Redazione Notizie D'Abruzzo

Stop ai voli per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018

La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto di Pescara, in riferimento alle cancellazioni dei voli effettuate da Balkan Express, sottolinea che i disagi "non riguardano lo scalo pescarese", ma altri aeroporti. "La programmazione dei voli in partenza e arrivo dall'aeroporto d'Abruzzo - si legge in una nota - non ha subito alcuna modifica e si sta svolgendo regolarmente rispettando il calendario previsto".

********

 "In seguito alla repentina rottura dei rapporti commerciali con il nostro principale fornitore dei servizi a terra, ci vediamo costretti a sospendere la programmazione per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018". E' il post pubblicato sulla pagina Facebook della Balkan Express, che, in pieno periodo di feste natalizie, ha cancellato numerosi voli per la nota localita' balneare egiziana, lasciando a terra i passeggeri che avevano prenotato e pagato da tempo. Esplode la rabbia dei viaggiatori. Gia' ieri l'operatore aveva annunciato che "per ragioni dovute al nostro fornitore locale, siamo costretti ad annullare la partenza prevista per domani 21 dicembre". Nel post odierno, in cui si annuncia lo stop fino a marzo, Balkan Express sottolinea che "provvederemo a stretto giro ad eseguire un parziale rimborso degli importi gia' versati per le prenotazioni confermate, in misura proporzionale alle nostre attuali disponibilita' di cassa. Provvederemo nel piu' breve tempo possibile - si legge ancora - a corrispondere gli importi restanti fino a concorrenza dell'integrale importo del costo di prenotazione"

Leggi Tutto »

Il Pescara pareggia in trasferta con l’Ascoli

Dal Del Duca di Ascoli il Pescara torna con un pareggio per 1-1 sostanzialmente giusto. Meglio gli ospiti nel primo tempo che trovano il vantaggio con un tiro 38' senza pretese di Crescenzi su cui si impappina Ragni. Nella ripresa Bianchi di testa pareggia i conti al 4'. Un legno per parte con la traversa di Valzania al 13' ed il palo di Baldini al 42'. L'Ascoli ci prova negli ultimi minuti ma Fiorillo si esalta su Addae e Baldini. Espulso per doppia ammonizione Padella

ASCOLI (3-5-2): Ragni 4.5; De Santis 6, Padella 6, Gigliotti 6; Mogos 6.5 (24'st Pinto sv), Addae 6, Buzzegoli 6, Bianchi 7 (35'st Carpani sv), Cinaglia 6; Varela 6, Perez 5 (31'st Baldini sv). In panchina: Lanni, Venditti, Santini, De Feo, Parlati, Castellano, Florio, Clemenza. Allenatore: Cosmi 6. PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6; Crescenzi 7, Coda 6, Bovo 6, Mazzotta 6 (39'st Elizalde sv); Coulibaly 6 (6'st Valzania sv), Carraro 6, Brugman 6; Benali 6, Pettinari 5.5 (45'st Del Sole sv), Mancuso 5.5. In panchina: Antonino, Stendardo, Capone, Proietti, Cappelluzzo, Baez. Allenatore: Zeman 6. ARBITRO: Baroni di Firenze 6. RETI: 39'pt Crescenzi, 4'st Bianchi. NOTE: serata fredda, terreno in discrete condizioni. Spettatori 5.919 (paganti 2.368, abbonati 3.551) per un incasso di 44.913 euro. Espulso: 50'stp Padella per doppia ammonizione. Ammoniti: Crescenzi, Perez, Bovo, Coda, Carraro, Mogos, Pinto. Angoli: 5-4 per il PESCARA. Recupero: 1', 5'. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il Milleproroghe

Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il Documento di Economia e Finanza Regionale 2018-2020, un provvedimento di programmazione che dopo l’introduzione del decreto legislativo 118/2011, la giunta regionale si trova a predisporre in occasione dell’avvio del ciclo di programmazione annuale. Si tratta del principale atto di programmazione regionale suddiviso in una prima parte di carattere generale che disegna e ripercorre, prendendo spunto dal Def, gli scenari economico finanziari internazionali, nazionali e regionali, fornendo informazioni riguardanti la nuova struttura amministrativa, il personale, le risorse finanziarie. La seconda parte è quella in cui, partendo dal dato delineato, vengano esplicitate in un’ottica pluriennale, le politiche da adottare in coerenza con quelle del Defr dello scorso anno e si sviluppa su tre grandi aree tematiche e secondo i principi ispiratori delle strategie di lungo periodo dell’Unione Europea che sono: crescita intelligente, crescita sostenibile, crescita inclusiva. Nel merito della programmazione regionale, il Defr conferma gli strumenti di sviluppo come il Masterplan per l’Abruzzo, il Patto per lo Sviluppo, a cui si affiancheranno un Piano Straordinario per il lavoro e l’opportunità della Zona Economica Speciale introdotta dal Decreto per il Mezzogiorno. Si indicano inoltre le priorità per i prossimi tre anni, a partire dalla messa in sicurezza delle scuole in tutto il territorio regionale. 

Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il progetto di legge recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni urgenti” cosiddetto “Milleproroghe”, una norma che contiene la proroga di diverse disposizioni legislative regionali. In particolare vengono prorogati il termine al 31 dicembre del 2018 della legge regionale 19 agosto 2009, n. 16 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio” meglio conosciuta come Piano Casa. Prorogata la norma per la legge sui “Sottotetti” con la possibilità di recuperare queste porzioni di edificio presentando domanda entro il 31 dicembre 2018. Prorogato per l’anno 2018 il termine delle concessioni demaniali marittime (Legge 141/1997) per il rilascio delle stesse concessioni a carattere stagionale o temporaneo per attività turistiche o ricreative ai soggetti ai quali sono state rilasciate nell’anno precedente e per il medesimo lotto, nei comuni che, pur avendo approvato il Piano Demaniale Comunale, non abbiano ancora assegnato in concessione le nuove aree in esso previste e non abbiano approvato il regolamento per la presentazione delle domande. Prorogato il termine per la presentazione delle pratiche di sanatoria edilizia che dovranno essere definite dai Comuni entro il 31 dicembre 2019. Al fine di consentire la celere definizione dei procedimenti, viene disposta la proroga per i soggetti che hanno la disponibilità degli immobili per i quali è stata richiesta la sanatoria che trasmettono all'ufficio comunale competente, entro il 31 dicembre 2018, una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Inoltre viene “differito” il termine attuale, ovvero dal  “20 maggio 2018” al nuovo termine, il “31 dicembre 2021”, relativo alle richieste di autorizzazione per l'apertura di grandi superfici di vendita di cui all'art. 1, comma 3, della L.R. 11/2008. La seduta si è chiusa alle ore 21.40

Leggi Tutto »

Approvata la riorganizzazione del settore turismo

Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo questa mattina ha approvato il progetto di legge proposto dal Consigliere Lorenzo Berardinetti in collaborazione con l'assessore al Turismo Giovanni Lolli sulla riorganizzazione del sistema di informazione e accoglienza turistica della Regione Abruzzo. La strutturazione di un vero e proprio "Sistema Informativo di Destinazione" (D.I.S.) che passa attraverso la conferma del ruolo dei Comuni cui "compete la realizzazione di interventi finalizzati alla qualificazione del sistema di offerta e dei servizi ivi compresi quelli di informazione, accoglienza...", con il trasferimento della competenza dell'attività degli attuali uffici IAT (Punti di informazione e accoglienza turistica) agli Enti locali, alle Pro Loco, alle associazioni di Comuni di Identità aderenti alla Res Tipica di Anci, in raccordo con le D.M.C. e P.M.C. conservando in capo alla Regione le funzioni di direzione, coordinamento e controllo della qualità dell'intero sistema informativo turistico regionale. "Apportando alcune modifiche agli specifici articoli della ormai datata Legge Regionale n.54 del 1997 sull'ordinamento turistico regionale si è inteso strutturare un vero e proprio Sistema Informativo di Destinazione con una moderna rete Iat- spiegano Berardinetti e Lolli - Con uffici informativi differenziati in base ai servizi forniti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e contraddistinti con denominazione diversa in funzione della strategicità e servizi offerti. Moderni uffici attrezzati ed organizzati tecnologicamente per rispondere adeguatamente alle nuove modalità di interazione con il turista. La Regione per sostenere il nuovo sistema informativo ha previsto procedure di incentivazione in favore dei Comuni sedi di uffici IAT per i primi tre anni, con il trasferimento agli Enti locali delle attrezzature e dei beni mobili, il comodato gratuito delle sedi degli attuali uffici Iat di proprietà regionale, il sostenimento dei costi di locazione e delle utenze a costi invariati rispetto a quelli attualmente sostenuti dalla Regione". Berardinetti e Lolli hanno inoltre chiarito che "Ulteriori incentivi regionali potranno prevedersi per sostenere l'ammodernamento tecnologico degli uffici informativi e l'uniformità dei layout grafici e organizzativi, la produzione di materiale informativo turistico sia cartaceo che digitale, nonché per sostenere la eventuale gestione degli attuali ventiquattro uffici IAT favorendo sempre anche la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati (Parchi, Operatori del settore, Consorzi, ecc). Il nuovo sistema informativo mirando alla valorizzazione della "Destinazione Abruzzo", favorisce i processi di destagionalizzazione dei flussi turistici".

Leggi Tutto »

Mostra mercato del Parco Sirente Velino a Rocca di Mezzo 

La Mostra Mercato dei Prodotti Tipici e dell'Artigianato del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, è in programma il 28 e 29 dicembre nella Palestra Polivalente "L. Sebastiani" a Rocca di Mezzo. La manifestazione è stata presentata dal Consigliere regionale Lorenzo Berardinetti: "Il Parco non è solo tutela del patrimonio animale e forestale - spiega Berardinetti - ma anche motore fondamentale della normativa regionale che garantisce e promuove le tipicità abruzzesi. Questo evento rinnova il legame tra istituzione e territorio e sancisce il buon lavoro del Parco Sirente Velino. Alcune mie proposte di legge, quella sui ristoranti tipici o quella sui cammini abruzzesi, ad esempio, vanno nella direzione di valorizzare i Parchi e le loro attività rendendoli protagonisti nel territorio regionale e nazionale". Realizzata dall'Ente Parco, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Rocca di Mezzo, la DMC Abruzzo Qualità e Sherpa coop, cofinanziatore nell'ambito del più ampio progetto Delizie D'Abruzzo, la Mostra Mercato, giunta alla XIV edizione, rappresenta un appuntamento di grande attrazione e prestigio per il territorio del Parco. Biodiversità e riscoperta dei prodotti autentici del territorio del Parco sono state alcune tra le linee guida seguite nell'organizzazione della XIV edizione. Oltre a degustazioni e all'esposizione, che vedrà la presenza di aziende agricole, produttori di miele, zafferano, prodotti con grano solina, dolci, salumi e tante altre specialità locali, in alternanza con artigiani e scultori, la Mostra Mercato sarà l'occasione per confrontarsi su tematiche quali "La Valorizzazione delle aree rurali e sviluppo turistico in Abruzzo", seminario previsto il 28 alle 15,30, su "Antiche colture e salvaguardia della biodiversità" in programma il 29 alle ore 11, ed a chiudere il ciclo dei seminari, il 29 alle ore 16 si parlerà di "Mercato contadino: un'opportunità per il territorio del Parco". Tutti i seminari saranno animati da esperti del settore e costituiranno un momento di confronto e di stimolo. Ad animare la manifestazione, organizzate con la collaborazione della Pro Loco di Rocca di Mezzo ed il CEA del Parco, una serie di attività per adulti e bambini: costruzioni di lanterne magiche e atelier "Riciclarte" per bambini alle ore 17 in entrambe le date, alle 18,30 del 28 il trekking notturno con le lanterne nel borgo di Rocca di Mezzo "Alla scoperta delle storie delle creature magiche del Parco", mentre il 29 alle 19 ci sarà una fiaccolata per bambini e genitori. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso consegna 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (Sae) a Tossicia

Il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ha partecipato questa mattina alla cerimionia di consegna di 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE) previste per i senza tetto residenti nei comuni del cratere 2017, che sono stati realizzati nella frazione di Azzinano del Comune di Tossicia. Con quelli di oggi, i SAE consegnati alla popolazione del comune montano del teramano raggiungono il totale di 36 unita': sabato scorso 18 dicembre ne sono state consegnate 18 a Tossicia capoluogo e sabato 2 dicembre altre 14 nella frazione di Castelmaidetto. "A distanza di 11 mesi dal terremoto e dalle nevicate del gennaio scorso", ha detto Luciano D'Alfonso, "lo Stato e' riuscito a realizzare queste opere che daranno conforto a decine di famiglie che hanno avuto la loro abitazione danneggiata o distrutta: questi risultati positivi si raggiungono quando ciascuno di noi ci mette del proprio: come in questo caso in cui si e' realizzato un circolo virtuoso e di collaborazione tra le istituzioni, la Protezione Civile, i comuni e gli appaltatori". "In questo arco temporale siamo riusciti anche a deliberare tre piani stralcio riguardanti l'edilizia istituzionale dei comuni, l'edilizia scolastica, quella culturale e religiosa e nella giornata di oggi completeremo l'istruttoria per altri 125 milioni di euro destinati sia ai comuni del cratere, ma anche ai comuni fuori cratere che hanno questo tipo di difficolta' e che presentano opere danneggiate dal terremoto".

Leggi Tutto »

Nuovo consiglio di amministrazione alla Sangro Servizi di Atessa

Eletto il nuovo consiglio di amministrazione alla Sangro Servizi di Atessa, societa' di distribuzione gas pubblico-privato, dopo che lo scorso 24 novembre i tre Comuni soci hanno costretto alle dimissioni il precedente consiglio. "E' stata svolta un'azione di responsabilita' in una situazione economico-finanziaria drammatica, con 4 milioni di euro di crediti non riscossi - commenta il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli - Nessuna politica spartitoria e nessuna rincorsa alle poltrone".  Il nuovo Cda della societa' energetica e' composto dal presidente, Vincenzo Genovesi, manager, in rappresentanza del Comune di Atessa, Franco Cocco, ragioniere, per il Comune di San Vito, e Maurizio Bucci, revisore dei conti e commercialista, per il Comune di Paglieta. Per il socio minoritario privato Coop Gas i membri eletti sono Lorenzo Ballini e Maddalena Stoppa.

Leggi Tutto »

Paolucci: ospedale di Vasto sarà potenziato con l’emodinamica 

"Un provvedimento che rappresenta la migliore risposta a tutti coloro che avevano messo in dubbio la volontà di questa amministrazione regionale non solo di tutelare, ma anche di potenziare, i servizi sanitari dell'ospedale di Vasto". Lo sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dopo la delibera della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, con cui è stato approvato il progetto per la realizzazione delle opere propedeutiche all'installazione di un laboratorio di angiografia interventistica-emodinamica al San Pio. Per gli interventi di messa a norma dei locali, l'azienda sanitaria ha stanziato 136mila euro, oltre ad aver individuato una delle sale del blocco operatorio per la collocazione dell'angiografo, che sarà schermata. "La Asl - continua Paolucci - ha recepito la proposta elaborata dalla commissione tecnica istituita dalla giunta regionale lo scorso ottobre, ai cui componenti (in particolare a Ugo Aloè, in rappresentanza del comitato civico che ha promosso la petizione per l'emodinamica a Vasto, oltre che al sindaco Francesco Menna) va il mio ringraziamento per il lavoro svolto, che aveva il compito di proporre e concretizzare tutti i presupposti per l'apertura del nuovo servizio, che sarà a servizio non solo dell'utenza residente, ma anche delle migliaia di turisti che ogni anno frequentano le spiagge di quel tratto della nostra costa". Nel decreto commissariale sul riordino della rete ospedaliera regionale (il n.79/2016, ndr) il presidio ospedaliero di Vasto è stato indicato come Dea di primo livello, con funzione di spoke per le reti tempo-dipendenti (infarto, politrauma e ictus) e le patologie complesse. "Il piano di riorganizzazione degli ospedali abruzzesi - ribadisce l'assessore Paolucci - non è uno strumento rigido, ma prevede dei meccanismi che consentono l'introduzione di nuovi servizi per adattarsi ad eventuali bisogni assistenziali che dovessero emergere nel tempo. Non c'è dunque nessuna preclusione da parte di questa amministrazione regionale ad attivarli e se dovessero verificarsi tutte le condizioni (a partire dal rispetto degli standard assistenziali su appropriatezza ed esiti) non esiteremo a sostenere le nostre scelte su tutti i tavoli ministeriali". 

Leggi Tutto »

Comitato consultivo misto per la Asl Lanciano Chieti Vasto

La Asl Lanciano Vasto Chieti apre alle associazioni di volontariato per la costituzione del Comitato consultivo misto. E' stato emanato un bando per la ricerca di rappresentanti che intendano diventare componenti dell'organismo aziendale a cui spettano funzioni inerenti la qualita' percepita dagli utenti, riferita sia alla rilevazione del grado di soddisfazione sia alle possibili azioni di miglioramento dei servizi, attraverso varie attivita'. Del Comitato fanno parte delegati della Direzione aziendale, il responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico e i responsabili delle Associazioni di volontariato e organismi di tutela accreditati. Questi devono essere regolarmente iscritti nel Registro regionale nel settore socio sanitario o settore sicurezza sociale e svolgere attivita' continuativa da almeno 5 anni nel territorio di competenza della Asl. 

Leggi Tutto »

Sfruttamento della prostituzione, due arresti della Polizia

 Facevano entrare in Italia giovani del Centro Africa da avviare alla prostituzione, in particolare fra Pescara e Montesilvano. Dopo un anno e mezzo di indagini la Polizia di Pescara in collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, Interpol e Polizia tedesca, ha rintracciato e arrestato due coniugi nigeriani dopo un'operazione condotta a marzo contro tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.

I coniugi, rintracciati nella cittadina tedesca di Grevenbroich, saranno estradati nei prossimi giorni per essere interrogati dal Gip de L'Aquila, Guendalina Buccella, che ha emesso un mandato di arresto europeo su richiesta del pm della Procura Distrettuale de L'Aquila, David Mancini. L'organizzazione aveva come base logistica il litorale pescarese.

Leggi Tutto »