Redazione Notizie D'Abruzzo

Turismo, Di Stefano: Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia

 "Una promozione turistica assente, sperperata in mille inutili rivoli, nessun incentivo agli investitori, la destrutturazione delle Dmc, nessun coordinamento tra le varie proposte turistiche, nessun coordinamento tra gli enti locali, l'assenza nei meeting importanti di promozione turistica mondiale, sono tutti elementi a sostegno del fatto che, da parte della Regione, non c'e' un'idea progettuale in questo settore. Finche' ci sara' questa politica miope e gretta, resteremo ad essere l'Abruzzo facilone e leggero". Lo afferma il deputato abruzzese Fabrizio Di Stefano (Forza Italia). "Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli - osserva il parlamentare - cerca di giustificare il flop turistico della nostra Regione; un flop che non ha giustificazioni ma ha invece responsabilita' ben precise. Quali politiche ha messo in atto la Regione Abruzzo in questi anni per il settore turistico? Nessuna. Basti pensare che non era stata assegnata neanche la delega specifica. In una Regione come la nostra che, invece, dovrebbe fare del turismo un punto di forza del proprio sviluppo economico". "Un Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia - dice ancora Di Stefano - . Si programmino le risorse che ci sono per consentire agli albergatori abruzzesi di rimodernare le strutture ricettive, per favorire l'apertura di nuove e per mettere in rete quella incredibile e variegata offerta turistica che l'Abruzzo potenzialmente puo' mettere in campo: turismo balneare, turismo montano, turismo religioso, turismo rurale, turismo delle tipicita' e delle ricchezze culturali". "Se tutto questo verra' fatto, sicuramente i risultati cambieranno e non avremo problemi a riconoscere i meriti alla Regione; non per chi la guida ma per l'Abruzzo intero", conclude Di Stefano. 

Leggi Tutto »

Sull’autostrada A24 app per scoprire ristoranti e prodotti 

Il viaggio di chi va in vacanza puo' diventare un'ottima occasione per conoscere i prodotti tipici del territorio attraversato. E' questo lo spirito con cui nasce CaselloTypico, una app per buongustai che consente a chi viaggia di conoscere i ristoranti tipici, prodotti tipici certificati e aziende che producono le tipicita' enogastronomiche italiane. CaselloTypico, che in futuro sara' disponibile per l'intera rete autostradale, attualmente e' consultabile nella maggiori autostrade delle vacanze, tra cui la A24 e A25 (Roma-L'Aquila-Teramo e Roma-Pescara), che collegano il Lazio con l'Abruzzo, gestite dalla concessionaria strada parchi spa. E' consultabile anche su A14 (Bologna-Taranto), A12 (Genova-Roma) e A22 (Modena-Brennero). In sostanza, CaselloTypico e' una guida interattiva per chi viaggia in autostrada e, nel raggio massimo di dieci chilometri da un qualsiasi casello, "vuole concedersi una sosta in cui coniugare curiosita' turistica e gusto per il prodotto tipico italiano". Una deviazione di pochi minuti dal percorso autostradale, con tutte le indicazioni di CaselloTypico sia in forma testuale che vocale, consente all'utente di conoscere i ristoranti piu' caratteristici, i prodotti certificati di qualita' e le aziende dove e' possibile acquistare le migliori produzioni del settore. La app puo' essere usata con la geolocalizzazione da chi si trova a passare in un determinato tratto ma anche da chi - volendo pianificare il viaggio - programma in anticipo le soste lungo il percorso. "Pensiamo di aver realizzato uno strumento utile e anche divertente che puo' contribuire a valorizzare il territorio italiano e le sue specialita'" spiega Edoardo Fedele, amministratore delegato di Typimedia, la societa' editoriale che ha prodotto e messo online la app scaricabile per tutti i tipi di device, attraverso Apple Store e Google Play. Presto la app sara' integrata da una versione web consultabile anche da desktop.  Ad oggi sono state censite piu' di 1.000 strutture, fra aziende e ristoranti, nel raggio di 10 km dai primi 158 caselli, per ognuno dei quali e' disponibile una mappa interattiva della zona circostante con i luoghi d'interesse, le migliori opportunita' gastronomiche e la possibilita' di lasciare i propri commenti.

