Si terra' a Chieti dal 17 al 23 febbraio 2018 la seconda edizione del corso di Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta) interamente dedicata al cicloturismo, promossa dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente e Vivilitalia e con il patrocinio della Provincia di Chieti. Si tratta di una settimana di formazione intensiva che permette di entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale, in chiave di cicloturismo, realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti. L'iniziativa e' stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, di Francesco Di Filippo della Direzione Turismo della Regione Abruzzo, Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e di Sebastiano Venneri, presidente di Vivitalia. Il corso, che richiede un contributo di partecipazione di cento euro, e' rivolto, prioritariamente, a trenta operatori del turismo con sede nei comuni del territorio del Gal- Costa dei Trabocchi che vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale, con particolare riferimento al cicloturismo. Girolibero, Helios, Experience Plus, tra i tour operator piu' importanti nel panorama attuale del cicloturismo in Italia e a livello internazionale, durante la settimana di formazione racconteranno le proprie esperienze.
Leggi Tutto »Infrastrutture, fondi per 4,6 milioni per le barriere architettoniche
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto lo schema di "Riparto delle risorse per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Luglio 2017", che verra' approvato dalla prossima Conferenza Unificata Stato Regioni. Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo per gli anni 2017-21 sono pari a 4.564.896,00 euro. Solo per l'anno 2018 e' prevista una spesa pari a 1.521.632,00 euro. Cifra che consentira' alle persone di ottenere somme per ristrutturare abitazioni, permettendo quindi a persone disabili di uscire e muoversi liberamente realizzando un ascensore, degli scivoli alle scale o per dei sevizi igienici a norma.
Leggi Tutto »Tournée in Svizzera per il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle
Il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle, dal 23 al 26 dicembre 2017 terrà 7 concerti in Svizzera, in diverse località del cantone tedesco, tra cui Basilea, Berna e Soletta.
L’ensemble è composta da Luigi Varalli (ciaramella), Christian Di Marco (ciaramella), Marcello Sacerdote (zampogna), Manuel D’Armi (zampogna).
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “La campagnola” in collaborazione con il Consiglio Regionale Abruzzese.
Il Quartetto, di provenienza abruzzese, deriva dall'esperienza dell’Associazione Culturale “Zampogne d’Abruzzo” di Chieti, con la quale, attraverso studi e ricerche etno-musicologiche, e con un lavoro generoso atto a divulgare e trasmettere ad altri la passione per questi strumenti, ha dato un impulso prezioso e fondamentale al recupero culturale e alla riproposta musicale della zampogna.
Il Quartetto Petra esegue concerti d’ascolto in diversi contesti come chiese, teatri, auditorium e piazze, ma anche all'interno di festival, eventi e manifestazioni culturali, proponendo un repertorio che esalti le peculiarità sonore e le straordinarie possibilità armoniche di questi strumenti. Dai brani tradizionali profani alle arie sacre, dalle marce popolari alle pastorali classiche, dai canti devozionali alle sinfonie amorose, fino a composizioni contemporanee, brani complessi e melodie elaborate, che in ogni caso possano incantare l’ascoltatore con armonie intense e profonde.
QUARTETTO PETRA
LUIGI VARALLI – Ciaramella in SOL
CHRISTIAN DI MARCO – Ciaramella in RE e SOL
MARCELLO SACERDOTE – Zampogna a chiave in SOL, voce, percussioni tradizionali
MANUEL D’ARMI – Zampogna bassa a chiave in SOL, zampogna a chiave in SOL

Leggi Tutto »
A Tollo concerto del pianista Michele Di Toro
Proseguono gli appuntamenti nel calendario delle manifestazioni natalizie a Tollo.
Giovedì 21 Dicembre alle 20,30 in programma il concerto del pianista Michele Di Toro all’Auditorium Comunale.
Nelle manifestazioni organizzate dal Comune di Tollo anche tre incontri dedicati ai bambini e ai ragazzi delle scuole dell'obbligo.
Venerdì 22 Dicembre dalle 15.30 in Pazza delle Liberazione "Arriva Babbo Natale. Consegna della letterina e animazione per bambini"
Venerdì 29 Dicembre "La Santa Allegrezza" - Spettacolo con racconti, leggende, canti e musiche di Natale dalle 20.30 all'EnoMuseo, mentre sabato 6 Gennaio "Arriva La Befana dalle ore 16.30 in Piazza dalle Liberazione.
Tante le altre le iniziative in programma segnalate nel calendario qui:


Tocco da Casauria: il 26 dicembre, l’ottava edizione del Presepe Vivente sul belvedere dell’antico quartiere La Valle
Il coinvolgente evento popolare e religioso, è curato dagli operatori dell’Associazione “Amici del Presepe Vivente e in Miniatura” di Tocco, presieduta da Fausto Quattrocelli che si è occupata del confezionamento dei costumi, del montaggio delle scene, delle luci e della fonia, procurandosi anche i vari attrezzi e le masserizie.
L’evento, patrocinato dal Comune di Tocco da Casauria, è realizzato con la collaborazione delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.), dell’AVIS e dei ragazzi dell’oratorio “The Dream”. Decine i figuranti che personificheranno i personaggi del Presepe: San Giuseppe, la Madonna, Gesù Bambino, i Re Magi, oltre ai legionari romani, agli artigiani, ai contadini, ai pastori, alle donne e ai bambini, vestiti in costume d’epoca.
Alla ricerca del sempre nel mai
Alla ricerca del sempre nel mai.
Non avremmo saputo apprezzare meglio “ L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery, libro scelto dal Gruppo lettura della Biblioteca di San Valentino in Abruzzo Citeriore, in un’altra stagione se non in autunno, la stagione dei raccolti, delle foglie rosse, arancioni e gialle che coprono la terra, dei pomeriggi ancora leggermente tiepidi, la stagione del buonsenso, della cura e delle riflessioni. Proveremo probabilmente a rileggerlo durante le piogge estive quando per inerzia o malinconia si scrivono diari clandestini, quando si perde di vista il futuro e si riempie il presente sospeso e un po’ bugiardo di vita con pensieri distratti. Ritroveremo in quei momenti, i bei messaggi stesi in tutto il libro con ironia e leggerezza fra i rimandi alla letteratura, alla filosofia, all’arte e al cinema e stroncheremo le attese di accidia. il romanzo è davvero intelligente, profondo ed intimo come un sogno di provincia, senza caos né clamori ma capace di stupirti come quando ascolti il lato 2 di un 45 giri e ti sembra più piacevole della canzone destinata al lancio radiofonico. Non è un caso che proprio grazie al passaparola dei lettori, “L’eleganza del riccio”si sia affermato in breve tempo come best-seller internazionale, tradotto in ben 31 lingue e insignito di numerosi premi. Nel 2009 dal libro è stato tratto il film dal titolo “Il riccio”, per la regia di Mona Achache.
E’ una storia narrata a due voci: quella di Madame Renée Michel e quella di Paloma Josse. La prima, portinaia al numero 7 di rue de Grenelle, palazzo elegante, abitato da famiglie dell’alta borghesia parigina è umile per nome, posizione e aspetto ma non nell’intelletto. Il nome del suo gatto, Lev, tradisce la passione per Tolstoj e dalla televisione in guardiola si gode in dvd film come Viaggio a Tokyo di Yasujiro Ozu, ascolta Didone ed Enea di Henry Purcell mentre riflette (e si entusiasma) su Kant o cogita (e non concorda) sulle tesi di Husserl. La seconda voce e’ Paloma Josse, figlia minore di una ricca e potente famiglia, ragazzina fin troppo intelligente che come Renè cerca di nascondere la sua natura fingendosi disinteressata poiché sa che dove l’apparenza conta più di qualsiasi altra cosa, possedere uno spiccato senso critico è una rovina. Nella vita del condominio irromperà però un nuovo personaggio: Monsieur Kakuro Ozu, un signore giapponese. Sarà in grado di cogliere l’eleganza chi “fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma dentro è semplice e raffinata come i ricci, animaletti fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti.”? Con questo interrogativo interrompo la trama dicendovi che L’eleganza del riccio è il libro che se fossi una scrittrice, avrei voluto scrivere! E’ un libro che invita ad andare oltre le apparenze, oltre quelle timidezze che balbettano movimenti non istintivi. E’un monito a non essere ciechi ( quasi un trait- union ci lega con il precedente libro scelto “ Cecità” di Saramago”!) e a premiare l’interiorità di chi riesce a mutare semplici pezzi di carta in splendidi origami. E’ il romanzo di chi sa che nella vita c’è molta disperazione ma anche qualche istante di bellezza e cerca comunque un sempre nel mai. A me è bastato leggere i pensieri profondi scritti in appendice sui vari capitoli per farne un libro per l’anima. Ho chiesto quindi alle lettrici del nostro gruppo di inviarmi quelli più suggestivi. Annamaria: Tra quello che ci attende e ciò che abbiamo vissuto c’è un presente prezioso che scorre fra le dita; Annalisa: Quello che ci attende è sempre meglio di ciò che abbiamo vissuto; Loretta: Imparate a vivere dei vostri guai e non sarete mai privi di una buona risata. Il miglior modo di risolvere un problema è quello di cogliervi qualcosa di umoristico.
Chieti, buoni spesa alle famiglie bisognose
Un buono spesa per l'acquisto di generi alimentari del valore di 100 euro sara' consegnato alle famiglie che hanno un reddito Isee compreso fra zero e 3.000 euro, che risiedono a Chieti ed in cui sono presenti i figli minori. Un'iniziativa resa possibile grazie ad uno stanziamento di 7.500 euro, dei quali 3.500 messi a disposizione dall'Ance di Chieti ovvero l'associazione dei costruttori edili, e 4.000 dal Comune. Lo hanno reso noto oggi nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, i componenti della Giunta Comunale e il segretario della sezione Ance Chieti, Maurizio Rossetti, in rappresentanza del presidente dell'Ance Gennaro Strever.
