Redazione Notizie D'Abruzzo

Raccolta differenziata, il Comune cerca un immobile per realizzare il centro di raccolta e riuso

Prosegue il percorso volto a potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti a Montesilvano. Dopo l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta che ha coinvolto oltre 2000 utenze, con percentuali di differenziazione dei rifiuti che hanno superato l’80% nella zona collinare, l’Amministrazione ha ora indetto un’indagine esplorativa  per reperire in locazione un immobile da adibire a centro di Raccolta e del Riuso.

Entro il 27 settembre alle 12 sarà possibile presentare la propria manifestazione di interesse, indicando l’immobile proposto.

«La realizzazione di questo centro di raccolta – dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  è un atto necessario e determinante nel progetto di attivazione della raccolta porta a porta su tutto il territorio. Con l’introduzione in fase sperimentale che ha coinvolto per il momento solo la parte collinare di Montesilvano e che a breve verrà estesa anche nelle zone a nord e a sud della città, abbiamo constatato gli effetti benefici della raccolta porta a porta, l’unica capace di far cambiare rotta. Siamo quindi determinati ad andare avanti in questo percorso, strappando la maglia nera che fino ad oggi purtroppo Montesilvano ha indossato per quanto riguarda la raccolta differenziata».

L’area, oggetto dell’indagine esplorativa, dovrà avere una superficie complessiva di oltre 2.500 mq, con superficie coperta di 1.000 mq, mentre quella esterna, di forma regolare libera di almeno 1.500 mq. Le caratteristiche relative ad altezza, pavimentazione, impiantistica del capannone saranno oggetto di valutazione. L’area potrà essere ubicata su tutto il territorio, con preferenza per le zone destinate ad attività artigianali ed industriali, escludendo Montesilvano Colle e la zona classificata a rischio esondazione. I locali presenti dovranno essere provvisti di agibilità e il bene dovrà essere dotato di impianto per il trattamento di acque di prima pioggia o, in alternativa, il locatore si impegna ad effettuare i lavori di sistemazione, a propria cura e spese, entro 60 giorni dall’affidamento, nelle more della stipula del contratto, che avrà una durata di 7 anni e prevede la formula del riscatto.

Le domande dovranno essere indirizzate a Comune di Montesilvano – Settore Patrimonio Attività Tecnologiche e Protezione Civile -, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola comunale di musica, premiati i ragazzi eccellenti a Montesilvano

«Vogliamo dare un riconoscimento simbolico all’impegno che questi ragazzi hanno dimostrato nel corso dell’anno accademico che hanno frequentato presso la Scuola Civica di Musica, una realtà che è divenuta un fiore all’occhiello nel panorama musicale e culturale della nostra città. Sono sicuro che grazie al talento e allo studio che hanno già saputo mettere in evidenza, questi ragazzi raggiungeranno in futuro traguardi sempre più importanti». Così il sindaco Francesco Maragno ha accolto, insieme al direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Montesilvano, Donatella Columbaro, 9 studenti che questa mattina hanno ricevuto borse e buoni studio.

«Questa piccola cerimonia è ormai un appuntamento tradizionale -  dichiara la Columbaro -. Quest’anno abbiamo voluto premiare lo studio e la continuità didattica, conferendo una borsa di studio a 4 studenti che da anni frequentano la nostra scuola con risultati eccellenti. Abbiamo voluto introdurre una novità dando un piccolo riconoscimento anche come incoraggiamento a chi ha iniziato da pochissimo il proprio percorso musicale, distinguendosi».

Hanno ottenuto la borsa di studio che consentirà di frequentare metà anno accademico gratuitamente Francesca Chiola, canto moderno seguita dal maestro Renzulli; Silvia Ciccaglione, arpa, seguita dal maestro Antonacci; Letizia Morcelli, pianoforte, seguita dal maestro Marzoli e Leonardo Zuppa, chitarra elettrica, seguito dal maestro Cantoli.

I buoni studio sono stati consegnati a Francesca De Vico e Martina Di Censo della classe di pianoforte del maestro Marzoli; Mattia Di Gregorio, chitarra classica seguito dal maestro Ciancetta; Riccardo Paolini, violino seguito dal maestro Budde e Luca Petricca, pianoforte seguito dal maestro Piovano.

