Redazione Notizie D'Abruzzo

Malore in spiaggia, muore anziano a Montesilvano

Malore fatale per un uomo di 84 anni di Montesilvano, deceduto nella tarda mattinata in spiaggia a Montesilvano mentre si trovava, come riferito, in acqua, ma a pochi metri dalla riva. Una volta scattato l'allarme l'anziano e' stato portato sulla battigia dove nei pressi si trovava un medico del 118 che era in spiaggia e che subito ha iniziato le manovre rianimatorie che si sono rivelate purtroppo inutili in quanto l'ottantaquattrenne era gia' spirato. Sul posto era gia' arrivata nel frattempo una ambulanza.

Leggi Tutto »

Trecento milioni per il ciclo idrico

"Abbiamo in campo 300 milioni di euro sul fronte del ciclo idrico sia per quanto riguarda la depurazione sia per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico". Lo ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, a margine della conferenza stampa sul progetto di mitigazione idraulica del fiume Pescara, a proposito degli interventi previsti in Abruzzo dalla Regione sul fronte della depurazione delle acque e sul problema siccita'. "Noi - ha spiegato D'Alfonso - che siamo infatti la terza regione italiana per ricchezza di acque abbiamo corso il rischio di non avere acqua in due province su quattro, soprattutto davanti alla sfida turistica. Attraverso gli interventi che abbiamo messo in campo nel Teramano e nel Chietino noi riusciamo ad avere adesso l'autosufficienza idrica come era giusto che fosse. Ma abbiamo messo mano alla capacita' di funzionamento dei depuratori. Soltanto per il grande problema di Pescara in questo momento abbiamo in esercizio contrattuale 12,5 milioni di euro per il depuratore esistente e 20 milioni per quello che noi abbiamo chiamato il parco depurativo che faremo al servizio dell'area metropolitana, ma naturalmente questo si replica in tutte le situazioni complesse dell'Abruzzo, come per esempio quella della Marsica per cui ci sono 50 milioni di euro in definizione progettuale che presto verranno messi a base di gara. C'e' un problema a L'Aquila citta' e abbiamo gia' trovato le risorse. Si tratta adesso di accompagnare alla provvista delle risorse finanziarie la capacita' delle stazioni appaltanti di mettere in esecuzione contrattuale. A Pescara stiamo monitorando la situazione, ma monitoriamo anche a Teramo per quanto riguarda il Consorzio Acquedottistico, ad Avezzano per Arap e all'Aquila per quanto concerne Gran Sasso Acque".

Leggi Tutto »

Pezzopane: fondi per le autostrade d’Abruzzo

"Il lavoro parlamentare ha dato i suoi frutti: e' stato approvato un emendamento del governo al decreto Sud, ora all'esame della Commissione Bilancio, che stanzia 50 milioni di euro all'anno per 5 anni, dal 2021 al 2025, per le autostrade A24 e A25. Si tratta di fondi destinati alla messa in sicurezza delle tratte e in particolare dei viadotti, dopo gli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017. Il mio emendamento e' stato trasformato in ordine del giorno, con l'impegno del governo ad affrontare il nodo del trasferimento dei canoni concessori all'Anas. Mi battero' insieme alla Regione Abruzzo perche' sia affrontato entro la prossima legge di stabilita', per evitare l'aumento delle tariffe sulla Strada dei Parchi. Si tratta di un primo successo e il nostro impegno continua". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane. "L'emendamento dell'Esecutivo - spiega Pezzopane - prevede che la Societa' Strada dei Parchi effettui gia' dal 2018 lavori urgenti e interventi di ripristino del manto autostradale, non piu' rinviabili dopo i terremoti. In tutto saranno interessati ai lavori 281,4 chilometri di autostrada: l'A24 Roma-Teramo, la diramazione dal Grande Raccordo Anulare alla Tangenziale est di Roma, l'A25 Torano-Pescara. Le misure urgenti dovranno garantire la sicurezza della circolazione in caso di eventuali successivi eventi sismici e ripristinare le strutture danneggiate del corpo autostradale. In particolare agli interventi antiscalinamento degli impalcati, che consistono nel realizzare un sistema di appoggi sostitutivi che possono entrare in esercizio in caso di danni a quelli esistenti, saranno destinati 165 milioni e i lavori sono immediatamente cantierabili. Alla messa in sicurezza dei viadotti e degli eventi franosi saranno invece destinati 85 milioni. I lavori riguarderanno il Viadotto S. Onofrio, il viadotto Popoli, lo svincolo Ternimparte, il viadotto svincolo Bussi, con possibilita' in quest'ultimo caso di immediata cantierizzazione. Si interverra' poi sulle frane di Arsoli e di Roviano". 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: garantire continuita’ assistenza a Bolognano 

