Redazione Notizie D'Abruzzo

Montepagano jazz festival al via

Marco Postacchini Blooming apre lunedì 24 luglio, alle 21,30, la quarta edizione del Montepagano jazz festival, organizzata dalla Pro loco di Montepagano.

La manifestazione quest’anno propone quattro appuntamenti, ogni lunedì, nella piazza antistante la chiesa della Santissima Annunziata, nello splendido scenario dell’antico borgo. Ingresso libero. Info 346 4127854 - 328 0819994.

Il gruppo di Marco Postacchini (sax tenore, soprano e flauto), è composto da Luca Giardini, tromba; Roberto Rossi, trombone; Angelo Trabucco, piano; Ludovico Carmenati, contrabbasso; Massimo Manzi, batteria.

Nel maggio del 2016 è stato pubblicato il primo cd del Bloom Jazz quintet featuring Massimo Manzi dal titolo: “Sunny Sunday”, edito dalla prestigiosa etichetta discografica Philology records, il cd è stato prodotto da Sergio Ceschini e Paolo Piangiarelli. Curato nel suo aspetto operativo da Alessandro Freddara, nelle vesti di produttore esecutivo, il cd vede come musicisti-compositori Giacomo Uncini alla tromba, Marco Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Fender Rhodes, Ludovico Carmenati al contrabbasso, e uno dei migliori batteristi italiani Massimo Manzi alla batteria.

Dalle sonorità new hardbop, fresche e colme di energia il cd, composto da otto brani, di cui sei originali e due ri-arrangiati, si pone come tappa fondamentale della scena jazzistica contemporanea. Nel giugno 2017 il gruppo entra di nuovo in studio per registrare il suo secondo album, con l’aggiunta del trombonista romagnolo Roberto Rossi. Come il primo disco, anche in questo caso la rosa dei brani è per lo più costituita da brani originali composti dai componenti di quello che nel frattempo è diventato un sestetto in pianta stabile.

Dopo il concerto di apertura, gli altri appuntamenti sono fissati per

  • lunedì 31, quando si esibirà il Roberto Spadoni and Mjf all stars (Domenico Galeazzi & Gianni Ferreri, tromba; Luca Di Giammarco, Riccardo Maggitti e ITalo D'Amato, sax; Francesco Di Giulio, trombone; Marco Di Giammarco, tuba; Roberto Spadoni, chitara; Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso; Michele Rapini, batteria);

  • lunedì 7 agosto, quando ci sarà il concerto clou della manifestazione con Nicola Di Camillo trio e la special guest di Fabrizio Bosso (Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Nicola Di Camillo, contrabbasso e basso elettrico; Angelo Trabucco, pianoforte ed elettronica; Bruno Marcozzi, batteria)

  • lunedì 14 agosto, conclusione affidata al quintetto To Bird with love, con Jorge Ro, tromba; Italo D'Amato, sax baritono; Raffaele Pallozzi, piano; Paolo Trivellone, contrabbasso; Roberto Desiderio, batteria.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 23 al 29 luglio a Montesilvano

Quarta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica 23 luglio, nella nuova piazza del curvone antistante i Grandi Alberghi si terrà la terza edizione della Cena in Bianco - Unconventional Dinner, lo speciale appuntamento che vedrà, a partire dalle 21 una cena allestita rigorosamente in total white dai partecipanti.

Intanto nella piazza già dalle 18:30 aprirà al pubblico la mostra d’arte contemporanea “Arte in Riviera”, a cura dell’Associazione Culturale “Arteinvita”. Intanto in viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei fiori”, alle 21 verrà proiettato il film “La Vita è Bella”.

Lunedì 24 luglio, al Teatro del Mare, farà tappa a Montesilvano il Festival della Melodia, la gara regionale di musica leggera che inizierà alle 21:30. Su Corso Strasburgo, nell’Isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, oltre al consueto mercatino dei bambini con inizio alle 19, i piccoli potranno partecipare alla serata educativa con uomini e mezzi della Misericordia di Pescara.

Martedì 25 luglio, torna l’appuntamento al Teatro del Mare con il Premio Simpatia “Montis Silvani”. A partire dalle 21:30 verranno conferiti i riconoscimenti ai migliori esponenti regionali nelle categorie Sport, Cultura, Politica e Spettacolo ideati da Pino Costa e a cura di Elena Costa. Intanto sul lungomare nord nella Piazza del Curvone, nell’ambito della rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”, per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, verrà proiettato il film “Un dollaro d’onore” con Dean Martin e John Wayne.

Mercoledì 26 luglio, l’Asd Etoile offrirà il suo spettacolo “Musica e Cabaret, con inizio alle 21:30. Alla stessa ora, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, l’ Associazione culturale di Teatro “Maramè” metterà in scena la commedia dialettale “Na fame nera”.

Giovedì 27 luglio, al Teatro del Mare, dalle 21:30, si terrà lo spettacolo musicale con i “TALI E QUALI o quasi”, un vero viaggio tra i più grandi artisti della musica italiana. A Montesilvano Colle in Largo Belvedere, si terrà il Concerto finale della Masterclass di tromba a cura dei maestri Giuseppe Orsini e Domenico Agostini. Venerdì 28 luglio, nella nuova piazza del curvone, alle 21, si terrà la 10? Edizione del Premio Dean Martin, con uno speciale annullo filatelico in occasione del centenario.

Nel Piazzale del Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, torna per il secondo anno l’appuntamento con “Non solo Pizza Tour”, che vedrà protagonista la vera pizza napoletana cotta nel forno a legna da maestri partenopei con un arricchimento di musica e cabaret. Alle 19.00 apriranno gli stand e alle 21:30 si disputerà una simpatica gara tra dilettanti allo sbaraglio con “La corrida di Montesilvano”. I più piccolo su corso Strasburgo potranno partecipare ad un nuovo mercatino dei bambini e divertirsi con “Pattinando sotto le stelle” presentato dallo Skating Academy.

Sabato 29 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30 “Gianfranco Continenza Trio si esibirà in un concerto di jazz fusion. Nel Piazzale del Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, seconda serata con “Non solo Pizza tour”. Gli stand saranno affiancati dal Premio “Città di Montesilvano”, con musica e cabaret. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, la Compagnia teatrale “La Compagnia del Borgo” alle 21.30 metterà in scena la commedia dialettale “Panecotte e….Zizì”. Infine in viale Europa si balla dalle 21 con l’Asd “We can fly dance”.

Leggi Tutto »

Maltempo, Cozzi: Ottime possibilità per l’erogazione dei risarcimenti

«La Regione ci ha rassicurato circa la possibilità di erogare al nostro Comune i risarcimenti delle spese sostenute per i danni subiti durante l’ondata di maltempo che ha colpito il nostro territorio lo scorso gennaio». A dirlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che nei giorni scorsi ha partecipato, insieme ad altri amministratori dei Comuni abruzzesi, ad un tavolo convocato dalla Regione.

«In quella sede il presidente D’Alfonso - afferma l’assessore - ci ha aggiornato in merito alla copertura finanziaria delle spese d’urgenza effettuate per fronteggiare l’emergenza che ci ha colpito. Per quanto riguarda il nostro territorio, il finanziamento richiesto ammonta a circa 720 mila euro. Siamo quindi fiduciosi di ottenere un risarcimento totale».

La cifra comprende tutte le spese sostenute per le operazioni di sgombero della neve, gli interventi per liberare le condotte ostruite e ripristinare griglie o tombini. Rientrano in queste somme anche le operazioni di recupero e di smaltimento di materiali spiaggiati sul litorale, il riempimento di alcune buche sulle strade, e interventi su edifici scolastici e su alcuni immobili di proprietà comunale.

Sempre in queste somme si inseriscono anche le spese sostenute per le operazioni di contenimento dei movimenti franosi di via Aspromonte e Colle Portone.

«Colle Portone - ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - era stata interessata da un fronte franoso di circa 20 metri. Per trattenere questo smottamento abbiamo realizzato delle gabbionate di contenimento. Interventi hanno riguardato anche via Aspromonte dove le intense precipitazioni dello scorso gennaio hanno accentuato la frana presente. La strada era già stata al centro di un progetto di contenimento della frana che è stato riformulato alla luce degli ulteriori danni dovuti alle precipitazioni dei mesi scorsi. Il completamento di questi lavori ha permesso di risolvere uno dei punti critici del nostro territorio, mettendo in sicurezza la viabilità della strada e soprattutto le abitazioni».

Leggi Tutto »

L’Ambasciatrice della Repubblica Armena Victoria Bagdassarian in visita al Comune di Montesilvano

«Quando in Consiglio Comunale abbiamo approvato la risoluzione per il riconoscimento del genocidio del popolo armeno lo abbiamo fatto anche pensando ai nostri giovani, perché possano sviluppare una visione critica sul mondo e sulla storia.»

