Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, anziano sulla bici investito da una macchina

Un uomo di 83 anni e' rimasto ferito in modo grave questa mattina intorno alle 11 in viale Pindaro a Pescara. L'uomo, secondo le prime informazioni, mentre si trovava sulla sua bici e' stato investito da un'auto. Soccorso dai sanitari del 118, l'anziano e' stato trasportato in ambulanza in ospedale in stato comatoso a causa di un politrauma. Sull'accaduto indaga la Polizia Municipale

Leggi Tutto »

Cresce la raccolta del vetro nel Mezzogiorno

A pochi mesi dal lancio del Piano straordinario d'incentivazione Sud per la raccolta differenziata del vetro nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia, si registrano gia' dei risultati interessanti. Il progetto - per il quale sono stati stanziati complessivamente fino a 3 milioni - coinvolge le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia e s'inserisce in un articolato programma di attivita' per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in vetro rivolto specificamente alle regioni del Mezzogiorno, che a fine 2016 risultavano in ritardo rispetto al resto del Paese ma dove i margini di crescita della raccolta sono molto ampi. Analizzando i dati dei primi tre mesi di raccolta nel 2017, l'incremento maggiore in termini percentuali spetta alla regione Sicilia, dove si e' totalizzato un +62% rispetto ai corrispondenti mesi del 2016. Se il trend rilevato a Marzo fosse confermato alla fine dell'anno, l'entita' dell'incentivo straordinario sarebbe pari a 781.836 euro. Inoltre, poiche' le quantita' di vetro raccolte in maniera differenziata danno il vantaggio di costi cessanti della discarica l'incremento del 62% corrisponderebbe a un beneficio economico totale per la regione equivalente a 2.687.284 euro (in quanto i costi cessanti, nel caso della Sicilia, ammontano a 1.905.447 euro). Altre tre regioni sono attualmente in zona bonus: La Calabria, la Basilicata ed il Molise. La Calabria ha incrementato la raccolta del 16,9% che, se confermato, porterebbe alla regione un beneficio economico totale di 731.373 euro.

La Basilicata ha aumentato del 17,9%, con possibile beneficio a fine anno di 253.388 euro e il Molise, con un incremento del 21,8% otterrebbe 108.440 euro. "L'obiettivo del Piano e' di raccogliere 3 kg per abitante in piu' all'anno, cioe' ogni cittadino dovrebbe conferire in piu' una bottiglia al mese: un'impresa fattibile, come dimostrato dalle quattro regioni che stanno correndo in zona premio grazie al lavoro sul territorio degli amministratori e all'impegno dei cittadini. Stiamo ora facendo il tifo per Abruzzo, Campania e Puglia", spiega Franco Grisan, presidente di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro). CoReVe, per fornire supporto alle regioni, ha gia' avviato campagne di sensibilizzazione Tv, incontri formativi e informativi con gli amministratori e gli operatori del settore e attivita' di comunicazione dedicate alla raccolta "mono-materiale" del vetro. Inoltre fornisce alle amministrazioni locali il know-how per una corretta raccolta differenziata ed in alcuni casi interviene con forme di cofinanziamento per l'acquisto di contenitori. "Sappiamo che c'e' desiderio da parte dei cittadini meridionali di fare la raccolta differenziata. Spesso pero' i risultati non arrivano, specialmente per i piccoli Comuni, per problemi di logistica dopo la raccolta, se si pensa che nel Sud si aggregano, mediamente, solo 6 Comuni mentre al Nord sono 44. Inoltre, la nostra esperienza insegna di optare dovunque per la raccolta monomateriale e di organizzare una raccolta specifica ed efficiente per bar e ristoranti", conclude Grisan.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo proroga di 9 mesi la concessione a Gran Guizza

