Redazione Notizie D'Abruzzo

Via Ariosto, Cozzi: Rapporto di fiducia incrinato da atteggiamenti dissoluti e imbarazzanti

«Abbiamo accordato fin dall’inizio piena fiducia nei confronti di tutti i rappresentanti della comunità senegalese, offrendo collaborazione e accoglienza nelle strutture alberghiere. Tuttavia non siamo stati ripagati con la stessa moneta». A dirlo è l’assessore Valter Cozzi che specifica: «Dopo l’operazione di sgombero che, ricordiamo, è avvenuta a distanza di sei mesi dalla firma dell’ordinanza da parte del sindaco Francesco Maragno, e quindi dopo un tempo congruo per trovare soluzioni alternative, quest’Amministrazione ha mostrato ampia disponibilità nei confronti di tutte le persone che abitavano nelle palazzine di via Ariosto. Abbiamo promosso incontri ma, cosa ancora più importante, ci siamo posti in prima linea per supportarli nella ricerca di abitazioni alternative, offrendo loro sistemazioni temporanee. Tuttavia abbiamo dovuto scoprire, con grandissimo rammarico, che alcune delle persone che sono state ospitate per diversi giorni hanno avuto atteggiamenti di assoluta inciviltà, causando numerosi problemi al personale impegnato nella gestione della struttura alberghiera e disturbo agli ospiti che condividevano gli stessi spazi. Non sono mancati danni materiali, per i quali peraltro dovrà essere l’Ente e quindi la comunità montesilvanese a farsene carico; atteggiamenti dissoluti ed imbarazzanti, ulteriormente aggravati dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti. Questo scenario degradante e non degno di un popolo pacifico, lavoratore e che merita il massimo della stima, è riportato per iscritto in una relazione puntuale che ci è stata consegnata dal personale della struttura ospitante».

In merito invece alla regolarità contrattuale dei conduttori rispetto ai proprietari degli appartamenti delle palazzine di via Ariosto, Cozzi aggiunge: «Mi risulta che solo 3 senegalesi, su 48 appartamenti, avessero sottoscritto regolarmente un contratto d’affitto e tra questi uno di loro ci ha documentato il regolare pagamento della Tari. Per oltre sei mesi, si sono avvicendate in Comune tante figure con le quali abbiamo trattato, mediato e collaborato. Oggi, alla luce delle deludenti risposte e atteggiamenti affatto collaborativi di un gruppo ristretto di senegalesi, ci troviamo costretti a rivedere i rapporti con quella parte di loro che pretendono dall’Ente una totale assistenza confondendo il Comune per un’agenzia immobiliare. Ciò che più rammarica - conclude Cozzi - è che il tempo ha fatto emergere una serie di circostanze sgradevoli che hanno logorato pezzo per pezzo quella fiducia che aveva alimentato la nostra volontà di trovare una soluzione al problema umano e sociale, ulteriormente incrinata dalla modalità volgare, blasfema e quindi non pacifica con la quale hanno condotto la manifestazione odierna».

Leggi Tutto »

Decimo Premio Dean Martin a Montesilvano

Giunge al decimo anno il Premio Dean Martin, che dopo due anni di assenza torna a Montesilvano per celebrare con il contributo del Comune una festa straordinaria ad uno dei personaggi più conosciuti nel mondo, nell’anno del centenario della sua nascita. L’appuntamento è per venerdì 28 Luglio alle ore 21,00, nella nuova piazza del lungomare nel curvone antistante i grandi alberghi.

«Per costruire la propria fortuna  - ha affermato il sindaco Francesco Maragno, nel corso della conferenza stampa di presentazione insieme all’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis, al consigliere Carlandrea Falcone, all’assessore regionale e presidente del Cram Donato Di Matteo e alla presidente della Fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari -  bisogna darsi da fare e impegnarsi duramente. Dean Martin è la dimostrazione degli ottimi risultati che possono essere raggiunti. L’auspicio è che questo personaggio illustre possa essere un esempio per molte altre persone. Voglio ringraziare la presidente Portinari che ha permesso di costruire in pochissimo tempo una rassegna corposa ed articolata».

«Il premio Dean Martin -  ha aggiunto De Martinis  - è l’ultimo degli eventi pensati per celebrare il centenario della nascita dello showman, ma sicuramente il più grande che conclude questo viaggio iniziato prima dell’estate». «Ho apprezzato che questa Amministrazione -  ha affermato Donato Di Matteo -  abbia voluto riportare il premio Dean Martin a Montesilvano. E’ qui che ha avuto inizio la storia di quella famiglia e quindi ritengo positivo che Montesilvano voglia puntare sulla simbologia positiva di cui questo Premio è connotato. Un grazie alla presidente Portinari che anche in questa edizione ha individuato nomi che sono dei veri “ambasciatori d’Abruzzo” all’estero». D’accordo sul valore dell’immagine di Dean Martin, il consigliere Carlandrea Falcone che ha sottolineato come «far diventare Dean Martin un’icona, può senz’altro produrre importanti vantaggi, soprattutto sul settore turistico del territorio».

Prima di presentare i premiati della decima edizione, la presidente Alessandra Portinari ha espresso soddisfazione «per essere tornata a Montesilvano, perché da qui che è iniziato il suo viaggio. Ringrazio l’Amministrazione per aver contribuito a rendere possibile questa iniziativa. Dean Martin rappresenta un espediente che può restituire valore ed importanza a tutte quelle persone che sono emigrate da Montesilvano e dall’Abruzzo. Mi auguro che questo connubio possa proseguire e rinsaldarsi ulteriormente negli anni».

Venerdì 28 luglio, verrà consegnato il prestigioso e celebre cappello a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche: Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe; Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani.

La regia è curata da Matteo Veleno, presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Corteo del comitato via Ariosto a Montesilvano

Qualche centinaia di immigrati e di italiani solidali hanno partecipato alla manifestazione indetta dalla comunita' senegalese a sostegno degli sgomberati di via Ariosto. Il corteo si e' concentrato davanti a via Finlandia sul lungo mare e poi si e' recato in comune. ''Chiediamo al sindaco Maragno di mantenere le promesse: aveva detto che ci avrebbe aiutato a trovare 20 appartamenti - ha detto Samba - del comitato via Ariosto - non chiediamo case popolari ma appartamenti da pagare e in regola. Lui sa bene che quando ci rechiamo nelle immobiliari appena scoprono che siamo reduci di via Ariosto ci voltano le spalle e ci negano le promesse fatte, nonostante siamo in grado di pagare tutto. Questa manifestazione e' contro questa ingiustizia e lui lo sa: manifestiamo contro questi sgomberi selvaggi e contro i fascisti che alimentano le paure di Montesilvano'', ha chiuso il rappresentante della comunita' di via Ariosto

Leggi Tutto »

Brunello Cucinelli ed il lavoro rispettoso della dignità dell’uomo.

Il capitalismo etico nel XXI secolo spiegato dal famoso imprenditore del cachimire Cucinelli sarà ospite del Comune di San Demetrio Ne’ Vestini e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila durante la conferenza sul Lago Sinizzo.

Il tema della dignità dell’uomo e del suo rapporto con il lavoro al centro dell’intervento del Dott. Brunello Cucinelli alla conferenza organizzata dal Comune di San Demetrio Ne’ Vestini e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, prevista per sabato 22 Luglio alle ore 19.00 presso il Lago Sinizzo.

Il Dott. Cucinelli arriverà a L’Aquila alle ore 10:30 dove, dopo una visita della città colpita dal Sisma del 2009, incontrerà alle ore 11:30 il neo Sindaco Pierluigi Biondi.

Alle ore 19:00, nello splendido scenario del Lago Sinizzo, il Dott. Cucinelli ed il Sindaco di S. Demetrio Silvano Cappelli si confronteranno nella conferenza pubblica “Umanizzazione d’impresa nel capitalismo del XXI secolo: il lavoro rispettoso della dignità morale ed economica dell’uomo” .

“È un onore per noi ospitare il Dott. Cucinelli” ha detto il Sindaco Silvano Cappelli, “un esempio di chi con onestà, coerenza ed altruismo sta scrivendo una delle pagine più alte del lavoro e della sua dignità”. Come il Dott. Cucinelli dichiara:” Non bisogna considerarsi padroni di ciò che si ha, ma soltanto custodi, bisogna aver cura di tutto ciò che ci circonda e restituirlo al futuro”. E’ proprio del modello di capitalismo etico adottato dal Dott. Cucinelli e del rispetto dell’uomo e del creato che si discuterà con lui durante la conferenza, di come in particolare, accanto al bene economico occorra collocare il valore dell’uomo.

Per favorire la partecipazione sono previsti bus navette che partiranno da Via Nazionale San Demetrio Ne’ Vestini e porteranno al Lago Sinizzo. Gli orari del bus navetta sono andata alle ore 18.30 e 18.45 e ritorno alle ore 21.15 e 21.30.

