Una 'Spiaggia per tutti'. Questo il nome dell'iniziativa del Comune di Fossacesia che domani inaugura una nuova area demaniale per permettere alle persone che presentano disabilita' o difficolta' motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. Il nuovo spazio balneare, vicino alla piazzetta sul lungomare di Fossacesia Marina, sara' inaugurato domani alle 18.30. Nello specifico e' stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare dove la persona disabile, con l'ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione, potra' fare agevolmente il bagno. L'area dispone anche di uno spazio ombreggiato per il ristoro e la permanenza e una zona gazebo per l'accoglienza e l'opportunita' di socializzare. E' infine previsto un servizio di assistenza ai bagnanti. "Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante - poiche' uno degli obiettivi principali che ci siamo posti e' quello di rendere Fossacesia una citta' alla portata di tutti, cercando, il piu' possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all'uguaglianza". La spiaggia per tutti e' stata concepita nell'ambito di un piu' ampio progetto che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio per individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilita', munendo ciascuna di apposito bollino all'accessibilita'.
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, aumentano i passeggeri del 25,4% a giugno
Movimenti aumentati del 16,3% e passeggeri in crescita del 25,4%: sono i risultati registrati a giugno, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, dall'aeroporto d'Abruzzo. Li rende noti la Saga, societa' di gestione dello scalo. Dal primo gennaio al 30 giugno 2017, il numero totale dei passeggeri e' stato di 303.295 unita', con un incremento di 26.368 (+9,5%) utenti rispetto ai primi sei mesi del 2016. "Un dato di crescita - commenta la Saga - significativamente positivo e favorito dall'attivazione dei nuovi collegamenti per Copenaghen, Cracovia e Tirana, che si sono aggiunti agli altri voli internazionali che collegano l'aeroporto di Pescara a Barcellona, Bruxelles, Francoforte, Londra, Dusseldorf e Bucarest. Anche l'attivazione delle rotte regionali plurisettimanali per Palermo, Catania, Olbia e Cagliari ha contribuito a incrementare positivamente il numero totale dei passeggeri". "Considerando il costante ampliamento del bacino di utenza dei viaggiatori che si spostano da Pescara verso destinazioni domestiche ed internazionali sia per viaggi di turismo che di lavoro - aggiunge la societa' - la Saga confida in un prosieguo positivo e crescente del traffico aeroportuale sia sul network nazionale, sia su quello internazionale. I risultati complessivi del primo semestre consolidano le aspettative del Piano Industriale vigente, il quale prevede per fine anno l'approssimazione ad un volume totale passeggeri di 650 mila unità".
Leggi Tutto »Pescara, centrodestra critica la tenuta della maggioranza in Consiglio comunale
"Ieri sera si e' consumata la prima parte di una serie di faide interne alla maggioranza. Ormai mancano i numeri a causa di mal di pancia che stanno emergendo. Sara' difficile venire fuori da queste fratture interne. Assistiamo ai calcoli di chi ritiene che questa amministrazione sia a fine corso". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi di Forza Italia e Pescara in Testa, secondo cui "la Giunta Alessandrini e' arrivata al capolinea e il sindaco dovrebbe prendere atto della situazione e dimettersi". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Luigi Albore Mascia, Marcello Antonelli, Vincenzo D'Incecco, Guerino Testa, Alfredo Cremonese, Massimo Pastore e Fabrizio Rapposelli. Le polemiche del centrodestra sono relative a quanto accaduto ieri in Consiglio comunale: per mancanza di numeri - servivano 17 voti, ma la maggioranza era ferma a 15 - non e' stata approvata la delibera sul passaggio della gestione del cimitero di San Silvestro alla Attiva.
