Redazione Notizie D'Abruzzo

Lolli: Convenzione con Innovazione Turismo

"Coltiviamo l'ambizione di migliorare sempre più l'immagine della nostra regione e la sua capacità di ospitare turisti, di rafforzare il brand Abruzzo raccogliendo le sfide di un mercato in continua trasformazione. Proponiamo così prodotti e servizi innovativi attraverso una piattaforma unica in cui è possibile favorire un circolo virtuoso ed una sinergia di azione con gli operatori turistici". Così il vice presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli, questa mattina a L'Aquila, ha presentato la convenzione con Abruzzo Innovazione Turismo, la società consortile Polo di Innovazione per il Turismo e definita Pmc (Product Management Company) ai sensi della legge regionale 15/2015. Il progetto prevede un archivio unico centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati,informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi e complementari. L'Abruzzo è la terza regione, dopo il Trentino e il Veneto, a sperimentare questo sistema di comunicazione turistica. All'incontro sono intervenuti anche Dario Colecchi, presidente Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Claudio Ucci, responsabile Dmc Compagnia di destinazione), Marcello Squicciarini, direttore Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Massimo Bregani, amministratore Feratel Italia.

La società Pmc con le sue quattro linee di prodotto, le 13 Dmc attive in Abruzzo come associazioni di operatori turistici locali e ogni ente o azienda coinvolta nel sistema, potranno caricare sulla piattaforma ogni informazione utile alle offerte turistiche, sia a livello locale che regionale. "Abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con Legambiente per un turismo attivo, stiamo firmando il Contratto istituzionale di sviluppo per la montagna abruzzese con il ministero per la Coesione territoriale, lo strumento al quale il Governo affida il rilancio dell'area, terzo dopo Pompei e Taranto ed ora abbiamo anche un Osservatorio per la raccolta dei dati - ha detto Lolli- Importante anche il lavoro di riorganizzazione degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Abruzzo (IAT) insieme a Comuni e Dmc". La Regione Abruzzo, con la sua Redazione Web, individuerà e selezionerà le informazioni da pubblicare e allo stesso modo, gli operatori pubblici e privati, potranno utilizzare le info presenti sul data-base per pubblicare sui rispettivi siti le notizie che hanno interesse a diffondere. Il vantaggio è che i dati saranno caricati una sola volta e resteranno a disposizione dell'intero sistema di offerta e di accoglienza regionale, compresa la nuova rete informativa turistica a seguito della revisione della Legge regionale 54/94. Per sensibilizzare gli operatori turistici alla conoscenza e all'utilizzo di ogni opportunità e all'implementazione della piattaforma turistica regionale, saranno promossi degli incontri seminariali per presentare la nuova piattaforma e le diverse funzionalità.

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando Psr per i giovani, dotazione 13 milioni

Una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro, a favore dei giovani agricoltori abruzzesi under 41. È l'importo del bando "Pacchetto giovani" appena pubblicato dalla Regione Abruzzo e reperibile all'indirizzo www.psrabruzzo.it, collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. "Abbiamo pubblicato il 26esimo bando del Psr - dice l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - per un impegno complessivo di spesa pari a 206 milioni di euro, ovvero quasi la metà della complessiva dotazione finanziaria messa a disposizione della Regione Abruzzo. Dopo la pubblicazione della graduatoria del primo bando 'Pacchetto Giovani', che permetterà a circa 240 giovani di realizzare i progetti aziendali selezionati, contribuendo al ricambio generazionale e aprendo nuove prospettive per il settore primario della nostra regione, abbiamo deciso di immettere queste nuove risorse finanziarie con un obiettivo strategico da rispettare, concordato con la Commissione Europea: arrivare al 2020 con 700 nuovi giovani insediati in agricoltura"

Nello specifico, la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 9 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola, a cui si aggiunge un dotazione finanziaria di circa 4 milioni per i piani di investimento aziendale. I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50mila euro, che sale a 60mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60 per cento della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30mila euro. Importante novità rispetto al precedente bando è rappresentata dalla priorità per le imprese giovanili ricadenti nell'area cratere del sisma 2016-2017. Inoltre le imprese agricole dovranno essere già costituite e potranno essere ammessi alla selezione anche gli insediati da 24 mesi con estensione del precedente termine di 6 mesi.

