Redazione Notizie D'Abruzzo

Il territorio abruzzese si e’ sollevato e si solleva

"Il territorio abruzzese si e' sollevato e si solleva. Tutta l'area abruzzese dal settore montano a quello collinare costiero ha subito, negli ultimi 1-2 milioni di anni, un processo di sollevamento regionale che ha costruito i rilievi. La crescita e' lenta e impercettibile (parliamo di 0,2-1 mm anno) - ha affermato il prof. Tommaso Piacentini geomorfologo dell'Universita' 'G. d'Annunzio' Chieti-Pescara - ma che su tempi lunghi ha portato a sollevamenti di alcune centinaia di metri e oltre. Contemporaneamente, le faglie hanno portato alla formazione di ampie depressioni intermontane come quella del Fucino, di Sulmona o dell'Aquila". "Se da un lato il rilievo si costruisce osserva Piacentini - dall'altro i processi esogeni (erosione dei fiumi, erosione del suolo, frane, ghiacciai, ecc), legati al clima e ai suoi cambiamenti, hanno portato al progressivo smantellamento dei rilievi e importanti modificazioni nel paesaggio, basta pensare che oltre 1 milione di anni fa tutta l'area collinare abruzzese non esisteva, era sotto il livello del mare".

Sono i risultati degli studi dei geomorfologi italiani dell'Associazione Italiana Geomorfologia e Geografia Fisica che domani, sabato 28 ottobre, parteciperanno alla XXV Convention Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae, in corso di svolgimento a Civitella Alfedena (L'Aquila). Domani l'intervento dei geomorfologi, alle ore 10, presso il Centro Polifunzionale di Civitella. "In Abruzzo sono censite oltre 16000 aree in dissesto (8500 frane). Ma questo dato non e' statico nel tempo. In ogni evento meteorico intenso (forti precipitazioni, nevicate, ma anche in occasione dei terremoti) si verificano nuovi dissesti (centinaia o anche migliaia) tra frane fenomeni di erosione del suolo, esondazioni ecc. Dopo l'evento del gennaio 2003 sono state censite circa 1300 frane verificatesi in soli 3 giorni - ha proseguito Piacentini che e' anche referente Abruzzo dell'Associazione Italiana Geomorfologia - ed ugualmente dopo precipitazioni intense di un singolo giorno verificatesi nel 2007, 2011, 2012, sono state censite centinaia di nuove frane e profondi fenomeni di erosione del suolo; nel marzo 2015 sono state censiti oltre 3000 fenomeni di dissesto (quasi 1400 frane, oltre 500 aree interessate da esondazioni e allagamenti, 800 siti danneggiati da nevicate e oltre 300 da vento forte), documentati a livello regionale. Questi fenomeni devono essere studiati con analisi geomorfologiche specifiche a scala regionale e su interi bacini idrografici, solo cosi' e' possibile comprenderne significato ed evoluzione e fare una corretta opera di prevenzione"

Leggi Tutto »

CO.GE.D., dura trasferta a Bari

In un campionato all’insegna dell’equilibrio e di qualche risultato sorprendente, centrare la terza vittoria consecutiva e salire quota 8 punti in classifica sarebbe un bel segnale non solo al resto del campionato, ma prima di tutto a se stessi. È questo l’obiettivo comune che si pongono la CO.GE.D. Pallavolo Teatina e il PVG Bari, che hanno conosciuto sinora un identico percorso: una vittoria da tre punti in casa (rispettivamente contro Terracina e LP Pharm Napoli) e una da due punti in trasferta (contro Benevento e Minturno). Le pugliesi hanno finora destato una grande impressione, superando al debutto una delle grandi favorite del campionato e poi andando a vincere una partita, in terra laziale, che le vedeva sotto 2-0 dopo i primi due set. Le neroverdi teatine non sono state da meno, ma quello di Bari si presenta come il primo vero scoglio stagionale. Ne è convinta anche Nunzia Ragone, una delle più positive di questo inizio di stagione:

“PVG ha fatto due ottime partite, sono una squadra forte e soprattutto in casa loro sono molto temibili. Lo erano anche l’anno scorso, quando riuscimmo a vincere per 3-2, e adesso siamo certamente più forti di dodici mesi fa: a quelle di noi che sono rimaste si sono aggiunte ottime giocatrici e ora il nostro gioco è più completo e abbiamo più assi nella manica. Personalmente, e al di là dei soliti acciacchi che mi porto dietro da qualche tempo, posso dire di vivere un momento positivo: segnare 21 punti come mi è successo a Benevento è molto raro per una centrale, anche se devo ammettere che Claudia [Capone] mi alzò tantissimi palloni in cinque set, quindi ci sta alla fine di sommare tanti punti. Contro Terracina ne sono serviti di meno [11], anche perché tutta la squadra è cresciuta. Spero di poter fare una bella prestazione anche a Bari, in una sfida alla quale tengo: quest’anno sono l’unica pugliese del roster, le trasferte nella mia regione sono molte meno e domani avrò la possibilità di giocare di fronte alla mia famiglia, che non vedo da un po’. Speriamo di poter festeggiare insieme a fine partita”.

