Un giovane di 36 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Chirurgia III dell'ospedale di Pescara dopo essere stato investito ieri sera da un autobus della Tua, in corso Vittorio Emanuele, a due passi dal terminal bus, all'incrocio con viale Mazzini. Subito soccorso dai sanitari del 118, il 36enne e' stato trasportato in ambulanza all'ospedale. Gli agenti della Polizia Municipale stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Sono stati gia' ascoltati alcuni testimoni.
Leggi Tutto »Banda del buco in azione nel Pescarese
Alla chiusura di un negozio di mobili e oggetti per la casa si e' nascosto nell'attivita' commerciale e ha atteso diverse ore, per poi praticare un foro nella parete divisoria in cartongesso ed entrare nel negozio confinante, il Trony di Citta' Sant'Angelo, dove ha rubato alcuni telefoni cellulari dalle vetrine. Consumato il furto, e' uscito dalla porta di emergenza, facendo scattare l'allarme, ma all'arrivo dei Carabinieri si era gia' dato alla fuga. In azione, nella notte, un ladro solitario, con il viso coperto. L'accaduto e' stato ricostruito, grazie alle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza, dai militari dell'Arma della locale Stazione e della Compagnia di Montesilvano, che si stanno occupando delle indagini.
Leggi Tutto »Sono oltre 86mila gli stranieri residenti in Abruzzo
Sono oltre 86mila gli stranieri residenti in Abruzzo. È stato presentato questa mattina all'Emiciclo, all'Aquila, il "Dossier statistico immigrazione 2017". Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e redatto con la collaborazione dell'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e della rivista Confronti, presenta una visione d'insieme del fenomeno immigratorio in Italia, basata su analisi statistiche. I dati di sintesi esposti nel rapporto dicono che in Italia i cittadini stranieri residenti sono 5.047.028 con una incidenza sul totale della popolazione dell'8,3 per cento. La distribuzione territoriale dei residenti è del 57,8 per cento al Nord, del 25,7 per cento al Centro e del 16,5 per cento nel Meridione. Per quanto riguarda l'Abruzzo gli stranieri residenti nel 2016 sono 86.556 per una incidenza pari al 6,5 per cento. La provincia dell'Aquila è al primo posto con 24.504 residenti stranieri pari al 8,1 per cento sul totale, segue Teramo con 23.850 pari al 7,7 per cento sul totale, Chieti 20.823 pari al 5,4 per cento sul totale e Pescara con 5,4 per cento sul totale. La media dei residenti stranieri in Abruzzo è del 6,5 per cento quindi al di sotto della media nazionale del 8,3 per cento. Le etnie maggiormente presenti nella nostra regione sono quella Romena (27.031), Albanese (12.196), Marocchina (7.323), Macedone (4.526), Cinese (4.266), Ucraina (3.853), Polacca (2.732). Per il Presidente Di Pangrazio: "La Regione non solo ospita questa importante giornata ma partecipa attivamente alla gestione di questi fenomeni. Di recente all'interno della Calre è stato istituito un apposito gruppo di lavoro proprio sui temi dei fenomeni migratori in Europa e si è affrontato anche il delicato tema dei numerosi minori non accompagnati che arrivano sulle nostre coste. Questo fenomeno epocale che tutta l'Europa ed in particolare il nostro Paese sta vivendo ha bisogno di essere governato raccontando la realtà e la difficoltà nel gestire tutte le situazioni. Sui minori non accompagnati si sta ad esempio discutendo di far gestire alle Regioni questa problematica. La presentazione di questo dossier arriva quindi in un momento importante per l'Italia e l'Europa e sono certo che leggendo attentamente i dati che contiene, tutti quanti avremo maggiore chiarezza sulla portata di questo fenomeno"
Leggi Tutto »Incidente sul lavoro nel Pescarese, operaio ferito
Incidente sul lavoro nei pressi del cavalcavia dell'Autostrada A25, in localita' Villareia di Cepagatti: un operaio di 52 anni, originario del barese, e' stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Pescara. L'incidente e' avvenuto nella tarda mattinata di ieri. Dell'accaduto, su cui sono in corso accertamenti, e' stato interessato anche l'Ispettorato del Lavoro.
Leggi Tutto »Incontro a Teramo col sottosegretario De Micheli
Sono in arrivo 13 milioni e 943 mila euro, erogati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in favore dei comuni danneggiati dalle nevicate del gennaio scorso; i fondi saranno a loro volta utilizzati dagli stessi sindaci per il ristoro nelle spese sostenute per gli interventi di somma urgenza resisi necessari dal grave stato di emergenza e dalla nesessità di sgomberare le strade dalla neve.
La notizia, tanto attesa dagli amministratori e dai titolari delle imprese che hanno messo a disposizione i loro mezzi spazzaneve, è stata data questa mattina dal Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a margine dell'incontro che ha avuto a Teramo con la Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Paola De Micheli.
La commissaria è stata ricevuta dal presidente D'Alfonso e dal sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla protezione civile, Mario Mazzocca, nei locali dell'Ufficio Speciale Ricostruzione post sisma 2016 a Teramo. Presenti anche i sindaci dei comuni ricadenti nel cratere, il presidente della Provincia di Teramo, Domenico Di Sabatino, il Deputato Tommaso Ginoble.
Nel corso dell'incontro, durante il quale è stato fatto il punto sullo stato di ricostruzione riferita al sisma centro italia, D'Alfonso ha comunicato anche che nei prossimi giorni, con la messa a disposizione da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile di 67 milioni di euro, si chiuderà definitivamente la partita dei 427 alloggi invenduti: "la soluzione ai fabbisogni degli sfollati" ha detto D'Alfonso, "non sta nella costruzione dei Sae (Strutture Abitative di Emergenza) che consumano suolo e danneggiano l'ambiente, ma nell'utilizzo del patrimonio edilizio invenduto che non consuma il suolo e aiuta le imprese a risollevarsi".
Leggi Tutto »Cresce l’ospedale Val Vibrata
Verrà aperta ufficialmente in settimana, la nuova area del reparto di "Ostetricia e Ginecologia " del Presidio Ospedaliero di Sant’Omero.
Il reparto, diretto attualmente dal dott. Fabio Benucci, si arricchisce di nuovi spazi dedicati alla degenza delle neo mamme, avviando così anche un ulteriore e importante processo di “umanizzazione” del nosocomio Vibratiano. È quindi con grande soddisfazione che si inaugurerà la nuova ala, che rappresenta la conclusione di un importante percorso per il reparto, iniziato nei primi di settembre, con l’avvio del progetto di riqualificazione delle ex sale parto. L'investimento complessivo è stato contenuto grazie anche ad un’attenta analisi delle funzionalità e dei servizi, realizzata rispettando soprattutto le esigenze delle mamme, che potranno a breve fruire di ambienti rinnovati e resi più accoglienti con stanze umanizzate e spazi per la cura del neonato. La sanità Teramana è un sistema di eccellenza che ha fatto della qualità della rete ospedaliera il suo fulcro e che trova conferma nell’inaugurazione di nuove strutture come questa. L’Ospedale di Sant’Omero rappresenta uno snodo fondamentale per i percorsi di assistenza al parto e si conferma punto di riferimento per i bisogni e servizi di salute del territorio. L’Avv. Fagnano, da poco confermato nell’incarico di Direttore Generale, nel visitare i nuovi ambienti ha espresso piena soddisfazione per il pregevole lavoro, portato a conclusione in pochissimo tempo.
Leggi Tutto »Book crossing a Chieti
Servizi di prestito accessibile e book crossing su prenotazione per le persone svantaggiate a Chieti.
Sono le novità pro utenti istituite, a settembre, dal locale 'Ufficio-Agenzia del Servizio di Promozione Culturale e dalla Biblioteca De Meis' - (ex provinciale) accorpate con la delibera di Riformulazione del Dipartimento Cultura della Giunta regionale - ubicata quest'ultima appena fuori Chieti.
'Per questioni strutturali - chiarisce la Responsabile dell'Ufficio Agenzia del Servizio, Antonella Visca - ha sede presso il Theate Center che è difficilmente raggiungible per tutti.
Abbiamo attivato il 'prestito accessibile' aperto ad over 60, diversamente abili, donne in gravidanza che possono recarsi nella sede in Via Spaventa, più centrale, per prenotare i volumi custoditi nella biblioteca'.
Lo scaffale del 'libero scambio', book crossing, invece, è uno spazio libero dove lasciare quei testi che non si desidera più avere in casa, o che si desidera condividere con altri. Ognuno lascia un libro che cede volentieri in cambio di quello che lo ha interessato. Si possono prendere fino a 3 volumi per volta, lasciandone in cambio uno proprio. Gli orari per entrambi i servizi - sono da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 17.
Leggi Tutto »Sanità, via libera all’emodinamica a Vasto dalla Giunta regionale
Un passo in avanti per l'attivazione, all'ospedale San Pio di Vasto, di un laboratorio di radiologia interventistica, angiografia ed emodinamica.
