Redazione Notizie D'Abruzzo

Trovato morto in un hotel Pescara

 Il corpo di un uomo e' stato trovato nel pomeriggio, verso le 18.30, all'interno della stanza di un Hotel di Pescara, in via da Vestea, nel quartiere Portanuova. Al momento non si conoscono le cause della morte, anche se sul corpo, ad un primo esame del medico legale, non sarebbero stati evidenziati segni di violenza. L'uomo viveva in albergo da alcune settimane; l'alloggio gli era stato assegnato dal Comune di Pescaradopo lo sgombero delle palazzine di via Lago di Borgiano avvenuto nelle settimane scorse per problemi di agibilita'. Del ritrovamento sono stati avvisati anche il vicesindaco di Pescara Antonio Blasioli e i Servizi Sociali. Dopo l'allarme alla sala operativa del 118 e della Questura, sul posto sono giunti gli agenti della Polizia di Stato e i sanitari del 118, che hanno potuto solo constatarne la morte

Leggi Tutto »

Morta un’ora dopo i soccorsi, tre indagati

Tre indagati, tra cui un medico, per la morte di una donna di 30 anni originaria dell'Estonia avvenuta in casa, nel pescarese, domenica sera, un'ora dopo avere chiamato i soccorsi sanitari per un malore improvviso. Sul caso l'Autorita' Giudiziaria aveva aperto un fascicolo. L'autopsia, eseguita oggi dal medico legale Cristian D'Ovidio, ha accertato che la giovane donna e' morta per una enterite emorragica, connessa a problematiche preesistenti. L'esame autoptico, nell'obitorio dell'ospedale di Chieti, e' andato avanti per circa cinque ore e mezza. Sono stati fatti i prelievi, per i successivi esami istologici e tossicologici, i cui risultati potranno dare un quadro piu' completo. All'autopsia hanno partecipato anche due periti di parte, uno della famiglia della 30enne e l'altro degli indagati. L'esame era stato disposto dal pm Rosangela Di Stefano. La giovane aveva accusato un malore mentre era in casa con la madre. Una volta allertati i soccorsi, sul posto era arrivato il personale sanitario per visitarla che avrebbe rilevato parametri regolari. Dopo un'ora la madre della ragazza aveva nuovamente allertato i soccorritori, ma al loro arrivo per la 30enne non c'era stato nulla da fare.

Leggi Tutto »

Tento’ di uccidere lo zio, condannato a 14 anni

Il Tribunale di Chieti ha condannato a 14 anni di reclusione e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici Nicholas Di Benedetto: il giovane e' stato riconosciuto colpevole di tentato omicidio, porto abusivo di coltello e minaccia grave. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto 13 anni. Con Di Benedetto fini' sotto inchiesta anche il padre Nicolino con cui, secondo l'accusa, il giovane avrebbe agito in concorso e con premeditazione, ma la posizione dell'uomo, a causa di un difetto di notifica, deve essere ancora vagliata dal giudice per l'udienza preliminare. Il fatto si verifico' in un'abitazione di Poggiofiorito nel pomeriggio del 2 novembre del 2015: Gennaro Capozzi, 51 anni, cognato di Nicolino Di Benedetto, era appena uscito di casa per prendere alcuni pezzi di legna quando, secondo l'accusa, venne aggredito alle spalle da padre e figlio, armati entrambi, di coltello, i quali lo ferirono alla nuca, al torace, all'addome e ad una mano provocandogli lesioni guaribili in oltre venti giorni. Alla base del gesto ci sarebbero vecchie ruggini familiari: sentito in dibattimento, Nicolino Di Benedetto ha sostenuto che il figlio e' estraneo alla vicenda mentre e' stato lui ad avere un breve colluttazione con il cognato il quale gli sarebbe andato incontro impugnando un coltello. L'avvocato Innaurato ha annunciato ricorso in Appello.

Leggi Tutto »

Paola De Micheli succederà a Vasco Errani nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione

Paola De Micheli succederà a Vasco Errani nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016. La nomina, secondo quanto riferito da fonti parlamentari, dovrebbe essere ufficializzata nei prossimi giorni.

De Micheli, deputata del Partito democratico, è sottosegretario all'Economia. Nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione, prenderà il posto di Errani che ha deciso di lasciare l'incarico alla scadenza del primo anno di mandato, esattamente il 9 settembre.

Leggi Tutto »

Nomina a commissario del sottosegretario De Micheli, il commento dell’on. Fabrizio Di Stefano

“Apprendiamo la notizia della nomina a commissario alla ricostruzione del Sottosegretario Paola De Micheli. Vista la scelta di individuare oggi in una figura di Governo il commissario straordinario alla ricostruzione, siamo ancora più convinti che la nomina di Vasco Errani abbia avuto unicamente una funzione politica” ha commentato l’On. Fabrizio Di Stefano la nomina del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e Delle Finanze, Paola De Micheli, al ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016.

“Almeno, per dignità di ruolo” ha concluso l’On. Di Stefano, “Ci saremo aspettati che Errani si fosse presentato in Parlamento a riferire di questo anno di commissariamento.”

Leggi Tutto »

Campagna Iper-Banco Alimentare Abruzzo, raccolti 25.747 euro

Una regione dal cuore grande. Ancora una volta, l'Abruzzo ha dimostrato la sua sensibilità per gli svantaggiati. Nel corso della campagna "Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro", promossa dagli ipermercati "Iper, La grande i" di Città Sant'Angelo, Colonnella e Ortona dal 7 luglio al 6 agosto scorsi, sono stati raccolti ben 25.727 euro in favore del Banco Alimentare dell'Abruzzo, la realtà che recupera cibo per donarlo a chi vive nel bisogno mediante una rete di enti convenzionati, in occasione dei 20 anni di attività.

Ai clienti dei tre punti vendita è stato proposto di aggiungere 1 euro al conto finale della loro spesa: una somma piccola ma che rende possibile il recupero e la distribuzione di 7 kg di cibo equivalenti a 14 pasti (secondo la stima adottata dalla Fédération Européenne des Banques Alimentaires, infatti, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti).

La somma raccolta, equivalente a 360.178 pasti per i bisognosi, è stata consegnata ufficialmente questa mattina, mercoledì 6 settembre 2017, nella sede del Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V a Pescara, a e di Cosimo Trivisani, direttore del Banco Alimentare dell'Abruzzo, daMartino Giannubilo, Iper Pescara, Fabio Vitali, Iper Colonnella, e Andrea Di Federico, Iper Ortona.

Oggi il Banco Alimentare è la più significativa opera di intervento sociale in Abruzzo e Molise, dove assiste 47.106 persone indigenti, di cui 3.066 bambini, mediante 241 enti convenzionati(Caritas, associazioni di volontariato, parrocchie, case famiglia ecc.).

"Utilizzeremo quanto raccolto - annuncia Cosimo Trivisani, direttore del Banco Alimentare dell'Abruzzo - per essere ancora più vicini a quanti vivono nel bisogno. Grazie di cuore ai tanti abruzzesi che hanno aderito. Un grazie speciale va a Iper, La grande i, in particolare ai direttori dei tre punti vendita e al personale che ha saputo comunicare bene il senso di questa speciale iniziativa. Collaborazioni come queste sono esemplari per dimostrare come il bene comune nasca dalla sinergia concreta tra chi ama davvero il territorio dove vive e opera".

“Siamo orgogliosi della risposta generosa dei nostri clienti d’Abruzzo che rappresenta una tappa importante nello storico percorso con il Banco Alimentare nel comune obiettivo di solidarietà” dichiara Martino Giannubilo, direttore Iper Pescara facendosi portavoce del pensiero degli altri due direttori Fabio Vitali, Iper Colonnella, e Andrea Di Federico, Iper Ortona. “I numeri dimostrano la grande partecipazione di questa regione che si distingue nel panorama nazionale con adesioni altissime. Un grazie di cuore a tutti i nostri clienti e al personale Iper coinvolto attivamente in questa iniziativa umanitaria. Continueremo a collaborare con il Banco Alimentare per aiutare chi non ha cibo e mezzi, perché fame, povertà ed esclusione sociale sono emergenze che ci riguardano tutti da vicino.”

Nel corso della cerimonia un riconoscimento è stato consegnato anche ai tre cassieri che hanno raccolto le donazioni maggiori durante la campagna: a loro il Banco Alimentare dell'Abruzzo ha donato tre biciclette, come segno di stima e gratitudine.

Leggi Tutto »

Ha ripreso ad bruciare il Monte Morrone

Ha ripreso ad bruciare il Monte Morrone: questa mattina si è pericolosamente riacceso un focolaio in località Pozzacchio, in località Roccacasale obbligando il DOS (Dirigente operazioni spegnimento), a spostare uomini e mezzi sul nuovo fronte delle fiamme che si stanno propagando in una zona molto delicata. A ridosso delle fiamme ci sono cumuli di materiale combustibile, (alberi sradicati, rami secchi e altro materiale legnoso), trascinati sul costone della montagna da una seconda slavina caduta negli anni scorsi. E subito dopo ci sono le prime case di Roccacasale. Sono al lavoro da questa mattina in località Pozzacchio, un escavatore fornito dall'Esercito ed uno di una ditta privata lavoro circa 50 uomini, e due canadair in volo. Intanto con l'ausilio di mezzi dell'Esercito si sta lavorando alla realizzazione di una zona di deposito nelle vicinanze del poligono di tiro delle Marane.

Leggi Tutto »

Gentiloni, impegno totale per la ricostruzione

"L'impegno è totale" del Governo. A confermarlo è il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni parlando alla inaugurazione della scuola dell'infanzia a Capitignano. "Abbiamo bisogno di certezze e la certezza e l'impegno del governo, del Parlamento e delle Istituzioni per l'opera di ricostruzione". Prima dell'inaugurazione Gentiloni si era recato in visita privata nel comune di Campotosto. I due centri hanno rivissuto la paura del terremoto con le ultime due scosse dei giorni scorsi di magnitudo 3.3 e 3.7 proprio con epicentro a Campotosto.

Gentiloni ha quindi sottolineato la volontà di tornare nelle aree del sisma. "Ci tengo a venire frequentemente nelle zone colpite dal terremoto", ha detto il premier. La cerimonia d'inaugurazione della scuola dell'infanzia di Capitignano, centro dell'Abruzzo, verso il confine con il Lazio, colpito dal sisma del 2009 e dai terremoti del centro Italia, riguarda una struttura realizzata con i fondi del post sisma dell'Aquila del 2009 grazie all'impegno dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc).

Leggi Tutto »

Dai un nome alla piazza a Montesilvano, c’è ancora tempo fino al 15 settembre

Sono tantissimi i suggerimenti che i montesilvanesi stanno inviando in queste settimane nell’ambito del Contest “Dai un nome alla piazza” per intitolare la nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi. Piazza dell'Arte, Piazza Libra, Piazza Brigata Majella, Piazza Europa, Piazzale delle Belle Arti, Piazza Italia, Piazza del Mare, Piazza Altiero Spinelli, Piazza Mediterraneo, Piazza del Sole, Piazza degli Angeli, Piazza Caduti di Rigopiano, o ancora Piazza Mare Monti. Sono solo alcune delle proposte pubblicate sulla pagina Facebook del Comune o inviate tramite mail.

«Abbiamo lanciato questo concorso di idee per ascoltare le proposte dei cittadini -  afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis -. Abbiamo notato una sentita partecipazione e molto spesso una convergenza di idee. Alcuni suggerimenti, infatti, sono stati presentati da più persone.  Valuteremo attentamente queste idee, per trovare quella che possa più adattarsi alla piazza e al valore identitario che vogliamo possa acquisire. Questa nuova area, nel corso di questa stagione estiva, è stata particolarmente frequentata anche perché una delle location degli eventi del cartellone estivo. Ciò significa che nell’immaginario collettivo è divenuta un punto di riferimento. Invitiamo i cittadini a farsi avanti e a presentare la propria proposta».

Per partecipare c’è ancora tempo fino al 15 settembre, inviando la proposta di intitolazione all’indirizzo mailconcorso@comune.montesilvano.pe.it, e tra i commenti dell’apposito post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Via Maresca, Cozzi: Da ottobre i lavori per la riqualificazione dell’area strategica di Montesilvano

Prenderanno il via nel mese di ottobre i lavori di riqualificazione di una delle aree strategiche dell’accoglienza turistica di Montesilvano. Si tratta di via Maresca, per la quale è previsto un progetto di oltre 500.000 euro. I lavori sono stati affidati alla ditta Bucco Costruzioni di Chieti che attiverà il cantiere dal prossimo mese.

«Una volta completate le procedure burocratiche, siamo pronti ad iniziare questo importantissimo progetto di riqualificazione di uno dei punti strategici per l’accoglienza turistica della nostra città - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. Prima di individuare una data precisa per l’avvio del cantiere, vogliamo ascoltare gli albergatori, per prendere questa decisione in maniera partecipata, secondo quella modalità che ha sempre contraddistinto questa Amministrazione. Teniamo particolarmente a questo progetto che renderà Montesilvano ancora più bella, accogliente e moderna. Il volto dell’area dei Grandi Alberghi cambierà radicalmente, rendendo la città ancora più attrattiva per il turismo».

I lavori che saranno conclusi entro la primavera consistono nel rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, nella realizzazione delle opere idrauliche e in quella di opere a verde.

«Montesilvano può contare - dice ancora Valter Cozzi – su molte strutture alberghiere e ancor di più sull’elevatissima qualità di servizi offerta dai professionisti del turismo. Se a questo coniughiamo un ambiente curato nei dettagli, dalle linee moderne, il binomio diventa ancora più vincente. Questo progetto, la pista ciclopedonale lungo tutta la riviera e poi quel percorso di sinergia e condivisione avviato con tutti gli operatori turistici e commerciali della città, sono tutti passi compiuti per giungere al raggiungimento del nostro obiettivo: quello di rendere Montesilvano giorno dopo giorno sempre più attrattiva favorendo la sua crescita attraverso lo sviluppo del settore turistico».

Leggi Tutto »