Iniziative concrete volte all'adeguamento sismico ed alla funzionalita' della struttura socio-sanitaria "Paolo VI" di Bolognano sono state al centro di un incontro che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha avuto con il vescovo dell'Arcidiocesi Pennne-Pescara, Mons. Tommaso Valentinetti, il direttore generale della Asl di Pescara. Armando Mancini, il sindaco di Bolognano, Silvina Sarra, ed il direttore dell'ufficio speciale ricostruzione, Marcello D'Alberto. Uno degli edifici di cui si compone la struttura, che ospita una residenza per riabilitazione assistita della Fondazione Paolo VI, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016, ha subito danni particolarmente pesanti ed e' stato identificato dai tecnici come temporaneamente inagibile. Il presidente D'Alfonso, nel ribadire la necessita' di garantire la continuita' assistenziale del servizio a favore dei pazienti ricoverati, ha anche rimarcato l'interesse ad intervenire con urgenza per non far deperire la capacita' di funzionamento della struttura stessa. Nell'immediato, e' stato deciso di effettuare un sopralluogo tecnico per verificare i danni e stabilire le modalita' di intervento. Contestualmente, verra' costituto un tavolo operativo ristretto, Fondazione Paolo VI-Asl di Pescara-Comune di Bolognano, che servira' per individuare soluzioni temporanee per la gestione dei pazienti, sia quelli in fase di riabilitazione che quelli piu' gravi. E' stato gia' ipotizzato che i costi per determinare un miglioramento sismico della struttura ammontano a circa 1 milione 200 mila euro. Fondi che arriveranno dal secondo piano stralcio delle opere pubbliche legate alla ricostruzione post-sima ormai in via di definizione. 

Leggi Tutto »

Un piano per frenare il gioco d’azzardo in Abruzzo

Entro il 31 dicembre sara' avviata l'indagine (che verra' affidata al Cnr di Pisa) sulla popolazione abruzzese per monitorare il fenomeno del gioco d'azzardo patologico (Gap). Lo ha deciso la giunta regionale dell'Abruzzo - su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci - che ha approvato il piano regionale Gap 2017-2018, prevedendo un investimento nel biennio di oltre 2 milioni e 200mila euro, finanziati con fondi statali finalizzati. I fondi saranno destinati a finanziare un percorso articolato, che prevede la costituzione di un Osservatorio (solo attraverso una rilevazione corretta del fenomeno si possono infatti decidere le azioni corrette da intraprendere) e il coinvolgimento di medici, operatori del terzo settore, docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, famiglie, titolari di pubblici esercizi, associazioni professionali e di categoria. L'obiettivo e' renderli parte attiva nella realizzazione di tutte le attivita', anche in considerazione della prossimita' che potrebbero avere con i soggetti a rischio. "Pilastro di tutta la strategia e' il sistema dei Serd, i servizi pubblici per le dipendenze, di ciascuna Asl, a cui spettera', oltre alla presa in cura dei soggetti a rischio, anche la predisposizione di un meccanismo di allerta che sara' gestito in sinergia con i medici di famiglia e i pediatri.

 

Leggi Tutto »

Zona economica speciale in Abruzzo

 Si chiama Zona economica speciale (Zes) lo strumento che attrarrà nuovi investimenti economici in un'area che vedrà interconnessi l'Abruzzo e il Molise, attraverso i loro sistemi portuali e retroportuali. La Zes, prevista nel decreto 91/2017 che contiene interventi urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno, è concepita per offrire facilitazioni fiscali, iter autorizzativi veloci, partenariato economico. Il presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso ha convocato i sindaci dei comuni sede di porti e di interporti, e l'Autorità portuale dell'Adriatico centrale di Ancona. L'obiettivo è "attivare un campo magnetico per territori vuoti di vitalità". Secondo D'Alfonso il territorio che entrerà a far parte della Zes - il compito di classificare la superficie è stato affidato ad Arap - dovrà tener conto dei criteri della logicità, per la presenza di adeguate infrastrutture per il trasporto , e dell'accoglienza dei luoghi sul piano dei servizi vitali per le aziende. Insomma D'Alfonso ha definito la Zes strumento con capacità di defiscalizzazione e nello stesso tempo leva di politica economica. Insomma "una occasione per riordinare e creare filiere lunghe".

Leggi Tutto »

Sanità, via libera alle assunzioni nelle Asl di Teramo e L’Aquila

 La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato i piani di assunzione di nuovo personale delle Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e di Teramo. Complessivamente, le nuove immissioni in servizio nelle due aziende sanitarie saranno 65 per sostituzione di personale a tempo indeterminato a seguito di cessazione, e 103 per sostituzione di dipendenti a tempo determinato. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila ha previsto l'assunzione di 24 dipendenti a tempo indeterminato e 23 a termine, la Asl di Teramo 41 a tempo indeterminato e 80 a termine. Tutte le selezioni saranno soggette, in ogni caso, a nulla osta da parte della Regione, cui spetterà verificare il rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa nazionale e regionale. Le figure professionali richieste riguardano medici, infermieri, operatori socio-sanitari, ma anche figure tecniche e amministrative

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Cozzi: Rapporto di fiducia incrinato da atteggiamenti dissoluti e imbarazzanti

«Abbiamo accordato fin dall’inizio piena fiducia nei confronti di tutti i rappresentanti della comunità senegalese, offrendo collaborazione e accoglienza nelle strutture alberghiere. Tuttavia non siamo stati ripagati con la stessa moneta». A dirlo è l’assessore Valter Cozzi che specifica: «Dopo l’operazione di sgombero che, ricordiamo, è avvenuta a distanza di sei mesi dalla firma dell’ordinanza da parte del sindaco Francesco Maragno, e quindi dopo un tempo congruo per trovare soluzioni alternative, quest’Amministrazione ha mostrato ampia disponibilità nei confronti di tutte le persone che abitavano nelle palazzine di via Ariosto. Abbiamo promosso incontri ma, cosa ancora più importante, ci siamo posti in prima linea per supportarli nella ricerca di abitazioni alternative, offrendo loro sistemazioni temporanee. Tuttavia abbiamo dovuto scoprire, con grandissimo rammarico, che alcune delle persone che sono state ospitate per diversi giorni hanno avuto atteggiamenti di assoluta inciviltà, causando numerosi problemi al personale impegnato nella gestione della struttura alberghiera e disturbo agli ospiti che condividevano gli stessi spazi. Non sono mancati danni materiali, per i quali peraltro dovrà essere l’Ente e quindi la comunità montesilvanese a farsene carico; atteggiamenti dissoluti ed imbarazzanti, ulteriormente aggravati dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti. Questo scenario degradante e non degno di un popolo pacifico, lavoratore e che merita il massimo della stima, è riportato per iscritto in una relazione puntuale che ci è stata consegnata dal personale della struttura ospitante».

In merito invece alla regolarità contrattuale dei conduttori rispetto ai proprietari degli appartamenti delle palazzine di via Ariosto, Cozzi aggiunge: «Mi risulta che solo 3 senegalesi, su 48 appartamenti, avessero sottoscritto regolarmente un contratto d’affitto e tra questi uno di loro ci ha documentato il regolare pagamento della Tari. Per oltre sei mesi, si sono avvicendate in Comune tante figure con le quali abbiamo trattato, mediato e collaborato. Oggi, alla luce delle deludenti risposte e atteggiamenti affatto collaborativi di un gruppo ristretto di senegalesi, ci troviamo costretti a rivedere i rapporti con quella parte di loro che pretendono dall’Ente una totale assistenza confondendo il Comune per un’agenzia immobiliare. Ciò che più rammarica - conclude Cozzi - è che il tempo ha fatto emergere una serie di circostanze sgradevoli che hanno logorato pezzo per pezzo quella fiducia che aveva alimentato la nostra volontà di trovare una soluzione al problema umano e sociale, ulteriormente incrinata dalla modalità volgare, blasfema e quindi non pacifica con la quale hanno condotto la manifestazione odierna».

Leggi Tutto »

Decimo Premio Dean Martin a Montesilvano

Giunge al decimo anno il Premio Dean Martin, che dopo due anni di assenza torna a Montesilvano per celebrare con il contributo del Comune una festa straordinaria ad uno dei personaggi più conosciuti nel mondo, nell’anno del centenario della sua nascita. L’appuntamento è per venerdì 28 Luglio alle ore 21,00, nella nuova piazza del lungomare nel curvone antistante i grandi alberghi.

«Per costruire la propria fortuna  - ha affermato il sindaco Francesco Maragno, nel corso della conferenza stampa di presentazione insieme all’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis, al consigliere Carlandrea Falcone, all’assessore regionale e presidente del Cram Donato Di Matteo e alla presidente della Fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari -  bisogna darsi da fare e impegnarsi duramente. Dean Martin è la dimostrazione degli ottimi risultati che possono essere raggiunti. L’auspicio è che questo personaggio illustre possa essere un esempio per molte altre persone. Voglio ringraziare la presidente Portinari che ha permesso di costruire in pochissimo tempo una rassegna corposa ed articolata».

«Il premio Dean Martin -  ha aggiunto De Martinis  - è l’ultimo degli eventi pensati per celebrare il centenario della nascita dello showman, ma sicuramente il più grande che conclude questo viaggio iniziato prima dell’estate». «Ho apprezzato che questa Amministrazione -  ha affermato Donato Di Matteo -  abbia voluto riportare il premio Dean Martin a Montesilvano. E’ qui che ha avuto inizio la storia di quella famiglia e quindi ritengo positivo che Montesilvano voglia puntare sulla simbologia positiva di cui questo Premio è connotato. Un grazie alla presidente Portinari che anche in questa edizione ha individuato nomi che sono dei veri “ambasciatori d’Abruzzo” all’estero». D’accordo sul valore dell’immagine di Dean Martin, il consigliere Carlandrea Falcone che ha sottolineato come «far diventare Dean Martin un’icona, può senz’altro produrre importanti vantaggi, soprattutto sul settore turistico del territorio».

Prima di presentare i premiati della decima edizione, la presidente Alessandra Portinari ha espresso soddisfazione «per essere tornata a Montesilvano, perché da qui che è iniziato il suo viaggio. Ringrazio l’Amministrazione per aver contribuito a rendere possibile questa iniziativa. Dean Martin rappresenta un espediente che può restituire valore ed importanza a tutte quelle persone che sono emigrate da Montesilvano e dall’Abruzzo. Mi auguro che questo connubio possa proseguire e rinsaldarsi ulteriormente negli anni».

Venerdì 28 luglio, verrà consegnato il prestigioso e celebre cappello a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche: Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe; Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani.

La regia è curata da Matteo Veleno, presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Corteo del comitato via Ariosto a Montesilvano

Qualche centinaia di immigrati e di italiani solidali hanno partecipato alla manifestazione indetta dalla comunita' senegalese a sostegno degli sgomberati di via Ariosto. Il corteo si e' concentrato davanti a via Finlandia sul lungo mare e poi si e' recato in comune. ''Chiediamo al sindaco Maragno di mantenere le promesse: aveva detto che ci avrebbe aiutato a trovare 20 appartamenti - ha detto Samba - del comitato via Ariosto - non chiediamo case popolari ma appartamenti da pagare e in regola. Lui sa bene che quando ci rechiamo nelle immobiliari appena scoprono che siamo reduci di via Ariosto ci voltano le spalle e ci negano le promesse fatte, nonostante siamo in grado di pagare tutto. Questa manifestazione e' contro questa ingiustizia e lui lo sa: manifestiamo contro questi sgomberi selvaggi e contro i fascisti che alimentano le paure di Montesilvano'', ha chiuso il rappresentante della comunita' di via Ariosto

Leggi Tutto »