Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, la Polizia trova due chili di droga e scopre 20 piante di marijuana

Gli agenti della Squadra Mobile di Pescara, in collaborazione con le Unita' Cinofile, nel corso di tre distinti controlli, hanno sequestrato due chili di droga e una serra domestica. Il primo sequestro e' avvenuto in un garage di un 45enne, indagato a piede libero, dove sono stati sequestrati 127 grammi di hashish, 55 di marijuana e due bilancini di precisione. Il secondo blitz e' scattato in Via Lago di Capestrano, a casa di un 54enne, che e' stato trovato in possesso di sedici panetti di hashish per un peso complessivo di un chilo e 600 grammi. L'uomo e' stato arrestato e, su disposizione del Pm di turno Gennaro Varone, posto agli arresti domiciliari in attesa del rito per direttissima. Il terzo intervento, nella serata di ieri, ha interessato la zona dei colli pescaresi dove, a casa di un altro 45enne, sono stati sequestrati 93 grammi hashish, 101 di marijuana e 20 piante di marijuana rinvenute all'interno di in una serra domestica. Anche in questo caso la Procura ha disposto gli arresti domiciliari per l'uomo, in attesa della convalida presso il Tribunale di Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara, operazione anti bivacchi nell’area di risulta

Operazione anti-bivacchi nelle zone intorno alle aree di risulta della Stazione ferroviaria, da parte degli agenti della Polizia Municipale, nella tarda serata di ieri a Pescara. I controlli sono partiti dopo le 22 e ha visto impegnati gli agenti coordinati dal colonnello Carlo Maggitti, e alla presenza del neo assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro che proprio ad inizio settimana, nel corso di una conferenza stampa tenuta con il sindaco Marco Alessandrini, aveva parlato di tolleranza zero nelle aree piu' sensibili della citta' dove stazionano persone senza fissa dimora. L'intervento ha riguardato anche i tunnel della Stazione, in uno dei quali la settimana scorsa era stata trovata senza vita una 34enne. Presente anche il consigliere comunale della Lista Teodoro Massimiliano Pignoli. Durante l'operazione sono state controllate alcune persone italiane e straniere che stazionavano fra le aree di risulta e la Stazione. 

In particolare, si legge in una nota, nel tunnel della ferrovia dove nell'ultimo periodo sono stati attuati frequenti controlli, e' stato trovato a dormire un italiano di 54 anni, che ha dichiarato di essere occasionalmente a Pescara e di aver intrapreso un viaggio verso Berlino. L'uomo, dopo l'identificazione, e' stato messo in contatto con una delle associazioni che offrono ricovero notturno ai senza dimora e che operano in rete con i Servizi Sociali. Identificazione anche per tre romeni e due italiani, che dormivano nelle vicinanze dell' ingresso principale della stazione e che sono stati invitati a recarsi nelle strutture di accoglienza. Nel parcheggio in zona nord dell'area di risulta sono stati sorpresi a bivaccare alcuni romeni rom. Il gruppo, costituito da 5 uomini e 5 donne, dopo l' identificazione, lo sgombero dei materassi e i cartoni utilizzati per dormire, e' stato allontanato. L'area e' stata sottoposta ad un intervento di pulizia anche da parte di Attiva visto che nei pressi di alcune aiuole erano stati abbandonati coperte e indumenti. L'operazione si e' conclusa dopo la mezzanotte

Leggi Tutto »

Pescara-Frosinone 3-3 nell’anticipo, non basta la tripletta di Pettinari

Zdenek Zeman nel bene e nel male: non sono mancate le emozioni nell'anticipo della terza giornata di Serie B fra Pescara e Frosinone. Allo stadio Adriatico il risultato finale è di 3-3 con i padroni di casa avanti di tre gol nel primo tempo, ma rimontati nella ripresa dalla compagine ciociara. Frosinone che si porta momentaneamente al comando della classifica con 7 punti, il Pescara sale a quota 4. Primo tempo scoppiettante con tre gol per gli abruzzesi e ben tre legni per il Frosinone. Protagonista assoluto il bomber del Pescara Pettinari alla seconda tripletta in tre giornate di campionato. Padroni di casa in vantaggio dopo 4' con Pettinari che raccoglie da centro area un assist di Del Sole. I ciociari dopo due pali di Ciano e una traversa di Ariaudo, subiscono il raddoppio del solito Pettinari al 40' con un diagonale vincente sempre su assist di Del Sole. Prima dell'intervallo ancora lo scatenato centravanti di casa cala il tris con una girata mancina da centro area. Nella ripresa in campo c'è solo il Frosinone: al 55' Ciano su punizione accorcia le distanze. Al 62' ancora Ciano con un diagonale mancino su assist di Gori riapre incredibilmente la partita. Il Pescara accusa il colpo e al 73' subisce anche il pareggio con un gran sinistro di controbalzo di Ciofani sotto l'incrocio dei pali.

Leggi Tutto »

Libri gratis agli studenti, il plauso del sindaco Biondi

 "Un gesto di grande solidarieta' e generosita'. Un'iniziativa encomiabile che, con grande orgoglio della citta', vede il coordinamento di un libraio aquilano". Il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi rivolge un pubblico elogio ad Alfredo Murgo, coordinatore di una distribuzione gratuita di libri per mille e 500 studenti delle aree colpite dal terremoto dello scorso anno nel Centro Italia, frutto di un accordo tra editori, librai e Ministero dell'Istruzione. "I ragazzi di quattro regioni italiane, residenti in zone che stanno vivendo il dramma a noi ben conosciuto - ha proseguito il sindaco - beneficeranno di questo gesto di concreta vicinanza e di autentica civilta'. Il ruolo di Alfredo Murgo deriva dal fatto che si era distinto, nel 2009, in un'operazione simile all'Aquila. Da parte nostra esprimiamo pertanto il plauso e la gratitudine dell'amministrazione, lieti che un nostro concittadino si sia distinto in un ambito cosi' significativo, dando un concreto sostegno alle comunita' colpite dagli eventi sismici"

Leggi Tutto »

Padoan: La logica del declino si puo’ e si deve rovesciare

"La logica del declino si puo' e si deve rovesciare". Lo ha detto il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan intervenendo al convegno organizzato a Chieti su 'Silvio Spaventa: l'Abruzzo che pensa Italia'. In riferimento all'opera di Spaventa che nel 1876 ha elaborato il progetto di legge per la nazionalizzazione della rete ferroviaria, Padoan ha sottolineato che "la visione va tradotta in misure concrete". E ha fatto due esempi dell'attivita' dell'attuale governo. "L'introduzione del reddito di inclusione per la lotta alla poverta' che e' un fatto tecnicamente storico e l'approccio del benessere economico-sociale, il Bes". Il ministro dell'Economia ha sottolineato che non bastano solo le buone idee ma queste vanno tradotte "in cose concrete altrimenti a cosa serve la politica?". 

"Alla prossima legislatura questo governo lascia in dotazione uno stato dell'economia migliore grazie al lavoro degli italiani, delle imprese e, scusate la superbia anche un po' del governo", ha detto ancora il ministro. Padoan ha sottolineato che "le risorse ci sono manca la capacita' di usarle, manca il meccanismo di progettualita' e questo vale sia per la ricostruzione che per le grandi opere".

"Il tema della ricostruzione mai come prima ha avuto risorse mobilizzate, nazionali locali ed europee. L'Europa e' stata molto aperta ad aiutare, al di la' dello scetticismo ha prevalso la logica di condividere le risorse", ha aggiunto il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan parlando in merito ai terremoti. In merito all'Abruzzo, Padoan ha parlato di tre esempi in cui con poco clamore "ha ottenuto risultati sorprendenti". "L'Abruzzo e' la prima regione ad uscire dal commissariamento della sanita'; la prima regione in Italia a completare il rientro dall'essere aerea in ritardo di sviluppo e quindi ad essere promossa ad una situazione di normalita'; terzo il tema della ricostruzione".