 

Leggi Tutto »

Al via pulizia del fiume Pescara con 347 mila euro

Sono 347 mila euro i fondi regionali stanziati per interventi di difesa e mitigazione idraulica del fiume Pescara a causa della presenza di corpi estranei. Lo ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Giunta Luciano D'Alfonso che ha detto come "per la prima volta viene messo in campo un progetto di pulizia del fiume che era la normalita' negli anni Sessanta e che vuole eliminare il rischio idraulico e anche di esondazione e noi con questi 347 mila euro ricominciamo una traduzione di correttezza rispetto al normale corso delle acque fluviali".

"Ci saranno lavori per oltre 7 km di tratto - ha aggiunto - per eliminare corpi estranei e che riguardera' ora il fiume Pescara e successivamente altri corsi d'acqua delle province di Chieti Teramo e L'Aquila e poi anche il fiume Saline. Sono molto contento del fatto che si tratta di lavori frutto di una progettazione interna e che inizieranno a settembre". "Questo e' un primo intervento - ha detto D'Alfonso - ma noi continueremo a lavorare sapendo che la,cosa migliore e far fare il suo corso alla natura perche' troppe volte la natura e' stata spesso violentata, poi reagendo. Con questo intervento restituiamo la capienza al letto fluviale, considerando che purtroppo per decenni non si e' fatto questo livello di manutenzione e noi prevedremo ripetutamente risorse per questo lavoro di minuta manutenzione importante per le pertinenze fluviali perche' quando cresce la quantita' d'acqua non fuoriesce cosi' facilmente come accaduto in passato". Il dirigente della Regione Vittorio Di Biase ha spiegato che "la pulizia del corso d'acqua partira' dalla zona di Santa Teresa di Spoltore e fino alla foce all'altezza del ponte ferroviario di Pescara. Verranno tolti i corpi estranei e verranno pulite le due sponde con la rimozione dei rifiuti. Ci auguriamo di ripulire, in caso di gara al ribasso oltre i 7,7 km previsti al momento". 

Leggi Tutto »

Premio parco Majella, domani 22 luglio la proclamazione dei vincitori.

Domani, alle ore 20.00, ad Abbateggio, si svolgerà la cerimonia finale della XX edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella”. Il Premio, rivolto a poeti, scrittori italiani e stranieri e giornalisti, che hanno reso l’ambiente “protagonista” delle loro opere, èarticolato di in cinque sezioni: narrativa edita; narrativa inedita; saggistica; articoli giornalistici e poesia (edita e inedita).

Questi i finalisti:

sezione NARRATIVA EDITA: Lucia Vaccarella, Matteo Caccia, Igor De Amicis, Paola Luciani, Vito Moretti.

sezione NARRATIVA INEDITA: Luigi Corneli, Marilena Di Domenico, Michele Lanzoni, Gianluca Galotta, Rina Bontempi.

Sezione SAGGISTICA: Stefano Liberti, Matilde Casa e Paolo Pileri, Stefano Unterthiner; Francesca Durastanti- Chiara De Santis – Giuseppe Orefice – Silvia Paolini – Margherita Rizzuto; Pier Manuccio Manucci e Margherita Fronte.

Sezione articoli GIORNALISTICI: Jolanda Ferrara, Sabina Mari, Franco Tassi, Giancarlo Pozzo, Silvia Scorrano.

Sezione POESIA Vito Moretti, Nicoletta Fazio, Esmal Mohades, Roberto Di Leonardo, Claudio Sarmiento e Marisa D’Angelo.

Per ogni sezione verranno distinti i vincitori di 1°, 2° e 3° classificato e i finalisti (4° e 5° classificato). A questi riconoscimenti vengono aggiunti cinque Premi Speciali i cui nomi saranno svelati domani stesso. Presidente della Giuria di questa ventesima edizione è Michele Mirabella, regista, autore e attore di teatro, conduttore radiofonico e televisivo, autore di trasmissioni Rai di successo come Elisir. Mirabella è anche docente universitario, saggista, giornalista. Ha accolto con entusiasmo questo ruolo che gli ha consentito di conoscere da vicino un progetto culturale che lo ha incuriosito e interessato.

“Per rendere ancora più prestigioso questo ventesimo anno – dichiara il Presidente del Premio Antonio Di Marco - abbiamo proposto la sottoscrizione della Carta dei Valori del Premio Parco Majella, firmata da tutti i partecipanti, i volontari, i sostenitori del Premio. Inoltre abbiamo realizzato dei pannelli istallati sulle mura del centro storico, che raccontano la “storia” del Premio, a partire da quella prima temeraria edizione del 1998, organizzata dalla locale proloco, di cui ero Presidente. Di strada da allora ne abbiamo fatta tanta: basta sfogliare l’album dei ricordi e vedere quali e quante personalità prestigiose si sono avvicendate sul palco della piazza di Abbateggio, facendo assumere al Premio un profilo nazionale e internazionale. Tutti hanno apprezzato lo spirito di comunità che vogliamo preservare, attraverso la salvaguardia della memoria e della natura”.

 

Leggi Tutto »

Il cantante lirico argentino Claudio Acevedo in concerto a Salle

Concerto a Salle (Pe) nell'ambito dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Sarà Claudio Acevedo, poliedrico artista che si alterna come cantante lirico,  attore, regista teatrale e drammaturgo, ad essere di scena nella piazza di Salle in occasione dell'Ottava della Festa, che inizierà alle ore 11:15 con la Santa Messa per proseguire poi alle ore 18:30 con una breve processione per le vie del paese precederà la reposizione della Statua del Beato Roberto con la chiusura del giubileo.  

Acevedo torna a Salle, luogo d'orgine della famiglia della moglie, dove la tradizione e i legami con la musica sono da sempre molto forti, dopo essere stato protagonista di una esibizione lo scorso 16 febbraio nella chiesa del S. Salvatore. Il paese alle pendici del Morrone è famoso in tutto il mondo per la produzione di corde armoniche. Le famiglie cordare Sallesi hanno lavorato con mirabile maestria il budello animale prima, e integrando con i materiali sintecici dopo, al fine di ottenere le più diverse tipologie di corde armoniche. 

Nel programma del concerto ci saranno arie d'opera, brani della tradizione popolare italiana e argentina. 
L'appuntamento è per domenica 23 luglio 2017 alle ore 21,00. Concluderà la serata alle ore 23:00 il tradizione ballo della Pupa in Piazza. 

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Ph. Fabio Di Bartolomeo


Sul Beato Roberto:

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Leggi Tutto »

Francavilla: passeggiata Ottocentesca nel Parco Villanesi

La XIII Edizione è in programma per domenica 23 Luglio 2017

Ore 18 da piazza Adriatico il percorso culturale fino al parco. Ore 19 Parco Villanesi lo spettacolo

Ideazione Maria Rosaria Sisto. Direzione artistica Renata Fingo

Nella luce di un tramonto estivo il Parco Villanesi diventerà il giardino della villa Schifanoja di Francavilla, residenza dei Marchesi di Ateleta, splendido scenario immaginato da d’Annunzio per l’incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres, protagonisti del suo celeberrimo romanzo “Il piacere”. Gli angoli più suggestivi del parco ospiteranno la storia d’amore scritta dal Vate a Francavilla e ambientata in parte nella bella cittadina abruzzese a fine ottocento. Dame e aristocratici in abiti d’epoca creeranno l’atmosfera dannunziana in un luogo affascinante e pieno di seduzioni enfatizzate dalla maestria del narratore, il bravissimo attore Edoardo Siravo testimonial ufficiale dell’associazione.

Il 2017 segna un ulteriore traguardo per l’associazione grazie a una bella joint venture fra la Festa del pomodoro a pera e la Passeggiata Ottocentesca: infatti si realizzerà domenica 23 Luglio l'utopia più che decennale de Le Franche Villanesi di un “asse pedonale collina mare”. Un percorso pedonale concordato con “Rosso ma non troppo” partendo da piazza Adriatico con dame in costume ottocentesco alle ore 18 condurrà i partecipanti al Parco Villanesi, in tempo per assistere allo spettacolo. Condurrà il percorso l'amica Monica Di Battista. Il percorso illustrerà le potenzialità del meraviglioso territorio delle Colline Villanesi, lambirà il sito della Domus Romano Bizantina ancora da indagare, farà una sosta presso l'azienda agricola e B&B Villamarea con un ristoro offerto dal gestore, quindi il corteo dei partecipanti guidato dai personaggi de Il Piacere di d'Annunzio arriverà ai cancelli del Parco dove, dopo i saluti fra le due associazioni, Siravo aprirà la Passeggiata con il suo incipit alle ore 19.

