Imprese in crisi in Abruzzo secondo la Cisl Abruzzo e Molise che evidenzia quella che definisce 'una tendenza anomala' della regione': l'Osservatorio Inps della cassa integrazione rivela che il ricorso alla cig, nei primi 10 mesi del 2017, e' in calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2016. 2Ma quella che sembra una buona notizia, in effetti, non lo e' - dice il sindacato che aggiunge: "Il nostro e' il terzo peggior risultato in Italia ! (Solo Puglia e Basilicata stanno peggio di noi). In tutto il paese, infatti, il ricorso agli ammortizzatori sociali nel corso del 2017 e' praticamente crollato (-40%). Dappertutto, tranne che da noi". "Evidentemente l'ottavo sistema manifatturiero italiano non e' ancora in grado di agganciare la strada della ripresa, sulla quale sembra invece avviarsi l'economia nazionale - dichiara Leo Malandra segretario generale Cisl. E' troppo frammentato, con migliaia di micro imprese, con pochissimi addetti". "Ma e' un sistema importante, inserito nella seconda economia industriale europea, trainato dalle migliaia di aziende di Chieti (oggi la piu' colpita) e Teramo. "Eppure una piccola ripresa e' in atto. Lo segnala anche Bankitalia, che nota il miglior andamento delle medie e grandi imprese con vocazione all'export e registra anche la buona salute di tante aziende medie e piccole, che incominciano a beneficiare della ripresa dei consumi interni. Nascono nuove aziende, sono di piu' di quelle che cessano l'attivita' (425 e' il saldo positivo nei primi 9 mesi dell'anno), anche se continuano a soffrire le imprese artigiane."Ma le crisi aziendali non si fermano. La nostra Regione e' in netta controtendenza rispetto al resto del paese - continua Malandra. Tutti gli ammortizzatori sociali aumentano. Solo la cassa integrazione ordinaria e' in lieve discesa (-5%), ma si tratta di uno spostamento minimo, la media nazionale segna un - 25%. Il dato della straordinaria e' clamoroso, siamo l'unica Regione d'Italia a registrare un aumento nei primi 10 mesi dell'anno; tutte le altre scendono in media del 40%
Leggi Tutto »Energie per l’Italia, Paolo Arquilla è il referente in Abruzzo
Paolo Arquilla e' stato designato referente regionale per l'Abruzzo di Energie per l'Italia, il movimento politico di Stefano Parisi. Lavorera' al fianco di Riccardo Chiavaroli, Segretario nazionale de La Marianna, che ha recentemente stretto un'alleanza con Energie per l'Italia. "Stefano Parisi - spiega in una nota il neo referente abruzzese Arquilla - rappresenta il volto nuovo del centrodestra italiano. E' stato candidato sindaco a Milano e tantissime persone, in tutta Italia, sono rimaste colpite da una campagna elettorale straordinaria. Ha poi lanciato un grande movimento nazionale che parte davvero dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori, professionisti, con un programma liberale non elitario ma popolare, attento ai temi sociali e fedele ai valori del centrodestra".
"Un percorso - conclude Arquilla - su cui scommettere, per riportare tanti italiani a votare e ad avere fiducia nella politica. Stefano Parisi sara' di nuovo presto in Abruzzo per promuovere la raccolta delle firme a sostegno della lista di Energie per l'Italia che sara' presente alle prossime elezioni".
Pescara a La Spezia per cercare continuità
Dare continuita' alla vittoria di sabato scorso con la Pro Vercelli. Questo l'obiettivo del Pescara di scena domani pomeriggio in casa dello Spezia. Zdenek Zeman ha parlato questa mattina, nella consueta conferenza stampa della vigilia, della formazione ligure e dello stato di forma dei suoi. "Lo Spezia cerca di lottare per la A ogni anno. Loro cambiano tanto e hanno sempre ambizioni, anche se in questo momento non riescono forse a fare quello che vorrebbero. I liguri sono aggressivi, e se funzionano in avanti mettono difficolta' gli avversari. Granoche? E' un giocatore importante, esperto, che vede gli spazi, e noi dobbiamo evitare di darglieli". Zeman potrebbe riproporre la squadra vittoriosa con la Pro, nonostante la buona prova delle seconde linee nell'amichevole di Ortona (Chieti). "Mercoledi' hanno giocato quelli che non giocano spesso, e hanno fatto bene, quindi mi mettono in difficolta'. Sono stato contento dei movimenti fatti, soprattutto per una squadra non abituata a giocare insieme. Devo fare delle scelte anche in previsione delle prossime partite". Per la gara del Picco non ci saranno gli infortunati Bovo, Proietti, Balzano, Selasi e Cocco. Prima convocazione assoluta della stagione per l'argentino Hugo Campagnaro. Venticinque gli atleti convocati da Zeman. La squadra, dopo l'allenamento della mattina al Poggio degli Ulivi e il pranzo, nel pomeriggio partira' con un volo charter alla volta della Liguria.
Leggi Tutto »Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della P.A.,convegno a Pescara
Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della pubblica amministrazione rappresenta uno dei nodi piu' discussi, e in parte irrisolti, del dibattito istituzionale nel nostro Paese. Tale rapporto e' stato al centro di un incontro all'Aurum di Pescara - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - cui hanno partecipato, tra gli altri, Paolo Aquilanti, segretario generale di Palazzo Chigi; la Consigliera Annalisa Cipollone, capo del Dipartimento coordinamento amministrativo di Palazzo Chigi; il professor Nicola Lupo, ordinario della Luiss, consigliere e consulente delle istituzioni europee; il presidente della sezione giurisdizionale per l'Abruzzo della Corte dei Conti, Tommaso Miele. Uno dei punti su cui si e' concentrato il dibattito e' stato quello dell'assunzione di responsabilita', nell'ambito delle rispettive competenze, tra politica e burocrazia.
"L'opportunita' di adottare o meno un provvedimento - ha sottolineato D'Alfonso - resta una prerogativa esclusiva della politica, cui sono demandate le scelte strategiche sulla base del dogma della democrazia rappresentativa. Con i dirigenti e i funzionari e' indispensabile un dialogo competitivo e coraggioso, perche' la politica non teme il dissenso, a patto che venga motivato. Quando questo non accade, invece, si configurano solo prepotenza e ostruzionismo". Il convegno ha ribadito la necessita' di una sempre piu' stretta collaborazione tra organi politici e struttura amministrativa, nel rispetto delle reciproche prerogative, per centrare gli obiettivi strategici che sono alla base di ogni programma di governo a qualsiasi livello territoriale, dalle Regioni ai Comuni. "A volte - ha concluso D'Alfonso - servirebbe piu' coraggio da parte dei dirigenti, che vorrei sollecitare a una maggiore esplosione di creativita' istruttoria, pur rispettando profondamente il ruolo fondamentale e autonomo che viene riconosciuto alla loro figura dalla normativa"
Leggi Tutto »Fanghi del dragaggio del porto di Ortona, i sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto dicono no
E’ una voce unanime quella dei sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto sulla questione dell’immissione dei sedimenti derivanti dal dragaggio del porto di Ortona, nel mare antistante i 3 comuni.
I primi cittadini Francesco Maragno, Gabriele Florindi e Robert Verrocchio, affiancati dal presidente dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, hanno acceso i riflettori sull’iniziativa.
«Abbiamo espresso – ricostruisce il sindaco Maragno - le nostre perplessità circa questo progetto, inviando richieste agli organi competenti di approfondimenti. Evidentemente le nostre sollecitazioni di ulteriori e specifiche indagini non sono state prese in considerazione, mettendo in rilievo un atteggiamento pregiudizievole anche a livello istituzionale. Non possiamo permettere che gli sforzi fatti dagli operatori del settore e dalle nostre Amministrazioni per il rilancio del comparto turistico di quella che è l’area costiera a più alta inclinazione ricettiva della regione, vengano vanificati da una iniziativa che solleva notevoli dubbi e appare condotta con eccessiva superficialità. Abbiamo dato mandato al legale dell’Ente di acquisire la documentazione necessaria ed eventualmente impugnare tale provvedimento».
L’intervento prevede l’immissione di circa 342.000 metri cubi di sedimenti derivanti dal dragaggio dal porto di Ortona nell’area denominata Abr01D, comprendente anche i 3 comuni. Tale area venne individuata nel 2011 come sito idoneo per l’immissione dei fanghi derivanti dalle operazioni di dragaggio del porto di Pescara, per una quantità pari a circa 72 mila metri cubi. «La prima incongruenza di tale progetto – spiega Leone Cantarini, presidente dell’Area Marina Protetta - consiste proprio nel fatto che l’individuazione del sito, avvenuta nel 2011 è precedente alla definizione di SIC, sito di interesse comunitario, che l’Area Marina Protetta ha ottenuto nel 2013. Tale aspetto implica l’obbligatorietà di procedura V.Inc.A., ossia di valutazione di incidenza ambientale. E’ per questa ragione che come Consorzio abbiamo richiesto che questa giurisprudenza venga rispettata, diffidando il comitato VIA, il Comune di Ortona e richiedendo l’intervento anche da parte del Ministero dell’Ambiente».
«La nostra richiesta – aggiunge il sindaco di Pineto Robert Verrocchio – è quella che tutte le procedure vengano riviste, coinvolgendo anche il Ministero dell’Ambiente, affinché tutto il lavoro fatto per tutelare il patrimonio ambientale dell’Area Marina Protetta venga preservato. Tale questione suscita preoccupazioni trasversali che coinvolgono il mondo degli operatori». «Ricordo che pochi mesi fa - afferma il sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Florindi - è stata fatta una bellissima promozione della costa abruzzese, con tutte le perle che la caratterizzano. Oggi invece, si fa di tutto per distruggere questo patrimonio, senza tenere conto delle conseguenze e senza un supporto documentale completo».
Alla conferenza hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni di albergatori, balneatori ed ambientali del territorio.
Leggi Tutto »
Violenza sulle donne, in piazza Diaz a Montesilvano raccolta firme con la mamma di Jennifer Sterlecchini
Una raccolta firme per chiedere “l’inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato per i delitti di omicidio, in occasione della commissione di delitti di maltrattamenti in famiglia, atti persecutori…”. E’ questa l’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 25 novembre, dalle 9:30 circa in piazza Diaz a Montesilvano. Ad organizzare il banchetto di raccolta firme l’associazione “Noi per la Famiglia” insieme a Fabiola Bacci, la mamma di Jennifer Sterlecchini, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato lo scorso 2 dicembre.
«Abbiamo ricevuto la richiesta - spiega la consigliera Angelita Palumbo, presidente della commissione Pari Opportunità – dalla mamma di Jennifer, una donna che ha dovuto sopportare il dolore per la perdita di sua figlia. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, crediamo che questa iniziativa possa aprire gli occhi, sull’importanza di una pena giusta, ma ancor di più su quanto sia essenziale denunciare episodi di violenza di qualunque genere essi siano. I numeri in aumento registrati nell’ultimo anno sono purtroppo l’evidenza che c’è tantissimo da fare per combattere questo problema che è soprattutto di matrice culturale».
Nel corso della mattinata sarà presente anche Dario Barbarossa, amico di Jennifer e autore di una canzone scritta in suo onore.
Leggi Tutto »Discariche, Mazzocca: ‘Commissariamento dell’Abruzzo era evitabile’
"Su 25 discariche da bonificare 12 sono gia' state escluse dalla procedura d'infrazione Ue; delle rimanenti 13, per 7 i lavori sono stati conclusi e si attende il contraddittorio dell'Arta ai fini dell'esclusione, nelle altre 6 i lavori sono in corso e in fase conclusiva". Lo rende noto con un comunicato il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo Mario Mazzocca. "Ma, nonostante cio' - dichiara - e' stato previsto il commissariamento da parte del Ministero, il che ora sta determinando ulteriori ritardi per procedure burocratiche da attivare e definire da parte della struttura commissariale, oltre all'insorgenza di contenziosi legali nei confronti dei Comuni da parte delle imprese esecutrici che attendono di essere liquidate". "Ad agosto - prosegue Mazzocca- lo stesso Commissario Vadala' aveva apprezzato l'azione della Regione Abruzzo, definendo la nostra situazione procedurale e sostanziale decisamente piu' avanzata di quella delle altre regioni interessate dalla procedura d'infrazione Ue". Allegato alla nota Mazzocca ha diffuso il cronoprogramma dei siti di discarica da bonificare, alla data del 22 novembre 2017: Capestrano (L'Aquila) Tirassegno, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Capistrello (L'Aquila) Trasolero, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Corfinio (L'Aquila) Cannucce , discarica privata, inerti; L'Aquila, Ponte delle Grotte, discarica privata, inerti; Castelvecchio Calvisio (L'Aquila) Termine, discarica pubblic, rifiuti non pericolosi; Campotosto (L'Aquila) Reperduso, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Corfinio (L'Aquila) Case Querceto, discarica pubblica, inerti; Francavilla al Mare (Chieti) Valle Anzuca, discarica privata, rifiuti non pericolosi; Castellalto (Teramo) Colle Coccu, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Sant'Omero (Teramo) Ficcadenti, discarica pubblica, rifiuti, non pericolosi; Mosciano Sant'Angelo (Teramo) Santa Assunta, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi.
Leggi Tutto »Pepe: indennizzi per le aziende agricole danneggiate dal maltempo
"A partire da mercoledì 22, le aziende agricole abruzzesi danneggiate dagli eventi nevosi del gennaio 2017 e ricadenti nei territori precedentemente delimitati dal Ministero Politiche Agricole, possono inoltrare le richieste di indennizzo per i danni subiti". Lo rende noto l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe.
"Le domande compilate con gli appositi moduli disponibili online sul sito della Regione Abruzzo - spiega l'assessore - dovranno essere inviate esclusivamente via pec (posta elettronica certificata) al Servizio Territoriale Agricoltura competente, entro il 27 dicembre 2017".
Le domande saranno istruite dai Servizi Territoriali Agricoltura (STA) e l'indennizzo economico spettante sarà calcolato in funzione dell'importo che sarà assegnato alla Regione Abruzzo in fase di riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale. "Il provvedimento fa il paio con gli indennizzi pari a 3,5 milioni di euro già deliberati per i danni da maltempo riferiti agli eventi che hanno avuto luogo corso del 2014 e fino al 7 maggio 2015 ed agli eventi del 4, 5 e 6 marzo 2015".
Leggi Tutto »CO.GE.D. Pallavolo Teatina a Minturno in cerca di continuità
L’ultima vittoria casalinga contro Oria ha fatto vivere alla CO.GE.D. una settimana di allenamenti più serena delle precedenti, con la possibilità di lavorare su quanto ancora non funziona al meglio ma con la consapevolezza di essere in crescita e sulla strada giusta. Il prossimo avversario, il Minturno, è però uno di quelli da prendere “con le pinze”: 7 punti in classifica (due in meno delle neroverdi), la squadra laziale è però reduce da una vittoria esterna per certi versi clamorosa, nel derby contro Sant’Elia, e precedentemente aveva espugnato il campo di Orsogna, nella prima giornata, e strappato un punto (l’unico conquistato finora in casa) al PVG Bari. Una squadra insomma capace di fare risultato contro chiunque, mentre alla CO.GE.D. manca ormai da un po’ uno squillo lontano dal PalaTricalle. L’occasione sembra propizia per le ragazze di Alceo Esposito, reduci da un buon test amichevole infrasettimanale contro l’Altino e decise a distanziarsi sin da subito dalle zone pericolose della classifica e a giocarsi obiettivi più ambiziosi. Della sfida di Minturno ci ha parlato la centrale Alice Di Tizio:
“Domani speriamo di vedere in campo i frutti di una settimana di duro e intenso lavoro, affrontato da tutta la squadra con impegno, determinazione e grandi aspettative. La vittoria contro Oria è stata molto sudata, abbiamo mostrato spirito di sacrificio e la giusta aggressività, e credo che ci abbia restituito un clima di equilibrio, fondamentale per inseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati. Minturno è un’ottima squadra, ha alcune individualità importanti, è reduce dalla vittoria di Sant’Elia e cercheranno la loro prima vittoria in casa. Noi però non siamo inferiori dal punto di vista tecnico, e in più dovremo metterci quella cattiveria e quella forza di volontà che credo possano fare la differenza, tanto in campo quanto negli allenamenti di tutti i giorni. Io personalmente non sto giocando molto ed è normale, data la mia età (17 anni) e il valore delle mie compagne nello stesso ruolo [Nunzia Ragone e Izabela Kus]. Tuttavia, ogni giorno trovo continui spunti di crescita e di miglioramento, cercando di partecipare in maniera sempre più attiva alla piccola “comunità” che quotidianamente vivo. Augurandomi, ovviamente, la vittoria per domani, colgo l’occasione di ringraziare tutti coloro che contribuiscono alla creazione di quell’ambiente sano e propositivo, sia dal punto di vista educativo che da quello sportivo, in cui lavoriamo ogni giorno al Palatricalle. In bocca al lupo a noi!”
Leggi Tutto »Omicidio Tagliacozzo, condanna confermata in appello
Confermata in Corte d'Assise d'Appello, a L'Aquila, la condanna a 16 anni anni di reclusione per Pietro Catalano, l'uomo di 50 anni, condannato in primo grado per l'omicidio volontario, con due colpi di pistola, di Marco Callegari, omicidio avvenuto il 10 settembre del 2015 in localita' Piccola Svizzera di Tagliacozzo . I giudici hanno cosi' confermato la sentenza emessa dal giudice per le udienze preliminari del tribunale di Avezzano, Maria Proia, rigettando la tesi difensiva dei legali del cinquantenne fondata sulla legittima difesa. "Si e' confermata la correttezza della sentenza di primo grado - ha dichiarato l'avvocato della parte civile, Antonio Milo - la quale a mio avviso aveva escluso l'aggravante della premeditazione che avrebbe comportato una pena certamente piu' alta per un fatto gravissimo". Catalano, attraverso il suo legale Romolo Longo, ha sempre dichiarato, invece, di aver agito per legittima difesa.
Leggi Tutto »