La scoperta delle onde gravitazionali, cui e' stato assegnato il Nobel per la Fisica 2017, al centro di una conferenza dedicata alle scuole, che si e' svolta nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Pescara. All'iniziativa, promossa dall'associazione Sinergie d'Arte, che da quattro anni organizza il 'Pi Greco Day', hanno preso parte due ricercatori del Gran Sasso Science Institute (Gssi), Jan Harms e Marica Branchesi, membri del gruppo internazionale di ricerca insignito del Nobel. Ad aprire la conferenza, patrocinata dal Comune di Pescara, e' stato il dirigente dell'Istituto Superiore di Fisica Nucleare e coordinatore del Dottorato di Fisica del Gssi, Francesco Vissani, il quale ha sottolineato il "valore della condivisione delle esperienze scientifiche" e "l'importanza della scoperta delle onde gravitazionali", sottolineando la "centralita' dell'Abruzzo in materia di scienza, una delle regioni in cui c'e' piu' scienza in Italia, con i suoi cinque centri di ricerca". "E' importante che i ragazzi acquisiscano le informazioni di prima mano - sottolinea Gabriella Ciaffarini, presidente di Sinergie d'Arte - senza intermediazionem con un confronto diverso con i promotori della ricerca. Per noi la conoscenza e' un dovere ed e' un dovere divulgarla. La democrazia, d'altronde, passa proprio attraverso la conoscenza". In apertura dei lavori, i saluti del sindaco, Marco Alessandrini, e del presidente del Consiglio comunale, Francesco Pagnanelli.
Leggi Tutto »A scuola con gli artigiani, a Pescara iniziativa della Scuola Primaria Gescal-Montale
Si svolgerà sabato prossimo, 25 novembre 2017, a partire dalle 9.00, nella Scuola Primaria Gescal-Montale, in Str. Vicinale Bosco, 43 a Pescara, la giornata evento
“A scuola con gli artigiani”, dal tema "LE RADICI E LE ALI:FORTI RADICI DANNO BELLISSIME FOGLIE".
A partire dalle ore 9.00, ogni spazio disponibile all’interno della scuola, che sia esso aula, atrio scolastico o biblioteca, diventerà un laboratorio di vita, dove bambini, genitori e nonni si racconteranno mettendo le mani “In pasta”, in uno interscambio tra le generazioni.
“L’obiettivo del progetto – spiega la dirigente scolastica prof.ssa Stefania Petracca – è quello di valorizzare, coltivare e promuovere il patrimonio culturale, artistico e musicale del territorio, tenendo ben presente che la memoria è uno degli elementi che concorre a definire l’identità di una comunità e rappresenta il filo che unisce le generazioni. Lasceremo, quindi, che a parlare siano le emozioni e i sentimenti che gli alunni, attraverso la guida paziente ed esperta dei loro nonni, sapranno esprimere con la musica, l’arte e la creazione di piccoli manufatti. Inviteremo i nonni, le nostre radici, a raccontare le loro esperienze di vita, ma anche a farci scoprire cosa sanno fare, attraverso un percorso itinerante all’interno della Scuola Primaria. In ogni aula alcuni nonni organizzeranno un laboratorio di antichi mestieri, dalla rielaborazione di canti e racconti legati alle nostre tradizioni, arti e mestieri come la lavorazione della ceramica con il tornio, la tornitura del legno,la realizzazione di cestini in vimini, la lavorazione della pietra , fino alla realizzazione di pizzi e tele realizzate con antichi telai. Ad aiutarci in questo percorso, la preziosa e qualificante partecipazione dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che interverrà con alcuni suoi artigiani in un rapporto di partenariato con la scuola, attraverso il suo Presidente, il professor Gianfranco Marsibilio”.
Nella prima parte della mattinata, dalle 9.00 alle 11.00, interverranno nonni artigiani e artigiani professionisti, in un rapporto di partenariato con la Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele. Saranno presenti, dunque, ceramisti, scalpellini, ricamatrici di tombolo, tessitrici con telai, falegnami e orefici che lavoreranno a fianco dei bambini. Nella seconda parte, dalle 11.00 alle 12,30, ci sarà un ensemble musicale con canti tradizionali, quadriglie, poesie dialettali e interviste ai nonni. A conclusione ci sarà la tradizionale piantumazione dell'ulivo della classe 1^B.
La manifestazione è aperta anche a tutti i bambini cinquenni del territorio che potranno così lavorare a fianco degli alunni della primaria nei vari laboratori, aperti naturalmente anche ai loro genitori ,in un progetto chiamato “A SCUOLA CON MAMMA E PAPA’,,
Leggi Tutto »
La Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto
Il convegno Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto è in programma venerdì 24novembre a Fossacesia nell'Abbazia di San Giovanni in Venere. L’iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, l'Associazione Europea delle Greenway e l’Alleanza della Mobilità Dolce e con il patrocinio della Provincia di Chieti, del Ministero del Turismo e Beni Culturali e della Regione Abruzzo. Due giorni sul tratto costiero della Bike to Coast abruzzese che passa per Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo per parlare di mobilità dolce e di greenways d’Italia e d’Europa, ma anche per conoscere e “testare” il percorso della nuova via verde del Centro Italia.
Mobilità dolce e greenway italiane ed europee: due giorni di incontri e studio in vista dell’avvio dei lavori della pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi.
E’ stato presentato questa mattina in Camera di Commercio a Chieti, l’evento Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto in programma venerdì 24 e sabato 25 novembre e che coinvolgerà i diversi comuni della Costa dei Trabocchi.
L’iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, l'Associazione Europea delle Greenway e l’Alleanza della Mobilità Dolce e con il patrocinio della Provincia di Chieti, del Ministero del Turismo e Beni Culturali e della Regione Abruzzo.
Due giorni sul tratto costiero della Bike to Coast abruzzese che passa per Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo, per parlare di mobilità dolce e di greenways d’Italia e d’Europa, ma anche per conoscere e “testare” il percorso della nuova via verde del Centro Italia.
All’importante appuntamento, il primo di lancio a livello europeo della greenway della Costa dei Trabocchi, parteciperanno esperti di Spagna, Francia, Belgio e Irlanda per raccontare le esperienze dei rispettivi paesi e fare il punto insieme sulle economie della mobilità dolce e sulla riprogettazione del paesaggio in un’ottica di fruizione e di valorizzazione identitaria.
“L’obiettivo dell’evento – ha affermato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti – è di approfondire come costruire un prodotto turistico territoriale legato alle greenway e analizzare i modelli di gestione possibili della futura pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi. I prodotti turistici richiedono un concetto comune di impegni ed obiettivi, ha rimarcato Di Vincenzo, e quanto finora costruito a livello di intesa della governance territoriale fa ben sperare”.
“Legambiente ha sposato da subito la sfida lanciata dalla Camera di Commercio di accompagnare la realizzazione della Via Verde come elemento di bellezza e ricchezza economico, sociale e ambientale per il territorio, ha sottolineato Giuseppe De Marco, presidente di Legambiente Abruzzo. Siamo convinti, ha proseguito De Marco, dell’importanza della dell’economia verde che rappresenta anche un nuovo modello di vita e di opportunità anche per le giovani generazioni”.
In rappresentanza dei comuni costieri erano presenti Emiliano Bozzelli, sindaco di San Vito Chietino, che ha confermato “l’impegno del comune a partecipare ad ogni iniziativa per la promozione della Costa dei Trabocchi e ha rimarcato la necessità che il progetto di sviluppo della Costa deve diventare un progetto di cittadinanza, per dare il giusto valore al territorio e alle persone” ed Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia, che ha ribadito che “fare turismo significa produrre ricchezza ed occupazione in un territorio martoriato dall’abbandono delle grandi industrie. Serve un forte impegno della Regione Abruzzo sulla Costa dei Trabocchi perché può essere il prodotto di punta del turismo abruzzese”.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO.