La replica di Alessandrini
"I lavori del Consiglio Comunale di ieri hanno avuto un'evoluzione che richiama tutti, nessuno escluso, ad una attenta riflessione sulla responsabilita' a cui siamo tenuti su questioni cosi' sensibili per la comunita'". Lo afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a proposito di quanto accaduto ieri sera in Consiglio comunale per quanto riguarda la delibera sul cimitero di San Silvestro. "Stiamo facendo chiarezza - dice il sindaco - perche' le beghe di Consiglio Comunale non possono finire per riflettersi sulla vita o, peggio, sulla dipartita delle persone, come in questo caso con la delibera che non ha avuto l'immediata esecutivita'. Nella mia esperienza politica non ho mai rivendicato ruoli individuali, ne' stellette da vantare lungo il percorso: sono a Palazzo di Citta' per lavorare e quello che abbiamo davanti e' un momento davvero cruciale per concretizzare l'impegno di questi tre anni di amministrazione, per rimettere in rotta Pescara". "Visto che noi abbiamo tanto lavoro da fare per la citta', di fronte alla grandezza e alla quantita' delle sfide di cui dobbiamo occuparci, dobbiamo trovare soluzioni realistiche - prosegue - abbiamo la necessita' di comporre equilibri, verificheremo ulteriormente questa via, in difetto ciascuno trarra' le sue conseguenze".
Leggi Tutto »Rfi investe sull’Abruzzo
Le Ferrovie dello Stato investono in Abruzzo. "E' una fase nuova per la nostra Regione, ma dopo decenni di sostanziale immobilismo per l'Abruzzo si prospetta un ruolo centrale nel sistema ferroviario, grazie agli investimenti formalizzati in questi giorni da RFI e all'avvio dei lavori." E' questa la sintesi di Amelio Angelucci, Segretario Generale Aggiunto della Cisl Trasporti Abruzzo Molise, dopo l'illustrazione fatta dai vertici di RFI sugli investimenti sulla rete ferroviaria dell'Italia centrale e della dorsale adriatica in particolare. "Entro la fine del 2018 a Pescara diventerà pienamente operativa la Sala Controllo Circolazione che, per step, assumerà il controllo del traffico ferroviario nel tratto compreso tra Rimini e Termoli nonché le tratte Terni - Sulmona,Pescara - Sulmona e Teramo - Giulianova, la Civitanova - Albacina e la Ascoli - Porto d'Ascoli. Il tutto con un investimento di poco inferiore ai 15 milioni di Euro. Nel 2019, con l'attivazione del terzo binario tra Pescara C.le e Porta Nuova, si ultimeranno i lavori di riqualificazione della Stazione di Pescara P.N. e si partirà con la realizzazione del raddoppio tra Pescara e Chieti, propedeutico allo sviluppo dell'Interporto di Manoppello che a sua volta verrà gestito ferroviariamente con propria segnaletica e con propri apparati di sicurezza. Anche l'impianto di Sulmona verrà interessato da investimenti su nuovi e più innovativi sistemi di controllo della circolazione, così come la tratta Pescara - Foggia che verrà finalmente dotata del cosiddetto "Blocco Automatico", cosa che permetterà di elevare la velocità a 200 km/h." Per la Fit Cisl comunque "l'aspetto fondamentale è l'aver avuto la certezza dei fondi per gli investimenti, dell'avvio dei lavori e la calendarizzazione dei tempi di realizzazione."
Leggi Tutto »Unione dei Comuni, Di Renzo: in montagna si sopravvive unendo servizi e idee
"Unirsi per sopravvivere, avere il coraggio di uscire dall'isolamento per condividere con gli altri Comuni quasi tutto, questa non è scelta semplice ma una strada obbligata e, anche in questo modo, riducendo e tagliando tutto, riusciamo a malapena a dare ai cittadini solo i servizi essenziali". Tiziana Di Renzo, vice sindaco di Lama dei Peligni, promotrice dell'Unione dei Comuni della vallata dell'Aventino, é una amministratrice animata da entusiasmo e passione, ma ammette: "sono troppe le persone anziane che rimangono nei piccoli paesi, mentre i giovani vanno via in cerca di migliori occasioni di vita e di lavoro, ma ora lasciamo il paese anche le famiglie che hanno bimbi piccoli che preferiscono andare altrove dove ci sono più servizi".
