numero delle imprese che è cresciuto fino a 20.199 unità. È quanto emerge da un’elaborazione della camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2017 confrontati con il primo trimestre 2012. In particolare, sono 18.560 le attività sportive e 1.639 le imprese che si occupano di corsi sportivi e ricreativi. La regione più 'in forma' è la Lombardia, che con 3.826 imprese rappresenta il 19% del totale. Seguono Lazio (2.223 imprese, 11%), Emilia Romagna (1.944 imprese, 9,6%). A crescere di più in cinque anni sono il Lazio (+37%), il Veneto (+35%) e le Marche (+34%). Tra le province italiane, prima è Roma con 1.760 imprese attive nei settori dello sport, l’8,7% del totale nazionale, seconda Milano.Sono al nord i cittadini che dichiarano di praticare sport in modo continuativo. Su un campione Istat del 2016 di 100 persone con le stesse caratteristiche, è il Trentino ad avere i cittadini più in forma: il 39% pratica sport costantemente a Bolzano e il 33% a Trento.

Leggi Tutto »

Sanità, autorizzato l’anticipazione delle risorse per Abruzzo e Campania

 Via libera del Cdm all'autorizzazione all'anticipazione di somme per la spesa sanitaria in favore delle Regioni Abruzzo e Campania. "Il Consiglio dei ministri ha deliberato, su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi - l'autorizzazione all'anticipazione di somme in favore delle Regioni Abruzzo e Campania, a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn) a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale"

Leggi Tutto »

De Micheli: Non solo ricostruzione materiale, ma anche rinascita comunità

"E' un incarico importante e gravoso, lo affrontero' con umilta' e determinazione. Non mi occupero' solo della ricostruzione materiale delle zone colpite dal sisma, ma anche della rinascita civile e sociale delle comunita'". Sono le prime parole di Paola De Micheli, nominata dal Consiglio dei Ministri che si e' riunito nella mattinata dell'8 settembre, nuova Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016. L'incarico diventera' operativo il 10 settembre. "Sono onorata del ruolo che il Governo ha deciso di assegnarmi - afferma Paola De Micheli - e consapevole che partiamo con un'impostazione legislativa poderosa e realizzata in tempi assai rapidi grazie all'azione dell'esecutivo Renzi e di quello Gentiloni. Credo che l'intervento nei territori colpiti dal sisma passi non solo dalla ricostruzione materiale e urgente delle case, delle attivita' produttive, delle scuole e degli altri edifici pubblici, ma anche dalla rinascita delle prospettive di vita e di lavoro delle comunita' e delle popolazioni". "Ricostruire sara' un impegno - prosegue l'ex Sottosegretario all'Economia - che mi vedra' per tanto tempo sulle zone del terremoto e credo che i piacentini, con la loro generosita' e intelligenza, sapranno aiutarmi e sostenermi". "Cerchero' di tenere fuori il tema della ricostruzione - conclude - dalle vicende elettorali, perche' aiutare la ripresa delle zone colpite dal sisma e' un patrimonio di tutti e non solo delle istituzioni e di coloro che sono coinvolti in prima persona"

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, via libera ai concorsi

Via libera della Giunta regionale d'Abruzzo ai concorsi per 50 unita' di categoria "D" e 12 posti da dirigente. "L'esecutivo - si legge in una nota - ha approvato il piano dei fabbisogni di personale, per le annualita' 2018-2019, e la dotazione organica della Giunta Regionale, cosi' come rideterminata per effetto delle delibere n. 817 del 5.12.2016, n. 829 dell'11.12.2016 e n. 878 del 27.12.2016; ha altresi' autorizzato, per l'anno 2017, a condizione del rispetto dei termini di approvazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo ai sensi del D.L. n 113/2016, il piano assunzionale. Una percentuale di posti, nei limiti della normativa vigente, sara' riservata ai dipendenti di categoria, al fine di valorizzare le professionalita' interne. In particolare, la Giunta intende garantire con immediatezza, attraverso la immissione di adeguate professionalita', il rafforzamento amministrativo dei gruppi di attivita' relativi a Trasporti e Infrastrutture; Governo del Territorio - Genio Civile; Discariche e Autorita' Ambientale; Rapporti con l'Europa e gestione dei progetti comunitari, anche con riferimento a progetti di carattere culturale e turistico; Bilancio, Programmazione e Gestione delle risorse umane; Audit; Soggetto Aggregatore e Razionalizzazione della Spesa. Inoltre, l'amministrazione D'Alfonso mira ad attuare una complessiva strategia di riorganizzazione e razionalizzazione delle strutture, in ragione della quale sono necessarie le immissioni di personale dirigente. "Le procedure verranno avviate immediatamente - ha spiegato il direttore del Dipartimento Risorse, Fabrizio Bernardini - prima fra tutte quella riguardante la mobilita' esterna. I bandi saranno redatti con celerita' per la strutturazione di prove altamente selettive che consentano di reclutare la professionalita' migliori. Contiamo di sottoscrivere i contratti con i vincitori entro l'estate 2018". 

Leggi Tutto »

Senza patente ruba furgone incustodito e fugge, arrestato

Gli agenti della Volante della Questura di Teramo, in servizio estivo lungo la costa teramana, hanno arrestato, in flagranza di reato, un 40enne di Alba Adriatica per il furto di un furgone. L'uomo aveva approfittato della disattenzione del proprietario, che aveva lasciato il mezzo incustodito e con le chiavi sul cruscotto, salendovi e allontanandosi. I poliziotti si trovavano sulla statale 16 Adriatica per un posto di controllo e si sono messi all'inseguimento del mezzo, sbarrando la strada di fuga verso il lungomare dove avrebbe potuto avere piu' facilita' di fuga per la presenza di molti cittadini. Il 40enne e' stato arrestato: guidava senza patente e sara' processato anche per questo. 

Leggi Tutto »

Sicurezza, Maragno: Con il Daspo urbano, pugno di ferro contro il degrado

Tempi duri contro chi bivacca a Montesilvano, che da oggi rende operativa l’applicazione del Decreto Minniti, la legge in materia di sicurezza urbana introdotta dal Governo. Il Consiglio Comunale questa mattina ha approvato alcune modifiche al regolamento di Polizia Urbana, che adeguano la normativa comunale a quella nazionale, rendendo esecutiva l’applicazione del Daspo Urbano.

«Il Decreto Minniti – spiega il sindaco Francesco Maragno - ha fornito ai Comuni una serie di strumenti volti a fronteggiare in maniera incisiva le problematiche relative al decoro urbano. Vogliamo sfruttare tutte queste possibilità per garantire la sicurezza di cui tutti i cittadini hanno diritto e preservare l’immagine della nostra città da situazioni degradanti. Per tale motivo abbiamo introdotto, così come stabilito dal decreto sulla sicurezza urbana, una serie di disposizioni contenenti le misure di contrasto all’occupazione abusiva. Abbiamo individuato i luoghi nei quali le forze di pubblica sicurezza potranno applicare quanto contenuto nel decreto, ossia la sanzione pecuniaria e l’allontanamento, il cosiddetto Daspo urbano, per quanti ne impediscono l’accessibilità e la fruizione».

Nello specifico l’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana prevede che, allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, sono individuate le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. In tali luoghi, chiunque verrà sorpreso a bivaccare, o sarà autore di atti che ne impediscono accessibilità e fruizione, verranno condannati a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e saranno destinatari di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni.

Leggi Tutto »