Venerdì 24 novembre si svolgerà il convegno dal titolo DA GREENWAY A PRODOTTO TURISTICO DI TERRITORIO, ospitato nell'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, dalle 9:30 alle 19:00, si compone di quattro tavole rotonde: Il Panorama italiano ed europeo, Strategie per l’Italia, I modelli di gestione: opportunità e limiti e I bisogni del territorio.
Le quattro tavole rotonde con gli esperti internazionali forniranno gli elementi di discussione sui bisogni del territorio con gli interventi dei Sindaci della Costa dei Trabocchi, i Presidenti delle DMC - Destination Management Company, dei Gruppi di Azione Locale e del FLAG, di Legambiente Abruzzo e dell’Osservatorio delle Associazioni sulla Via Verde.
Il programma della mattina inizierà con i saluti di Bruno Forte, Arcivescovo Diocesi Chieti-Vasto, Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia, Mario Pupillo, Presidente Provincia di Chieti, Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo. La relazione introduttiva alla giornata di studio è affidata a Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti.
IL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO
La prima tavola rotonda, moderata da Andrea Ferraretto, giornalista de La Stampa, vedrà la presentazione della pista ciclopedonale Via Verde della Costa dei Trabocchi da parte di Valerio Ursini della Provincia di Chieti cui seguirà l’intervento di Alessandro Sonsini, dell’Università degli Studi G.D’Annunzio, che presenterà agli ospiti internazionali la Costa dei Trabocchi nei suoi aspetti storici e paesaggistici. Il panorama italiano ed europeo sarà presentato da Claudia Cattani, presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Giulio Senes, Presidente Associazione Europea Greenways, Arantxa Hernández Colorado, Fundación de los Ferrocarriles Españoles, España e Gilbert Perrin, di Chemins du Rail, Belgique.
STRATEGIE PER L’ITALIA. Quali sono le strategie per l’Italia? Coordinati da Marco Panara, di Affari e Finanza La Repubblica, daranno risposta a questo interrogativo Rossella Muroni, Presidente di Legambiente nazionale, Giovanni Lolli, Vicepresidente Regione Abruzzo con delega al Turismo, Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce - A.Mo.Do., Roberto Di Vincenzo, Presidente Camera di Commercio Chieti e Barbara Degani, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
I MODELLI DI GESTIONE: OPPORTUNITA’ E LIMITI. Con la terza tavola rotonda, dalle 15:00, si entra nel vivo dei modelli di gestione delle vie verdi. Con la moderazione di Stefania Marignetti di Adnkronos le diverse esperienze italiane ed europee saranno presentate da Mercedes Muñoz, direttrice dell’Associazione Europea Greenways, Albert Gomez Casas, presidente Consorci de les Vies Verdes de Girona, Catalunya, España, Alessandro Meggiato, responsabile servizio trasporto pubblico e mobilità sostenibile della Regione Emilia Romagna, Ercole D’Ercole, presidente dell’Associazione Ecomuseo Valle dell’Aso, Mary Stack, manager Investment and Innovation, Fàilte Ireland, National Tourism Development Authority, Ireland, Sergio Raimondi, direttore generale di Area24, Patricia Troadec, Voie Verte: Avenue Verte, Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club.
I BISOGNI DEL TERRITORIO. La quarta e ultima tavola rotonda, prendendo spunto dagli elementi di discussione forniti dalle esperienze di greenways italiane ed europee, avrà come protagonisti gli attori del territorio: i Sindaci della Costa dei Trabocchi, i Presidenti delle DMC - Destination Management Company Costiera dei Trabocchi, Terre del Sangro Aventino e Terre del Piacere, dei Gruppi di Azione Locale Costa dei Trabocchi e Maiella Verde e del FLAG Costa dei Trabocchi, di Legambiente Abruzzo e dell’Osservatorio delle Associazioni sulla Via Verde apriranno un dibattito sulle opportunità e le criticità della Via Verde della Costa dei Trabocchi.