Leggi Tutto »

Cgil esprime preoccupazione per la riorganizzazione Tua 

La riorganizzazione e la riforma della societa' di trasporti unica regionale, in base alla Legge 96, del 21 giugno 2017, e alla luce di importanti scadenze preoccupano la Cgil Abruzzo che chiede chiarezza sul futuro per il completamento del progetto di riforma della societa' stessa. "Le novita' normative introdotte per le societa' partecipate e per i servizi pubblici locali impone a tutte le regioni e dunque anche alla Regione Abruzzo - ha detto oggi in conferenza stampa il segretario regionale della Filt Cgil Franco Rolandi - una scelta rispetto all'affidamento dei servizi tramite gara, operazione che deve essere portata a termine entro il 31 dicembre prossimo oppure di optare verso l'affidamento in house ad una propria societa', e in questo secondo caso l'operazione va conclusa entro il 30 settembre. Sia nell'una che nell'altro caso, il fatto di non rispettare queste importanti scadenze determinerebbe delle penalizzazioni in termini di risorse per le regioni inadempienti e questo per dire che l'obiettivo deve essere quello di scongiurare ed evitare queste penalizzazioni e di procedere alla riforma nei tempi stabiliti dalla legge".

Rolandi ha poi, a nome della Cgil, espresso preoccupazione: "Siamo oggi preoccupati perche' dopo aver fatto tanto per dare origine alla nascita di Tua, dalle tre vecchie societa' di trasporti, oggi la Regione ci propone, unitamente anche all'affidamento in house, la predisposizione di una sorta di spezzatino e quindi fondamentalmente, a due anni dalla nascita di Tua, si vuole separare servizi commerciali dalle attivita' di trasporto pubblico locale, affidando questi servizi commerciali ad una societa' che invece andava chiusa, ovvero Sangritana Spa. Ribadiamo di essere assolutamente favorevoli all'affidamento dei servizi in house alla societa' regionale dei trasporti ma vorremmo che ci fosse una maggiore - ha concluso Rolandi - razionalizzazione e quindi includere nell'azienda unica altre societa' partecipate come l'Ama dell'Aquila, la Cerella di Vasto e l'agenzia Sistema che si occupa della vendita e della distribuzione dei titoli di viaggio". La Cgil ha anche parlato del vuoto normativo e della mancata legiferazione sui servizi minimi " che - ha detto ancora Rolandi - vede la Regione, affiancare all'affidamento in house, una operazione che escludera' dalla contribuzione pubblica tutti quei servizi di trasporto locale che determinano collegamenti interregionali che riguardano migliaia di pendolari che fanno la spola fra l'Abruzzo e Roma. Stiamo parlando di fatto di una liberalizzazione dei trasporti sulle tratte che collegano le aree interne alla Capitale".

Leggi Tutto »

Shopping on line, in 10 rischiano maxi multa

Hanno comprato on line prodotti di griffe falsificate, quasi identici agli originali ma assai meno costosi. Ma ora rischiano fino a 7 mila euro di sanzione amministrativa. Sono 10 gli acquirenti identificati dalla Guardia di finanza di Frosinone come clienti di una piattaforma web specializzata nella commercializzazione on line di falsi capi Moncler, Tommy Hilfiger, Ralph Lauren, Armani Jeans, Lacoste, Hugo Boss, Fred Perry e altri: gli investigatori hanno individuato il server di provenienza dell'indirizzo IP utilizzato dai compratori, riuscendo a risalire al proprietario del relativo "dominio", un cittadino italiano residente nella provincia di Teramo.

Nel corso delle attivita' sono state eseguite, inoltre, una serie di perquisizioni presso i centri di stoccaggio della merce contraffatta, situati nella provincia di Frosinone (Cervaro, San Vittore nel Lazio, Sora) ma anche in quelle di Roma (Fiano Romano, Monterotondo) e di Teramo, sequestrando oltre 20 mila tra capi d'abbigliamento e relativi accessori contraffatti per un valore commerciale di quasi 200 mila euro. Piu' di 4 quattro mila, invece, gli articoli e gli accessori (bomboniere, orologi, orecchini) risultati non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla legge e, pertanto, potenzialmente dannosi per la salute degli acquirenti. Cinque responsabili sono stati denunciati per i reati di ricettazione, contraffazione, alterazione ed uso di marchi. 

Leggi Tutto »

Sporcizia e parassiti, negozio etnico chiuso dopo un blitz del Nas 

Il commercio di prodotti alimentari etnici al centro di numerosi controlli da parte dei Carabinieri del Nas di Pescara. Ad Avezzano i militari hanno sottratto al commercio diverse decine di chilogrammi di alimenti giudicati in cattivo stato di conservazione e insudiciati. L'attivita' commerciale in questione, in collaborazione con la Asl, e' stata sospesa per le gravi carenze igienico sanitarie e strutturali e il cibo e' stato avviato alla distruzione. Prodotti a base di carne, conserve alimentari, derivati del latte, sfarinati vari, rinvenuti in ambienti e strutture fatiscenti, con data di scadenza superata da tempo, conservati in impianti frigo non funzionanti, a temperature anche quattro volte superiori a quelle previste e ricoperti da parassiti vivi. E' lo scenario che si sono trovati davanti i Carabinieri del Nas nel corso dell'ispezione. Il responsabile verra' denunciato.

A Pescara, invece, i militari per la tutela della salute hanno ispezionato un negozio che vende prodotti, alimentari e non, tutti di provenienza etnica, accertando inadeguatezze igienico sanitarie e gestionali in tema di autocontrollo aziendale e procedure di rintracciabilita' dei prodotti alimentari, non corretta indicazione degli allergeni in alcune delle etichette, presenza di confezioni contenenti creme in tubetti, opercoli in gel e soluzioni oleose con l'etichettatura in solo alfabeto cirillico. Sequestro amministrativo per oltre 100 confezioni di creme, opercoli gelatinosi e soluzioni oleose prive di indicazioni in lingua italiana. Ulteriori accertamenti, inoltre, verranno svolti presso Asl e Suap circa il possesso della registrazione ai fini sanitari e della notifica dell'attivita' commerciale. 

Leggi Tutto »

Confartigianato, in Abruzzo e’ boom prodotti tipici 

"La dieta mediterranea fa bene alla linea e alla salute. Qualita' e geninuita' dei prodotti artigiani, caratteristiche tipiche della tradizione enogastronomica dell'Abruzzo, sono aspetti che i consumatori tengono ben presenti anche durante l'estate. Tra gelati, birre, street food, pizza e olio d'oliva, le famiglie abruzzesi spendono diverse centinaia di milioni di euro". Lo rivela Confartigianato Abruzzo, che ha analizzato i dati contenuti in un'elaborazione della Confederazione nazionale. La spesa maggiore - una media di 118 euro a famiglia - e' dedicata al condimento per eccellenza: l'olio d'oliva. Per la pizza, simbolo del cibo 'made in italy' la cifra scende a 115 euro. Immancabile d'estate il gelato, per cui ogni famiglia spende in media 72 euro. Subito dopo c'e' la birra, per cui gli abruzzesi spendono mediamente 71 euro. L'alimentazione abruzzese, evidenzia Confartigianato, fa bene anche all'economia e all'occupazione del territorio. A custodire i segreti del gusto 'made in Abruzzo', garantendo la qualita' e la varieta' del cibo sempre piu' apprezzato da turisti italiani e stranieri, sono i produttori artigiani: Confartigianato ha calcolato che per soddisfare la domanda di gelati, birre, pizza, street food, olio si muove un esercito di 1.114 imprese, con 2.156 addetti. Del totale, 645 imprese sono attive nel settore dello street food, pizza e cibo da asporto, 347 in quello della gelateria e della pasticceria, 111 in quello della produzione di olio d'oliva e olii vegetali e 11 in quella della produzione di birra. In testa c'e' la provincia di Chieti, con 324 imprese, seguita da Pescara (299), Teramo (258) e L'Aquila (233). "La qualita' e la genuinita' dei prodotti 'made in Abruzzo' - afferma il direttore regionale di Confartigianato, Daniele Giangiulli - fanno bene alla salute, fanno muovere l'economia e rappresentano uno dei biglietti da visita della nostra regione in Italia e nel mondo. L'invito ai cittadini e' quello di consumare abruzzese e agli esercenti di vendere abruzzese. La 'ricetta' dei prodotti artigiani e' il rispetto delle materie prime e delle tecniche di lavorazione tradizionali. Non manca - conclude Giangiulli - un'attenzione sempre piu' diffusa a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela". 

Leggi Tutto »

Dado, Riondino e Nada allo Spoltore Ensemble 

"Ci auguriamo che arrivino tanti cittadini e che Spoltore riceva la giusta visibilita', grazie a questo cartellone di grande interesse, che rinnova l'appuntamento con una delle manifestazioni piu' longeve d'Abruzzo, giunta alla sua 35esima edizione". Cosi' il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme all'assessore alla Cultura Roberta Rullo e a Belfino De Leonardis, titolare della Spray Records, la societa' che si e' aggiudicata la gara per l'organizzazione dell'evento, ha presentato il programma dello Spoltore Ensemble 2017. Si tratta di un'edizione ridotta, condensata in tre giorni e caratterizzata da 18 appuntamenti in programma da giovedi' 17 a sabato 19 agosto: tra i protagonisti di maggiore rilievo Dado, David Riondino e Nada. Si parte giovedi' 17 agosto, alle 19.30 in largo Della Porta, con un "Omaggio a Paolo Villaggio", in passato piu' volte ospite della manifestazione, a cura di Federico Perrotta e Claudio Insegno. Alle 20 si festeggera' il compleanno della manifestazione, con tanto di taglio della torta e concerto dell'Italian Swing Dance Society, in piazza Di Marzio. Alle 21, in piazza D'Albenzio, anteprima nazionale dello spettacolo "La Banda", con Federico Perrotta e l'Orchestra Giovanile Monteverdi. Alle 22.45, in largo San Giovanni, Dado porta in scena "Canta la notizia". A seguire, tutte le sere in largo San Giovanni, il "Dopofestival", con area food per gustare i prodotti della tradizione abruzzese, in compagnia degli artisti che animeranno le tre serate. Venerdi' 18 agosto, alle 19 in piazza Di Marzio, "Viaggio nell'arte - Percorso artistico visivo", mentre alla stessa ora, presso la Casa della Cultura, "Caffe' letterario con gli artisti" e inaugurazione di mostre antologiche. Alle 20, in piazza Di Marzio, "Bambini a teatro", in compagnia del clown Marco Filippone. Alle 20.30, alla Casa della Cultura, Anthony Molino presentera' l'opera in parole e musica "Caro Theo", tratta dalle lettere di Vincent Van Gogh al fratello, con accompagnamento musicale di Piero Delle Monache. Alle 21, in piazza D'Albenzio, "Il Circo della Luna", spettacolo di danza, magia, giocoleria e acrobazia. Alle 22.30, in largo San Giovanni, David Riondino propone "Viaggio in Paradiso", un'ironica e onirica lettura di uno dei testi piu' importanti di Mark Twain. Sabato 19 agosto, in piazza Di Marzio alle 19, lo spettacolo per bambini "La favola bella". Alle 19.30, presso la Casa della Cultura, apertura delle mostre d'arte. Alle 20.30, in largo Della Chiesa, reading letterario. Alle 21, in piazza D'Albenzio, concerto di Nada. Alle 22.30, in largo San Giovanni, tributo ai Pink Floyd della cover band ufficiale Paintbox. Alle 00.30, in piazza D'Albenzio, si chiude con lo spettacolo d'improvvisazione teatrale "Estrodestro". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Teatro del Mare “Li Quatrine ve’ e va’”

Intrighi, colpi di scena e tante risate. Sono questi gli ingredienti  di “Li quatrine ve e va”, la commedia dialettale che la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatro e…”, metterà in scena lunedì 14 agosto al Teatro del Mare a partire dalle 21:30.

Ambientata negli anni ’50, in un paesino immaginario abruzzese, Roccaficuruccia, la storia in due atti, scritta da Franca Arborea, narra di un sindaco che cerca di  appropriarsi dell’eredità di una vedova. A contendere la donna anche un poeta innamorato. Ad interpretare la commedia saranno Guido Giansante, Rossella Marcheggiani, Luigi Corneli, Giovanna Centorame, Rita Di Cesare e Pina Di Salvo, quest’ultima anche regista della commedia. Le scenografie sono curate dalla Compagnia in collaborazione con Pasquale Nevoso.

«La compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatro e…”  ha una storia di venti anni alle spalle – afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -. Questa commedia sarà ricca di imprevisti  e situazioni esilaranti che sapranno divertire il pubblico».

Alla base della compagnia c’è un’associazione Culturale, nata a Silvi nel 1994, e composta da membri con una grande  passione per il teatro. Tra le commedie che sono state messe in scena fin’ora, le più conosciute sono quelle di Franca Arborea autrice, regista ed attrice degli”Amici della Saletta”  e di Tonino Ranalli, autore, regista ed attore della “Bottega del Sorriso”. La Compagnia ha partecipato a varie rassegne teatrali, conquistando riconoscimenti, con la rassegna di teatro Dialettale Abruzzese “Città di Silvi” - Premio Kursaal—5^ Edizione per la “migliore regia” e la “migliore scenografia”  nel marzo 2011, con la commedia “Sott’acque e sotta vente chi busse a stu cunvente” di Franca Arborea.

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, De Vincentiis: a settembre i lavori nel centro sportivo Trisi

Un impianto fotovoltaico ed un sistema di illuminazione a Led. Saranno questi gli interventi che verranno eseguiti sul centro sportivo Trisi. A partire dal prossimo settembre prenderanno il via i lavori,  ad opera della ditta affidataria Cicchini Impianti.

«La nostra Amministrazione -  afferma l’assessore alle Politiche Energetiche, Ernesto De Vincentiis -   ha partecipato al progetto “1000 cantieri per lo sport”, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto di credito sportivo. Abbiamo voluto cogliere un’opportunità che ci ha consentito di ottenere un finanziamento con il quale possiamo lavorare ad un progetto di efficientamento energetico sul complesso sportivo Trisi. Ora siamo pronti a partire con i lavori». In qualità di beneficiario, grazie all’approvazione del progetto, il Comune di Montesilvano ha contratto un mutuo a tasso zero, con l’Istituto per il Credito Sportivo di 150.000  euro. Le opere che avranno una durata di 120 giorni, consisteranno nella sostituzione dei corpi illuminanti ad incandescenza con nuovi fari al led in 4 campi da tennis, oltre che nella realizzazione di un impianto fotovoltaico. Il progetto è stato elaborato dalla società Geina di Mosciano Sant’Angelo.

«Con questi interventi – dichiara ancora De Vincentiis -   proseguiamo in quel progetto che stiamo conducendo per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale e che sino ad ora ha interessato le scuole della città. Lo scorso anno, proprio durante la pausa estiva, sono state installate lampade a led nella scuola dell’infanzia di via Vestina (ex Fea) e in quella di via De Gasperi (Collemare). A Natale gli interventi hanno riguardato la scuola primaria Fanny Di Blasio dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, con significatici risparmi per le casse comunali del 30%.

Intervenire sull’efficientamento energetico degli immobili, significa sicuramente ottenere un contenimento della spesa pubblica, e al tempo stesso raggiungere risultati anche in tema di salvaguardia ambientale e di miglioramento della qualità e della funzionalità degli edifici».

Leggi Tutto »

Il Cantagiro fa tappa a Montesilvano

Adriano Celentano, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli. Sono solo alcuni dei grandi nomi della musica italiana che hanno vinto il Cantagiro, la storica manifestazione canora, la cui prima edizione si svolse nel 1962. Sabato 12 agosto, dalle 21:30, sarà il Teatro del Mare ad ospitare una delle tappe dell’edizione 2017. La serata verrà presentata dalla conduttrice Federica Peluffo e vedrà come ospite d’onore, il cantante e attore Attilio Fontana, vincitore dell’edizione 2013 di “Tale e Quale Show”, il talent show targato Rai, condotto da Carlo Conti. Dal Teatro del Mare di Montesilvano, l’artista si esibirà e intratterrà il pubblico con numerose incursioni sul palco.

A sfidarsi saranno circa 15 tra cantautori ed interpreti, di tutte le età, che verranno giudicati da una giuria tecnico – popolare. Il vincitore accederà di diritto alla finale nazionale del Cantagiro che si disputerà a Fiuggi nel mese di ottobre. La serata di sabato si aprirà con l’esibizione del coro Folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo che allieterà il pubblico con “Vola Vola”, l’inno abruzzese. Sul palco anche la Said’a Dance di Montesilvano.

«Il Cantagiro -  dichiara l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  è un brand storico, un evento musicale importante che ha visto partecipare i più grandi cantanti della storia della musica italiana. Siamo onorati di poter essere una delle tappe di questo tour d’Italia alla ricerca di talenti musicali emergenti».

Il Cantagiro consisteva, prendendo a modello “Il Giro d’Italia”, in una carovana canora itinerante che faceva tappa in tutte le regioni della penisola, proponendo una gara tra cantanti. Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una primavera del Cantagiro che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei concorsi canori più importanti d’Italia. Il nuovo patron ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione, dando spazio ai talenti emergenti.

Leggi Tutto »