Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, tifosi trovati con esplosivi e spranghe

Tre tifosi biancazzurri sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza di Pescara perche' trovati in possesso di spranghe di ferro e materiale esplodente. L'episodio e' avvenuto nella notte. I tre, di ritorno da Bari dopo la partita di ieri sera, sono stati fermati dalle Fiamme Gialle, impegnate in un servizio di controllo del territorio, nella zona della stazione di PescaraPortanuova. Il materiale - due spranghe e due artifici esplodenti - era su un furgone noleggiato a bordo del quale viaggiavano i tre

Leggi Tutto »

Bill Gates punta alla cura per l’Alzheimer

 La ricerca di una cura per l'Alzheimer ha registrato finora, speranze e clamorosi fallimenti. Ma ora nella corsa in atto nei laboratori di tutto il mondo per mettere un freno al 'tarlo dei ricordi' si inserisce un miliardario: Bill Gates, convinto di poter cambiare le cose. Il co-fondatore di Microsoft, filantropo da anni impegnato nella lotta a malattie come la malaria e l'Aids, ha infatti annunciato un investimento da 50 milioni di dollari nel Dementia Discovery Fund, un fondo che riunisce compagnie private e organizzazioni governative impegnate nella ricerca di una cura per l'Alzheimer. Un investimento personale - non a nome della Bill & Melinda Gates Foundation - cui seguiranno altri 50 milioni di dollari in start-up che lavorano sempre nella ricerca sull'Alzheimer. "Credo che ci sia una soluzione", ha detto Gates alla Cnn. "Ogni tipo di trattamento sarebbe un grande passo avanti rispetto al punto in cui siamo ora. Ma l'obiettivo a lungo termine è" trovare "una cura". Al momento, infatti, non ci sono farmaci in grado di rallentare il cammino della malattia. Con la sua donazione il miliardario spera di sostenere la ricerca di nuovi approcci contro questa forma di demenza, ad esempio investigando il ruolo del sistema immunitario. Gates si è detto ottimista. "Ha senso che questo sia il decennio in cui faremo molti progressi". La sua idea è che persone capaci di pensare fuori dagli schemi, abbinate alle conoscenze e alle tecnologie attuali, possano portare a delle terapie potenziali in un futuro prossimo. Nel frattempo, a livello personale il miliardario è concentrato sulla prevenzione, esercitando la mente e tenendosi impegnato a livello intellettivo. "Il mio lavoro è perfetto - racconta - perché cerco sempre di imparare nuove cose e incontro persone che me le spiegano. In effetti, faccio il lavoro più divertente del mondo

Leggi Tutto »

Studio Cgia, per i rifiuti famiglie e imprese spendono 9,1 miliardi di euro

Per i rifiuti quest'anno le famiglie e le imprese italiane pagheranno 9,1 miliardi di euro. E gli aumenti che interesseranno le attività produttive doppieranno l'inflazione. E' quanto ha rilevato la Cgia di Mestre. Tra il 2017 e il 2016 i negozi di frutta, i bar, i ristoranti, gli alberghi e le botteghe artigiane subiranno un aumento della tariffa dei rifiuti oscillante tra il 2% e il 2,6%. Per le famiglie, invece, l'incremento sarà leggermente più contenuto: per un nucleo con 2 componenti la maggiore spesa sarà del 2%, con 3 dell'1,9% e con 4 dello 0,2%. Per l'anno in corso l'inflazione è prevista in aumento dell'1,3%. Continuiamo a pagare di più - ha sottolineato in una nota la Cgia - nonostante la produzione dei rifiuti abbia subito in questi ultimi anni di crisi una contrazione di 3 milioni di tonnellate, l'incidenza della raccolta differenziata sia aumentata di 20 punti percentuali e la qualità del servizio non abbia registrato alcun miglioramento. "Fintantochè non arriveremo alla definizione dei costi standard - ha affermato Paolo Zabeo, coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia - possiamo affermare con buona approssimazione che con il pagamento della bolletta non copriamo solo i costi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, così come stabilito dal legislatore con l'introduzione della Tari, ma anche le inefficienze e gli sprechi del sistema. Ricordo che secondo l'Antitrust tra le oltre 10mila società controllate o partecipate dagli enti locali che forniscono servizi pubblici, tra cui anche la raccolta dei rifiuti, il 30 per cento circa sono stabilmente in perdita. Una cattiva gestione che la politica locale non è ancora riuscita a risolvere".

Leggi Tutto »

Terza variazione al bilancio di previsione a L’Aquila

Terza variazione al bilancio di previsione 2017/2019 all'esame del Consiglio comunale di L'Aquila che si riunira' venerdi' 17 novembre, alle 9.30, nell'aula "Tullio De Rubeis" della sede comunale di Villa Gioia. I lavori proseguiranno con la discussione su due proposte deliberative riguardanti altrettante acquisizioni di terreni appartenenti, rispettivamente, all'Istituto diocesano per il sostentamento del clero e alla parrocchia di Santa Maria di Pianola, per la realizzazione dei campi sportivi nelle due frazioni. L'ordine del giorno della seduta prevede quindi l'esame di una proposta deliberativa contenente un permesso a costruire in deroga, in ordine a un progetto di riparazione, con miglioramento sismico, di un fabbricato situato in centro storico. In discussione anche un'interrogazione, presentata dal consigliere Lelio De Santis (capogruppo Idv- Cambiare insieme) su "Bando Case e Map" e due ordini del giorno. Il primo, anch'esso a firma del consigliere De Santis, riguarda la "Risoluzione di problemi inerenti la viabilita' al bivio di San Gregorio", mentre il secondo, che vede come firmataria la consigliera Carla Cimoroni (L'AquilaChiama), ha per oggetto "Trattato sulla stabilita', coordinamento e governance nell'Unione economica e monetaria"

Leggi Tutto »

Lite tra agricoltori finita con aggressione nel Teramano

La lite per una servitu' di passaggio tra i proprietari di due terreni confinanti sfocio' nell'aggressione, con calci, pugni e colpi di bastone, della moglie di uno dei due contendenti da parte del'altro. La lite si era verificata nel giugno scorso ed era nata per una servitu' di passaggio su una strada interpoderale. L'ira dell'agricoltore e relativa aggressione erano esplose quando i vicini avevano manifestato l'intenzione di rivolgersi ai carabinieri.Oggi per le lesioni alla donna, giudicate dai medici guaribili in dieci giorni, un agricoltore 65enne di Torano Nuovo ha ricevuto la notifica dell'obbligo di dimora nel comune firmato dal gip del tribunale di Teramo, Mauro Pacifici, su richiesta del pm Andrea De Feis, per violenza privata e lesioni personali.

Leggi Tutto »

Omicidio di Bomba, assolto il nipote dall’accusa di avere ucciso la nonna 

Assolto 'perche' il fatto non sussiste' dall'accusa di omicidio, Emilio Teti, 43 anni, di Bomba, l'uomo arrestato nel 2015 per l'omicidio della nonna Eliane Grimount. La decisione e' del Gup di Lanciano Marina Valente ed e' stata presa al termine del rito abbreviato. Teti, rinviato a giudizio con l'accusa di avere ucciso l'anziana picchiandola, insofferente per il fatto di doverla assistere, arrestato il 25 ottobre 2015 rimase in carcere 15 mesi. Il suo difensore, l'avvocato Massimiliano Piacentino Sichetti, ha oggi annunciato che il suo assistito chiedera' il risarcimento per ingiusta detenzione, citando il ministero della Giustizia. Indagini e inchiesta seguirono il ricovero dell'anziana, in gravissime condizioni, all'ospedale di Lanciano. Proprio i sanitari si insospettirono per primi per quelli che sembravano ampi ematomi presenti sul corpo. Qualche ora dopo il ricovero la donna, sofferente di varie patologie, mori'. Successivamente, la perizia disposta dalla Procura di Lanciano confermo' la compatibilita' della morte con le percosse. Al contrario, la perizia del Ctu del Gup Valente, il medico legale Cristian D'Ovidio, escluse ogni responsabilita' dell'imputato, concludendo che la morte della donna era sopravvenuta per un'insufficienza cardiaca acuta e sovraccarico polmonare e grave stato di malnutrizione. Oggi in udienza anche il pm Serena Rossi ha chiesto l'assoluzione. Teti e' stato inoltre assolto anche per i presunti maltrattamenti nei confronti della madre, figlia della Grimount.

Leggi Tutto »

Commissione dell’Invalidita’ Civile della Asl nella sede Inps di Chieti

 L'attivita' della Commissione dell'Invalidita' Civile della Asl sara' accentrata in via sperimentale nella sede Inps di Chieti e successivamente, solo dopo aver verificato l'esito positivo della sperimentazione, nelle Agenzie Inps di Lanciano e Vasto. Il tema dell'accentramento e' stato affrontato nel corso di un riunione fra responsabili regionali dell'Istituto di previdenza e dell'associazione nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Il nuovo modello sperimentale, come e' emerso dalla riunione, e' limitato alla Commissione di Chieti e non tocca la competenza delle altre Commissioni Asl che operano nel territorio della provincia di Chieti. Sono stati inoltre condivisi gli aspetti positivi del nuovo progetto sperimentale, soprattutto in relazione alla maggiore velocizzazione e razionalizzazione degli adempimenti relativi alle visite mediche.

Leggi Tutto »

Cinque indagati per l’incendio sul Gran Sasso

La Procura della Repubblica de L'Aquila ha chiuso le indagini nei confronti di 3 indagati ritenuti i responsabili dell'incendio colposo (su area protetta e con danno esteso) che, lo scorso 5 agosto, a Campo Imperatore, sulla piana di Fonte Vetica, all'interno del Parco nazionale Gran Sasso-Laga, ha prodotto danni quantificabili in 1,1 milioni di euro a causa degli oltre 330 ettari di bosco andati distrutti. Il provvedimento del sostituto procuratore titolare dell'inchiesta Fabio Picuti ravvisa, inoltre, il reato di favoreggiamento per altri 2 indagati, ritenuti responsabili di aver portato via la canalina per cuocere la carne da cui era scaturito il rogo per abbandonarla a una quarantina di chilometri di distanza, aiutando a sviare le indagini. L'incendio era nato a margine della 58/a edizione della Rassegna ovini di Campo Imperatore, manifestazione organizzata dalla Camera di commercio che aveva portato 30 mila persone in quota. Da questo rogo si e' poi originato quello di Rigopiano. Le indagini sono state delegate al Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale (Nipaf) dei Carabinieri forestali, agli ordini del tenente colonnello Antonio Rampini, in collaborazione con la sezione di polizia giudiziaria dei Carabinieri.

Gia' una settimana dopo l'incendio 14 persone erano state iscritte nel registro degli indagati con l'accusa di incendio colposo. Per quattro di loro il pm ha ritenuto di chiudere le indagini e si e' aggiunto un quinto inquisito. Le altre dieci posizioni, secondo quanto appresso da fonti investigative, andrebbero verso la richiesta di archiviazione. I tre indagati, scrive il pm, hanno allestito "un campeggio abusivo in localita' Fonte Macina nel comune di Castel del Monte" e provocato "un incendio generato da tizzoni ardenti caduti a terra". Picuti rileva che "per la presenza di sterpaglie secche e del forte vento" le fiamme si sono propagate rapidamente, con 330 ettari coinvolti. Un incendio, continua l'accusa "spento dopo 15 giorni, in data 19 agosto 2017" con "grave danno, persistente ed esteso all'ambiente naturale e alle aree protette", consistito nella "distruzione di un'area naturale molto estesa, caratterizzata da notevole varieta' e pregevolezza", stimabile in 1.129.336 euro. Quanto al favoreggiamento, e' stato accertato che uno dei due accusati "sottraeva la canalina in ferro da cui era scaturito l'incendio dall'area di insorgenza del fuoco e la nascondeva sotto la macchina" dell'altro. Quest'ultimo, la trasportava "da Fonte Macina, luogo dell'incendio, fino a Brittoli, distante circa 40 chilometri, dove la abbandonava lungo il margine della strada". 

Leggi Tutto »

Open day sui fondi FSE

Le opportunita' di crescita e sviluppo che il Fondo sociale europeo puo' garantire per il 2018 saranno al centro dell'Open Day "Punto a Capo" in programma mercoledi' 15 novembre dalle ore 10:30 al Cinema Teatro Massimo a Pescara. L'appuntamento rappresenta l'occasione per fare il punto sulla programmazione europea dell'FSE 2014-2020. Da sempre considerato il fondo europeo piu' vicino alle esigenze della comunita', l'Fse abruzzese in questa programmazione vive un momento felice in ragione del successo che i bandi pubblicati hanno ottenuto nel 2017. "Tracceremo una prima linea per definire i risultati raggiunti finora - spiega l'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco -, tenuto conto che la programmazione FSE ha interagito molto con il territorio, Ma il nostro obiettivo e' anche quello di guardare avanti al 2018 e comunicare agli abruzzesi su quali risorse possono contare nei prossimi mesi. Daremo conto soprattutto dei bandi di prossimi uscita legati al sociale, settore sul quale la programmazione FSE 2014-2020 dell'Abruzzo ha previsto misure innovative che vengono incontro alle esigenze delle fasce sociali piu' deboli". Sul palco del Cinema Teatro Massimo ci saranno oltre all'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco l'Autorita' di gestione unica dei fondi Fse e Fesr, Vincenzo Rivera, e Franco Rinaudo, Rapporteur del Fondo sociale per la Commissione europea. Si parlera' dello stato dell'arte della programmazione FSE e dei risultati finora raggiunti: da Garanzia Over ai Voucher di Alta Formazione edizione 2016. Proprio sul settore della Formazione, all'Open Day Punto a Capo si parlera' del prossimo bando Voucher Alta Formazione 2017 molto atteso da studenti e famiglie. Nel corso della manifestazione, infine, verranno proiettate testimonianze filmate di esperienze positive legate a bandi che hanno ottenuto successo e che hanno prodotti risultati concreti. 

Leggi Tutto »

Gomme invernali a bordo dal 15 novembre

 Dal 15 novembre prossimo al 15 aprile 2018 obbligo di viaggiare muniti di pneumatici invernali o catene da neve sulle autostrade A24 e A25, per ottimizzare le condizioni di sicurezza. L'obbligo interessa l'A24 fra gli svincoli di Tivoli e Teramo Est/allacciamento SS80, l'A25 fra lo Svincolo direzionale di Torano e lo svincolo d'interconnessione con l'A14. La Direttiva del Ministero di Infrastrutture e Trasporti (16 gennaio 2013) prevede che l'Ente proprietario della strada e/o il gestore possano "prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio". I Comuni possono adottare gli stessi provvedimenti nei centri abitati. In Abruzzo finora sono state emesse ordinanze da Provincia di Pescara, Comuni di L'Aquila, Chieti e Montesilvano. Sempre valide le ordinanze della Provincia di Chieti e del Comune di Pescara, come quelle di Citta' S.Angelo, S.Giovanni Teatino e Guardiagrele

Leggi Tutto »