Roberta Mancinelli del TG Rai Abruzzo coordinerà i lavori, cui parteciperanno Alessandra Bonfanti, Responsabile Mobilità Dolce di Legambiente, Jacopo Zurlo del Touring Club Italiano. Dino Pepe, Assessore al Cicloturismo della Regione Abruzzo fornirà gli elementi conclusivi all’evento, con il quadro generale sulla Bike to Coast Abruzzese.
Educational sulla greenway. Sabato 25 novembre per gli esperti italiani ed esteri è prevista una passeggiata in bicicletta di otto chilometri. Dopo la visita alla Riserva Naturale di Punta Aderci a Vasto, accompagnati da Bikelife in mountain bike e con bici elettriche gli esperti di greenway testeranno alcuni tratti della futura pista ciclabile, da Punta Penna a Casalbordino. Trasfer in bus a Vallevò, a Rocca San Giovanni, per una passeggiata di un chilometro fino al trabocco “Punta Tufano” che si concluderà con un incontro finale con gli operatori locali per un confronto nel cuore della greenway della Costa dei Trabocchi.
Ed altro ancora. L’evento Greenway sulla Costa dei trabocchi è anche l’occasione di proseguire con le attività di alternanza scuola lavoro con il Liceo Linguistico Gonzaga di Chieti: gli studenti seguiranno l’evento con azioni di comunicazione sul web e i social media: Costa dei Trabocchi, pista ciclopedonale, Abbazia di San Giovanni in Venere i temi da raccontare, oltre a seguire le diverse tavole rotonde con report, foto e un livetwitting su twitter con gli hasthag #costadeitrabocchi e #trabocchigreenway.
Leggi Tutto »
Cinema, in sala a dicembre Eric Clapton: Life in 12 bars
Dopo essere stato presentato con successo al Toronto International Film Festival, 'Eric Clapton: Life in 12 Bars', prodotto e diretto da Lili Fini Zanuck, arriva in Italia per offrire al pubblico una rara visione della storia personale di una delle figura più iconiche della storia della musica. Vincitore di 18 Grammy Awards, è l'unico musicista a comparire per tre volte nella Rock and Roll of Fame: una prima volta con gli Yardbirds nel 1992, una seconda con i Cream nel 1992 e, infine una terza volta, nel 2000, come solista.
Nei giorni 11, 12 e 13 dicembre, grazie al film evento 'Eric Clapton: life in 12 Bars' anche gli spettatori italiani avranno l'occasione di scoprire o riscoprire la vita e l'arte di Eric Clapton. A distribuire il film è Lucky Red.
Parte domani, con il Premio Strega Edoardo Albinati, la terza edizione di CepagattiArte
Saranno Edoardo Albinati e Barbara Alberti gli ospiti d’onore della terza edizione di CepagattiArte, festival delle arti e premio letterario e fotografico organizzato dall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni, con la direzione artistica di Alessio Romano. La manifestazione, che si terrà al Castello Marcantonio da domani al 26 novembre, è nata con l’obiettivo di divulgare la cultura letteraria e artistica e valorizzare la città di Cepagatti, promuovendo il territorio attraverso il coinvolgimento di artisti e scrittori di fama internazionale.
“Attraverso la via della cultura si può migliorare il benessere di una comunità - ha spiegato Sirena Rapattoni presentando il programma - E’ l’obiettivo, del festival che è un omaggio alla città. Il tema scelto quest’anno per il premio letterario e fotografico è ‘Come maestri’, non riferito solo agli insegnanti canonici, ma anche a quelle persone che aiutano a scoprire nuovi mondi, che accendono la voglia di sapere ampliando i nostri orizzonti”.
“E’ una manifestazione aperta a tutti perché l’arte non è snobismo, ma nasce dalla partecipazione e dall’entusiasmo- ha aggiunto Alessio Romano - Siamo cresciuti ‘Come alberi’, tema della prima edizione del premio, fino a diventare ‘Come maestri’”.

Ad inaugurare il festival, domani 24 novembre, alle ore 18, al Castello Marcantonio, sarà lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati che presenterà il suo ultimo libro “Un adulterio” (Rizzoli) in un incontro realizzato in collaborazione con “A tu per tu con l’autore”, la rassegna della libreria Ipercoop del Centro d’Abruzzo, che è tra i partner del festival. A seguire il musicista Piero Delle Monache presenterà, in anteprima nazionale, il suo disco “Road movie”, con i musicisti Michele Di Toro e Paolo Tocco.
La giornata di sabato, 25 novembre, sarà dedicata alla premiazione della sezione dedicata ai racconti del premio CepagattiArte. In giuria: il dirigente scolastico Anna Maria Piccinni e gli scrittori Giovanni Di Iacovo e Maristella Lippolis. A seguire un omaggio al grande scrittore americano Stephen King: sarà presente il suo traduttore italiano Giovanni Arduino che terrà una conferenza dal titolo “Le due metà oscure: voci della stessa tenebra”. A seguire, letture con accompagnamento musicale a cura de La Compagnia della Polvere.
Il programma di domenica, 26 novembre, prevede la premiazione dei vincitori del concorso fotografico e un talk a cura di Mara Patricelli. Parteciperanno i fotografi Stefano Lista, Iacopo Pasqui e Michele Palazzi.
A conclusione del festival, la scrittrice Barbara Alberti terrà una lectio magistralis sul tema del premio: “Come maestri.”
“Come maestri”: contest di letteratura e fotografia aperti anche alle scuole
Quattro i contest, due di letteratura e due di fotografia, che animeranno la terza edizione di CepagattiArte e che sono ispirati al tema “Come maestri”, una suggestione sull’importanza dell’insegnamento e del valore di modelli positivi nel campo della cultura, in quello dell’impegno civile e del proprio vissuto personale, oltre che sulle figure chiave della storia dell’umanità.
I contest sono stati rivolti a scrittori e fotografi di talento, ma anche a tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Cepagatti.
Questa mattina sono stati comunicati i nomi dei 5 finalisti della sezione letteratura:
- “Rifugio antiaereo” di Anna Paola Lacatena residente a Taranto
- “Il peso di un fiocco di neve” di Emanuele Pompilii residente a Morro D’Oro (TE)
- “L’albero maestro” di Alessandra Capio residente residente a Spoltore (PE)
- “Luna nuova sulla conca d’oro” di Carlo Monteleone residente a Palmi (RC)
- “Qualcuno da cui imparare” di Sarah Arenaccio residente a Roma
PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 24 novembre, ore 17.30
Premio “Come Maestri”. Vernissage mostra concorso fotografica. Premiazione sezione Scuola
ore 18.00
Spazio “A tu per tu con l’autore”
EDOARDO ALBINATI presenta UN ADULTERIO (Rizzoli)
ore 19.00
ANTEPRIMA NAZIONALE show case album ROAD MOVIE (Da Vinci Records)
di PIERO DELLE MONACHE , presentato da MICHELE DI TORO e PAOLO TOCCO
- a seguire degustazione vini a cura di CHIUSA GRANDE
e degustazione oli a cura di IMPERIALE D’ABRUZZO
Sabato 25 novembre, ore 18.00
Premio “Come Maestri” . Premiazione sezione Racconto.
In giuria: Anna Maria Piccinni, Giovanni Di Iacovo e Maristella Lippolis
ore 19.00
OMAGGIO A STEPHEN KING. Le due metà oscure: voci della stessa tenebra.
Incontro con GIOVANNI ARDUINO (traduttore di Stephen King) letture e musiche de La Compagnia della Polvere
- a seguire degustazione vini a cura di CHIUSA GRANDE
e degustazione oli a cura di IMPERIALE D’ABRUZZO
Domenica 26 novembre , ore 18.00
Premio “Come Maestri”. Talk a cura di “Salotti Fotografici” con Stefano Lista, Iacopo Pasqui e Michele Palazzi. Chiusura mostra e premiazione sezione Fotografia
ore 19.00
In collaborazione con Magfest - Festival di donne nel teatro contemporaneo
BARBARA ALBERTI: “Come maestri” - lectio magistralis
- a seguire degustazione vini a cura di CHIUSA GRANDE
- e degustazione oli a cura di IMPERIALE D’ABRUZZO
Abruzzo, nuova piattaforma per i centri dell’impiego
Da lunedì 27 novembre fino a lunedì 4 dicembre i sistemi informativi lavoro di tutte le sedi regionali dei Centri per l'impiego abruzzesi saranno disattivati per una settimana. Lo rende noto il Dipartimento Politiche del lavoro della Regione Abruzzo spiegando che il blocco delle attività informatiche "si rende necessario per consentire la migrazione dei dati e il consolidamento della nuova infrastruttura informatica" che sostituirà quella attuale. Per la riorganizzazione dei servizi per l'impiego è stato necessario da parte delle Regioni uniformare i servizi informativi in un'unica piattaforma regionale per l'erogazione dei servizi ai cittadini (servizi di accoglienza e front office, colloqui di preselezione, colloqui di orientamento, dichiarazione di immediata disponibilità) e alle imprese (comunicazioni obbligatorie, incontro domanda offerta) del proprio territorio. Questa nuova piattaforma si chiama "Venticinque" ed entrerà in attività lunedì 5 dicembre. Come previsto dalla normativa vigente, in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici, i soggetti obbligati e abilitati che avranno necessità di effettuare adempimenti on line in tali date di fermo dei servizi Comunicazione Obbligatoria, potranno inviare una comunicazione sintetica d'urgenza, utilizzando il modulo unificato Urg al fax server 848 800 131 messo a disposizione dal ministero del Lavoro, fermo restando l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo alla riattivazione dei servizi mediante il nuovo sistema unico regionale Venticinque.
Leggi Tutto »Ricostruzione, ai domiciliari un tecnico del comune di Barisciano
Avrebbe incassato, nel suo ruolo di pubblico funzionario, una tangente di duemila euro da un privato per la concessione di una variante edilizia, peraltro prevista dalle leggi, relativa ad un aggregato interessato da un intervento di ricostruzione post terremoto: con l'accusa di concussione e' finito agli arresti domiciliari il responsabile dell'Ufficio Tecnico del comune aquilano di Barisciano. A denunciare il fatto e' stato lo stesso cittadino. L'ordinanza di custodia cautelare e' stata eseguita stamani dai finanzieri del Comando Provinciale di L'Aquila. La misura, a oltre otto anni dal sisma, giunge al termine di lunghe ed articolate indagini di polizia giudiziaria, delegate alla Compagnia dell'Aquila dalla Procura della Repubblica sull'iter di concessione di una variante edilizia legata ad un aggregato strutturale oggetto di lavori di ricostruzione post sisma. Le investigazioni avrebbero consentito di accertare - si legge in una nota delle fiamme gialle - che il tecnico comunale, "nell'esercizio delle funzioni di pubblico ufficiale e di responsabile del procedimenti di definizione della pratica oggetto di indagine, induceva il privato committente a versare in suo favore la somma di duemila euro, quale condizione essenziale per la definizione dell'iter inerente la variazione edilizia proposta, rientrante, peraltro, nei pieni requisiti di legge". Nel corso delle perquisizioni eseguite presso il Comune e nell'abitazione del pubblico funzionario, e' stato sequestrato un pc e documentazione ritenuta interessante per sviluppi nelle indagini.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, aquilano arrestato
Maltrattamenti in famiglia le accuse con cui un aquilano e' stato arrestato nelle prime ore di stamani da personale della Squadra Volante della questura di L'Aquila. L'uomo e' in attesa dell'udienza di convalida prevista per domani. Il fatto e' cominciato ieri sera quando i poliziotti, in seguito ad una segnalazione giunta alla sala operativa, sono intervenuti nell'immediata periferia della citta' per un'animata lite in famiglia. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato seduta sul pianerottolo del palazzo, una giovane donna con in braccio la figlia, di quattro mesi, e alcuni inquilini del condominio a consolarla. La giovane, con indosso abiti bagnati e con un evidente rossore sulla parte destra del viso, ha spiegato di aver avuto, come spesso accaduto negli ultimi tempi, un'accesa discussione con il compagno, poi degenerata in un atteggiamento aggressivo caratterizzato da violenza fisica. Mentre la donna veniva sentita, il compagno avrebbe continuato la condotta intimidatoria e minacciosa nei confronti della sua giovane compagna. A quel punto, i poliziotti hanno raccolto le testimonianze dei vicini e lo hanno fermato.
Leggi Tutto »Ha un machete nel portabagagli dell’auto, scoperto dopo incidente sulla A24
La Sezione Polizia Stradale dell'Aquila ha denunciato in stato di liberta' un 27enne tunisino alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano per violazione delle norme che regolano il possesso e il porto delle armi da punta e da taglio. Il giovane extracomunitario e' stato trovato in possesso di un machete con una lama d'acciaio di 50 centimetri, nascosto nel portabagagli della sua auto, del quale e' stato in grado di giustificare la presenza e il trasporto. All'ispezione dell'auto si e' arrivati in seguito a i rilievi di un incidente stradale, che aveva visto coinvolto, tra gli altri, anche il cittadino tunisino, accaduto nei giorni scorsi, sul tratto autostradale A/24, all'altezza del comune di Carsoli. Gli agenti hanno effettuato il controllo dopo aver trovato il tunisino alla guida in stato di alterazione psico-fisica, sotto gli effetti di sostanze stupefacenti, condizione per la quale e' stato denunciato. Ad una ispezione piu' dettagliata si e' proceduto alla luce dello stato particolarmente ansioso del conducente. La Sezione Polizia Stradale dell'Aquila, con i propri reparti, assicura giornalmente il rispetto del Codice della Strada sulle Autostrade A/24 e A/25 e concorre, per gli specifici aspetti di "Specialita'", al sistema "Sicurezza" della provincia. Nel corso degli ultimi 12 anni, durante l'ordinaria attivita' di Vigilanza Stradale, sono state arrestate 10 persone e denunciate in stato di liberta' oltre 121: 37 sono stati i conducenti denunciati all'Autorita' giudiziaria per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti e 103 quelli segnalati per guida in stato di ebbrezza alcolica nell'intera provincia.
Leggi Tutto »Lavori al pontile di Vasto Marina
Sono iniziati i lavori di ripristino e sistemazione del pontile di Vasto Marina. A finanziarli quattro imprese che hanno voluto prestare la propria opera per rifare il look ad una struttura molto frequentata e apprezzata nella nostra citta'. "Questo intervento - ha detto il sindaco di Vasto, Francesco Menna - e' stato, dal nostro insediamento, tra gli obiettivi prioritari per Vasto Marina che e' il centro turistico cittadino su cui puntiamo per garantire la piena fruibilita' da parte di residenti e turisti. Grazie ai contratti di sponsorizzazione, preziosi strumenti di finanziamento utili per consentire agli Enti locali di garantire i servizi alla cittadinanza, sara' possibile realizzare l'opera evitando di far gravare sui contribuenti l'importo complessivo di circa 88 mila euro". I lavori prevedono la sistemazione della ringhiera e piano di posa per la passerella, fornitura e posa in opera di nuova pavimentazione in legno, il trattamento delle superfici in calcestruzzo e la loro tinteggiatura. I lavori termineranno il 6 marzo 2018 garantendo quindi gia' in primavera di poter tornare ad usufruire del Pontile. Il Comune si impegna proprio per le finalita' della sponsorizzazione a pubblicizzare gli sponsor mediante affissione di una iscrizione e mediante affissione di targhette sulla passerella e sulla struttura in calcestruzzo del pontile.
Leggi Tutto »