Redazione Notizie D'Abruzzo

Archiviata l’inchiesta sul Dog Village di Montesilvano

«Sono soddisfatto che sia stata archiviata la mia posizione, e soprattutto che sia stata evidenziata l’importanza e la funzionalità del Dog Village che rappresenta il fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, ma anche per l’Abruzzo». Così il sindaco Francesco Maragno rende noto che l’inchiesta che lo ha coinvolto nell’ambito del rilascio dell'autorizzazione sanitaria per il canile di Montesilvano è stata archiviata. «Oggi il Dog Village è un modello di riferimento, caso studio universitario a livello nazionale ed internazionale, fondato sui criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Numerose infatti sono state le delegazioni provenienti dalla Tunisia, dalla Serbia, dal Belgio e appena qualche settimana fa dal Sudafrica, giunte nella struttura per osservare da vicino le modalità di organizzazione del canile di Montesilvano. Il Dog Village è stato anche case history al Congresso Internazionale del Benessere Animale di Tunisi, dove sono state illustrate le caratteristiche di questa struttura, perfettamente rispondenti ai criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Il Dog Village è ormai portatore di una concezione completamente nuova che vede il raggiungimento del benessere animale attraverso la realizzazione di un vero canile/parco.  La Asl ha recentemente manifestato l’interesse di realizzare, all’interno della struttura di ricovero animali di proprietà del Comune, il canile sanitario per tutta la provincia di Pescara. Il Dog Village è peraltro stato iscritto ufficialmente nell’albo regionale delle strutture di ricovero per cani e gatti. Sono sempre stato certo di aver agito nella tutela del bene dell’Ente che Amministro e dell’interesse di tutta la collettività -  chiosa il sindaco -. E la conclusione di tale procedimento ne è ulteriore dimostrazione».

 

Leggi Tutto »

Malore durante lavori per taglio albero, muore 63enne

Morto per un malore, stamani, un uomo di 63 anni, originario di una frazione di Gioia Dei Marsi, che lavorava per un'azienda del posto in quel momento impegnata nelle operazioni di messa in sicurezza di un albero nei pressi del lago di Ortucchio. Gli operatori del 118, chiamati dai presenti, una volta sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. Sul posto e' intervenuto anche il magistrato di turno Roberto Savelli.

Leggi Tutto »

Incidenti sul lavoro in Abruzzo hanno provocato 30 morti nel 2016 

In Abruzzo, nel 2016, sono stati denunciati 14.636 infortuni sul lavoro (in sede o durante il tragitto casa-lavoro), in calo dell'1,93%; 30 quelli mortali (-21,05%). Le malattie professionali riconosciute sono 1.493 (-22,64%), rispetto ai 4.815 casi denunciati. Sono i dati contenuti nel rapporto Inail 2016, illustrato nel corso dell'assemblea sulla sicurezza sul lavoro dal titolo "Salute, sicurezza e ambiente" che, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, si e' svolta oggi a Pescara. L'incontro di oggi si inserisce in una serie di iniziative unitarie nazionali sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, per l'approvazione di un documento dal titolo "Un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa", che sara' alla base del dibattito all'assemblea nazionale su Salute e Sicurezza il prossimo 18 gennaio a Mestre. Prevenzione, tutela, partecipazione sono le priorita' e gli obiettivi dei rappresentanti dei lavoratori della sicurezza arrivati dall'Abruzzo e dal Molise, per rilanciare l'esigenza di un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa. All'assemblea, presieduta da Riccardo Gentile, Segretario Generale Aggiunto Cisl AbruzzoMolise, hanno partecipato Domenico Lucente, Uil Abruzzo, Cinzia Frascheri, responsabile Cisl Nazionale Dipartimento Salute e Sicurezza, Nicola Negri dell'Inail Abruzzo, e Rita Innocenzi, della segreteria regionale Cgil. I sindacati, nei diversi interventi, hanno sollecitato un "forte impegno sindacale e istituzionale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, nel quadro di un disegno generale e di un'azione coordinata tra livello nazionale e territoriale, che punti a rafforzare il sistema della prevenzione in tutti i luoghi di lavoro, a partire dalle piccole e piccolissime aziende. In Italia, come negli altri Paesi Ue - hanno osservato - si deve realizzare una strategia nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, che abbia obiettivi, risorse, programmi e sistemi di valutazione di percorso e di risultato definiti". 

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, D’Alfonso verso il sì per 3 mesi

"Sulla domanda di conferimento di rifiuti indifferenziati noi siamo orientati a dare tre mesi di accoglimento". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un' intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, in merito alla questione dei rifiuti a Roma. "Dallo stato attuale dei documenti - ha aggiunto D'Alfonso - mi risulta che c'e' una richiesta da parte dell'Ama, l'azienda municipale di Roma, e a fronte di questa ho fatto partire l' 8 di gennaio una richiesta di dati riguardante quattro elementi: quali sono le quantita', qual e' il lasso di tempo per il quale serve questa prova di naturale collaborazione istituzionale, qual e' il ritmo dei trasporti quotidiani ad opera dei camion perche' mi va impattare sulla viabilita' minore e infine qual e' la spinta riorganizzativa del ciclo dei rifiuti a Roma per cercare di capire quanto puo' durare la loro questione e la nostra solidarieta'. Noi abbiamo premura nell'aiutare la Capitale perche' non e' soltanto una grande citta' con straordinari cittadini ma e' la parte piu' importante della locazione turistica e culturale dell'Italia. Noi domani abbiamo la Giunta regionale e per domani mi aspetto che arrivino questi elementi semplici. Al momento non abbiamo assolutamente avuto risposte. Questa mattina ci sono dei contatti tra le strutture tecniche per consentire quella che nell'attivita' amministrativa si chiama istruttoria". "Non ho avuto un riscontro da parte della direzione politica - ha aggiunto D'Alfonso - ma so che c'e' un' interlocuzione delle strutture tecniche dei vertici dell' Ama con quelli dell' assessorato all'ecologia della Regione Abruzzo. Oggi e' una giornata in cui le strutture tecniche allineeranno il loro linguaggio amministrativo. Poi provero' a cercare anche il presidente di Ama e vediamo se esiste anche una solerzia a livello politico". "Abbiamo 250 mila tonnellate - ha concluso D'Alfonso - di capacita' di accoglimento in piu' rispetto a quelle che sono le nostre esigenze. Ma dobbiamo sapere anche qual e' il fabbisogno e come si sta riorganizzando il ciclo di rifiuti. Noi domani abbiamo la seduta della Giunta convocata e domani saremo nella condizione di poter prendere una decisione".

Leggi Tutto »

Isa, Ettore Pellegrino nuovo direttore artistico pro tempore

Il Consiglio di amministrazione dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, ha deliberato di conferire l'incarico pro tempore della direzione artistica dell'Ente al M Ettore Pellegrino. Lo rende noto la stessa Istituzione sottolineando che "il noto professionista ha accettato con spirito di servizio di assolvere al difficile compito conferito soprattutto per far fronte all'imminente onere di presentazione della domanda triennale per accedere ai finanziamenti del Fondo Unico dello Spettacolo, da presentare al ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e Turismo entro la fine del corrente mese. La nomina del M Pellegrino avra' valenza annuale con verifica entro i primi 6 mesi". La programmazione artistica, gia' prevista dalla Prof.ssa Luisa Prayer, direttore artistico uscente, "per quanto possibile non subira' modifiche in ossequio al lavoro svolto dalla stessa", conclude l'Isa.