E’ quanto ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno durante la visita istituzionale a Palazzo di Città dell’Ambasciatrice Victoria Bagdassarian, accompagnata dall’architetto Antonio Antonilli, presidente dell’associazione “Viva la Solidarietà”. Ad accoglierla, oltre al primo cittadino, gli assessori Valter Cozzi e Deborah Comardi, il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale e il consigliere Adriano Tocco.

Lo scorso 18 maggio, il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato all’unanimità una risoluzione per il riconoscimento del genocidio Armeno, avvenuto nel 1915 per mano ottomana e che ha portato alla morte di un milione e mezzo di uomini, donne, bambini ed anziani.

«L’incontro di questa mattina - ha continuato il Sindaco Maragno - rientra in quel percorso che la nostra Amministrazione ha avviato per aprire il nostro territorio a nuovi scambi commerciali, turistici e culturali. Oltre alla sottoscrizione del gemellaggio con il comune tedesco di Lahnstein, abbiamo avviato un’attività per tessere relazioni con altri Paesi e culture. Sto pensando ad esempio agli incontri avuti con il Presidente del Touring and Automobile Club of the Islamic Republic of Iran e Mir Fakhraei Abdolreza, Presidente del Centro Italo Iraniano di Cooperazione Culturale e Economica (CICE) e ora le opportunità che possono svilupparsi con l’Armenia. L’auspicio è che quello di oggi sia solo il primo di una lunga serie di incontri che possano coinvolgere tutti i settori della nostra economia territoriale».

Molto soddisfatta dell’incontro l’Ambasciatrice Bagdassarian che ha ricordato come «Montesilvano, con il riconoscimento del Genocidio degli Armeni, abbia posto le basi per un futuro diverso in cui mai più dovranno ripetersi crimini così terribili contro l’umanità e abbia dato valore alla conoscenza come mezzo di prevenzione attiva». L’Ambasciatrice ha poi sottolineato come la Repubblica Armena «sia particolarmente interessata allo sviluppo delle relazioni economiche. Il nostro Paese è un ponte tra il mercato euroasiatico e quello iraniano e il lavoro dell’ultimo anno è stato orientato proprio in tal senso. A tal proposito abbiamo promosso a giugno alla Farnesina un forum che è stato l’occasione per presentare le opportunità di commercio e investimento in Armenia. Siamo sicuri che potremo portare avanti un progetto di collaborazione con il territorio di Montesilvano».

Leggi Tutto »

Cgil Abruzzo lancia l’allarme sul sociale

 "I cittadini abruzzesi potrebbero vedersi tagliare, a partire dal mese di settembre, servizi sociali che fino ad oggi gli sono stati garantiti. Allo stato attuale i tagli del governo nazionale sulle politiche sociali che si abbatteranno sulla regione Abruzzo sono superiori ai 5 milioni di euro". L'allarme e' di Carmine Ranieri, della segreteria Cgil Abruzzo, che in una nota parla di "rischio collasso". Il sindacato ha chiesto alla Giunta Regionale di aprire una vertenza con il Governo Nazionale "ma qualora le risorse non dovessero essere trovate con stanziamenti nazionali sara' necessario reperirle tramite le risorse del bilancio regionale o di quelli dei comuni".

"Gli ambiti sociali abruzzesi continuano a garantire i servizi ma se il Governo nazionale non stanziera' di nuovo le risorse che ha sottratto ad inizio anno le strade percorribili sono due: o si tagliano i servizi oppure, come gia' successo negli anni passati, questi vengono erogati ma i lavoratori che forniscono l'assistenza non vengono retribuiti perche' avranno svolto servizi per i quali non vi era una copertura finanziaria - continua la nota. I tagli piu' consistenti per il 2017 sono quelli di 3 milioni di euro per i piani sociali di zona, 1,3 milioni per il trasporto disabili e per l'assistenza ai minorati, 1 milione sulla non autosufficienza. "Il Ministro Poletti ha piu' volte ribadito il suo impegno a ripristinare le risorse tagliate, sicche' ad oggi gli ambiti sociali e le istituzioni preposte continuano a garantire la copertura dei servizi ma considerato che siamo oltre a meta' anno e' piu' che lecito nutrire dubbi in proposito. Una storia antica quella dei tagli del governo centrale che vengono quantificati con esattezza dopo che i servizi sono stati resi dalle cooperative sociali. La conseguenza e' che le cooperative non vengono pagate dai comuni e dagli enti d'ambito che glieli hanno commissionati e queste a loro volta non pagano i lavoratori aspettando il pagamento di fatture che non vengono mai saldate - continua Ranieri -. Per la Cgil, "a causa di questa situazione che si protrae da anni, il debito accumulato in Abruzzo dalla precedente Giunta Chiodi e' stato di circa 20 mln di euro, debito che e' stato poi dimezzato grazie all'assegnazione di fondi ex Pain che poi sono sati liquidati dalla Giunta D'Alfonso su proposta dell'Assessore Marinella Sclocco, che ha disposto il riparto di 9,9 milioni di euro di fondi ex Pain fra gli Enti d'Ambito sociale per il riconoscimento di parte delle spese sostenute nelle annualita' 2011-2013 a compensazione dei mancati trasferimenti".