Leggi Tutto »

De Vincenti: seguiamo con attenzione le vertenze in Abruzzo

 "Qui abbiamo la Sevel una realta' di altissimo rilevo, una vera eccellenza. Si tratta di fare sistema fino in fondo, con l'indotto e con i progetti di ricerca molto avanzati perche' si parla di mobilita' intelligente di cui l'Italia e l'Europa hanno bisogno e che rafforza la competitivita' nel settore automobili in Abruzzo". E' quanto ha detto il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale Claudio De Vincenti intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro. Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca. L'arrivo del Ministro al Polo di Innovazione Automotive era legato alla presentazione di progetti che hanno coinvolto 15 aziende, di cui 11 legati allo sviluppo Sevel, per 14 milioni di euro totali di investimenti di cui 8 milioni finanziati con fondi Par Fsc Abruzzo. In merito agli investimenti del Governo sul patto con l'Abruzzo il ministro De Vincenti ha ricordato il completamento della fondovalle Sangro, la piastra logistica ferroviaria a servizio della Sevel e di altre aziende; "ma soprattutto - ha aggiunto De Vincenti - ricordo l'investimento sulla banda ultra larga che oltre alle famiglie e' importante per l'industria. L'Abruzzo e' una delle regioni d'avanguardia forte del primo bando. I cantieri stanno partendo".

 In merito alle vertenze industriali in atto in Abruzzo, quali Honeywell e Hatria, il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro, ha sottolineato che "si stanno seguendo con attenzione, anche grazie al vice presidente Lolli". "Noi abbiamo i nostri strumenti - ha aggiunto - che sono i contratti di sviluppo e accordi di programma con cui affrontiamo le crisi industriali. Ne abbiamo risolte diverse in Abruzzo e continueremo a lavorare su questo". Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca.

Leggi Tutto »

Premiato in Comune Carlo Diomajuta, terzo classificato al campionato mondiale di biliardo in Argentina

“Per la prestigiosa carriera sportiva e per l’ottimo risultato conseguito ai mondiali di biliardo Argentina 2017”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis hanno conferito questa mattina una targa a Carlo Diomajuta, campione montesilvanese di biliardo. Lo scorso 15 ottobre si è disputata in Argentina la finale del campionato mondiale di biliardo, nella quale Diomajuta ha conquistato il terzo posto.

«I meriti di questo giocatore – afferma il sindaco Francesco Maragno  -  diventano meriti della città. Ecco perché abbiamo voluto consegnargli questo piccolo riconoscimento con l’augurio, a nome di tutta la comunità, di ottenere traguardi ancora più ambiziosi».

«Montesilvano ha la fortuna di vantare moltissimi campioni in tante discipline che portano lustro a tutta la città -  aggiunge De Martinis -. Diomajuta è uno di questi. Questo segno di riconoscimento è anche un modo per puntare i riflettori su quegli sport meno conosciuti, ma altrettanto importanti ed affascinanti».

Carlo Diomajuta è figlio d’arte. Suo padre Paolo è stato campione europeo e vincitore di numerosi tornei nazionali. Carlo Diomajuta è stato pluricampione regionale in Abruzzo e nel 2008 è stato vice campione italiano a coppie insieme a Micucci a Saint Vincent. E’ campione italiano categoria nazionale 2013, e nel 2017 ha ottenuto il terzo posto al Campionato italiano Nazionale Pro. Inoltre Carlo Diomajuta è stato 2 volte campione a squadre di serie B con Lazio Billard Roma nel 2008 e nel 2009. Nel 2010 e nel 2011 ha vinto il campionato d'Abruzzo a squadre con il Circolo il Corallo di Montesilvano, si è classificato al 2º posto nel campionato a squadre di serie A con Lazio Billard Roma. Tra i vari tornei vinti singolarmente nell'anno 2010 ci sono da segnalare: Trasacco e Francavilla (Regionale), Ascoli (Interregionale), Chiaravalle (Nazionale) e nel 2011 la vittoria di Ancona (Nazionale), L'Aquila e Pescara (Interregionale) e Frosinone (Gara a Coppie Nazionale)in coppia con Di Camillo. Nel 2012 l'affermazione nei tornei di Avezzano (Nazionale) e Pescara (Regionale). «Ringrazio moltissimo -  ha detto il campione – l’Amministrazione comunale per questo graditissimo pensiero, che mi riempie di orgoglio e rimarrà uno splendido ricordo».

