Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, la Provincia approva il bilancio preventivo 

Approvato, a maggioranza, il bilancio preventivo 2017 della Provincia di Teramo. Il documento si caratterizza per la trattativa con il Governo per la "restituzione" alle Province dei fondi di competenza e per gli importi di lavori pubblici, viabilita' ed edilizia scolastica, legati alle somme urgenze e agli interventi realizzati in seguito al terremoto e al maltempo. "Nel 2017 il taglio iniziale del Governo di 15 milioni di euro si e' ridotto a 6, comunque non sufficiente a coprire le esigenze delle funzioni ordinarie - spiega la Provincia - e mentre sul bilancio ci sono oltre 46 milioni di finanziamenti speciali che arrivano dai fondi per il terremoto il contributo per la manutenzione ordinaria e' di 5 milioni 875 mila euro (3 di mutui contratti dall'ente". Nello specifico il bilancio di previsione pesa 153.893.376 euro: oltre 73 milioni di euro sono le spese in conto capitale e di queste circa 60 sono per la viabilita' e 8 milioni e 394 mila per l'edilizia scolastica; alle scuole viene destinato anche buona parte dell'avanzo di amministrazione non vincolato (2 milioni e 732 mila euro). Sale, quindi, per effetto delle opere legate alle calamita' naturali, la spesa pro-capite: 236, 15 euro ad abitante. Tra gli investimenti piu' rilevanti i 35 milioni di lavori collegati ai danni da terremoto e maltempo; gli 8 milioni per la ciclabile del Tordino, i 2 per quella della Vibrata, il milione per il ponte sul Tronto; i 3 milioni e 200 mila euro per la provinciale 8 sul Salinello; i 2 milioni per la messa in sicurezza dei Prati di Tivo; il milione e 700 mila euro per il Porto turistico di Roseto; i 5 milioni e 379 mila euro per l'Itc Pascal di Teramo; i 2 milioni e 115 mila euro per il liceo classico Delfico di Teramo; i 750 mila euro per il "Cerulli" di Giulianova. Sempre per le scuole 2 milioni e 732 mila euro per la manutenzione straordinaria. Nel corso del consiglio e' stata annunciata anche la candidatura a finanziamento, sia dell'Ipsia Marino di Teramo che del Pagliaccetti di Giulianova, al bando del Miur e l'intenzione di procedere con i lavori di miglioramento sismico anche nella parte piu' recente del Comi. 

Leggi Tutto »

Rapina all’ufficio postale di San Vito Marina

Rapina all'ufficio postale di San Vito Marina con un colpo che ha fruttato 20mila euro. Alle 8, orario di apertura dell'ufficio, due uomini armati di coltello hanno minacciato l'impiegato e lo hanno costretto ad aprire la cassaforte a tempo. Poi lo hanno legato e sono fuggiti portando via i contanti. Secondo quanto ricostruito sarebbero entrati nell'ufficio postale da un locale di servizio posteriore rompendo il pavimento.

Leggi Tutto »

Ricerche in corso per un anziano scomparso a Popoli

Ricerche in atto nella zona di Popoli, ma non solo, da parte di forze dell'ordine, Vigili del Fuoco e volontari di Protezione Civile, per un commercialista in pensione di 74 anni, di cui i familiari hanno denunciato la scomparsa. Nel primo pomeriggio la sua auto e' stata ritrovata lungo il fiume Aterno, fuori dal centro abitato di Popoli, regolarmente parcheggiata e chiusa a chiave. Secondo la denuncia, l'uomo sarebbe uscito di casa questa mattina a bordo della sua auto, senza farvi piu' rientro. Impegnato nelle ricerche anche un elicottero per il sorvolo ed una squadra fluviale per il rastrellamento del corso d'acqua.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, D’Alfonso: ‘passi avanti’ dai sindaci 

"Voglio cogliere le parti non millimetriche di apertura, avendo assistito ad una postura che complessivamente ha fatto registrare passi avanti". Questo il bilancio tracciato dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, oggi pomeriggio a Chieti, durante le battute finali della registrazione del programma televisivo Rete 8 Economy, in merito al dibattito sulla Nuova Pescara, condotto dal giornalista Lorenzo Labarile, alla presenza del governatore abruzzese, del rettore dell'universita' di Teramo, Luciano D'Amico e dei sindaci dei tre comuni interessati dalla fusione: Marco Alessandrini (Pescara), Francesco Maragno (Montesilvano) e Luciano Di Lorito (Spoltore). D'Alfonso ha ricordato che "questa iniziativa normativa e istituzionale e' la conseguenza di un voto anticipatore della cittadinanza, che a me non ha mai donato emotivita' e che pero' mi ha impegnato a cercare di declinare dentro l'istituzione questa volonta' esatta della cittadinanza di Montesilvano, Spoltore e Pescara". Il presidente della Regione ha aggiunto che cio' che lo accomuna ai tre sindaci e' il fatto che "non c'e' nessuna genuflessione nei confronti dell'elemento demografico, che anzi e' elemento di antipatia, ma e' la spinta generosa, autonoma e autentica di moltitudini di persone". D'amico ha osservato che "al di la' del fatto che un'entita' piu' grande permette di ottimizzare i servizi e ridurre i costi, e' la Regione Abruzzo ad avere bisogno di una citta' che guidi lo sviluppo economico nell'era dell'economia 4.0".

Leggi Tutto »

Turismo e ostelli della gioventù, Aig: una sfida per l’Abruzzo

Innovare e diversificare l'offerta turistica alberghiera per intercettare un mercato che ha un potenziale di 5 milioni di giovani, il 70% dei quali provenienti dall'estero e in particolare dal nord Europa. Questo l'obiettivo che anche in Abruzzo si prefigge l'Aig, Associazione italiana alberghi per la gioventu', che ha firmato un protocollo d'intesa tra ANCI, Associazione nazionale comuni Italiani, e che dopo la tappa di L'Aquila ha tenuto lezioni sul turismo sociale e scolastico all'universita' G. D'Annunzio di Chieti Pescara, agli studenti del dipartimento di economia aziendale, e ha poi illustrato alla stampa i termini di questo progetto. Protagonisti dell'iniziativa che sta toccando numerose citta' italiane, Carmelo Lentino segretario nazionale AIG, Roberto Messina responsabile della Comunicazione e dei progetti culturali AIG, Felice Marinucci presidente AIG. Ospite della conferenza stampa anche il professore di sociologia Roberto Veraldi. "Anche in Abruzzo sono gia' in corso contatti con operatori pubblici e privati - ha detto Lentino - con l'obiettivo di far si che strutture dismesse o parzialmente utilizzate, o che intendano contrastare la concorrenza della ricettivita' low cost, entrino a far parte di un circuito affermato, a livello mondiale che conta oltre 5.500 strutture e 5 milioni di giovani ospitati ogni anno in piu' di 70 paesi". Nessuna di queste strutture e' pero' ad oggi presente pero' in Abruzzo, nemmeno nelle citta' universitarie, dove invece la presenza di un ostello e' la norma, in Italia e in Europa. "Un paradosso se vogliamo - spiega il referente regionale Marinucci - L'Abruzzo ha un potenziale turistico enorme, col le sue coste, le sue montagne i suoi Parchi e suoi beni artistici e architettonici. Un potenziale che impone di trovare nuove strade, offrire prodotti innovativi sul mercato mondiale". E il modello di ricettivita' dell'ostello per la gioventu' presenta proprio questo prodotto innovativo, assicurano quelli di Aig , per quanto sia nato ad inizio '900 in Germania e introdotto in Italia solo 1945, contando ora a livello nazionale, 100 strutture. "L'ostello - e' entrato nel merito Lentino - e' calibrato proprio sul target a cui l'Abruzzo e non solo deve puntare". Gli ostelli per la gioventu', e' stato poi spiegato, in Germania e in altri paesi del nord Europa e non solo, sono considerati un servizio pubblico essenziale, tanto e' vero che ricevono finanziamenti statali, e molti istituti scolastici li scelgono come vacanze formative. "Il turismo in Abruzzo - ha concluso il professor Varaldi - ha un potenziale enorme e per intercettarlo e anche per destagionalizzare

Leggi Tutto »

Confronto sindacati-commissione regionale sanità sulle carenze Asl 

Confronto tra Commissione regionale alla Sanita' e Cgil-Uil-Ugl Abruzzo Sanita' sulle gravi carenze di personale nelle quattro Asl abruzzesi. "Resta il nodo per risorse, personale e servizi", hanno detto al termine i sindacati. "E' stato soltanto un primo passo - spiegano Cgil, Uil e Ugl -perche' il punto che resta ancora da chiarire per evitare di perdere centinaia di posti di lavoro riguarda la sostanza stessa del problema, ovvero quali saranno le risorse economiche che la Regione mettera' a disposizione per assumere il personale che serve. Le carenze stimate alla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila in almeno 630 lavoratori, nella Asl Lanciano-Chieti-Vasto in 627, nella Asl di Teramo in 515 e in quella di Pescara in 311".