Malgrado questo scenario così negativo, lei però non dispera. Cosa le da forza a resistere?
"Sono stata eletta dai cittadini e amministro un piccolo comune montano Lama dei Peligni, ma la mia esperienza è simile a centinaia di altri amministratori sparsi in Italia che vivono in aree appenniniche. La crisi ha travolto le aree interne, i Comuni se vogliono dare ancora dei servizi ai loro cittadini devono unirsi. Le esperienze fatte in altre Regioni del Nord, penso alla Lombardia, alla Toscana, che noi spesso seguiamo sia per le iniziative sul lavoro che sulla sanità, hanno fatto scelte razionali e i frutti si vedono. Anche noi abbiamo fatto questo passo ma le difficoltà sono tante, anche a poter offrire servizi di base".
Quali sono quelli che riuscite ad offrire?
"In primo luogo la scuola, perché rappresenta il futuro, senza di essa non rimarrebbe più nessuno, poi i servizi socio assistenziali, i vigili urbani associati, il servizio urbanistica e l'economato. A livello sanitario siamo riusciti ad ottenere il potenziamento del distretto sanitario, e l'arrivo di una ambulanza per il servizio di 118. Non molto ma sono le cose essenziali"
I Comuni che si sono uniti sono sette, riuscite a cooperare?
"Dobbiamo per forza, lo Stato garantisce poco, così siamo costretti a rivolgerci alla Regione e all'Unione europea dove possiamo partecipare a dei bandi. Il problema maggiore sono gli anziani e i giovani, cerchiamo di dare un aiuto ai primi e trovare una via d'uscita per i ragazzi".
Le risorse da dive arrivano?
"Sembra quasi incredibile, ma siamo fermi a tanti anni fa, ad esempio, c'è chi sfrutta il bosco, chi un poco di turismo, chi qualche attività estrattiva e minuscole realtà artigiane e imprenditoriali. Insomma poche cose mentre le uscite sono tante"
Avranno un futuro le aree montane?
"La crisi delle aree montane è evidente, ma bisogna ragionare come territori e sempre meno come singoli Comuni. Come minuscoli Municipi non riusciremo mai ad uscire dalla crisi. Il prossimo passaggio deve essere la fusione a cui si dovrà arrivare gradualmente, ma quello sarà il futuro".
Sanitopoli Abruzzo, il processo bis salta per un difetto di notifica
Salta per difetto di notifica a un avvocato difensore il processo bis davanti alla Corte d'Appello di Perugia sulla cosiddetta "sanitopoli" abruzzese a carico dell'ex governatore Ottaviano Del Turco e di altri imputati. Il difetto di notifica riguarda uno dei due difensori di Del Turco, l'avvocato Antonio Albano. La prossima udienza e' stata fissata per il 27 settembre. I giudici umbri dovranno valutare la sussistenza o meno del reato di associazione a delinquere ed eventualmente ricalcolare la pena gia' stabilita in appello dalla Corte aquilana.
La scorso dicembre la Cassazione aveva confermato la condanna di Del Turco per induzione indebita, ma aveva annullato con rinvio la condanna d'appello riguardante l'accusa piu' pesante, quella di associazione a delinquere. Un reato contestato anche all'ex segretario generale della presidenza della Giunta regionale Lamberto Quarta e all'ex capogruppo in Regione della Margherita Camillo Cesarone.
Il nuovo processo dovra' dunque rivalutare gli elementi di prova del reato associativo a carico dei tre e, alla luce della decisione, la Corte dovra' rivedere la condanna che per Del Turco in appello era stata ridotta da nove anni e sei mesi a quattro anni e due mesi. I giudici umbri, infine, sono chiamati anche a rivedere le posizioni dell'ex assessore regionale alla sanita' Berbardo Mazzocca e dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive Antonio Boschetti relativamente alle statuizioni civili di condanna.