Leggi Tutto »

Asl Chieti, la Corte Conti archivia il caso della nomina di Di Pietro 

La Procura generale per l'Abruzzo della Corte dei Conti questa mattina ha ufficializzato l'archiviazione del caso relativo alla nomina di Sabrina Di Pietro, ex direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti. A comunicarlo alla Direzione aziendale dell'Asl e' stata la Procura. La vicenda era stata portata all'attenzione della magistratura contabile da un esposto dal presidente della Commissione di vigilanza della Regione Mauro Febbo il quale denunciava ''violazioni di leggi e regolamenti, danni erariali, condotte omissive da parte dell'Azienda''.

''Una fortuna la richiesta di documenti e informazioni - commenta il direttore generale Pasquale Flacco - perche' attraverso carte e atti abbiamo potuto dimostrare che la nomina della Di Pietro non era affatto illegittima. Non si e' verificato, dunque, quel terremoto che era stato preannunciato e, evidentemente, auspicato. Questa Direzione - aggiunge Flacco - e' stata per mesi sbeffeggiata, tacciata di opacita' e ritenuta responsabile di imbrogli che avevano causato danni ingenti all'Azienda stessa, insomma che meritavamo di finire sul rogo. Siamo stati condannati in premessa, ancor prima che si esprimesse l'organo titolato a farlo, dando per scontato il grave profilo di responsabilita' tenuto sotto ogni punto di vista. Ma il tempo e' dalla parte degli onesti, di chi sa, in coscienza, di aver rispettato le regole, e che non ha paura degli accertamenti, che possono far emergere solo la verita'. L'archiviazione dissipa qualunque ombra sulla condotta di questa Direzione, e restituisce a tutti i soggetti coinvolti, a partire da Sabrina Di Pietro, quella onorabilita' mai persa, ma cannoneggiata a colpi di congetture spacciate per verita' assolute''.

''La nomina della Di Pietro - conclude la nota dell'Asl - era stata oggetto di denuncia per presunta illegittimita', legata a mancanza di requisiti che, invece, la Di Pietro, ha sempre dichiarato e dimostrato di aver maturato nell'ambito della struttura assistenziale socio-sanitario ex Onpi''. 

Leggi Tutto »

Scontro all’incrocio a Lanciano, due feriti

Due persone sono rimaste ferite a Lanciano in un incidente stradale che ha coinvolto un mezzo della raccolta differenziata della Ecolan Spa. Il camion di 35 quintali, carico di rifiuti, si e' scontrato con un fuoristrada a un incrocio in localita' Re di Coppe, poco distante dal centro di raccolta rifiuti. Nel violento impatto il mezzo della Ecolan si e' rovesciato. L'autista e' rimasto incastrato tra le lamiere ed e' stato estratto grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco, e' stato poi ricoverato all'ospedale di Lanciano per politrauma e varie ferite. Lievemente ferito il collega che e' riuscito a uscire dal finestrino lato passeggero.

Leggi Tutto »

Simest (gruppo Cdp) entra nel capitale dell’abruzzese Oma

Simest (gruppo Cdp) entra nel capitale dell'abruzzese Oma con il 30% dell'azienda del gruppo Angelucci di Pescara, per un per un impegno pari a 10 milioni. L'annuncio e' stato dato oggi dall'amministratore delegato di Simest, Alessandra Ricci e dall'amministratore delegato di Oma, Mauro Angelucci, nel corso di un evento organizzato nella sede di Confindustria Chieti Pescara. Oma e' attiva nella fornitura, costruzione e montaggio di strutture metalliche, di parti in pressione, di piping, montaggio e commissioning meccanico ed e' operativa nei settori Oil & Gas, raffinerie, chimico, power, cemento, ecologia, vetro, petrochimico e nei servizi globali di manutenzione. L'intervento di Simest supportera' il piano di investimenti 2017-2022 del gruppo Oma che ha tra i principali obiettivi il rafforzamento sui mercati esteri gia' presidiati, quali Russia e Romania, e anche l'ingresso in nuove geografie ritenute strategiche come Bulgaria, Repubblica Ceca e Kazakistan.

Leggi Tutto »

Confronto sull’ospedale di Giulianova

Si e' tenuto  a Pescara il tavolo di confronto sulla proposta di istituire un ospedale di primo livello costiero da ubicare a Giulianova (Teramo). Erano presenti il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il direttore generale della ASL di Teramo Roberto Fagnano, il direttore dell'ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli e i componenti del gruppo di lavoro del Comune di Giulianova. "In un clima sereno e costruttivo - si legge in una nota - si e' deciso di dare incarico al direttore Roberto Fagnano affinche' formuli entro il prossimo 30 novembre una proposta motivata per l'adeguamento della rete ospedaliera provinciale, alla luce della soluzione prospettata dal consiglio comunale di Giulianova, partendo dalla situazione attuale".

Leggi Tutto »

Via al progetto ‘Scuola in movimento’

Nel progetto sono coinvolti 22 mila bambini della scuola primaria, il 95% delle scuole abruzzesi. L'obiettivo e' sensibilizzarli - fin da piccoli - a un corretto stile di vita. Torna, per il terzo anno scolastico consecutivo, il progetto 'Scuola in Movimento', frutto di un'intesa tra la Regione, il Coni, l'Ufficio scolastico regionale e le universita' di Chieti-Pescara e dell'Aquila. La giunta regionale ha approvato il rinnovo della convenzione che prevede un finanziamento di un milione 200mila euro, inserito nel Piano di Prevenzione regionale. Il progetto prevede 2 ore di attivita' motoria settimanali per gli alunni delle classi prime e seconde, in cui gli insegnanti saranno affiancati da un diplomato Isef, o da un laureato in Scienze motorie, cosi' da approfondire una serie di tematiche, a partire dall'importanza di una sana alimentazione. I lavoratori impiegati sono circa 150. "Stimolare la pratica sportiva e' fondamentale nell'eta' adolescenziale - ha osservato l'assessore allo sport Silvio Paolucci - pertanto, anche per il nuovo anno scolastico, con il Coni, l'Ufficio scolastico e l'universita', abbiamo scelto di riproporre questo progetto, perche' crediamo davvero che la prevenzione passi da questo tipo di attivita', che non solo favoriscono l'attivita' sportiva, ma sensibilizzano i bambini e le loro famiglie sull'importanza di uno stile di vita sano per scongiurare i rischi legati alla sedentarieta' e al sovrappeso". 

Leggi Tutto »

Nuove linee guida per i disturbi sull’apprendimento

Prosegue il percorso avviato dalla Regione per l'implementazione delle cure dei disturbi neuropsicologici in eta' evolutiva. Dopo aver introdotto forme di assistenza per il trattamento dei disturbi del comportamento e patologie neuropsichiatriche dell'eta' evolutiva e per i disturbi del comportamento alimentare in eta' pediatrica (avviando contestualmente il processo di costruzione della rete regionale per l'autismo), la giunta regionale ha anche dato attuazione alla normativa nazionale e regionale in materia di Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). La giunta, infatti, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato le Linee guida per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di garantire nel territorio regionale, in modo uniforme e omogeneo, l'appropriatezza dell'attivita' svolta in tema di Disturbi Specifici dell'Apprendimento tutelando, nel contempo, il diritto di scelta delle persone e delle famiglie interessate. La giunta, inoltre, ha avviato il percorso di disciplina delle modalita' di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa. Attualmente, infatti, in assenza di strutture private specificatamente accreditate per la certificazione dei Dsa, la risposta sanitaria viene fornita direttamente dal servizio sanitario regionale. Attenendosi ai criteri stabiliti dall'Accordo Stato, Regioni e Province autonome del 25 luglio 2012, la giunta ha invece individuato i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e degli specialisti cui potra' essere delegata questa attivita' di certificazione. Questo sistema consentira' di diagnosticare e certificare tempestivamente il Dsa, cosi' da tutelare i minori affidati al sostegno scolastico nell'ottica di una attivazione tempestiva del percorso riabilitativo-formativo dedicato.

Leggi Tutto »