I cani bagnino salvano un uomo che rischia di annegare nel mare in tempesta. E' accaduto all'ora di pranzo a Francavilla al mare, dove un bagnante e' rimasto bloccato in acqua, in difficolta', al di la' delle scogliere frangiflutti. Le proibitive condizioni del mare hanno reso particolarmente complesso il recupero, durante il quale uno degli operatori e' rimasto lievemente ferito dopo essere stato sbalzato sugli scogli dalle forti onde. In quel momento la presenza dei due cani da salvataggio si e' rivelata indispensabile: con un'azione che ha dell'incredibile, dopo aver ricevuto l'ordine da parte degli operatori, i due bagnini a quattro zampe si sono occupati in maniera del tutto autonoma di trasportare il malcapitato a riva, permettendo all'operatore di restare a fianco del compagno ferito per prestargli soccorso. Al termine dell'operazione, fortunatamente, nessuno ha riportato lesioni gravi e Ariel e Nebbia - questi i nomi dei due eroi a quattro zampe - hanno potuto ricongiungersi ai loro compagni umani tra gli applausi dei bagnanti. In azione due unita' cinofile della Scuola italiana Cani Salvataggio che rientrano nel piu' vasto dispositivo di sicurezza approntato per la stagione balneare dall'amministrazione comunale e direttamente coordinato dall'ufficio della Guardia costiera di Francavilla. Il dispositivo prevede l'installazione di due postazioni di sicurezza integrate Sics a Nord e a Sud del litorale del territorio comunale, da cui partono continui pattugliamenti di unita' cinofile.
Leggi Tutto »Pacchi di droga per oltre 100 chili ritrovati sulle spiagge in Abruzzo
Grossi pacchi di droga restituiti dal mare agitato. Succede in Abruzzo, dove diversi involucri sono stati trovati sulle spiagge di Montesilvano, Francavilla al mare e Silvi. Il quantitativo di stupefacente, al momento, supera i 100 chilogrammi, ma non e' escluso il mare possa spingere a riva altri pacchi. A Francavilla sono due gli involucri trovati in zona Sud, a distanza di circa mezzo chilometro l'uno dall'altro. Il primo e' stato notato da alcuni carabinieri liberi dal servizio, il secondo dai bagnanti. Complessivamente contengono 70 chilogrammi di marijuana. Il valore, secondo le prime stime, e' di circa 350 mila euro. Indagano i carabinieri della locale Stazione, diretti dal luogotenente Antonio Solimini. A Montesilvano, nella notte, un vigilantes ha notato un involucro nero ed ha lanciato l'allarme. Dentro c'erano 20 chilogrammi di marijuana e circa tre di hashish. Del caso si occupano i carabinieri, agli ordini del luogotenente Giovanni Rolando. Ritrovamento analogo a Silvi, dove i carabinieri sono intervenuti in spiaggia dopo che i bagnanti hanno segnalato la presenza di un grosso involucro. Accertamenti in corso. Sui ritrovamenti sono in corso indagini. In base alle prime ipotesi gli involucri potrebbero essere stati attaccati ad una boa per poi essere trasportati altrove, ma l'appiglio, a causa del mare mosso, potrebbe aver ceduto. Altra possibilita' e' che un'imbarcazione abbia perso il carico, sempre per il mare agitato.
Leggi Tutto »Coldiretti esce dagli Atc teramani per i contenziosi sui danni da cinghiali
Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i quattro rappresentati di Coldiretti all'interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si e' creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell'abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione gia' critica. Coldiretti comunica inoltre di aver presentato nei giorni scorsi alla Regione anche un decalogo dettagliato con le azioni e le misure da mettere in campo per contrastare il fenomeno della fauna selvatica, una situazione emergenziale che necessita di una attenzione particolare. "Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarieta' ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di la' degli inutili contenziosi che si stanno sviluppando per i motivi piu' disparati - dice Coldiretti Abruzzo - e' un fatto che gli agricoltori, ma anche i semplici cittadini, sono in difficolta' e i cinghiali sono diventati un allarme sociale. Non e' escluso che, nei prossimi giorni, ritireremo tutti gli altri rappresentanti dai diversi Ambiti territoriali di caccia per far capire in modo chiaro ed evidente che c'e' bisogno di una sollecita ed immediata risposta al problema, a partire dalla ristrutturazione degli stessi Ambiti territoriali che, allo stato attuale, servono a poco". Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti - che affronta la problematica dai diversi punti di vista - si articola in tre obiettivi fondamentali: la salvaguardia dell'incolumita' pubblica, la tutela del reddito delle imprese e la diminuzione della spesa pubblica in tema di costi sociali e di specifici indennizzi.
Leggi Tutto »Maltratta moglie e figli, arrestato a Collecorvino
Maltratta moglie e figli, li minaccia di morte e tenta di sfondare la porta dell'abitazione in cui si sono rifugiati, ma viene arrestato dai carabinieri. In manette, ieri sera, a Collecorvino e' finito un uomo di 55 anni, con l'accusa di maltrattamenti in famiglia. L'uomo era gia' stato allontanato dai carabinieri in un primo intervento. Non contento, pero', e' tornato a casa e ha cercato di sfondare la porta per entrare, costringendo i militari della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del luogotenente Giovanni Rolando, ad un secondo intervento, che si e' concluso con l'arresto. Secondo quanto riferito dalla donna ai carabinieri i maltrattamenti vanno avanti dalla fine del 2015.
Leggi Tutto »Il russo Sergei Shilov vince il Trofeo Matteotti
Il russo Sergei Shilov si e' aggiudicato in volata la 70/a edizione del Trofeo Matteotti di ciclismo a Pescara. Il portacolori della Lokosphinx ha tagliato per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi dopo 4 ore, 47 minuti e 17 secondi, alla media di 39,369 km, bruciando allo sprint Manuel Belletti (Wilier Triestina-Selle Italia) e Marco Canola della Nippo Vini Fantini. I corridori hanno percorso per 13 volte il circuito cittadino di 14,5 km per complessivi 188,5 km. Sono stati 97 i ciclisti al via con 33 ritiri. Numeroso il pubblico all'arrivo e lungo il circuito. Al termine della gara il patron del Matteotti, Renato Ricci, ha confermato l'intenzione di lasciare la presidenza dell'organizzazione.
Leggi Tutto »Incidente stradale nel Pescarese, quattro feriti
Quattro feriti in un incidente stradale avvenuto a San Valentino in Abruzzo Citeriore. Due le persone che hanno riportato lesioni piu' serie: si tratta di due 27enni del posto. Uno, il piu' grave, e' stato intubato e trasportato con l'elicottero del 118 all'ospedale di Pescara. L'altro e' stato trasferito nel capoluogo adriatico dall'ambulanza medicalizzata di Scafa. Le altre due persone, meno gravi, sono state trasportate a Popoli. Secondo le prime informazioni l'automobile su cui viaggiavano si sarebbe ribaltata.
Leggi Tutto »Finanziamenti senza interessi per le imprese di Orsogna
Finanziamenti senza interessi per le imprese di Orsogna e strumenti innovativi per pagare le tasse. Il Comune di Orsogna non si rassegna alla crisi e cerca una soluzione per le imprese, facendo ricorso a strumenti innovativi come l'adesione dell'ente al Circuito di credito commerciale Abrex e studiando la possibilita' di far pagare le tasse alle aziende proprio in Abrex. "Se cerchiamo di combattere la crisi con gli stessi metodi che hanno contribuito a determinarla - dice il sindaco, Fabrizio Montepara - probabilmente non andremo lontano. La nostra Amministrazione e' alla ricerca di modalita' innovative che possano permettere alle imprese di continuare a vivere e creare occupazione". L'Amministrazione punta a valutare la possibilita' di utilizzare direttamente il Circuito Abrex, compatibilmente con la normativa vigente, per dare sostegno alle famiglie in crisi, di stimolare e sostenere i progetti a rilevanza sociale e per il terzo settore. Oltre a ipotizzare di far pagare le tasse alle imprese con questo strumento innovativo, permettendo loro di risparmiare liquidita'. Abrex e' un sistema economico locale all'interno del quale le aziende iscritte possono acquistare beni e servizi utilizzando un sistema di debiti e crediti, che non sostituisce l'euro, ma lo affianca. Ad esempio, una pizzeria che si rivolge a un'impresa edile per lavori di ampliamento non dovra' rivolgersi a una banca o utilizzare la poca liquidita' disponibile, ma utilizzera' il proprio credito in Abrex, che a sua volta sara' reinvestito dall'impresa edile per fare acquisti all'interno del circuito. Non esistono banconote, ogni transazione avviene elettronicamente e solo all'interno del circuito il cui ingresso e' controllato. In Abruzzo le imprese che utilizzano il Circuito sono piu' di 300 e quest'anno determineranno un volume d'affari superiore ai sei milioni di euro, senza interessi passivi e senza fare ricorso al debutto bancario.