«La nostra scuola – ha proseguito la Columbaro -  si è ritagliata un posto importante tra le Istituzioni che si occupano di formazione musicale. Lo scorso anno abbiamo celebrato il ventennale con eventi di respiro internazionale. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. E per il prossimo anno abbiamo alcune novità che riguarderanno l’introduzione di corsi specifici per la preparazione agli esami di ammissione in Conservatorio. Voglio ringraziare tutti i docenti che con la loro elevatissima professionalità garantiscono una qualità formativa indiscussa».

Le iscrizioni per l’anno accademico 2017- 2018 apriranno lunedì 11 settembre, mentre i corsi riprenderanno il 2 ottobre.

Leggi Tutto »

Bilancio più che positivo del mercato di Campagna amica di Vasto

Si chiude con un bilancio più che positivo la stagione estiva del mercato di Campagna amica di Vasto Marina, che ha accolto sul Lungomare Cordella turisti e residenti da metà luglio fino alla fine di agosto - per due sere a settimana, il mercoledì e il sabato dalle 19 alle 24.
Un appuntamento con il chilometro zero che – ormai consolidato – ha riscosso anche quest’anno un grande successo con un aumento dei clienti grazie all’offerta dei 15 stand di ogni genere di prodotto agricolo. Dall’olio extravergine al pane, dalle confetture alla frutta passando per miele e ortaggi che, anche forse a causa del calo di produzione dovuto dalla siccità, sono stati particolarmente richiesti dai consumatori. Tra i prodotti che hanno suscitato più appeal sicuramente le “percoche” (pesche gialle) e i pomodori “mezzitempi”, ma anche la Ventricina vastese, miele, sottaceti e confetture e le spremute di frutta che hanno attirato migliaia di persone tra clienti e visitatori tra cui soprattutto turisti che hanno potuto apprezzare attraverso la genuinità dei prodotti venduti la bellezza del territorio abruzzese.

Ieri sera, la chiusura ufficiale del mercato con la cena sociale dei produttori nell’agriturismo Fonte Maggio di Scerni, alla presenza del segretario di zona Giuseppe Di Pietro e del direttore provinciale di Coldiretti Chieti Luca Canala. “Si chiude una stagione con grandi risultati e se ne apre subito un’altra – dice Canala – i produttori tornano ufficialmente a Vasto Centro con il mercato del venerdì in piazza Brigata Maiella che verrà ulteriormente potenziato. Ringraziamo pertanto l’amministrazione comunale che ancora una volta ha creduto al nostro progetto a Vasto Marina e annunciamo che, in riferimento ai mercati di Campagna Amica, stiamo lavorando ad altre novità che riguarderanno a brevissimo tutta la provincia”.

Leggi Tutto »

Trenitalia fornisce i dati della puntualità dei convogli in Abruzzo

 Puntuali quasi 94 treni su cento, una corsa cancellata ogni cento programmate e soltanto una su mille per dirette responsabilita' di Trenitalia. Numeri che collocano l'Abruzzo nelle posizioni di vertice del panorama nazionale per regolarita' e puntualita' del servizio. La fotografia a fine agosto della mobilita' regionale gestita in Abruzzo dalla societa' di trasporto ferroviario del Gruppo FS fa registrare dati in crescita delle performance industriali registrate negli ultimi due anni. Miglioramento che sembra essere percepito anche dai clienti stando ai risultati delle ultime indagini demoscopiche sulla loro soddisfazione che, a luglio, ha toccato l'88,5% di soddisfatti del viaggio nel suo complesso (migliore di 5.3 p.p, rispetto allo stesso periodo del 2016) e l'89,2% nel valore cumulato dei primi mesi dell'anno. Con un aumento del +10,5% rispetto ai risultati del 2014. I primi otto mesi del 2017 vedono la puntualita' reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) dei treni regionali attestarsi al 93,7 e l'indice di regolarita' (corse effettuate rispetto alle programmate) al 99,0%. Valori che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,1%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,9% come regolarita' e 98,9% di puntualita'. Anche le avarie che determinano stop tecnici alle corse si sono ridotte a 7,1 ogni milione di km percorsi, piu' che dimezzando i valori del 2014 (29,5 ogni milione di km).