"D'altra parte se non sara' posto rimedio alla carenza cronica di personale le nostre Asl non potranno continuare a garantire livelli accettabili di assistenza, e neppure potranno continuare a chiedere ai dipendenti (come accade da tempo) di rinunciare alle ferie o ai turni di riposo. Difficile continuare in questo modo, quando ogni anno vanno in pensione centinaia di operatori della sanita' che non vengono sostituiti. Alla giunta regionale chiediamo dunque di aumentare in modo significativo, nella Programmazione 2018-2020, i finanziamenti destinati all'assunzione di nuovo personale e alla stabilizzazione dei precari. Chiediamo di rendere possibile l'ingresso di un numero piu' alto di lavoratori, quelli che servono alla sanita' pubblica per garantire livelli di assistenza adeguati a un servizio universale che deve assicurare a tutti, a cominciare dai piu' deboli, un adeguato standard di cure e assistenza" concludono i sindacati. 

Leggi Tutto »

Italia-Algeria Business Summit 2017

Cinquanta imprese algerine e 60 italiane si riuniscono a Pescara per "Italia-Algeria Business Summit 2017", un importante incontro internazionale, di carattere istituzionale ed imprenditoriale, organizzato dal 'Centro Estero Abruzzo' in collaborazione con 'World Trade Center Pescara' e 'World Trade Center Algiers' e con la partecipazione di tre Lead Sponsor, due grandi aziende, Proger e Condotte, e La Gal Maison Mattei, associazione che riunisce le aziende italiane operanti in Algeria. Protagoniste delle due giornate di lavori, oggi e domani, le aziende: quelle italiane, sia già operanti in Algeria ma interessate a rafforzare il proprio network, sia quelle non ancora attive nel Paese ma che con curiosità si rivolgono a questo nuovo potenziale mercato; e quelle algerine che all'Italia e all'Abruzzo guardano con la volontà di intraprendere nuovi rapporti commerciali.

Leggi Tutto »

Chieti, lavori di consolidamento e sicurezza per le scuole 

Gli interventi di consolidamento predisposti dall'Amministrazione comunale di Chieti presso la scuola secondaria di primo grado 'Cesare De Lollis', per un importo di 300 mila euro, sono stati ultimati. Durante le prossime festivita' natalizie verranno completate le operazioni di pulizia e di trasloco del plesso per consentirvi il trasferimento della scuola primaria ex Nolli, attualmente ospitata presso l'edificio della scuola S. Andrea. Lavori sono stati effettuati anche in altre scuole cittadine. Lo ha reso noto l'assessore comunale ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice. "L'amministrazione del sindaco Di Primio, ponendo attenzione al miglioramento e alla sicurezza degli istituti scolastici - ha aggiunto detto Di Felice - ha affidato numerosi interventi con l'obiettivo di rendere le strutture piu' efficienti e accoglienti. Nello specifico, presso la Scuola dell'infanzia di via Pescara e nella Scuola dell'infanzia e primaria di Brecciarola, dove si erano verificati problemi di infiltrazioni, sono stati portati a compimento i lavori di ristrutturazione delle coperture e dei pluviali. Per quanto attiene le infiltrazioni verificatesi presso la Scuola dell'infanzia e primaria di Selvaiezzi, stanno, inoltre, per concludersi gli interventi predisposti dall'amministrazione comunale su tutta la copertura dell'edificio scolastico. Con le risorse disponibili - conclude Di Felice - stiamo cercando di intervenire dove le necessita' sono piu' impellenti con l'obiettivo di garantire a tutti gli studenti ambienti ed aule dignitose e nel rispetto delle norme sulla sicurezza". 

