Redazione Notizie D'Abruzzo

Deposito Gpl a Ortona, Mise rinvia la conferenza dei servizi

Rinviata, a data da destinarsi, su comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, la riunione prevista per il giorno 11 gennaio a Roma, della conferenza dei servizi sul progetto del deposito gpl da realizzarsi al porto di Ortona presentato dalla societa' Seastock S.r.l. Lo rende noto il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, aggiungendo che la comunicazione e' giunta nel tardo dal ministero alle 18:35 di ieri pomeriggio, 9 gennaio.

"Un rinvio - sottolinea il primo cittadino - che secondo la comunicazione e' 'per sopraggiunti inderogabili motivi', senza specificare altro. Dopo l'infelice convocazione del 14 dicembre scorso che ricordo, al Comune di Ortona non e' stata inviata, e solo dopo la nostra osservazione e insistenza, l'incontro era stato rinviato all'11 gennaio. Ora giunge questa comunicazione inaspettata".   

Leggi Tutto »

Estate Musicale Frentana, presentato il programma dell’edizione numero 47

Presentata la stagione 2018 della 47esima Estate Musicale Frentana con i Concerti del Parco: nove gli appuntamenti, fino al 9 dicembre. Ingresso 5 euro. Domenica 14 gennaio l'apertura della rassegna e' dedicata alle celebrazioni del bicentenario della morte di Fedele Fenaroli, musicista e compositore di Lanciano, che si svolgera' al Parco delle Arti Musicali-Torri Montanare. Il primo concerto, alle 18, ospitera' la pianista Caterina Barontini. Per celebrare Fenaroli ci saranno inoltre una mostra filatelica e l'inaugurazione di una nuova Scuola di Formazione Musicale, a lui intitolata. I Concerti del Parco, collegati a concerti didattici, seminari, work shop, corsi, stage, conferenze, master class e recording day, saranno interrotti a maggio per l'avvio dei tradizionali corsi musicali estivi e di formazione orchestrale. 

Leggi Tutto »

Cibo e Salute, i guru della medicina e della sana alimentazione a Montesilvano in onore di Nicola Salvatorelli

Niko Romito, Franco Berrino, Ettore Cianchetti, Luigi Perruzza. Sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che sabato 13 gennaio saranno a Montesilvano, al Pala Dean Martin per partecipare a “Cibo e Salute” il convegno organizzato in ricordo di Nicola Salvatorelli, medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano Colle, aperto insieme allo chef pluristellato Niko Romito, e scomparso prematuramente la scorsa estate.

«Nicola -  ricorda Anna De Antoni, moglie di Salvatorelli, nonché medico chirurgo, esperta n alimentazione e dieta alcalina – è stato un pioniere nello studio e nella ricerca della sana alimentazione come prevenzione o terapia. Nicola parlò al professor Berrino dell’idea di organizzare un grande evento che avrebbe coinvolto anche Niko Romito. Dopo la scomparsa di Nicola, fu proprio il prof. Berrino a chiamarmi e a rendersi disponibile per un congresso in suo onore. Questo mi ha dato l’energia giusta per portare avanti il progetto. Quando ho proposto l’evento al sindaco Francesco Maragno, ho trovato immediata disponibilità, così come ho trovato l’affetto di tanti amici che per Nicola parteciperanno all’evento».

Ed è proprio per Nicola Salvatorelli che sabato 13 gennaio, a partire dalle 9 si susseguiranno gli interventi dei medici specialistici Franco Berrino, Eugenio Iorio, Carlo Maggio, Leonardo Marzio, Rossella Forcucci, Anna De Antoni, Stefano Fais,  Ettore Cianchetti, Alessandro Marsili, Pietropaolo Notarfranchi e gli chef Niko Romito e Luigi Perruzza. Nel corso del  congresso verranno analizzate le tematiche legate allo stress ossidativo, le intolleranze alimentari, lo svezzamento, l’impatto di una sana alimentazione nella ristorazione, additivi e conservanti negli alimenti, la dieta chetogenica e le vie del benessere.  

«Nicola Salvatorelli  - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  è stato pioniere nella  ricerca della corretta alimentazione come strumento di prevenzione. Con il suo ristorante ha portato l’altissima qualità a Montesilvano Colle e con la sua determinazione è divenuto un punto di riferimento per la città e non solo. Questo congresso vuole essere un modo per continuare il percorso da lui iniziato tantissimi anni fa. Grazie a Salvatorelli, Montesilvano ospiterà nomi eccellenti, che apriranno una riflessione di elevatissimo spessore e di interesse per tutta la collettività».

Il congresso “Cibo e Salute”, con ingresso gratuito,  si aprirà alle 8:30, con l’intrattenimento musicale di Daria Marchioli. Dalle 9 dopo il saluto istituzionale del sindaco Maragno, si entrerà nel pieno del convegno. Alle 13:30 la sessione mattutina si concluderà con l’esibizione del Coro Folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo. La sessione pomeridiana riprenderà dalle 15:30 per concludersi alle 19:30.  

 

Leggi Tutto »

Gal Terre d’Abruzzo vince bando regionale

Il GAL Terre d'Abruzzo ha vinto il bando della Regione per la seconda selezione dei Gal e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo Misura 19 Leader, con il punteggio massimo di 200. L'avviso disciplinava i criteri, le condizioni e le modalita' per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale per fare fronte - con risorse del Fondo di solidarieta' interregionale per il sisma 2016-17 - alle criticita' che hanno seguito gli eventi sismici dal mese di Agosto 2016 e le eccezionali nevicate di gennaio 2017, nel territorio della Provincia di Teramo non compreso in Piani di Sviluppo Locale gia' considerati finanziabili.

Il partenariato messo insieme e' formato da un mix di imprese e enti pubbici. Oltre quaranta soggetti dell'area interessata, tra cui enti pubblici (comuni di Arsita - Bisenti - Campli - Castilenti), Oasi Naturalistiche (Calanchi - Castel Cerreto), cantine come i Vini San Lorenzo e Cioti, Fattorie come Rurabilandia, tutti hanno contribuito ad elaborare un progetto aderente alle vocazioni di questo bellissimo angolo d'Abruzzo. Il Nuovo Gal gestira' una dotazione di 3 milioni e 300mila euro, promuovera' un piano organico di sviluppo rurale, tagliato sulle esigenze del territorio e sulle sue specificita', che attinga non solo dai finanziamenti regionali ma anche da quelli nazionali ed europei. Sara' attivo fino a giugno 2023 e sara' dislocato sul territorio teramano, rimasto escluso dal precedente bando. La sede principale sara' ad Atri, mentre quella operativa a Campli. Saranno inoltre operativi una serie di info point per garantire la massima diffusione delle notizie riguardanti le opportunita' garantite dal Gal e dal Programma Leader. 

Leggi Tutto »

Dall’aeroporto d’Abruzzo nuove destinazioni con i voli in coincidenza

Aumenta l'offerta nell'aeroporto d'Abruzzo dei "voli in transito" che collegano Pescara a numerose destinazioni internazionali. Scali a Bergamo o Milano. Questi i collegamenti plurisettimanali in partenza e arrivo dall'Abruzzo: Atene, Berlino, Budapest, Ibiza, Madrid e Manchester, destinazioni che non prevedono un collegamento aereo diretto con l'aeroporto di Pescara e che possono essere comunque raggiunte utilizzando i voli in coincidenza. Lo scalo di Linate, raggiungibile con due voli giornalieri Alitalia in partenza e arrivo dall'aeroporto di Pescara, offre ai viaggiatori che si spostano per viaggi business o leisure numerose possibili destinazioni internazionali che Alitalia serve in connessione da Milano-Linate. Fra le mete raggiungibili con volo Alitalia in partenza e arrivo da Pescara e transito a Linate ci sono: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Dusseldorf, Londra Heathrow, Parigi - Charles de Gaulle e Vienna. Ad esempio partendo dall'aeroporto di Pescara alle 7,30 del mattino con un volo in transito a Linate e destinazione Parigi, si arriva nella capitale francese alle 11,25. Anche la Blue Air, compagnia di volo low cost che collega tre volte a settimana Pescara a Torino, ha attivato dei voli in coincidenza che consentono ai viaggiatori di partire da Pescara e sbarcare a Madrid dopo aver effettuato uno scalo nell'aeroporto del capoluogo piemontese. 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, finanziate 19 borse di studio

L'Universita' degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara ha ottenuto l'approvazione di 19 borse di studio relative al settore dei "Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale", finanziate attraverso il Pon (Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014/2020) gestito dal Miur per conto dell'Unione Europea. Con questo risultato l'ateneo sottolinea di "avere visti approvati e finanziati l'80% dei progetti presentanti, per un totale di oltre 1,5 milioni di euro". Sempre l'ateneo sottolinea di essersi cosi' collocato "tra le prime dieci Universita' del centro-sud, esattamente al nono posto, prima tra quelle abruzzesi".

"Registriamo un altro successo frutto della qualita' del lavoro che viene svolto nel nostro Ateneo - commenta il prof. Angelo Cichelli, Direttore della Scuola Superiore "G. d'Annunzio" -. I criteri stabiliti per l'assegnazione delle borse e dei relativi finanziamenti sono attuati con grande rigore dall'Anvur (Agenzia nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), questo testimonia la validita' dei progetti presentati e approvati. Sono notizie che confortano la "d'Annunzio" per i grandi sforzi che sta facendo in direzione della sua crescita a livello nazionale e internazionale"

Leggi Tutto »

Venti milioni per il ponte tra Manoppello Scalo e Rosciano

Sorgerà tra Manoppello Scalo e Rosciano, due centri in provincia di Pescara, un ponte strategico per la viabilità. Ogginil tavolo di lavoro per l'esame del progetto del ponte a servizio delle aree industriali, dell'interporto e del casello autostradale di Manoppello, a Pescara, in Regione. Si è trattato di una riunione di raccordo tra gli Enti coinvolti propedeutica sia all'avvio delle procedure amministrative previste sia all'individuazione delle risorse necessarie per realizzare l'intervento infrastrutturale. Risorse che dovrebbero aggirarsi sui 20 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Istat, prezzi delle case diminuiti nel terzo trimestre 2017

Nel terzo trimestre 2017, sulla base delle stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, e' diminuito dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel secondo trimestre); il ribasso congiunturale dei prezzi si deve interamente alle abitazioni esistenti che si riducono dello 0,7% mentre quelle nuove registrano un incremento pari a +0,3%. Lo ha reso noto l'Istat che oggi ha diffuso i dati provvisori sui prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre del 2017. 

Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale e' disponibile la serie storica dell'Ipab, nel terzo trimestre 2017 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 15,2% (-2,0% le abitazioni nuove; -20,5% le esistenti). Il calo dei prezzi delle abitazioni si manifesta contestualmente alla crescita dei volumi di compravendita per il settore residenziale, la cui ampiezza si riduce pero' per il quinto trimestre consecutivo; infatti, in base ai dati rilasciati dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel terzo trimestre 2017 il numero di unita' immobiliari residenziali scambiate aumenta dell'1,5% rispetto allo stesso trimestre del 2016, registrando cosi' il tasso di crescita tendenziale piu' contenuto dal secondo trimestre 2015 e dopo il picco del secondo trimestre del 2016 quando fu pari a +23,2%

Leggi Tutto »

Tancredi: Jobs act è un passo avanti epocale

"Il Jobs act è un passo avanti epocale nella storia della legislazione italiana sul lavoro ed in questi termini è stato percepito dai nostri partner europei, dal mondo imprenditoriale e dagli investitori stranieri. E' la riforma più importante tra quelle che hanno consentito all'Italia di svoltare, di ricominciare a crescere, di ridurre la disoccupazione - come vediamo in queste ore dall'Istat - e di ridare credibilità al nostro Paese a livello internazionale. Il solo pensare di fare un passo indietro sarebbe un segnale pericolosissimo che rischierebbe di farci tornare al 2011 ed al rischio default. Detto questo è chiaro che si può fare meglio, ma solo in direzione di una maggiore flessibilità. Ed è altrettanto chiaro che per creare più lavoro stabile non è sufficiente la parte regolatoria, ma bisogna operare perché gli imprenditori abbiano fiducia, perché possano investire, perché tornino ad essere competitivi. Ed è questo che il governo ha fatto negli ultimi anni ed è questo quello che abbiamo intenzione di fare nei prossimi mesi con Civica popolare e con Beatrice Lorenzin". E' quanto dichiara il deputato di Civica popolare Paolo Tancredi.

Leggi Tutto »

Scoperta con l’eroina nascosta nelle scatola di scarpe

Una giovane rom giuliese e' stata arrestata dagli agenti della Polizia stradale di Giulianova perche' nella sua abitazione, nascosti in una scatole per scarpe nella camera da letto, c'erano due involucri di cellophane con 11 grammi di eroina e un bilancino di precisione ed altro materiale per il confezionamento delle dose. La perquisizione domiciliare e' stata fatta dopo che la giovane e' stata sorpresa nei pressi di un ufficio postale del Lido in atteggiamento sospetto. 

Leggi Tutto »