Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Associazione Confraternita SS. Sacramento con il Progetto Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali

 

Accade e può ancora accadere che ragazzi di diversi paesi, diversa etnia, diversa estrazione sociale si ritrovino a condividere una giornata tutta loro fra natura, salute, giochi, cultura e buon cibo al sacco. Accade a Bolognano, dove l'Associazione Confraternita “SS. Sacramento” ONLUS cura il Progetto annuale Can youn(g) rock che nella Sezione Sociale prevede anche la “Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali” giunta all'VIII edizione (tre tappe).

L'appuntamento di giovedì scorso ha visto partire l'iniziativa dal paese, con meta le aree pic-nic del Parco Majella-Lettomanoppello. Sono stati 19 i ragazzi da Musellaro, Bolognano, Tocco da Casauria e Piano d'Orta. A questi se ne sono aggiunti altri 7 di Lettomanoppello, 2 di Pescara e 11 della struttura “La rosa-Piccolo Principe” sempre di Pescara. La presenza di 11 adulti ha ben armonizzato la giornata che si è conclusa nel locale Pro Loco dove il signor Bartolomeo ha spiegato il mestiere dello scalpellino e della scultura della pietra della Majella. Partner tecnico ASD Cammina Con Noi. Il prossimo appuntamento è in programma per il 20 agosto.

 

Leggi Tutto »

Sogno di un tramonto d’estate: D’Annunzio e la musica delle parole. Iniziativa all’Aurum di Pescara

Quattro libri scritti da autori locali su Gabriele d’Annunzio: verranno presentati con letture e musica in uno scenario particolare come l’Aurum della Pineta di Pescara. Libri già noti, ma che trattano di aspetti particolari della vita del Poeta. I suoi rapporti con Eleonora Duse, la sua particolare ed improvvisa esperienza di parlamentare e poi il suo dialetto, quello vero, ed infine, in questo centenario della Prima grande guerra, non poteva mancare il Volo su Vienna anche con l’esposizione della riproduzione del mitico aereo SVA. L’evento è organizzato dall’Associazione Teatranti d’Abruzzo nell’ambito del Solstizio/Equinozio Aurum Festival

  

Lunedì 10 luglio 2017, ore 21.15

Aurum della Pineta di Pescara

“Sogno di un tramonto d’estate”

D’Annunzio e la musica delle parole

Raiding

“Come il mare io ti parlo  

Lettere 1894/1923 Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse”

di Franca Minnucci

“L’onorevole D’Annunzio 

L’esperienza parlamentare di Gabriele D’Annunzio tra destra e sinistra”

di Licio Di Biase


“D’Annunzio e il suo dialetto”

di Daniela D’Alimonte e Licio Di Biase

“Il Volo su Vienna – D’Annunzio e gli altri”

di Antonio Di Gregorio

Letture di Franca Minnucci e Daniela D’Alimonte

Musiche di Irida Gjergii Introduce Vittorina Castellano, dell’Associazione Teatranti d’Abruzzo. Saranno presenti gli autori. Durante la serata verrà esposta la riproduzione realizzata da Arduino Tucci dell’Aereo SVA.



Leggi Tutto »

Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia Croazia

Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia-Croazia richiedendo un finanziamento di 200.000,00 € per individuare strumenti di valorizzazione turistica del territorio e in particolare di quello enogastronomico.

"Nei giorni scorsi abbiamo aderito alla proposta di un ampio e qualificato partenariato internazionale composto da: ENTE PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO con sede in Carpegna (Pesaro-Urbino), l'Agenzia di Sviluppo di Zara (Croazia), la Società esperta in promozione web del turismo WEBSOLUTE di Pesaro, la città croata di Albona (Istria) e L'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Chieti", afferma Angelo Radica, sindaco di Tollo. "Il progetto denominato "DLoLox mira a potenziare la partecipazione di soggetti con competenze diverse allo sviluppo innovativo del turismo attraverso l'uso in particolare della rete web nell'area adriatica. Il progetto verrà valutato nei prossimi mesi dall'Autorità di Gestione di Interreg 5 A Italia-Croazia e, se ammesso a finanziamento, consentirà una collaborazione internazionale finalizzata alla individuazione di strumenti e strategie per lo sviluppo turistico che potrà successivamente essere replicato in altri contesti".

Leggi Tutto »

Donna trovata morta a Pescara, autopsia conferma suicidio

Si sarebbe suicidata la bancaria di 39 anni, originaria di Apricena, trovata morta venerdi' mattina a Pescara nella sua abitazione di via Lago di Bolsena. E' quanto emerso dall'autopsia eseguita ieri pomeriggio dal medico legale Ildo Polidoro all'obitorio dell'ospedale di Chieti. Bisognera' comunque attendere i risultati degli esami di laboratorio - quelli istologici, tossicologici e tutti quelli di routine - per chiarire definitivamente la vicenda. All'esame autoptico, disposto dal pm Gennaro Varone, ha preso parte anche anche un consulente della famiglia della donna. Dall'autopsia non sono emersi altri elementi significativi, oltre a quelli gia' noti. All'arrivo di soccorritori e polizia la donna era sul letto con una cintura attorno al collo. A lanciare l'allarme e' stato l'ex fidanzato che, secondo la versione fornita agli investigatori, avrebbe spostato il corpo della 39enne dal bagno, dove si sarebbe impiccata, alla camera da letto. In cucina e' stato trovato un biglietto con un messaggio di scuse ai famigliari. Degli accertamenti, che riguarderanno anche il biglietto e il telefono cellulare della donna, si stanno occupando gli uomini della squadra Mobile della Questura di Pescara.

Leggi Tutto »

Previsto un nuovo intervento di disinfestazione a Montesilvano

Nella nottata tra lunedì 10 luglio e martedì 11 luglio e tra l'11 e il 12 luglio, dalle 23 alle 6, sarà effettuato un nuovo trattamento di disinfestazione su tutto il territorio di Montesilvano.

Nella prima sera le zone interessate saranno quelle tra Corso Umberto e la riviera; nella notte di martedì invece, riguarderà zona Centro, via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e contrade. Si raccomanda, precauzionalmente di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento; tenere gli animali domestici riparati; tenere chiuse porte e finestre; non tenere indumenti stesi; evitare di parcheggiare autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta Servizi Innovativ

Leggi Tutto »

Con “Noi Sicuri” ragazzi a scuola di sicurezza stradale a Montesilvano

Le principali norme da osservare in strada, la percezione dei rischi che si incorrono nella trasgressione delle regole. Saranno questi i contenuti del progetto di sicurezza stradale “Noi Sicuri” che la Giunta Maragno ha approvato e che interesserà gli alunni delle classi primarie e secondarie.

«Un’Istituzione - dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione - ha il dovere di contribuire alla formazione di cittadini dotati di senso civico, rispettosi delle regole, attenti ai comportamenti da tenere per se stessi ma anche per gli altri. Per tale motivo abbiamo valutato molto positivamente il programma educativo che ci è stato proposto dalla società NoiSicuri e che il prossimo ottobre coinvolgerà i nostri piccoli montesilvanesi. L’iniziativa si articolerà tra le scuole e i locali del Pala Dean Martin e coinvolgerà gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e poi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado».

Nello specifico per le classi quarte e quinte il programma consiste in un format educativo il cui protagonista è “Il Signor Bassotto”, un cane vigile urbano che racconterà del suo lavoro e del suo impegno per far rispettare i segnali stradali a grandi e piccini tra canzoni ed errori. Per le classi terze il progetto “Io e la strada” prevede l’intervento di esperti del traffico e psicologi. AI ragazzi verrà somministrato un questionario di valutazione sulla percezione del rischio, per analizzare il livello di coscienza del problema sicurezza da parte degli studenti. Verranno poi trattate le principali tematiche in maniera teorica, seguite poi da prove pratiche.

«Siamo sicuri che i ragazzi si divertiranno, imparando argomenti molto interessanti. Formare i ragazzi su queste come su altre tematiche già da piccoli -conclude la Parlione – significa porre le basi per una società del domani cosciente dei rischi e delle potenzialità del proprio territorio».

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 9 al 15 luglio a Montesilvano

Seconda settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Comune di Montesilvano. Domenica 9 luglio a Montesilvano Centro Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15, si terrà l’evento “La Bibbia e l’arte raccontano l’amore”, a cura dell’Ufficio diocesano Pastorale Familiare, con l’intervento di don Cristiano Marcucci. Nel piazzale antistante Palazzo Baldoni, seconda serata con la 1^ Festa della Montesilvanesità. Alle 19 verrà allestita la mostra grafica AVIS "E tu che scusa hai per non donare”. Alle 19:30 apriranno al pubblico gli stand gastronomici e il mercatino dei bambini. Alle 21:20 Concerto live della band “Secondo Senso”. La festa proseguirà anche lunedì 10 luglio, con il concerto Ensemble Musicale Bandistico “AVIS Provinciale di Pescara”. Sempre lunedì al Teatro del Mare, alle 21:30 andrà di scena lo spettacolo di danza a cura dell’Asd “Spazio Danza”. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà l’Oratorio Sacro” su S. Antonio con canti polifonici a cura del Coro liturgico Pro Sanctitate di Pescara.

Martedì 11 luglio, alle 21, nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, seconda serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”. Nel piazzale del curvone, alle 21 verrà proiettato il film "Artisti e Modelle" con Dean Martin e Jerry Lewis. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà il concerto di “The Original newport gospel singers”. Sempre martedì, alle ore 21 al Teatro del Mare, ballo in piazza con l’orchestra “Le notti Magiche”. Giovedì 13 luglio, sul lungomare, torna l'appuntamento con "Cerasuolo a Mare". Negli stabilimenti balneari sarà possibile degustare vini e prodotti tipici. La serata sarà arricchita dalle travolgenti musiche tradizionali italiane e abruzzesi, con l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. Venerdì 14 luglio, prosegue l’iniziativa “Cerasuolo a Mare”. Questa volta la serata sarà arricchita dallo spettacolo itinerante del “Carillon vivente”, con inizio alle 21. In piazza Guy Moll, invece, si terrà la prima serata della “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. A partire dalle 20:30 si esibiranno i cori folk Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti,“Sotto la torre” di Cepagatti diretto dal M° Luca Luciani e “Voci delle Ville” di Ortona diretto dal M° Rosanna Meletti. Nell’Isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, su corso Strasburgo, alle 19 si allestirà il mercatino dei bambini e alle 20:30 “Laboratorio dei portafoto….incorniciamo i ricordi dell’estate” a cura dell’Associazione “Sogni & Percorsi”.

Sabato 15 luglio, dalle 21:30, lo swing invaderà Montesilvano Colle con lo spettacolo della “The BILLY BROS. Swing Orchestra” in piazza Calabresi. In viale Europa, dalle 21 l’Università Europea del Design di Pescara allestirà il suo “Fashion Show”. Nel Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, sempre alle 21, sfileranno Miss e Mister Mediterraneo Baby, in un concorso di bellezza riservato ai piccoli. Su Corso Strasburgo, alle 20:30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning, a cura del Team CSound Tuning Bass. Infine a Villa Carmine in via Giovi, nella festa patronale “Madonna del Carmelo, dalle 21:30 liscio e balli di gruppo con l’animazione di “Magiche Emozioni”.

Leggi Tutto »

Coldiretti, Sos siccita’ nelle campagne 

E' allarme siccita' nelle campagne dopo il cardo record di giugno, con il 53% di piogge in meno: lo rileva la Coldiretti, insieme al pericolo degli incendi. Riferendosi a dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr), la Coldiretti rileva che nel giugno 2017 la temperatura in Italia e' stata "superiore di ben 3,22 gradi rispetto alla media di riferimento. Una anomalia che e' la peggiore da 217 anni, se si fa eccezione del 2003, anno storico per il caldo e la siccita'". Nelle campagne, prosegue la Coldiretti, si aggrava "il conto dei danni provocati dagli incendi e dalla siccita', con gli agricoltori lungo la Penisola che con il grande caldo devono ricorrere dove possibile all'irrigazione". Il conto dei danni, precisa la Coldiretti, ha superato il miliardo di euro nelle campagne italiane interessate per oltre i due terzi da una situazione di grave crisi idrica. In Piemonte, a Cuneo, la siccita' ha comportato perdite del 25%-30% nelle coltivazioni di grano e orzo e del 40% sulle colture foraggere; in Lombardia il mais e' in sofferenza e in Emilia sono state colpite tutte le colture, dal pomodoro ai cereali. In Veneto soffrono barbabietole e mais e la vendemmia si prevede anticipata di almeno una settimana. Problemi anche in Sardegna, dove la siccita' sta condizionando tutti i settori agricoli, con perdite nella produzione di oltre il 40% e gli agricoltori della Coldiretti sono scesi in strada con i trattori mentre in Liguria si teme per gli ulivi. In Toscana la produzione di cereali e crollata del 40%, con punte del 70% nel caso del mais e quelle di foraggi, ortaggi, pomodoro da industria e frutta sono diminuite fino al 50%. Girasoli e granoturco stanno seccando in Umbria e Marche, mentre nel Lazio e' in difficolta' la produzione di frumento. Problemi anche nel Sud, resi ancora piu' gravi dagli incendi. In Sicilia il bilancio piu' pesante, con danni per milioni di euro tra animali morti, ettari di terreno per il foraggi bruciati e strutture devastate. Crollo dei raccolti in Puglia, Calabria e Basilicata, fino a Campania, Abruzzo e Molise.

Leggi Tutto »

Perseguitava ex moglie, 62enne arrestato per stalking a L’Aquila

Un aquilano di 62 anni, e' stato arrestato nella serata di ieri con l'accusa di stalking nei confronti della ex moglie, una 62enne che dopo aver subito atti molto gravi, lo aveva denunciato alla polizia. Il provvedimento e' stato emesso dal gip dell'Aquila, Guendalina Buccella, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, Stefano Gallo.

Nel corso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile e' stato accertato che la vittima, separata oramai da tempo, fosse stata costretta a modificare il proprio stile di vita e vivesse in uno stato di forte prostrazione psicologica a causa delle continue incursioni dell'ex coniuge. In particolare, nel periodo compreso tra il marzo e il maggio scorso, la donna avrebbe subito in piu' occasioni danneggiamenti nell'abitazione e al proprio veicolo, con imbrattamenti, scritte offensive e taglio dei pneumatici. In ultimo, verso la meta' di maggio, ha ricevuto un messaggio in cui l'ex coniuge minacciava di ucciderla oppure di sfregiarla con l'acido.

A quel punto la donna, temendo per la propria incolumita', si e' rivolta alla Polizia. Le successive indagini, condotte dal personale della Squadra Mobile, coordinata dal dirigente Tommaso Niglio, hanno permesso di risalire all'ex marito e grazie ad una puntuale ricostruzione sono stati raccolti numerosi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti di quest'ultimo, gia' in passato destinatario della misura di divieto di avvicinamento alla donna. In particolare, tramite le testimonianze raccolte e l'acquisizione delle immagini degli impianti di video sorveglianza, e' stata provata la presenza dello stalker nei posti e nei tempi in cui la donna ha subito i danneggiamenti ed e' stato possibile ricostruire i suoi movimenti nei luoghi frequentati dalla vittima. 

Leggi Tutto »

Lavori di ristrutturazione all’ospedale de L’Aquila

Lavori di ristrutturazione sulle attuali otto sale operatorie e progettazione per realizzarne una nona, informatizzazione dell'attivita', investimenti per formare con l'Universita' una nuova generazione di chirurghi di qualita' e spostamento di oculistica in uno spazio autonomo. Sono alcuni dei punti salienti del piano sull'ospedale dell'Aquila, messo a punto dalla governance della Asl, che prendera' il via ad agosto e che si snodera' per step successivi. Gli interventi hanno "l'obiettivo di imprimere un forte impulso al lavoro del quartiere operatorio dell'ospedale san salvatore. Il piano prevede anche la costruzione di uno spogliatoio unico per gli operatori e l'immediato potenziamento di personale. Oltre al recupero di spazi (attualmente sottratti all'attivita' operatoria) e a una migliore organizzazione logistica, entro l'anno vi sara' un vero e proprio salto di qualita' col monitoraggio informatico in tempo reale di tutto gli interventi compiuti nelle sale operatorie. L'introduzione della gestione informatica rappresentera' un'autentica svolta perche' rendera' possibile conoscere nel dettaglio l'attivita' chirurgica, valutarne i costi, ridurre le diseconomie, razionalizzare l'utilizzo delle sale operatorie tra tutte le branche interessate. L'annuncio di questo pacchetto di interventi, con l'obiettivo di proiettare in orbita le chirurgia del San Salvatore, e' stata dato dal manager Rinaldo Tordera nel corso di una riunione, svoltasi nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci, il responsabile del blocco operatorio, professore Renato Galzio e il direttore del dipartimento chirurgico Giovanni De Blasis. Presente, nella sala conferenza 'Dal Brollo', tutto il personale che lavora nelle sale operatorie con i diversi profili: medici, infermieri e altri operatori. "Abbiamo programmato", spiega Tordera, "molteplici azioni finalizzate all'ulteriore valorizzazione dell'attivita' chirurgica che ha nell'oncologia e in quella dei trapianti importanti vocazioni da puntellare e consolidare. L'intento e' investire sulla qualita' dei chirurghi come punto di forza e attrazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale, gia' in corso, tra i professionisti del bisturi. Un passaggio da compiere al meglio con l'Universita' di L'Aquila in base al fattivo rapporto sinergico instaurato ormai da molti mesi". La realizzazione di una nona sala operatoria, attualmente in fase di progettazione, e' destinata a diventare un fiore all'occhiello per le tecnologie di cui sara' dotata, ed a contribuire a migliorare sensibilmente le attuali performance numeriche dell'ospedale che parlano complessivamente di 10.900 interventi chirurgici l'anno. Intanto, come prima mossa per irrobustire i ranghi, al personale di sala operatoria sono stati assegnati un infermiere e 2 operatori socio-sanitari in piu'.

Leggi Tutto »