Leggi Tutto »Musei, visitatori in crescita ma l’Abruzzo è in calo del -15,6%
"Nel primo semestre del 2017 i visitatori dei musei statali crescono del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Con oltre 23 milioni di ingressi, quasi 2 milioni in più rispetto all'anno scorso e 4 milioni in più rispetto al 2014 pre riforma, i luoghi della cultura statali si apprestano a registrare un'altra annata da record. La rivoluzione museale continua a produrre i suoi frutti e dimostra quanto fosse corretto dare autonomia ai musei, dotandoli di una direzione, un bilancio, un consiglio di amministrazione e un consiglio scientifico. Tutto questo ha permesso una decisa innovazione della gestione con risultati immediati, a partire da una maggiore presenza digitale". Questo il commento del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, riguardo la rilevazione da parte dell'Ufficio Statistica del MiBACT dei visitatori e degli introiti nei musei, monumenti e aree archeologiche statali tra gennaio e giugno del 2017, quando 23.213.288 ingressi hanno portato introiti per 88.708.038 euro, con un aumento rispettivamente del 7,3% (visitatori) e del 17,2% (incassi) rispetto al medesimo periodo del 2016. Se al primo posto tra le regioni figura il Lazio, con 10.131.268 visitatori (+2,23%) e 36.220.370 euro di incassi (+14,7%), la Campania consolida la seconda posizione conquistata nel 2015 con 4.375.734 ingressi (+15,4%) e introiti per 19.689.195 euro (+17,6%), mentre terza è la Toscana con 3.443.800 biglietti (+11,7%) e 16.520.112 euro di incassi (+17,1%). Tra le regioni più dinamiche per aumento di visitatori si segnalano invece la Liguria (+33,5%), il Veneto (+26,8%) e il Friuli Venezia Giulia (+23,35). Evidenti invece le conseguenze del terremoto del Centro Italia nella flessione dei visitatori in Umbria (-18,3%), Marche (-16,6%) e Abruzzo (-15,6%).
Leggi Tutto »Studio Cgia, crollano gli impieghi
In questi ultimi 3 anni di grave crisi del nostro sistema creditizio (aprile 2017 sullo stesso mese del 2014), com'era prevedibile la contrazione degli impieghi bancari alle imprese italiane ha continuato ad aumentare: -62,4 miliardi di euro. Lo rileva la Cgia. Ad eccezione del Molise, il calo ha interessato tutte le regioni, il Veneto piu' delle altre La crisi della Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, del Monte dei Paschi e di alcune banche di Credito Cooperativo locali ha innescato una stretta sul credito senza precedenti: -10,7; contro una media nazionale del -6,8%. In termini assoluti, alle aziende venete sono stati "tagliati" 10,8 mld di prestiti (pari al 17,3% del dato nazionale): solo la Lombardia ha registrato una diminuzione in valore assoluto superiore (-15,9 mld di euro), anche se va ricordato che in quest'ultima realta' territoriale e' ubicato un numero di imprese attive pari al doppio di quello presente in Veneto.
"Sebbene in questi ultimi 3 anni i rubinetti del credito siano stati progressivamente chiusi - spiega Paolo Zabeo della Cgia - il sistema economico veneto ha comunque tenuto. Anzi, il manifatturiero e anche le costruzioni sono tornate a crescere: e' la prima regione turistica d'Italia, l'export vola, la disoccupazione, scesa sotto il 7%, e' tra le piu' basse d'Italia e nel 2016 ha registrato un avanzo commerciale record pari a 16,5 mld di euro. Senza la crisi delle due banche popolari, ovviamente, le cose sarebbero andate ancora meglio, soprattutto per le piccole e piccolissime imprese che, tradizionalmente a corto di liquidita' e poco capitalizzate, sono state le piu' colpite da questa stretta creditizia e, conseguentemente, le meno coinvolte dalla ripresa in atto". Una situazione altrettanto difficile si e' registrata nelle Marche: -10,4% il calo dei prestiti (pari -2,7 mld di euro), in Calabria con -9,7% (-857 milioni di euro) e in Emilia R. con -9,1% (9,2 mld). Una delle ragioni del credit crunch in atto e' riconducibile al forte aumento delle sofferenze bancarie registrato in questi anni. Sempre tra aprile 2014 e lo stesso mese del 2017, le sofferenze in capo alle imprese (calcolate come differenza tra impieghi e impieghi vivi) sono aumentate di 28,8 mld di euro, arrivando a toccare i 160,9 mld (aprile 2017). La situazione piu' difficile si registra in Calabria (32,1%), nel Molise (31,4%), in Sardegna (29,9%) e in Sicilia (28,7%). La regione piu' virtuosa, invece, e' il Trentino A.A.: l'incidenza e' solo del 9,6%. Il dato medio Italia, infine, e' pari al 18,8%. A livello provinciale, le imprese piu' penalizzate dalla contrazione degli impieghi bancari sono state quelle di Isernia (-19,5%), Mantova (-19%), Ferrara (-17,8%), Rieti (-17,4%), Rimini (-17,3%) e Belluno (-14,4%). Tra le meno interessate da questo fenomeno Cagliari (-1,2%), Parma, Vercelli (entrambe con -1,1%), Barletta (-1%) e Napoli (-0,6%). Con variazione nulla, invece, i risultati emersi a Massa Carrara e a Salerno, mentre hanno visto aumentare la disponibilita' di liquidita' le imprese di Taranto (+0,9%), di Caserta (+1,2%), di Trieste (+1,6%), di Trento (+2,1%), di Fermo (+3,2%), di Benevento (+3,8%), di Firenze (+4,1%) e di Biella (+11,4%). Infine, anche nella lettura dei dati relativi alle incidenze percentuali delle sofferenze sugli impieghi delle imprese svetta la provincia di Isernia (39,4%). Al secondo posto si posiziona Reggio Calabria (38,7%) e al terzo Carbonia-Iglesias (38,3%). Le realta' territori meno a rischio, invece, sono Trieste (9,9%), Sondrio (8,9%) e Bolzano (5%). "Accogliamo con grande soddisfazione l'istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta, che - sottolinea Renato Mason., segretario Cgia - avevamo chiesto sin dall'inizio del 2016. Peccato che i mesi di lavoro da qui alla fine della legislatura saranno insufficienti per chiarire quanto accaduto in questi ultimi anni. E' importante che chi ha contribuito a dissestare i bilanci di molti istituti bancari sia messo nelle condizioni di non partecipare piu' alla vita civile di questo paese. Nel caso tutto questo non fosse possibile per una questione di privacy, auspichiamo che la Commissione parlamentare di inchiesta o una legge ad hoc consenta ai soci delle banche in difficolta' che hanno visto svanire i propri risparmi di visionare, comunque, questi dati"
Leggi Tutto »Pescara calcio, dall’Atalanta arriva Valzania
Un nuovo rinforzo per Zeman. Il Pescara ha ufficializzato l'acquisizione a titolo temporaneo dall'Atalanta Bergamasca Calcio le prestazioni sportive del giocatore Luca Valzania che arriva in prestito con diritto di riscatto e controriscatto a favore della societa' orobica. Valzania ha collezionato finora 51 presenze in B con le maglie del Cittadella e del Cesena, club nel quale e' cresciuto e con il quale ha collezionato due presenze anche in massima serie nella stagione 2014-15. Valzania, dopo aver sostenuto le visite mediche, ha raggiunto i nuovi compagni nel ritiro di Rivisondoli
Leggi Tutto »