Analizzando a livello regionale il numero di progetti di efficientamento energetico portati avanti durante il 2017, Avvenia ha stilato una nuova graduatoria che vede la Lombardia al primo posto tra le regioni energeticamente più virtuose, seguita da Lazio e Toscana (che sale al secondo posto) e dalla Toscana, che scende al terzo. Tra le regioni emergenti, la Campania sale al quarto posto, seguita dal Piemonte, che è quinta. Queste 5 regioni da sole rappresentano il 52% dei progetti di efficientamento energetico in Italia. Allargando il ranking per ottenere una Top 10 in ordine crescente per numero di progetti si posizionano anche Emilia Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Queste prime 10 regioni totalizzano l'86% dei progetti di efficientamento energetico. Mentre le rimanenti 10 regioni (Liguria, Valle d'Aosta, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Molise) rappresentano appena il 14%. E tra loro le ultime 3 (Calabria, Basilicata e Molise) totalizzano appena l'1% dei progetti. "La white economy coinvolge oggi in Italia 800 mila aziende, con un valore aggiunto per il 2017 pari a 185 miliardi di euro" secondo i dati di Avvenia. Anche prescindendo dal sistema dei TEE, il 2017 è dunque un anno record per l'Italia in termini di efficienza energetica, con nuove prospettive che sempre più spesso trascendono gli incentivi dei Titoli di Efficientamento Energetico ed assumono un nuovo significato, diventando un canale indipendente dagli incentivi voluti dall'Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2.
Leggi Tutto »Vasto, prolungate le aree pedonali nei pressi del centro storico cittadino
Sono state prolungate a Vasto fino al 10 settembre le aree pedonali in via Laccetti, via Buonconsiglio e via Luigi Marchesani, nei pressi del centro storico cittadino. Lo ha stabilito la Giunta comunale "considerato che la popolazione turistica presente in citta' - ha spiegato Gabriele Barisano assessore alla Sicurezza - risulta ancora numericamente consistente, anche in ragione delle iniziative programmate nel calendario delle manifestazioni estive, d'accordo con gli esercenti del centro storico, l'Amministrazione ha prolungato le aree pedonali urbane. Resta l'obiettivo di rendere permanenti durante l'intero l'anno".
Leggi Tutto »Mafia, il Tribunale di Chieti dispone la notifica di giudizio per 31 persone
Il Tribunale di Chieti ha disposto oggi la notifica del decreto che dispone il giudizio immediato nei confronti di 31 persone imputate a seconda delle posizioni con accuse di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico di cocaina che dalla Lombardia arrivava in Abruzzo ed a Francavilla al Mare da dove poi veniva spacciata, all'usura, estorsione, attentati incendiari e danneggiamento, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attivita' economiche e intestazioni fittizie. La notifica del decreto dovra' avvenire anche a tutti i difensori. L'inchiesta, condotta dai carabinieri e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia dell'Aquila, nello scorso febbraio porto' a 19 arresti, al sequestro di societa' che gestivano commercio di auto on line e raccolte di scommesse, bar, pizzerie, e di quote per 6 milioni di euro di una societa' proprietaria di un villaggio turistico in Calabria. Il decreto che fissa il giudizio immediato e' stato emesso a luglio scorso dal gip del Tribunale de L'Aquila Giuseppe Romano Gargarella, ma oggi nel corso dell'udienza molti difensori degli imputati, a cominciare dall'avvocato Goffredo Tatozzi, fra l'altro eccepito la tardivita' del decreto, meno di un mese se si considera il periodo di ferie estive fra il deposito e l'udienza in Tribunale, un lasso di tempo che non ha permesso di prendere in esame le circa 15.000 pagine di atti processuali. Il Tribunale ha dunque rinviato l'udienza al prossimo 19 dicembre e si e' riservato la pronuncia sulle altre eccezioni. A capo dell'associazione, un gruppo di stampo 'ndranghetistico, ci sarebbe il calabrese Simone Cuppari per il quale si procederà separatamente e che era fra i destinatari a febbraio dell'ordinanza di custodia in carcere.
