Redazione Notizie D'Abruzzo

Intercettata la cocaina per la costa Teramana, un arresto a Grottammare

Arresto, la scorsa notte, in un'operazione congiunta della Squadra Mobile di Teramo e del Commissariato di San Benedetto del Tronto, di un 27enne ritenuto un punto di riferimento di numerosi assuntori di sostanze stupefacenti della costa teramana. Il giovane e' stato bloccato nel suo appartamento dove sono stati trovati, in camera da letto e in cucina, in un cassetto del comodino ed in una scatola contenente proteine per uso sportivo, involucri di cellophane con oltre 7 etti di cocaina. Nella perquisizione sono stati trovati anche due bilancini elettronici di precisione e 940 euro, con un foglietto con riferimenti a nomi di fantasia che dovranno essere "decifrati" per individuare gli acquirenti.

Leggi Tutto »

Trovati con 200 litri di gasolio rubato in auto, bloccati dai carabinieri

Nella loro auto, durante un controllo a Pescara, i Carabinieri hanno trovato otto taniche per complessivi 225 litri di gasolio, asportate poco prima dai serbatoi degli autocarri parcheggiati all'interno di una locale ditta di autotrasporti. Cosi', due romeni di 47 e 61 anni sono stati fermati: dopo il rito direttissimo uno dei due e' stato condotto in carcere; per l'altro e' stato disposto l'obbligo di firma

Leggi Tutto »

Montesilvano, Maragno annuncia l’avvio dei cantieri anti allagamenti

«Entro la fine del mese di gennaio provvederemo all’aggiudicazione di tre interventi che miglioreranno l’annosa problematica degli allagamenti che si verificano nelle traverse del lungomare». Lo annuncia il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno. Sono in corso, in questi giorni,  le procedure di gara, per individuare le ditte che si occuperanno dei lavori di adeguamento idraulico in via Piemonte, dell’adeguamento di via Maremma e di sistemazione delle traverse di via Emilia. «In sede di Bilancio di previsione  - ricorda il primo cittadino  - il  Consiglio Comunale ha stanziato una somma di 400.000 euro, per finanziare tre importanti interventi proprio sulla zona delle traverse a mare. Si tratta di opere di protezione civile, a garanzia della sicurezza dei montesilvanesi, finalizzate a risolvere un problema che da moltissimi anni affligge i residenti». Nello specifico l’adeguamento idraulico di via Piemonte verrà eseguito per un importo di 120.000 euro, quelli di via Maremma sono stati quantificati su 125.000 euro e infine 150.000 euro verranno destinati ai lavori sulle traverse di via Emilia.

«Sappiamo perfettamente che la zona del lungomare -  sottolinea Maragno – è una delle più fragili del territorio dal punto di vista degli allagamenti. Questi interventi che avranno una durata tra i 90 e i 120 giorni, serviranno per migliorare in maniera decisa questa problematica che colpisce i residenti ogni qualvolta si verifica una intensa perturbazione. Contiamo di effettuare tutti i lavori entro l’estate, al fine di non causare disagi a bagnanti e turisti, oltre che ovviamente ai residenti stessi. Contestualmente siamo già al lavoro per la programmazione di ulteriori opere  volte alla risoluzione definitiva della piaga degli allagamenti su tutte le traverse del lungomare. E’ evidente, però che risulta necessario anche un lavoro sinergico con tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei servizi idrici, ossia Aca e Consorzio di Bonifica, affinché mettano in atto altri interventi migliorativi e risolutori di questo atavico problema».

Leggi Tutto »

Montesilvano, quasi 15.000 persone in visita alla undicesima Mostra dei Presepi Artistici

«Un’affluenza oltre le aspettative a conferma dell’elevatissimo valore di questa iniziativa, fiore all’occhiello dell’offerta artistica della nostra città». Lo dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi alla Mostra dei Presepi Artistici, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.

«Dalla sua apertura, lo scorso 2 dicembre -  spiega l’assessore -  fino ad oggi sono state quasi 15.000 le persone giunte da ogni parte d’Abruzzo, ma anche da altre regioni limitrofe che hanno visitato questa esposizione. Un ringraziamento va a tutti gli artisti che hanno esposto le loro sorprendenti creazioni, realizzate con maestria tecnica e grandissima creatività. Ma un grazie speciale va al direttore artistico Michele Intranuovo e a Giancarlo Da Fermo e Domenico Bufalari, elementi preziosi per la ottima riuscita di questa mostra». 

Circa 170 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. In esposizione vi sono creazioni speciali, come il presepe realizzato in uno scarpone, quello in un antico ferro da stiro, quello in una piccola botte di vino o in una grande Moka, o ancora raffiguranti trulli e trabocchi. In uno dei presepi realizzati, inoltre, il più grande in esposizione, a cura di Michele Zicolella, è stato riprodotto anche uno speciale ricordo della tragedia che il 18 gennaio scorso ha colpito Rigopiano, causando la morte di 29 persone.

«Domani sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra in esposizione nel centro di intrattenimento Porto Allegro -  dice ancora De Vincentiis -, ma abbiamo una meravigliosa sorpresa, che renderà Montesilvano ancor di più punto di riferimento costante per il mondo dell’arte dei presepi».

 

Leggi Tutto »

Aumenti autostrade, Verrecchia pensa alla class action

"Ulteriori approfondimenti effettuati sulle norme in favore dell'adeguamento antisismico delle Autostrade A24 e A25, approvate nel 2017, hanno chiarito che la legge di bilancio ha anticipato al 2018 un contributo di 58 milioni su un totale di 250 milioni previsti per il periodo 2021-2025”. Lo afferma il parlamentare abruzzese, Massimo Verrecchia (Nci). "La relazione tecnica presentata dal Governo su tale finanziamento precisava che la norma in esame, ‘prevedendo l’erogazione di un contributo in conto capitale che esclude il recupero delle somme mediante tariffa’, non avrebbe dovuto generare effetti sull'utenza. Di conseguenza la Concessionaria non solo ha incassato 58 milioni per il 2018, ma poi ha violato il disposto governativo che escludeva effetti sulle tariffe. Peraltro la concessionaria si è lasciata sfuggire anche l'occasione offertale dal decreto legge n.50 del 2017, nel quale si prevedeva la sospensione biennale degli oneri concessori da versare allo Stato (circa 100 milioni di euro) a fronte della presentazione di un piano di messa in sicurezza delle due infrastrutture. Considerato quindi che sulla somma per la messa in sicurezza, che doveva essere ottenuta dal 2021, c'è il vincolo di non aumentare le tariffe, con l'anticipazione quindi della somma si anticipa a mio avviso anche il vincolo del non aumento. Quindi il governo può impedire questi aumenti e pertanto penso che ci siano i presupposti anche per una class action", conclude Verrecchia.

Leggi Tutto »

Marocchino condannato per spaccio a un anno e 8 mesi di reclusione

Un cittadino marocchino, Y.B. di anni 23, e' stato condannato con rito direttissimo, dal tribunale del L'Aquila, alla pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione con l'accusa di detenzione di sostanza stupefacente destinata ad uso non esclusivamente personale. Il giovane e' stato espulso dal territorio nazionale con accompagnamento coattivo alla frontiera. Il giovane era stato arrestato ieri da una pattuglia della personale della Sottosezione Polizia Stradale di L'Aquila. Il giovane, insieme ad altre due persone, e' stato notato sull'autostrada A/24, fuori da un'autovettura ferma in corsia di emergenza. Alla vista dei poliziotti, i tre sono fuggiti lungo la scarpata adiacente la sede autostradale. Nell'inseguimento a piedi, gli agenti sono riusciti a bloccare un solo uomo. I due fuggitivi si sono liberati di un pacchetto, che una volta recuperato ed analizzato e' risultata essere hashish del peso di grammi 100

Leggi Tutto »

Depositano assegni falsi alle Poste, due arresti nell’Aquilano

Con l'accusa di truffa un uomo di Roma,R.G., di 42 anni, e una donna ungherese, S.J., sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo. I due avevano depositato alle Poste di Capistrello due assegni falsi, uno il 29 dicembre scorso da 140 mila euro e nel pomeriggio di oggi un altro da 200 mila euro. Dei 140 mila euro versati, in pochi giorni, 80 mila euro sono stati trasferiti su altri conti, tramite vaglia postali o ricariche su carte di credito. L'uomo si è poi presentato allo stesso ufficio postale insieme alla donna, presentandola come la sorella, sostenendo che anche lei volesse aprire un libretto su cui depositare un assegno da 200 mila euro. Questa volta l'impiegato dello sportello si e' insospettito e dai controlli e' emerso che l'assegno era falso. Stesso esito il controllo dell'assegno depositato il 29 dicembre. A quel punto il direttore dell'ufficio postale si e' allontanato con una scusa e ha avvisato il 112.

Pochi minuti dopo i militari della Stazione di Capistrello sono arrivati sul posto e hanno bloccato i truffatori prima che si allontanassero. Dagli accertamenti e' risultato che, oltre agli assegni, erano falsi anche i documenti di identita' presentati dai due.

Sulle loro vere identita' gravano numerosi precedenti per truffe analoghe commesse a Roma, Frosinone e Campobasso ed entrambi sono stati arrestati per truffa, sostituzione di persona e possesso di documenti falsi. I due sono stati sottoposti agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno di Avezzano, Lara Seccacini e nei prossimi giorni dovranno comparire davanti al giudice per la convalida dell'arresto. 

Leggi Tutto »

Marocchino rischia il processo per bigamia

E' un'accusa di bigamia quella che la Procura di Teramo contesta ad un marocchino di 47 anni che adesso, dopo l'imputazione coatta disposta dal gip, rischia di finire a processo davanti ai giudici del Tribunale di Teramo. A denunciarlo la moglie italiana, una 44enne originaria della Val Vibrata, che dopo aver conosciuto l'uomo a Singapore, dove entrambi lavoravano, se ne era innamorata decidendo cosi' di sposarlo. Matrimonio che era stato celebrato in Italia alcuni anni fa e dal quale e' nato anche un figlio, e con la coppia che successivamente era tornata a vivere in Asia per alcuni anni prima di decidere di rientrare in Italia e cercare lavoro in Europa.

L'uomo dopo essere tornato per due settimane nel suo paese di origine, portando con se' anche una somma di denaro che gli era stata data dalla donna, le aveva chiesto si seguirlo in un comune del Nord Italia dove aveva intenzione di aprire un'attivita'. Una richiesta alla quale la donna non aveva acconsentito, con l'uomo che era partito alla volta del Nord Italia e la moglie rimasta nel teramano. Ed e' proprio durante questo periodo di separazione che la donna aveva rinvenuto, tra le carte del marito, un certificato di matrimonio musulmano tra l'uomo e una donna di Singapore. Matrimonio contratto una decina di anni prima che i due convolassero a nozze. A quel punto aveva chiesto spiegazioni all'uomo, che chiedendole ancora una volta di raggiungerlo nel comune dove si era trasferito a vivere, le aveva risposto di aver divorziato dalla precedente moglie. Ma quel certificato di divorzio non sarebbe mai spuntato fuori. E cosi' se dal punto di vista civile la donna aveva poco dopo avviato le pratiche per la separazione, dal punto di vista penale adesso il marito rischia il processo per bigamia.

Leggi Tutto »

Record di produzione di Ducato alla Sevel di Atessa

Nuovo record produttivo per la Sevel di Atessa che nel 2017 ha prodotto 298.813 furgoni Ducato. "Dati e numerosi importanti, scrive in una nota la Fim-Cisl, i quali confermano per l'ennesima volta il notevole impegno dei lavoratori Sevel e il loro importante contributo per la crescita dello stabilimento". La rsa della Fim aggiunge "Crediamo fortemente che lo stabilimento Sevel sia patrimonio degli abruzzesi e accogliamo con soddisfazione la proroga dei 417 ragazzi interinali, ma chiediamo che insieme al consolidamento produttivo si possa pensare a una stabilizzazione in tempi brevi. Uno degli obiettivi della Fim e' quella di valorizzare il piu' possibile il territorio che in questi anni ha visto la chiusa di stabilimenti e delocalizzazioni. Nella busta paga di febbraio i lavoratori percepiranno il premio di stabilimento con importi da definire". In un incontro con la rsa di stabilimento e organizzazioni sindacali, la dirigenza Sevel ha comunicato che a gennaio 2018 ci saranno tre giorni di lavoro straordinario: sabato 20(turno B), domenica 21 (turno C), sabato 27(turno A). "Quello di ricorrere allo straordinario e' l'ennesimo segnale positivo dello stabilimento Fca piu' grande d'Europa - dice Nicola Manzi, segretario provinciale di Chieti-Pescara della Uilm. I numeri produttivi confermano la solidita' e il trend positivo del Ducato che giornalmente mette in movimento 20 mila lavoratori tra diretti e indiretti. Speriamo che ora l'occupazione si consolidi in modo stabile".

Leggi Tutto »

Sopralluogo al cantiere per la diga foranea di Pescara

Sopralluogo del presidente Luciano D'Alfonso nel cantiere aperto ieri mattina al porto di Pescara per l'inizio dei lavori per il taglio della diga foranea, lavori che, come e' noto, sono attesi da anni. L'opera pubblica, finanziata dalla Regione Abruzzo, avra' un costo di 3,5 milioni di euro e dovra' essere conclusa in dieci mesi dall'impresa Rcm Costruzioni di Sarno che si e' aggiudicata l'appalto. Nei prossimi giorni sul molo sud saranno quindi presenti le ruspe e il pontone dell'impresa che avvieranno il taglio della diga. "Nella giornata di lunedi' - ha annunciato il responsabile della segreteria della presidenza della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio - sara' installato anche il cantiere sulla banchina opposta, per costruire la soffolta a nord. I lavori saranno eseguiti in simultanea. L'obiettivo - ha concluso Del Vecchio - e' riconsegnare alla citta' uno scalo accogliente, sicuro e funzionate per lo sviluppo economico e turistico di Pescara".

Leggi Tutto »