Redazione Notizie D'Abruzzo

Fisco, la mappa delle tasse italiane secondo Unimpresa

La mappa del fisco locale in Italia mostra aliquote pesanti in sette citta'. A Roma 4,82% di Irap, 4,23% di addizionali Irpef, 1,06% di Imu; a Torino 4,13% di addizionali Irpef, 1,06% di Imu e 0,33% di Tasi; a Napoli 4,97% di Irap, 1,06% di Imu e 0,33% di Tasi; a Genova e Bologna 3,13% di addizionali Irpef, 1,06% di Imu e 0,33% di Tasi; ad Ancona 4,73% di Irap, 1,06% di Imu e 0,33% di Tasi; a Campobasso 4,97% di Irap, 3,43% di addizionali Irpef, 1,06% di Imu. E' quanto fa sapere in una nota Uninpresa il cui vicepresidente Pucci dice: "Troppe differenze di tasse a livello territoriale, serve un ragionamento complessivo e una riforma fiscale organica". La mappa del fisco e' stata realizzata dal Centro studi di Unimpresa. Secondo questo studio, dunque, Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso sono le citta' "piu' tassate" d'Italia. Sono i capoluoghi di Regione con le aliquote fiscali piu' alte relative a Irap, Irpef, Imu e Tasi. Queste sette citta' hanno, in tre casi su quattro, i livelli piu' alti di imposte sulle imprese e sulle famiglie, sui capannoni industriali e sulle case. Con due "punti", nella classifica dei tributi territoriali, figurano poi Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Potenza, Trieste e Catanzaro. Un solo "punto", invece, per Milano, Cagliari, L'Aquila, Aosta, Trento e Bolzano. Fisco light a Venezia, unica citta' che non risulta mai tra quelle con aliquote elevate.

L'analisi dell'associazione - basata su dati dell'Agenzia delle Entrate, della Corte dei conti e del Dipartimento Finanze - prende in considerazione le aliquote Iperf (definite dalle regioni), il totale delle addizionali Irpef (regioni e comuni), l'Imu e la Tasi. La classifica e' stata realizzata sulla base di "punti" attribuiti alle citta' e alle relative regioni che applicano aliquote particolarmente elevate nei quattro principali tributi pagati anche su base territoriale. In totale sono stati assegnati 41 "punti" in relazione alle aliquote dello scorso anno: piu' e' alto il punteggio, piu' e' elevato il livello del prelievo tributario a carico dei contribuenti (cittadini e imprese). "Ci sono troppe differenze a livello territoriale per quanto riguarda il prelievo fiscale- spiega ancora Pucci- e si tratta di differenze che non aiutano la ripresa cosi' come gli investimenti delle imprese. Serve un ragionamento complessivo, che il governo dovra' fare quando, auspichiamo al piu' presto, vorra' lavorare a una serie riforma tributaria che deve essere organica". Nella classifica, il Centro studi di Unimpresa assegna da uno a quattro punti: piu' e' alto il punteggio, piu' e' pesante la mano del fisco. Sono dunque sette le citta' col fisco al top, con tre "punti" accumulati. 

Due punti, nella classifica di Unimpresa sul fisco locale, ad altre sette citta': Firenze (per l'Imu all'1,06% e la Tasi allo 0,33%), Palermo (per l'Irap al 4,82% e l'Imu all'1,06%), Perugia (per l'Imu all'1,06% e la Tasi allo 0,33%), Bari (per l'Irap al 4,82% e l'Imu all'1,06%), Potenza (per l'addizionale Irpef al 3,13% e l'Imu all'1,06%), Trieste (per l'Imu all'1,06% e la Tasi allo 0,33%) e Catanzaro (per l'Irap al 4,82% e l'Imu all'1,06%). Milano (per l'Imu all'1,06%), Cagliari (per la Tasi allo 0,33%), L'Aquila (per l'Irap al 4,82%), Aosta (per l'Imu all'1,06%), Trento (per la Tasi allo 0,35%) e Bolzano (per la Tasi allo 0,40%) hanno invece un solo "punto". Venezia (che ha zero "punti") e' l'unica citta' dove il prelievo e' sempre sotto le soglie piu' alte: nel capoluogo della regione Veneto fisco leggero perche' si paga il 3,90% di Irap, il 2,03% di addizionali Irpef (1,23% regionale e 0,80% comunale), lo 0,81% di Imu e lo 0,29% di Tasi. Per quanto riguarda l'Irap, l'aliquota piu' alta, pari al 4,97%, si trova a Napoli (Campania) e Campobasso (Molise), mentre a Roma (Lazio), Palermo (Sicilia), Bari (Puglia), Catanzaro (Calabria) e l'Aquila (Abruzzo) il prelievo dell'imposta regionale sulle attivita' produttive si attesta al 4,82%. Per quanto riguarda l'Irpef, la somma delle addizionali comunali e regionali porta il prelievo piu' alto a Roma: nella Capitale d'Italia l'aliquota totale e' del 4,23%, considerando il 3,33% della regione Lazio e lo 0,90% del Comune; seguono, poi, Torino col 4,13% (3,33% del Piemonte e 0,80% del Comune), Campobasso col 3,43% (2,63% del Molise e 0,80% del Comune) e col 3,13% Genova (2,33% della Liguria e 0,80% del Comune), Bologna (2,33% dell'Emilia Romagna e 0,80% del Comune) e Potenza (2,33% della Basilicata e 0,80% del Comune). Per quanto riguarda l'Imu, l'aliquota massima (1,06%) e' applicata in 16 grandi citta' su 21 esaminate nel rapporto: Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Potenza, Campobasso, Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Trieste, Ancona, Catanzaro, Milano e Aosta. Si "salvano" solo Cagliari (0,96%), L'Aquila (0,81%), Trento (0,895%), Bolzano (1,00%) e Venezia (0,81%). Per quanto riguarda la Tasi, l'aliquota piu' alta e' a Bolzano (0,40%) mentre a Trento si paga lo 0,35%. Le altre citta' "piu' tassate" sul versane del mattone, con un'aliquota pari allo 0,33%, sono: Torino, Napoli, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Trieste, Ancona, Cagliari, Trento e Bolzano.

Leggi Tutto »

Lanciano, 14enne sorpreso a rubare in casa

Ha forzato la finestra di un'abitazione, nella zona tra Villa Martelli ed Iconicella di Lanciano, impossessandosi di dieci pacchetti di sigarette e di 4.000 Yuan cinesi, corrispondenti a circa 500 euro. Un vicino lo ha notato ed ha avvisato Carabinieri e proprietario della casa. I militari, gia' impegnati nella zona, hanno raggiunto immediatamente il posto fermando un ragazzino di 14 anni. Gli accertamenti hanno consentito di stabilire che il minore, nato in Italia ma di origine serba, e' domiciliato in un campo nomadi della capitale. E' possibile che abbia agito con due complici, al momento sconosciuti. La refurtiva e' stata recuperata nel suo giubbotto e riconsegnata al proprietario.

Leggi Tutto »

Parcheggiatore abusivo all’ospedale di Atri allontanato dalla Polizia

Agenti del Commissariato di Atri, in provincia di Teramo hanno rintracciato e sottoposto a controllo alcuni stranieri dediti all'accattonaggio a Silvi e Atri. Per due di loro, un nigeriano di 28 anni e un senegalese di 19 anni è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria per reati in materia di immigrazione, essendo entrambi sprovvisti di documento identificativo e di permesso di soggiorno, mentre un terzo cittadino extracomunitario è stato sanzionato ai sensi del Codice della Strada in quanto sorpreso a svolgere abusivamente la professione di parcheggiatore davanti all'Ospedale di Atri. Gli agenti del Commissariato, infatti, in servizio in abiti civili, dopo aver osservato più volte il soggetto mentre dirigeva le manovre per gli utenti del Nosocomio, procedevano alla contestazione nei confronti del cittadino extracomunitario, in regola con il permesso di soggiorno, della violazione prevista dal Codice della Strada, comminandogli la sanzione amministrativa di circa 700 euro. Successivamente, lo stesso, residente in Sassari, è stato, altresì, raggiunto dal foglio di via obbligatorio emesso nella stessa giornata dal Questore di Teramo con termine 5 giorni per raggiungere la propria residenza e con annesso divieto di ritorno nel Comune di Atri per tre anni.

