Redazione Notizie D'Abruzzo

I parenti delle vittime di Rigopiano incontreranno Papa Francesco

I parenti delle vittime dell'hotel Rigopiano di Farindola, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio provocando la morte di 29 persone, saranno ricevuti da Papa Francesco in occasione dell'udienza generale del prossimo 17 maggio, in piazza San Pietro. Lo rende noto il 'Comitato vittime di Rigopiano', che sottolinea come "la presenza al cospetto del Santo Padre ha per noi un significato molto particolare". "Questi ultimi quattro mesi - dicono i parenti delle vittime - sono stati durissimi; abbiamo dovuto piangere i nostri cari, lottare contro il totale abbandono delle istituzioni, chiedere disperatamente di conoscere la verita', fare i conti con i nomi dei primi indagati e, infine, combattere per riavere, prima che finiscano nelle mani degli sciacalli, cio' che e' rimasto dei nostri familiari. Per questo - aggiungono - speriamo vivamente di trovare nelle parole di papa Francesco un po' di quella serenita' e di quella forza necessaria ad affrontare dignitosamente il nostro futuro". "Ci ritroveremo tutti mercoledi', alle 4, alla stazione centrale di Pescara - annunciano al comitato - per poi partire in autobus alla volta di Roma dove, dopo esserci ricongiunti con tutti coloro che verranno dalle altre regioni, faremo ingresso in piazza San Pietro. A noi sara' riservata la zona del sagrato alla destra del Santo Padre, in cui ci sistemeremo tenendo in mano ciascuno un palloncino con appesa una rosa bianca. Al termine della celebrazione i palloncini con le rose voleranno in cielo, cosi' come e' accaduto ai nostri angeli quel maledetto 18 gennaio". Al Papa verra' consegnato "un presente, in ricordo delle 29 vittime di questa immane tragedia". A seguire ci sara' un "pranzo-riunione, durante il quale decideremo quali saranno le prossime mosse della nostra battaglia".

Leggi Tutto »

Progetto Noemi, incontro in Regione per le risorse per l’assistenza

C'e' l'impegno della Regione Abruzzo per il ripristino dei fondi previsti nel capitolo denominato 'Sostegno famiglie di minori affetti da malattie rare e disabilita' gravissima'. E' quanto emerso al termine di un incontro che si e' svolto nella sede del dipartimento Salute e Welfare dell'ente, a Pescara. All'incontro hanno partecipato Andrea Sciarretta, presidente della onlus 'Progetto Noemi' e papa' della piccola Noemi, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1), l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, quello alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Angelo Muraglia, e il pediatra Nino Ajello. La piccola Noemi, 4 anni e mezzo, di Guardiagrele, ha bisogno di assistenza 24 ore su 24. Di lei si occupano i genitori, ma Andrea a giugno scorso ha perso il lavoro. "Presenteremo una legge in Consiglio regionale per la riprogrammazione dei fondi in modo da ripristinare le risorse relative al capitolo 71682 'Sostegno famiglie di minori affetti da malattie rare e disabilita' gravissima' - afferma Sclocco a conclusione dell'incontro - Si tratta di circa 200 mila euro. C'e' poi l'avanzo dello scorso anno, pari a circa 80 mila euro. Piu' in generale - osserva l'assessore - sulle questioni che riguardano le politiche sociali si vorrebbe un dibattito serio. Serve una riflessione politica ed occorre fare il punto della situazione, per arrivare a soluzioni serie e definitive per risolvere questo ed altri casi". "C'e' l'impegno a risolvere la questione entro il 15 giugno - dice Sciarretta - Vigileremo affinche' cio' avvenga. Disabilita', oltre ad essere causa di poverta', vuol dire anche essere cittadini di serie B. Auspico che dopo questo impegno vi sia anche un impegno per il futuro, perche' non possiamo tornare qui anche l'anno prossimo, protestare e ribadire gli stessi concetti; non e' dignitoso. Non siamo qui per dire che la disabilita' e' un privilegio. L'assistenza e la capacita' di assistere i propri cari con disabilita' sono diritti che molto spesso vengono negati".

Leggi Tutto »

Trofeo Squillamantis, devoluti 4.000 euro alla Uildm

«Il Trofeo Squillamantis si conferma un successo sportivo, ma ancor di più per la solidarietà. Anche questa edizione infatti è stata apprezzata da atleti, cittadini e ha permesso di contribuire ad una causa importante come la ricerca». Lo dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti il Trofeo Squillamantis ha permesso di raccogliere circa 4000 euro già devoluti alla Uildm, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Soddisfatto l’organizzatore Graziano Wade dell’associazione Squillamantis che ha sottolineato «l’importantissimo contributo dei tanti sponsor che ci hanno sostenuto e che hanno permesso di collaborare alla preziosa attività della Uildm nella lotta alla distrofia muscolare». La gara non agonistica di duathlon ha visto gli atleti suddivisi in due categorie, quella degli adulti e quella degli Iron Kids, con bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, sfidarsi in 5 km di corsa, 14 di bike e 2 di corsa. La manifestazione è stata affiancata anche da una gara di pattinaggio di 15 km. Testimonial della manifestazione è stata Roberta Pagliuca, triatleta affetta da tetraparesi spastica, partecipante insieme a Graziano Wade all’Iron Man 70.3.

Il trofeo è stato intitolato a Gianni Fargione, podista molto conosciuto, scomparso ad aprile 2015, dopo essersi ammalato di Sla e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Leggi Tutto »

Rapporto Cresa, luci e ombre nel quarto trimestre 2016

Luci e ombre sull'economia abruzzese dallo studio del Cresa, il Centro studi delle camere di Commercio abruzzesi, nel quarto trimestre 2016. A fronte della conferma della ripresa dell'industria manifatturiera, si registra un calo nei comparti chimico-farmaceutico, trasporti ed elettronica. Soffrono l'artigianato, la ristorazione e il commercio, dove si registra anche una diminuzione dei prezzi. Segnali incoraggianti dal settore dell'edilizia. L'indagine, presentata all'Aquila tra gli altri dal presidente del centro studi, Roberto Di Vincenzo, si basa su un campione di 464 imprese con almeno 10 addetti. "Il settore manifatturiero e' trainante per la nostra regione, ed e' importante che dia segni positivi - spiega Di Vincenzo - E c'e' un altro aspetto favorevole, anche l'industria tradizionale della piccola e media impresa, come il tessile, l'abbigliamento, il legno-mobile, sta andando bene. Quindi non e' piu' solo il mondo delle grandi imprese che sta crescendo, ma tutto il settore". "L'attivita' produttiva ha registrato un aumento del +2,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente - si legge in una nota - scaturito da dinamiche positive ascrivibili, in particolare, alla metalmeccanica, alla lavorazione di minerali non metalliferi e all'intero comparto tradizionale: alimentare, tessile-abbigliamento, legno". Se si considera la media annua, per il Cresa la produzione industriale risulta aumentata in aggregato del 4,6% rispetto al 2015. Sono state ancora le imprese con piu' di 250 addetti a trainare il sistema produttivo regionale (+8% rispetto al 2015), ma e' il consolidamento della ripresa delle imprese di minori dimensioni a richiamare le maggiori attenzioni. Per le imprese di minori dimensioni il 2016 si e' concluso con un risultato complessivo superiore a quello dell'anno prece-dente. Nella parte finale del 2016 l'attivita' produttiva delle medie imprese (50-249 addetti) e' tornata a crescere (2,3%) dopo una fase di relativo ristagno. Il 2016 si chiude con un risultato (+1,7%) inferiore a quello delle altre classi dimensionali. Nel quarto trimestre, l'incremento degli ordinativi esteri e' rallentato sensibilmente in termini tendenziali, ma la variazione media annua supera abbondantemente quella della domanda interna, al pari di quanto avvenuto nel 2015. La dinamica occupazionale non e' stata particolarmente brillante, ma sembra essersi definitivamente portata in territorio positivo, lasciando intravedere segnali incoraggianti di una effettiva inversione di tendenza. Nel settore dell'artigianato si registrano risultati negativi soprattutto tra le pmi che forniscono servizi alle imprese e alle persone. Anche gli ordini totali diminuiscono sia sul breve che sul lungo periodo, soprattutto tra le imprese di piccole dimensioni, quelle manifatturiere e quelle dei servizi alle persone. Male anche il commercio, dove si registra una flessione dello -0,5% congiunturale, del -2,6% su base tendenziale. Gli esercizi piu' grandi hanno spinto le vendite facendo infatti leva sul sensibile abbassamento dei prezzi, al contrario di quelli piccoli e medi, li mantengono nel complesso invariati. Buone notizie invece dal settore edilizio: dove si registra un aumento della produzione dello +0,8%, del fatturato del 0,9%. Eppure le commesse mostrano un certo calo (-1,8%) accompagnato da un sensibile incremento dell'occupazione totale del 5,9, di quella straniera dello 0,9 per cento. 

Leggi Tutto »

Dal peperoncino possibile arma anti-alzheimer

Il recettore del principio piccante del peperoncino potrebbe bloccare dolore e infiammazioni del cervello e combattere così patologie neurologiche come la sindrome di Alzheimer e la sclerosi multipla. E' quanto emerge da una ricerca condotta da Sergio Oddi, docente di Biochimica alla Facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Teramo, in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia e l'European Brain Research Institute-Fondazione Rita Levi Montalcini di Roma, pubblicata di recente sulla rivista Nature Communications. Il lavoro dimostra, per la prima volta, la presenza nel cervello del canale ionico TRPV1, il recettore degli endovanilloidi e della capsaicina, il principio piccante del peperoncino. In particolare lo studio chiarisce come in alcune aree cerebrali e in alcuni sotto-tipi cellulari specializzati nella risposta immunitaria, questo recettore svolga un importante ruolo nel controllo della risposta neuroinfiammatoria e del dolore cronico neuropatico, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per malattie associate ad una componente infiammatoria del cervello.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i carabinieri sequestrano altri documenti

Sequestri da parte dei Carabinieri Forestale di Pescara alla Regione Abruzzo Ufficio Prevenzione Rischi Protezione Civile. Inizia a delinearsi il secondo fronte dell'indagine sulla valanga di Rigopiano condotta dal PM della Procura della Repubblica di Pescara Andrea Papalia su un ulteriore reato contestato, dopo quello di omicidio e lesioni colpose e' quello di disastro colposo. Questa mattina i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara hanno eseguito su ordine della Procura un corposo sequestro di documentazione negli Uffici della Regione Abruzzo Ufficio Prevenzione Rischi Protezione Civile inerente la realizzazione della Carta di localizzazione pericolo valanghe che sarebbe iniziata addirittura dal 1988 e mai portata a termine. In una riunione del CORENEVA (Comitato tecnico regionale per lo studio della neve e valanghe) del 1993 si sollecitava la redazione della perimetrazione del rischio valanghe entro 20-30 giorni.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i legali del sindaco di Farindola denunciano la Regione

Una denuncia per disastro valanghivo doloso, in relazione alla tragedia dell'Hotel Rigopiano, e' stata presentata contro la Regione Abruzzo il 12 maggio scorso presso la Procura della Repubblica dell'Aquila, dai legali del Comune di Farindola, del sindaco Ilario Lacchetta e del tecnico comunale Enrico Colangeli. A rivelarlo sono gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri che domani, alle 10.30 all'Hotel Esplanade di Pescara, terranno una conferenza stampa "nel corso della quale verranno illustrate le motivazioni e gli elementi di prova che sostengono la denuncia". Lacchetta e Colangeli risultano indagati dalla Procura di Pescara, insieme al presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, al direttore dell'albergo Bruno Di Tommaso e ai due funzionari della Provincia Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, per omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza del lavoro, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano.

Leggi Tutto »

Rifiuti, Cozzi: “Avanti per stanare gli incivili dell’abbandono selvaggio”

«Un’attività che stiamo conducendo senza sosta, con l’auspicio che saranno sempre meno i cittadini autori di atti incivili che danneggiano la città e i concittadini». Così l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi commenta i risultati del mese di aprile relativi alle violazioni in materia di rifiuti. «Sono circa 20 i cittadini sanzionati per mezzo del sistema delle foto trappole e nell’ambito dell’attività di controllo condotta quotidianamente dagli operatori della Polizia Locale, per un totale di circa 2.300 euro. Vogliamo che queste sanzioni - afferma l’assessore Cozzi - possano rappresentare un deterrente per i cittadini, affinché imparino a rispettare giorno dopo giorno sempre di più il nostro ambiente. Stiamo lavorando in stretta collaborazione con l’azienda dei rifiuti Formula Ambiente e Sapi con cui stiamo pensando a diverse iniziative anche di sensibilizzazione dei cittadini. I risultati che stiamo conseguendo a Montesilvano Colle con la raccolta differenziata sono l’evidenza che i montesilvanesi, stimolati nel modo corretto, sono dei preziosi collaboratori. E’ grazie al loro impegno infatti che le percentuali raggiunte nella differenziazione dei rifiuti, che hanno sfiorato il 90%, sono state ben al di sopra delle aspettative. L’altra faccia della medaglia, tuttavia, mostra zone della città ancora troppo bersagliate da chi abbandona senza ritegno rifiuti di qualunque genere. Ed è proprio su questo aspetto, mediante l’attività della Polizia Locale e grazie agli strumenti delle foto trappole che stiamo agendo, anche intensificando i controlli».

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo fondi contro l’erosione delle coste

Firmata la stipula delle concessioni di trasferimento delle risorse destinate a interventi urgenti per la difesa della costa nei comuni di Vasto, Casalbordino, Fossacesia, Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Rocca San Giovanni, Pescara, Silvi, Ortona e in aggiunta anche Francavilla. Il provvedimento e' stato portato avanti dall'assessore all'Urbanistica e ai Lavori pubblici della Regione Abruzzo Donato Di Matteo per la tutela e la salvaguardia della fascia costiera, attraverso lavori urgenti volti a contrastare i fenomeni erosivi in atto, a ripristinare le condizioni di massima sicurezza nei tratti di costa, che presentano maggiori criticita' e ad eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumita'. Sulla scorta dei sopralluoghi effettuati dal Servizio delle Opere Marittime e Acque Marine di PESCARA e' stato stilata un'azione urgente. Le somme assegnate ai Comuni sono 670 mila euro: Vasto 50 mila euro, Casalbordino 100 mila, Fossacesia 50 mila, Montesilvano 50 mila, Roseto degli Abruzzi 60 mila euro, Martinsicuro 60 mila, Rocca San Giovanni 50 mila euro, Pescara 150 mila euro, Silvi 50 mila euro e Ortona 50 mila euro. Ulteriori risorse di 60 mila euro verranno assegnate al Comune di Francavilla. "Fin dal mio insediamento - spiega l'assessore Di Matteo - ho lavorato per arginare il fenomeno erosivo della costa con azioni concrete verso i comuni che necessitano di provvedimenti urgenti. I fondi sono stati indirizzati a favore di undici citta' e con l'estate alle porte mi auguro che gli interventi possano iniziare al piu' presto. Sono state ascoltate inoltre le segnalazioni pervenute oltre che dalle amministrazioni comunali, da associazioni di balneatori e privati cittadini che in seguito alle mareggiate e alle condizioni meteo avverse hanno denunciato le criticita'. Il fenomeno erosivo su alcuni tratti del litorale abruzzese sta facendo sparire intere spiagge che da anni rappresentano le maggiori attrattive turistiche della regione, provocando anche numerosi danni ambientali. Le risoluzioni finanziate, l'ho ribadito anche ai sindaci, impongono pero' tempi rapidi". 

Leggi Tutto »

Raoul Moretti a Pescara

Con la sua arpa elettrica da' vita a un'improvvisazione originale, abbandonando i cliche' legati alla musica per arpa a pedali, ma suscitando comunque intense emozioni in chi ama le sonorita' dello strumento tradizionale. L'arpista Raoul Moretti porta il suo spettacolo "Harpscapes" per arpa elettrica, elettronica e visuals a Pescara, domenica 21 maggio 2017 (ore 21) al Florian Espace. E alla vigilia del concerto, sabato 20, workshop in Conservatorio. Il concerto del 21 e' inserito nella rassegna del Florian Metateatro (Centro di produzione teatrale) "Sotto la tenda dell'avanguardia", a cura di Giulia Basel e Pippo Di Marca in collaborazione con Espace Promozione Culturale. "Harpscapes" e' per Moretti il frutto di una profonda ricerca del suono puro della sua arpa, con un uso essenziale e calibrato delle live electronics realizzate da Massimo Colombo. Il progetto "Harpscapes" e' stato presentato in vari Festival dell'arpa in Italia, Svizzera, Cile, Messico, Brasile, Venezuela, Paraguay, Croazia, Serbia, Francia, Belgio, Martinica, Dominica, Australia, a breve approdera' in Spagna, Bulgaria e Polonia. Hanno collaborato i videoartisti di Olo Creative Farm: traducendo la musica in immagini, realizzano visuals che interagiscono dal vivo durante il concerto, gestiti direttamente dall'arpista. Nel suo percorso alla ricerca della sinestesia, Raoul Moretti intende "avvicinare all'arpa, con le sue mille sfumature e potenzialita' e aldila' degli stereotipi, le nuove generazioni e un pubblico sempre piu' ampio. L'arpa - assicura - si puo' declinare in varie forme d'arte e suonare in qualsiasi luogo". Oggi Raoul Moretti e' uno degli arpisti piu' innovatori con una traiettoria artistica internazionale: porta la sua arpa in differenti mondi musicali (avantgarde, pop-rock, world music, electronics, nu-dance, classic, free improvising), in altre forme d'arte (danza, pittura, cinema, videoinstallazioni) nonche' in teatri, club, discoteche, case, stazioni, strade, saloni di bellezza, strutture ospedaliere e centri medici. Tra le collaborazioni, da ricordare quelle con lo showman Fiorello, il comico Leonardo Manera, il cantante Beppe Dettori, l'attrice Isabella Carloni, la scrittrice Michela Murgia, i videoartisti Olo Creative Farm, il Teatro Il Piccolo di Milano, il progetto Nichelodeon, la violoncellista Julia Kent. Moretti rappresentera' l'Italia a Hong Kong con un concerto alla City Hall nel corso del World Harp Congress (7-13 luglio 2017) dove presentera' l'innovazione applicata all'arpa elettrica in una produzione con il gruppo tradizionale cinese Wuji Ensemble. Sempre a Pescara, nel pomeriggio di sabato 20 maggio, presso il Conservatorio statale di Musica "L. D'Annunzio", Raoul Moretti terra' un Workshop di introduzione all'uso dell'arpa elettroacustica ed elettrica per tutti i livelli

Leggi Tutto »