Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, aumenta la fiducia dei consumatori

A luglio 2017 l'indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta leggermente passando da 106,4 a 106,7; invece, l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra una diminuzione spostandosi da 106,3 a 105,5. L'indice si attesta comunque sul valore medio del periodo gennaio-giugno 2017. Lo rileva l'Istat

Il recupero del clima di fiducia dei consumatori, precisa l'Istat, è dovuto essenzialmente alla componente personale (il clima personale passa da 100,9 a 101,6), corrente (il relativo clima sale da 105,7 a 106,3) e futura (il clima aumenta da 107,7 a 108,2). La componente economica registra invece una diminuzione passando da 123,6 a 122,9. I giudizi circa la situazione economica del Paese, rileva l'istituto, sono in peggioramento mentre le relative aspettative sono in miglioramento. Continuano a peggiorare, per il quarto mese consecutivo, le aspettative sulla disoccupazione. Per quanto riguarda le opinioni sull'andamento dei prezzi al consumo, si rileva poi un deciso aumento sia della quota di individui che ritengono i prezzi diminuiti negli ultimi 12 mesi sia di quella di coloro che si aspettano una diminuzione nei prossimi 12 mesi.Con riferimento alle imprese, nel mese il clima di fiducia aumenta da 107,3 a 107,7 nel settore manifatturiero e da 129,8 a 131,1 nelle costruzioni. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, il valore dell'indice si attesta a quota 109,0 da 108,8. In controtendenza solo il settore dei servizi, dove l'indice diminuisce da 106,0 a 105,0. Nel comparto manifatturiero si evidenzia un miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle aspettative sulla produzione. Nel settore delle costruzioni, i giudizi sugli ordini sono in peggioramento ma si registra un aumento deciso delle aspettative sull'occupazione. Nei servizi, diminuiscono le aspettative sugli ordini e i giudizi sull'andamento degli affari sono in deciso peggioramento, mentre i giudizi sugli ordini registrano un lieve miglioramento. Nel commercio al dettaglio, infine, si registra un incremento marcato del saldo relativo alle vendite correnti mentre diminuisce quello relativo alle aspettative sulle vendite future.

Leggi Tutto »

Confcommercio, evasione nel 2014 era del 13% Pil

 Il tasso di evasione italiano era pari nel 2014 al 13% del Pil, con il picco negativo della Calabria, dove la percentuale sale oltre il 21%. E' quanto emerge dalle stime contenute nel rapporto di Confcommercio sull'economia sommersa. La situazione e' molto differenziata a livello regionale, tanto che, se tutta l'Italia si adeguasse alle condizioni delle regioni piu' virtuose come Trentino ed Emilia Romagna (stesso senso civico, stessa facilita' di adempimento spontaneo, stessa deterrenza e livello di aliquote locali), sarebbero recuperabili quasi 43 miliardi di evasione su un tax gap totale che Mef e Istat stimano in circa 110 miliardi. Secondo il Centro Studi di Confcommercio, i dati, aggiornati a tre anni fa, non sarebbero dissimili oggi. 

Leggi Tutto »

A Castelbasso Occhetto, Toquinho e Cirino Pomicino

Castelbasso 2017 propone, fino al 3 settembre, nell’antico borgo teramano, la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso, fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz.

Il prossimo fine settimana è caratterizzato da tre appuntamenti di sicuro interesse, uno con la musica di Toquinho e due con la politica di oggi vista da chi è stato protagonista di quella di ieri.

Per la sezione Incontri, curata dal giornalista Simone Gambacorta, sarà possibile partecipare ai dibattiti con Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino (piazza Arlini, ingresso gratuito).

Achille Occhetto sarà a Castelbasso venerdì 28 luglio, alle 21,30.

L’ultimo segretario del Partito comunista italiano e primo del Partito democratico della sinistra, sarà intervistato dal giornalista Francesco Specchia partendo dal suo libro “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e proporrà una riflessione sul rapporto tra filosofia e politica e sul passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.

Domenica 30 luglio, sempre con inizio alle 21,30, sarà la volta di Paolo Cirino Pomicino.

L’ex esponente della Democrazia cristiana sarà intervistato da Luigi Vinanza (già direttore dell’Espresso e del Centro). Cos’è cambiato nella stagione che, a partire da Tangentopoli e passando per l’ascesa di Silvio Berlusconi, arriva a Matteo Renzi? Paolo Cirino Pomicino, uno dei protagonisti della prima Repubblica, ne parlerà a partire dal libro “La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso” (Utet).

Sabato 29 luglio spazio alla musica con un mito della canzone brasiliana.

Toquinho presenta il suo concerto, Cinquant’anni di successo (piazza Arlini, ore 21,30, ingresso 20 euro).

Il musicista sudamericano (con chiare origini italiane, il suo nome d’arte è infatti lo pseudonimo di  Antonio Pecci Filho) propone un omaggio a tutti gli artisti con cui ha condiviso musica e poesia. Parole e note entrano nell’anima poetica della bossa nova e nell’inconfondibile magia degli Afro Sambas, per un viaggio scandito da brani che hanno fatto innamorare tutto il mondo.

Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana editoriale e propone un confronto fra artisti appartenenti a momenti storici diversi, e tuttavia accomunati dall’aver elaborato un pensiero nei confronti dell’ideologia politica. Con le opere di Mario Sironi dialogheranno infatti quelle degli esponenti dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti e Gilberto Zorio.

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, comprensibile, ma esige grandezza, altezza di principi», diceva Sironi, e la sua è, difatti, un’arte poco accomodante e poco compiacente, che crea turbamenti e interrogativi e cerca la verità della storia dell’uomo e della fatica del vivere. Le figure di Sironi, pur nella loro severità e cupezza, non indulgono mai a compiacimenti celebrativi: in contraddizione con l’ideologia d’apparato, non fanno propri i trionfalismi auspicati dal regime e - al contrario - sembrano quasi presagirne gli oscuri destini.

A palazzo Clemente, nello stesso periodo, la mostra Storie e opere, che propone una selezione delle opere della Collezione Menegaz. Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d’arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture torna ad aprirsi al pubblico arricchita e con un nuovo allestimento. Si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini.

Leggi Tutto »

Girolio d’Italia 2017 fa tappa a Pianella

 

Una giornata di festa per celebrare l’olio e il paesaggio olivicolo abruzzese. E’ Girolio d’Italia che sabato 29 luglio fa tappa per la prima volta a Pianella in provincia di Pescara. Il tour dell’extravergine promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, quest’anno ruota intorno al tema della dieta mediterranea in rapporto al paesaggio e porta nella città abruzzese tanti eventi da non perdere.

A cominciare dal mercatino dell’olio in Piazza Garibaldi con gli stand dei produttori delle Città dell’Olio della regione aperti dalle 18.30 in poi. Spazio poi all’approfondimento con la tavola rotonda au "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualità" in programma dalle 21.00 presso Largo Teatro e moderata da Licio Di Biase alla quale parteciperanno Dino Pepe (Assessore Politiche Agricole della Regione Abruzzo), Sandro Marinelli (Sindaco di Pianella e Presidente DAQ Olio d’Oliva d’Abruzzo), Enrico Lupi (Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio), Antonio Balenzano (Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio), Alberto Grimelli (Direttore Responsabile di Teatro Naturale), Silvano Ferri (Presidente Consorzio d.o.p. aprutino pescarese) e Leonardo Seghetti (Tecnologo alimentare).

Gran finale alle 21.45 con lo spettacolo “Olea et Labora” dell’accademia Teatrale Arotron di Pianella. Un musical reading che ha una accattivante e vibrante impostazione teatrale di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell’Accademia coadiuvati dalla sapiente regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell’olivo, l'olea europaea, che così come la conosciamo oggi, sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. Una storia che ci riporta inevitabilmente alla memoria delle antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese, raccontata ricorrendo all’aiuto di grandi poeti come D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e tanti altri, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina.

“ Una vetrina prestigiosa che ci pone al centro dell’olivicoltura ragionale e nazionale, afferma il Sindaco Marinelli. Pianella, sede del distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo” e del consorzio di tutela olio dop aprutino pescarese, rappresenta indubbiamente il riferimento naturale in tal senso. Un appuntamento da non perdere considerata la partecipazione di qualificati relatori che, unitamente ai produttori presenti ed allo spettacolo teatrale proposto, ci prospettano una serata all’insegna della qualità”.


 

Leggi Tutto »

Castello di Salle: il calendario delle iniziative estive

Tante le iniziative in programma in queste settimane al Castello di Salle.
La location ai piedi del Morrone propone una serie di eventi che spaziano dalla musica, al cinema, al teatro, il tutto abbinato all'enogastronia. La terrazza, il giardino e, in caso di maltempo, le sale interne, sono l'ideale per chi vuole unire la passione per gli spettacoli alla buona cucina tradionale, passando per la pizza al piatto e gli immancabili arrosticini.


Leggi Tutto »

Bilancio positivo per l’ottava Granfondo Angelini Group

Soddisfazione ai massimi livelli in casa Angelini Cycling Team al termine della Granfondo Angelini Group per un’ottava edizione preparata nel migliore dei modi in ricordo di Guido Rommelli e Matteo De Cristofaro.

Da Abruzzo, Lazio, Veneto, Alto Adige, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Molise, Puglia e Campania, sono stati i 450 ciclomaster ai nastri di partenza dallo stabilimento Fameccanica di Sambuceto, nella zona industriale tra Chieti e Pescara, in rappresentanza dei circuiti Centro Italia Tour e Campionato Nazionale Fondo Acsi.

Alla presenza di Mimmo Carlone (direttore esecutivo della Fameccanica) e Laura Rommelli (figlia del compianto Guido), insieme a Luciano D’Onofrio (responsabile dell’organizzazione e del comitato Acsi Ciclismo Pescara) che ha nuovamente ringraziato la Provincia di Pescara per la messa in sicurezza di alcuni tratti di strada per consentire il passaggio della corsa, la giornata è stata caratterizzata dal caldo afoso che ha preso il sopravvento sui corridori chiamati ad affrontare il cicloturistico di 50 chilometri, la mediofondo di 90 chilometri e la granfondo di 135 chilometri, toccando alcune delle zone più interessanti e suggestive dell’entroterra pescarese (Moscufo, Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Città Sant’Angelo, Elice, Penne, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vestea, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Civitaquana, Catignano e Pianella) con un apparato di sicurezza ad hoc garantito dalla direzione di corsa (a cura di Daniele Schiazza e Renato Abate) e dalle motostaffette (Associazione Polizia di Stato Chieti e Scorte Tecniche Molisane).

A contendersi la vittoria nella mediofondo di 90 chilometri un drappello di sette unità con la firma di Aurelio Di Pietro (Team Go Fast – 1°Senior 2) per il secondo anno di fila, podio per Stefano Borgese (Centro Fai da Te Cycling Team – 1°Senior 1) e Giulio Marinacci (Team Levante Premium Cycling), top dieci assoluta completata da Mirco Ciccioni (Falcons Team Rimini Nord – 1°Junior), Andrea Lalli (Cicli Store Campobasso), Giovanni Schiavone (Team Levante Premium Cycling – 1°Veterani 1), Paolo Mazzoli (Asd Gianluca Faenza Team – 1°Gentlemen 2), Guglielmo De Nobile (Team Vini San Giacomo – 1°Veterani 2), Andrea Di Giuseppe (Team Go Fast) e Gianpaolo Maida (Team Go Fast), dodicesimo posto assoluto per l’azzurro del paraciclismo Pierpaolo Addesi (Team Go Fast), in evidenza anche Angelo Giornetta (Biciclope Apricena – 1°Gentlemen 1), Paolo Mazzoli (Asd Gianluca Faenza Team – 1°Gentlemen 2), Antonio Di Mascio (Asd Cantina Tollo – 1°Supergentlemen A) e Cosimo Orlando (Team Padre Pio – 1°Supergentlemen B).

Al femminile primo posto nelle mani di Michela Bergozza (Breganze Millenium – 1°Donne B) mettendosi alle spalle Elisa Concetto (D’Ascenzo Bike – 2°Donne B), Antonella Lombardi (Cicli Store Campobasso – 1°Donne A), Serena Medri (Ars et Robur – 3°Donne B) e Sara Cannarsa (Nuova Pedale Civitanovese – 2°Donne A).

Altra fuga da lontano nella granfondo di 135 chilometri nel segno di Manuel Fedele (Team Go Fast – 1°Senior 1) su Alfonso D’Errico (Team Levante Premium Cycling – 1°Veterani 1), Paolo Di Leonardo (Fuori Soglia Cyclist), Davide D’Angelo (Team Go Fast – 1°Senior 2) e  Lorenzo Sammassimo (Asd Masciarelli – 1°Junior), in evidenza nell’immediato gruppo inseguitore dal sesto al decimo posto Marco Corelli (Asd Ora et Labora), Antonio D’Ambrosio (I Love Bike Altamura), Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani), Flavio Lanconelli (AS Team Forlì – 1°Veterani 2) e Matteo Di Lella (Team Cps). Primati di categoria per Mario Bazzarella (Atlethic Club Merano – 1°Gentlemen 1), Bartolomeo Giorgio (Magaletti Losacco Bike – 1°Gentlemen 2), Riccardo Zannoni (LGL Bike Team – 1°Supergentlemen A).

 Al femminile trionfo in solitudine e in scioltezza per Simona Parente (Team Isolmant – 1°Donne B), a seguire Monica Cecchi (Asd Borello – 1°Donne A), Barbara De Lorenzo (Polisportiva Team Termoli – 2°Donne B) e Monika Manuela Mancini (Team Naturabruzzo Bikepro – 3°Donne B). 

La classifica per società, stilata in base al numero di partecipanti, ha fatto registrare il primato dell’Asd Castellana Wolf (24), a seguire Team Go Fast (19), Centro Fai da Te Cycling Team (16), Team Naturabruzzo-Bikepro (16), Polisportiva Team Termoli (15), Daunia Cycling (12), Cicogna-Lanotte Bike Cerignola (10), Ade Srl (10), Teate Bike (9), Otto Colli Pescara (9), Torremaggiore Bike (9), Asd Masciarelli (9).

Leggi Tutto »

Spoltore. Venerdi’ del libro con Il teatro di una favolosa opera

Secondo appuntamento per il venerdì del libro nella Biblioteca comunale di Spoltore: l'associazione culturale Polyphonia, in collaborazione con il Comune, organizza la presentazione di "Il teatro di una favolosa opera", l'ultimo lavoro di Vincenzo Luca Salini pubblicato per i tipi delle edizioni Il Viandante. L'appuntamento è venerdì 28 luglio 2017, alle ore 18,30. Il libro parte dal ricordo di Rocco Salini, papà di Vincenzo e storico politico italiano scomparso nel 2016, per poi allargarsi alla vita cittadina di Bisenti e della vallata del Fino. 

“Questo libro non appartiene a Luca Salini" scrive Simone Gambacorta nella prefazione "poiché appartiene alla collettività a cui Luca Salini appartiene, vale a dire Bisenti. È un libro per gli altri. Ma ora finalmente capisco come mai ho citato Melville e Boine: verosimilmente nessuno dei due avrebbe mai pensato di finire a Bisenti, sicché inconsciamente devo aver trovato irresistibile la tentazione di essere il primo a condurveli”. Intervengono Chiara Trulli, vice sindaco di Spoltore, Roberta Rullo, assessore alla cultura, il musicista Nino Di Crescenzo (in arte Nanco), l'editore Arturo Bernava e l'autore. Modera la giornalista di Rete 8 Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Inaugurato a L’Aquila il nuovo stabilimento di Leonardo

Inaugurato a L'Aquila il nuovo stabilimento di Leonardo dedicato alle attività avioniche. Con il sito di Thales Alenia Space (joint venture fra Thales a 67% e Leonardo al 33%), aperto nel 2013, nasce nel capoluogo abruzzese il polo produttivo di Leonardo. Nella regione la società "è presente con altri due centri di eccellenza di livello internazionale, quello di Chieti dedicato alla cyber security e il centro spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture fra Leonardo al 67% e Thales al 33%), per un totale di circa 850 dipendenti". "Dare vita a un polo industriale - afferma l'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo - dove si sviluppano tecnologie all'avanguardia, frutto del lavoro di personale altamente specializzato, è il segno concreto del contributo di Leonardo al rilancio dell'economia del territorio. È anche grazie al know how di questo sito che Leonardo si è recentemente aggiudicata un importante contratto per l'aggiornamento dei sistemi di identificazione di oltre 350 tra aerei, navi e mezzi di terra del ministero della difesa britannico. Siamo dunque certi che il polo produttivo di Leonardo possa rappresentare un importante volano di crescita per la Regione". Dopo il terremoto del 2009 l'azienda "è intervenuta con la messa in sicurezza degli edifici gravemente danneggiati del vecchio stabilimento e riallocando temporaneamente i dipendenti all'interno del Tecnopolo aquilano. Questo ha consentito di tutelare i posti di lavoro, di mantenere attiva la produzione e di garantire gli impegni con clienti e fornitori". Leonardo ha acquisito successivamente le aree industriali, "completando la realizzazione dei due nuovi stabilimenti e della mensa per il personale". 

Leggi Tutto »

Siccità, Pezzopane: situazione drammatica

"La siccità è già drammatica in Abruzzo. Oltre ai problemi per l'agricoltura, si registrano gravi disagi anche per i cittadini, soprattutto nei comuni costieri, dove la popolazione quadruplica nella stagione turistica. A Chieti e nel vastese l'approvvigionamento idrico è razionato, altre città resistono ma non si sa per quanto. Le cause sembrerebbero riconducibili, oltre che alla siccità, anche alle condizioni delle reti idriche. Esclusa L'Aquila, in altri comuni le condotte perdono anche il 50 per cento di quanto viene distribuito. E' un problema comune anche in altre regioni d'Italia e che va affrontato con investimenti. Per questo ho presentato un'interrogazione parlamentare". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Peschereccio affonda a Giulianova, due morti

Sono stati individuati e recuperati circa 2 miglia al largo del porto di Giulianova i corpi dei due marittimi che erano a bordo di un peschereccio affondato nel pomeriggio forse per il mare agitato. Individuati dall'elicottero, sono stati recuperati dalla motovedetta della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto; saranno trasferiti in porto, poi in obitorio. Il pm ha disposto la ricognizione cadaverica. Non e' stata trovata l'imbarcazione, ma solo detriti che fanno pensare a un incidente. 

Il peschereccio "Eliana", di circa 12 metri, era adibito alla pesca a strascico entro le 6 miglia e faceva base a Giulianova. L'allarme, riferisce la Direzione Marittima di Pescara, e' stato lanciato intorno alle 15 all'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova dai familiari dell'equipaggio, preoccupati perche', dopo una telefonata con il comandante in cui si riferiva di un problema tecnico nel salpare le reti, non erano piu' riusciti a mettersi in contatto con l'imbarcazione. L'allarme e' stato subito girato alla Sala Operativa della Guardia Costiera di Pescara, che ha coordinato le attivita' e ha inviato sul posto tre motovedette, oltre all'elicottero del Primo Nucleo Aereo della Guardia Costiera. Estremamente complesse le ricerche, sia per le pessime condizioni del mare e meteorologiche sia per la mancanza, a bordo del peschereccio, di un sistema di localizzazione satellitare. Sotto il coordinamento della Guardia Costiera anche diverse imbarcazioni si sono messe a disposizione per collaborare nelle attivita'. Sono stati prima individuati alcuni resti del peschereccio e poco dopo i due corpi senza vita. Al momento sono ancora in corso le ricerche di altre parti del relitto, che potrebbero essere utili per i successivi accertamenti della Guardia Costiera e per ricostruire la dinamica dell'incidente.

Leggi Tutto »