Attimi di paura per una bimba di due anni che stamattina, intorno alle 9 e' rimasta accidentalmente chiusa in auto. L'episodio si e' verificato a Colleatterrato Alto, a Teramo, all'interno del garage di un'abitazione. Durante i preparativi per trascorrere una giornata al mare, i genitori dopo aver messo la bambina nell'apposito seggiolino, fissato sul sedile passeggero di un Audi A3, hanno chiuso lo sportello per andare a prendere alcune cose lasciando le chiavi poggiate sul sedile dell'auto. Ma il sistema di chiusura centralizzata dopo circa un minuto ha chiuso tutte le portiere, con i genitori della piccola che non sono cosi' riusciti a riaprire casa. A quel punto hanno richiesto l'aiuto dei Vigili del fuoco che immediatamente intervenuti hanno aperto le portiere in un minuto.
Leggi Tutto »Biondi: D’Alfonso non pensi di tenere fuori L’Aquila dal sistema delle infrastrutture
"Il Presidente D'Alfonso non pensi di tenere fuori L'Aquila dal sistema delle infrastrutture e dei trasporti abruzzesi. Il capoluogo della regione e le zone interne non possono essere messe in secondo piano rispetto a progetti di sviluppo, che si rivelerebbero strategici per l'intera area appenninica". A dichiararlo e' il Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, nel commentare l'annuncio fatto dal Ministro per la coesione territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti e dal Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, su un futuro investimento da oltre un miliardo e mezzo di euro per la velocizzazione della tratta ferroviaria Pescara-Roma. "Il potenziamento del collegamento su ferro puo' essere una delle chiavi per il rilancio di un territorio che ha vocazioni e peculiarita' da salvaguardare, tutelare e promuovere - spiega il primo cittadino - Penso non solo al turismo ed al commercio, ma anche ad eccellenze che caratterizzano da sempre il capoluogo in campo regionale e nazionale, come la sanita' o la cultura. Non e' piu' possibile che l'Abruzzo continui a marciare a due velocita' - conclude il sindaco Biondi - Il campanile non c'entra: un piano di sviluppo dei trasporti importante come quello annunciato da De Vincenti e D'Alfonso non puo' non assecondare e sostenere l'esigenza di crescita e sviluppo espressa dai cittadini dell'Aquila e del suo territorio con il voto del 25 giugno scorso".
Leggi Tutto »Neve sulla Maiella, a Monte Amaro
Neve sulla Maiella, a Monte Amaro, (2793 m.), e violenta grandinata che ha ricoperto la strada di pochi centimetri di bianco al Rifugio Pomilio, sempre sulla Maielletta e in altre parti dell'Abruzzo adriatico, da Campli a Bellante. Brusco calo di temperature e forti temporali all'Aquila con allagamenti di sottopassi.
Leggi Tutto »Incidente stradale sulla variante, tre feriti
Tre persone sono rimaste ferite in un incidente stradale accaduto poco prima dell'uscita dello svincolo di Pescara sud-S.Silvestro della Circonvallazione. Secondo una prima ricostruzione si sarebbero scontrate, per cause in corso di accertamento due auto. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con alcune ambulanze, i vigili del fuoco che hanno dovuto estrarre dall'abitacolo dell'auto uno dei feriti, e gli agenti della polizia stradale per i rilievi. Delle tre persone rimaste ferite questa mattina prima delle 10.30 sulla Variante di Pescara, due, un uomo e una donna (conducenti delle due auto coinvolte), dopo le prime cure in pronto soccorso, sono stati ricoverati in prognosi riservata. La terza persona che era in macchina con l'altro uomo, resta ricoverata ma in condizioni meno gravi.
Leggi Tutto »A Caramanico intitolazione della biblioteca a Tonino De Angelis
"Piccolo convivio di storia caramanichese per i giovani", omaggio al Maestro Tonino De Angelis con l'intitolazione a suo nome della Biblioteca comunale. La comunità locale vuole così arricchire con un ulteriore tassello la storia e la cultura del paese. L'incontro, che introdurà Rita Silvaggi, Assessore alla cultura e pubblica istruzione, con gli interventi di Davide Berrettini, Mario Croce, il sindaco Simone Angelucci e il sottosegratrio alla Presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, sarà l'occasione per trattare la storia cittadina attraverso diversi punti di vista, passando dalla visione socio-culturale fino all'aspetto urbanistico.
L'iniziativa è in programma lunedì 3 luglio alla ore 18,00 presso la Biblioteca comunale di Caramanico Terme.
Cgia: due enti locali su tre non erogano servizi online
Due pubbliche amministrazioni locali su tre non erogano alcun servizio completo tramite il web. La denuncia è dell'ufficio studi della Cgia. Tra tutte le regioni, province, comuni e comunità montane la percentuale di enti che offre la possibilità di avviare e concludere per via telematica l'intero iter di almeno un servizio richiesto dall'utenza è pari al 33,8%: praticamente solo uno su 3 è in grado di espletarla. La tipologia maggiormente in ritardo è la provincia: solo il 27,1% è in grado di dialogare e concludere online la procedura richiesta dai cittadini o dalle imprese. Sale al 28% per le comunità montane; si attesta al 33,9% nei comuni (con punte del 63% per quelli con più di 60mila abitanti), per toccare il 59,1% tra le regioni e le province autonome. Il 93,5% degli enti locali monitorati in questa analisi ha un sito internet dove l'utenza può visualizzare e/o acquisire informazioni. Scende all'85% il numero di quelle dove è possibile scaricare la modulistica, mentre si abbassa al 58,3% la quota di enti locali in grado di consentire ai cittadini e alle imprese di inviare online la modulistica.
Leggi Tutto »De Vincenti: l’Abruzzo sta facendo passi in avanti importanti
"Abbiamo bisogno di una Unione europea che guardi ai bisogni dei cittadini, che guardi al futuro dei suoi figli, dei suoi giovani per avere un orizzonte per i giovani piu' certo". Lo ha detto il ministro della Coesione territoriale Claudio De Vincenti intervenendo in un dibattito a Fonderia Abruzzo, la kermesse politica organizzata dal governo regionale nell'Abbazia celestiniana di Sulmona. "L'Europa un po' taccagna che abbiamo vissuto negli ultimi 15 anni, non va bene perche' non e' piu' l'orizzonte di speranza dei nostri giovani. E' questo che deve diventare. Abbiamo bisogno di una Unione europea che ritrovi i valori fondanti dell'Unione europea, quelli che ci hanno consentito di uscire dall'Europa delle guerre approdando a un'Europa della pace. Dobbiamo rialzare le bandiere che sono state lasciate cadere. Lasciatemelo dire che la politica dei governi Renzi e Gentiloni degli ultimi tre anni e' stata una politica di alfieri dell'Europa e del nuovo mezzogiorno. Ed e' qui che ci giochiamo il nostro futuro".
L'Abruzzo ''sta facendo passi avanti molto importanti. Alla luce dei dati positivi sul Pil e sull'occupazione 2015/16 abbiamo detto che questa e' una regione cerniera tra il mezzogiorno d'Italia, l'Italia centronord e l'Europa. Quindi ha una funzione chiave della capacita' dell'Italia di essere protagonista nell'Europa''. Lo ha detto questa mattina il ministro della Coesione territoriale, Claudio De Vincenti
Il ministro Claudio De Vincenti intervenendo alla Fonderia in corso di svolgimenti alla Badia di Sulmona ha spiegato che ''Ci sono in Abruzzo potenzialita' sia paesaggistiche che artistiche. Io credo che bisogna fare un salto di qualita' imprenditoriale nel senso di imprenditorialita' della pubblica amministrazione stessa, cioe' la capacita' di promuovere l'Abruzzo come terra per un turismo delle quattro stagioni. Perche' in Abruzzo e' bello venire in tutti i momenti dell'anno. Con il presidente della Regione Luciano D'Alfonso stiamo ragionando proprio su questo''
"Rischi di avere opere impattanti dal punto di vista ambientale in Abruzzo non ce ne sono. Le opera che si faranno devono essere assolutamente in linea con tutti i requisiti ambientali", ha aggiunto il ministro Claudio De Vincenti riferendosi al progettato gasdotto che dovrebbe attraversare la piana peligna.
Le richieste della Uil
"Positivo l'impegno del ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti su rifinanziamento ammortizzatori sociali, recupero fondi Fers e Fse, porto d'Abruzzo e industria 4.0". Lo dice il segretario regionale della Uil Abruzzo Michele Lombardo che aggiunge di avere avanzato, a nome del sindacato, quattro proposte, anche sulla base degli ultimi dati Istat che, afferma, "come il resto del Centro Italia, cresce ad una velocita' inferiore rispetto non solo al Nord del Paese ma anche al Mezzogiorno". In particolare le proposte sono: "Il rifinanziamento degli ammortizzatoti sociali in deroga, che ci consentano di dare risposte a quelle imprese e quei lavoratori che stentano a uscire dalla crisi; inoltre, abbiamo evidenziato che dopo tre anni siamo ancora in attesa del recupero dei 130 milioni promessi dal governo per riparare alla contrazione delle risorse dei fondi Fers e Fse; in terzo luogo, sulle zone economiche speciali chiediamo, alla stregua di Paesi come Polonia e Francia, di concentrare l'impegno sulla realizzazione di opere fondamentali come il porto d'Abruzzo, eterna incompiuta e unica strada per l'avvio della macroregione Adriatico-Ionica, a sua volta unico canale di collegamento per lo scambio di merci e attivita' con l'altra sponda dell'Adriatico; infine, siamo dell'avviso che e' fondamentale trovare risorse economiche per rispondere alla sfida di industria 4.0, visto che in Abruzzo la rimodulazione dei fondi indicata dal governo regionale non viene ancora realizzata". Conclude Lombardo "Il ministro ha risposto in maniera propositiva alle nostre richieste, mostrandosi d'accordo con noi che su queste e altre priorita' si gioca il futuro economico e sociale della nostra regione. Al tempo stesso, sul piano regionale, continuiamo a chiedere al presidente della Regione Abruzzo l'attivazione di un tavolo di confronto sul tema Vertenza Abruzzo".
La posizione della Cgil
"Disoccupazione cresciuta nella classe di eta' tra i 15 e i 34 anni. Piccole e medie imprese che permangono in una situazione di grande difficolta', con una ricaduta negativa sui redditi e sui consumi". Cosi' il segretario generale Cgil Abruzzo Sandro Del Fattore, in una nota, nella seconda giornata dell'edizione 2017 di 'Fonderia Abruzzo', think tank regionale nell'Abbazia Celestiniana di Sulmona. Del Fattore aggiunge: "Proprio a fronte di questo quadro, Cgil Cisl Uil hanno presentato al presidente della Regione una piattaforma con la quale si intende aprire quella che abbiamo chiamato 'Vertenza Abruzzo', sia nei confronti della Regione che del governo nazionale". Poi, quattro proposte. "Le crisi e le vertenze aziendali - scrive nella nota - sono molte ma l'attuale configurazione degli ammortizzatori sociali non garantisce piu' la piena copertura ed espone tanti lavoratori al rischio di licenziamento. Gli stessi strumenti come le aree di crisi semplici e complesse o le Zone Economiche Speciali rischiano di produrre i loro effetti quando molte delle crisi aziendali sono gia' precipitate. E' necessario rivedere subito. E' urgente - continua nella nota - dare immediata attuazione agli interventi contenuti nella 'Carta di Pescara' e nel 'Patto per lo Sviluppo'. Inoltre, bisogna invertire la politica dei tagli al trasporto pubblico locale e fermare ulteriori tagli al servizio sanitario nazionale e alle politiche sociali. La sanita' e il sociale - conclude - richiedono invece investimenti per il potenziamento della sanita' del territorio".
Leggi Tutto »Interazione uomo-cavallo per favorire la capacita’ di relazionarsi con gli altri
Interazione uomo-cavallo per favorire e sviluppare, in bambini e persone con disagio psichico, la capacita' di relazionarsi con gli altri, con l'ambiente e con tutto cio' che e' 'diverso'. Con questi obiettivi prendono il via ad Atri due progetti, uno che vede protagonisti i bimbi del centro per l'infanzia 'Quelli dell'intervallo' e l'altro dedicato agli utenti del Centro Diurno Psichiatrico del Csm-Atri. Le attivita', ospitate dal centro equituristico 'Cavalcando l'Abruzzo' sono anche il frutto di una volonta' condivisa dal Comune di Atri che garantisce il trasporto degli utenti al ranch. Immerso nel verde delle Terre del Cerrano, il centro equituristico, oltre alle tradizionali passeggiate a cavallo, e' da tempo impegnato nel sociale, con iniziative, rivolte a bambini ed adulti, finalizzate non solo a favorire l'interazione tra l'uomo e il cavallo, ma anche a scoprire l'habitat degli equini e tutto cio' che li circonda. Con l'inizio dell'estate hanno preso il via i due nuovi progetti. Gli incontri daranno la possibilita' ai bimbi del centro per l'infanzia e agli utenti del centro diurno, affiancati dai propri educatori professionali e dagli esperti di Cavalcando l'Abruzzo, di vivere dei piacevoli momenti in compagnia dei cavalli, in un ambiente completamente immerso nella natura.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, due arresti nel teramano
Dopo la separazione dalla moglie era tornato a vivere dai genitori. Una convivenza difficile, fatta di continui maltrattamenti nei loro confronti. Maltrattamenti per i quali ieri pomeriggio un 44enne di Roseto degli Abruzzi e' finito in carcere su ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip del Tribunale di Teramo. All'uomo vengono contestate anche le lesioni personali aggravate dall'ubriachezza abituale. Secondo quanto emerso nel corso delle indagini il 44enne, in piu' occasioni, spesso in preda all'alcool, avrebbe minacciato e picchiato i genitori che alla fine, stanchi dei continui soprusi, si sono rivolti ai Carabinieri. Sempre ieri pomeriggio i Carabinieri di Giulianova hanno denunciato a piede libero per maltrattamenti in famiglia un 44enne del posto. A chiamare i militari l'anziana madre, stanca di subire violenze fisiche e psicologiche da parte del figlio con problemi di tossicodipendenza. A far traboccare il vaso la violenta aggressione di cui la donna e' rimasta vittima proprio ieri pomeriggio quando il figlio, di fronte al suo diniego ad esaudire l'ennesima richiesta di denaro, le ha spaccato un bastone in testa. L'anziana e' riuscita a chiamare i Carabinieri che hanno fermato l'uomo denunciandolo in stato di liberta'. Il 44enne e' stato poi ricoverato nel reparto di psichiatria dell'ospedale di Giulianova. L'anziana, medicata in ospedale, ha riportato una prognosi di 20 giorni.
Leggi Tutto »Minacce ai familiari con coltello, 27enne arrestato a Teramo
Da tempo avrebbe costretto i genitori e la sorella vivere in un clima di terrore a causa delle continue aggressioni fisiche e psicologiche, tanto da minacciarli persino di morte brandendo un coltello. E cosi' questa mattina per un 27enne di Teramo e' scattato l'arresto per maltrattamenti in famiglia. Ad eseguire misura, in esecuzione di un'ordinanza del gip, i carabinieri della Compagnia di Teramo.
Leggi Tutto »