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, nuovo attacco di Febbo sul project financing

"Il rigetto da parte dei vertici della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti del nuovo project financing per la ristrutturazione del SS Annunziata di Chieti, avanzato dalla Coopservice, cooperativa emiliana, e' di una gravita' clamorosa e inaudita", spiega in una nota il Presidente della Commissione di Vigilanza in Consiglio Regionale, Mauro Febbo. "Sappiamo tutti che il progetto avanzato da Maltauro e' stato ampiamente e ripetutamente bocciato. Se da un lato abbiamo sempre contestato il progetto della Maltauro, il nuovo project financing presentato dalla Coopservice ci sembra essere rispondente ai bisogni e alle necessita' del nosocomio teatino tanto da un punto di vista tecnico, quanto economico. Ed invece - incalza Febbo - e' stato rispedito al mittente senza che fosse neppure aperto. Perche' a detta della Asl e' in corso di valutazione da parte della Regione Abruzzo. Nonostante siano trascorsi 43 mesi di vana attesa, la Regione Abruzzo non riesce ancora a pervenire ad una conclusione dell'iter. Era obbligo e dovere della Asl teatina valutare questo nuovo progetto che dalle notizia di stampa appare piu' concreto, attuabile e alla portata economica della stessa Asl". "Auspico un ripensamento - conclude Mauro Febbo - sia dei vertici della Asl sia della Regione affinche' vengano incontro ai reali bisogni della collettivita' e non cerchino di imporre scelte futili e capricciose".

Leggi Tutto »

Il Pescara batte il Venezia con un gran gol di Valzania

Il Pescara ha battuto di misura 1-0 il Venezia di Pippo Inzaghi, grazie ad uno splendido gol di Valzania al 41' della ripresa, che ha realizzato con un tiro dai venticinque metri che non ha lasciato scampo ad Aduero. Per la squadra di Zeman si tratta di tre punti di platino per allontanare i venti di crisi, alla vigilia della sosta del torneo. Per il Venezia e' arrivata in riva all'Adriatico il quarto ko della stagione. Quasi 5 mila gli spettatori di una gara che non ha offerto grande spettacolo e non ha lesinato brividi ai tifosi biancazzurri. 

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri XI edizione di Siamo tutti in Ballo

La passione per il ballo che unisce adulti e bambini, esprime la creatività e nello stesso tempo permette di praticare attività sportiva. Questo lo spirito che anima l'iniziativa Siamo tutti in Ballo. Giunta alla XI edizione e organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Light & Stars dance di Torre de’ Passeri,  lo spettacolo di danza sportiva è diretto dai maestri e ballerini professionisti, Luigi e Serena Trovarelli.
Il tema prinicipale per questa edizione saranno le favole Disney. 
L'appuntamento è per sabato 30 dicembre alle ore 17,30 presso il Palazzetto dello Sport di Torre de Passeri. L'ingresso è gratuito.




Leggi Tutto »

Sulmona, a gennaio parte la raccolta differenziata porta a porta

E' tutto pronto per l'avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale di Sulmona. Il 2 gennaio saranno dismessi e non piu' utilizzabili tutti i vecchi cassonetti stradali anche nelle zone piu' popolose della citta'. E' in corso in questi giorni la distribuzione, presso le abitazioni dei cittadini, degli "eco-calendari raccolta", che indicano la frequenza del ritiro giornaliero dei mastelli nel corso di tutto l'anno 2018, sia per le utenze domestiche sia non domestiche. E' stata emessa oggi l'ordinanza sindacale al riguardo, con cui si dispone, inoltre, che, dal 2 gennaio, ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, devono essere utilizzati esclusivamente i contenitori (singoli o condominiali) consegnati in comodato d'uso gratuito. Il mancato rispetto delle modalita' di conferimento dei rifiuti e' soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'art 7bis, co. 1 bis del D.Lgs 267/2000. 

Leggi Tutto »

Bicentenario del Teatro Marrucino, concerto di Uto Ughi 

Esibizione del violinista Uto Ughi con l'Orchestra da Camera di Santa Cecilia "I Filarmonici di Roma", l'11 gennaio al Teatro Marrucino di Chieti, per festeggiare il bicentenario del teatro. In concerto, musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, N. Paganini. L'evento e' realizzato con il patrocinio del Mibact. L'ingresso sara' gratuito. Per questo, esauriti i posti messi a disposizione per gli ospiti istituzionali, dal 5 gennaio 2018 chi lo vorra' potra' recarsi presso il botteghino del Teatro per prenotare un biglietto. "Il Teatro Marrucino si appresta a celebrare il suo primo bicentenario - ha detto il sindaco Umberto Di Primio -. Duecento anni che lo hanno reso fulcro della vita culturale abruzzese e lo hanno fatto assurgere ad un ruolo di prim'ordine nella storia del teatro italiano. Gia' da tempo abbiamo acceso i riflettori su questa speciale ricorrenza ma devo rimarcare la poca attenzione da parte della citta' rispetto ad evento che si celebra a Chieti ma con un respiro che travalica i confini regionali". "Per questo ritengo che il futuro del Teatro Marrucino sia legato alla ferma volonta' di investire nella cultura nonostante le minori risorse disponibili perche' non possiamo rinunciare alle eccellenze che la nostra citta' e' in grado di esprimere soltanto per un mero calcolo ragionieristico". 

Leggi Tutto »

Operativo il Contratto di Fiume Feltrino

 E' divenuto operativo, dopo due anni di studi, il Contratto di Fiume Feltrino, accordo negoziato tra i Comuni ricadenti nel bacino del fiume che sono Lanciano, San Vito Chietino, Castel Frentano, Treglio e Frisa. "E' un progetto pilota che va esportato nel territorio abruzzese - ha detto Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale. I sindaci hanno fatto una scelta precisa per perseguire la tutela dell'ambiente". La firma del contratto si e' svolta al Municipio di Lanciano, comune capofila, alla presenza dei sindaci interessati, del presidente dell'Associazione Centro Documentazione Conflitti Ambientali Abruzzo, Silvia Ferrante, e del direttore scientifico Tommaso Pagliani. La finalita' principale del Contratto e' il contenimento della vulnerabilita' agli impatti dei cambiamenti climatici, incrementando l'adattabilita' e la resilienza dei sistemi naturali, sociali ed economici. Per anni nel fiume Feltrino era scomparsa la vita biologica, ora i dati migliorano con l'inaugurazione del nuovo depuratore di Lanciano, realizzato dalla Sasi in localita' Santa Croce. 

Leggi Tutto »

Approvati i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il documento che disciplina i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale; la delibera riguarda il piano di riorganizzazione del settore, che fa seguito all'affidamento decennale in house a Tua (la società di trasporto unico regionale, il cui capitale è interamente detenuto dalla Regione) dei servizi di trasporto pubblico locale, limitatamente a quelle tratte gestite fino a oggi già dall'azienda. Contestualmente so in state avviate le procedure di gara per l'affidamento dei servizi (ora gestiti in proroga dai precedenti concessionari), che dovranno concludersi entro il 2019, termine ultimo stabilito dalle norme nazionali e dai regolamenti europei. "Dall'inizio della legislatura - commenta il consigliere delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro - questo governo regionale ha recuperato i ritardi accumulati in anni di immobilismo. Con l'unificazione delle società di trasporto pubblico regionale e la riorganizzazione che stiamo portando avanti, il sistema potrà contare finalmente su solide basi finanziarie e giuridiche per affrontare le prossime sfide"

Leggi Tutto »