Redazione Notizie D'Abruzzo

Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il pat

Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il patrocinio del Comune di Pescara e della Regione Abruzzo, e con la partnership della facoltà di Medicina veterinaria dell’Universitaria di Teramo.

Un evento che punta i riflettori sul mondo degli animali domestici, sempre più presenti, e più amati, nelle famiglie italiane, tanto che il 50 per cento ne possiede uno. Che sia un cane, un gatto o un canarino, l’amore per i nostri amici è immenso.

L’evento, dedicato ai  bambini, agli appassionati e ai professionisti del settore, ha lo scopo di offrire un momento di incontro, conoscenza e sviluppo per poter creare una cultura sugli animali da compagnia. Per arrivare a questo obiettivo è importante coinvolgere tutte le figure che ruotano in questo mondo, dagli appassionati ai curiosi, dalle aziende ai grossisti, dai negozianti agli allevatori.

 “Per l’occasione, e per la prima volta, l’intero Aurum di Pescara verrà strutturato in circa duemila metriquadri espositivi in cui i visitatori potranno girare e curiosare con i loro amici animali, per scoprire tutte le novità di un settore in forte crescita. Tutto in piena armonia, adeguandosi al regolamento comunale per la corretta gestione degli animali che la città di Pescara ha approvato per prima”, spiega Silvia Di Silvio, titolare di Video & Dintorni che organizza l’evento.

Gli animali da compagnia sono ritenuti presenze importanti e fonte di benessere, sia per l’individuo che per la propria famiglia. Expo QuattroZampe 2017 è la grande risposta per soddisfare il bisogno costante e crescente di essere formati ed informati su un tema che riguarda sempre più persone. E l’interesse dimostrato dagli espositori nei confronti della manifestazione, alla sua prima edizione, conferma il segnale eloquente della grande vitalità del mercato del Pet e della posizione strategica della città di Pescara e della regione Abruzzo.

Alla kermesse saranno presenti i più importanti brand del settore, e non mancheranno le associazioni che si battono per i diritti degli animali come l’Oipa e l’Enpa, e tra gli espositori ci sarà anche il primo Ospedale Veterinario H24 in Abruzzo. Sponsor della manifestazione, alcune tra le più importanti realtà produttive ed industriali italiane nel settore degli alimenti per cani e gatti, Monge, Almonature, e insieme a loro anche i brand Frontline Tri-Act e Primenove.

Molti i convegni e gli approfondimenti tematici a cura della facoltà di Scienze veterinarie dell’Università teramana. Ci sarà anche l’assegnazione dei trofei Quattro Zampe “The best Cat” e “The best Dog”. Le due mostre amatoriali si terranno nell’ambito della manifestazione, e in contemporanea troveranno spazio dimostrazioni di toelettatura, agility, shent game, utilità-difesa, dog dance e disc dog. Per poter partecipare alle mostre sarà necessario seguire il regolamento sul sito www.quattrozampexpo.it ed effettuare l’iscrizione.

Un programma ricchissimo di attività farà da cornice alla fiera: dimostrazioni di cani da salvataggio nell’area dell’arenile demaniale retrostante l’Aurum, momenti di Canicross per correre con il proprio amico peloso a guinzaglio nell’area Riserva Naturale Pineta Dannunziana e la presenza della Polizia di Stato con l’unità cinofila che darà dimostrazione concreta del difficile lavoro dei cani poliziotto.

La fiera sarà aperta al pubblico e agli amici a quattro zampe, con ingresso gratuito, dalle 9 alle 21.

Leggi Tutto »

Enrico Borghi a Roccamontepiano per discutere con sindaci e amministratori della salvaguardia piccoli comuni

Presentazione del libro "PICCOLE ITALIE" che analizza le problematiche ma anche le potenzialità dei piccoli paesi italiani. L'UNCEM convoca nel borgo rurale di Pomaro amministratori locali e rappresentanti della Regione Abruzzo.

Si svolgerà giovedì 26 ottobre, alle ore 19.00, presso il museo della civiltà contadina della struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro a Roccamontepiano, la presentazione del volume “Piccole Italie” con l’autore Enrico Borghi. 
All'iniziativa interverranno Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai  parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti, presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro. 
L’evento, organizzato dall'UNCEM regionale e dal Comune di Roccamontepiano sarà anche da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi”. 
La disposizione normativa, di cui si discute da anni, è arrivata alla sua approvazione definitiva. Essa comporta aiuti concreti per i piccoli centri che non superano i cinquemila abitanti. 
Tra i provvedimenti previsti un fondo di 100 milioni di europer  finanziare investimenti (10 milioni per l'anno 2017 e 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023). 

La legge, in sintesi, sostiene e valorizza le piccole comunità che promuovono lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli comuni. 
Le misure di sostegno sono rivolte anche ai cittadini che vi risiedono e che svolgono attività produttive in queste aree. 
Inoltre i paesi oggetto di questi benefici devono essere comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, oppure caratterizzati da marcata arretratezza economica. Influiscono anche sui criteri di aiuto il decremento della popolazione residente e le condizioni di disagio insediativo. 
  Il ddl prevede la possibilità di individuare, all'interno dei centri storici, le zone di particolare pregio dal punto di vista dei beni architettonici e culturali da riqualificare con interventi, pubblici e privati, che rispettino le tipologie delle strutture originarie. La legge consente anche ai comuni di acquisire e riqualificare immobili per contrastare l'abbandono di terreni e di edifici e di stipulare intese per il recupero di case cantoniere e di stazioni ferroviarie non più utilizzate. I piccoli comuni potranno anche concordare convenzioni con le diocesi della Chiesa cattolica e con le rappresentanze delle altre confessioni religiose che hanno concluso intese con lo Stato per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali, storici, artistici e librari degli enti ecclesiastici o degli enti delle confessioni religiose civilmente riconosciuti. 
Il testo stabilisce che alle aree dei piccoli comuni per le quali non vi è interesse da parte degli operatori a realizzare reti di connessione veloce e ultraveloce possono essere destinate le risorse previste dal piano per la banda ultralarga del 2015. 

Nei piccoli comuni è consentito il ricorso alla rete telematica gestita dai concessionari dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli per favorire il pagamento di imposte e tributi. Si riconosce anche la facoltà di stipulare apposite convenzioni con le organizzazioni di categoria e con la società Poste Italiane Spa perché pagamenti di imposte comunali e vaglia postali possano essere effettuati negli esercizi commerciali di comuni o frazioni non serviti dal servizio postale. 
Obiettivo del testo è anche quello di facilitare l’istruzione nelle aree rurali e montane, in particolare per quanto riguarda il collegamento delle scuole, l’informatizzazione e la progressiva digitalizzazione delle attività didattiche e amministrative. 
I piccoli Comuni potranno anche promuovere il consumo e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile, ovvero quelli il cui luogo di produzione, di coltivazione o di allevamento della materia prima sia situato entro 70 chilometri da quello di vendita e per i quali è dimostrato un limitato apporto delle emissioni inquinanti derivanti dal trasporto. Il testo prevede anche che i piccoli Comuni destinino specifiche aree per la realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta. 
La legge promuove anche l'intesa tra Governo, Associazione nazionale dei comuni italiani (l'ANCI), Federazione italiana editori giornali e i rappresentanti delle agenzie di distribuzione della stampa quotidiana perché la vendita dei giornali sia assicurata anche nei piccoli comuni. 
Il testo prevede anche che ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, d'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani, le Regioni e le Film Commissions regionali, predisponga iniziative per la promozione cinematografica anche come mezzo per una valorizzazione turistica e culturale. 
Infine è prevista l’istituzione la facoltà di istituire, anche in forma associata, centri multifunzionali per fornire servizi in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale.

Leggi Tutto »

Grandi eventi, avviso consultabile sul Burat Regione

Da oggi e' consultabile sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) n43/25 ottobre 2017 e sul sito della Regione l'Avviso per la concessione di contributi relativo ai Grandi Eventi del 2017 (legge regionale n.55 - 18/12/13). La richiesta deve pervenire entro 15 giorni dalla pubblicazione odierna. In allegato al Bollettino sono online anche i moduli - da redigere in formato digitale - sullo schema di proposta dell'evento e rendicontazione: domanda per ottenere il contributo, i dati sintetici sulla proposta, il piano delle spese, la relazione tecnico - consuntiva.

Leggi Tutto »

Tre nuovi primari per l’ospedale San Liberatore di Atri

Tre nuovi primari per il San Liberatore di Atri. E' stato infatti avviato l'iter per la scelta dei direttori di Ortopedia, Medicina e Chirurgia. In questi giorni, la Asl di Teramo sta procedendo con la verifica dell'ammissibilita' dei candidati. "Per cio' che riguarda Chirurgia e Medicina - spiega piu' nel dettaglio il direttore sanitario Maria Mattucci - abbiamo gia' il nulla osta a procedere, mentre stiamo inserendo il primariato di Ortopedia nel piano assunzioni 2017". L'ingresso delle tre nuove figure, nella primavera 2018, avverra' al termine dell'iter previsto che si concludera' con il relativo concorso. "L'obiettivo - afferma il consigliere regionale Luciano Monticelli - e' quello di assicurare all' ospedale San Liberatore dei profili che possano garantire presenza e grande professionalita' per il rilancio e il mantenimento di questa struttura". Dello stesso avviso anche il direttore sanitario Mattucci, che paragona la ripresa del San Liberatore a "un treno che procede piu' che spedito. Sono molto soddisfatta dei risultati che stiamo mettendo a segno e sono piu' che convinta che il 2018 sara' un anno importante per questo ospedale".

Leggi Tutto »

Vasto, arrivano due nuovi magistrati

Si rafforza l'organico del Tribunale e della Procura della Repubblica di Vasto. Il Consiglio superiore della magistratura ha destinato, a partire dal prossimo 2 novembre, due giovani magistrati: Prisca Picalarga come giudice del Tribunale e Michele Pecoraro come sostituto procuratore. Con i due nuovi arrivi gli uffici giudiziari di via Bachelet passeranno complessivamente a nove rispetto a una pianta organica che ne prevede dieci: sei in Tribunale (presidente,Bruno Giangiacomo, giudici Fabrizio Pasquale, Stefania Izzi, Anna Rosa Capuozzo, Italo Radoccia e Prisca Picalarga) e tre in Procura (procuratore capo Giampiero Di Florio, sostituti procuratori Gabriella De Lucia e Michele Pecoraro). Dopo la cerimonia di immissione in ruolo dei due nuovi magistrati, fissata per le ore 9.30, il presidente del Tribunale Giangiacomo, il procuratore Di Florio e il presidente dell'Ordine degli avvocati di Vasto, Vittorio Melone, firmeranno il protocollo d'intesa sulle modalita' di tirocinio presso il Tribunale, che ha anche valore ai fini della pratica forense.

Leggi Tutto »

Chieti, rimozione di due tigli alla Villa Comunale

Due esemplari di tiglio che si trovano nella Villa comunale di Chieti, ricompresi all'interno della 'Casina dei Tigli', struttura di proprieta' comunale e gestita da privati come pizzeria-ristorante, saranno rimossi il prossimo 6 novembre perche' in condizioni di precaria stabilita' secondo quanto e' emerso dal costante monitoraggio sul territorio delle alberature di alto fusto e a seguito delle analisi specialistiche commissionate al Centro Ricerche Agronomiche ed Ambientali 'Res Agraria'. Lo rende noto l'assessore al verde pubblico e lavori pubblici, Raffaele Di Felice. ''Le due piante - spiega Di Felice - a seguito delle indagini compiute con il sistema V.T.A. sono risultate in condizioni di precaria stabilita' data la presenza di fenomeni di degradazione del legno che, allo stato attuale, non risulta piu' sufficientemente resistente alle naturali tensioni esercitate sul tronco. Purtroppo anche una serie di interventi di alleggerimento delle chiome non sono risultati utili al mantenimento dei due alberi - prosegue Di Felice - infatti la verifica a distanza dopo alcuni mesi ha mostrato un aggravamento del fenomeno di inclinazione dei tronchi per cui l'unica soluzione possibile, anche in considerazione della particolare collocazione dei fusti, e' il dover rinunciare ai due esemplari, il cui rimpiazzo e' gia' previsto in altra zona della Villa''. La rimozione dei due tigli sara' effettuata dal Servizio Verde Pubblico del Comune, avvalendosi della professionalita' e delle attrezzature della ditta Garden Gardenia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Halloween del Contadino a Campagna Amica di Pescara

Ravioli ripieni, marmellata e torte rustiche, gnocchi, crostate e ciambelloni rigorosamente di zucca. Sara' il tripudio di uno dei piu' versatili ortaggi delle campagne abruzzesi per la Festa della zucca e della frutta secca, prevista venerdi' 27 ottobre alle 10.30 nel mercato di Campagna Amica in via Paolucci a Pescara. Il prodotto verra' esposto, degustato e lavorato dagli agrichef di Campagna Amica e dalle imprenditrici agricole di Coldiretti Donne Impresa. Il mercato di via Paolucci, con i suoi 25 produttori agricoli, si vestira' a festa per proporre una sorta di 'Halloween contadino'. Verranno esposte zucche di diversa varieta' e dimensione, ci sara' la degustazione di dolci "a tema" e l'angolo dei laboratori in cui verranno realizzate in diretta le ricette piu' diffuse a base di zucche piacentine o "violine". "La zucca e' una produzione diffusa in tutta la regione ed apprezzata soprattutto per le sue proprieta' nutritive in quanto e' fonte di fibre, minerali e vitamine", dice Coldiretti Abruzzo.Nel corso del tempo, spiega quindi l'organizzazione, si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l'altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varieta' piu' adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci. L' affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo 'mercato' delle zucche intagliate. Per intagliare una zucca, suggerisce Coldiretti, occorre innanzitutto sceglierne una dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perche', piu' liscia e' la superficie, piu' facile e' intagliarla. Con uno scalpello a forma di V bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del "volto" in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa e' sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca

Leggi Tutto »

Focus sulla Cina a Pescara per le imprese abruzzesi

Le potenzialita' del mercato cinese e le nuove prospettive per le aziende abruzzesi che vogliono confrontarsi con una economia che cresce a ritmi straordinari. In una nota Unicredit spiega che ''Si parlera' di questo nell'International Forum: Focus on China che si terra' giovedi' prossimo, 26 ottobre. Un particolare focus sara' dedicato, durante l'incontro, al progetto E-Marco Polo, l'e-shop del food che e' una delle piu' importanti iniziative strategiche a livello di sistema Italia, supportata da stakeholder privati e nata da un accordo firmato tra il Governo italiano e alcune grandi aziende tra cui UniCredit. L'iniziativa di giovedi' e' organizzata dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e da UniCredit che gia' da tempo collaborano per predisporre, in favore delle aziende del territorio, attivita' formative sui mercati esteri''. ''L'apertura dei lavori e' fissata alle ore 10.15 - prosegue la nota - con l'introduzione del presidente del Centro Estero, Daniele Becci, del Responsabile relazioni territoriali per la Region Centro di UniCredit, Mario Fiumara. Seguiranno gli interventi di Alessandra D'Autilia, dell'International Center UniCredit, che relazionera' in merito al contesto operativo e alle opportunita' per le aziende italiane sul mercato cinese e di Marco Wallner, Responsabile Sinergie Commerciali Corporate di UniCredit che spieghera' per conto della banca il progetto "E - Marco Polo" per l'agroalimentare italiano. Non manchera' una testimonianza aziendale, riferita dal direttore commerciale di Cantina Tollo, Andrea Di Fabio. Al termine dell'appuntamento, che si terra' in Camera di Commercio a Pescara, le imprese presenti potranno avere incontri individuali con i relatori per approfondimenti individuali. 

Leggi Tutto »

Via Togliatti, Cozzi: Al lavoro per la realizzazione di una rotatoria più ampia

Prosegue il lavoro avviato dall’Amministrazione Maragno per approntare interventi risolutori sul problema di mobilità che interessa l’area urbana all’uscita della Galleria i Pianacci. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi e il dirigente di settore Gianfranco Niccolò hanno incontrato a Roma i vertici dirigenziali Anas. Al centro della riunione tecnica, la presentazione da parte del Comune di una proposta progettuale di sistemazione della rotatoria tra via Togliatti e via Chiarini.

«Lo scorso giugno - ricorda l’assessore Valter Cozzi - abbiamo aperto al traffico una bretella, realizzata all’uscita della Galleria i Pianacci che permette alle auto che devono immettersi dalla circonvallazione sul traffico urbano, di non attraversare la rotatoria ma trovarsi direttamente su via Chiarini. Tale corsia di svolta a destra ha già ridotto notevolmente la congestione del traffico sulla rotatoria che, come sappiamo, risulta particolarmente concentrato, vista la mole dei veicoli che quotidianamente percorrono la galleria in entrata e in uscita. E’ evidente che quella bretella da sola non basta, ma è necessario inserirla in una più ampia progettazione, per la cui realizzazione serve la sinergia di tutti gli enti coinvolti. Per tale ragione abbiamo voluto questo incontro con l’Anas, così da puntellare tutti gli interventi che permetteranno finalmente di dare una risposta risolutoria a tutti gli automobilisti, di Montesilvano e dell’area metropolitana, che percorrono quelle strade».

La realizzazione di una più ampia rotatoria incrementa la capacità di deflusso del traffico, favorisce la riduzione della velocità e di rischio incidenti, potenziando quindi anche la sicurezza, infine contribuisce a diminuire l’inquinamento acustico e atmosferico.

«La città di Montesilvano è costretta a fare i conti con i problemi di mobilità e di carattere ambientale in questo punto del nostro territorio da moltissimi anni - dice ancora Cozzi -. La nostra Amministrazione ha voluto approcciarsi con determinazione e concretezza a tale questione, affrontandola in maniera decisa attraverso soluzioni a breve termine, come ad esempio la realizzazione della bretella, e a medio – lungo periodo, attraverso questa proposta progettuale più ampia. Al tempo stesso stiamo andando avanti affinché si possa giungere al completamento della variante alla SS 16 (SS 714) nel tratto traMontesilvano e Silvi, sollecitando tutti i soggetti competenti, da Provincia, ad Anas fino al governo centrale».

Leggi Tutto »

Il ministro Lotti: gli stadi di proprietà sono un pezzo del futuro

"E' un progetto bellissimo che sulla carta ci fa sognare, fa sognare Pescara. Non dobbiamo considerare quello di oggi un punto di arrivo, ma un punto di partenza". Lo ha detto a Pescara il ministro allo Sport Luca Lotti, nel corso della presentazione del progetto del nuovo stadio del capoluogo adriatico. "Oggi - ha proseguito - abbiamo creato una grande aspettativa al mondo del calcio, ai tifosi del Pescara e alla citta' tutta, perche' questa struttura si inserisce all'interno di un piano urbanistico un pochino piu' complesso. Sono contento che sia cosi' perche' - ha aggiunto - dimostra quanto lo sport ancora una volta aiuta e attrae l'economia di una citta' come questa. Allora bisogna lavorare, correre, approvare il Masterplan il prima possibile e cercare di dare subito avvio alla parte conclusiva di quella che sara' la manifestazione di pubblico interesse, la fine dei lavori e infine l'inaugurazione. Flaiano diceva in maniera ironica 'coraggio il meglio e' passato', noi oggi possiamo dire che il meglio e' davanti a noi. Dobbiamo continuare su questa strada e faremo la nostra parte, noi ci siamo. Questa squadra - ha concluso il ministro - e' in grado di fare tutto il lavoro alla grande e deve fare in modo che questa importante opera veda la luce il prima possibile".

Gli stadi di proprieta' "sono un pezzo del futuro perche' il ragionamento della ristrutturazione degli stadi privati e di come si vive lo spettacolo in uno stadio privato, aiuta a vedere un calcio e uno spettacolo diverso". Cosi' ministro allo Sport, Luca Lotti, a Pescara, a margine della presentazione del progetto del nuovo stadio del capoluogo adriatico. "Aiuta quindi ad avere - ha proseguito - un campionato piu' bello e avvincente, grazie anche alla modifica della norma sulla Melandri che abbiamo portato in finanziaria e che portera' delle novita' importanti sulla redistribuzione dei denari e dei proventi dei diritti televisivi. Sono convinto, pero', che di pari passo, stadi nuovi, piu' funzionali e piu' belli, di proprieta' delle societa' sportive - ha concluso Lotti - potranno aiutare l'intero comparto ad avere uno spettacolo migliore".

"E' incredibile come un campionato di serie A che fattura oltre un miliardo e 200 milioni di euro non abbia una governance in grado di valorizzare quel prodotto, che e' il nostro prodotto e il nostro campionato". Cosi' a Pescara, il ministro allo Sport Luca Lotti, nel corso della presentazione del progetto del nuovo stadio del capoluogo adriatico. Lotti si e' rivolto ai presidenti delle societa' sportive "affinche' si dotino di uno statuto e di una governance in grado di spiegare e di vendere il nostro prodotto che, secondo me, non ha niente di meno dagli altri campionati stranieri. I progetti che riguardano non solo gli stadi di Juventus e Udinese, ma anche di Empoli, Cagliari, Bologna, Sassuolo e Frosinone, da qui a 10 anni cambieranno volto al mondo del calcio. Probabilmente ci arriveremo tardi - ha aggiunto Lotti - ma ci stiamo arrivando"

"Non e' possibile che una figura stipendiata dallo Stato, in nome del presidio di una competenza che difende, realizzi una serie di no, con la carta intestata della pubblica amministrazione che poi ostacola, e non faccia fare successo a quella iniziativa economica, e mi riferisco a tutte le manifestazioni del Mibact che in qualche modo operano nel territorio". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, questa mattina nel corso della presentazione del progetto del nuovo stadio di Pescara, rivolgendosi al ministro dello Sport, Luca Lotti, presente al suo fianco. Un attacco che segue le polemiche avute da D'Alfonso negli ultimi tempi, a piu' riprese, con la soprintendenza ai Beni culturali. "A Lotti dico che la risorsa finanziaria e' limitata, che la risorsa normativa si sta rivelando straordinaria, anche grazie alla flessibilita' che avete introdotto, ma noi abbiamo bisogno di un'altra risorsa da mettere in campo, oltre quella delle idee e delle imprese - ha rimarcato D'Alfonso - ovvero che la pubblica amministrazione si presenti componibile con l'intrapresa privata. Il dl Mezzogiorno introduce una rivoluzione, concependo una logica pattizia tra pubblica amministrazione e privati, e le Zes azzerano le procedure - ha concluso D'Alfonso - ma noi dobbiamo sempre piu' concepire la straordinarieta' dell'approccio collaborativo della pubblica amministrazione quando c'e' un'iniziativa di intrapresa economica"

 "I nuovi stadi fanno aumentare del 50% i ricavi delle societa' al botteghino, che a Pescara al momento sono di circa 1,2 milioni di euro annui e dunque ci saranno grandi benefici per la Pescara Calcio, permettendo sia alla citta' che al club di crescere". Cosi' il presidente del Pescara, Daniele Sebastiani. "Occorrera' un investimento di 70 milioni di euro e sara' possibile arrivare alla realizzazione del nuovo stadio entro il 2019 - ha aggiunto Sebastiani - La ricaduta sara' enorme anche in termini di nuovi posti di lavoro". Secondo il patron del Pescara, "bisogna farsi trovare pronti, perche' tra qualche anno occorrera' per forza giocare in nuovi stadi. Sono orgoglioso che la citta' abbia preso di petto la questione del nuovo stadio - ha concluso Sebastiani - visto che dopo la prima uscita del progetto ho ascoltato molti interlocutori, qualificati e importanti, e tutti concordano sulla necessita' del nuovo stadio

 "Sara' uno 'stadio verde', la pineta dannunziana non sara' toccata, ma ampliata e protetta, il fosso Vallelunga sara' riqualificato insieme al Villaggio Alcyone e l'invaso del nuovo stadio sara' di 10 ettari, con parcheggi di scambio e una fermata ferroviaria a ridosso che formeranno un nuovo hub trasportistico". Cosi' il progettista Giovanni Vaccarini. "Si scavera' il meno possibile, la mobilita' vedra' moltiplicarsi i criteri di accesso e saranno utilizzati materiali sostenibili - ha poseguito Vaccarini -. Sara' uno stadio da circa 20mila posti, con attivita' commerciali, ristoranti e poi 'Casa PESCARA' con servizi e sky box. Sara' soprattutto uno stadio che inserira' in un'area verde, in modo armonico rispetto all'ambiente circostante. La parte coperta sara' di 4.000 metri quadrati e l'area commerciale di 16.200 metri quadrati - ha concluso il progettista - saranno garantite sicurezza, accessibilita' per tutti, grande atmosfera e ottima visuale". Il ministro Lotti ha rimarcato che il progetto per il nuovo stadio di Pescara "e' la dimostrazione che il lavoro tra pubblico e privato puo' stare insieme. Quello di oggi non e' un punto di arrivo ma di partenza - ha aggiunto Lotti - e bisognera' prestare la massima attenzione, sia da parte della pubblica amministrazione che da parte del privato, perche' oggi sono state create grandi aspettative nei cittadini e nei tifosi". Per D'Alfonso, "e' partita un'iniziativa coraggiosa ad opera di forze economiche capaci di scommettere, progettare e riscontrare le esigenze della citta' quando la citta' si fa competitiva e moderna. Con questa iniziativa - ha proseguito il presidente della Regione - riusciamo a rispondere in anticipo ad un bisogno rispetto alla modifica normativa". A giudizio del sindaco Alessandrini, "il modello torinese, da Cagliari a Udine, ha prodotto numerosi figli, portando alla realizzazione di strutture polifunzionali, in grado di vivere 7 giorni su 7, e non soltanto due volte al mese". Umberto Sgambati, amministratore delegato della Proger, che insieme al Pescara Calcio e' parte attiva del progetto, spiega di avere "voluto puntare sulla 'Pescaritudine', da utilizzare per portare l'Abruzzo nel mondo, con questo nuovo stadio che rappresenta una grande occasione per la città".

Leggi Tutto »