Leggi Tutto »

Procedura di licenziamento per 40 ad Arca Voice Spoltore 

Avviata la procedura di licenziamento collettivo per i 40 dipendenti del call center della Arca Voice, societa' di Lanciano con sede al Centro commerciale Arca di Spoltore, collegata ad un importante gruppo di recupero credito di Spoleto Maran Credit Solution spa che dal 1993 e' tra i principali attori del recupero del credito in Italia. Lo rendono noto la Filcams-Cgil e la Fisascat-Cisl, definendosi "fortemente preoccupati". L'Arca Voice, ricordano le due sigle, e' sul territorio pescarese dal 2008 e negli anni i dipendenti sono passati da 70 a 40 unita', lavoratici e lavoratori di eta' compresa tra i 25 e 45 anni, tutti assunti a tempo indeterminato, per lo piu' part time. I segretari provinciali dei due sindacati, Alessandra Di Simone (Filcams-Cgil) e Davide Frigelli (Fisascat-Cisl), contestano in particolare le modalita' di comunicazione ai lavoratori, "che si sono visti recapitare dall'oggi al domani una procedura di licenziamento collettivo e una fredda comunicazione a mezzo telegramma che li ha posti in ferie forzate con l'immediata disattivazione degli strumenti di lavoro che non hanno permesso loro di lavorare gia' dal 24 ottobre mattina". "Lavoratrici e lavoratori - dicono - che da un giorno all'altro hanno dovuto acquisire il dato di essere prossimi ad un licenziamento collettivo restando fuori dalla propria sede di lavoro dentro la quale per moltissimi anni hanno trascorso gran parte del loro tempo, lavorando e producendo per la Societa' e per tutto il gruppo Maran, facendo anche sacrifici anche economici per la mancata liquidazione di spettanze quali la quattordicesima 2017 e mezzo stipendio di settembre". Filcams e Fisascat, "pur dando formale e necessaria disponibilita' all'esame congiunto", hanno immediatamente chiesto alla societa' di "ritirare la procedura e di far rientrare a lavoro tutti i 40 dipendenti nell'attesa di un prossimo incontro al Mise con le altre aziende del gruppo, per provare a trovare una soluzione alternativa ai licenziamenti in una logica complessiva di ristrutturazione aziendale e rilancio sul territorio". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidio, concerto sinfonico con Osa e Honech 

Concerto sinfonico dedicato al poeta Ovidio (nato a Sulmona nel 43 a.C.), nel bimillenario della sua morte (17 d.C), nei cartelloni di tre enti musicali abruzzesi: Camerata Musicale Sulmonese, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Associazione Musicale Fenaroli - Estate Musicale Frentana di Lanciano. L'iniziativa prevede tre appuntamenti con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e Rainer Honech, in veste di direttore e violino solista, e la voce di Sista Bramini, regista, autrice e narratrice della compagnia teatrale O Thia-sos TeatroNatura: venerdi' 27 ottobre, alle 21 presso il Teatro Fenaroli di Lanciano, sabato 28 ottobre alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale "V. Antonellini" all'Aquila, e domenica 29 ottobre alle 17:30 al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Il programma prevede una lettura dal V libro de Le Metamorfosi di Ovidio; Ditter von Dittersdorf sinfonia VI 'La pietrificazione di Fineo e dei suoi compagni'; Wolfgang Mozart concerto n.5 in la magg. per violino e orchestra K 219; Franz Schubert sinfonia n.3 in re magg. D 200. "Una iniziativa condivisa da tre enti musicali abruzzesi che si fa promotrice per eventi di grande respiro culturale che promuovono il patrimonio artistico della nostra Regione, come il bimillenario ovidiano, di importanti programmi di collaborazione a livello regionale" dichiarano Gaetano Di Bacco, direttore artistico della Camerata Sulmonese, Luisa Prayer, direttore artistico dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese e Omar Crocetti, Sovrintendente della F.Fenaroli di Lanciano. 

Leggi Tutto »

A Pescara torna il Fla, Festival di Libri e Altrecose

Forte delle 25.000 presenze del 2016 torna a Pescara, con 150 eventi e oltre 120 ospiti per la sua 15/a edizione dal 9 al 12 novembre, il Fla - Festival di Libri e Altrecose sotto la direzione artistica di Luca Sofri, direttore de Il Post. Diversi gli spazi culturali del capoluogo adriatico pronti ad accogliere il presidente del Senato, Pietro Grasso (il 9), e poi, tra gli altri, Fabio Volo (che presentera' in anteprima nazionale il 10 "Quando tutto inizia", ed. Mondadori), Walter Veltroni (con l'autobiografico "Ciao", ed. Rizzoli) e ancora Gianrico Carofiglio, Simonetta Agnello Hornby, Brunori Sas, e le voci di Radio Deejay, radio ufficiale dell'evento, La Pina e Luca Bottura. Una festa nella festa sara' "Il Post a Pescara", primo incontro del giornale online con i lettori, con eventi per condividere i temi del giornalismo e dell'attualita'. E debutta al Fla la Scuola Holden di Alessandro Baricco, con tre lezioni frontali dedicate agli appassionati di scrittura su montaggio, ritmo e narrazione di una storia. Durante il Festival la centrale Piazza della Rinascita ospitera' il 'Flambe' Street Food Festival' con dieci caratteristici truck provenienti da tutta Italia: gli chef, insieme a specialita' gastronomiche tradizionali, proporranno al pubblico 10 piatti ispirati ai classici della letteratura. Domenica 12 novembre, giorno di chiusura, incontri con l'attore, drammaturgo e regista teatrale Marco Baliani, la vincitrice del Campiello 2017 Donatella Di Pietrantonio e il cantautore Brunori Sas. Tra le novita' della 15/a edizione la partnership con Sky Arte HD che presentera' la nuova produzione originale "Gli Intoccabili", mostrando in anteprima assoluta la puntata della serie dedicata ai Poeti Maledetti Charles Baudelaire e Fabrizio De Andre'. Il Fla - organizzato dall'agenzia di comunicazione Mente Locale in partnership con Il Post e l'agenzia di comunicazione milanese The Big Now, con la main partnership di Deco Spa e la conferma dei partner Casal Thaulero, Marifarma e Mercedes Smart Barbuscia - ha il sostegno e il contributo del Comune di Pescara e il patrocinio della Provincia di Pescarae della Regione Abruzzo. L'edizione 2017 ha una nuova immagine coordinata firmata dal creativo e calligrafo Francesco Guerrera.

Leggi Tutto »

Carmela Di Blasio è la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano

E’ Carmela Di Blasio la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, la prima di tutta la Regione. Questa mattina l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione ha ufficialmente presentato la professionista, individuata grazie ad un avviso pubblico. Psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice, la Di Blasio ha un curriculum ricchissimo di esperienze a tutela dei minori. Alla presentazione hanno partecipato dirigenti scolastici del territorio, oltre che la classe 2^ G del Liceo Scientifico D’Ascanio e la quinta elementare della scuola Saline dell’Istituto Rodari.

«Siamo particolarmente orgogliosi di poter presentare questa figura -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  che rappresenterà un punto di riferimento per bambini ed adolescenti. Durante lo scorso anno scolastico, moltissimi genitori hanno segnalato al Comune casi delicati. Per dare una risposta a questo genere di situazioni, la nostra Amministrazione ha deciso di istituire la figura del Garante, che rappresenterà il punto di incontro tra il ragazzo o il bambino vittima e la fonte del suo problema. Montesilvano diventa caso pilota, con l’auspicio che anche la Regione voglia dotarsi di questa figura, istituzionalizzandola».

In tutta Italia esiste un Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nazionale, 16 regionali, due per le Province autonome di Trento e Bolzano.  

«Sono molto onorata di aver ricevuto questa nomina -  commenta Carmela Di Blasio -. Sono psicologa dell’età evolutiva, quindi da sempre studio le problematiche e i bisogni dei bambini. Sono stata tanti anni volontaria al Tribunale dei Minori dell’Aquila, toccando con mano le molte difficoltà che travolgono bambini e  adolescenti. Sono tanti i pericoli che vivono oggi i ragazzi, come il bullismo, il cyber bullismo. Ma è altrettanto necessario lavorare sull’integrazione per quei bambini che provengono da culture ed ideologie completamente differenti». I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al Garante, contattando la dottoressa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune e nelle scuole saranno disponibili i riferimenti mail e telefonici del Garante.   

Il Garante, che resterà in carica per tre anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del Garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza. Convoca almeno due volte l’anno un incontro con i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine corresponsabili della cultura e della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Leggi Tutto »

Operaio morto cadendo da un’impalcatura, due condanne 

Con l'accusa di cooperazione in omicidio colposo il gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha condannato due persone nel processo con il rito abbreviato per la morte di un operaio che cadde da un'impalcatura il 7 gennaio 2015 in un cantiere di Francavilla al Mare in via Monte Velino, dove erano in corso lavori di ristrutturazione esterna di una palazzina. Altre due persone sono state rinviate a giudizio per lo stesso reato. La vittima, Antonio Criscuolo, 48enne di Napoli, precipito' da un'altezza di 15 metri. Il giudice ha condannato con il rito abbreviato a 3 anni, 4 mesi e 10 giorni di reclusione Anna Petrongolo, 52 anni, legale rappresentante della ditta affidataria dei lavori, e a 2 anni, 2 mesi e 10 giorni Nico Cascini, 30 anni, preposto per la fase di montaggio dei ponteggi. Dovranno versare inoltre una provvisionale fra 10.000 e 50.000 euro alle numerose parti civili. Sono stati rinviati a giudizio al 25 gennaio 2018 il legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori, e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. I quattro sono tutti residenti a Francavilla al Mare. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto due anni per Petrongolo e Cascini, entrambi assistiti dall'avvocato Stefano Azzariti; Romano e' assistita dall'avvocato Paolo Zaccardi e Di Giovanni dall'avvocato Paride Orsini. Secondo l'accusa su tutti i lati dell'edificio fu realizzato un ponteggio metallico prefabbricato privo di perni di collegamento fra i vari montanti e carente all'ultimo piano, dove stava lavorando Criscuolo, di un sistema di ancoraggio e trattenuta dei dispositivi individuali di protezione per cadute dall'alto. 

Leggi Tutto »

Pescara Calcio a 5 respinge le dimissioni di Fulvio Colini

 Il Pescara Calcio a 5 ha comunicato di aver respinto le dimissioni presentate ieri sera da mister Fulvio Colini, che resta dunque alla guida della prima squadra. Nonostante tutte le vicissitudini che hanno interessato il club a partire da Gara 1 della serie Scudetto, con squalifiche di diversi mesi per il campo di gioco, dirigenti ed atleti, dopo la maxi rissa seguita al match giocato in Abruzzo con la Luparense lo scorso giugno, la societa' adriatica, prima tra le italiane nel Ranking Uefa, e fra le piu' vincente nei confini nazionali nell'ultimo lustro, ha deciso di continuare con il tecnico romano che ieri sera si era dimesso, motivando la sua decisione "per non mettere ulteriore pressione al club che da un anno a questa parte e' stato falcidiato da piu' situazioni. Le 12 giornate di squalifica, vale a dire meta' campionato, non mi consentono di dare risposte concrete alla societa' in merito a quello che accade in campo e fuori. I rapporti con la societa' sono rimasti ottimi, ma la mia e' una presa di coscienza - aveva detto ieri sera Colini - di una situazione della quale mi assumo le mie responsabilita'".

Leggi Tutto »

A Salle seminario della Deputazione abruzzese di storia patria

Nuova inziativa della Deputazione abruzzese di storia patria e della Giunta centrale per gli studi storici.  In vista del convegno"Carlo Borbone e le province: la stretta via del riformismo", il seminario propedeutico sarà occasione di confronto e riflessione attraverso apporti pluridisciplinari con gli interventi di Lucio Cuomo, Giancarlo Pelagatti, Katja Battaglia, Daniela D'Alimonte, Antonio Mezzanotte, Gabriele Pierdomenico.
L'iniziativa è in programma sabato 28 ottobre alle ore 16,00 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle (Pe). 

Leggi Tutto »

Roccamorice: inaugurazione della scuola civica Pian delle castagne

 Si terrà sabato 28 ottobre l'inaugurazione della Scuola civica Pian delle castagne. L'evento avrà inzio alle ore 17,00 con il taglio del nastro e i saluti del sindaco di Roccamorice Alessandro D'Ascanio, a seguire ci sarà la presentazione delle attività dell'associazione sportiva Fitness world a cura della responsabile Francesca D'Urbano. L'iniziativa proseguirà con l'esibizione dei "giovani musicisti in concerto" a cura del M° Alessandro Di Millo. Uno spazio sarà dedicato ai bambini con animazione e giochi.


Leggi Tutto »