''Piuttosto che destinare tali risorse per illuminare le strade cittadine, infatti, abbiamo preferito dare un po' di calore a chi realmente trascorre un Natale buio a causa della poverta'. Un sostegno economico importante per chi ha, per davvero, bisogno - ha sottolineato Di Primio - a fronte di polemiche inutili, imperversate in queste settimane, che hanno svilito lo stesso senso cristiano del Natale. Sicuramente il Comune non ha mai fatto mistero delle scarse risorse a disposizione per gli eventi natalizi, un totale di circa 33mila euro - ha proseguito Di Primio - ma di fronte alla responsabilita' di destinare ulteriori fondi per le luminarie abbiamo preferito impiegare le risorse economiche necessarie per l'installazione di ogni fila di luci (120 euro l'una) per buoni alimentari dello stesso valore economico da destinare a famiglie bisognose. Inoltre tale budget a disposizione potra' arricchirsi ulteriormente grazie a quelle attivita' medie commerciali, impegnate nella vendita dei prodotti alimentari, che aderiranno all'iniziativa del Comune. Anche l'Azienda speciale 'Chieti Solidale', apprezzando il valore dell'iniziativa, si e' resa disponibile, attraverso le farmacie comunali, a contribuire con la distribuzione di prodotti per l'infanzia".
Leggi Tutto »
Viola il divieto di avvicinamento, 32enne arrestato per stalking a Lanciano
E' finito in carcere un uomo di 32 anni che ha violato la misura cautelare del divieto di avvicinamento all'ex fidanzata, lungamente perseguitata. Il provvedimento era stato emesso il 6 dicembre scorso. Nei confronti dello stalker il gip di Lanciano, Massimo Canosa, ha disposto ora la custodia nel carcere frentano, su richiesta del pm Serena Rossi. L'arresto e' stato eseguito dalla polizia che gia' indagava sul caso di stalking. L'uomo, contro la volonta' della ex, sarebbe rimasto per giorni sotto l'abitazione della donna, dormendo in macchina. In altre circostanze l'ha aggredita, colpendola con pugni e schiaffi e minacciandola di morte, oltre a tempestarla di messaggi e telefonate
Leggi Tutto »Maxi sequestro di cibo in Abruzzo da parte del Nas
I Carabinieri del Nas nelle province di Pescara e Chieti hanno trovato oltre 30 tonnellate di alimenti in cattivo stato di conservazione o con etichette con informazioni fuorvianti per i consumatori. Il sequestro rientra nei controlli sul settore conserviero che i militari del Nas di Pescara hanno eseguito con Carabinieri Forestali e nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara Nell'entroterra pescarese il sequestro ha riguardato 30.000 kg di conserve alimentari a base di frutta congelata e agrumi. Il provvedimento e' stato adottato per scongiurare che i prodotti, stoccati all'aperto ed esposti a fenomeni atmosferici e agenti infestanti, finissero nei cesti natalizi. Scattata la segnalazione alle autorita' sanitaria e amministrativa per inadeguatezze relative al "pacchetto igiene" e a norme in materia di gestione rifiuti. Nel Chietino i Nas diretti dal maggiore Domenico Candelli hanno vincolato penalmente circa mille vasetti di conserve e passate di pomodoro.Si tratta di confezioni etichettate con informazioni, circa la reale origine del prodotto, che potevano trarre in errore il consumatore. Il titolare dell'attivita' e' stato denunciato. Sanzioni amministrative per alcune migliaia di euro sono state contestate per violazioni in materia di autocontrollo aziendale e procedure di rintracciabilita' delle materie prime. Proseguono in tutto l'Abruzzo i controlli dei militari del Nas finalizzati alla salvaguardia della sicurezza alimentare, in un periodo dell'anno, quello delle festivita' natalizie, estremamente a rischio.
Leggi Tutto »Pescara, incendio in un appartamento dove vive un 91enne
Incendio in un appartamento di Pescara, in via Gioberti. Finito in ospedale il proprietario dell'abitazione, un uomo di 91 anni che ha riportato ustioni e un'intossicazione da monossido di carbonio. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo, che vive da solo, stava cucinando quando e' scoppiato l'incendio, che ha distrutto la cucina. I primi a intervenire sono stati alcuni operai che stavano lavorando in un appartamento al piano inferiore e che hanno subito portato fuori di casa il 91enne. Poi, lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, con il caposquadra esperto Saverio Moio, che hanno domato il rogo e messo in sicurezza lo stabile. Il 118 ha invece soccorso l'anziano. Intervenuti anche gli agenti della squadra Volante della Questura. Il 91enne e' stato trasportato in codice rosso in ospedale dove sono in corso tutti gli accertamenti.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione