«Coloro che ad oggi non hanno ancora ricevuto gli avvisi di pagamento, possono assolvere al pagamento della prima rata della Tari, entro il 20 luglio, senza incorrere in sanzioni». L’annuncio arriva dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi. A causa di problemi tecnici nella fase di spedizione degli avvisi di pagamento, non tutti i contribuenti hanno ricevuto la documentazione necessaria per eseguire il pagamento della prima rata in tempi utili. «Abbiamo ritenuto opportuno - afferma l’assessore al Bilancio – dare altre settimane ai contribuenti interessati da questa problematica per effettuare il pagamento. I cittadini, che non hanno ancora ricevuto i bollettini,possono recarsi all’Ufficio Tributi per ritirare il proprio avviso di pagamento. Nel frattempo vogliamo ricordare che abbiamo attivato il servizio del cassetto tributario attraverso cui è possibile stampare copie dei pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online. Il sistema infatti consente il pagamento e la consultazione della propria posizione on line, con una semplicissima registrazione». Resta possibile recarsi presso l’ufficio Tributi per ritirare copie degli F24 in caso di problemi ad iscriversi al cassetto tributario, o per quanti sono privi di un collegamento ad internet.
Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portalecassettotributario.it; inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.
Restano invariate le altre 4 rate al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.
Prende il via domenica 2 luglio il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. E lo fa con i festeggiamenti del ventennale del gruppo scout “Montesilvano 2” che a partire dalle 15 a Villa Carmine ha organizzato attività ludiche, una mostra fotografica e proiezione di filmati. Martedì 4 luglio, alle 21, nella nuova piazza del curvone, nell’ambito delle celebrazioni organizzate insieme alla Fondazione Dean Martin per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, avrà luogo il primo appuntamento con “Dean Martin sotto le stelle”. La rassegna cinematografica all’aperto dei più celebri film di Dean Martin, inizierà con “Attente ai marinai”, con Dean Martin e Jerry Lewis.
Mercoledì 5 luglio, su corso Strasburgo, l’area della città riservata al divertimento dei più piccoli, si terrà lo spettacolo dei burattini “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Giovedì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30, sfileranno le bellezze che concorrono alla tappa regionale di Miss Adriatico. Venerdì 7 luglio, a partire dalle 19, in tutto il centro si terrà “La Notte dei Saldi - Shopping e Musica”, animata dal Festival delle Cover Band. Per l’occasione, il lungomare resterà aperto al traffico. Sabato 8 luglio, alla Piazza del Curvone, sarà di nuovo la bellezza la protagonista, con le selezioni regionali di Miss Italia, a partire dalle 21:30. Nell’area antistante Palazzo Baldoni la storia, le tradizioni e i personaggi della città diventeranno i protagonisti della Prima Festa della Montesilvano. Alle 19 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La Montesilvanesità”; alle 19.30 apriranno al pubblico stand gastronomici e il mercatino dei bambini e alle 21:30 liscio e balli di gruppo in piazza con “Nico il Rosso”.
"So che a Sulmona ci sono questioni aperte tra cui il Concorso internazionale di Canto Maria Caniglia che vanta una grande tradizione nel campo della lirica. La Regione non si tira indietro, fara' la propria parte accanto alle altre parti. Noi la parte nostra la faremo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso a margine dell'edizione 2017 di "Fonderia Abruzzo, la due giorni di studi e di dibattito sul futuro dell'Abruzzo promossa dal governo regionale nell'Abbazia Celestiniana di Sulmona. D'Alfonso e' intervenuto sull'argomento dopo che gli organizzatori del concorso internazionale di lirica, due giorni fa, avevano dichiarato di essere costretti ad annullare la manifestazione per mancanza di risorse, una mancanza acuita dall'assenza di contributi regionali negli ultimi due anni. Lo scorso anno, il concorso internazionale e' stato realizzato con il contributo straordinario di alcuni imprenditori locali.