Leggi Tutto »

Confcommercio, chiede il rinvio della ciclabile su viale Muzii a Pescara

La Confcommercio di Pescara chiede al Comune di rinviare l'avvio dei lavori per realizzare la pista ciclabile su via Muzii che comporterebbe la perdita di circa 50 posti auto. "Crediamo che prima di procedere con fretta alla realizzazione di tratti di piste ciclabili a volte inutili e spesso poco sicuri si debba preventivamente redigere un piano di mobilita', comprese le piste ciclabili, che si integri con il piano dei parcheggi - scrive il presidente Franco Danelli - In mancanza di cio' si rischia di realizzare un'opera che comporterebbe la perdita di posti auto su un'arteria commerciale importante. Siamo favorevoli alle piste ciclabili, a patto che si evitino interventi estemporanei senza alcuna sicurezza, come quello su viale Regina Margherita, e senza valutare le conseguenze sul tessuto economico cittadino. Arrecare danni al commercio di una via vuol dire far chiudere le saracinesche e spegnere le insegne con tutto quello che cio' comporta in termini di degrado sociale e di aumento della malavita". "Ricordiamo all'assessore Civitarese - prosegue la nota di Confcommercio - che la nostra e' una citta' che vive di turismo, commercio e servizi e ha bisogno di far arrivare gente se vuole salvare le imprese e salvaguardare i posti di lavoro; occorre quindi contemperare le esigenze della mobilita' sostenibile con quelle dell'economia cittadina. Pertanto, ribadiamo che ogni atto sulla mobilita' non puo' prescindere dalla realizzazione di un preventivo piano parcheggi, partendo dai parcheggi di scambio gratuiti in periferia e dai parcheggi a pagamento in centro a raso, in elevazione e sotterranei. In particolare, nella zona nord dell'area di risulta andrebbe realizzato un parcheggio multipiano da 5.000 posti auto, che comprenda anche la stazione degli autobus, in modo da ridurre la circolazione di auto in cerca di sosta e incoraggiare tutti a venire in citta' perche' "A Pescara parcheggi facile".

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, annunciato l’avvio dei lavori per il taglio della diga foranea

Annunciati alla banchina del molo sud del Porto di Pescara i lavori per il taglio della diga foranea. Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, partecipando all'ideale taglio del nastro ha sottolineato che "oggi siamo qui per l'avvio di questa opera infrastrutturale che appariva difficile dal realizzarsi e che oggi vede il via". "Questa - ha detto D'Alfonso - e' un opera che costa 3,5 milioni di euro e che noi come Regione abbiamo voluto subito in questa legislatura, predisponendo la copertura finanziaria. Questa della diga foranea e' stata la prima collocazione finanziaria delle prime risorse che noi abbiamo rinvenuto, per far si' che si corrispondesse in termini utili ad una opera necessaria che consentisse il recupero di funzionalita' del porto di Pescara attraverso una semplice operazione: consegnare all'acqua del mare e alla sua forza, una quota di manutenzione del dragaggio del porto. Mi sono convinto a questa opera perche' ho ritenuto vergognoso pagare 12 milioni di euro due milioni di euro di lavori, come accaduto anni fa. E' stata questa la ragione che mi ha convinto". Il segretario particolare del presidente, Enzo Del Vecchio, ha detto che "quella di oggi e' una giornata importante non solo per Pescara, ma per tutta l'economia abruzzese. Tutta la Regione e anche oltre avra' benefici dalla partenza di questi lavori. Oggi e' qui l'impresa aggiudicataria dei lavori con le proprie maestranze per impiantare il cantiere, finalizzato all'apertura della diga per un braccio di settanta metri che dovra' poi rappresentare l'area che convogliera' l'uscita del fiume al di fuori della diga foranea. Ci siamo finalmente grazie all'impegno di Regione, Provincia e Comune che tanto si sono spesi per l'avvio dei lavori di ricostruzione del Porto di Pescara, sia sotto l'aspetto turistico che sotto quello della qualita' dell'acqua per quanto riguarda la balneazione. I lavori - ha poi aggiunto Enzo Del Vecchio - sono contabilizzati e programmati intorno ai dieci mesi, ma contiamo che l'impresa possa compiere il tutto nei tempi piu' ristretti, tenendo conto che poi ci sono i periodi della stagione in cui non,si potra' operare". Per il sindaco di PescaraMarco Alessandrini "questo e' un giorno non come un altro, perche' c'e' stata una lunga attesa che oggi e' finita' dopo un combattimento con la burocrazia e con i labirinti rimani. Finalmente possiamo dire che diamo un taglio a questa diga, auspicando che le condizioni meteo possano facilitare il lavoro dell'impresa. Oggi una grande giornata, aspettando il risultato finale del lavoro che e' quello di consentire a madre natura di fare il proprio corso quanto a manutenzione ordinaria di questa struttura".

Leggi Tutto »