Redazione Notizie D'Abruzzo

Turismo, Confesercenti: +4.1% arrivi e +3.7% di presenze in estate 

L'estate 2017 sara' ricordata come una delle piu' felici, da 10 anni a questa parte, per il turismo italiano. Lo dimostrano i risultati dell'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici, per conto di Confesercenti-Assoturismo, su un campione di 2.350 strutture ricettive: complessivamente, si e' registrato un aumento di oltre 7,6 milioni di pernottamenti (+3,7%) e di oltre 1,9 milioni di arrivi (+4,1%), risultati al di sopra delle attese. Una performance che ha spinto ad assumere: il 15,8% delle imprese intervistate ha dovuto aumentare addetti e collaboratori, specie a Nord Est e Sud. "Tutti gli indicatori - spiega Vittorio Messina, presidente Assoturismo Confesercenti - confermano che il turismo in Italia sta vivendo un momento favorevole: da una parte per l'indiscutibile interesse che la nostra offerta esercita sui mercati internazionali, dall'altra perche' continuiamo ad essere agevolati dalle diffuse tensioni geo-politiche che penalizzano la sponda Sud del Mediterraneo. Le previsioni restano positive anche per i prossimi anni, con prospettive di espansione nel medio termine". Per questo "la politica deve dare attenzione al comparto, massimizzando i risultati ottenuti dagli imprenditori e cercando di renderli strutturali. Da questo punto di vista e' fondamentale sostenere le imprese del turismo che investono, in primo luogo nella tecnologia ma non solo, con sgravi specifici per il settore. Ma anche favorendo la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto nazionali". ITALIANI E STRANIERI - Durante l'estate e' tornata a crescere la domanda italiana, con 24 milioni di arrivi (+2,4%) e 112 milioni di presenze (+2,2%). Ma a trainare il boom e' stata soprattutto l'impennata degli stranieri: nel trimestre si stimano 23,7 milioni di arrivi internazionali (+5,8% sul 2016), per un totale di 95,5 milioni di pernottamenti (+5,5%). Rispetto all'estate 2016 si registra una forte crescita dei flussi stranieri, non solo nelle principali citta' d'arte e sulle aree costiere, ma in tutto il Paese. Nel trimestre la componente estera ha rappresentato il 46% del mercato. Tra i mercati in sensibile aumento si segnala soprattutto quello tedesco, seguito da quello svizzero, olandese, belga, francese e dei Paesi dell'Est. In leggero aumento le provenienze dall'Austria, Spagna, Gran Bretagna, Cina e Brasile, sostanzialmente stabili i mercati scandinavi, statunitensi, russi, canadesi e indiani. SISTEMAZIONI E METE - Trend di aumento per tutte le diverse tipologie di imprese ricettive. In particolare, il comparto alberghiero ha segnato il +3,5% (+2,3% di italiani e +4,9% di stranieri). L'aumento nell'extralberghiero e' del +3,9% (+2,5% di italiani e +5,6% di stranieri). Il Nord Est segna il risultato migliore (+4,7%) grazie all'aumento della domanda straniera (+6,6%) e alla crescita di quella italiana (+2,8%). L'incremento delle presenze nel Nord Ovest e' stimato al +3,9% (+5,6 gli stranieri e +2% gli italiani). +4% di pernottamenti nelle aree del Sud e delle Isole, con il +5,7% di stranieri e +3,3% di italiani. Andamenti differenziati sono stati registrati nelle regioni del Centro Italia (+1,2%), dove continuano le difficolta' per molte aree dell'Abruzzo, dell'Umbria e del Lazio. PREVISIONI PER SETTEMBRE - Le stime risultano piu' prudenti, tuttavia sempre orientate verso un ulteriore incremento delle presenze. Per settembre si prevede una crescita dei flussi dell'1,0%: una piccola estate. La domanda e' stimata in crescita in tutte le aree, con la sola eccezione del Nord Est (-0,2%). Le previsioni sono positive sia per le strutture alberghiere (+1,2%) sia per quelle complementari (+0,6%).

Leggi Tutto »

Corse regionali Trenitalia, puntualità al 90,7%

I treni regionali: sono puntuali quasi 91 treni su cento, una corsa ogni cento programmate viene cancellata e soltanto quattro su mille per dirette responsabilita' di Trenitalia. E' questa la fotografia a fine agosto dalla societa', che registra dati in crescita delle performance industriali registrate negli ultimi due anni. "Miglioramento che sembra essere percepito anche dai clienti stando ai risultati delle ultime indagini demoscopiche sulla loro soddisfazione che, a luglio, ha toccato l'84,5% di soddisfatti del viaggio nel suo complesso (migliore di 4.6 p.p, rispetto allo stesso periodo del 2016) e l'82,2% nel valore cumulato dei primi mesi dell'anno. Con un aumento del +10,3% rispetto ai risultati del 2014", si legge in una nota.

