I carabinieri di San Salvo hanno sequestrato una settantina di dosi gia' confezionate tra cocaina ed eroina, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi e contanti in piccolo taglio. Due gli spacciatori colti in flagranza di reato. Gli arrestati devono rispondere in concorso di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica di Vasto, Gabriella De Lucia, sono stati al regime degli arresti domiciliari. L'attivita' investigativa e' stata svolta dal comandante della stazione Carabinieri di San Salvo, luogotenente Antonello Carnevale, e coordinata dal comandante della Compagnia di Vasto, maggiore Amedeo Consales.
Leggi Tutto »Pescara battuto a Cittadella, Zeman rischia l’esonero
Il Cittadella conquista tre punti importanti, superando 2-0 il Pescara. Parte bene l'undici ospite che va vicino al gol in un paio di occasioni, ma e' la squadra di casa ad andare in vantaggio al 19' su rigore per fallo commesso su Vido in piena area. La trasformazione di Iori e' perfetta. Gli ospiti cercano di replicare, ma sono i granata a sfiorare la marcatura in contropiede con Chiaretti e Kouame. Nella ripresa reazione veemente dei biancazzurri con il Cittadella che gioca di rimessa e sfiora il gol due volte con Vido. Poi ci pensa Kouame ad involarsi in contropiede e a battere per la seconda volta Fiorillo con secco sinistro rasoterra. Mancuso e Brugman costringono Alfonsoagli straordinari. Poi la squadra di casa controlla e guadagna altri tre punti da alta classifica.
CITTADELLA (4-3-1-2): Alfonso 6.5; Pelagatti 6.5, Scaglia 7, Adorni 6.5, Salvi 6.5; Schenetti 7 (27' st Bartolomei sv), Iori 7, Settembrini 7.5; Chiaretti 6.5; Vido 6.5 (36' st Lora sv), Kouame' 7 (20' st Strizzolo 6.5). In panchina: Paleari, Benedetti, Pezzi, Maniero, Arrighini. Allenatore: Venturato 7 PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Balzano 5 (27' st Fiamozzi sv), Campagnaro 6, Gravillon 5, Mazzotta 5; Valzania 6, Carraro 5.5, Brugman 6; Falco 5, Bunino 5, Capone 5 (1' st. Mancuso 6). In panchina: Savelloni, Coda, Crescenzi, Fornasier, Coulibaly, Machin, Cocco, Yamga, Pettinari. Allenatore Zeman 6 ARBITRO: Giua di Olbia 7 RETI: 19' Iori (rig.), 18' st Kouame NOTE: giornata fredda e piovosa, terreno in buone condizioni. Spettatori 3200 di cui 150 pescaresi al seguito. Ammoniti: Schenetti, Gravillon, Carraro, Settembrini, Mazzotta, Mancuso. Angoli 8-1 per il PESCARA. Recupero 0, 3'
Leggi Tutto »Ortona, Di Nardo: No al nuovo insediamento commerciale a Fonte Grande
Leggi Tutto »"Esprimerò voto contrario al provvedimento che approderà lunedì prossimo al Consiglio comunale di Ortona, in merito alla ristipula della convenzione con la ditta Dima immobiliare, che intende insediare un nuovo punto vendita Todis in via Massari, in località Fonte Grande, e al riconoscimento in moneta del plusvalore relativo alla variazione della destinazione d'uso da agricola a commerciale", lo afferma ANGELO DI NARDO - Capogruppo in consiglio comunale ad Ortona delle liste Fratelli d'Italia-An, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comu. Il mio voto contrario, che sottende un accorato invito al sindaco Leo Castiglione e all'amministrazione comunale, affinché compiano un passo indietro sul provvedimento in questione, si fonda su tre ragioni:
1) Ragioni igienico-sanitarie legate alla vicinanza del canile gestito dalla Lida. Oltre al buon senso, anche le prescrizioni di legge precludono l'insediamento di un supermercato, adibito alla vendita di prodotti alimentari, a meno di 300 metri di distanza da tale struttura
2) L'eccessiva concentrazione nella zona di attività commerciali della stessa categoria merceologica. Appare del tutto inopportuno consentire l'apertura di una nuova attività commerciale, quella del gruppo Todis, in una zona nella quale, entro un raggio di un chilometro e mezzo, già operano altri tre supermercati (Iper, Eurospin e Conad). Non registrandosi esigenze legate allo sviluppo demografico della zona, l'unico effetto sarebbe quello di aggravare le difficoltà degli esercizi commerciali in attività, già alle prese con le difficoltà generate dalla crisi economica.
3) L'impatto ambientale che sarebbe generato in un'area considerata ad elevato rischio idrogeologico, come dimostra l'ultima frana che proprio in questi giorni ha comportato anche l'interruzione del traffico nella zona.
Per tutte queste ragioni - conclude Di Nardo - ritengo che il provvedimento vada fermamente respinto".
Chocolate Days a Pescara, il tour più goloso dell’anno
Elezioni 2018, l’affluenza ai seggi
Code e ritardi anche nel pescarese per le operazioni di voto in quasi tutti i seggi: in alcune si tratta anche di decine di persone in attesa fuori dal seggio. Secondo le testimonianze la causa dei rallentamenti e' dovuta alla registrazione del tagliando antifrode.
Questi i dati dell'affluenza alle ore 12.
ABRUZZO 19,38
CHIETI 19,49
L'AQUILA 18,58
PESCARA 19,86
TERAMO 19,52
**********************************
Urne aperte dalle 7 alle 23 in Abruzzo per le elezioni di rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati: sono un milione 45 mila e 163 gli abruzzesi aventi diritto al voto, in prevalenza donne (538.999) rispetto agli uomini (506.164). Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potra' chiederne il duplicato agli uffici comunali che saranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. Ogni scheda elettorale e' dotata di un tagliando antifrode rimovibile, dotato di un codice progressivo alfanumerico, che sara' annotato al momento dell'identificazione dell'elettore. Espresso il voto l'elettore consegna la scheda al presidente del seggio il quale, dopo aver verificato la corrispondenza del numero del codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, stacchera' il tagliando e inserira' la scheda nell'urna.
Come si vota
Per l’elezione della Camera dei deputati la scheda è rosa. Per l’elezione del Senato della Repubblica la scheda è gialla.
Ogni scheda è dotata di un apposito tagliando rimovibile, “tagliando antifrode”, dotato di un codice progressivo alfanumerico, che sarà annotato al momento dell’identificazione dell’elettore. Espresso il voto l’elettore consegna la scheda al presidente del seggio. E’ il presidente che stacca il “tagliando antifrode” e, solo dopo aver verificato la corrispondenza del numero del codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, la inserisce nell’urna.
Ciascuna scheda – in un rettangolo – ha il nome e il cognome del candidato nel collegio uninominale. Nel rettangolo o nei rettangoli sottostanti, sono riportati il simbolo della lista o delle liste, collegate al candidato uninominale, con a fianco i nomi e i cognomi dei candidati (da un minimo di 2 a un massimo di 4) nel collegio plurinominale, secondo il rispettivo ordine di presentazione.
L’elettore potrà votare apponendo un segno sulla lista prescelta e il voto si estenderà anche al candidato uninominale collegato; oppure potrà apporre un segno su un candidato uninominale e il voto si estenderà alla lista o alle liste collegate in misura proporzionale ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista.
Il voto è valido anche se si appone il segno sia sul candidato uninominale che sulla lista o su una delle liste collegate; non è possibile il voto disgiunto, cioè votare un candidato uninominale e una lista collegata a un altro candidato uninominale.
E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.
Il video tutorial per il voto
Leggi Tutto »Comuni Ciclabili, Montesilvano ottiene la Bandiera Gialla della Fiab
«Montesilvano è ufficialmente un Comune Ciclabile 2018». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno. «Abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale circa l’ottenimento della Bandiera Gialla, il riconoscimento conferito dalla Fiab Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che andremo a ritirare il prossimo 21 marzo a Bologna, nell’ambito della cerimonia ufficiale organizzata presso la Cappella Farnese. Lo scorso gennaio – ricorda il primo cittadino – abbiamo presentato la nostra candidatura di adesione alla rete di città attente alla mobilità sostenibile. Siamo particolarmente soddisfatti di aver ottenuto questo attestato che evidenzia l’ottimo lavoro svolto sino ad ora e tutte le iniziative che metteremo ancora in campo per rendere Montesilvano una città ideale per la mobilità sostenibile e per il ciclo turismo».
La Fiab ha promosso il progetto volto a creare una vera e propria comunità italiana dei Comuni Ciclabili, premiando quelle Amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta. Montesilvano è dotata di una lunga pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, per 4,5 km, nell’ambito della Bike to Coast, la pista ciclopedonale che, una volta ultimata, collegherà tutta la costa abruzzese, da San Salvo a Martinsicuro. «Nei mesi scorsi - specifica l’assessore alla Mobilità sostenibile, Ernesto De Vincentiis - è stata completata la pista ciclabile, identificata con un grande tricolore in onore del giudice Falcone che si va ad aggiungere al tracciato ciclabile lungo la strada Parco. Sono in corso progettualità per potenziare il percorso ciclabile nel territorio montesilvanese, grazie all’adesione alla convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale. Stiamo lavorando per realizzare nuove piste ciclabili, sia di collegamento tra i percorsi esistenti lungo la riviera e la strada Parco, che all’interno della riserva naturale Santa Filomena, polmone verde della nostra città e che vogliamo possa essere vissuta quotidianamente dai nostri concittadini, rendendola così un valore e una risorsa, un luogo di aggregazione e di fruibilità per tutte le famiglie. Abbiamo avviato - ricorda ancora De Vincentiis - “BiciSicura”, il sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura, volto a marchiare il mezzo, favorendo la rintracciabilità della bici e disincentivando i furti e il riciclaggio delle bici rubate. Con il riconoscimento, Montesilvano entrerà nella prima Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2018».
Leggi Tutto »In Italia 4 italiani su 5 sono proprietari della casa nella quale vivono
In Italia 4 italiani su 5 sono proprietari della casa nella quale vivono: una percentuale piu' alta della media europea dove sono in media il 70% e ancora meno in alcuni paesi come Germania (52%), Gran Bretagna (64,6), Francia (64,3%). A fotografare la situazione (dati 2016) il centro di ricerca Ref per il Rapporto Coop 2017. Prime le regioni del Sud: in testa il Molise con il 93,1% di proprietari, seguito da Abruzzo (88,1%), Basilicata (87,3%), Sardegna (87,6%). Ultimi in classifica valdostani (72,2%) e campani (70,3%) con percentuali comunque piu' alte della media Ue.
Leggi Tutto »Insegnanti precari vincono la causa in Corte d’Appello
La Corte d'Appello dell'Aquila ha riconosciuto i diritti di tre insegnanti precari rappresentati dal Codacons, disponendo in loro favore un indennizzo per essere stati costretti a lavorare per anni in condizione di precariato e con continui contratti a termine. I docenti si sono rivolti all'associazione dei consumatori aderendo alle azioni collettive per ottenere il risarcimento dei danni subiti per violazione delle normative comunitarie, che vietano il continuo ricorso a contratti a termine e dispongono l'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori per evitare discriminazioni sul fronte delle retribuzioni e dei diritti maturati.
La sezione lavoro della Corte d'Appello dell'Aquila ha riconosciuto le ragioni dei tre insegnanti, attraverso una sentenza in cui si legge: "Si deve dichiarare, in definitiva, il diritto delle parti appellate alla progressione professionale retributiva ed a percepire le differenze stipendiali maturate in ragione dell'anzianita' di servizio. Di conseguenza, il ministero e' tenuto a corrispondere alla parte appellata le differenze stipendiali maturate cumulando tra loro i diversi periodi lavorati, nei limiti della prescrizione estintiva quinquennale, tempestivamente eccepita dall'amministrazione appellante e correttamente rilevata dal primo Giudice. Su tali differenze sono dovuti gli interessi legali e la rivalutazione monetaria dalle singole scadenze al saldo".
Leggi Tutto »
Maltempo, piove sull’Abruzzo
In Abruzzo le nevicate e il gelo dei giorni scorsi, che avevano portato alla chiusura di quasi tutte le scuole dei vari Comuni, per ora sono un ricordo. Oggi sulla regione piove un po' ovunque e le temperature sono al di sopra dello zero. Sia il rialzo termico che le piogge hanno definitivamente sciolto gli accumuli di neve.
Leggi Tutto »Teramo, rissa tra giovani italiani e spagnoli
Ci sarebbero stati apprezzamenti pesanti da parte di un gruppo di teramani nei confronti di una studentessa spagnola all'origine della rissa scoppiata l'altra notte presso il locale 'James Joyce' in via Albula, a Coste Sant'Agostino di Teramo e che ha visto affrontarsi un nutrito gruppo di avventori italiani e spagnoli. Quando gli agenti della squadra volante della questura di Teramo sono giunti sul posto, hanno notato alcuni ventenni, maschi e femmine, colpirsi a calci e pugni nel piazzale antistante il locale, nel fuggi fuggi generale degli altri giovani presenti.
Otto giovani sono stati bloccati e accompagnati in questura dove sono stati identificati, cinque dei quali, tre italiani e due spagnoli, hanno dovuto far ricorso alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Teramo per ferite e contusioni giudicate guaribili in una settimana.
Gli otto, quattro teramani e quattro spagnoli, di eta' compresa tra 21 e 27 anni, sono stati denunciati per rissa aggravata.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