La Passeggiata Ottocentesca per il tredicesimo anno conferma l’impegno de Le Franche Villanesi per la valorizzazione delle Colline Villanesi di Francavilla al mare, obiettivo maturato in seno ad un’associazione di donne non abruzzesi, ma appassionate della storia e della cultura che riecheggiano fra ruderi e pini secolari, in un ambiente naturale di una bellezza mozzafiato, tra monti e mare.

Per le nuove generazioni continuiamo il nostro lavoro incessante che si nutre di passione e conoscenza.

L’edizione del 2017 oltre a godere del patrocinio del Comune di Francavilla al Mare e del sostegno di alcune ditte che condividono i nostri obiettivi, si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Eremo Dannunziano ufficialmente gemellata dal 2012 con Le Franche Villanesi, alla presenza del Sindaco Antonio Luciani e del compianto presidente dell’Eremo Carlo Lizza, per il comune impegno a valorizzare luoghi splendidi del nostro Abruzzo attraverso eventi evocativi di un patrimonio culturale affascinante, con richiami ineludibili all’inesauribile opera dannunziana.

 

Francavilla al mare, Parco Villanesi

Domenica 23 Luglio, ore 19

 

Presentazione della passeggiata 2017

Con la partecipazione straordinaria di  Edoardo Siravo   testimonial dell’Associazione Culturale le Franche Villanesi   e di Gabriella Casali

 

Incipit davanti ai cancelli

D’Annunzio dedica il suo romanzo “Il Piacere” a Francesco Paolo Michetti

Edoardo Siravo e Giuliano Morgione

 

Dai campi….

Coro Melodie d’Abruzzo, Martina Catena, Elisabetta Ciampani

 

In un parco affacciato sul mare la villa Schifanoja di Francavilla

 Mauro Maddonni

 

Teatro Verde

Concerto    Quartetto Archinsieme, Soprano Martina Catena, ballerina Stella Astolfi

Andrea Sperelli: il protagonista e le sue nobili origini

Edaordo Siravo, Mauro Maddonni

 

Giardino Ottocentesco

Balletto Rinascimentale  delle allieve della Prof. Carla Preziosi della Scuola Media Masci, con Giuliano Morgione

 

Vialetto dell’amicizia e boschetto di pini

Incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres nella Francavilla di fine Ottocento

La Passeggiata ( da Poema Paradisiaco 1893)

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni e Giuliano Morgione

 

Sagrato della Chiesetta

Monologo di Maria Ferres

Gabriella Casali, Martina Catena, quartetto Archinsieme, Coro Melodie d’Abruzzo

Elena Muti, Contessa di Scerni, il fuoco si riaccende..

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni, Giuliano Morgione

 

Rotonda

Gran Ballo Ottocentesco all’Ambasciata di Francia

quartetto Archinsieme e Martina Catena

Leggi Tutto »

Violenza sessuale su barista, condannato a 5 anni e mezzo un albanese

Un albanese di 53 anni, D. R., residente nel capoluogo teatino, e' stato condannato dal Tribunale di Chieti e 5 anni e 6 mesi di reclusione per violenza sessuale. Dovra' in separato giudizio risarcire i danni alla parte civile ed e' stato espulso. Il pubblico ministero Lucia Campo aveva chiesto 2 anni e 6 mesi. I fatti risalgono alla notte del 9 giugno del 2015, la vittima aveva 19 anni, e' di Chieti e faceva la barista in prova in un locale di Chieti Scalo. L'uomo, un cliente del locale, le aveva offerto un passaggio per riaccompagnarla a casa ma, da quanto accertato in tribunale, ad un certo punto ha fermato l'auto in una strada appartata, ha disteso il sedile e prima ha baciato sulla bocca la giovane quindi si e' sdraiato e strusciato sul corpo di lei tentando di baciarla di nuovo. La ragazza e' riuscita a divincolarsi ed a scendere dall'auto. Trovato soccorso ha presentato una denuncia.

Leggi Tutto »

Aggredisce dipendente comunale a Vasto, finisce ai domiciliari

Avrebbe aggredito un dipendente comunale di Vasto per il diniego a una istanza: protagonista della vicenda un ambulante di 33 anni, A.D.A., posto agli arresti domiciliari su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto in attesa del processo per direttissima per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Il dipendente e' stato colpito in faccia con un pugno e alla testa con un casco all'uscita dagli uffici comunali.

Nel corso della colluttazione e' rimasto ferito anche un agente della Polizia Locale. L'ambulante non sarebbe nuovo a comportamenti del genere: lo scorso anno fini' sotto processo per aver aggredito in una piazza il comandante della Polizia Locale.

Leggi Tutto »