I primi otto mesi del 2017 vedono la puntualita' reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) dei treni regionali attestarsi al 90,7 e l'indice di regolarita' (corse effettuate rispetto alle programmate) al 98,9%. Valori che, considerando le sole cancellazioni (0,4%) e ritardi (2,8%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,6% come regolarita' e 97,2% di puntualita'. Anche le avarie che determinano stop tecnici alle corse si sono ridotte a 20,7 ogni milione di km percorsi, dimezzando i valori del 2014 (41,6 ogni milione di km). Confrontando l'identico periodo degli anni precedenti la puntualita' cresce di 4 punti percentuali vs 2014, di 1,2 p.p. vs 2015 ed e' in linea con quella del 2016, la puntualita' realizzata dall'impresa ferroviaria, quella che recepisce i soli ritardi imputabili a Trenitalia, migliora di 4 punti rispetto al 2014, 1,8 vs 2015 e 0,5 vs 2016. Analoghe performance per la regolarita' del servizio con un dimezzamento delle cancellazioni rispetto al 2014

Il bilancio di Trenitalia Regionale dei primi due quadrimestri del 2017 riguarda una mole complessiva di servizi che assomma a 1.380.378 corse, per 103.282.715 km percorsi complessivamente e 294.721.040 passeggeri trasportati In fatto di puntualita' reale, i treni regionali piu' virtuosi sono quelli di Bolzano (95,1%), Friuli Venezia Giulia (95%), Trento (94%), Abruzzo (93,7%), Veneto (93,2%), Marche (92,8%), Lazio (92%). I miglioramenti piu' consistenti rispetto all'anno precedente si sono registrati in Val d'Aosta (+4,8%), Basilicata (+2,1%), Lazio (+1,5%), Bolzano (+1,1%), Liguria (+0,9%), Abruzzo (+0,6%). L'ultima indagine demoscopica, condotta a luglio da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono (+4,6% vs luglio 2016 e +3,3% vs periodo gennaio-luglio 2016). Rispetto a luglio 2016 tutti i fattori della permanenza a bordo hanno registrato un miglioramento significativo: pulizia +5,9% (72,3% vs 66,4%), puntualita' +4,8% (76,8% vs 72%), informazioni a bordo +4,6% (80,7% vs 76,1%), permanenza a bordo +4,6% (85,6% vs 81%) e comfort +4,3% (81,5% vs 77,2%). Anche la security ha avuto un miglioramento significativo sia rispetto a luglio 2016 con +4,6% (79,3% vs 74,7%) sia sul cumulato annuo rispetto al 2016 con +4,8% (78,6% vs 73,8%).

Leggi Tutto »

Nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione post sisma

Penultima tappa e nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione nelle zone terremotate del Centro Italia, prima dello sblocco finale atteso con il via libera dell'Europarlamento il prossimo 13 settembre. Proprio nel giorno in cui a Norcia arrivano il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani e il commissario all'Educazione Tibor Navracsics, gli stati membri hanno approvato tramite procedura scritta la modifica del bilancio Ue 2017 che permette di assegnare all'Italia la somma piu' alta mai stanziata da quando, nel 2002, e' stato creato il Fondo di solidarieta' europeo, da cui provengono gli 1,2 miliardi di aiuti stanziati. Ora manca solo il via libera definitivo dell'Aula, in programma a Strasburgo mercoledi' prossimo, per permettere ai territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria di ricevere i fondi a sostegno della ricostruzione. 

Leggi Tutto »

Domate le fiamme sul Monte Morrone, si lavora per rimuovere i tronchi

Restano ormai solo pochi sparuti focolai sul Morrone dopo gli incendi durati oltre due settimane. Vigili del fuoco e Con a lavoro per la rimozione dei tronchi degli alberi bruciati. Oggi prevista azione in quota sul Monte Morrone di numerose squadre miste di wwf, Esercito, Protezione Civile Regionale con l'apporto di 9 operai forestali, muniti di motoseghe, con cui si procederà al taglio degli alberi sradicati. È previsto anche l'utilizzo di 3 Canadair e di un elicottero dei Vigili del Fuoco. Ieri in località Monte Morrone sono stati impiegati, alternativamente, in totale 6 Canadair, con all'attivo 26 lanci per 6.000 litri ognuno e 1 elicottero dei Vigili del Fuoco con all'attivo 6 lanci per 1.000 litri cadauno. Lo comunica il Centro Operativo Misto di Sulmona, coordinato dal vice prefetto dell'Aquila, Natalino Benedetti. 'In particolare, in località Monte Morrone sono state impiegate diverse squadre miste (vigili del fuoco, Esercito e Volontari) per un totale di 100 unità con vari mezzi antincendio; in località Prezza, Goriano, Raiano sono state impiegate totale di 25 unità con diversi mezzi antincendio; in località Pacentro 10 unità con vari mezzi antincendio; in località Secinaro 22 unità con vari mezzi antincendio. Sul fronte Monte Morrone sono rimasti comunque ancora attivi dei focolai nella parte alta del Colle delle Vacche, dovuti alla spessa coltre di materiale combustibile ammassatosi a seguito della slavina di qualche anno fa, alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell'elicottero del Vigili del Fuoco; proseguito il rilievo termico con termocamera da parte dei Vigili del fuoco per la determinazione delle aree interessate dagli incendi'.

Leggi Tutto »

Giulianova, il Comune sarà parte civile nel processo Castrum

Il Comune di Giulianova si costituira' parte civile nel processo relativo all'operazione 'Castrum', che lo scorso mese di maggio porto' all'arresto di 8 persone tra cui la dirigente del Comune, Maria Angela Mastropietro. Questa mattina la Giunta ha infatti autorizzato il sindaco a rilasciare la relativa procura all'avvocato Michele Del Vecchio, per formalizzare la costituzione di parte civile nel processo con rito immediato che si aprira' il prossimo 15 dicembre. "Questa amministrazione - dichiara il sindaco Francesco Mastromauro - sara' parte civile nel processo che verra' celebrato non perche' qualcuno lo abbia chiesto ma in quanto e' un atto dovuto giacche' e' parte lesa. Sin dall'inizio ho detto, ripetendolo piu' volte, che si tratta di una vicenda triste e dolorosa per la citta'. Aggiungendo pero', sulla scorta delle dichiarazioni rilasciate dal procuratore della Repubblica, che tanto il sindaco quanto gli amministratori sono estranei a quanto accaduto".

Leggi Tutto »

S.Martino sulla Marrucina, arriva ‘Targa Ok’ per il controllo dei veicoli

Nel piccolo comune di San Martino sulla Marrucina arriva il dispositivo 'Targa Ok' che permette di sapere in tempo reale se il veicolo che sta transitando e' non assicurato, non revisionato, sottoposto a fermo amministrativo oppure incluso in una black list. Ne da notizia il sindaco Luciano Giammarino che spiega come l'amministrazione comunale sia impegnata fin dal 2012 sul tema della sicurezza stradale grazie anche all'utilizzo degli apparati autovelox a scopo di prevenzione degli incidenti causati da eccesso di velocita'.

Leggi Tutto »

Sclocco: i fondi per il trasporto scolastico ci sono

L'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco ha rassicurato i fruitori del servizio sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili degli istituti scolastici di Secondo Grado. "In attesa del trasferimento statale assegnato alla Regione Abruzzo (pari a 3.002.675,85 euro) per le spese relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale per gli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - ha fatto sapere l'assessore - è stato anche richiesto al Servizio Bilancio della Giunta Regionale, con una lettera inviata lo scorso 10 agosto, l'incremento di 2.100.000 euro finalizzato a garantire lo stanziamento dell'intero importo necessario per il 2017. La Giunta ha già approvato la richiesta deliberando sulla variazione richiesta - ha spiegato l'assessore Sclocco - e sulla ripartizione della somma statale, invece, le modalità verranno stabilite nel corso di una riunione della commissione istruzione nazionale fissata per il prossimo mercoledì 6 settembre". 

Leggi Tutto »

Quella 2017 è stata la seconda estate più rovente dal 1800

La seconda estate più rovente dal 1800. Con una giornata, il 4 agosto, più calda degli ultimi 60 anni per molte città italiane. Pochissime, poi, le precipitazioni: tanto che gli ultimi nove mesi risultano i più secchi di sempre. Chiusa la stagione estiva meteorologica, Michele Brunetti, climatologo dell'Isac-Cnr, fa il punto sulle condizioni climatiche che hanno interessato l'Italia negli ultimi mesi. "Con agosto si è conclusa l'estate dal punto di vista meteorologico - spiega - Il mese di agosto si è chiuso, per l'Italia, con un'anomalia di +2.53°C sopra alla media del periodo di riferimento 1971-2000, risultando il terzo agosto più caldo dal 1800 ad oggi (più caldi furono solo l'agosto del 2012 e del 2003, con anomalie di +2.56°C e +3.86°C rispettivamente)". Caldo record il 4 agosto. "Il 4 agosto è stato il giorno più caldo degli ultimi 60 anni per molte città italiane (per esempio a Bologna, Forlì, Ferrara, Trieste, Perugia, Pescara e Alghero tra le stazioni a nostra disposizione)", dice Brunetti. "Il caldo dell'ultimo mese, assieme alle temperature eccezionalmente alte del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre con un'anomalia di +3.22°C) e a un luglio non eccezionale ma comunque tra i 10 più caldi di sempre, hanno portato l'estate 2017 ad essere seconda solo a quella eccezionalmente torrida del 2003 (anomalia di +2.48°C quella di quest'anno contro +3.76°C dell'estate 2003)", aggiunge. 

Leggi Tutto »

Tributi e servizi, Abruzzo al top secondo il Sole 24 ore

La quarta edizione del "Taxpayer Italia", realizzato dal Centro Studi Sintesi per il Sole 24 ore, nel 2017 premia l’Abruzzo. La Regione riuscirebbe meglio di tutte le altre a soddisfare il mix tra livello di tasse e offerta di servizi. Secondo quanto si legge nell’articolo pubblicato dal giornale in edicola questa mattina, l’Abruzzo «ha raggiunto la vetta grazie soprattutto alle performance sui fronti sicurezza e ambiente». Al secondo e terzo posto rispettivamente Umbria e Marche. Nel 2017 la "regione ideale" «avrebbe la tassazione della Calabria (5.254 euro per abitante) e il livello di servizi del Veneto (punteggio dell'indicatore sintetico pari a 132)».

La ricerca del Centro Studi Sintesi, sulla scorta di quanto realizzato oltre oceano da Wallet Hub, si basa su 25 indicatori, articolati in sei aree. «Gli indicatori finali di ciascuna delle sei aree sono stati poi ponderati sulla base dei pesi utilizzati nello studio di Wallet Hub ed espressi con un numero indice, ponendo la media Italia pari a 100. Per determinare, invece, il livello di pressione tributaria in ciascun territorio ci si è avvalsi dei "Conti pubblici territoriali" (Cpt), utilizzando la media delle entrate tributarie delle amministrazioni pubbliche dell'ultimo triennio disponibile (2013-2015), escludendo i contributi sociali, visto che l'obiettivo dello studio è mettere in relazione la tassazione con i servizi generali. Anche in questo caso è stato creato un numero indice, con la media nazionale sempre pari a 100» si legge ancora nell’articolo.  

Leggi Tutto »

Pescara sconfitto dal Perugia 4-2

Dopo l'entusiasmante 5-1 contro il Foggia, arriva subito una sconfitta per il Pescara di Zeman, fermato al "Curi" dal Perugia. Il punteggio finale di 4-2 rispecchia l'andamento della gara nella quale i padroni di casa sono stati sempre avanti. Dopo aver incassato il doppio vantaggio con Di Carmine e Han, gli umbri subiscono il gol di Brugman, poco dopo il riposo. Nella ripresa però il Pescara non riesce a trovare il giusto ritmo e viene colpito da Monaco. Benali riaccorcia ancora le distanze su calcio di rigore ma dopo 4 minuti arriva il definitivo 4-2 di Di Carmine che sigla la sua personale doppietta e chiude la partita. 

PERUGIA-PESCARA 4-2 (TABELLINO) PERUGIA (4-3-1-2) Rosati 6; Zanon 6 (31'st Del Prete sv), Volta 6, Monaco 6.5, Belmonte 5.5; Bianco 7 (36'st Emmanuello sv), Colombatto 7, Bandinelli 6; Terrani 6.5; Han 6.5 (20'st Falco 6), Di Carmine 6.5. In panchina: Nocchi, Santopadre, Pajac, Casale, Choe, Mustacchio, Buonaiuto, Dossena. Allenatore: Ciampelli (Giunti squalificato) 7 PESCARA (4-3-3): Pigliacelli 5.5; Zampano 6, Coda 6, Perrotta 5.5, Mazzotta 5.5; Coulibaly 5.5 (20'st Valzania 6), Proietti 6, Brugman 6.5; Baez 6 (20'st Ganz 6), Pettinari 6, Benali 6.5. In panchina: Fiorillo, Crescenzi, Balzano, Kanoute, Fornasier, Palazzi, Carraro, Cappelluzzo. Allenatore: Zeman 5.5 ARBITRO: Aureliano di Bologna 6.5 RETI: 24'pt Di Carmine, 40'pt Han, 8'st Brugman, 15'st Monaco, 18'st Benali (rig), 22'st Di Carmine. NOTE: serata fresca, spettatori paganti 11.043 (di cui 5490 abbonati). Ammoniti Zanon, Volta, Coda, Baez, Coulibaly, Monaco. Angoli 2-12. Recupero: 1', 4'.

 

Leggi Tutto »