Redazione Notizie D'Abruzzo

Palazzine Ater di Pescara, entro domani le prime assegnazioni 

Nelle prossime ore ci saranno le prime assegnazioni per gli sgomberati di via Lago Di Borgiano: lo ha annunciato il vice sindaco di Pescara Antonio Blasioli al termine di una riunione che si e' tenuta al Coc comunale. "Da domani intanto - ha spiegato - inizieremo all'accesso Piano per Piano negli stabili di via Lago di Borgiano all'accesso delle singole famiglie nei singoli appartamenti, accompagnati dai vigili del fuoco per fare lo stato di consistenza di quello che e' presente all'interno degli immobili e permettere all'Ater di fare in modo che la chiusura temporanea che c'e' nei palazzi diventi una messa in sicurezza definitiva. Nel frattempo questa mattina i tecnici delle Politiche della Casa hanno completato l'accesso al sito dell'Inps per la valutazione di tutti i requisiti contenuti nella delibera di assegnazione provvisoria degli alloggi e capire se e quali sono le famiglie con minori, disabili e malati, in modo da provvedere alla preparazione che ci sara' entro la giornata, della graduatoria provvisoria dei primi assegnatari". "Questa graduatoria - ha sottolineato Blasioli - verra' poi sottoposta all'Ater, che la validera'. Questo significa che questa sera o al massimo domani mattina potremo gia' provvedere con l'assegnazione dei primi immobili che sono passati da 7 a 8 e a fine settimana potrebbero diventare 9. Nel frattempo giovedi' si passera' alla messa in sicurezza di altri 46 immobili che dovevano essere pronti, dalle prime stime, entro il 15 di settembre ma che, grazie all'accordo con l'Ater, e all'impiego di non di 4 ditte edili, ma 15, saranno pronti per la restituzione all'Ater e poi alle famiglie, molto prima del 15 settembre". Blasioli ha dichiarato che per la decina di famiglie abusive non ci sara' l'inclusione in graduatoria per le nuove assegnazioni. 

Leggi Tutto »

L’orchestra sinfonica abruzzese suona in ricordo della tragedia di Rigopiano

Domenica 16 luglio l'Associazione Vittime di Rigopiano, presieduta da Gianluca Tanda, ha organizzato una serie di iniziative commemorative a sei mesi dalla tragedia che ha causato 29 vittime. A Rigopiano di Farindola, dopo una messa officiata in memoria e suffragio delle persone scomparse, alle 15.30 si terra' un incontro per parlare di sicurezza con le Associazioni Vittime di Viareggio, della Casa dello Studente di L'Aquila e di S. Giuliano di Puglia. La giornata sara' conclusa dalle 17 dal concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. 

Leggi Tutto »

Vino, Pepe: finanziate 92 imprese individuali 

E' stato pubblicato oggi sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese singole (ditte individuali e societa'), previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "Oltre 4 milioni di euro di contributo che corrispondono a 12 milioni di euro spesa ammessa della misura "Investimenti" - spiega Pepe - finanzieranno 92 cantine private abruzzesi". La partecipazione e le numerose richieste di finanziamento pervenute rappresentano un segnale molto positivo riguardo alla vitalita' del comparto vitivinicolo regionale. "Merito anche dell'amministrazione regionale che, sensibile alle richieste della filiera, ha voluto finanziare l'intero processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina fino alla commercializzazione - ha sottolineato l'assessore Pepe -. Grande soddisfazione quindi per il risultato raggiunto che premia la quasi totalita' delle Ditte che hanno presentato domanda di aiuto". Complessivamente, quindi, l'OCM Vino Misura Investimenti ha ammesso a finanziamento, per la campagna in corso, ben 122 cantine abruzzesi (30 cooperative e 92 private) e rappresenta un forte stimolo per il comparto vitivinicolo abruzzese in termini di qualita' e competitivita'. L'elenco delle ditte finanziabili e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura (https://www.regione.abruzzo.it/agricoltura).

Leggi Tutto »

In Abruzzo 157mila casalinghe

Nel 2016, in Abruzzo, sono 157mila le donne che si dichiarano casalinghe. Il 36,6% di esse ha un'eta' dai 65 anni in su. Il 70,9% ha solo la licenza media, elementare o nessun titolo di studio. La quasi totalita' - il 96,4% - guarda abitualmente la tv. Il 39,9% delle casalinghe abruzzesi ha espresso un punteggio di soddisfazione per la vita compreso tra 8 e 10. Lo rileva l'Istat. Per quanto riguarda lo stato di salute autopercepito, il 47,3% delle casalinghe dichiara che la salute va bene o molto bene, mentre il 64,3% dice di avere una o piu' malattie croniche. Sul fronte della situazione economica, per il 44,3% le risorse economiche della famiglia sono scarse o insufficienti. Possiede bancomat o carta di credito il 34,9% delle casalinghe abruzzesi. Dall'analisi delle attivita' svolte emerge che il 96,4% guarda la tv abitualmente, il 41,5% ascolta la radio abitualmente, il 31,2% legge quotidiani almeno una volta alla settimana, il 23,8% ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi e il 15,7% ha usato Internet tutti i giorni negli ultimi tre mesi. Per quanto riguarda la fruizione di spettacoli almeno una volta all'anno, il 23,2% delle casalinghe abruzzesi e' andato al cinema, l'11,2% a teatro, il 9,6% ha seguito concerti di musica, il 7,9% e' andato a visitare siti archeologici e monumenti, il 7,1% ha visitato musei e mostre e il 2,8% e' andato a concerti di musica classica. A livello nazionale le donne che si dichiarano casalinghe sono 7 milioni 338mila. La loro eta' media e' 60 anni. Le donne di 65 anni e piu' superano i 3 milioni e rappresentano il 40,9% del totale, quelle fino a 34 anni sono l'8,5%. Le casalinghe vivono prevalentemente nel Centro-Sud (63,8%). Il 74,5% delle casalinghe possiede al massimo la licenza di scuola media inferiore. Poco piu' della meta' delle casalinghe non ha mai svolto attivita' lavorativa retribuita nel corso della vita. Il motivo principale per cui le casalinghe di 15-34 anni non cercano un lavoro retribuito e' familiare nel 73% dei casi. Seicentomila casalinghe sono scoraggiate e pensano di non poter trovare un lavoro. 

Leggi Tutto »

Parco Nazionale d’Abruzzo: scopri la natura con le attività de Il Bel sentiero

“Nella meravigliosa oasi verde che oggi costituisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, il visitatore trova estasiato e felice una grande ricchezza di piante, un superbo rigoglio di vegetazione.”
Con queste parole l’illustre botanico Romualdo Pirotta celebrava all’inizio del secolo scorso il valore della flora delle montagne del Parco. Da questa filosofia prende vita il progetto de Il bel sentiero Pescasseroli.

L'ideatrice è Paola Grassi che afferma: "la  natura e la montagna in particolare che sin da piccola ho sempre frequentato a piedi, a cavallo e con gli sci da escursionismo. Ho fatto della mia passione una professione cercando di essere sempre in sintonia con la natura, di farla rispettare e far conoscere le sue regole ed i suoi principi fondamentali". Diventata Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine e accreditata dal Parco Nazionale d’Abruzzo per l’accompagnamento in montagna, svolge anche l'attività di educatore ed interprete ambientale, con un’esperienza di oltre vent’anni.

Alla scoeprta della natura e del territorio del Parco con la proposta di attività di accompagnamento in montagna, con itinerari scelti trai i più  belli del territorio, in particolare l’osservazione in natura delle specie protette,  svolte nel rispetto del loro ambiente e delle loro abitudini di vita.
Per consultare il calendario delle iniziative estive dal sito: https://www.ilbelsentiero.it/2017/07/06/escursioni-estate-2017/

 

Leggi Tutto »

acerbo

Il progetto preliminare di sistemazione dell'area di risulta non rispetta le destinazioni del Piano Regolatore. Si tratta di un'evidente stravolgimento e contiene elementi che un tempo il centrosinistra e gli ambientalisti contrastavano. Diminuisce la quota di verde prevista e si inseriscono previsioni di edilizia privata prima escluse. Avendo partecipato dagli anni '80 alla mobilitazione che portò alla scelta di non rendere edificabile per fini residenziali l'area di risulta e per l'acquisizione delle aree da parte del comune sento il dovere di esprimere contrarietà e perplessità sul progetto per come lo apprendo dalla stampa". Lo afferma Maurizio Acerbo,----
 
Comprendo la ragione che spinge l'amministrazione comunale ad accettare di snaturare le previsioni del piano regolatore ma ritengo che un problema reale spinga verso una soluzione sbagliata.
 
L'area di risulta è la principale area strategica della città e il principale nodo intermodale dell'intera regione.
 
La sistemazione dell'area - come accade ovunque in Europa - non può che essere per la gran parte che a carico del pubblico.
 
Non è vero che non ci sono i soldi. Come ho già sottolineato negli anni scorsi nel voluminoso Masterplan potevano individuarsi da parte della Regione le risorse per realizzare interamente l'opera senza dover ricorrere a privati.
 
Il finanziamento pubblico è per ora insufficiente ma bisognerebbe insistere in quella direzione a livello regionale e governativo.
 
Di area di risulta ne abbiamo una sola, sarà il nostro biglietto da visita per chi arriva a Pescara e in Abruzzo per generazioni e rappresenta un'occasione unica irripetibile di riqualificazione dell'intera area metropolitana. 
 
Il PD controlla l'intera filiera istituzionale (comune, provincia, regione, governo nazionale). Trovi le risorse per un progetto all'altezza delle esigenze della città e della Regione.
 
Quando la volontà politica c'è i soldi si trovano. Proprio pochi giorni fa D'Alfonso ha annunciato 150 milioni di euro per 30 km di strada tra Teramo e Ascoli. Insistiamo nel nome degli interessi della città e dell'Abruzzo! 
 
Per chiedere la destinazione a verde raccogliemmo 25.000 cartoline di cittadine e cittadini pescaresi e il Consiglio Comunale quasi all'unanimità decise di dare le destinazioni del piano regolatore. Su quella base procedemmo con trasversale impegno all'acquisizione delle aree. 
 
Credo che prima di procedere nel senso indicato dal preliminare bisognerebbe come minimo fare un referendum cittadino. 

Leggi Tutto »

Giulianova. Giovedì in terrazza: dal 13 luglio esposto il Pescatorello di Venanzo Crocetti

In occasione del prossimo incontro di “Giovedì in terrazza”, che verterà sullo scultore giuliese di fama internazionale Venanzo Crocetti (1913-2003), la Fondazione omonima, presieduta da Carla Ortolani, accogliendo l’invito dell’associazione Arts Academy e della direzione del Polo Museale Civico ha permesso che il  bronzo “Pescatorello con cappello”, opera del 1935, potesse giungere finalmente a Giulianova dove resterà per alcuni mesi a Palazzo Bindi.

L’incontro del 13 luglio, alle ore 21.30 a Palazzo Bindi su corso Garibaldi,  dal titolo “Venanzo Crocetti e Giulianova: il Pescatorello tra memoria e nuova identità”, vedrà la partecipazione della presidente della Fondazione e di Raffaella Morselli, storica dell’arte, docente dell’Università degli studi di Teramo e delegata del Magnifico Rettore alla cultura e ai rapporti con il territorio.
 
La serata, inoltre, nasce con l’intento di lanciare una campagna di raccolta fondi per portare definitivamente la scultura a Giulianova, azione nata per iniziativa dell’associazione culturale “Arts Academy” e immediatamente accolta dal Polo Museale Civico.

Leggi Tutto »

I Palmentieri

 Domenica 16 Luglio 2017 a Salle (Pe) torna la manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.



Qui i doni, dolci, pane casereccio, pizze, formaggi, porchette, vini, ma anche polli e conigli, vengono messi in mostra su un enorme stand in piazza e vengono venduti al miglior offerente. Tutto il ricavato della vendita contribuisce a coprire le spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto.

 

 

 

Leggi Tutto »

Una settimana di appuntamenti per l’Orchestra Sinfonica abruzzese

Fra gli altri appuntamenti sarà a Navelli il 13/7 per l’inaugurazione della sede comunale e a Rigopiano il 16/8 a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga. Altre date a Chieti (oggi 11/7), Ariccia (14/7) e Pereto (15/7).

 

 Sta vivendo un’intensa settimana lOrchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Irene Gomez Calado che dopo il debutto alle Torri Montanare di Lanciano per l’Estate Musicale Frentana, si esibirà questa sera a Chieti per la Settimana Mozartiana (ore 21,30 – Piazza San Giustino).

Dopo le prime due date, l’Orchestra è attesa a Navelli, in provincia dell’Aquila, dove Giovedì 13 alle ore 19, il sindaco Paolo Federico aprirà le porte della nuova sede municipale del Comune. Dopo i saluti istituzionali (con inizio alle 18.30), alla presenza dell’On. Franco Marini, del Vicepreseidente della Giunta Regionale d’Abruzzo, Giovanni Lolli e del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.

Sul podio la giovane e brillante Irene Gomez Calado, uno dei più interessanti giovani talenti della direzione d'orchestra a livello europeo. Nata in Spagna, ha studiato a Siviglia e Parigi, allieva tra gli altri, di Gianluigi Gelmetti, Neeme e Paavo Järvi, ha diretto concerti in Spagna, Francia, Germania, Italia e America Latina ed è stata assistente di produzioni del festival di San Sebastian (Spagna), di Enrique Mazzola all' Orchestra National d’Ile de France di Parigi e, quest'anno, di Paavo Järvi, al Teatro alla Scala di Milano.

In programma la Sinfonia K 184 in mi bem. magg. di Wolfang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 op. 90 detta “Italiana” di Felix Mendelsshon.

Stesso programma per un altro appuntamento al quale l’ISA tiene molto: Domenica 16 alle ore 17 presso la Contrada Rigopiano del Comune di Farindola, a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga lo scorso gennaio, si terrà un concerto dedicato alle 29 vittime di quella tragedia. Il concerto si terrà nella piana a valle del vecchio sito dell’Hotel ed è realizzato in collaborazione con il Comitato Vittime di Rigopiano (pagina fb “Rigopiano, in attesa del fiore”) che ha invitato a partecipare tutte le associazioni che aderiscono alla rete dei comitati dei familiari delle tragedie che, da Viareggio all’Aquila, dalla Terra dei fuochi ad Amatrice, hanno sconvolto il Paese negli ultimi anni.

Completano la settimana artistica dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese le date di Venerdì 14 luglio, con il concerto ad Ariccia nella splendida cornice barocca di Palazzo Chigi alle ore 21,00 nel cartellone “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”, il giorno seguente, sabato 15 Luglio, alle 20.30 appuntamento invece a Pereto in Piazza del Castello all’interno delle iniziative del Festival della Piana del Cavaliere. Si alterneranno in queste due occasioni altrettanti giovani abruzzesi di grande talento, virtuosi del clarinetto, entrambi allievi del grande Alessandro Carbonare, che eseguiranno il Concerto per clarinetto n.1 op. 73 in fa minore di Carl Weber. Si tratta di Maura Marinucci, che sarà da ottobre il primo clarinetto della Royal Scottish Orchestra, protagonista del concerto di Ariccia, mentre a Pereto ospite solista dell’Osa sarà Giuseppe Paci, classe 1991, vincitore di numerosi concorsi di esecuzione nazionali.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, emergenza caldo: al via il piano operativo del comune.

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con la Protezione Civile, il Consorzio Cooperative Sociali SGS, gestore dei Servizi Sociali del Piano di Zona, ed il Gruppo Caritas, ha attivato il Piano Operativo “SOS caldo”, un protocollo stilato al fine di assistere le persone in situazione di fragilità ed in particolare gli anziani ed i disabili residenti nel Comune di Fossacesia. Le attività previste, che si svolgerà a partire da domani 12 Luglio per terminare il 15 Agosto, riguarderanno principalmente il trasporto per lo svolgimento di piccole commissioni, il servizio di sostegno psicologico e compagnia, il servizio di assistenza domiciliare con igiene alla persona ed igiene ambientale.

“Anche per quest’anno abbiamo deciso di venire incontro ai nostri cittadini più fragili dando loro un sostegno, un aiuto per superare le difficoltà del grande caldo che ci sta colpendo – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante – e per questa ragione abbiamo deciso di riattivare il servizio SOS caldo che ormai, da anni, portiamo in campo insieme alla Protezione Civile, alla Caritas, al Consorzio SGS, in un perfetto rapporto di collaborazione al servizio dei più deboli”. Per poter accedere al servizio SOS caldo è sufficiente contattare il call center attivo presso lo sportello del segretariato sociale del Comune di Fossacesia nei giorni del lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e prenotare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tutti i servizi previsti sono gratuiti e potranno essere attivati solo previa prenotazione. “E’ un servizio utile questo che ormai attiviamo da anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – al quale si rivolgono svariati cittadini che spesso si trovano in situazione di difficoltà a causa delle loro condizioni di salute. Ogni anno riceviamo varie richieste di aiuto per lo svolgimento di piccole commissioni, per il trasporto per visite mediche, per acquisto di beni di prima necessità. E’ un modo semplice per essere vicini ai nostri cittadini più fragili”. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov.it.

Leggi Tutto »