Leggi Tutto »L’economia italiana accelera, produzione e occupazione aumentano
Si rafforzano le prospettive di crescita dell'economia italiana. E' quanto rileva l'Istat nella nota mensile. "In un quadro internazionale caratterizzato dalla crescita dell'economia statunitense e dell'area euro, l'economia italiana accelera sostenuta da una crescita diffusa tra i settori produttivi e dall'aumento dell'occupazione - si legge nella nota -. L'indicatore anticipatore mantiene un'intonazione positiva segnando un rafforzamento delle prospettive di crescita". Nel secondo trimestre 2017, il prodotto interno lordo in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita tendenziale piu' alta degli ultimi sei anni (+1,5% rispetto al secondo trimestre 2016).
Per quanto riguarda le famiglie, nel secondo trimestre del 2017, e' proseguito l'aumento dei consumi finali nazionali seppure con una intensita' inferiore a quella del trimestre precedente (+0,2% da +0,5%). L'aumento della spesa delle famiglie residenti (+0,2%) e' stato bilanciato dalla diminuzione di quella delle amministrazioni pubbliche (-0,1%). Tra le componenti della spesa delle famiglie, nel secondo trimestre i beni durevoli sono diminuiti (-0,6% la variazione congiunturale) dopo un periodo di crescita prolungata, mentre i consumi di servizi si sono consolidati (+0,6%). Il numero degli occupati, invece, a luglio ha continuato a crescere, raggiungendo il livello di 23.063 migliaia di unita' (+0,3% rispetto a giugno, 59 mila individui in piu', Figura 6). Tale aumento e' stato determinato esclusivamente dalla componente maschile (+0,6%, 86 mila unita' in piu') mentre l'occupazione femminile si e' ridotta dello 0,3% (-28 mila unita')
Dopo tre mesi di rallentamento, in agosto l'inflazione ha segnato una lieve risalita: in base alla stima preliminare l'indice dei prezzi al consumo (NIC) ha registrato un aumento su base annua dell'1,2%, un decimo di punto percentuale in piu' rispetto a luglio. La ripresa ha risentito essenzialmente dei rincari dei beni energetici (+4,5% dal +3,5% di luglio) e del suo impatto sui servizi di trasporto. L'inflazione di fondo si e' confermata moderata (+1,0%), pur aumentando di due decimi di punto come conseguenza dell'accelerazione nei servizi; i beni industriali non energetici sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno. Infine, ad agosto l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un forte aumento alimentato dal miglioramento di tutte le componenti e dalla diminuzione delle aspettative sulla disoccupazione. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento anche se i segnali sono eterogenei tra i diversi settori economici. Il clima di fiducia delle imprese e' aumentato nella manifattura (con un peggioramento dei giudizi sugli ordini, ma un miglioramento delle attese sulla produzione) e nei servizi; nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio ha evidenziato un peggioramento
Leggi Tutto »Coldiretti,con+2,5% spesa alimentare al top da decenni
''Segnali di ripresa vengono anche dalla spesa delle famiglie italiane in alimenti e bevande che fa segnare l'aumento piu' elevato del decennio, con un balzo record del 2,5%''. Lo segnala la Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istatsulla base delle rilevazioni Ismea Nielsen relative al primo semestre del 2017. La spesa alimentare, sottolinea la Coldiretti, e' la principale voce del budget delle famiglie dopo l'abitazione, con un importo complessivo di 215 miliardi ed e' quindi un importante indicatore dello stato dell'economia. Il cambiamento, precisa la Coldiretti, deve ora trasferirsi alle imprese agricole con un'adeguata remunerazione dei prodotti che in molti casi si trovano tuttora al di sotto dei costi di produzione. La ripresa del mercato interno accompagna il risultato record realizzato nelle esportazioni alimentari che fanno segnare una crescita media del 10,9% rispetto alla stesso periodo dell'anno precedente. Un andamento, conclude la Coldiretti, certamente favorito dalle condizioni economiche positive dovute alla ripresa internazionale, ma che e' la conferma che il mondo ha fame di Made in Italy.
Leggi Tutto »Fondi per la delocalizzazione della centrale Enel nel Teramo
La centrale Enel in contrada Cona, a Teramo, va delocalizzata. La Giunta Regionale dell'Abruzzo ha approvato la rimodulazione dei fondi Masterplan prevedendo un finanziamento 2 milioni e mezzo di euro per la delocalizzazione dell'impianto nel comune di Teramo. Soggetto attuatore del progetto è la municipalità di Teramo mentre il coordinamento è affidato alla Provincia. Con l'obiettivo di arrivare alla firma della convenzione con la Regione, il presidente della Provincia di TeramoRenzo Di Sabatino ha convocato una riunione per venerdì 8 settembre alle 11,30 al quale parteciperanno il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, Fabrizio Iaccarino responsabile Affari istituzionali territoriali - Area Centro Italia. Enel spa e i rappresentanti del Comitato di quartiere della Cona.
Leggi Tutto »Vasto, partner nel progetto europeo per l’integrazione
"EUCIDIN" (EU city digital strategies for immigrants integration) il progetto europeo con cui il Comune di Vasto e' risultato vincitore di un progetto a valere sul bando Europa per i Cittadini 2014-2020 della Commissione Europea, che ha come capofila la Citta' di Korydallos in Grecia. Obiettivo, quello dell'integrazione degli immigrati nei tessuti sociali ed economici delle comunita' locali, e dell'uso delle tecnologie. Il progetto mira a fornire alle citta' e alle regioni partecipanti la possibilita' di indagare e promuovere le iniziative digitali della citta' per sostenere l'integrazione sociale degli immigranti valutando come le strategie digitali affrontino le seguenti dimensioni: barriere linguistiche, accesso e sviluppo di competenze digitali. Il Programma si concludera' con un evento nel settembre 2018 a Vasto. Partner del progetto oltre a Korydallos sono le citta' di Radauti (Romania) e di Garmen (Bulgaria) e altri enti ed associazioni internazionali. "Siamo molto felici di essere stati selezionati dalla Commissione Europea con un contributo di 25 mila euro che ci garantira' di realizzare una settimana di appuntamenti a settembre del prossimo anno molto interessanti su un tema che sta molto a cuore al nostro Comune e che l'Italia intera sente particolarmente" dice l'assessore comunale alle Politiche europee Anna Bosco. "Sara' un bel confronto di idee soprattutto per le giovani generazioni. L'Europa unita e i suoi valori partono proprio dai cittadini, cosi' come la soluzione di tanti problemi e di tanti approcci sbagliati parte proprio dal confronto tra le Comunita' locali"
Leggi Tutto »Forza Italia: il plesso di piazza Grue a Pescara non sarà pronto per l’avvio dell’anno scolastico
Il plesso di piazza dei Grue del Liceo Scientifico 'Da Vinci' di Pescara non sara' pronto per il 9 settembre, giorno di inizio delle lezioni, ed i lavori annunciati dal Comune per ospitare nell'ex sede della circoscrizione di Porta Nuova destinata ad ospitare la succursale del Liceo Scientifico dei Colli "non sono ancora cominciati". Cosi' i consiglieri comunali Fabrizio Rapposelli (Fi) e Guerino Testa (Pescara in Testa), con il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, in un incontro con i giornalisti che si e' svolto proprio in piazza dei Grue. Qui, hanno segnalato i consiglieri, "abbiamo trovato "decine di studenti, anche minorenni, 'chiamati alle armi', non si sa con quale autorizzazione, per svuotare i locali di piazza dei Grue di tavoli, cattedre, lavagne e vecchi registri scolastici". "Da domani e fino al 13 novembre - data di conclusione lavori a suo tempo annunciata dall'assessore comunale Blasioli - torneremo sul posto. Vogliamo verificare con le famiglie quando verra' aperta questa succursale e, nel frattempo, come il Comune e la Provincia intendono lavorare per evitare disagi agli studenti".
Leggi Tutto »Febbo e Sospiri: l’assessore Sclocco mente ai sindaci
"L'assessore regionale Marinella Sclocco 'mente sapendo di mentire' in quanto le sue rassicurazioni sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili frequentanti gli istituti scolastici di secondo grado sono prive di fondamento e, soprattutto, non trovano riscontro in nessuna copertura finanziaria nel bilancio regionale". Questo il commento dei Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri sulle ultime dichiarazioni rilasciate dall'assessore regionale alle Politiche sociali. " Tutti i Comuni abruzzesi - spiegano Febbo e Sospiri - vivono una situazione al limite e sono stanchi di aspettare fondi da una Regione sempre piu' lenta e ingarbugliata".
"I sindaci non possono piu' autorizzare la spesa senza adeguata copertura e non possono rischiare di esporre il proprio Ente a un danno erariale. Mentre - continuano i due Consiglieri regionali - l'assessore regionale ci deve mostrare il numero della delibera regionale con cui e' stata approvata la variazione e quindi lo stanziamento di 2,1 milioni di euro finalizzato a garantire la dotazione dell'intero importo necessario per il 2017. Forse l'assessore non sa che non e' stata approvata nessuna variazione di bilancio perche' non ci sono fondi disponibili per operazioni del genere. Quindi, prima di rilasciare certe dichiarazioni, la Sclocco farebbe bene a studiare e verificare gli atti approvati dalla sua stessa maggioranza".
"E' vergognoso e indecoroso cio' che accade in Abruzzo sulle Politiche sociali che, in un Regione normale, dovrebbero essere un punto fondamentale di un governo serio e responsabile. Abbiamo lavoratori dei Piani Sociali, delle cooperative e delle societa' che rischiano il collasso e continuano a lavorare mentre la Regione porta un enorme ritardo nei pagamenti e trasferimenti. Oggi si vive una incertezza mai vissuta prima e nel piu' totale pressapochismo su un tema che coinvolge le parti piu' deboli e indifese della nostra società". "Pertanto - concludono Febbo e Sospiri - ci aspettiamo sia dall'assessore Sclocco sia dal suo Presidente risposte immediate su problematiche come la copertura dei nuovi Piani di zona, la legge n. 32 che finanzia l'assistenza scolastica per i ragazzi ipoudenti e ipovedenti e la legge n. 78 che garantisce il trasporto e l'assistenza per i ragazzi disabili nelle scuole superiori".
Leggi Tutto »Il bilancio dei controlli dei carabinieri in Val Pescara
Controlli dei carabinieri della Compagnia di Popoli, che a cavallo fra la fine di agosto e i primi giorni di settembre hanno rafforzato il dispositivo di prevenzione, soprattutto nei fine settimana ed in occasione delle sagre e delle pubbliche manifestazioni, e a ridosso anche di un maggior traffico di veicoli, nei giorni del controesodo. I reati perseguiti sono stati quelli dei furti in abitazione, dello spaccio di stupefacenti, delle lesioni personali, rissa e maltrattamenti in famiglia.
Nel corso dei 180 servizi svolti dagli uomini dell'Arma in Val Pescara, sono stati fermati e controllati circa 1.500 veicoli e 1.800 persone, a cui e' seguito il sequestro di tre vetture ed il ritiro di altrettante patenti, con 30 sanzioni al Codice della Strada. Nell'ambito delle attivita' di repressione sono state 14 in totale le persone denunciate (lesioni, furti in abitazione, ricettazione, truffa), 151 i controlli ai soggetti sottoposti a misure restrittive e 4 gli arresti complessivamente per lesioni, evasione dagli arresti domiciliari e per turbative dell'ordine pubblico.
Particolare attenzione e' stata inoltre rivolta al controllo degli esercizi commerciali in occasione di feste e sagre: in tale contesto, i Carabinieri della stazione di Torre de' Passeri, dopo gli arresti eseguiti durante la notte bianca Torrese per via di una rissa, nel prosieguo di piu' incisivi controlli, a cui hanno partecipato anche militari del Nas di Pescara, sono state denunciate sei persone per ubriachezza molesta, con tre attivita' sanzionate per la somministrazione di alimenti e bevande in violazione delle norme del Testo Unico degli Enti Locali ed in materia sanitaria. Cinque, infine, gli interventi per liti (condominiali, in famiglia), effettuati nei comuni di Tocco da Casauria, Lettomanoppello e Scafa.
Leggi Tutto »