Redazione Notizie D'Abruzzo

Abbattimento cinghiali, il Tar sospende la delibera della Regione

Prima parziale vittoria degli Ambiti Territoriali di Caccia, Vomano e Salinello, in relazione al piano di contenimento dei cinghiali approvato dalla giunta regionale a maggio scorso e contro cui gli ambiti territoriali avevano presentato denuncia in Procura e ricorso al Tar. Il Tar ha disposto la sospensiva della delibera regionale in questione. in attesa dell'udienza di merito fissata al 19 luglio prossimo. I due ambiti territoriali di caccia avevano presentato ricorso urgente per "danno irreparabile" per ottenere l'annullamento, previa sospensiva, della delibera sulla base di "forte criticita' e manifesta illegittimità" delle quali i presidenti dei due Atc, Francesco Sabini e Franco Porrini, precisano di avere informato la Regione. Sotto accusa, tra l'altro, la mancata intesa con gli ambiti territoriali di caccia.

 

 

Leggi Tutto »

‘Nduccio e Goran Kuzminac in scena a Pescara con concertini mobili

Concertini mobili per le vie di Pescara con la chitarra e voce di 'Nduccio e Goran Kuzminac e con l'apertura del cantautore Amedeo Giuliano. La serie di eventi 'Quartieri sotto le stelle', patrocinati dal Comune del capoluogo adriatico, prendera' il via il 16 luglio e si concludera' il 20. Primo appuntamento in via Mazzarino. Poi, il 17 luglio, via Lago di Capestrano, il 18 in via Carlo Alberto dalla Chiesa, il 19 in largo Madonna dei Sette Dolori e il 20 gran finale a San Donato, in piazza Monsignor Italo Febo. Appuntamenti al via alle 21.30 Stamani la presentazione delle iniziative in Comune, nel corso di un'allegra conferenza stampa alla presenza dell'assessore ai Grandi Eventi, Giacomo Cuzzi, e dei due artisti e amici 'Nduccio e Goran Kuzminac. "Questi cinque appuntamenti si aggiungono a un calendario molto importante per gli eventi della citta' - dice Cuzzi - Sono date speciali perche' non lasciano scoperta dall'animazione estiva della citta' la periferia, luoghi non piu' in ombra per noi che abbiamo dall'inizio investito perche' il baricentro fosse piu' esteso e integrato nel contesto urbano. Andremo a portare musica, allegria e qualita' nelle zone che da sempre sono state lasciate fuori dal centro e questo e' un dato molto significativo per l'amministrazione". "Ci conosciamo da anni con Goran grazie a Ivan Graziani - racconta 'Nduccio - Anni fa organizzai un memorial di Ivan a Nepezzano e a un certo momento e' arrivato Goran a chiedere se facevo tutte le feste nel circondario. Il nostro cammino e' cominciato da li', abbiamo fatto diverse cose insieme, l'avventura piu' bella e' stata quella del Bagaglino, con Franca Minnucci che recitava d'Annunzio. Goran e' un grande artista, un grandissimo battutista e un eccezionale medico, ha fatto mille cose nella vita ed ha scelto di vivere in Abruzzo vent'anni fa. Ci piace l'idea di esibirci nei quartieri periferici, perche' li' c'e' la nostra gente, quella che ci segue, che ascolta e vuole divertirsi" "'Nduccio conosce tutti e si trova sempre il modo di lavorare insieme - afferma Goran Kuzminac prima di prendere la chitarra portata da Nduccio e tirare fuori alcuni dei suoi cavalli di battaglia durante la conferenza - Germano e' riuscito a riempire un teatro a Roma con tutti gli abruzzesi della capitale, e' una forza ed e' bello che mettendo insieme il mio e il suo repertorio cominci questo viaggio nelle periferie. Vivo vicino al mare, conosco da vent'anni questa terra".

Leggi Tutto »

Migranti, Forza Italia chiede chiarezza sull’uso di un edificio a Pescara

Forza Italia, alla Regione e al Comune di Pescara, chiede chiarezza al sindaco del capoluogo adriatico sull'uso di strutture di proprieta' dell'amministrazione per ospitare migranti. In particolare, con una 'istanza ufficiale' al primo cittadino e al dirigente del patrimonio immobiliare, Lorenzo Sospiri (capogruppo alla Regione), Marcello Antonelli e Vincenzo D'Incecco (Capogruppo e Vice capogruppo al Comune) vogliono capire "se il sindaco fosse consapevole dell'impiego che la Caritas, evidentemente, avrebbe fatto di un immobile nato e costruito dal Comune, giunta Albore Mascia, con fondi pubblici per ospitare donne italiane vittime di maltrattamenti, con o senza minori, e che oggi invece, stando al bando della Prefettura, sara' invaso, a giorni, dai migranti per i quali lo Stato paghera' alla Caritas 35 euro al giorno oltre Iva. Soprattutto ci preoccupa la situazione dei residenti della zona che a oggi sono completamente all'oscuro di quanto sta per accadere accanto alle loro case, cittadini che invece hanno diritto a essere informati". "Con l'apertura delle buste per affidare la gestione di 1.114 presunti profughi su Pescara e provincia abbiamo ripreso il monitoraggio di quella che e' una vera emergenza per il nostro territorio - dicono i tre esponenti di Fi. E ieri abbiamo appreso che anche una struttura comunale di Pescara verra' utilizzata per accogliere un numero imprecisato di migranti. Una noticia che ci ha colti di sorpresa visto che mai il sindaco Alessandrini aveva paventato una simile possibilita', ne' ha mai messo a bando la gestione dei propri immobili eventualmente sfitti per questi o altri scopi". Il fabbricato in questione e' denominato 'La Volpe', situato in via Valle Furci, un immobile inaugurato nella primavera del 2014 dal governo di centro-destra, insieme all'edificio-gemello, 'La Rosa', per ospitare, in entrambi i casi, donne che vivono una condizione di disagio, vittime anche di abusi e maltrattamenti.

Leggi Tutto »

Premio Confindustria a Universal Caffe’ di Moscufo

Universal Caffe' di Moscufo, azienda abruzzese specializzata nella torrefazione del caffe', premiata da Confindustria Chieti-Pescara. La motivazione e' il prestigioso riconoscimento internazionale ottenuto nel 2015 dall'azienda: il Rating 1 - "Indice di massima affidabilita'" attribuito dalla Cribis D&B, societa' del gruppo Crif competente in materia di business information, specializzata nella mappatura e fornitura di informazioni economiche e commerciali su aziende di tutto il mondo. Il premio di Confindustria e' stato consegnato nel corso della manifestazione 'Festeggiamo insieme i vostri successi', che si e' svolta nell'ambito dell'assemblea generale dei soci dell'associazione degli industriali. All'iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Confindustria Chieti-Pescara, Gennaro Zecca, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, il capo ufficio legislativo del ministero dell'Agricoltura, Cristina Gerardis, il direttore Affari legislativi di Confindustria, Antonio Matonti, e il direttore amministrativo di Arta Abruzzo, Gianfranco Attili. Per Confindustria la consegna dei premi rappresenta un momento di condivisione e rallegramento per i 'casi di successo' che hanno coinvolto aziende ed imprenditori associati. Per la Compagnia del Caffe', conosciuta per il suo storico marchio Universal Caffe', il Rating 1 di Cribis ha rappresentato "una delle migliori conferme istituzionali circa la filosofia aziendale, che mette al primo posto produzione e gestione, promuovendo costantemente l'innovazione, il miglioramento tecnologico e la corretta gestione organizzativa, finanziaria e amministrativa, senza trascurare quel legame fondamentale con la tradizione, alla base del successo di Universal in Italia e nel mondo". 

Leggi Tutto »

Premio Donne d’Abruzzo alla memoria di Ester Pasqualoni

L'edizione 2017 di "Donne d'Abruzzo", la manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale "Ambasciatori della Fame", presieduta da Geremia Mancini, questa mattina a Pescara, in occasione della consegna dei riconoscimenti "Arcolaio d'Argento", e' stata intitolata ad Ester Pasqualoni, l'oncologa rosetana uccisa a coltellate nel parcheggio dell'ospedale di Sant' Omero dieci giorni fa, e a cui e' stato consegnato il premio alla memoria, ritirato dalla figlia Nausicaa. "Oggi abbiamo avuto l'onore della presenza della figlia piu' piccola di Ester Pasqualoni, Nausicaa, e dell'avvocato della dottoressa, Caterina Longo, e ad Ester e' andato il Premio, purtroppo alla memoria e la loro presenza fa onore alla nostra manifestazione che, nacque nel 2006 e che vide premiata per la prima volta Filomena Delli Castelli, e a seguire tante eccellenze al femminile di cui l'Abruzzo intero deve essere orgogliosi". L'avvocato nonche' amica della dottoressa Ester Pasqualoni, Caterina Longo, era al fianco della giovane Nausicaa: "Sono stata contentissima che sia venuta la figlia di Ester perche' era lei, la figlia, a venire a ritirare questo riconoscimento attribuito ad Ester e per questo ringrazio Geremia Mancini per averci voluto questa mattina a questa cerimonia. Vorrei che questa tragedia - ha detto l'avvocato Longo - non venisse dimenticata dopodomani e che si lottasse, anche attraverso queste iniziative, per riuscire a far sentire forte la voce delle donne e delle loro richieste di aiuto".

Leggi Tutto »

Vasto, attese 50 mila persone per le Frecce Tricolori

Sono attese oltre cinquantamila persone sulle spiagge di Vasto e San Salvo per le Frecce Tricolori che, per la terza volta in quattro anni, tornano a esibirsi in questa parte d'Abruzzo nell'ambito dell'Air Show Costa dei Trabocchi. Naso all'insu' non solo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale ma anche per la pioggia che e' annunciata in mattinata ma che non pregiudichera' lo spettacolo. L'appuntamento, con prove anche questo pomeriggio, e' per domani, domenica 2 luglio a partire dalle ore 17.00, che prevede l'esibizione dei velivoli YAK 52, RV8 e dell'aereo cecoslovacco ZLIN XL 10, completamente metallico, costruito in alluminio e titanio, pilotato dal veterano dei cieli Guido Racioppoli. A seguire la dimostrazione di salvataggio in mare della squadra Sar del 15 Stormo con l'elicottero HH 139 dell'Aeronautica Militare al comando del tenente colonnello Federico Bellicano, abruzzese originario di Ortona. Ieri mattina sono atterrati all'aeroporto di Pescara i 10 velivoli Mb339 Pn che compongono la Pattuglia acrobatica nazionale, al comando del maggiore Mirco Caffelli, che nel pomeriggio e' stato ricevuto a Palazzo di Citta' dal sindaco Francesco Menna per ricevere il benvenuto delle Citta' di Vasto e di San Salvo che hanno sostenuto economicamente la manifestazione organizzata dalla Dmc Costa dei Trabocchi, dai Consorzi Vivere Vasto Marina e Golfo d'Oro e dalla Strever spa. Erano presenti il ten. col. Francesco De Marco, il presidente dell'Aeroclub Ancona Egidio Straccio e il coordinatore Dario Da Roit. Il programma acrobatico completo delle Frecce Tricolori prevede 18 figure. "Con piacere siamo ancora una volta a Vasto - ha detto Caffelli - e vi torno da comandante dopo essere stato capo formazione delle Frecce Tricolori. Siamo sempre molto concentrati e sentiamo il peso della responsabilita' quando siamo in volo, ma contiamo sull'impegno delle circa cento persone che da terra contribuiscono a facilitare il nostro lavoro. Siamo servitori della Stato e ogni volta ci stupiamo delle bene delle gente che ci circonda a ogni nostra esibizione". Direttore e team manager delle Frecce Tricolori Maurizio Viti che per la seconda volta avra' la direzione delle manifestazione "per uno spettacolo unico quanto meraviglioso che suscita sempre grande emozione tra il pubblico". Tra le manifestazioni collaterali a Palazzo d'Avalos la mostra realizzata da Gigi Iacomino del gruppo modellisti di Foggia per i 90 anni di volo acrobatico raccontati attraverso l'esposizione di modellini di aerei che hanno fatto la storia dell'aviazione e numerosi cimeli delle Frecce Tricolori. A Vasto Marina e' stato allestito il Villaggio Aeronautica mentre a San Salvo Marina in piazzale Colombo si potra' visitare l'elicottero HH 139

Leggi Tutto »

I ragazzi della Delfino Pescara portano l’Italia in semifinale al Football for Friendship

Hanno tenuto alta la bandiera dell'Italia, arrivando alle semifinali, incontrando sul campo di calcio ragazzi di tutto il mondo. I dodicenni delle giovanili della Delfino Pescara, Niccolò Postiglione, come calciatore e Alessio Canepari come giovane giornalista, stanno rappresentando l'Italia alla quinta edizione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom in corso a San Pietroburgo. 
 
A Niccolò Postiglione quindi il compito di darsi da fare in campo e ad Alessio Canepari quello di raccontare questa fantastica esperienza attraverso i canali social del torneo. I ragazzi sono accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara.
 
«Abbiamo disputato due partite, quarti di finale e semifinale - racconta  Antonio Di Battista da San Pietroburgo -. Purtroppo abbiamo perso la semifinale uno a zero per via di un clamoroso errore del portiere nel tentativo di rinviare con i piedi il pallone. Certo, dispiace, ma nulla toglie a questa avventura di sport e di vita». 
 
Niccolò Postiglione, in rappresentanza dell'Italia, ha giocato nel White team, squadra mista composta da altri dodicenni provenienti da Russia, Egitto, Slovacchia, Austria, Algeria e Iran. In totale sono 64 i Paesi rappresentati al torneo e, per la prima volta, anche ragazzi dal Messico e dagli Stati Uniti.
 
Ma l'esperienza non finisce qui. Domenica 2 luglio i giovani del Pescara avranno l'occasione di assistere alla finale della Confederations Cup 2017 allo stadio Arena di San Pietroburgo in compagnia dei nuovi amici conosciuti nel nome del calcio e dell'amicizia. 

Leggi Tutto »

Rainaldi (Confindustria): Troppi ritardi nelle pratiche della ricostruzione

"Troppi ritardi nelle pratiche della ricostruzione, che giacciono nei cassetti del Genio civile e degli uffici speciali. La ripresa del lavoro e dell'occupazione, una priorità assoluta dell'Aquila e dell'intero territorio, passa attraverso la soluzione dei problemi burocratici e lo snellimento di procedure lente e farraginose". A dichiararlo è il delegato alla ricostruzione di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, che invita la nuova amministrazione comunale "a dare una sterzata all'iter, troppo lungo, delle pratiche per l'approvazione dei progetti. "Ne è una testimonianza quanto continua ad accadere all'interno del Genio civile dove per evadere una pratica passano mesi", sottolinea Rainaldi, "con il blocco di centinaia di cantieri della ricostruzione post sisma". Il nodo è nella carenza di personale in forza al Genio civile e agli Uffici speciali.

"Nei mesi scorsi si è tentato di affrontare questo gravissimo problema, senza tuttavia individuare una soluzione definitiva", incalza Rainaldi, "nonostante le azioni propositive del presidente dell'Ance, Ettore Barattelli. Di recente, alcune pratiche sono state trasferite in uffici fuori dal territorio aquilano, ma anche questa è una soluzione-tampone, che non produce effetti reali su ritardi vistosi che stanno bloccando il lavoro di centinaia di imprese edili. Il processo va risolto alla fonte con personale formato e adeguato numericamente". Rainaldi fa notare come "ad oggi il Genio civile stia esaminando pratiche della ricostruzione consegnate a settembre e ottobre 2016. Anche i rilasci degli attestati di avvenuto deposito delle relazioni sulle struttura ultimate e dei collaudi risentono fortementi di ritardi di mesi. Ultimo tema, non meno importante", conclude Rainaldi, "è quello della verifica puntuale della regolarità delle ditte che lavorano alla ricostruzione post- sisma. Un esempio eclatante è quello portato all'attenzione della cronaca negli ultimi giorni: una ditta edile che opera nel nucleo industriale di Fossa ha licenziato in tronco un collaboratore senza pagarlo, dopo che lo stesso aveva procurato cantieri e contatti per i lavori. Alla ricostruzione devono operare solo aziende serie, su questo chiediamo un impegno congiunto". Confindustra ricorda, infine "la necessità di monitorare e rimodulare l'utizzo dei fondi del 4%, a sostegno della ripresa socio-economica, nonché occupazionale, del territorio".

Leggi Tutto »

Domato l’incendio di Montesilvano, denunciato il presunto autore

E' stato spento definitivamente intorno alle 5 del mattino l'incendio che ieri sera ha costretto lo sgombero di tre famiglie residenti sul Colle della Giovane a Montesilvano. Grazie anche alla pioggia caduta nella notte, le squadre dei vigili del fuoco hanno potuto mettere in sicurezza la zona. I carabinieri intanto hanno denunciato a piede libero l'autore del rogo per incendio colposo: si tratta di un 61enne del posto che nel pomeriggio aveva iniziato la ripulitura di un terreno dalle stoppie col fuoco.

Oltre alle tre abitazioni sgomberate formalmente, sono state una 20 le famiglie che si sono allontanate volontariamente dall'area ed hanno passato la notte fuori. Sul posto hanno lavorato i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano, con il supporto dei colleghi arrivati da Chieti e Teramo. Presenti anche Carabinieri, Polizia locale, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana. Le operazioni di spegnimento sono state agevolate anche dalla pioggia e dal calare del vento. "Sto facendo un sopralluogo in zona - dice il sindaco, Francesco Maragno, che e' rimasto sul posto per tutta la durate delle operazioni - e la situazione sembra tornata alla normalita'. Resta il grave danno al patrimonio boschivo, in una zona tre le piu' belle e verdi di Montesilvano. C'era una vegetazione fittissima in quell'area".

*********

Tre famiglie sono state fatte sgomberare ieri sera per un incendio che si e' sviluppato su Colle della Giovane a Montesilvano, in provincia di PESCARA, e la situazione va peggiorando. "La situazione e' sempre piu' critica - afferma il sindaco Francesco Maragno -. Il fronte dell'incendio si e' esteso in modo significativo a sud. Per ora abbiamo sgomberato le prime famiglie, ma in base all'evolversi della situazione potrebbero essere decine o addirittura centinaia i nuclei familiari che dovranno lasciare le proprie case. Le prime persone sgomberate hanno trovato autonomamente una sistemazione. Noi siamo pronti con il municipio o eventualmente con il palazzetto dello sport per ospitarle. Sul posto sono gia' presenti i pullman per il trasferimento".

Leggi Tutto »

Centri sociali, Parlione: in arrivo sedi più adatte alle esigenze degli anziani

Novità per gli anziani di Montesilvano. La Giunta Maragno ha individuato due nuove sedi che ospiteranno altrettanti centri sociali per anziani.

«Con la volontà di offrire servizi migliori, valorizzare questa importante risorsa della popolazione di Montesilvano, custode di tradizioni e storie della nostra città, e fornire loro luoghi di aggregazione confortevoli e adeguati alle loro esigenze abbiamo deciso di operare un intervento di ammodernamento delle sedi che fino ad oggi hanno ospitato i centri sociali per anziani di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore alle Politiche della Terza Età, Maria Rosaria Parlione che specifica: «I centri sociali attivi in città sono 4 e resteranno 4. Nei mesi scorsi abbiamo però effettuato una serie di sopralluoghi per verificare le condizioni delle sedi, ascoltando le opinioni e le esigenze dei loro fruitori. Abbiamo valutato l’opportunità di individuare immobili alternativi, in particolare per ciò che riguarda le sedi di Santa Filomena e della zona centrale, lasciando invece invariate quelle del Colle e di via Napoli. Abbiamo quindi emanato un avviso pubblico per individuare locali più consoni. Alla luce dei requisiti delle nuove sedi, sentito anche il parere degli anziani coinvolti in questo progetto, abbiamo scelto due nuovi edifici».

Nello specifico il centro sociale del quartiere Santa Filomena ad oggi ospitato in un immobile di via Lago di Bomba, dal 1 gennaio 2018 verrà trasferito in via Marrone. Quello del centro di via Antonelli verrà invece trasferito in una sede di via San Domenico.

«Tale operazione -  dice ancora l’assessore  -  ci permette inoltre anche di razionalizzare le risorse, Grazie a canoni di affitto mensili più contenuti, otterremo un risparmio annuale di oltre 14.000 euro. La priorità – conclude la Parlione -  è quella di fornire ai nostri cittadini luoghi di aggregazione, dove poter socializzare e costruire insieme un senso di appartenenza alla comunità. Lo facciamo in estate con la chiusura del lungomare, che genera così un grande spazio di condivisione e lo abbiamo fatto con questo progetto di rivalorizzazione dei centri sociali, individuando soluzioni più adatte e meno dispersive, capaci di incontrare in maniera più efficace le necessità degli anziani».

 

Leggi Tutto »