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, il sindaco di San Salvo chiede dettagli per la discarica del Civeta

 "Circa la possibilita' che i rifiuti di Roma possano essere portati in Abruzzo, chiediamo di conoscere maggiori dettagli dell'operazione di soccorso. Ancora una volta si parla di rifiuti e queste decisioni passano sopra la testa delle comunita' locali, senza che siano coinvolte nelle decisioni. Chiediamo di sapere cosa accadra' in provincia di Chieti e in particolare cosa si prevede per la discarica di Valle Cena del Civeta?". Ad affermarlo e' il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, in merito alla questione dei rifiuti prodotti di Roma. "Sono fermamente convinta che l'emergenza rifiuti vada affrontata con spirito di solidarieta' ma anche con attenzione e determinazione per evitare che - conclude il sindaco di San Salvo - ricadano sui comuni, seppur indirettamente, problematiche ambientali, legate all'esaurimento delle discariche".

Leggi Tutto »

Tar conferma la revoca delle licenze Ncc di Francavilla

Il Tribunale Amministrativo "da' ragione al Comune di Francavilla, e conferma la revoca delle licenze Ncc rilasciate a partire dal 2007. Si conclude cosi' un importante intervento dell'Amministrazione Luciani sul tema delle licenze di Noleggio Con Conducente, questione ereditata dalle precedenti amministrazioni e datata dieci anni circa". Lo rende noto lo stesso comune di Francavilla al Mare in un comunicato. "Termina cosi' un altro annoso problema che abbiamo trovato al nostro arrivo, e per la risoluzione del quale ringrazio tra gli altri l'assessore al Contenzioso Davide Campli e l'avvocato del Comune Patrizia Silvestri", commenta il sindaco Antonio Luciani che aggiunge: "E' chiaro che il tema delle licenze Ncc va regolamentato per bene, affinche' possa essere un servizio realmente utile alla comunita' ma allo stesso tempo che segua delle regole precise. Per questo motivo, l'ufficio, dopo la recente approvazione del relativo Regolamento nella seduta del 27 giugno 2017 di Consiglio Comunale, e' al lavoro per dare esecuzione al regolamento e predisporre il bando di gara per l'assegnazione delle licenze". La vicenda ha origine a partire dal dicembre 2007, si ricorda nella nota, quando il Comune di Francavilla rilascio' circa 350 autorizzazioni per noleggio con conducente, ai sensi della Delibera di Consiglio 99 del 12.12.2007.

L'attivita' delle revoche e' stata sospesa a seguito di mobilita' interna del personale, e poi ripresa a partire dal 2015. Le licenze attualmente valide sono due. Di tutte le revoche effettuate, 12 sono state impugnate dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar), il quale in tutti i ricorsi si e' espresso favorevolmente rispetto alle revoche, "respingendo quindi il ricorso dei titolari", precisa il Comune di Francavilla. 

Leggi Tutto »

Deposito Gpl a Ortona, Mise rinvia la conferenza dei servizi

Rinviata, a data da destinarsi, su comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, la riunione prevista per il giorno 11 gennaio a Roma, della conferenza dei servizi sul progetto del deposito gpl da realizzarsi al porto di Ortona presentato dalla societa' Seastock S.r.l. Lo rende noto il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, aggiungendo che la comunicazione e' giunta nel tardo dal ministero alle 18:35 di ieri pomeriggio, 9 gennaio.

"Un rinvio - sottolinea il primo cittadino - che secondo la comunicazione e' 'per sopraggiunti inderogabili motivi', senza specificare altro. Dopo l'infelice convocazione del 14 dicembre scorso che ricordo, al Comune di Ortona non e' stata inviata, e solo dopo la nostra osservazione e insistenza, l'incontro era stato rinviato all'11 gennaio. Ora giunge questa comunicazione inaspettata".   

Leggi Tutto »

Estate Musicale Frentana, presentato il programma dell’edizione numero 47

Presentata la stagione 2018 della 47esima Estate Musicale Frentana con i Concerti del Parco: nove gli appuntamenti, fino al 9 dicembre. Ingresso 5 euro. Domenica 14 gennaio l'apertura della rassegna e' dedicata alle celebrazioni del bicentenario della morte di Fedele Fenaroli, musicista e compositore di Lanciano, che si svolgera' al Parco delle Arti Musicali-Torri Montanare. Il primo concerto, alle 18, ospitera' la pianista Caterina Barontini. Per celebrare Fenaroli ci saranno inoltre una mostra filatelica e l'inaugurazione di una nuova Scuola di Formazione Musicale, a lui intitolata. I Concerti del Parco, collegati a concerti didattici, seminari, work shop, corsi, stage, conferenze, master class e recording day, saranno interrotti a maggio per l'avvio dei tradizionali corsi musicali estivi e di formazione orchestrale. 

Leggi Tutto »

Cibo e Salute, i guru della medicina e della sana alimentazione a Montesilvano in onore di Nicola Salvatorelli

Niko Romito, Franco Berrino, Ettore Cianchetti, Luigi Perruzza. Sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che sabato 13 gennaio saranno a Montesilvano, al Pala Dean Martin per partecipare a “Cibo e Salute” il convegno organizzato in ricordo di Nicola Salvatorelli, medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano Colle, aperto insieme allo chef pluristellato Niko Romito, e scomparso prematuramente la scorsa estate.

«Nicola -  ricorda Anna De Antoni, moglie di Salvatorelli, nonché medico chirurgo, esperta n alimentazione e dieta alcalina – è stato un pioniere nello studio e nella ricerca della sana alimentazione come prevenzione o terapia. Nicola parlò al professor Berrino dell’idea di organizzare un grande evento che avrebbe coinvolto anche Niko Romito. Dopo la scomparsa di Nicola, fu proprio il prof. Berrino a chiamarmi e a rendersi disponibile per un congresso in suo onore. Questo mi ha dato l’energia giusta per portare avanti il progetto. Quando ho proposto l’evento al sindaco Francesco Maragno, ho trovato immediata disponibilità, così come ho trovato l’affetto di tanti amici che per Nicola parteciperanno all’evento».

Ed è proprio per Nicola Salvatorelli che sabato 13 gennaio, a partire dalle 9 si susseguiranno gli interventi dei medici specialistici Franco Berrino, Eugenio Iorio, Carlo Maggio, Leonardo Marzio, Rossella Forcucci, Anna De Antoni, Stefano Fais,  Ettore Cianchetti, Alessandro Marsili, Pietropaolo Notarfranchi e gli chef Niko Romito e Luigi Perruzza. Nel corso del  congresso verranno analizzate le tematiche legate allo stress ossidativo, le intolleranze alimentari, lo svezzamento, l’impatto di una sana alimentazione nella ristorazione, additivi e conservanti negli alimenti, la dieta chetogenica e le vie del benessere.  

«Nicola Salvatorelli  - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  è stato pioniere nella  ricerca della corretta alimentazione come strumento di prevenzione. Con il suo ristorante ha portato l’altissima qualità a Montesilvano Colle e con la sua determinazione è divenuto un punto di riferimento per la città e non solo. Questo congresso vuole essere un modo per continuare il percorso da lui iniziato tantissimi anni fa. Grazie a Salvatorelli, Montesilvano ospiterà nomi eccellenti, che apriranno una riflessione di elevatissimo spessore e di interesse per tutta la collettività».

Il congresso “Cibo e Salute”, con ingresso gratuito,  si aprirà alle 8:30, con l’intrattenimento musicale di Daria Marchioli. Dalle 9 dopo il saluto istituzionale del sindaco Maragno, si entrerà nel pieno del convegno. Alle 13:30 la sessione mattutina si concluderà con l’esibizione del Coro Folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo. La sessione pomeridiana riprenderà dalle 15:30 per concludersi alle 19:30.  

 

Leggi Tutto »