Con l'operazione "Sottotraccia" la polizia sta eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Trani, su proposta della Procura del posto, nei confronti di 11 persone, tutte con pregiudizi per reati contro il patrimonio, originarie delle città di Andria e Cerignola, accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati, rapine, ricettazioni, danneggiamento e uso illecito di apparecchi atti a intercettare comunicazioni delle forze di polizia. Secondo i poliziotti dell'Unità di Polizia Giudiziaria della sottosezione Polizia stradale di Bari Sud, che hanno indagato in sinergia con i colleghi della polizia giudiziaria compartimentale e delle sottosezioni autostradali di Trani e Vasto, la banda era solita compiere rapine ad autotrasportatori, anche stranieri, in transito e in sosta nelle aree di servizio presenti sulla tratta autostradale della A/14 e della A/16, nonché furti presso sedi di aziende situate fuori dalla rete autostradale. Durante l'attività criminale i malviventi hanno sottratto materiale per un equivalente di circa 1 milione di euro.
Leggi Tutto »Palazzine Ater, il Comune di Pescara attiva nuovi numeri Coc
"Dalla giornata di domani, con orario dalle 8 alle 20, saranno questi i due nuovi numeri del Centro Operativo Comunale a cui potranno rivolgersi i residenti delle palazzine di via Lago di Borgiano interessate dall'ordinanza di sgombero per l'inidoneita' statica: 085/4283372 e 085/4283385". Lo rende noto il Comune di Pescara che informa sull'attuale situazione. "Gli occupanti hanno tutti una sistemazione fra alberghi, residence, locali comunali o sono ospitati da parenti e amici". Il Comune informa che si sta provvedendo a incrociare i dati con l'Ater "per arrivare alla definizione di una graduatoria da cui cominciare ad attingere per le prime assegnazioni che cominceranno da domani dei 7 appartamenti messi a disposizione da Ater. L'Ater sta avvisando ogni residente che nei prossimi 4 giorni si dovra' effettuare un accesso presso gli appartamenti, laddove consentito, con il supporto dei Vigili del Fuoco e dei volontari della protezione civile, per effettuare una ricognizione nei locali per una verifica dei mobili e degli effetti di ognuno, a cui seguira' la formale riconsegna delle chiavi". Si stanno portando avanti gli approfondimenti necessari con la Regione Abruzzo, informa ancora il Comune, "per il riconoscimento dello stato di emergenza che consentirebbe l'accesso al Cas, contributo di autonoma sistemazione, parametrato su situazioni analoghe a quelle del terremoto, ma fino ad allora non e' possibile procedere in questo senso".
Leggi Tutto »Sanità, il confronto sull’Abruzzo tra Silvio Paolucci e Lorenzo Sospiri
Il futuro della sanità, i "compiti a casa" di maggioranza e opposizione per fornire la giusta assistenza ai cittadini e il futuro politico del centrodestra e del centrosinistra. Questi i temi del confronto a tutto campo tra l'assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci (Pd) e Lorenzo Sospiri, capogruppo in Consiglio Regionale di Forza Italia.
Leggi Tutto »
Acqua, in corteo ad Assergi 500 persone
Oltre 500 persone provenienti da tutto l'Abruzzo e da fuori regione hanno partecipato ad Assergi, frazione dell'Aquila, alla manifestazione indetta dal Coordinamento Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso "per difendere il patrimonio idrico del massiccio messo a rischio, sostengono i manifestanti, dalle sostanze chimiche pericolose utilizzate nei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso". Ad animare la manifestazione il Forum H2O, Rifondazione comunista Abruzzo, il Centro politico "Sandro Santacroce" di Teramo, i Cobas Abruzzo, Potere al popolo di Roma, vari comitati cittadini impegnati nelle varie vertenze ambientali, come quella contro il metanodotto Snam di Sulmona. In corteo anche la senatrice aquilana del Movimento 5 Stelle Enza Blundo. "Acqua: giu' le mani dal Gran Sasso", "L'Abruzzo non si vende", alcuni degli slogan apparsi sugli striscioni. Il corteo e' partito dalla sede del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nell'abitato di Assergi, e ha raggiunto i Laboratori nazionali del Gran Sasso, distanti un paio di chilometri. Nessun incidente ne' momenti di tensione con le forze dell'ordine che hanno seguito a distanza il corteo. Unico disagio un rallentamento del traffico all'altezza dell'imbocco del casello autostradale dell'A24, davanti al quale e' sfilato il corteo. "L'acqua delle falde e' nostra, non dei laboratori di fisica, vogliamo avere la garanzia che li' dentro non siano utilizzate sostanze pericolose. Chiediamo trasparenza e garanzie" dice Renato Di Nicola del Forum H2O, che nello specifico chiede di escludere dagli esperimenti quelle sostanze pericolose oggi stoccate nella montagna, "ben 2.300 tonnellate tra acqua ragia e 1,2,4 trimetilbenzene che fanno classificare ufficialmente i laboratori quale 'impianto a rischio di incidente rilevante' in base alla Direttiva Seveso. Questa regione non si puo' permettere il rischio di un incidente grave che andrebbe a contaminare l'intero acquifero con danni per decenni".
Leggi Tutto »Sanità, il confronto sull’Abruzzo tra Silvio Paolucci e Lorenzo Sospiri
Il futuro della sanità, i "compiti a casa" di maggioranza e opposizione per fornire la giusta assistenza ai cittadini e il futuro politico del centrodestra e del centrosinistra. Questi i temi del confronto a tutto campo tra l'assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci (Pd) e Lorenzo Sospiri, capogruppo in Consiglio Regionale di Forza Italia.
Sorpresi con 1000 ricci di mare, pescatori sportivi multati
Tre pescatori sportivi sono stati sorpresi nella notte dal personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto con circa 1000 esemplari di echinodermi. Ai tre pescatori, sorpresi in flagranza e in ambito portuale, sono state elevate sanzioni amministrative che ammontano a 4.000 euro, oltre al sequestro delle attrezzature utilizzate. I ricci sono stati prontamente rigettati in mare con l'ausilio della motovedetta CP 517 e restituiti cosi' al naturale habitat e al micro-ecosistema cui erano stati illegalmente sottratti.
Leggi Tutto »Pescara, domani primo allenamento
Iniziera' domani la nuova stagione del Pescara, in vista del prossimo campionato di serie B. Dopo il raduno in sede dei calciatori nella giornata odierna, domani alle 10 i calciatori convocati (39) partiranno in pullman dal Convitto del Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" per arrivare a Rivisondoli (L'Aquila). A seguire, dopo il pranzo, alle 15, presso il Centro Culturale di Piazza Municipio, si terra' la conferenza stampa di benvenuto da parte dell'amministrazione comunale di Rivisondoli a cui parteciperanno, oltre al primo cittadino, Roberto Ciampaglia, il presidente della societa' biancazzurra, Daniele Sebastiani, e l'allenatore, Zdenek Zeman. Alle 17 primo allenamento dei biancazzurri presso l'impianto sportivo del centro dell'Alto Sangro dove sabato 15 luglio ci sara' la prima uscita ufficiale della squadra abruzzese in un amichevole contro una rappresentativa locale (ore 17).
Leggi Tutto »Incidente stradale, pescarese muore a Ibiza
Un pescarese e' morto a Ibiza in seguito ad un incidente stradale. Si tratta di Alessandro Cetrullo, 40 anni, che si e' scontrato con un camion mentre era alla guida di una moto, lungo la strada che va da Santa Eularia a Cala Llonga, nell'isola spagnola. Per l'uomo, cresciuto nel quartiere San Donato ma ad Ibiza gia' dal 2000, non c'e' stato niente da fare, nonostante il tempestivo arrivo dei soccorritori. I genitori del giovane sono partiti alla volta di Ibiza per l'espletamento delle pratiche per il possibile rimpatrio della salma per i funerali nella citta' natale. Cetrullo lavorava presso uno stabilimento balneare e da poco tempo aveva preso in gestione una pizzeria
Leggi Tutto »Pescara. Letture sotto l’albero, si ricomincia da domani
Torna da domani “Letture sotto l'albero” di piazza San Camillo De Lellis.
Cuzzi: “Un grande successo l'edizione precedente, letture e altro per bambini e adulti”
Lunedì 10 luglio alle ore 18.00 prenderà il via l’iniziativa “Letture sotto l’albero” presso Piazza San Camillo de Lellis, in zona stadio, a cura della libreria Il paese dei libri selvaggi.
La sinergia tra libreria e parco è stata già sperimentata la scorsa estate – così l'assessore alla Pubblica Istruzione e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - e ha raccolto i consensi delle famiglie residenti nel quartiere e dei numerosi bambini, grandi, piccoli e piccolisssimi, che si sono radunati nell’area verde dandosi appuntamento anche da altre zone della città.
“Letture sotto l’albero” è patrocinata dall’assessorato agli eventi dal momento che si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione dei quartieri come spazi e luoghi da vivere e di cui godere, prestando una particolare attenzione ai piccoli cittadini e pensando per loro appuntamenti di qualità.
Gli appuntamenti settimanali e gratuiti, si protrarranno fino al 7 agosto e sono pensati per accontentare i gusti di tutti i lettori. Si comincerà con storie classiche e non, proseguendo il 17 luglio con storie tutte da ridere; il 24 luglio toccherà a storie di coccodrilli e mostri; il 31 luglio un arcobaleno di emozioni attenderà i piccoli lettori con storie di colori, concludendo con storie strane il 7 agosto”.
L’Aquila, Festival della Partecipazione. Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica
Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica
Se ne discute nell’ultima giornata del Festival della Partecipazione a L'Aquila
Finanziamento pubblico sì, purché regolato, controllato e rendicontato. E’ quanto emerso nel corso del dialogo pomeridiano tra Roberta Lombardi, deputata del Movimento 5 Stelle, e Alfio Mastropaolo, docente di Democrazia e partecipazione politica all’Università di Torino. Lombardi e Mastropaolo, moderati dall’ex ministro Fabrizio Barca, hanno affrontato il tema dell’utilità del finanziamento pubblico ai partiti nell’ambito del fitto programma dell’ultima giornata del Festival della Partecipazione.
“Oggi i partiti forniscono prestazioni scadenti. Se non li finanziamo rischiamo che comandino solo i ricchi. Per questo servono fondi pubblici. La soluzione è imperfetta, ma possiamo provare a immaginare come contenere i danni. Devono vivere - non scialare - con finanziamenti ragionevoli. Ci vogliono tetti alle spese elettorali, una vigilanza severa e rigorosa su come i soldi sono spesi. Niente impedirebbe di affidare alla Corte dei Conti il monitoraggio dei rendiconti. Le forme utilizzate attualmente non garantiscono nulla di tutto questo”, ha spiegato Mastropaolo. La Lombardi, pur essendo contraria a forme di detrazione e finanziamento statale, ha ricordato come in altri paesi europei esistono esempi virtuosi e ha raccontato i primi risultati della difficile scelta pentastellata: “Il M5S ha scelto una forma di micro-finanziamento privato dedicato a progetti specifici. Sui singoli progetti chiediamo anche solo un euro proprio per evitare influenze e per innescare, invece, un meccanismo di responsabilità nella spesa delle risorse pubbliche”. Il dialogo ha toccato anche i temi delle donazioni e del 2 per mille, ipotizzando un rimborso per voti, regolari e certi affinché i partiti possano tornare a essere i veri garanti, “bastioni della difesa dell’uguaglianza e strumenti di agibilità democratica”, ha concluso Mastropaolo.
Restaurare e reinventare la cittadinanza è stato il tema della lectio magistralis tenuta da Giovanni Moro, responsabile scientifico di Fondaca, questa mattina protagonista all’Auditorium del parco.
“La cittadinanza è fenomeno complesso e ambivalente, fatto istituzionale e sociale, status giuridico e pratica, individuale e collettiva, include ed esclude, è uno strumento di integrazione ma anche generatrice di conflitti. È fatta di regole e valori, poteri e responsabilità, ha una dimensione pubblica e privata, discende dallo stato ma anche dai cittadini. Purtroppo non funziona più – ha sottolineato Moro - Ha prodotto tantissimi risultati, ma non va più. Le conseguenze sono: incertezza, conflitti, paradossi. Accanto a questa evidente crisi del paradigma della cittadinanza democratica, ci sono sviluppi inattesi, fenomeni emergenti. L’attivismo civico contribuisce all’attuazione, al restauro e alla reinvenzione della cittadinanza democratica: si definiscono nuovi standard della cittadinanza comune, si rafforza il legame critico con le istituzioni, si incorporano diversità nella identità, si contribuisce a costruire una comunità di destino, si introducono nuovi diritti, si estende la struttura delle opportunità di partecipazione”.
Sempre in mattinata, a Palazzo Fibbioni, Don Gino Rigoldi assieme a Massimo Ciampa e Nicola Conti, rispettivamente segretario generale e responsabile organizzazione e progetti di Mediafriends, e a Beatrice Costa, direttrice programmi Action Aid, hanno presentato "A regola d'arte", un progetto di integrazione sociale attraverso la musica e il rugby, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie e ai ragazzi dei centri di aggregazione giovanile. Al Festival della Partecipazione è stato annunciato che il progetto, partito dai quartieri difficili di Milano, sbarcherà all'inizio del nuovo anno scolastico anche all'Aquila, proprio grazie alla collaborazione con ActionAid.
"L'obiettivo del mio lavoro nelle carceri e in questo progetto non è quello di giudicare i giovani ma di lavorare assieme a loro per capire come si ricomincia dopo un percorso di vita complicato . A loro diamo qualcosa di bello da fare, qualcosa con cui misurarsi, in cui riuscire, sentirsi utili e così andare avanti" ha detto Don Gino Rigoldi.
Leggi Tutto »