Confrontando l'identico periodo degli anni precedenti la puntualita' cresce di 5,5 punti percentuali vs 2014, di 4,9 p.p. vs 2015 e di 0,6 p.p. con quella del 2016. La puntualita' realizzata dall'impresa ferroviaria, quella che recepisce i soli ritardi imputabili a Trenitalia, migliora di 4,6 punti rispetto al 2014, 3,5 vs 2015 e 0,9 vs 2016. Analoghe performance per la regolarita' del servizio, con un dimezzamento delle cancellazioni rispetto al 2014. Il bilancio di Trenitalia Regionale Abruzzo dei primi due quadrimestri del 2017 riguarda una mole complessiva di servizi che assomma a 35.094 corse, per 2.666.137 km percorsi complessivamente e 2.411.282 passeggeri trasportati L'ultima indagine demoscopica, condotta a luglio da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono (+5,3% vs luglio 2016 e +2,0% vs periodo gennaio-luglio 2016). Rispetto a luglio 2016 tutti i fattori della permanenza a bordo hanno registrato un miglioramento significativo: pulizia +0,5% (79,5% vs 79,0%), puntualita' +5,5% (73,9% vs 68,4%), informazioni a bordo +0,4% (89,5% vs 89,1%), permanenza a bordo +5,0% (92,4% vs 87,4%). Anche la security ha avuto un miglioramento rispetto a luglio 2016 con +1,7% (86,6% vs 84,9%).

Leggi Tutto »

Il bilancio dei controlli estivi della Polfer

Scorte su 90 convogli ferroviari, con 1.105 persone identificate. Rintracciati e riaffidati alle famiglie 5 minori. E poi le indagini: nel mese di agosto gli agenti della Polfer di Pescara hanno denunciato all'Autorita' Giudiziaria tre cittadini romeni per tentato omicidio, in concorso tra loro, di un senegalese, in riferimento ad un episodio avvenuto all'interno del tunnel stradale del sottopasso ferroviario. In corso anche le indagini sulla morte per malore, la settimana scorsa, di una 34enne, rinvenuta senza vita sotto il tunnel ferroviario. Sono solo alcune delle attivita' svolte negli ultimi tre mesi dagli agenti della Sottosezione Polfer di Pescara, su disposizione del Compartimento Polizia Ferroviaria di Ancona. L'aggravarsi della situazione internazionale per i gravi episodi di terrorismo che hanno colpito anche diverse nazioni europee, il fenomeno della migrazione che vede l'Italia impegnata in prima linea, hanno fatto innalzare notevolmente l'asticella della vigilanza e della prevenzione nelle stazioni ferroviarie. Nel corso dei controlli, nel periodo estivo, sono state impiegate in totale 322 pattuglie della Polfer in stazione e 45 a bordo treno.

Leggi Tutto »

Minacce e botte all’ex compagna, indagato pescarese 48enne

Misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla ex compagna. E' stata disposta dal Gip del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, su richiesta del Pm Rosangela Di Stefano, nei confronti di un 48enne pescarese, indagato con l'accusa di stalking per aver minacciato insultato e picchiato la ex compagna, dopo la fine della loro relazione. Oltre che del reato di atti persecutori, l'uomo e' stato indagato anche per le lesioni arrecate alla donna e per le minacce ed il danneggiamento della vettura, reati per i quali risulta persona offesa il suo nuovo compagno. La "vittima", una 49enne, residente nel capoluogo adriatico, si era rivolta alla Polizia, presentando querela nei riguardi dell'ex che, da qualche mese, nel tentativo di riallacciare il rapporto, aveva iniziato a perseguitarla con ripetute telefonate e messaggi, ad ogni ora del giorno e della notte, facendosi anche trovare ripetutamente sotto la sua abitazione. 

Leggi Tutto »

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan domani a Chieti 

Ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, domani 8 settembre, al teatro Marrucino di Chieti, per il convegno "Silvio Spaventa: l'Abruzzo che pensa Italia" organizzato dalla Presidenza della Regione Abruzzo, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dalla Fondazione Bertrando e Silvio Spaventa e dalla Camera di Commercio. Sara' presente il vice-presidente del Csm Giovanni Legnini. Nato nel 1822 a Bomba, Silvio Spaventa e' noto per essere stato primo presidente della IV sezione del Consiglio di Stato, da lui stesso auspicata come organo della giustizia amministrativa, e per aver elaborato nel 1876 il progetto di legge che prevedeva la nazionalizzazione della rete ferroviaria. "Silvio Spaventa e' il modello di figlio d'Abruzzo che si proietta nella struttura politico-amministrativa dell'Italia - ha commentato il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso - e con questo convegno intendiamo valorizzarne il pensiero e l'azione. La presenza del ministro Padoan, che conferisce rilevante prestigio all'iniziativa, e' importante non solo per comprendere il ruolo dell'Abruzzo in Italia ma anche in vista delle novita' che ci saranno sul fronte del ripianamento del debito regionale. Con l'a.d. di FS Mazzoncini parleremo delle ulteriori esigenze infrastrutturali del territorio e del ruolo che il trasporto su ferro potra' avere nello sviluppo della regione".

Leggi Tutto »

Pescara, denunciato per furto di alimentari in un supermercato

 I Carabinieri motociclisti del N.O.R. di Pescara hanno denunciato in stato di libertà un 38enne della provincia per il reato di furto. Dopo aver ricevuto dalla Centrale operativa la notizia di un furto appena avvenuto al Conad di Villa Raspa di Spoltore, i militari sono giunti sul posto e si sono messi alla ricerca dell'uomo, rintracciato poco dopo nei pressi del ponte Capacchietti mentre a bordo di una bicicletta tentava di darsi alla fuga. Bloccato e sottoposto a perquisizione, il 38enne è stato trovato in possesso, oltre che della refurtiva, generi alimentari per circa 100 euro, anche di alcune dosi di cocaina ed eroina. L'uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà per furto e segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Leggi Tutto »

Pescara, nella succursale del liceo Da Vinci lezioni dal 9/9

 Sabato 9 settembre gli studenti della succursale di Porta Nuova del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara inizieranno regolarmente le lezioni. Lo ha stabilito il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, dopo la richiesta in questo senso del dirigente scolastico Giuliano Bocchia. "Stamattina - ricordano il sindaco Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli - si e' svolto un sopralluogo alla presenza, fra gli altri, del DS Bocchia, del responsabile della sicurezza del liceo Michele Verratti e del dirigente del Comune Pierpaolo Pescara. A seguito dell'incontro tecnico, il preside e Verratti ci hanno chiesto di consentire il regolare avvio dell'anno scolastico nella sede di porta Nuova e di poter evitare, cosi', i doppi turni nel plesso principale di Pescara Colli. La decisione, auspicata anche da noi, era stata fino ad oggi rimandata solo perche' volevamo avere la certezza che i ragazzi potessero tornare dietro ai banchi in totale sicurezza e in un ambiente confortevole, punti fondamentali su cui non intendevamo cedere. Ma dopo l'incontro tecnico di oggi, sono stati lo stesso Bocchia e Verratti a sottoscrivere il buono stato della succursale e, per questo, abbiamo deciso di acconsentire alla richiesta di aprirla gia' da sabato". "Per quanto riguarda i nodi da sciogliere, nello specifico la tinteggiatura delle aule e la messa in sicurezza della scala interna, e' stato stabilito che i lavori previsti nel capitolato saranno scaglionati nel tempo, ovviamente non intralciando il regolare svolgersi delle lezioni. La tinteggiatura delle aule, ritenute comunque idonee ad ospitare degli alunni, verra' posticipata, mentre per quanto riguarda l'entrata e l'uscita, i ragazzi utilizzeranno la scala di emergenza esterna soltanto fino alla fine dei lavori, prevista entro 40 giorni dalla loro consegna (il 18 settembre). Durante le operazioni di ingresso e uscita, per garantire la sicurezza degli alunni, si provvedera' ad uno scaglionamento sotto la stretta sorveglianza del personale scolastico. Inoltre verranno effettuate prove di evacuazione all'inizio dell'attivita' didattica e durante lo svolgimento dei lavori. Nel periodo intercorrente tra l'inizio delle lezioni, previsto per il giorno 9 settembre, e fino all'inizio dei lavori, il blocco di collegamento verticale, comprensivo di ascensore e scala interna, verra' utilizzato come uscita di emergenza secondaria, dopo aver messo in sicurezza il parapetto con una struttura in legno provvisoria".

Leggi Tutto »

Commercio estero, Sace: Abruzzo tra i migliori, +9,7% in 2016 

L'Abruzzo e' la regione esportatrice del centro Italia con il tasso di crescita maggiore: +9,7% nel 2016, con oltre otto miliardi di beni esportati. L'incremento e' stato trainato in particolare da alcuni settori. I primi cinque - mezzi di trasporto, meccanica strumentale, gomma e plastica, alimentari e bevande, prodotti in metallo - rappresentano piu' dell'80% del totale regionale, per un valore di oltre 6 miliardi di euro. E' quanto emerge dal rapporto di Sace, societa' del gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Il settore dei mezzi di trasporto, cresciuto nel 2016 del 12%, e' quello con il maggior peso sull'export regionale e conta quasi per la meta' del totale (+48,3%). Altri settori in forte espansione sono la meccanica strumentale, con un +14,8% rispetto al 2015, e i prodotti in metallo, le cui esportazioni sono aumentate del 18,4%. Anche gli apparecchi elettronici hanno registrato un'ottima performance (+16,8%). Per quanto riguarda i mercati di destinazione, i 28 Paesi dell'Unione Europea contano per oltre tre quarti (76,4%) dell'export abruzzese. In particolare, cinque mercati rappresentano quasi il 60% del totale esportato. La Germania, con un quota del 19,4%, si piazza al primo posto. Seguono Francia e Regno Unito, rispettivamente con il 17,7% e il 10,3%. Al quarto posto gli Stati Uniti (5,8%), mentre al quinto si piazza la Polonia con il 4,9%. Con oltre 4,7 miliardi di beni acquistati nel 2016, questi cinque Paesi coprono il 58,2% dell'export abruzzese. Nel 2016 le esportazioni regionali verso questi cinque Paesi sono aumentate, in particolare verso gli Stati Uniti (+20%) e la Francia (+15%). Quelle verso la Germania, che resta il primo mercato per le esportazioni abruzzesi, hanno registrato un incremento dell'8,2%. Si registra una forte crescita anche verso le destinazioni extra-Ue: sebbene abbiano un peso piuttosto ridotto (23,6%), nel 2016 sono aumentate del 14,9%. Tra le 15 geografie prioritarie individuate dal rapporto di Sace ve ne sono alcune considerate a minor rischio. Le imprese abruzzesi potranno focalizzarsi su di esse. Si tratta della Repubblica Ceca per quanto riguarda i mezzi di trasporto, della Cina per la gomma e plastica, degli Stati Uniti per alimentari e bevande. Anche la Russia, sebbene considerato un Paese a rischio maggiore, rappresenta un importante mercato per l'export regionale, in particolare nei settori dei mezzi di trasporto e della meccanica strumentale. Per quanto riguarda il primo trimestre del 2017, l'export abruzzese ha registrato un incremento dell'1,2% rispetto ai primi tre mesi del 2016. L'andamento verso i Paesi dell'Unione Europea (+1,3%) e' stato positivo. Anche l'export verso i Paesi extra-UE e' cresciuto, anche se in misura minore (+0,6%): performance dovuta all'andamento negativo dei metalli, della meccanica strumentale e dei prodotti in gomma e plastica. Trend positivo, invece, per mezzi di trasporto e alimentari. Crescita sopra la media per tessile e abbigliamento, farmaceutica e altra manifattura. "Saranno numerose - si legge in una nota - le opportunita' anche per le imprese dell'Abruzzo, dove Sace e Simest, nel corso dell'ultimo anno, hanno mobilitato risorse per 300 milioni di euro in favore di 500 imprese locali, in prevalenza Pmi". 

Leggi Tutto »