La Regione Abruzzo ha prorogato per nove mesi la concessione delle sorgenti Valle Reale di Popoli, la cui titolarita' e' in capo alla Gran Guizza Spa. Il termine, in seguito a due proroghe, era fissata per ieri, giorno nel quale l'ente ha pubblicato il bandi di gara per il nuovo affidamento. Ora l'ente e' intervenuto per avere tempo per lo svolgimento della gara. La scadenza naturale della concessione era stata fissata per il 12 maggio 2015, due anni fa. Una delibera di Giunta aveva prorogato il termine di scadenza di altri 12 mesi, ovvero fino al 12 maggio 2016, con la motivazione che doveva essere portato ancora a compimento un accordo di programma tra la Regione, il Comune di Popoli e la societa' concessionaria. In seguito, con la delibera 280 approvata il 3 maggio 2016, pochi giorni prima, dunque, dalla nuova scadenza, la Regione ha prorogato la concessione di un altro anno. Nel provvedimento, infatti, sono stati approvati gli indirizzi e le modalita' per il conferimento delle concessioni di acque minerali e termali, contestualmente e' stato disposto il differimento temporale dei termini di vigenza delle concessioni di acqua minerali e termali prossime alla scadenza fino al completamento delle procedure di assegnazione e comunque per un periodo non superiore a un anno.

Il comportamento della Regione, in riferimento alle proroghe, era stato duramente criticato dal patron della Santa Croce Spa, Camillo Colella, che aveva parlato di "fare due due pesi e due misure".

La Gran Guizza ha spiegato anche che "la Regione non e' rientrata in possesso della concessione mineraria e delle opere di pertinenza, e dunque la Gran Guizza potra' continuare l'esercizio dell'attivita' di captazione e imbottigliamento delle acqua". Questo perche', appunto, nella determinazione dirigenziale del 10 maggio, a firma la dirigente del servizio Risorse del territorio e attivita' estrattive della Regione Iris Flacco, "e' stata concessa una proroga tecnica della concessione in oggetto, a favore dell'attuale concessionario, Gran Guizza Spa, fino al perfezionamento delle avviate procedure di gara per la nuova assegnazione stimate in nove mesi". 

Leggi Tutto »

Positiva la dinamica dell’export dell’Abruzzo

Nel 2016 l'export dei distretti del Sud Italia ha seguito una dinamica negativa, dopo il picco di valori esportati nel 2015, chiudendo l'anno con un regresso del 3,5% (pari a 249 milioni di euro in meno di rispetto all'anno precedente) più accentuato rispetto all'andamento lievemente negativo dei distretti italiani. E' quanto contenuto nel Monitor sui distretti del Mezzogiorno elaborato da Intesa Sanpaolo-Banco di Napoli. Nel Mezzogiorno, si legge nel rapporto, conseguono buoni risultati le esportazioni di Abruzzo e Sicilia mentre arretrano lievemente in Campania e in maniera più consistente in Puglia e Sardegna. Risultano penalizzanti per la dinamica dell'area in particolare le performance registrate sui mercati esteri dalle imprese distrettuali della Puglia. In questa regione i pesanti cali di export subiti soprattutto dall'ortofrutta del barese e dalla meccatronica barese (dopo un 2015 di forte crescita) "non sono stati controbilanciati dai pur buoni risultati conseguiti dai quattro distretti del sistema moda, in particolare dalla calzetteria-abbigliamento del Salento, che evidenziano un'intonazione positiva in controtendenza rispetto alle esportazioni dei distretti italiani del comparto che seguono una dinamica lievemente negativa".

Forte regresso per i distretti della Sardegna (-11,6%) penalizzata dal consistente calo sui mercati esteri del sughero di Calangianus e del lattiero-caseario del Sassarese. Lievemente negativa la performance dell'export in Campania (-0,8%) dove i positivi contributi in particolare dell'agricoltura della Piana del Sele e della mozzarella di bufala campana non sono riusciti a compensare i cali di export subiti dall'alimentare di Avellino, dalla concia di Solofra e dall'abbigliamento del Napoletano. Positiva la dinamica dell'export dell'Abruzzo (+1,3%) dove il forte calo dell'abbigliamento sud-abruzzese viene compensato dai buoni risultati dei vini del Montepulciano d'Abruzzo e dell'abbigliamento nord-abruzzese. Buona la performance dei distretti della Sicilia (+5,7%) che ha potuto beneficiare del forte impulso dell'export dei vini e liquori della Sicilia occidentale e del buon andamento dell'ortofrutta di Catania. Nel 2016 si segnala anche l'arretramento delle esportazioni dell'olio e pasta del Barese e la flessione delle vendite estere dell'ortofrutta e conserve del Foggiano, dopo un biennio in territorio positivo, e dell'alimentare Napoletano, dopo un decennio di crescita ininterrotta. Seguono un profilo di crescita invece le conserve di Nocera (+1,9% la variazione tendenziale nel 2016, pari a 18 milioni di euro aggiuntivi).