Leggi Tutto »

Pescara, giovane in bici si scontra con un’auto

 Un ragazzo di 14 anni, residente a Spoltore, e' rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sul Lungofiume di Pescara dove, per cause in corso di accertamento, si e' scontrato con un'auto. Il giovane ciclista sbalzato a terra, subito soccorso dai sanitari del 118, e' stato trasportato nel vicino ospedale civile con un trauma cranico. Sull'accaduto e sulla ricostruzione dei fatti indaga la Polizia Municipale

Leggi Tutto »

Aiuti ai vongolari per 400mila euro dalla Regione Abruzzo

La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore Dino Pepe, ha deliberato aiuti per i vongolari con un budget di 410mila euro, per 82 imprese. In particolare il testo approvato si chiama "Aiuti in regime del 'de minimis' a carattere socio-economico in favore degli imprenditori ittici abruzzesi che esercitano la pesca dei molluschi bivalvi (vongole) nel Compartimento Marittimo di Pescara". La Misura di aiuto, da attuare ai sensi del Regolamento (CE) 717/2014 della Commissione Europea, relativo agli aiuti 'de minimis' nel comparto pesca, prevede la possibilità di concedere aiuti non soggetti all'obbligo di notifica, nel rispetto dei massimali per stato membro e per singola impresa unica per triennio, da calcolarsi in relazione agli aiuti percepiti nel biennio 2015/2016 e nell'anno 2017.
In pratica, si fornisce attuazione a un'azione di intervento decisa dalla Conferenza regionale della Pesca Marittima e dell'acquacoltura nell'ambito del Fondo Unico regionale della pesca (annualità 2017) in favore delle imprese che esercitano il prelievo di molluschi bivalvi con il sistema di "draga idraulica" nel compartimenti di Pescara. Questo intervento si inserisce all'interno della più ampia programmazione stabilita ed approvata per questo anno con misure rivolte al compartimento di Ortona (dopo l'importante aiuto già erogato)

Leggi Tutto »

Scafa: dal consiglio comunale no al centro di accoglienza migranti.

 

Il Consiglio comunale di Scafa, convocato in sessione straordinaria, su richiesta dell’opposizione, esprime all’unanimità il diniego all’apertura d’un centro d’accoglienza per richiedenti asilo sul proprio territorio, precisamente in contrada Colle Mampioppo (Gli amministratori precisano che al momento il Comune di Scafa non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dalla Prefettura).
Nel corso della seduta di consiglio si ribadisce che ad un solo chilometro da Scafa, nel Comune di Turrivalignani, c’è già un Cas (Centro d’accoglienza straordinario), i cui ospiti frequentano l’agglomerato urbano più vicino, Scafa appunto, e non il Comune che accoglie il centro, essendo distante cinque chilometri. Da qui la mobilitazione anche di un comitato cittadino che ha raccolto oltre mille firme per chiedere di impedire l’apertura del centro per richiedenti asilo che "potrebbe rappresentare un problema le cui conseguenze gravano sulle comunità locali, andare a discapito dell'integrazione e dei migranti stessi".

Alla decisione si arriva dopo una seduta di due ore e mezza ed una breve sospensione, per consentire alla maggioranza ed all’opposizione di raggiungere un accordo con Gianni Chiacchia, del gruppo consigliare “Insieme per cambiare Scafa” e il sindaco Maurizio Giancola, che aveva già espresso nei mesi scorsi una posizione netta contro la presenza del centro nel territorio del comune di Scafa,  riescono a trovare una visione unanime per la risoluzione della problematica. Il Sindaco ha poi annunciato che chiederà un incontro con il Prefetto, al quale sarà invitato a partecipare anche il comitato cittadino.

 

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme incontro promosso dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone

“Terre Maiella e Morrone” incontra i cittadini di Caramanico Terme presso la Sala Consiliare del comune, sabato 9 settembre alle ore 18.00.

Il Comitato cittadino “Terre Majella Morrone” (TMM), presieduto dal sociologo Antonello Di Giovine, è nato con l’obiettivo di divulgare i contenuti dell’aggiornamento del nuovo Piano del Parco Nazionale della Maiella, in modo da raccogliere suggerimenti ed osservazioni e promuovere la montagna quale motore trainante dell’economia di queste zone. 
Il Comitato nasce in questo particolare momento, a più di venti anni dalla costituzione dell’Ente Parco della Maiella e del Morrone, per sottolineare le criticità nella gestione del territorio e i problemi per le attività delle popolazioni che vivono nelle aree protette a causa dei tanti vincoli. Vuole essere motore di informazione e partecipazione alla redazione del nuovo Piano del Parco.  Il Comitato vuole informare, sensibilizzare, proporre e collaborare con le amministrazioni pubbliche, potendo contare sul contributo di avvocati, ingegneri, geologi, biologi, architetti, commercialisti, agronomi, forestali, veterinari che ad esso hanno aderito.

Il tema dell’incontro di sabato sarà "L'uomo al centro del Parco, la sua fragilità e le sue paure e un argomento di rilievo è quello della presenza dei cinghiali con i problemi che ne derivano"- afferamano i responsabili del Comitato - "Il problema dei cinghiali che minacciano le colture agricole e, a volte anche le persone, interessa tutti i residenti e può essere affrontato con l’abbattimento di questi animali per contenere il loro numero. La caccia deve andare avanti, sempre e senza interruzione, anche se va controllata e regolamentata".

Durante l'incontro si parlerà anche di:

• “INFRASTRUTTURE E POTENZIAMENTO DEL BACINO TERMALE”
Verranno avanzate proposte di ampliamento dell'offerta termale, di cui già gode, storicamente, la grande quantità di cittadini che sceglie questa località, al fine di rendere lo stabilimento una vera eccellenza regionale
• “LE POLITICHE SOCIO – ECONOMICHE DEL PARCO” con particolare riferimento alle prospettive future per rendere il nostro territorio fruibile e produttivo.
• “DIVIETI E VINCOLI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – BACINI SCIISTICI” 
Sensibilizzazione al valore del prodotto neve e presentazione e discussione del progetto “Il giro dei 4 Parchi” e la realizzazione dello stesso nel rispetto dei divieti e dei vincoli imposti dall’ente.
• “DIVIETO DI BALNEAZIONE NEI NOSTRI FIUMI”, un divieto che, applicato puntualmente con multe a chi faceva il bagno nel fiume in una calda domenica di questa estate, ha sollevato polemiche, discussioni e prese di posizione da parte di gente comune, amministratori e politici.

Leggi Tutto »

Scuole, i consigli di Coldiretti Abruzzo per una merenda sana e fresca

Gallette al farro da abbinare alla marmellata di uva o al miele, ma anche la tradizionale frutta e lo yogurt a km zero, fino ai biscotti di grani antichi. Sono questi i consigli di Coldiretti Abruzzo in occasione della riapertura della scuola ai genitori più attenti, invitandoli ad “equipaggiare” i propri figli di una merenda fresca e possibilmente “locale”.

“L’obiettivo – dice Coldiretti Abruzzo - è sensibilizzare genitori e figli sull’importanza di una sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. Ci sono cibi facili da consumare che, oltre ad essere gustosi ed invitanti, sono freschi e genuini. Si va dal semplice e tradizionale panino con olio e prosciutto locale, che è fonte di carboidrati e proteine, agli alimenti più sfiziosi ed elaborati, prodotti e venduti oggi da tante aziende agricole”. Tra i prodotti più nuovi e gettonati spiccano le gallette di farro o ai cereali, i biscotti di grano saraceno, i dolcetti tipici con miele e confetture (magari a base di uva o frutta delle campagne abruzzesi) per arrivare fino al semplice e vitaminico succo di frutta a chilometro zero. “Una merenda diversa dal solito ma sana e fresca che le famiglie - ricorda Coldiretti Abruzzo - potranno acquistare nella rete dei mercati o dei punti vendita di Campagna amica, direttamente dagli agricoltori”. Coldiretti Abruzzo ricorda inoltre che ci sono scuole che hanno attivato con gli Agriturismi di Campagna Amica la ricreazione a chilometro zero per gli studenti più grandi.

Leggi Tutto »