Assolti perche' il 'fatto non sussiste', dal Tribunale di L'Aquila, cinque imputati nel processo su presunti favori da parte del provveditorato interregionale alle Opere pubbliche Lazio, Abruzzo e Sardegna a ditte private, procedimento scaturito dall'inchiesta della Procura della Repubblica del capoluogo abruzzese sugli appalti seguiti al sisma del 2009. Tra loro, l'ex provveditore Giovanni Guglielmi e l'ingegnere Carlo Strassil. In particolare, il procedimento e' nato da uno stralcio del maxi piano di interventi da 220 milioni per la messa in sicurezza delle scuole nel cosiddetto "cratere" sismico deciso dall'allora commissario per la ricostruzione, l'ex presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi. Le assoluzioni sono state decise dal collegio di magistrati che ha accolto la richiesta dell'accusa, rappresentata dal pubblico ministero Stefano Gallo, lo stesso che da facente funzioni nel 2012 diede notizia dell'inchiesta, denominata semplicemente "Appalti". Nell'ottobre 2012, l'inchiesta aveva visto nove indagati e desto' scalpore sia per il tema sia per il coinvolgimento dell'ex provveditore Guglielmi, all'epoca colpito da obbligo di presentarsi alla polizia Giudiziaria del Comune di Roma. Un secondo provvedimento restrittivo, quello degli arresti domiciliari, era scattato anche per Strassil, titolare della societa' di progettazione Cra. "Eravamo convinti che un processo davvero giusto non potesse che riconoscere l'innocenza dei nostri assistiti - dichiara l'avvocato Fabio Viglione, difensore di Strassil - che in un momento storico drammatico per il territorio e il Paese tutto operarono con abnegazione e per il bene comune". Per l'avvocato Massimo Bevere, difensore di Guglielmi, "oggi, finalmente, il Tribunale ha riconosciuto il merito del loro operato, facendo prevalere addirittura l'assoluzione nel merito dei fatti alla declaratoria della prescrizione".
I provvedimenti restrittivi erano stati firmati dal giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Romano Gargarella, su richiesta del pubblico ministero Antonietta Piccardi, mentre le indagini erano state svolte dai carabinieri del Ros, come fu reso noto un comunicato dell'allora procuratore della Repubblica facente funzioni, che era proprio Stefano Gallo. "E' stato provato - si leggeva nel comunicato a firma di Gallo - che le societa' riconducibili a Strassil fossero gia' presenti sul territorio aquilano a rilevare danni subi'ti alle scuole ben prima che fosse regolarmente indetta la procedura di gara per assegnare le opere pubbliche in questione e che cio' sia avvenuto per un accordo diretto tra lo Strassil e il Provveditore alle opere pubbliche. Un'ipotesi accusatoria smentita dai successivi accertamenti se e' vero che la stessa accusa ha chiesto e ottenuto le assoluzioni. Nel luglio 2015 il rinvio a giudizio, con le accuse di concorso in abuso d'ufficio per Guglielmi, Strassil e per il lavoratore del provveditorato Giuliano Genitti. Strassil e Genitti erano imputati, insieme al geometra Filippo Di Giacomo, ex assessore a Barete in servizio alla direzione centrale di Roma del Provveditorato, e a Giorgio Vecchiarelli, collaboratore della societa' R&L, anche per il reato di falso in concorso. Al termine dell'udienza preliminare era caduta l'accusa di turbativa d'asta e finita prescritta quella di irregolarita' dei subappalti. Per altri 4 indagati, inoltre, era stato dichiarato il non luogo a procedere. Oggi e' arrivata l'assoluzione per tutti gli altri.
Il Pescara calcio in serata ha ufficializzato il nuovo staff tecnico della formazione Primavera. La panchina e' stata affidata a Massimiliano Epifani. L'allenatore, nato a Pescara il 19 ottobre 1974 e con trascorsi calcistici tra le fila biancazzurre, ha guidato nelle ultime tre stagioni il S. Nicolo' Teramo in serie D e da da giocatore ha indossato anche le maglie di Foggia, Gubbio, Rimini, Chieti, Grosseto, Giulianova, Legnano e Val di Sangro. Epifani sara' affiancato per la stagione sportiva 2017/2018 dal collaboratore tecnico Emanuele Pesoli (ex calciatore di Pescara, Ancona, Venezia, Cittadella, Varese, Siena, Verona, Carpi e L'Aquila), il preparatore dei portieri Nino Galli e il preparatore atletico Ermanno Ciotti.
Uscita dal coma la studentessa universitaria di 22 anni ricoverata per meningite nel reparto di Malattie infettive dell'Ospedale di Chieti da martedi' scorso. Secondo quanto reso noto dalla Asl, oggi la ragazza ha scambiato qualche parola con i genitori e ha mostrato altri incoraggianti segnali di miglioramento. Pur rimanendo in prognosi riservata, il personale medico parla di "una sensazione di ottimismo, alla luce della persistente mancanza di febbre e del miglioramento degli indici di flogosi, segno che l'infezione sta passando".
"Nel reparto di Geriatria dell'ospedale di Pescara c'e' una situazione di sovraffollamento, a causa di un picco dei ricoveri, come accade spesso. Ci sono difficolta', ma non si tratta di un'emergenza, in quanto i pazienti vengono sempre assistiti. Al momento ci sono 19 pazienti in eccesso: dieci sono stati smistati in altri reparti, nove letti, invece, sono in corridoio". A fare il punto della situazione, a margine di una conferenza stampa, sono il manager della Asl di Pescara, Armando Mancini, ed il responsabile Programmazione e organizzazione dell'azienda, Stefano Boccabella. "I posti letto a disposizione in Geriatria, in cinque anni, sono scesi da 80 a 46. Al momento vi sono ricoverate 65 persone. Il dato generale sulla media nazionale dei posti letto, 3,7 per mille abitanti, molto piu' basso di altri paesi europei, dimostra che ci possono essere problemi, soprattutto in un reparto come quello di Geriatria".
"I ricoveri, ovviamente - ha spiegato Mancini - non sono costanti. In alcuni casi ci sono dei picchi, come nel periodo invernale, e quando cio' avviene si crea una situazione di sovraffollamento. Viene disposto il trasferimento in altri reparti, ma quando i posti a disposizione non bastano siamo costretti a posizionare i letti in corridoio" ha concluso Mancini.
La giunta del Comune di Pescara ha dato il via libera ad una variazione al al Bilancio di previsione 2017-2019 da 1,5 milioni di euro: "La maggior parte delle risorse - dice l'assessore alle Finanze Giuliano Diodati - andra' al sociale". Non solo sociale perche', la variazione interessa anche mobilita', eventi e manutenzione. "Questa importante variazione di bilancio ci consentira' di attivare sul territorio comunale una serie di progetti con fondi ottenuti attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali - spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Si tratta, in particolare, dell'attivazione del Centro Servizi Famiglia, dei progetti Listen, destinato agli immigrati, Sibilla, riguardante i centri antiviolenza, Libero Tempo, che prevede attivita' sportive e ludiche per minori di famiglie disagiate, e Pippi, teso a prevenire l'istituzionalizzazione nelle strutture di minori con disagio. Si tratta di attivita' che partiranno in tempi molto rapidi e che si concluderanno nel giro di 18 mesi. Abbiamo anche prorogato l'efficacia delle disposizioni del Piano di Zona dei servizi sociali 2011-2013 , proroga prevista, al momento, fino al 31 ottobre prossimo, e attuata in attesa di procede all'approvazione del nuovo Piano sociale. In ogni caso, l'Amministrazione Comunale garantira' la copertura dei servizi del Piano di Zona in proroga anche nei mesi successivi. Le attivita' per la redazione del nuovo Piano Sociale dell'Ecad 15, che riguarda l'intero territorio comunale, stanno procedendo, con grande impulso e all'insegna dell'approfondita consultazione di tutte le componenti sociali, secondo un fitto calendario di incontri. Intendo portarlo all'approvazione della giunta e del consiglio comunale entro il mese di luglio. Per diventare efficace, dovra' poi essere approvato dalla Regione. Da quel momento, sara' avviato un nuovo percorso delle Politiche Sociali grazie a uno strumento che rappresenta un vero e proprio piano regolatore dei servizi sociali. Questi ultimi dovranno tendere sempre meno all'assistenzialismo e sempre di piu' a sviluppare processi di autonomia delle persone della nostra comunita' costrette ad affrontare situazioni di disagio e fragilita'".
Un incendio di vaste proporzioni e' divampato sulla collina di Montesilvano (Pescara), nella zona residenziale situata sopra via Verrotti, conosciuta come Colle della Giovane. Le fiamme si sono sviluppate in una zona dove sono presenti numerose abitazioni e i residenti sono scesi in strada. Sul posto stanno operando diverse squadre dei vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia municipale. I vigili sono riusciti a contenere le fiamme e ad evitare che raggiungessero le case. L'incendio e' ancora in corso. Presente sul posto anche il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno
Valorizzazione degli Eremi abruzzesi attraverso l’arte contemporanea: sabato 8 luglio appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è volto alla riscoperta dei luoghi storici legati alla spiritualità dei romitaggi dell’Appennino centrale per rendere attuale il messaggio universale di spiritualità, ecologia e civiltà radicato nell’identità del territorio abruzzese.
Dopo il successo mediatico, di pubblico e di critica, dell’edizione dello scorso anno, EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità intende proseguire la strada intrapresa con un’edizione ancora più articolata e ambiziosa. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, promotrice del progetto, con questa seconda edizione ha inteso dare sempre maggiore respiro all’iniziativa coinvolgendo anche nuovi Eremi e nuovi comuni, organizzando incontri, mostre di carattere storico e dibattiti nonché la produzione di un catalogo che possa riportare e conservare il lavoro svolto.
EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità offre l’opportunità di far conoscere la storia, la tradizione, l’ambiente e il fascino del territorio abruzzese, dove le testimonianze del romitaggio (legate alla figura di Pietro da Morrone, ma non solo) sono parte essenziale della sua identità, ma anche una tappa fondamentale di un percorso incentrato al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio storico, culturale e ambientale.
L’obiettivo del progetto è far comprendere, ancora di più, l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli Eremi e come questi ultimi siano parte integrante della cultura delle popolazioni locali nonché patrimonio culturale e spirituale a livello globale. Una specificità che fa di questi luoghi una tappa (anche turistica) imprescindibile sia sul piano culturale che religioso e naturalistico. L’inaugurazione è prevista per il 15 luglio prossimo presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Badia - Sulmona grazie alla disponibilità del Polo Museale d’Abruzzo e della direttrice Lucia Arbace.
L’idea è anche quella di riaccendere l’interesse per le figure eremitiche medievali e puntare i riflettori sulla “rigenerata” vita eremitica contemporanea. Attraverso le pratiche artistiche è possibile dare vita a una rete di suggestioni e stimoli capaci di suscitare nei partecipanti al progetto e nei visitatori la rilettura del messaggio spirituale di questi Eremi, più o meno remoti. La struttura stessa del progetto vuole essere un percorso di approfondimento multidisciplinare e crossculturale per indagare proprio il concetto e il senso della scelta eremitica anche in una chiave contemporanea. Dieci gli artisti internazionali invitati: Mario Airò, Vaughn Bell, Bianco Valente, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, France Jobin, Moira Ricci, Capucine Vever, Lino Capra Vaccina e Guido Van Der Werve che stanno già creando opere site-specific in altrettanti eremi: FARA SAN MARTINO - San Martino in Valle, ROCCAMORICE – S. Bartolomeo in Legio, PALOMBARO – Grotta Sant’Angelo, CARAMANICO TERME – S. Giovanni all’Orfento, MORINO – Madonna del Cauto, PALENA – Madonna dell’Altare, BISEGNA - San Giovanni, VILLA LAGO – Grotta di San Domenico, SULMONA – Abbazia di Santo Spirito al Morrone.
Due le novità di questa seconda edizione di EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità: una esposizione permanente su Joseph Beuys in Abruzzo e oltre, ospitata presso il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice, e una giornata di studi sul tema dell’eremitaggio.
La prima è un’installazione che attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere ripercorre i momenti più incisivi della famosa operazione a “difesa della natura” a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. La presenza di Buys in permanenza all’eremo di Santa Spirito a Maiella a Roccamorice è la prima installazione pubblica che affronta il pensiero e l’opera del maestro tedesco, uno egli artisti più emblematici del novecento, in uno spazio aperto al pubblico in Abruzzo.
Sabato 8 luglio alle ore 11 appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella con: Don’t forget Joseph Beuys
“Difesa della Natura” in Abruzzo e oltre - a cura di Giorgio D’Orazio, vuole ripercorrere il rapporto che il Maestro tedesco, tra gli artisti più importanti del XX secolo, ha avuto con il territorio abruzzese, a 45 anni dal suo primo soggiorno in Abruzzo. Attraverso opere, documenti, video, l’esposizione intende legare una figura così carismatica come quella di Joseph Beuys (1921-1986), artista che aveva fatto della difesa della natura e della concezione dell’artista come sciamano i punti cardine del suo lavoro, con il tema dell’intera manifestazione. Beuys, avendo avuto per lunghi anni un rapporto con Bolognano (PE), grazie al prezioso lavoro svolto con Lucrezia De Domizio e Buby Durini, è una figura perfetta per dimostrare quanto la terra abruzzese sia stata capace di ispirare e ospitare, anche in epoca recente, personaggi dotati di una così grande carica spirituale da incidere profondamente nella storia sociale e culturale italiana e internazionale. La scelta di un luogo suggestivo come il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice ha il valore aggiunto di amplificare le suggestioni derivanti dal suo lavoro e dalla sua vita.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok