Il bianco e nero per raccontare l'Abruzzo che non c'e' piu' nella mostra fotografica dedicata a Tonino Di Venanzio che sara' inaugurata domenica 12 novembre alle 10.30, nei locali di Palazzo Lepri a Chieti. Il fotografo, artista e artigiano di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha immortalato con il suo obiettivo la vita familiare e sociale dell'Abruzzo a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso. In mostra oltre ottanta lastre originali degli anni '30 e '40, parte di un vasto archivio d'immagini digitalizzate per l'occasione e riproposte al grande pubblico. Vent'anni di storia d'Abruzzo, immagini d'epoca che descrivono i momenti di festa, le scene dei matrimoni di paese, attimi di gioia familiare. La mostra restera' aperta fino al 24 novembre. La figura di Di Venanzio e' anche oggetto di studio a scuola: a settembre e' cominciata la seconda edizione del corso di fotografia ed educazione all'immagine riservato agli alunni delle classi primarie e secondarie dell'Istituto comprensivo B. Croce" di San Valentino, diretto dalla professoressa Daniela D'Alimonte. Scopo del progetto e' avvicinare i bambini all'arte della fotografia attraverso le immagini di Di Venanzio che illustrano la vita e le tradizioni familiari di un periodo storico a cavallo della Seconda guerra mondiale, in un contesto politico e sociale che altrimenti andrebbe perduto. A guidare i ragazzi con lezioni tecnico-pratiche il professor Gianni Iovacchini, docente Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Il progetto si concludera' nel prossimo dicembre con una mostra e la premiazione degli elaborati fotografici a cura dei ragazzi.
Leggi Tutto »Incidente stradale all’alba nel pescarese, due feriti
Due persone sono rimaste ferite all'alba in un incidente accaduto in contrada Remartello di Loreto Aprutino dove si sono scontrati un'auto e un mezzo pesante. Uno dei due conducenti, 60enne di Penne, e' stato ricoverato all'ospedale civile di Pescara per politrauma. L'altro ferito, 32enne di Civitella Casanova, e' stato medicato sul posto per un leggero trauma cranico; per lui non e' stato necessario il trasferimento in pronto soccorso.
Leggi Tutto »Droga party a base di marijuana interrotto dai carabinieri a Pescara
Droga party a base di marijuana interrotto la notte scorsa in un'abitazione di Pescara dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pescara che hanno arrestato, per detenzione e spaccio di stupefacenti, un 18enne di Pescara e un 24enne di Silvi. Nel corso di una perquisizione della casa del 18enne i militari hanno sorpreso i giovani con quattro involucri contenenti 220 grammi di marijuana in parte suddivisa in dosi, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. Insieme ai due c'erano altri nove giovani, due dei quali minorenni, intenti a consumare spinelli. I due giovani arrestati, su disposizione dell'Autorita? Giudiziaria, sono stati posti inizialmente ai domiciliari.
Leggi Tutto »Un milione per l’Abruzzo coi progetti Standard+
È di un milione di euro la somma a disposizione dell'Abruzzo con i progetti Standard+. Sono in totale 22 I progetti che hanno superato positivamente le fasi di valutazione del bando per la presentazione dei progetti "Standard+", pubblicato lo scorso marzo con il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, del quale la Regione Veneto è Autorità di Gestione.
La decisione finale sulle graduatorie dei progetti finanziabili, adottata dal Comitato di sorveglianza nell'incontro svoltosi a Spalato (Croazia) il 26-27 ottobre, è stata decretata e ufficializzata con la pubblicazione della lista dei progetti selezionati, consultabile nella sezione "Call for Proposals" del sito www.italy-croatia.eu. Con l'approvazione dei primi progetti "Standard+" si apre un nuovo ciclo di finanziamenti sul fronte della cooperazione che, per l'Abruzzo e per l'intera area inclusa nel Programma, rappresenta una novità assoluta.
Stanziamenti rivolti a soggetti con personalità giuridica, pubblici e privati, aventi sede legale in una delle 8 contee croate e delle 25 province italiane che si affacciano sull'Adriatico. Nello specifico, alla Regione Abruzzo sarà destinato quasi un milione di euro, distribuito tra i beneficiari delle provincie di Teramo, Chieti e L'Aquila.
L'ammontare del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) disponibile da bando, è stato integrato su richiesta del Comitato di Sorveglianza che ha espresso la volontà di aumentare la somma destinata ai progetti "Standard+" con l'aggiunta di circa 4 milioni di euro. In questo modo la quota di fondi Fesr destinata al finanziamento di queste prime graduatorie supererà i 18 milioni di euro (su un totale di 201 milioni di Fesr disponibili per l'intero periodo di Programmazione 2014-2020), rendendo finanziabili tutti i 22 progetti di tipo "Standard+" che hanno superato gli step valutativi.
Alla quota Fesr si aggiunge una quota di cofinanziamento con risorse nazionali, conferita a seconda dei casi dai governi centrali di Italia e Croazia o dai beneficiari stessi, per una somma di circa 3 milioni di euro, che aggiunta alle risorse Fesr prima menzionate, consente l'attuazione di progetti per oltre 21 milioni di euro. I primi progetti a essere finanziati sono così suddivisi: 3 a sostegno dell'innovazione blu (Asse Prioritario 1), 3 a sostegno della sicurezza e resilienza legate ai cambiamenti climatici e agli eventi calamitosi (Asse Prioritario 2), 11 a sostegno del patrimonio culturale e naturale (Asse Prioritario 3) e 5 a sostegno del trasporto marittimo (Asse Prioritario 4).
Leggi Tutto »Trenitalia, in Abruzzo puntualità dei treni in crescita al 93,7%
Quasi 94 treni su 100 puntuali, quasi uno su mille cancellato: e' la fotografia delle corse ferroviarie regionali gestite in Abruzzo da Trenitalia nel corso dei primi dieci mesi del 2017. La puntualita' reale, che include i soli treni arrivati entro i 5 minuti dall'orario previsto, e' del 93,7%, l'indice di regolarita', che misura le corse effettuate rispetto alle programmate, e' del 99,2%. A fare il punto della situazione, in una nota, e' Trenitalia. Risulta superiore alla media generale l'arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 e' il 96,1% ad arrivare puntuale, percentuale in linea con quella dello scorso anno. Il trend continua a essere positivo: la puntualita' reale aumenta di 5,6 punti percentuali rispetto al 2014, di 4,3 punti rispetto al 2015 e la regolarita' del servizio dello 0,3% rispetto al 2014. "Sono indici - afferma Trenitalia - che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,1%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,9% come regolarita' e 98,9% per la puntualita', a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,8 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilita'". Migliora anche il giudizio dei clienti: nell'ultima indagine, chiusa a settembre, l'84,4% dei viaggiatori che hanno utilizzato i treni regionali abruzzesi si e' dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, portando la media cumulata dei primi 10 mesi all'88,7%, con una crescita in due anni di 7,7 punti percentuali. Il bilancio dei primi dieci mesi del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in Abruzzo, pari a 43.760 corse effettuate, percorrendo complessivamente 3.374.304 km con 3.500.000 passeggeri saliti a bordo.
Leggi Tutto »Prostituzione, Cozzi: Da gennaio ad oggi ammontano a 44.000 euro le sanzioni comminate a clienti e prostitute
Prosegue il percorso di contrasto serrato condotto dall’Amministrazione Maragno contro clienti e prostituite. Ammontano ad oltre 9.200 euro, infatti, le sanzioni elevate dalla Polizia Municipale nel mese di ottobre nell’ambito dei controlli anti prostituzione.
«L’attività posta in essere dai nostri operatori nel mese di ottobre – spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - va a sommarsi alle 34.800 euro di sanzioni elevate da gennaio a settembre, portando così l’importo a ben 44.000 euro dall’inizio dell’anno ad oggi. Ciò che vogliamo dire a quella parte di cittadinanza che purtroppo si ostina ad alimentare un mercato fatto di schiavitù e violenze fisiche e psicologiche nei confronti di queste donne sfruttate, è che non ci fermeremo e proseguiremo in questa lotta senza esitazioni, per scoraggiare il più possibile un fenomeno dannoso per le ragazze che vengono costrette a svendere il proprio corpo, ma altrettanto per l’immagine della città stessa».
La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.
Intanto va avanti anche il percorso di affiancamento alle ragazze da parte della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi e attiva in tutta Italia, che da tre anni, grazie alla convenzione sottoscritta con il Comune di Montesilvano, fornisce supporto a quelle ragazze che trovano il coraggio di abbandonare e fuggire dalla condizione di schiavitù alla quale sono sottoposte. Dal primo anno di attività ad oggi sono state 10 le ragazze salvate dal racket della prostituzione, grazie all’intervento dei volontari dell’associazione che con uscite settimanali sono riusciti a conquistare la fiducia delle donne vittime della tratta e a fornire loro le condizioni per lasciare la vecchia vita e costruirne una nuova. Nei primi sei mesi del 2017, secondo il report periodico elaborato dall’associazione, sono stati riportati 250 contatti totali con donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
«Il fenomeno della prostituzione affligge Montesilvano da moltissimi anni, purtroppo - conclude Cozzi - ma siamo certi che proseguendo nel percorso iniziato, potremo ottenere ottimi risultati».
Leggi Tutto »
Dante Marianacci ospite del FLA
Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 a Casa d’Annunzio a Pescara (Corso Manthonè n.116),nell’ambito del Festival delle Letterature dell'Adriatico edizione 2017, verrà presentato il volume “Dante Marianacci. Gli scenari della mente. Piccola antologia critica", pubblicato da Di Felice Edizioni e curato da Simone Gambacorta, una raccolta di 33 contributi critici, tra recensioni, articoli e brevi saggi dedicati all’ultimo libro di poesie dell'autore, dal titolo "Scenari della mente". Interverranno alla serata Giovanni Di Iacovo, assessore alla cultura del Comune di Pescara, il curatore del volume Simone Gambacorta, Andrea Gialloreto, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università d’Annunzio e l’editrice Valeria Di Felice.
Dante Marianacci leggerà alcuni suoi testi poetici e Arianna Di Pasquale, allieva del Conservatorio Luisa d’Annunzio, si esibirà alla fisarmonica con due brevi intermezzi musicali. A conclusione, farà un breve intervento la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby.
“Queste pagine – scrive Simone Gambacorta nella prefazione - nascono sulla spinta di un transito da un singolare a un plurale: dal libro di un autore ne nasce un altro, di altri autori. In questa Piccola antologia della critica (con ogni evidenza un sottotitolo che non dissimula né tace alcunché) sugliScenari della mente, la raccolta di poesie che nel 2016 Dante Marianacci ha pubblicato per i tipi Di Felice, è più che mai la parola a generare la parola, a far anzi scaturire altre parole, a suscitarle, a convocarle, a esigerne l’emersione: parole che si declinano in analisi, ragionamenti, considerazioni, commenti.
Dalla poesia si arriva così alla recensione, al saggio critico, all’intervento, alla nota, alla chiosa, nel segno di quello che nel volume diventa un discorso molteplice, con trentatré letture che si avvicendano senza lesinare tangenze, convergenze, spunti, ipotesi, congetture e interrogazioni, distanze e asimmetrie.”
Leggi Tutto »
Salute orale e salute generale, specialisti a confronto a Pescara
Il legame tra la salute orale e la salute generale è così stretto che si può affermare
correttamente, che «la bocca è la finestra per la salute del nostro corpo».
E proprio all’approfondimento di questo tema è dedicato il corso Ecm che si svolgerà sabato 11 novembre 2017, dalle ore 8.30 alle ore 15.30, nella sala conferenze dell’Hotel Esplanade in Piazza 1° Maggio 46, a Pescara, dal titolo: “Salute Orale e Salute Generale: Specialisti a confronto”
L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo, è organizzato dal dottor Giuliano Ascani, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia maxillo facciale del Presidio ospedaliero di Pescara e referente scientifico dell’evento.
Il corso, patrocinato anche dalle più importanti società scientifiche (Usl Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara, Società Italiana Chirurgia Maxillo Facciale, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), si pone l’obiettivo di realizzare un confronto multidisciplinare su cui costruire le basi per una sempre maggiore collaborazione tra medici, odontoiatri e specialisti, unica via alla realizzazione di un adeguato percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie orali e sistemiche.
La comprensione della correlazione tra salute orale e salute generale è quindi un passo cruciale sia per i professionisti del dentale che per i medici, nel determinare l’approccio migliore per la cura del paziente.
In un mondo di specialisti, anzi di superspecialisti della medicina e dell’odontoiatria, non è facile mantenere un elevato livello di conoscenza in tutti i campi e diviene indispensabile confrontarsi con colleghi competenti nelle diverse discipline.
Tra i relatori, il professor L. M. Junquera Gutierrez, Cattedratico dell'Università spagnola di Oviedo, uno dei maggiori esperti in Europa di patologia e chirurgia orale e maxillo-facciale.
Bancarotta Junior Fashion group, condanna a 6 anni per l’imprenditore
Il Tribunale di Chieti ha condannato a sei anni di reclusione Giuseppe Bevilacqua, 53 anni di Chieti, all'epoca dei fatti amministratore delegato della Junior Fashion group srl, accusato di bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto cinque anni. La Junior Fashion, dichiarata fallita nel 2010 dal Tribunale di Chieti, e che quando era in attivita' produceva e vendeva abbigliamento per conto terzi, era una controllata della Mariella Burani Fashion group spa. Le indagini della Guardia di Finanza seguite al fallimento hanno accertato una distrazione pari a 14 milioni e 522 euro, somma non rinvenuta dal curatore fallimentare, somma che derivava dai pagamenti dei vari clienti in seguito ad un contratto di cessione dei crediti ad una banca francese. Inoltre nel bilancio della Junior Fashion group, che aveva perdite per 14 milioni di euro, era stata iscritta la somma di 14 milioni e 300 mila euro derivante dalla cessione in uso trentennale ad una societa' con sede a Hong Kong del marchio 'Amulet J' per 14 milioni di euro. Contratto che non si mai perfezionato con il pagamento del corrispettivo da parte della societa' di Hong Kong.
Leggi Tutto »Pescara, 6,9 milioni per lo sviluppo urbano sostenibile
È stata presentata la strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Pescara che verrà finanziata dal POR-Fesr Abruzzo 2014-2020. Rispetto al finanziamento destinato ai capoluoghi di Provincia abruzzesi, presentatodalla Regione Abruzzo, principale interlocutore istituzionale, il Comune di Pescara è arrivato primo in graduatoria, potendo contare su un budget totale di 6.900 milioni di euro sui 23 disponibili ripartiti fra i quattro capoluoghi abruzzesi. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci, l'assessore alle Politiche Comunitarie Gianni Teodoro hanno illustrato il finanziamento: "Siamo di fronte ad un fatto concreto che darà frutti concreti in tempi europei - così il sindaco Marco Alessandrini - Il traguardo del progetto arriva da lontano, ma attraverso la strategia di sviluppo urbano sostenibile riusciamo ad avere una posta finanziaria importante da circa 7 milioni di euro, che andranno indirizzati verso la direzione che il Consiglio Comunale ha già assunto all'inizio del 2017, che è quella della promozione della Città della conoscenza e del benessere. I fondi FESR 2017-2020 e i finanziamenti del bando per le periferie ci consentono di andare ad agire sulla mobilità sostenibile, sul verde, sulle periferie, agendo anche su risorse storiche e culturali del nostro patrimonio cittadino".
"La Regione ha organizzato un procedimento in base a cui i fondi sono stati assegnati ai 4 capoluoghi, in misura maggiore a quanti avevano lavoro già compiuto in linea con gli obiettivi dell'asse di azione - spiega l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci - Il lavoro impostato su Città del benessere e della conoscenza e piano urbano del traffico ci ha dunque consentito di prendere il più alto finanziamento di tutti. Quattro sono i temi guida della strategia SUS: il potenziamento mobilità sostenibile; il potenziamento delle risorse naturalistiche; la valorizzazione delle risorse storiche e culturali; la riqualificazione delle periferie. Il potenziamento della mobilità sostenibile mira a realizzare un sistema di gestione intelligente del traffico urbano e dei mezzi pubblici con: l'nstallazione di sistemi Wi-Fi , di videosorveglianza, elaborazione di un sistema di gestione del traffico urbano e degli autobus pubblici. Punta inoltre a realizzare sistema di trasporto pubblico ecologico: con l'acquisto di autobus ecologici (saranno 7-8 e sarà la prima azione che si manifesterà), nonché con la realizzazione del tracciato del trasporto pubblico in sede protetta che attraverserà tutta la città fino alla Riserva dannunziana. Agiremo potenziando anche la mobilità ciclabile e pedonale lungo nuove viabilità, con la realizzazione di ciclostazioni ed eco-mobility points (piccoli hub della mobilità sostenibile), nonché con l'acquisto biciclette, fra cui bici elettriche per diversamente abili".
Leggi Tutto »