Leggi Tutto »Ripartiti i fondi per le società sportive in Abruzzo
La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha deliberato la modifica del piano di riparto di 500mila euro destinato a enti, società e manifestazioni sportive. Il provvedimento correttivo dello stanziamento dello scorso anno, si è reso necessario perché per alcune categorie di contributo non sono state presentate istanze di accesso ai fondi. Nel dettaglio, 17mila euro saranno erogati a enti, 89mila a società sportive, 14mila a società sportive che si occupano di sport e disabilità, 50mila per quelle che militano nei campionati di serie A e A1, 53mila per manifestazioni sportive di prestigio, 68mila per quelle agonistiche e 46mila per quelle amatoriali, 3mila euro per convegni, 15mila per meriti sportivi, mentre 150mila verranno assegnati al Coni per la scuola regionale dello sport.
Leggi Tutto »Bimillenario Ovidiano: delegazione istituzionale e artistica di Sulmona in visita a Costanza
“Sono convinta del fatto che le celebrazioni del Bimillenario Ovidiano debbano incrociarsi ed intersecarsi tra i territori nazionali e internazionali, facendo leva sulla cultura che unisce, sulla figura di Ovidio che diventa ambasciatore di cultura e amicizia, per stimolare l’incremento di un turismo di qualità, a beneficio dello sviluppo dei nostri Paesi. Esportare eccellenze di Sulmona all’estero, con i suoi talenti artistici e validi progetti, è importante al fine di una promozione della città stessa e del territorio”. E’ quanto afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini di ritorno da una proficua visita istituzionale in Romania, dal 29 Giugno al 3 Luglio, a Costanza, città con cui festeggerà il cinquantenario del gemellaggio nel 2018 con eventi in entrambi i luoghi, e a Ovidiu, dove si è svolta la prima edizione del Festival Ovidiano. L’idea è che la manifestazione possa divenire appuntamento annuale, in Italia e in Romania.
“Su invito del sindaco di Costanza, delegato dei Comuni nella Commissione degli enti locali a Bruxelles, porteremo “Ovidio 2017” nella capitale belga” ha aggiunto il primo cittadino sulmonese. La delegazione peligna, istituzionale e artistica, ha preso parte attivamente alla kermesse caratterizzata da teatro, cinema, arte, riscuotendo successo di pubblico, realizzata in occasione del Bimillenario della morte di Ovidio. “Il Festival si è rivelato una bella opportunità, ricca anche di emozioni e soddisfazioni, per i giovani talenti delle nostre realtà, i quali hanno avuto modo di esprimersi e farsi conoscere attraverso l’arte, la danza, il cinema, nel nome di Ovidio, allestendo una mostra fotografica, proiettando un film sulla biografia ovidiana, esibendosi in performance teatrali, accanto agli spettacoli organizzati dalle associazioni ospitanti. L’auspicio è che la manifestazione possa consolidarsi e crescere sempre più, concedendo ampio spazio ai giovani artisti, con iniziative di respiro internazionale. Voglio ringraziare i ragazzi di Sulmonacinema, di Classemista, gli attori registi e artisti Pietro Faiella e Liliana Massari, Gaudenzio Ciotti, autore del marchio “Ovidio 2017”, talmente apprezzato in terra romena, che i sindaci delle due municipalità hanno voluto che il graphic designer lavorasse anche nelle loro realtà. Ritengo sia importante un programma eventi integrato e condiviso, che possa restare ponte tra le nostre terre anche in futuro. Ecco, perché, credo nella potenzialità del Bimillenario, nel fatto che “Ovidio 2017” possa essere anche veicolo per la costituzione di nuovi scambi culturali e di sinergie su temi artistici, letterari, sociali ed economici, anche con altre città italiane che diedero i natali a grandi poeti i quali, nelle loro opere, ebbero come riferimento proprio Ovidio. E’ questa la dimostrazione della grandezza del poeta e dell’importanza che riveste nel mondo. Le nostre municipalità hanno, quindi, la responsabilità di onorare al meglio questo ruolo che la storia ci ha affidato".