"Con i tagli di quest'anno il debito rischia di accumularsi di nuovo in una situazione gia' compromessa con i lavoratori del sociale che vedono ritardi nel pagamento degli stipendi anche superiori a sei mesi. Su questa partita il sindacato ha chiesto alla Giunta Regionale di aprire una vertenza con il Governo Nazionale ma qualora le risorse non dovessero essere trovate con stanziamenti nazionali sara' necessario reperirle tramite le risorse del bilancio regionale o di quelli dei comuni". La Corte Costituzionale e' gia' intervenuta nella Regione Abruzzo in materia sociale con la sentenza 275/2016, a tutela del diritto allo studio degli alunni disabili.

Leggi Tutto »

Inchiesta sugli appalti nella ricostruzione, conclusa l’acquisizione delle carte

 Con i documenti sugli incarichi professionali legati ai 12 appalti del Mibact Abruzzo, finiti nel mirino della Procura della Repubblica di L'Aquila nell'ambito della nuova inchiesta su presunte tangenti nella ricostruzione pubblica, si e' conclusa l'operazione di acquisizione di carte nella sede aquilana del Mibact, ente pubblico al centro delle indagini. Gli investigatori stanno lavorando al voluminoso materiale sequestrato nelle perquisizioni seguite ai 10 arresti e alle 5 interdizioni dal lavoro anche per preparare gli interrogatori che si prevedono per la prossima settimana. Insieme alle 15 persone raggiunte dalle misure cautelari, saranno sentiti anche i venti indagati a piede libero. Intanto, emerge che sui casi di presunte mazzette erano gia' stati presentati esposti, soprattutto contro l'ex segretario regionale Mibact, Berardino Di Vincenzo, ai domiciliari, inviati alla procura che aveva gia' cominciato le indagini. Intanto, in una nota, la Cgil d'Abruzzo e di L'Aquila affermano che "grandi problemi restano gli appalti al massimo ribasso e la tutela del lavoro"

Leggi Tutto »

Rifiuti, intesa tra Regione e Comieco

Incrementare la raccolta differenziata di carta e cartone sul territorio abruzzese. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato a Pescara, da Regione Abruzzo e Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica). L'intesa prevede una serie di iniziative per promuovere la raccolta differenziata di carta e cartone per favorire la collaborazione e lo scambio di informazioni tra le istituzioni e le amministrazioni locali. Tra queste la realizzazione di campagne di sensibilizzazione di progetti dedicati e la costituzione del Club dei comuni ecocampioni dell'Abruzzo che riunisce quelle realta' che si sono distinte nel 2016 per i risultati di eccellenza nella raccolta differenziata di carta e cartone. A siglare l'accordo il sottosegretario alla Presidenza con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, ed il vice presidente del Comieco, Ignazio Capuano. L'adesione al club e' aperta quei comuni in convenzione con Comieco che rispettino i requisiti concordati con la Regione. In particolare, una raccolta differenziata totale superiore al 60%, un pro capite di raccolta di carta e carbone pari almeno A 60 kg per abitante ed il raggiungimento della prima fascia in termini di qualita'. Sono sedici i Comuni con una popolazione di quasi 180 mila abitanti che, dati 2016, presentano i requisiti di accesso al club dei comuni ecocampioni. Ogni abitante di questi comuni ha raccolto in media 66,4 kg di carta e carbone (+20% rispetto al dato medio regionale) e oltre la media nazionale (53,1 kg per abitante) per un totale di 12mila tonnellate raccolte e avviate al riciclo. Si tratta di Acciano, Gagliano Aterno, Ovindoli, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Secinaro, Arielli, Atessa, Chieti, Rocca San Giovanni, Moscufo, Popoli, Bellante, Giulianova, Pineto e Teramo.

 Intanto, proprio la procedura riguardante il Piano regionale di gestione dei rifiuti e' in dirittura d'arrivo. Mazzocca ha, infatti, assicurato che, entro la prossima settimana, il Piano sara' approvato dalla Giunta regionale ed entro l'estate si conta di arrivare all'approvazione definitiva.

Leggi Tutto »

Folgorato a Chieti mentre ripara il ventilatore

Un uomo di 70 anni e' morto questo pomeriggio folgorato dentro il garage della sua abitazione mentre stava riparando un ventilatore collegato alla presa dell'energia elettrica. La scossa elettrica ricevuta gli ha provocato un arresto cardiaco. La morte e' stata immediata. Del caso si sono occupati i carabinieri della Compagnia di Chieti, la salma e' stata restituita ai familiari

Leggi Tutto »

La Consulta annulla Decreto 2015 sulle trivelle

"La Corte Costituzionale (sentenza n. 198/2017 ) ha nuovamente dato ragione alla Regione Abruzzo annullando il decreto Trivelle del 2015 in quanto emanato senza preventiva intesa con le Regioni. Ora procederemo ad impugnare il decreto trivelle del 2016 (pubblicato nel 2017), interamente sostitutivo di quello del 2015 e' anch'esso adottato senza intesa alcuna". Lo si legge sul profilo facebook del sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca.

''Tale situazione dovrebbe - spiega Mazzocca - di fatto determinare una sorta di moratoria per le richieste di nuovi permessi e concessioni, almeno fino a quando i contenuti del decreto non siano concertati tra lo Stato e le Regioni. Inoltre, si sottolinea come la Regione, nei giorni scorsi, ha sapientemente predisposto e debitamente notificato il ricorso al Capo dello Stato contro il decreto trivelle (disciplinare tipo), molto prima della scadenza dei termini di legge (fissati al 1' agosto). Ricorso che, nei prossimi giorni, verra' opportunamente integrato con le risultanze ed i contenuti dei due recenti pronunciamenti della suprema Corte''.

''Due piccole riflessioni a caldo. La prima - dice Mazzocca - l'Abruzzo e' stata l'unica regione d'Italia a presentare il ricorso contro il decreto "Trivelle" 2015. Grazie al solo Abruzzo, il governo centrale dovra' preventivamente intendersi con tutti i territori d'Italia''. 

Leggi Tutto »

Cinquanta milioni di euro per la rete irrigua del Fucino

Cinquanta milioni di euro finanziati attraverso il Masterplan Abruzzo per costruire la nuova rete irrigua del Fucino e contrastare cosi' la siccita'. Il progetto e' stato presentato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ai sindaci dei centri del Fucino, portatori di interesse (associazioni di agricoltori), rappresentanti del Consorzio acquedottistico Marsicano, Arap e del Consorzio di Bonifica Ovest-Bacino Liri-Garigliano. Nella riunione, a Pescara nella sede della Regione Abruzzo cui hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e i consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti (presidente della Commissione agricoltura) e Maurizio Di Nicola (presidente della Commissione bilancio), sono stati affrontati altri temi riguardanti, in particolare, la costruzione di nuovi impianti di depurazione nella Marsica, oltre a quelli gia' previsti e appaltati nei mesi scorsi, e il dragaggio dei canali che attraversano la piana del Fucino.

"Per la prima volta - ha esordito il presidente Luciano D'Alfonso - abbiamo individuato risorse economiche certe e disponibili, per realizzare gli impianti irrigui intubati nella piana del Fucino dopo anni di convegni e promesse. Cio' premesso, sono pronto a individuare altre risorse aggiuntive, pari a 20 milioni di euro, per ampliare il quadro economico dell'investimento. A settembre - informa D'Alfonso - il progetto sara' cantierabile e idoneo per avanzare le richieste di autorizzazioni e pareri agli enti competenti al fine di percorrere velocemente il tragitto amministrativo e giungere, il prima possibile, all'appalto definitivo dell'opera. Appena che il progetto sara' pronto - conclude D'Alfonso - organizzeremo un incontro pubblico dove inviteremo i Ministri Martina (agricoltura) e De Vincenti (Mezzogiorno) poiche' si tratta di un'opera pubblica straordinaria e importante per la Marsica, mirata a non fermare l'economia agricola del Fucino". La rete irrigua intubata (circa 150 km) servira' a trasportare acqua su un'area che ha una estensione complessiva di 12 mila ettari.

Leggi Tutto »