Presentata la tredicesima edizione del Premio Rocky Marciano che si terra' a Ripa Teatina, e' che e' intitolata al grande ed indimenticato pugile statunitense, ma originario di Ripa Teatina (Chieti), che ha fatto la storia del pugilato mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta. Prevista una settimana di iniziative e di grandi eventi che culmineranno nella serata finale prevista per l'8 luglio, con la consegna dei premi ai vincitori dell'edizione 2017. Gli eventi di questa edizione si svolgeranno dal 1 al 9 luglio con tre giorni dedicati alla cultura. Questi i premiati. Lo sportivo abruzzese dell'anno Elenito Di Liberatore, assistente di calcio di serie A e internazionale; il miglior giovane Federico Di Francesco (Bologna Calcio); il dirigente Maurizio Formichetti, referente della Rcs in Abruzzo e che ha contribuito a portare quest'anno il Giro d'Italia in Abruzzo; Pugile dell'anno Giacobbe Fragomeni, Campione del Mondo nel 2008. Ospite d'onore sara' l'ex pallavolista Andrea Zorzi. Previsto un premio alla memoria al dirigente della Pallanuoto Pescara, Gabriele Pomilio, scomparso nelle settimane scorse. Il Pescara Pallanuoto verra' premiato come squadra dell'anno. Diversi i personaggi sportivi, del giornalismo e dello spettacolo che interverranno in piazza a Ripa Teatina (Chieti). Questa mattina a presenziare al vernissage del Marciano gli assessori regionali allo Sport Silvio Paolucci e alle Tradizioni Locali Donato Di Matteo. L'assessore Di Matteo ha sottolineato come: "Queste manifestazioni rappresentano un vero fiore all'occhiello di quello che puo' essere l'Abruzzo nel mondo grazie ai grandi personaggi che hanno portato l'orgoglio di essere abruzzesi fiori dai confini nazionali. Queste kermesse possono e devono rappresentare un veicolo formidabile per porre l'Abruzzo in vetrina e per questo come Regione cercheremo di essere sempre al fianco degli organizzatori che anche per questa edizione sono riusciti a mettere in piedi una edizione di alto livello". L'assessore allo Sport Silvio Paolucci ha spiegato come "questa iniziativa ha raggiunto una crescita talmente grande che per crescere ancora ha bisogno di fatto di una spinta ulteriore e della messa a regine di tutti gli enti. Questo Premio Marciano dall'anno scorso e' diventato un festival con una durata di piu' giorni, mettendo insieme sport e cultura. Credo che, una volta risolti i problemi, riusciremo, anche tramite una delibera programmatoria, a trovare maggiori risorse per la cultura e per quelle manifestazioni come il Marciano. Fa piacere oggi vedere come ci sia una manifestazione come il Marciano che valorizzi lo sport e il valore della nostra terra".
Leggi Tutto »Sit-in e sciopero per i lavoratori Soget a Pescara
Sciopero per l'intera giornata e sit-in di protesta davanti la sede di via Venezia a Pescara dei lavoratori della Soget Spa, nell'ambito stato di agitazione proclamato a livello nazionale da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs in seguito all'apertura di una procedura di licenziamento collettivo per 26 Ufficiali di Riscossione, di cui 20 in Abruzzo. "Protestiamo - ha detto Lucio Cipollini della Filcams Cgil - contro la procedura di licenziamento adottata dall'azienda nei confronti degli Ufficiali di Riscossione, e poi siamo anche preoccupati perche' la riforma fiscale che prevede l'abolizione di Equitalia, prevede anche che dal 1 luglio i servizi di riscossione dei tributi locali effettuati oggi dalla Soget passeranno alla nuova Agenzia Nazionale Riscossione, e questo senza alcuna salvaguardia per i posti di lavoro della Soget per cui da domani questi lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro proprio perche' entrera' in vigore la nuova Riforma nazionale. Oggi noi chiediamo il ritiro o almeno la sospensione dei licenziamenti in modo da poter nel caso utilizzare la misura degli ammortizzatori sociali che permetta di non impattare sugli effetti occupazionali da una parte, e dall'altra siamo pronti a sederci ad un tavolo tecnico per lavorare alla salvaguardia dei posti di lavoro".
Antonino Selvaggi della Fisascat Cisl ha sottolineato come "con questa protesta vogliamo chiedere all'azienda di congelare i licenziamenti collettivi per gli Ufficiali di Riscossione, e lavorare per dare rassicurazioni ai lavoratori preoccupati per il loro futuro occupazionale. Questo e' quello che faremo nel tavolo che e' stato convocato per i prossimi giorni e che speriamo possa servire a dare quelle risposte che ci attendiamo. Vorrei ricordare che Soget e' una realta' scorporata da Equitakia, e a differenza di altre societa' di riscossione locale, che deriva dallo scorporo di un ramo di azienda della fiscalita' locale. Abbiamo ereditato nelle province di Pescara, Chieti e Teramo le tre concessioni e tutti i dipendenti sono legati da un punto di vista occupazionale a queste concessioni. Il Governo ha sempre concesso proroghe - ha concluso Selvaggi - e siamo cosi' arrivati all'ultima proroga che e' quella del 30 giugno del 2017. Il Governo e' vero che ha varato la manovra fiscale 50 del 2017, ma non ha attuato la clausola per la salvaguardia occupazionale dei lavoratori". La Soget Spa si occupa di Riscossione dei Tributi per gli Enti Locali ed occupa circa 320 dipendenti di cui 140 in Abruzzo e 100 nella sede di via Venezia a Pescara, opera da oltre 10 anni nel settore.
Leggi Tutto »Ospedale di Penne, Paolucci incontra i cittadini
Dopo la protesta di ieri pomeriggio a Pescara di amministratori e cittadini dell'area Vestina in difesa dell'ospedale S. Massimo di Penne, oggi e' arrivata la risposta dell'assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci. "Intanto - spiega - dobbiamo dire che la Regione ha portato a casa una deroga specifica, utilizzando una norma Nazionale che prevedeva per le aree disagiate la possibilita' che i presidi rimanessero anche se sotto dimensionati rispetto ai numeri che la norma stessa prevedeva e che rimanessero presidi con pronto soccorso, e questo risultato lo abbiamo portato a casa. Se si vuole ottenere di piu', poiche' gli atti aziendali previsti dalla Asl di Pescara sono molto oltre quanto gia' programmato dalla Regione e a livello nazionale, bisognera' rivolgersi allo Stato, ai Ministri e ai parlamentari perche' sono loro che hanno competenza sugli interventi delle leggi nazionali, e la programmazione regionale deve stare nel quadro e all'interno dei vincoli della norma nazionale. Se poi si vuole strumentalizzare la Sanita' ben vengano le manifestazioni, ma su questo punto la Regione ha gia' ottenuto il massimo - aggiunge - se poi si vuole oltre il massimo allora bisogna cambiare l'interlocutore che non puo' essere piu' la Regione, ma deve essere lo Stato".
L'assessore regionale alla Sanita' ha poi parlato anche della rete di emergenza. "Noi abbiamo rafforzato la rete tempo dipendente e inserito nella nostra regione tante postazioni in piu' di ambulanze e postazioni sulla rete cardiovascolare degli infarti e per gli ictus. Sulla rete dei salvavita abbiamo investito tanto, realizzando una rete ancora piu' radicata di quella di prima per offrire ancora una maggiore presenza nella rete di emergenza-urgenza".
Leggi Tutto »Due giovani dell’Atalanta in prestito al Pescara
Due prestiti classe '99 dell'Atalanta giocheranno in B nel Pescara nella stagione alle porte. I jolly d'attacco Christian Capone e Emmanuel Latte Lath, in forza alla Primavera nerazzurra ma piu' volte aggregati alla prima squadra, sono stati ceduti a titolo temporaneo. Campioni d'Italia Under 17 nel 2015/2016, Latte e Capone hanno esordito tra i professionisti nella scorsa edizione della Coppa Italia: l'ivoriano Latte nel terzo turno contro la Cremonese il 13 agosto 2016, segnando poi l'ultimo gol nella sconfitta agli ottavi allo Juventus Stadium (3-2) l'11 gennaio 2017; Capone nel quarto turno casalingo proprio contro gli abruzzesi il 30 novembre 2016.
Leggi Tutto »Pescara, rapina alla banca del Fucino in piazza Salotto
Arrestati due uomini di Cerignola, in provincia di Foggia, per la rapina di stamani nella filiale della Banca del Fucino della centralissima piazza Salotto di Pescara. Datisi alla fuga in spiaggia, nonostante il tentativo di mimetizzarsi in costume tra i bagnanti, sono stati individuati e bloccati, dopo un inseguimento condotto sulla battigia da parte dei carabinieri. Recuperato tutto il denaro, diverse migliaia di euro, e quanto usato nel colpo.
*********
Una rapina e' stata messa a segno dopo le 11 di questa mattina nella filiale della Banca del Fucino della centralissima Piazza della Rinascita di Pescara dove, secondo una primissima ricostruzione almeno due persone armate di taglierino sono entrate all'interno della banca. Poi la fuga, non si sa se con o senza il bottino. Immediato e' scattato l'allarme con auto dei carabinieri che sono arrivate in zona per dare la caccia ai malviventi. Pochi minuti dopo due persone, sospettate di essere coinvolte nella rapina, sono state fermate dai Cc nei passi di uno stabilimento balneare.
Leggi Tutto »Pescara, master di 2 giorni con Rossana Casale
Un master di due giorni con Rossana Casale, il 19 e 20 luglio a Pescara, aperto agli aspiranti professionisti del canto. Un'occasione per confrontarsi con una delle piu' note interpreti della canzone italiana, che dal 2015 e' anche docente della sezione Canzone dell'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, progetto di alta formazione della Regione Lazio, nell'ambito della canzone, del teatro e del multimediale, e che fino al 2016 e' stata docente di canto jazz presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma. La due giorni, organizzata da "Artis - Multimedia Artisti Associati", si terra' nella sede dell'associazione, in via del Santuario a Pescara, mercoledi' 19 luglio dalle 14.30 alle 19.30, e giovedi 20 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Nel corso del master Rossana Casale spieghera agli aspiranti cantanti come si approccia un nuovo brano, in che modo si sceglie la tonalita' giusta, come si rende unica un'interpretazione, quale e' la differenza tra l'interpretazione pop e quella musical. Inoltre fornira' diversi elementi sull'uso della tecnica vocale a favore dell'interpretazione e sulla tecnica dell'interpretazione.
Leggi Tutto »Meningite, ricoverato a Chieti bimbo con variante C e scatta la profilassi per 80 persone
Un'estesa azione di profilassi della meningite, che riguarda 80 persone fra adulti e bambini, e' in corso in queste ore a Castiglione Messer Marino dopo un caso che ha colpito un bambino di due anni, attualmente ricoverato all'ospedale di Pescara, e le cui condizioni sembrano in via di miglioramento. Il bimbo aveva accusato i primi sintomi, con febbre alta e vomito, martedi' scorso: gli esami a cui e' stato sottoposto hanno accertato che si tratta di meningite da Meningococco C, una delle forme piu' aggressive e potenzialmente contagiose. Di qui l'attivazione, da parte del Servizio di epidemiologia igiene e sanita' pubblica della Asl Lanciano Vasto Chieti, della campagna di profilassi rivolta a famigliari, altri adulti e bambini che hanno avuto contatti col piccolo negli ultimi dieci giorni. Il rischio di contagio, infatti, e' esteso al periodo di incubazione della malattia, prima della comparsa dei sintomi.
Con l'aiuto dei genitori sono stati ricostruiti contatti e attivita' del piccino, che hanno portato a rivolgere la profilassi a 18 adulti e ai 30 bimbi della Scuola materna di Castiglione, frequentata dai fratellini e dove lui stesso aveva partecipato alla feste di fine anno scolastico nella giornata del 23 giugno. La somministrazione dell'antibiotico e' stata immediata, grazie alla preziosa collaborazione offerta dalla pediatra di libera scelta del luogo, Silvana Di Palma, la quale, trattandosi di propri assistiti, ha provveduto a contattare le famiglie e a fare la profilassi in tempi rapidissimi. D'intesa con i medici del Servizio Asl, ha richiamato anche i bambini vaccinati, al fine di estendere massicciamente la copertura antibiotica e contrastare con la massima efficacia il rischio di contagio. In tutto sono circa 60 i minori trattati. Sono stati raggiunti anche famigliari residenti in Comuni molisani limitrofi, luogo d'origine della famiglia.
Leggi Tutto »Abruzzo, quasi 15 milioni per la valorizzazione dei borghi
L'Abruzzo punta sui borghi e sulle aree interne. Sono state stabilite le modalità di attuazione degli "Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne, rilancio delle micro imprese" sostenuti da risorse PAR FSC per 14 milioni 800 mila euro, assegnati con Delibera Cipe numero 26/2016. Nello specifico, la Giunta ha approvato la ripartizione dei fondi disponibili, ai Comuni aderenti alle associazioni abruzzesi dei Borghi denominate "Borghi più belli d'Italia", "Borghi autentici d'Italia", "Bandiera Arancione", "Borghi Ospitali", nonché i borghi appartenenti all'area di progetto individuata come Area Basso Sangro Trigno (per la quale è stata approvata una Convenzione propedeutica alla sottoscrizione dell'Accordo di Programma Quadro in attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne). Per quanto riguarda i Borghi più belli d'Italia, i Comuni beneficiari sono Abbateggio, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Caramanico Terme, Castel del Monte, Castelli, Città Sant'Angelo, Civitella del Tronto, Guardiagrele, Introdacqua, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Pretoro, Rocca San Giovanni, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo e Villalago.
In relazione, invece, ai "Borghi autentici d'Italia, i Comuni beneficiari sono Aielli, Archi, Barrea, Calascio, Campo di Giove, Capistrello, Cappadocia, Cappelle sul Tavo, Carsoli, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Cerchio, Civitella Roveto, Collarmele, Corfinio, Fallo, Fara San Martino, Goriano Sicoli, Lettopalena, Magliano dei Marsi, Monteferrante, Morino, Moscufo, Perano, Pereto, Pescina, Rocca di Botte, Roseto degli Abruzzi (Montepagano), San Valentino in Abruzzo Citeriore, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scontrone, Scurcola Marsicana e Silvi. Per i Comuni "Bandiera Arancione": Civitella Alfedena, Fara San Martino e Lama dei Peligni e per i "Borghi ospitali": Altino, Arielli, Canosa Sannita, Civitella Messer Raimondo, Fara Filiorum Petri, Fresagrandinaria, Giuliano Teatino, Miglianico, Ripa Teatina, Roccascalegna e Tollo. Infine, per i Comuni del Basso Sangro Trigno: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine,, Colle di Mezzo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi d'Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna e villa Santa Maria. Il limite massimo di finanziamento concedibile a ciascun Comune è di 140mila euro.
Leggi Tutto »Progetto SPRAR, Maragno: ‘Con la clausola di salvaguardia Montesilvano non sarà più penalizzata’
«Alla luce della situazione emergenziale che sta interessando tutto il Paese che ha visto in soli 4 giorni sulle nostre coste ben 10.000 sbarchi, per l’ultima volta la città di Montesilvano è stata utilizzata per sole 24 ore come centro di smistamento. 50 migranti, 25 dei quali donne, sono stati distribuiti in uno dei due CAS di Montesilvano, ma sono stati già trasferiti presso centri di accoglienza anche di altre regioni. Da domani, sabato 1 luglio, l’avvio ufficiale del progetto SPRAR, (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), che il Comune di Montesilvano ha presentato al Ministero e risultato il più importante rispetto a tutti quelli ammessi a finanziamento, non consentirà più l’invio di nuovi migranti all’interno dei CAS». E’ quanto spiega il sindaco Francesco Maragno. Ad oggi sul territorio di Montesilvano vi sono 200 migranti. L’adesione alla progettualità SPRAR, un modello di accoglienza diffuso sul territorio, che non si riduce a mero dormitorio, ma è un progetto molto articolato, portato avanti con Azienda Speciale e con l'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che con fondi di natura statale, elaboreranno una serie di iniziative per integrare socialmente ma anche culturalmente i migranti, ha consentito di garantire a Montesilvano il rispetto della clausola di salvaguardia, che impedisce l’arrivo di nuovi migranti sul territorio e porta alla chiusura dei due CAS, i centri di prima accoglienza che ad oggi sono presenti negli hotel Excelsior e Ariminum. Di questi 200 migranti quindi, 39 al massimo resteranno in uno dei due CAS, fino al 31 dicembre, mentre gli altri, se in possesso dei requisiti necessari, sulla base dell’individuazione da parte della Prefettura, andranno a confluire nello SPRAR per il numero massimo destinato a Montesilvano. Il progetto prevede infatti l’accoglienza di 161 migranti che l’Amministrazione Comunale distribuirà tra diversi immobili diffusi su tutto il territorio.
«Se Montesilvano fino ad oggi è stata penalizzata con l’invio indiscriminato nei centri di prima accoglienza di profughi - spiega ancora Maragno -, grazie alla lungimiranza dell’adesione alla progettualità SPRAR questo non accadrà più. Noi sindaci abbiamo un dovere nei confronti dei concittadini e delle città che amministriamo: garantire la sicurezza e favorire lo sviluppo del territorio. Subire passivamente l’arrivo di migranti come accaduto fino ad oracon i CAS, non ce lo consente. Ecco perché a Montesilvano - conclude il primo cittadino -abbiamo aderito allo SPRAR, che permetterà di tutelare la vocazione turistica del territorio, di ridurre l’impatto dell’arrivo dei migranti in città, di evitare situazioni ghettizzanti e di garantire percorsi di integrazione dei migranti coinvolgendoli in attività formative e lavorativegratuite a favore del Comune, che possano agevolare il loro inserimento culturale, sociale e lavorativo».
Leggi Tutto »Coldiretti inaugura la sede a Pianella
Gnocchetti di solina con crema di zucchine della campagne pescaresi, panzanella di pomodoro a pera condito con olio extravergine Dop come nella più antica tradizione contadina, panino di porchetta di produttori locali, caprese di farro appena mietuto e macedonia di melone accompagnato da Montepulciano d’Abruzzo. E’ stata una grande festa della filiera corta, firmata rigorosamente dai produttori di Campagna amica, a suggellare ieri pomeriggio l’inaugurazione del nuovo ufficio di Coldiretti dell’Area Val Pescara, situato in via Aldo Moro 90 a Pianella. Un taglio del nastro avvenuto tra centinaia di soci, alla presenza di Padre Giuseppe che ha benedetto i nuovi locali tra decine di bandiere e cappellini gialli. Insomma, l’inizio ufficiale di un nuovo percorso con l’obiettivo di “fornire servizi sempre più al passo con i tempi agli imprenditori agricoli pescaresi attraverso consulenza specializzata nel settore tecnico e fiscale, contabilità Iva e Paghe e assistenza previdenziale”.
Presenti all’inaugurazione, arricchita da un buffet interamente caratterizzato dalle produzioni tipiche locali, il presidente di Coldiretti Pescara Chiara Ciavolich, il direttore Giulio Federici, il segretario di zona Mauro Del Ponte, il consiglio direttivo e tantissimi soci, oltre al delegato di Coldiretti Giovani Impresa Giuseppe Scorrano, al presidente di Terranostra Gabriele Maiezza e alle responsabili di Coldiretti Donne Impresa Manuela Vellante e Daniela Lucia. Presenti anche il vicesindaco di Pianella Antonio Faieta e l’assessore Romeo Ramini. A fare gli onori di casa è stato il presidente di Coldiretti Pianella Sandro Di Giacomo, che ha ricordato l’importanza dell’ubicazione del nuovo ufficio, situato in posizione centrale nella provincia pescarese, costituita da un totale di 54.500 ettari di Superficie agricola utilizzata (Sau) occupata principalmente da olivo (11.870 ettari) e cereali (11.970) seguiti da vite (3.180 ettari) con eccellenti produzioni da cui scaturisce un valore aggiunto pari a 116 milioni di euro.
“Una sede di riferimento per tutta la provincia pescarese che, senza far venire meno le sedi storiche territoriali e quella situata nel Comune di Pescara, ha l’obiettivo di rispondere sempre meglio ed in modo più specifico alle esigenze delle aziende agricole” ha commentato il direttore Federici “in tal senso, inizia oggi un percorso di sempre maggiore professionalità al passo con i tempi”. La presidente Ciavolich, al taglio del nastro, ha invece evidenziato l’importanza di una sede “sempre più specializzata e strutturata in cui i soci di Coldiretti possano trovare soluzioni per esigenze di natura tecnica, fiscale o previdenziale ed essere sensibilizzati sempre di più sull’azione sindacale di Coldiretti”.
L’ufficio Coldiretti dell’area Val Pescara (Tel. 085.973465) sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00, con apertura pomeridiana dalle 15.00 alle 17.30 il martedì e il giovedì.
Leggi Tutto »