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha infatti approvato la costituzione di una commissione che dovrà procedere alla realizzazione di tutti i presupposti per l'apertura della struttura nel nosocomio.
Dell'organismo fanno parte il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Flacco; i dirigenti medici Nicola Maddestra, Corradino Panerai, Vincenzo Di Egidio, Vincenzo Cerasa, Cosimo Napoletano; Ugo Aloè, in rappresentanza del gruppo promotore della petizione per l'emodinamica a Vasto. I membri della commissione svolgeranno il loro compito a titolo gratuito, salvo il rimborso delle eventuali spese sostenute.
"Nel decreto commissariale sul riordino della rete ospedaliera regionale (il n.79/2016, ndr) - spiega Paolucci - il nosocomio di Vasto è stato indicato come Dea di primo livello, con funzione di spoke per le reti tempo-dipendenti (infarto, politrauma e ictus) e le patologie complesse. Di qui la decisione di procedere alla costituzione della commissione, che lavorerà in collaborazione con le strutture del Dipartimento regionale per la salute e il welfare. Il piano di riorganizzazione degli ospedali abruzzesi non è uno strumento rigido, ma prevede dei meccanismi per adattarsi ad eventuali nuovi bisogni assistenziali che dovessero emergere nei tavoli di monitoraggio del sistema sanitario regionale. Non c'è nessuna preclusione da parte di questa amministrazione regionale ad attivare nuovi servizi, a patto che rispettino gli standard assistenziali per quanto riguarda appropriatezza ed esiti, oltre a non pregiudicare l'efficienza complessiva della rete assistenziale".
Leggi Tutto »Sgominata rete di spacciatori, un arresto e 9 denunce a Pescara
Un arresto e nove denunce in un'operazione antidroga conclusa nelle ultime ore dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara che hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Pescara per un rom 40enne. Reato contestato, spaccio di sostanze stupefacenti perche', nel periodo compreso tra dicembre del 2016 e marzo 2017, in piu' occasioni aveva ceduto dosi di cocaina. Le indagini hanno portato alla luce una rete piu' vasta di spacciatori, attivi tra le province di Teramo e Roma, oltre che a Pescara, dediti allo spaccio sia di cocaina che di hashish.
L'indagine, diretta dalla Procura della Repubblica, ha mosso i primi passi nel marzo scorso con l'arresto in Belgio del 44enne atriano C.C. destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte D'Appello di L'Aquila in quanto condannato a nove anni di reclusione. Tra le persone con cui C.C.era in contatto durante la sua latitanza, mentre era controllato dai poliziotti della Squadra Mobile, c'era proprio il rom oggi posto ai domiciliari. Durante le indagini, inoltre, nell'aprile scorso, in un servizio congiunto con la Squadra Mobile di Teramo era stata arrestata V. C., romana di 35 anni, sorpresa all'uscita del Casello autostradale A/24 di Basciano, a bordo di una Mercedes Classe A, con un chilo di hashish occultato all'interno del bracciolo dell'autovettura.
Leggi Tutto »Facebook, 66% Pmi italiane dichiara un aumento vendite coi social
Due piccole e medie imprese italiane su tre hanno un profilo Facebook e di queste la meta' dichiara di aver aumentato le vendite grazie alla piattaforma di Zuckerberg. Il 70% sostiene che il social network consente loro di trovare nuovi clienti e una su tre afferma di aver assunto piu' persone grazie all'aumento di domanda derivante dalla loro presenza digitale. Sono alcuni dei dati che emergono dal Future of Business Survey presentato a Roma nel corso del Future of Business Summit, appuntamento promosso da Facebook con il Censis e il progetto WWWorkers. Il Future of Business Survey, realizzato con insieme a Ocse e Banca Mondiale, e' un sondaggio mensile (l'ultimo ha coinvolto oltre 49.000 pmi nel mondo, 11.000 italiane) che offre una panoramica sugli scenari economici in base alle risposte delle piccole e medie imprese presenti su Facebook. L'appuntamento si e' concentrato sul Made in Italy e su come le tecnologie digitali possano facilitarne la diffusione nel mondo. Tra i dati e' emerso come le imprese italiane si stiano convincendo della validita' degli strumenti digitali per internazionalizzare il proprio commercio. Quasi la meta' delle aziende esportatrici ha dichiarato che piu' del 75% delle proprie vendite internazionali dipende dagli strumenti online.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione