Redazione Notizie D'Abruzzo

Bottiglie di Franciacorta all’asta per ricostruire una scuola nel Teramano

Pregiate bottiglie di Franciacorta all'asta a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia e, in particolare, per sostenere la ricostruzione di una scuola nel Comune di Civitella del Tronto . Il 10 maggio, presso il Salone d'onore della Triennale di Milano, si terra' un'asta benefica per raccogliere fondi che saranno devoluti alla ricostruzione della scuola dell'infanzia del Centro di Civitella del Tronto e all'acquisto della dotazione strumentale della scuola materna di Borrano che in questo momento ospita i bambini trasferiti dalla struttura dichiarata inagibile nel capoluogo. La frazione di Ponzano di Civitella del Tronto, abitata da piu' di 220 persone, oltre agli eventi sismici dello scorso anno e' stata recentemente colpita da un movimento franoso che ha distrutto buona parte del paese e delle abitazioni, per le quali e' stata emessa un'ordinanza di sgombero. L'asta, realizzata in collaborazione con Sotheby's sara' composta di 31 lotti rappresentativi dell'eccellenza franciacortina tra cui magnum, jeroboam, riserve e collezioni speciali e sara' battuta dall'amministratore delegato di Sotheby's Italia Filippo Lotti. L'asta sara' aperta al pubblico

Leggi Tutto »

Teramo, pagato il contributo di autonoma sistemazione

Dopo mesi di attesa per le famiglie sfollate il Comune di Teramo ha provveduto, il 28 aprile scorso, al pagamento dei contributi per l'autonoma sistemazione che hanno riguardato 840 nuclei familiari, per un totale di 1,2 milioni di euro. "Al netto dei sensazionalismi e della sovraesposizione mediatica che spesso si attribuisce al giusto operare degli uffici - sottolinea l'assessore al bilancio Alfonso Di Sabatino Martina - si evidenzia come la silenziosa laboriosita' paghi molto piu' del disfattismo gratuito, che vorrebbe rappresentare il dipendente pubblico come un abusivo occupatore del posto; e questo, a dispetto della rappresentazione concreta, positiva e quotidiana, che viene profusa a beneficio dell'intera collettivita'"

Leggi Tutto »

A Pescara l’anteprima nazionale di ‘Ritratti d’Autore’ con Lino Guanciale

A Pescara l'anteprima nazionale di 'Ritratti d'Autore', antologia di grandi scrittori italiani, ideato e diretto da Davide Cavuti che ha realizzato anche le musiche originali. Domani, mercoledi' 3 maggio, presso il 'Cineteatro Massimo' di Pescara con la produzione di Stefano Francioni, la prima dell'evento che vede come protagonista assoluto Lino Guanciale. Le storie di tanti personaggi e delle epoche in cui sono vissuti si alterneranno sul palcoscenico del capoluogo abruzzese. "Ritratti d'Autore nasce per l'Agiscuola Abruzzo con l'intento di divulgare alle nuove generazioni le opere dei grandi autori italiani e internazionali e avvicinare il pubblico piu' giovane al teatro, alla poesia e alla musica - ha commentato il compositore e regista Davide Cavuti -. Lino Guanciale, attore tra i piu' amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, e' reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al 'Teatro Argentina' di Roma registrando il tutto esaurito".

Leggi Tutto »

Muntari squalificato per un turno

Un esempio per l'Alto commissario Onu, da squalifica per i regolamenti del calcio. Sulley Muntari, il giocatore ghanese del Pescara, è stato al centro di un diverbio con l'arbitro Minelli che non e' intervenuto mentre alcuni tifosi del Cagliari intonavano 'buu' razzisti. Un turno di stop inflitto dal giudice sportivo e assoluzione del club rossoblu'. Tutto a termini di regolamento, perche' Muntari era stato espulso per doppia ammonizione (una per proteste, l'altra per aver lasciato il campo non autorizzato durante il diverbio), e quindi la giornata di squalifica va da se': quanto alla societa', mancavano i presupposti normativi per la sanzione perche' quei cori sono stati intonati da un gruppo sparuto di tifosi (una decina, l'1% del settore incriminato).

Ma certo la 'rivolta' di Muntari ha avuto un'eco anche internazionale: gli inglesi hanno difeso il ghanese, bacchettando l'Italia colpevole, a detta loro, di "fare poco contro il razzismo sui campi di calcio".

Il caso e' finito addirittura sotto la lente dell'Onu: "E' un esempio nella lotta al razzismo', ha detto da Ginevra l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Zeid Ra'ad al-Hussein. Un esempio di quel che bisogna fare, e non basta mai, "di fronte alle espressioni di razzismo a livello nazionale o internazionale sui campi di calcio, un problema persistente e che richiede una piu' grande attenzione da parte della Fifa", ha sottolineato l'esponente Onu. Muntari ha ricevuto anche la visita del console onorario del Ghana, Massimiliano Colasuonno Taricone, giunto al centro sportivo del Pescara per un lungo colloquio col giocatore.

E' arrivata in serata la posizione del Pescara sulla vicenda che ha riguardato Sulley Muntari. Questo il comunicato ufficiale: "La Delfino Pescara 1936 dopo aver riflettuto e analizzato a freddo i vari comunicati usciti a livello nazionale e oltre riguardanti i gravi fatti accaduti domenica scorsa a Cagliari, che vedono protagonista il nostro tesserato Sulley Muntari, prende una ferma posizione a fianco del proprio calciatore per poter dare un forte segnale contro ogni tipo di discriminazione razziale che essa sia fatta da uno o da cento persone. Detto questo - si legge sul comunicato del sodalizio biancazzurro - la societa', conoscendo la correttezza del popolo cagliaritano, e nel scusarsi per il comportamento fuori regolamento del calciatore in questione, confida nel buon senso gia' dimostrato domenica da tutti gli organi presenti - procura e direttori di gara - e si augura che tali episodi in futuro siano affrontati e risolti in maniera categorica"

Leggi Tutto »

Coppia morta sul fiume Orta per una tragica fatalità

Emerge una prima ricostruzione della tragica gita del primo maggio sul fiume Orta, a Caramanico Terme, nella quale hanno perso la vita  due giovani di 32 anni, Giuseppe Pirocchi e Silvia D'Ercole. I due stavano facendo un' escursione nella zona della valle dei Luchi con i figli e con due sorelle della 32enne, quando, nel pomeriggio, e' avvenuto l'incidente. In quella zona le rapide che scorrono impetuose tra gigantesche rocce prendono il nome di 'Marmitte'. Le rocce sono estremamente lisce e, in alcuni punti, scivolose e melmose. Mentre i Carabinieri Forestali e quelli della Compagnia di Popoli sono al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto, prova a spiegare quanto successo uno zio di Silvia: "Stavano percorrendo un camminamento roccioso ricoperto di melma a causa del maltempo di questi giorni - racconta Donato D'Ercole riferendo quanto raccolto dalle due nipoti e sorelle di Silvia, Angela e Daniela - quando all'improvviso Silvia e' scivolata verso la gola ed ha cercato di aggrapparsi al compagno, trascinandolo nella caduta. Erano riusciti a mantenersi sospesi alle rocce, ma poi non ce l'hanno fatta e sono precipitati giu' nelle acque del fiume". Si sarebbe trattato di una tragica fatalita'. Lanciato l'allarme, sul posto, oltre a Carabinieri e Forestali, sono arrivati i Vigili del Fuoco,  il 118 di Pescara e gli uomini del Soccorso Alpino. Per i soccorritori, che hanno operato con l'ausilio di due elicotteri, considerata la zona impervia - la strada piu' vicina e' a quasi un'ora di cammino dal luogo dell'incidente - non e' stato facile recuperare i due corpi, trascinati dalla corrente circa 250 metri piu' a valle rispetto al punto della caduta. Stamani la ricognizione cadaverica e poi la restituzione delle salme alle famiglie, su disposizione del pm di turno di Pescara. I funerali dei due giovani verranno celebrati domani, a Scerni, nella chiesa di San Giacomo, alle 16.30.

 

Leggi Tutto »

Con il front office a Pianella nuovi orari e uffici aperti anche il sabato

Dopo la recente inaugurazione del ristrutturato palazzo municipale, oggetto di una importate opera

di consolidamento e messa in sicurezza sismica con lavori per oltre 1 milione di euro, è stato dato il

via anche al nuovo sportello front office. Lo stesso è dotato di un sistema di prenotazione digitale

consente di gestire lo smistamento degli utenti a seconda del servizio richiesto, evitando code e

disservizi.

Ma la vera novità è l’apertura di un unico ambiente per tutti gli sportelli, collocati al piano terra,

dalle 8:45 alle 12:45 ed il martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30, con l’aggiunta del sabato

con un orario che va dalle 9:00 alle 12:00; già sperimentata con successo la prima apertura proprio

nel primo giorno utile, sabato 29 aprile.

“ Solo considerando quello che era il punto di partenza, con una sede municipale che ormai

presentava gravi lacune dal punto di vista della sicurezza sismica e della funzionalità quotidiana, si

può comprendere appieno la portata di quanto realizzato e messo in opera in poco tempo, afferma il

sindaco Marinelli. Oggi il Palazzo municipale vuole rappresentare un punto di rinascita e di

ritrovata fiducia con la cittadinanza, continua il primo cittadino. A questo andiamo ad aggiungere

una costante riduzione dei costi e della spesa corrente che non ha tuttavia inciso sull’efficienza di

tutta la macchina amministrativa che, al contrario, grazie alla continua opera di organizzazione e

razionalizzazione ha visto una totale rivoluzione di impostazione, in base alla quale non è il

cittadino che si adegua agli orari della P.A, ma al contrario il Comune che si adegua alle necessità

dell’utenza.

Uno sportello – conclude il sindaco - che eviterà, quindi, ai cittadini di spostarsi nel labirinto dei

vari uffici comunali, dato che tutti i servizi sono disponibili nel nuovo spazio realizzato al piano

terra, andando inoltre incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro o di famiglia, ha difficoltà a

raggiungere il municipio nei giorni feriali, grazie, appunto, all’apertura degli uffici anche al sabato:

una innovazione questa che ci pone ora all’avanguardia per estensione e qualità dei servizi alla

cittadinanza”.

Leggi Tutto »

Fornitura e trattamento acque, aumenti record delle tariffe

Negli ultimi 13 mesi i prezzi per la fornitura e il trattamento delle acque di scarico in Abruzzo, Toscana e Friuli-Venezia Giulia sono aumentati più che altrove, anche fino al 21% rispetto al Molise e alla Calabria dove non si registrano variazioni. Di gestione delle risorse idriche e trattamento delle acque reflue si discuterà a Watec Italy 2017, mostra convegno internazionale dedicata alla gestione e alla salvaguardia dell'acqua, che si terrà dal 21 al 23 giugno a Palermo. I prezzi per la fornitura dell'acqua in Abruzzo sono cresciuti del 15,9%, mentre in Toscana e in Friuli-Venezia Giulia rispettivamente dell'11,5% e del 9%. Rispetto a gennaio 2016 in Puglia il costo della fornitura idrica è aumentato mediamente dell'8,8% e con percentuali analoghe anche in Emilia Romagna (8,3%), Veneto (8,1%) e Sicilia (7,8%). Oltre al Molise e alla Calabria, dove i canoni medi sono rimasti invariati, gli incrementi sono stati molto contenuti in Liguria (2,3%), Sardegna (2,2%) e Campania (0,9%). Sempre in Abruzzo, i costi per la raccolta delle acque di scarico hanno subito un consistente aumento: +21,6%. Incrementi inferiori ma sempre a doppia cifra in Toscana (+11,3%). Watec Italy 2017 rileva aumenti compresi fra l'8 e il 10% in Friuli-Venezia Giulia (+9,4%), Veneto (+8,2%) ed Emilia Romagna (+8,1%). Canoni fognari calmierati nell'ultimo anno anche in Sardegna (+2,2%), Sicilia (+1,6%), Campania (+0,9%) e Valle d'Aosta (+0,3%). Analizzando i costi per la fornitura dell'acqua a livello provinciale, negli ultimi 13 mesi a Treviso (+18,8%), Benevento (+18,1%) e Udine (+17,5%) gli aumenti sfiorano il 20%

In 20 province non si segnalano variazioni, mentre, pur mantenendo i canoni più bassi d'Italia, si rilevano ancora diminuzioni ad Arezzo (-2,3%) e Biella (-4,9%), ma ancora di più a Trapani (-10%). Ad Arezzo i costi per la raccolta delle acque di scarico schizzano addirittura di un terzo (+30,1%). A Treviso, Benevento, Udine e Rimini gli incrementi vanno dal 16 al 18%. Nessun cambiamento in 19 province nell'ultimo anno, con Trapani in calo sempre del 10% e Biella del 4,8%. Dall'analisi i canoni idrici medi più elevati del Paese si rilevano in Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Toscana. I cittadini pagano di più la raccolta delle acque di scarico in Abruzzo, Toscana e Liguria. Watec Italy 2017 è patrocinata da Commissione Europea, Banca Europea per gli Investimenti, Banca Mondiale, Regione Sicilia, Barilla Center for Food & Nutrition, e vede il coinvolgimento dell'Università di Palermo e altri rappresentanti ed esperti del settore. Il comitato scientifico della mostra convegno è presieduto dall'architetto Giuseppe Taverna (Regione Sicilia), e coordinato dal già ministro dell'Ambiente, Corrado Clini e da Francesco Pareti, esperto di operazioni finanziarie internazionali. Fino al 19 giugno 2017 sarà possibile inoltre iscriversi agli incontri B2B organizzati da Sicindustria e Consorzio Arca, partner di Enterprise Europe Network, la rete della Commissione europea per l'internazionalizzazione, la ricerca e l'innovazione delle pmi, che si terrà il 23 giugno all'interno di "Watec Italy 2017". Durante la giornata dedicata al networking, imprenditori, dirigenti d'azienda, università, investitori istituzionali, venture capitalist, analisti e altri esperti avranno l'opportunità di avviare collaborazioni nel campo delle tecnologie per l'acqua. La partecipazione al B2B è gratuita e i partecipanti avranno libero accesso agli spazi espositivi.

Leggi Tutto »

Montesilvano, la polizia municipale rintraccia automobilista pirata

«Un plauso agli operatori della Polizia Locale, prontamente intervenuti sul luogo dell’incidente, che grazie ad attente indagini hanno individuato il proprietario dell’auto pirata». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno.

Nella serata di venerdì, alle 22:40 circa, un uomo di 50 anni è stato investito sul lungomare di Montesilvano, all’altezza dello stabilimento balneare Europa Mare. L’auto che viaggiava in direzione sud - nord, da Pescara verso Silvi ha falciato il cinquantenne, originario di Bari e domiciliato a Montesilvano. Subito dopo l’impatto, che ha provocato all’investito una frattura e ferite giudicate guaribili in 30 giorni,l’auto pirata si è dapprima fermata, per poi riprendere la sua corsa. Nello scontro, tuttavia, il veicolo ha perso il frontalino anteriore con annessa la targa.

«Grazie a questo importante particolare - dichiara ancora il sindaco - all’analisi delle telecamere di videosorveglianza e all’incrocio dei dati con la Polizia Locale di Città Sant’Angelo, gli operatori della nostra Polizia Locale sono riusciti ad individuare il proprietario dell’auto. Le indagini proseguiranno per accertare chi era effettivamente alla guida dell’auto». Il pirata della strada verrà denunciato per omissione di soccorso e lesioni.

L’intervento della Polizia Locale è stato effettuato nell’ambito del progetto “Antidegrado sicurezza urbana” con cui l’Amministrazione Comunale ha introdotto il terzo turno serale, dalle 19 all’una per tre volte a settimana durante tutto l’anno.

«Con il progetto - afferma ancora il sindaco - è stato potenziato il servizio a tutela della sicurezza urbana. I nostri operatori, nonostante le significative carenze di organico, svolgono con grande impegno l’attività di controllo del territorio e quanto accaduto ne è concreta testimonianza».

Leggi Tutto »

Violenza sessuale su minore, arrestato 69enne a Lanciano

Con l'accusa di violenza sessuale su un bambino di 12 anni la polizia di Lanciano ha arrestato un 69enne. Il provvedimento cautelare e' stato emesso dal Gip Massimo Canosa su richiesta del procuratore facente funzione Rosaria Vecchi. A seguito di indagini e' stato accertato che l'uomo in un'occasione a bordo della sua auto ha adescato il bambino carpendone la fiducia dopo avergli raccontato che era un amico di famiglia e lo ha indotto a salire in auto per poi condurlo in una zona isolata dove ha poi abusato di lui. Le indagini hanno confermato che l'uomo per ragioni professionali era conosciuto dalla famiglia del bambino il quale anche in altri momenti era stato avvicinato con banali scuse. A seguito del grave episodio il ragazzino si e' confidato con i genitori che hanno fatto scattare le indagini con servizi di intercettazioni e pedinamenti; risulta che l'uomo ha cercato di reiterare la sua condotta illegale appostandosi sotto l'abitazione del ragazzino aspettando che uscisse di casa per poter nuovamente abusare di lui.

Leggi Tutto »

Incontro a fine mese sul futuro di Marco Verratti al Psg

Resta ancora incerto il futuro di Marco Verratti al Paris Saint Germain. Il centrocampista nazionale azzurro è inseguito dai maggiori club europee e in pole sembra esserci il Barcellona. Solo ieri il presidente del parigini Nasser Al-Khelaifi ha ancora una volta smentito un addio del giocatore, ma la certezza è che presto ci sarà un incontro tra i vertici del club e l'agente dell'ex Pescara, Donato Di Campli. "Il momento del Psg non è dei più felici e non è giusto parlare di queste cose", ha spiegato il procuratore ai microfoni di Premium Sport. "Chiaramente - ha aggiunto - chiederemo un incontro alla società per discutere del futuro di Marco". Stando al 'Mundo Deportivo', l'incontro dovrebbe tenersi dopo il 27 maggio, data della finale di Coppa di Francia tra Psg ed Angers.

Leggi Tutto »