Verra’ presentata a Roma la XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, Citta’ di Tagliacozzo
Il 6 Luglio 2017 a Roma, presso la prestigiosa sala "Caduti di Nassiriya" - Palazzo Madama - Senato della Repubblica verra' presentata la XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, Citta' di Tagliacozzo, uno tra i piu' importanti Festival di musica, danza e teatro del territorio nazionale.
Il neo Sindaco della Citta', Vincenzo Giovagnorio, unitamente all'Assessore alla Cultura, Chiara Nanni hanno individuato nel direttore d'orchestra aquilano, Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, il nuovo direttore artistico di un evento, ormai noto in tutto il panorama nazionale, che reca con se una profonda eredita' musicale e teatrale.
Il Maestro Sipari, insieme ai suoi collaboratori M.tri Alessandro Zerella e Silvano Fusco, hanno costruito una stagione ispirata all'internazionalità incardinata nella valorizzazione del talento artistico.
Le scelte effettuate hanno sempre privilegiato il valore professionale indiscusso degli artisti coinvolti con attenzione al pubblico, estremamente variegato in una tipologia di Festival come questo. Il Festival di Tagliacozzo butta un occhio ai grandi Festival europei e introduce un' Orchestra stabile del Festival, l'Orchestra Filarmonica di Benevento - OFB presente per tutta la stagione tratteggiando un programma estremamente complesso e variegato dal punto di vista sinfonico. Numerosissimi gli ospiti internazionali, solisti e direttori d'orchestra, che affiancheranno alcuni musicisti del territorio abruzzese, perchè il Festival sia anche espressione del territorio. Numerose le ambasciate che hanno concesso il proprio patrocinio alla stagione, unitamente alla prestigiosa collaborazione con il TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO e con il TEATRO DELL'OPERA NAZIONALE RUMENA DI CLUJ-NAPOCA.
57 sono gli appuntamenti di questa stagione, raccolti in grandi "cicli tematici" dal 28 Luglio al 25 Agosto 2017 tra i quali una straordinaria apertura affidata ai CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, il balletto "ROMEO E GIULIETTA" di Prokoviev e la messa in scena, per la prima volta, di un'Opera lirica, "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" con la regia di A. PALOSCIA. Grande attenzione e' stata data al ciclo "Grandi Solisti" con il Premio Oscar L. BACALOV, il pianista di fama mondiale E. BATIZ, i solisti S. KOCABIYIK, B. EVCIL, A. CIPRIANI, M. SERINO, F. FALASCA, C. LACA, A. BOSSONE, R. BERTOLINI, L. IMPROTA, M. DI DOMENICO, G. FALZARANO, V. DE LUCIA, P. FAUCITANO, F. ALLEGRA, le voci di D. CAPPIELLO, F. ESTEBAN, S. FROLI, I. MOLINARI, A. LAGA, C. PEPERE, F. CERRI, e i grandi direttori D. SAVIC, B. SUDJIC, R. SIERRA MONCAYO, F. I. CIAMPA, H. ILIADIS, L. SIGNORINI, G. CAPPABIANCA, G. POMPEO, P. BIANCALANA, A. VELA con particolare attenzione alla musica sinfonica, sacra, jazz, operistica e agli eventi per ragazzi con numerose rassegne teatrali e musicali tra le quali un grande concerto dedicato alle musiche DISNEY con F. BUDA, M. ASPIDI, C. CERA (The Voice), D. COLETTA (X-Factor), N. GARGAGLIA, Voce Disney, M. ZAVADSKY, Idol Poland e uno alle COLONNE SONORE con la voce di R. FACCANI. Di assoluto interesse gli appuntamenti con Fioretta MARI, Grazia DI MICHELE, Andrea RONCATO e gli spettacoli con la regia di V. CITERNI DI SIENA. Il Festival ospitera' poi i Vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico "P. Pappano", dedicato al padre del grande direttore Antonio Pappano, e inaugurera' "l'esperimento PLAY ME" con il quale chiunque potra' provare l'esperienza di dirigere un'orchestra dal vivo. Il Festival intende quindi proporre una ricchissima stagione di prestigiosi e variegati eventi di carattere internazionale che suscitino vivo interesse nel pubblico rendendolo pienamente partecipe e, soprattutto, consapevole della bellezza di una citta' che ormai da 33 anni ospita momenti di grande pregio culturale, perla preziosa del nostro amato Abruzzo.
"Un'edizione, quella di quest'anno" commenta il Sindaco Vincenzo Giovagnorio "che, pur nel rispetto della tradizione, presenta importanti elementi di novità sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista organizzativo. L'opera lirica irrompe finalmente con la sontuosità e la nobiltà del godimento sensitivo che le è proprio nella già ricca e innovativa programmazione del Festival che si gioverà per la prima volta della stanzialità di un organico orchestrale per tutta la durata della manifestazione. I più alti enti statali e importanti istituzioni estere ma anche locali e private, con il loro patrocinio hanno voluto far corona al consolidato prestigio del nostro Evento".
"Abbiamo realizzato un cartellone di proposte" dice l'Assessore Chiara Nanni "adatte ad un pubblico vasto, attento ed esigente, non trascurando i giovani e i bambini. Abbiamo ripensato i luoghi del festival, mantenendo i più significativi, quali Chiosto di San Francesco, Teatro Talia e Palazzo Ducale. A questi luoghi del cuore abbiamo voluto aggiungere Piazza Duca degli Abruzzi, fuori le mura storiche, ma dentro la città, dove una struttura moderna e funzionale potrà accogliere al meglio le esigenze degli artisti e del pubblico".
Non nasconde l'emozione il Maestro Sipari: "Lavorare per la mia Regione, mettendo a disposizione di un Festival cosi' prestigioso la mia esperienza e quella dei miei colleghi e' un sogno che si avvera".
L'inaugurazione, prevista per il 28 Luglio 2017 alle ore 21.15 presso la storica Piazza dell'Obelisco, contempla l'esecuzione dei CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, con la straordinaria partecipazione di Daniela Cappiello, soprano vincitrice dei Concorsi Internazionali "S. Chiara", "Toti dal Monte" e "P. Pappano", Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina e Florin Estefan, general manager del Teatro dell'Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Dirige Jacopo Sipari di Pescasseroli, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.
A seguire, tra gli appuntamenti di maggior rilievo:
- il CONCERTO EVENTO di apertura del ciclo sinfonico "BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO" (1 Agosto 2017), con l'esecuzione di BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67, MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli, Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale, diretti da Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia.
- "OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI" (2 agosto 2017) con Concetta PEPERE - Soprano, Amadi LAGHA - Tenore, Franco CERRI - Baritono, Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;
- CONCERTO EVENTO "PASSIONE SINFONICA" (4 agosto) BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 e Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 "l'Imperatore" con il pianoforte di Francesco ALLEGRA e la direzione di Dejan SAVIC - General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;
- CONCERTO INTERNAZIONALE: "VIRTUOSISMO E MUSICA" (6 agosto) con l'esecuzione di brani di I. MOSCHELES, G. BRICCIALDI, V. BELLINI e la Sinfonia n. 8 "Incompiuta" di F. SCHUBERT con Sezai KOCABIYIK, Oboe - Direttore generale dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, Bulent EVCIL, Primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, diretti da Haris ILIADIS, Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki
- "NOVECENTO: SUONI D'OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA" (7 agosto) con la straordinaria partecipazione dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "P. PAPPANO" con Riccardo ZAMUNER, violino, Vincenzo DE LUCIA, pianoforte, diretti da Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento
- "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO" (9 agosto) con Silvana FROLI, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Paolo BIANCALANA
- GIOACHINO ROSSINI: "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" (15 agosto) con CORO LIRICO D'ABRUZZO, Irene Molinari: Rosina, Christian Collia: Conte di Almaviva, Daniele Caputo: Figaro, Claudio Ottino: Don Bartolo, Carlo di Cristoforo - Don Basilio, Valentina Iannone: Berta, Nazario P. Guadagno: Fiorello per la regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno, Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
- CONCERTO EVENTO - "DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE" OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY (16 agosto), Concerto omaggio alla memoria di SILVIA CAPASSO con MANUEL ASPIDI, The Voice, DANIELE COLETTA, X-Factor, CLAUDIO CERA, The Voice, NICOLA GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi, FEDERICA BUDA, The Voice of Italy, MAC ZAVADSKY, Idol Poland, scritto da Giuseppe SCRIBANO con orchestrazione di Federico MARCHETTI. Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI.
- CONCERTO "NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM" (17 agosto) con la partecipazione straordinaria di ROBERTA FACCANI. Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI
- S. PROKOVIEV - "ROMEO e GIULIETTA" IL BALLETTO (18 agosto) diretto da Giovanni POMPEO con la COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO che il 31 luglio si presenta invece con uno spettacolo di danza contemporanea dedicato a Pino Daniele.
- CONCERTO ALL'ALBA (20 agosto) "PASSIONE E VIRTUOSISMO" con l'esecuzione della Sinfonia n. 5 di P. diretta da Gennaro CAPPABIANCA
- CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA - IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN con l'esecuzione della Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 e del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 con Gennaro CARDAROPOLI diretto da Bojan SUDJIC Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia
- le 4 stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla a confronto il 21 agosto con il violino di Fabrizio FALASCA e il "pianista sull'Oceano" di Vincenzo DE LUCIA il 23 agosto.
- tra i numerosissimi eventi per i bambini anche "Pierino e il Lupo" di Prokoviev diretto da Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale Orquesta Sinfonica de Zapopan - Mexico
Di assoluto rilievo gli spettacoli di Grazia di Michele (3 Agosto), Fioretta Mari nel suo viaggio nella letteratura italiana (10 agosto), Andrea Roncato e Gigi Sammarchi (19 agosto) e il concerto per l'Abruzzo della Marsica Brass Band (11 agosto).
Di grande prestigio la presenza dei concerti di Enrique BATIZ, tra i piu' grandi pianisti d'America (5 Agosto), del premio Oscar Luis Bacalov con Antonio Cipriani (6 Agosto), di Aurelio Iacolenna all'organo (13 agosto), di Pasquale Faucitano (11 Agosto).
Accanto a questo ricco programma musicale, di particolare interesse gli spettacoli PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (14 agosto) e GIRO DI VITE (22 Agosto) con la regia di Vittoria Citerni di Siena insieme ad una ampia programmazione di Teatro Ragazzi, conferenze e mostre.
Leggi Tutto »
Gole Celano-Aielli, riunione a Celano per condivisione percorso amministrativo per la riapertura.
Ai molti turisti che nel periodo estivo vengono a visitare le Gole sembrerà strano e un paradosso, ma uno dei più bei Canyon dell'intero panorama italiano ed internazionale, è chiuso dal 25/02/2010. Tutto partì da una comunicazione del Servizio di Polizia Provinciale dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila che comunicò al comune di Celano che su una parte del versante destro del Monte Tino che affaccia sulle Gole era presente una spaccatura di spuntoni di roccia, a seguito della quale l’allora Commissario Prefettizio del Comune di Celano Dott. Mauro Passerotti adottò un’ordinanza urgente e contingibile, n.21 del 26/02/2010 relativa alla chiusura dell’intera area delle Gole. Per quanto attiene il settore di versante nel quale venne riconosciuta la massa rocciosa in equilibrio precario per la quale venne emessa ordinanza di chiusura, ad oggi, nessun movimento franoso si è verificato.
Ecco il perché della convocazione di una riunione presso il Comune di Celano, convocata dal sindaco Settimio Santilli che ha visto una folta partecipazione di rappresentanti istituzionali dall'onorevole Piccone, ai consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti, al sindaco di Aielli Enzo di Natale, al vice Sindaco di Ovindoli Raffaele Siciliano, al dottor Todini della Prefettura de l'Aquila, al geologo Giovanni Gazzetta del Bacino Liri Garigliano, Mauro Contestabile per il Consorzio di Bonifica, il Professor Miccadei dell'Università di Chieti, Igino Chiuchiarelli dell'ufficio parchi regione Abruzzo, Toni Di Renzo, Ezio Ciciotti e lo stesso sindaco Santilli.
A distanza di 7 anni, ha esordito il Sindaco Santilli, nonostante le numerose e ripetute comunicazioni agli enti sovracomunali, con proposte anche progettuali, non è stato mai intrapreso un percorso tecnico/amministrativo definito per risolvere una problematica che ritengo serissima, sia per la sicurezza dei turisti che per l'economia del nostro territorio. Ho convocato la riunione, perché ritengo che è in questo momento, che sussiste un vero pericolo per l’incolumità degli stessi visitatori dovuto sia alla a mancanza di segnaletica di pericolo, sia a quella di strumenti apposti in loco di chiusura dell’intero versante di un’area alla quale si può accedere da diversi punti, essendo la medesima vastissima, con la conseguente mancata contezza del pericolo da parte dei visitatori e incoscienza degli stessi, che nonostante la chiusura formale dell’area, magari ignari, continuano ad attraversarla.
Dalla visione di diversi siti internet di enti su cui ricadono le competenze delle “Gole”, poi, non viene nemmeno citato che queste sono formalmente chiuse e quindi non visitabili, testimonianza quindi di gravi errori di comunicazione, dovuti magari a mancata conoscenza del problema.
E’ opinione personale che non si possa pensare di mettere in sicurezza un’area naturale montana nella sua interezza, che essendo tale, ha insita in se fenomeni per i quali è stata chiusa, ma si debba definire attraverso studi appropriati un percorso condiviso per riaprirla, dalle classi di pericolosità e del relativo rischio della medesima, alla redazione di carte di pericolosità, carte di propensione al rischio di frane da crollo, affinché siano date le giuste informazioni ai visitatori, per le precauzioni tecniche che questi debbano di conseguenza adottare per la loro incolumità.
E’ altresì impensabile, a mio modesto parere, che si possa azzerare in questo momento il fenomeno “incolumità del turista”, con la sola cartellonistica di chiusura, perché la medesima viene continuamente divelta e rimossa, ed inoltre il turista visita ugualmente le “Gole”, avendone accesso da un'infinità di ingressi, nè tantomeno ci si può trincerare dietro ad una ordinanza di chiusura 7 anni or sono, per sentirsi immuni da ogni responsabilità in caso di incidente.
"Bisogna trovare un percorso condiviso per la riapertura in sicurezza delle "Gole" - che il Sindaco Di Natale e il vice Sindaco di Ovindoli Siciliano hanno sostenuto con forza - per un'area unica nel panorama sia Nazionale che Internazionale, che sta causando enormi problemi al nostro turismo, quando invece potrebbe essere la linfa principale per il medesimo e i sindaci del territorio non possono e non devono sentirsi soli ed abbandonati in questi contesti."
I consiglieri regionali Di Nicola e Berardinetti hanno avanzato delle proposte da presentare ai diversi enti che vanno dalla Regione, allo stesso Bacino Liri Garigliano fino al Ministero dell'ambiente, per la risoluzione del problema.
"Bisogna partire - hanno sostenuto i due consiglieri - dall'inserimento dell'area come Geosito, per poi presentare una proposta di finanziamento tramite Rendis. La cosa immediata da fare è quella di avviare un studio di monitoraggio dell'intero arco interessato dalla possibile frana del masso in oggetto per una valutazione della pericolosità e del rischio da crollo, per arrivare a una simulazione con software sofisticati che simulino fenomeni di caduta per la valutazione degli interventi di protezione. Ci sono economie nel Masterplan Abruzzo che potrebbero essere destinate a uno studio importante del genere che potrebbe risolvere la problematica definitivamente e di cui noi ci possiamo far portavoce".
Leggi Tutto »