Le conserve di Nocera rappresentano l'area distrettuale che ha conosciuto la maggior crescita in valore assoluto seguita dall'agricoltura della Piana del Sele, dalla mozzarella di bufala campana, dai vini e liquori della Sicilia occidentale e dall'ortofrutta di Catania. Sperimentano un'Inversione di tendenza positiva rispetto al 2015 la calzetteria-abbigliamento del Salento e l'abbigliamento del Barese. L'analisi dell'orientamento delle esportazioni dei distretti del Mezzogiorno contenuta nel rapporto di Intesa Sanpaolo-Banco di Napoli mostra come il calo complessivo delle vendite estere "sia stato determinato da un deterioramento della dinamica dei flussi commerciali diretti verso i principali mercati europei (in primis Germania, Regno Unito, Francia, Spagna) ed extra-europei (Stati Uniti e Giappone) e in alcuni mercati emergenti (Tunisia, Turchia) che non viene compensato dalle buone performance realizzate su alcune piazze europee (Svizzera, Paesi Bassi) e in alcuni nuovi mercati (tra cui Polonia, Cina, Libia, Albania e Federazione russa che riprende la sua corsa dopo il crollo del 2015)". La contrazione dell'export in Germania ha colpito in particolare la meccatronica barese, l'abbigliamento del Napoletano, l'alimentare di Avellino e il pomodoro Pachino, mentre sul mercato statunitense hanno subito cali soprattutto l'alimentare di Avellino, il lattiero-caseario del Sassarese e il sughero di Calangianus. L'alimentare di Avellino perde pesantemente terreno anche sul mercato britannico, sua prima destinazione commerciale. Sul mercato giapponese si assiste al forte arretramento dell'olio e pasta del Barese.

Lieve flessione per il Polo aeronautico pugliese dopo l'exploit delle esportazioni del 2014-2015, mentre si registra una crescita a due cifre per il Polo Ict dell'Aquila sostenuto dalle ottime performance dell'export in quasi tutte le principali piazze commerciali, in primis Stati Uniti, Cina, Giappone, Svizzera). Torna in territorio positivo, con una crescita a due cifre, anche il Polo farmaceutico di Napoli che chiude il quarto trimestre con un'accelerazione grazie alle ottime performance sui mercati svizzero e cinese. Bene anche il Polo aeronautico di Napoli che ha beneficiato del buon andamento delle vendite estere in Giappone, Cina, Canada e Regno Unito. Segnali incoraggianti provengono dall'analisi degli ammortizzatori sociali che offre gli elementi per completare il quadro dello stato di salute dei distretti monitorati. Il numero di ore complessive autorizzate di cassa integrazione guadagni (Cig) nel 2016 risulta in calo per le imprese del Mezzogiorno rispetto all'anno precedente (-29,9% la variazione complessiva) e su livelli notevolmente inferiori rispetto ai massimi del 2011 (9,7 milioni di ore autorizzate nel 2016 a fronte degli oltre 25 milioni del 2011).

L'analisi delle componenti nel 2016 mostra un decremento soprattutto del numero di ore di Cig straordinaria e un lieve aumento delle ore di Cig ordinaria. Il calo delle ore di Cig straordinaria è da attribuirsi al crollo del ricorso a questa componente da parte delle imprese attive all'interno dei Poli tecnologici (in particolare nel Polo Ict dell'Aquila, nel Polo aeronautico di Napoli, nel Polo farmaceutico di Napoli e nel Polo aeronautico pugliese).

Leggi Tutto »

Premiati i vincitori dei Premi Micol Cavicchia e Raniero Landi

Giunge alla sua XV edizione il Premio Letterario nazionale Micol Cavicchia, intitolato alla ragazza di Montesilvano, scomparsa a soli 17 anni, nel 2002. Anche quest’anno, il Premio che si è svolto questa mattina nell’Aula Magna del Liceo Scientifico D’Ascanio, alla presenza della preside Natalina Ciacio, di Pietro Gabriele in rappresentanza del presidente della Provincia di Pescara, dell'assessore alle Politiche Giovanili, Deborah Comardi e dei genitori dei ragazzi prematuramente scomparsi, è stato affiancato dal concorso fotografico intitolato alla memoria di Raniero Landi, prematuramente scomparso sette anni fa. «Il premio Cavicchia – Landi -  ha affermato l’assessore Comardi -   è sempre un momento toccante, non solo per il ricordo di due splendidi ragazzi ma soprattutto per la bellezza che tanti giovani ogni anno sanno raccontare attraverso le immagini fotografiche e il linguaggio della poesia. La bellezza è speranza per il futuro, e questi ragazzi ci fanno ben sognare, grazie alla loro creatività».

Vincitore del premio letterario, Zoe Cieplinski (IE) con la poesia “E vaga il pensiero libero”, “per il tentativo riuscito di ricerca stilistica, per l’universalità del messaggio, per la dolcezza e la suggestione delle scelte formali”; al secondo posto “Fotografare la felicità” di Claudia Turella (1^D) “per il carattere positivo del messaggio espresso, che si pone, nella sua semplicità, come un monito alla gioia e alla ricerca della felicità”; terzo posto per “Senza Riparo” di Chiara Di Giandomenico (4^B) per aver proposto “uno dei temi più trattati della poesia, la solitudine, attraverso una costruzione simbolica di un certo effetto, fondata tutta sull’analogia con la pioggia”. Tre le menzioni speciali assegnate: la prima a  Silvia D’Alonzo (3^I) con “La mano tremante”, una poesia dotata di “un carico espressivo di un certo rilievo, potenziato anche dal contrasto tra le prime tre immagini”, la seconda a Kristof Dispaldro (5^F)  con “Ricordi d’Amore”, una poesia “romantica e malinconica, coinvolge per la capacità dell’autore di dare vita ad un ricordo, di farlo rinascere attraverso riferimenti sensoriali vivi e complessi, che consentono al lettore di rivivere insieme all’autore i momenti di un’esperienza intensa”; infine terza menzione speciale a Stefano Pastorino (1^F) con “Il mio luogo del cuore” la cui “disarmante semplicità e bellezza  denotano un animo delicato e una grande attenzione per le forme umili ma pure dell’esistenza”. Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato alla poesia “Una vermiglia venatura” di Flavio Lenoci (3^E) per la sua enigmaticità e forza simbolica, per l’originalità e maestria con cui il suo autore ha voluto proporre un’immagine analogica che si fa emblema stesso del mistero”.

Per la sezione di fotografia intitolata a Raniero Landi, il primo premio è stato assegnato a Benedetta Dragone (1^ H). Secondo posto ex aequo a Chiara Facciolini e Caterina Domenicone (Classe 2^B) e Elenora Castelli e Alice Palestini (1^B).

Leggi Tutto »

Open Day, Roseto, Atri e Pineto insieme per il turismo

Presentato nella sala giunta del Comune di Roseto, il Cerrano family festival summer, sotto il cui nome si raccolgono tutte le iniziative delle amministrazioni di Roseto, Atri e Pineto, in occasione dell’Open day della Regione Abruzzo, in programma dal 27 maggio al 4 giugno con la collaborazione della Dmc Riviera dei Borghi Acquaviva.

Cultura, sport e gioco per richiamare il pubblico nelle tre località vicine con manifestazioni che spaziano dal teatro al pattinaggio artistico, dalla cucina tipica alla presentazione dell’ultimo lavoro multimediale di Roberto Vecchioni – intervistato dal regista Pino Strabioli, dallo spinning all’aperto alla Giornata nell’area marina protetta Torre del Cerrano.

“L’Open day è una iniziativa di grande richiamo”, ha detto il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, “ma per noi ha una valenza particolare soprattutto perché va nella direzione della destagionalizzazione. Io insisto molto su questa brutta parola che però è bellissima nel suo significato: portare turismo in città anche fuori dallo stretto periodo balneare. E’ ciò di cui abbiamo bisogno. Ne ha bisogno la città, ne hanno bisogno, soprattutto, gli operatori turistici tutti. Sono particolarmente soddisfatto del lavoro svolto dal consigliere Marco Angelini, delegato allo Sport, che ha coordinato tutte le manifestazioni e sono molto contento di questa collaborazione stretta, e ripetuta, con le città vicine: Atri e Pineto e i loro sindaci, Gabriele Astolfi e Robert Verrocchio. Ringrazio l’Ara (Associazione Roseto albergatori) e Jakimayo”.

“Cerrano family festival summer è alla seconda edizione”, spiega il consigliere comunale Marco Angelini, delegato allo Sport del Comune di Roseto, “dopo la versione invernale con la quale abbiamo rianimato il centro cittadino, questa volta andiamo a impegnarci nel campo sportivo. La nostra città ospiterà una gara nazionale di pattinaggio artistico, proprio nel week end iniziale del 27 e 28 maggio. Inoltre, sul lungomare centrale, avremo degli stand della Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, con prodotti tipici del territorio. Ci è sembrato giusto dare una vetrina ai nostri produttori, fortemente provati dal maltempo del gennaio scorso. E poi ancora scuola di mountan bike, spinning all’aperto, e un raduno nazionale di camminata sportiva”.

"L'Open Day sarà una bellissima iniziativa che caratterizzerà ulteriormente l'offerta turistica della nostra città". Queste le parole del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, intervenuto alla conferenza stampa. “Voglio ringraziare la Regione Abruzzo e la Dmc Borghi degli Acquaviva per aver creduto in questo progetto, che sta facendo emergere le grandi capacità attrattive delle Terre del Cerrano. Progetto ancora più importante perché arriva dopo un inverno che ha messo in seria difficoltà l'immagine turistica dell'Abruzzo”.

Numerose le iniziative che si svolgeranno a Pineto. Su tutte, la fiera del Cicloturismo, che il 2 giugno richiamerà da tutta Italia operatore e appassionato delle due ruote. Sempre in tema di bicicletta, si svolgerà anche la consegna delle bandiere gialle di Comuni Ciclabili. Inoltre, il 2, 3 e 4 giugno si terrà Pineto e il brodetto alla pinetese, con la presentazione del piatto tipico cittadino in tutti i ristoranti della città. Dal 2 giugno apertura quotidiana del Park Adventure del Cerrano. “Pensiamo che la nostra offerta sia ritagliata a misura di famiglia, inoltre stiamo continuando ad investire con forza nel cicloturismo, perché riteniamo che sia strategico per Pineto”, ha concluso il sindaco Verrocchio. 

“L’Abruzzo Open Day Summer 2017 rappresenta una grande occasione di promozione culturale per il nostro territorio”, commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, “tanti gli appuntamenti in programma nella città ducale realizzati grazie alla collaborazione con l’associazione Abruzzo Ontario. Tra le iniziative – che prevedono numerosi tornei di calcio, minibasket, minivolley e altre discipline nell’ambito dell’Atri Cup – il 2 giugno lo spettacolo, Sogno di una notte di mezza estate, messo in scena dagli allievi dell’Iis A. Zoli di Atri che hanno frequentato i laboratori di recitazione. Tanto spazio sarà riservato allo sport con la gara di basket in carrozzina tra la Nazionale italiana e l’Italia under 22 in programma il 2 giugno, la gara podistica nazionale La corsa di Miguel fissata per il 3 giugno alle 17 e, nella stessa giornata, ma alle 19, l’incontro con il campione mondiale di atletica Gianmarco Tamberi. Il 4 giugno alle 14, infine, gara nazionale di danza sportiva e alle 21 il talk show condotto dal regista e attore Pino Strabioli in piazza Duomo con Roberto Vecchioni. Come accaduto per l’Open Day Winter si tratta di una esperienza importante per collaborare e progettare in maniera condivisa iniziative significative per la valorizzazione economica, turistica e culturale dei Comuni interessati. Ringrazio sentitamente la Dmc La Rivera dei Borghi d’Aquaviva e quanti hanno collaborato all’organizzazione di questo progetto”.

 

“Siamo lieti che i Comuni di Roseto, Atri e Pineto abbiano voluto replicare la straordinaria esperienza del Cerrano Family Festival”, conclude il presidente della Dmc Riviera dei Borghi Acquaviva, Gino Aretusi, presente con Mario Narcisi, “un esempio di grande collaborazione e visione strategica volta a definire il carattere distintivo della nostra destinazione turistica. Siamo certi che questo rappresenta un punto di partenza importante per la creazione di un’attrattivitá family dei nostri Comuni”.

 

Leggi Tutto »

Contrasto alla prostituzione, la Polizia Locale a Montesilvano eleva sanzioni per 12.700 euro

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto alla prostituzione messa in atto dall’Amministrazione Maragno. Nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile, la Polizia Locale ha elevato circa 12.700 euro di sanzioni nei confronti di clienti e prostitute.

La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.

«Grazie al progetto “Antidegrado sicurezza urbana”  - afferma il sindaco Francesco Maragno -  con cui abbiamo introdotto il terzo turno per gli operatori della Polizia Locale non soltanto nei mesi estivi, ma per tutto l’anno, proprio dal mese di aprile, abbiamo intensificato significativamente i controlli, proprio in materia di antiprostituzione. Questo ci ha permesso di incrementare le sanzioni, potenziando quindi l’azione deterrente nei confronti di chi, purtroppo, incentiva il fenomeno della prostituzione». Nel solo mese di aprile infatti sono ben 31 le multe tra clienti e prostitute.

«Quest’attività -  dice ancora il sindaco – è affiancata dal prezioso apporto delle altre forze dell’Ordine, oltre che dall’azione della Comunità Giovanni XXIII, con la quale collaboriamo da ben 3 anni. Anche per il 2017 infatti abbiamo sottoscritto la convenzione con l’associazione che si occupa di aiutare le ragazze sfruttate dalla prostituzione a fuggire da questa terribile schiavitù. I volontari escono settimanalmente, fornendo un momento di conforto alle ragazze, aiutandole a trovare il coraggio per allontanarsi da quel mondo».

Leggi Tutto »

Cgia, Pmi ‘rischiano’ 111 controlli all’anno

Si rafforza il potere ispettivo dello Stato e delle strutture periferiche nei confronti delle imprese. La Cgia ha calcolato che, potenzialmente, una piccola azienda italiana puo' essere soggetta a ben 111 controlli da parte di 15 diversi istituti, agenzie o enti pubblici. In linea puramente teorica, praticamente uno ogni 3 giorni. E rispetto alla prima rilevazione eseguita dalla Cgia nel 2014, la situazione e' addirittura peggiorata. Nonostante il numero dei controllori sia rimasto pressoche' lo stesso, le possibili ispezioni, invece, sono aumentate di 14 unita'.

L'area piu' "a rischio" e' quella relativa all'ambiente e alla sicurezza nei luoghi di lavoro: e' interessata da 56 possibili controlli che possono essere effettuati da 10 enti ed istituti diversi. Relativamente al fisco il numero dei controlli e' pari a 26 e sono 6 le agenzie e gli enti coinvolti. Per la contrattualistica il numero dei possibili controlli si attesta a 21, mentre gli istituti e le agenzie interessate sono 4. Per il profilo amministrativo si registra 8 controlli che sono ad appannaggio di 3 diversi enti ed istituti. "Con una legislazione farraginosa e spesso indecifrabile - rileva il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - qualsiasi imprenditore, soprattutto se piccolo, corre il pericolo di non essere mai a norma. Pertanto, l'eventuale ispezione da parte dell'ente pubblico viene vissuta come un incubo, come una calamita' da evitare assolutamente. Per superare questa impasse non ci resta che sforbiciare il quadro normativo, rendendo piu' semplici e comprensibili le leggi, le circolari e i regolamenti attuativi. Altrimenti - spiega - la forte discrezionalita' che tutt'oggi beneficiano coloro che sono chiamati ad eseguire le attivita' ispettive rimarra' inalterata. Nel contempo, infine, va aumentata la platea dei controlli formali, cioe' quelli eseguiti automaticamente per via telematica, alleggerendo cosi' l'oppressione burocratica che grava sulle imprese"

Leggi Tutto »

Turismo, Federalberghi denuncia: il sommerso è sopra i livelli di guardia

Il sommerso nel turismo ha "superato il livello di guardia" La denuncia viene dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, che oggi ha commentato i risultati di un monitoraggio della federazione con l'ausilio della società Incipit Consulting e che viene presentato oggi a Rapallo in occasione della 67esima Assemblea Generale Ordinaria di Federalberghi.Bocca sottolinea che "il fenomeno danneggia tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza e che entrambe le categorie sono esasperate dal dilagare della concorrenza sleale che inquina il mercato".Ad aprile 2017, erano disponibili su Airbnb 214.483 alloggi italiani, con una crescita esponenziale che non accenna a fermarsi (42.804 alloggi in più nel corso del 2016, pari ad un incremento del 25,6%).

Le strutture di natura analoga (appartamenti in affitto e bed and breakfast) censite dall'Istat sono 103.459.Si può pertanto certificare ufficialmente l'esistenza di almeno 110.000 alloggi che sfuggono ad ogni controllo, con l'avvertenza che le strutture mancanti all'appello sono probabilmente il doppio, in quanto gli alloggi presenti sul noto portale erano 52 a dicembre 2008, anno in cui l'Istat censiva 84.189 strutture. Tra le città italiane maggiormente interessate dal fenomeno troviamo Roma con 25.743 alloggi, Milano con 14.523, Firenze con 6.992 e Venezia con 5.973. Per quanto riguarda le regioni, la pole position spetta alla Toscana, con 34.595 alloggi, seguita dal Lazio con 32.663, dalla Lombardia, con 25.148 e dalla Sicilia con 23.020.

"In questi giorni - ricorda il presidente di Federalberghi - il Parlamento sta esaminando un decreto legge che assegna ai portali il compito di prelevare alla fonte la cosiddetta cedolare secca, pari al 21% del prezzo pagato dai clienti degli appartamenti in affitto. Anche se la definizione di un'aliquota agevolata non ci esalta - prosegue - apprezziamo il fatto che sia stato individuato un percorso per garantire il prelievo delle imposte. E' bene tuttavia chiarire che si tratta di una soluzione positiva ma non sufficiente, che dovrà essere integrata con altre misure di tutela, ad esempio in materia di igiene e sicurezza, di pubblicità ingannevole e, ancora, in termini di trasparenza: è necessario prevedere la comunicazione delle generalità degli alloggiati alla pubblica sicurezza. Ultimo ma non da ultimo, va considerata l'imposta di soggiorno".

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, la sfida per la successione a Cialente è fra 7 candidati

 Tra le sfide piu' interessanti delle prossime amministrative nella Regione Abruzzo, quella dell'Aquila, con 800 candidati al Consiglio comunale (il Comune piu' grande con 59.875 votanti su 66.964 abitanti) chiamata a sostituire il sindaco Massimo Cialente, arrivato alla conclusione dei due mandati. In una citta' che fa ancora i conti con la lenta ricostruzione post terremoto del 2009, dove ci furono 309 morti e 1.600 feriti, la corsa elettorale conta al momento 7 aspiranti primo cittadino, (nelle elezioni del 2012 gli aspiranti furono 8) con il Partito Democratico che cerchera' di mantenere la propria egemonia nel capoluogo di regione che dura da dieci anni. Si tratta di Americo Di Benedetto (Partito Democratico, Movimento Democratici e Progressisti, Italia dei Valori, Partito Socialista piu' Liste civiche); Pierluigi Biondi (Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d Italia, Alternativa Popolare, Udc piu' Liste civiche); Fabrizio Righetti (Movimento 5 Stelle). Due le donne che ambiscono a raccogliere il testimone del sindaco uscente, a palazzo Fibbioni, entrambe con posizioni diametralmente opposte rispetto all'attuale governo cittadino: Claudia Pagliariccio (CasaPound) e Carla Cimoroni (Appello per L' Aquila, L'aquila che Vogliamo e Rifondazione Comunista). Tra i candidati a sindaco, Giancarlo Silveri (Riscatto Popolare e Idea) ed infine Nicola Trifuoggi ex vice sindaco della Giunta Cialente, ed ex Procuratore capo della Repubblica dell'Aquila e di Pescara (Possibile e Alternativa Libera); Dopo le primarie, la coalizione di centrosinistra ha individuato nell' ex sindaco di Acciano (L'aquila) Americo Di Benedetto il candidato giusto per continuare a governare nel capoluogo abruzzese, dopo che il suo predecessore ha guidato la citta' nel difficile periodo post emergenziale e di ricostruzione. Si presenta quasi a ranghi completi il centrodestra, che dopo lunghe trattative alla fine ha scelto di puntare su Pierluigi Biondi, esponente di Fratelli d'Italia che e' stato gia' sindaco della vicina Villa Sant Angelo per due mandati. Hanno scelto di correre in autonomia e di non appoggiare, almeno per quanto riguarda il primo turno, la candidatura di Biondi sia Casapound, che ha scelto Claudia Pagliariccio, sia Giancarlo Silveri, ex manager della Asl dell'Aquila, che correra' come rappresentante di Riscatto Popolare con l appoggio di Idea, il movimento che fa capo al senatore ed ex ministro Gaetano Quagliarello. Dopo la data dell'11 giugno, quella di un'eventuale ballottaggio e' stata fissata per domenica 25 giugno. 

Leggi Tutto »