La prima "Casa dell'Acqua Pubblica" di San Giovanni Teatino
Sarà inaugurata lunedì mattina, 5 marzo, alle 11.30 nel parcheggio di Largo Wojtyla. Erogherà acqua gratuitamente per 10 giorni "per avvicinare i cittadini alla nuova iniziativa e conoscere l'impianto"
Sarà inaugurata lunedì mattina, 5 marzo, nell'area parcheggio di Largo Wojtyla, la prima delle quattro "Case dell'Acqua Pubblica" volute dall'amministrazione Marinucci sul territorio comunale.
L'installazione dell'impianto è realizzata dalla ditta Maiba srl di Chieti che ne avrà la gestione e la manutenzione sotto la supervisione del Comune.
L'inaugurazione, alla presenza del Sindaco Luciano Marinucci e del Vicesindaco Giorgio Di Clemente, è prevista per le ore 11.30.
Il costo dell'acqua naturale erogata sarà di 4 centesimi al litro e di 5 centesimi al litro l'acqua gasata.
"Ci sarà un periodo di prova gratuito di 10 giorni - informa la ditta Maiba - per avvicinare i cittadini alla nuova iniziativa e conoscere l'impianto"
“Siamo felici di mettere questa casetta dell’acqua a disposizione della comunità - dichiara il Sindaco Marinucci - perché tutti noi sappiamo quanto sia importante una risorsa come l’acqua. Iniziative come questa contribuiscono a far crescere la qualità della vita che si può avere a San Giovanni Teatino, dove procediamo a passo spedito sulla strada maestra del buon vivere”.
La Casa dell’Acqua Pubblica è un punto di erogazione automatica di acqua, in funzione H24, collegato direttamente alla rete dell’acquedotto e opportunamente microfiltrata. La concessione delle aree pubbliche avrà durata di nove anni ed il pagamento di un canone di 250 euro l'anno.
"Attingere acqua dalla casa dell'acqua pubblica comporta dei vantaggi, qualitativi e ambientali. - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - È un servizio a chilometro zero: l’acqua arriva direttamente dalla fonte, pura, controllata e monitorata periodicamente dai tecnici. Prendendola direttamente dalla fonte non c’è trasporto su autoarticolati e usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire".
Presto saranno realizzate le altre 3 case dell'acqua pubblica: area parcheggio scuola primaria Dragonara, piazza De Berardinis e Corso Marconi in San Giovanni Teatino Alta)
Zes. Melilla (Art.1-LeU): Un altro importante risultato frutto del nostro lavoro in Parlamento e col Governo
No Snam, Mazzocca incontra il Comitato Cittadini per l’Ambiente
Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato, nei suoi uffici a Pescara, le esponenti del Comitato Cittadini per l'Ambiente Sulmona allo scopo di valutare elementi utili ai fini del ricorso al Tar che la Regione Abruzzo sta predisponendo contro la delibera del 22 dicembre 2017, con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri adottò il provvedimento per la costruzione ed esercizio della centrale di compressione Snam a Sulmona.
Nell’analisi dettagliata delle dieci pagine della delibera, il Comitato ha rilevato aspetti ed elementi documentati che evidenziano contraddizioni da parte del Governo e della società proponente in contrasto con quanto dispone la procedura che ha portato all’approvazione della delibera (art. 14 quater – 3^ comma L.241/90). Tali elementi riguardano le alternative proposte, le modalità con le quali sono state condotte le trattative non corrispondenti ai dettami della Corte Costituzionale (Sentenze n.33 e n. 165 del 2011) e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate.
Il Comitato, che segue la vicenda da dieci anni, ha ribadito il proprio no alla realizzazione dell’opera “Rete Adriatica” costituita dal metanodotto Sulmona-Foligno e dalla centrale di compressione.
Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca ha convocato per mercoledì 7 marzo alle ore 12, presso la sede del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara, il terzo e ultimo incontro, aperto agli organi di stampa e di comunicazione, incentrato sulla strategia dei ricorsi differenziati e convergenti verso lo stesso obiettivo "No Snam".
Leggi Tutto »Entrata in vigore la legge per i ristoranti tipici d’Abruzzo
Il turismo resta per la Regione Abruzzo uno strumento di straordinaria importanza . Di recente è entrata in vigore la nuova legge regionale n. 1/2018 che detta ''norme per la valorizzazione promozione dei ristoranti tipici dell'Abruzzo''. Con la nuova normativa la Regione punta a promuove iniziative per lo sviluppo della ristorazione tradizionale di qualità e per la tutela della cultura enogastronomica del territorio abruzzese. La Regione, inoltre, supporta le imprese operanti nel settore della ristorazione mediante la concessione di un marchio collettivo denominato ''Ristorante tipico d'Abruzzo''
I requisiti per l'attribuzione e l'uso del marchio è rilasciato a quelle imprese della ristorazione che dimostrino il possesso dei requisiti di merito nell'utilizo di prodotti agroalimentari riconosciuti come Dop, Igp, Doc del territorio regionale; prodotti provenienti da agricoltura biologica o appartenenti ai cosidetti Presidi SlowFood; valorizzazione della ''filiera corta'' mediante l'individuazione della provenienza geografica dei fornitori o dei produttori. Particolare attenzione viene riservato dall'apposito Comitato tecnico anche alla valorizzazione dell'informazione al consumatore sulla qualità territoriale accertabile mediante:la previsione di menu e carta dei vini, separati tra di loro, che riportino una informazione esplicita sulla preparazione dei piatti e sull'effettiva composizione degli stessi;la previsione di informazioni relative ai luoghi produzione degli alimenti utilizzati nonché sugli aspetti storici legati alle produzioni tradizionali locali.
Leggi Tutto »Il Pescara esonera Zdenek Zeman
Zdenek Zeman non e' piu' l'allenatore del Pescara. La decisione e' stata presa dal presidente Daniele Sebastiani nella nottata dopo una lunga riflessione. Fatali al boemo, oltre al ko di ieri a Cittadella, anche i risultati negativi della squadra che si trova a cinque punti dalla zona play-out. La squadra sara' affidata al tecnico della Primavera Massimo Epifani, ma per la sostituzione di Zeman si fa il nome di Roberto Stelline, che da alcune settimane si e' trasferito a Pescara. Questo il comunicato ufficiale della societa' biancazzurra sul sito: "La Delfino Pescara 1936 comunica di aver sollevato dall'incarico l'allenatore della Prima Squadra Zdenek Zeman ed il suo staff tecnico. Ringraziandoli per la professionalita' profusa in questi mesi la Societa' augura al tecnico e ai suoi collaboratori le migliori fortune professionali".
Leggi Tutto »Allarme Cgil, la Asl L’Aquila ogni anno perde 100 posti di lavoro
"La carenza di personale e' divenuta ormai assolutamente insostenibile nella Asl n. 1 di Avezzano Sulmona L'Aquila, dove ogni anno si perdono 100 posti di lavoro con conseguenze drammatiche sui livelli essenziali di assistenza e sull'organizzazione del lavoro". E' la denuncia in una nota della segreteria funzione pubblica della Cgil della provincia dell'Aquila, nelle persone di Francesco Marrelli, Anthony Pasqualone, Angela Ciccone. "Con l'attuale dotazione organica da un lato si continua a non rispettare la vigente normativa sui riposi obbligatori, con conseguente stress lavorativo e mancato rispetto delle mansioni dei lavoratori e dall'altro non si rispettano i Livelli Essenziali di Assistenza - si legge ancora nella nota. La Cgil ritiene che "al fine di ridare slancio e rendere efficace ed efficiente il Servizio Sanitario nella Provincia dell'Aquila, che ricordiamo rappresenta il 50% dell'intera regione, e' necessario ricominciare ad effettuare investimenti sul territorio che necessariamente devono partire da investimenti sul personale attraverso un processo di stabilizzazione dei lavoratori precari, attraverso l'attivazione di nuove procedure concorsuali e mediante la eliminazione del blocco del turnover - conclude la nota nella quale si sottolinea anche che nelle altre Asl sono stati avviati concorsi.
Leggi Tutto »Maltrattamenti alla compagna, arrestato marocchino
La Squadra Mobile ha arrestato e condotto in carcere un cittadino marocchino di 31 anni, residente in provincia dell'Aquila, per presunti maltrattamenti alla compagna e per aver violato una precedente misura di obbligo di rimanere di notte in casa nel comune di Prata d'Ansidonia. La segnalazione dei maltrattamenti e' giunta alla Questura grazie all'applicazione YouPol. L'arresto e' stato effettuato in esecuzione di un'ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari dell'Aquila, Mario Cervellino, su richiesta del Sostituto Procuratore Stefano Gallo, quale aggravamento di altra misura coercitiva disposta dall'autorita' giudiziaria, segnatamente l'obbligo di permanere in casa nelle ore notturne.
Leggi Tutto »Nuovo strumento donato alla Banca degli Occhi de L’Aquila
Un nuovo strumento per effettuare l'esame oculistico di pazienti critici, ricoverati in ospedale, senza doverli spostare dal reparto in cui si trovano. Si chiama lampada a fessura portatile e se ne avvarra' l'unita' operativa Banca degli occhi-microchirurgia oculare dell'ospedale di L'Aquila, diretta da Germano Genitti. L'apparecchio e' stato donato dall'associazione aquilana no profit 'Amore per chi soffre', presieduta dall'imprenditore aquilano Orazio Totani, nel corso di una cerimonia che si e' svolta questa mattina al San Salvatore, all'interno dell'edificio che ospita la stessa Banca degli occhi. Tra gli altri erano presenti il manager della Asl, Rinaldo Tordera, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci e il responsabile del centro retina medica, Stefano Gentile.
Una donazione che va ad arricchire i mezzi strumentali di cui dispone la Banca occhi-microchirurgia oculare che, nel corso del 2017 ha fatto registrare notevoli performance rispetto al 2016: innanzitutto con gli utenti da altre regioni che oggi tocca la quota del 23%. Inoltre, lo scorso anno l'attivita' ambulatoriale ha raggiunto le 10.000 prestazioni mentre, per gli interventi chirurgici, si e' quota 2.000. Sempre nel 2017 sono state effettuate 630 terapie chirurgiche intravitreali per le degenerazioni maculari complicate, soprattutto su pazienti provenienti da regioni limitrofe, e oltre 700 interventi di cataratta. Sono stati compiuti interventi chirurgici su pazienti affetti da glaucoma e per patologie vitreo-retiniche (distacchi di retina). Una parte cruciale dell'attivita' riguarda il ruolo della Banca degli occhi come centro di riferimento regionale per i trapianti, in seno alla quale vengono analizzate e processate cornee per i trapianti. Lo scorso anno, a questo proposito, sono state esaminate 100 cornee, di cui il 40% risultate idonee al trapianto e, oltre a questo, sono state distribuite membrane amniotiche, prelevate dalla placenta di donatrici viventi al momento del parto, che vengono utilizzate per la cura di patologie della superficie oculare. L'unita' operativa si accinge a fare un salto di qualita' sul piano logistico in virtu' del trasferimento, in tempi brevi, all'edificio L1, appena ristrutturato, dell'attivita' della preospedalizzazione e day-surgery. La nuova sede disporra' di spazi confortevoli per sala d'attesa e accettazione, di ambulatori dotati di strumenti innovativi tra cui spiccano i nuovi microscopi Zeiss di ultima generazione, con Oct integrato, facoemulsificatori e vitrectomi di altissima precisione. Moderni strumenti che saranno utilizzati nelle 3 nuove sale operatorie, allestite all'interno dell'edificio L1, che saranno riservate all'attivita' chirurgica.
Leggi Tutto »Incendi dolosi, auto a fuoco nella notte a Sulmona
Un'altra auto a fuoco nella notte a Sulmona: questa volta le fiamme sono divampate in via Montesanto danneggiando gravemente una Toyota Aygo. Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco e una volante della polizia, che hanno provveduto ad eseguire i rilievi del caso. La tecnica utilizzata dal piromane e' sempre la stessa: dopo aver versato liquido infiammabile tra parabrezza e motore ha appiccato il fuoco allontanandosi e facendo perdere le tracce.
A dare l'allarme e' stato un inquilino del palazzo, il quale dopo aver avvertito una piccola esplosione e il crepitio del fuoco si e' affacciato alla finestra vedendo l'auto in fiamme. Dai primi riscontri sembrerebbe che si sia trattato di un gesto intimidatorio o anche di vendetta verso il proprietario che in passato ha avuto problemi con la giustizia, per reati legati al mondo della droga.
L'ennesimo incendio doloso, negli ultimi anni si contano a Sulmona oltre 60 auto andate a fuoco, ripropone l'urgenza di potenziare i controlli in citta', attraverso anche il ripristino dell'efficienza del sistema di videosorveglianza, la cui manutenzione e' ferma da due anni, con molte telecamere accese ma inutilizzabili per scopi investigativi.
Leggi Tutto »Scontro col bus degli operai mentre guida in stato di ebbrezza
Si e' scontrato con un bus che trasportava tre lavoratori della Sevel perche' guidava ubriaco: responsabile dell'incidente, avvenuto all'interno di una galleria della fondovalle Sangro, in territorio di Colledimezzo un uomo che era alla guida di una Alfa Romeo 159 e che e' stato denunciato dai carabinieri per guida in stato di ubriachezza dopo essere stato trovato positivo all'alcool test.
Secondo la ricostruzione dell'incidente il conducente dell'Alfa ha avuto un colpo di sonno, andando a sbattere contro il bus della societa' privata Casciato, che a causa dell'impatto si e' inclinato finendo nel cordolo per lo scolo dell'acqua e percorrendo quest'ultimo per decine di metri, senza rovesciarsi. Sia i conducenti dei mezzi che i lavoratori Sevel, impegnati oggi per il turno di recupero per il blocco neve dei giorni scorsi, sono rimasti incolumi riportando lievi contusioni.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione