Redazione Notizie D'Abruzzo

Sgominato racket della prostituzione nel pescarese

E' di undici arresti (otto in carcere e tre ai domiciliari) il bilancio di una operazione della squadra mobile di Pescara contro lo sfruttamento della prostituzione. Nel mirino sono finiti cinque gruppi criminali che operavano prevalentemente nell'area di Pescara centro (stazione e zone limitrofe), e nella zona sud della citta', nei pressi della pineta dannunziana. Le indagini hanno preso il via alla fine del 2016, anche basandosi sulle segnalazioni di un comitato spontaneo di cittadini, e sono state supportate dalle intercettazioni telefoniche. Gli investigatori hanno documentato e mappato le postazioni di lavoro delle prostitute, in buona parte gia' note perche' sfruttate da persone arrestate e condannate in passato per reati specifici. In particolare, sono stati monitorati cinque nuclei criminali, eterogenei e autonomi tra loro, di cui due di matrice albanese e tre di matrice romena, dotati di una struttura organizzativa seppur minima, dediti allo sfruttamento della prostituzione secondo accordi prestabiliti che avevano il fine di evitare i conflitti su strada per non attirare l'attenzione delle forze dell'ordine, in modo da massimizzare i profitti

L'autorita' giudiziaria, facendo salvi i diritti connessi alla tutela dei dati sensibili delle persone coinvolte, ha autorizzato la diffusione della notizia al fine di acquisire ulteriori elementi utili ad avvalorare l'ipotesi di responsabilita' della donna per la possibile trasmissione di queste patologie. La polizia, con l'assoluta garanzia dell'anonimato, invita chiunque abbia notizie utili da riferire, a recarsi negli uffici della squadra mobile. Gli arresti sono stati disposti dal gip Nicola Colantonio su richiesta del pm Gennaro Varone e sono stati eseguiti in collaborazione con i poliziotti delle squadre mobili di Teramo e Lucca.

Nel corso dell'operazione, denominata "Mami", sono finiti in carcere tre albanesi e cinque rumeni. Ai domiciliari sono invece finiti due fratelli italiani, residenti nel Pescarese, che avevano il ruolo di gregari, e un albanese. Uno degli undici destinatari della misura cautelare e' attualmente latitante in Romania. Ad uno dei gruppi di matrice albanese e' contestato anche il reato di associazione per delinquere. Gli investigatori hanno ricostruito un giro di affari di centinaia di migliaia di euro al mese. "Uno dei gruppi piu' strutturati - ha spiegato il dirigente della squadra Mobile di Pescara, Pierfrancesco Muriana - nel giro di un anno ha effettuato rimesse in Albania per 160 mila euro, che sono solo una parte dei ricavi complessivi perche' immaginiamo che un'altra parte cospicua sia stata destinata ad altre spese di mantenimento. Senza tenere conto dei contanti che non abbiamo potuto tracciare". I dettagli sono stati forniti in conferenza stampa da Muriana e dal questore di Pescara Francesco Guglielmo Misiti.

Leggi Tutto »

Dal 4 al 7 maggio Montesilvano ospita la fase finale del Trofeo Scacchi Scuola

«Il territorio di Montesilvano intende caratterizzarsi per offerte positive. Ospitare il Trofeo Scacchi Scuola rientra in questa direzione. Grazie al lavoro al fianco degli organizzatori abbiamo l’opportunità di rendere la città un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale nel mondo degli scacchi».

Così il sindaco Francesco Maragno annuncia la manifestazione che si terrà dal 4 al 7 maggio al Pala Dean Martin. Montesilvano ospiterà infatti la fase finale del Trofeo Scacchi Scuola organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana in collaborazione con il Miur e il Coni Abruzzo.

Oltre 355 le squadre provenienti da tutte le regioni Italiane. «Quella che sta per iniziare – ha dichiarato Roberto Mogranzini, amministratore dell’Accademia Internazionale di Scacchi a cui è affidata la direzione tecnica del campionato - è un’edizione da record. Nel 2011 Spoleto aveva raggiunto 286 squadre. Oggi con 355 otteniamo un nuovo importante traguardo. Ciò significa che 1600 atleti, tra gli 8 e i 19 anni, si sfideranno contemporaneamente all’interno del Pala Dean Martin in quattro giornate di gare». Ai 1600 atleti si aggiungono 300 riserve, circa 1000 accompagnatori, creando un giro che raggiunge ben 12.000 presenze nelle 4 giornate. «Negli scacchi, come negli sport in genere - ha aggiunto Mogranzini – il concetto di collaborazione e condivisione è molto importante per ottenere successo. Questi valori li abbiamo trovati in Montesilvano, negli albergatori che hanno risposto positivamente alle richieste, e nel Comune. Questo permetterà di costruire un binomio della città con il mondo degli scacchi molto importante». Un connubio che ha già preso forma secondo quanto annunciato da Andrea Rebeggiani, presidente del circolo Scacchi Fisher di Chieti, realtà consolidata nel panorama nazionale e che ha affermato che «Montesilvano nel 2019 potrebbe essere scelta per il Campionato Europeo Scolastico individuale. Una manifestazione che durerà 11 giorni, con un impatto commerciale importantissimo su tutto il territorio. Questo sarà possibile grazie alla struttura congressuale, all’offerta alberghiera e alla centralità, tutte caratteristiche che vedono Montesilvano città ideale e la possono rendere capitale europea degli scacchi».

«Voglio ringraziare - ha aggiunto l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - gli organizzatori che hanno scelto Montesilvano per ospitare questa manifestazione che è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. La nostra città ha una forte vocazione turistica e tali eventi valorizzano questa inclinazione. Quest’anno le strutture alberghiere sono già piene di prenotazioni e questo aspetto dà forza e coraggio all’economia».

«L’Abruzzo e Montesilvano hanno una geografia ottimale - afferma il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro - che in Italia ben pochi hanno. E’ importante cercare quindi di sfruttare manifestazioni di questo tipo, per far conoscere il territorio e creare quei presupposti necessari per far sì che la regione possa trarre benefici anche economici». «Il Trofeo di Scacchi Scuola – ha concluso il consigliere Adriano Tocco - ha una valenza enorme, perché dà una visibilità positiva alla città; è un’occasione per mostrare a tutte le regioni d’Italia che è un luogo meraviglioso e ricco di offerta dove passare le vacanze. Continuando a lavorare in questo senso permette di consolidare questa vocazione».

Leggi Tutto »

Associazioni di volontariato Area Vestina: Csv Pescara presenta piano formativo e prossime attività

Si terrà il 5 maggio, nella sala Polivalente del Comune di Collecorvino, l’incontro voluto dal Centro Servizi per il Volontariato di Pescara per presentare le attività in programma per l’Area Vestina e il piano formativo dedicato alle associazioni del territorio.

Centrali nell’incontro i temi legati  ai processi di crescita per diventare competitivi nell’attuale sistema nazionale ed europeo delle risorse, la valutazione dell’impatto come strumento di sviluppo per le associazioni di volontariato, il cambiamento del sistema del welfare e il ruolo delle associazioni in questa fase di profondo cambiamento della comunità. Il Csv ritiene, infatti, fondamentale che le organizzazioni di volontariato possano diventare in grado di usare gli strumenti tecnici e finanziari offerti dall’attuale quadro nazionale ed europeo dei programmi di finanziamento.

Inoltre, nell’appuntamento saranno esposte le attività messe in campo dal Csv Pescara nell’Area Vestina per promuovere, sostenere e rafforzare il volontariato.

L’incontro è rivolto a tutta la cittadinanza dell’area Vestina, di fatto coinvolta nel volontariato, in quanto riceve quotidianamente il valore aggiunto che le associazioni riversano nel contesto sociale. Con l’apertura della Piazza del Bene Comune, avvenuta il 3 febbraio scorso, il Csv Pescara ha chiesto alle associazioni di volontariato quali fossero le loro reali esigenze, cosa apprendere per crescere e migliorare le proprie attività. Grazie all’ascolto è stato possibile elaborare una proposta formativa e progettare attività ritagliate sulle esigenze delle associazioni, finalizzate a raggiungere i propri obiettivi.

All’incontro interverranno Stefano Gheno, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Casto Di Bonaventura e Massimo Marcucci, Presidente e Direttore del Csv Pescara.

Leggi Tutto »

Vasto. Il Comune punta su alternanza scuola-lavoro

Il Sindaco Menna: “Doveroso valorizzare le nuove professionalità”

L’Amministrazione Comunale crede profondamente nella necessità di sviluppare percorsi di valorizzazione delle nuove professionalità, e puntare sui ragazzi impegnati nell’ultimo scorcio delle scuole superiori è doveroso da parte della Pubblica Amministrazione verso una nuova generazione sempre più dedita all’interscambio e ad una formazione lavorativa non settoriale ma globale.”

Il Sindaco di Vasto Francesco Menna commenta così i progetti di alternanza scuola-lavoro che il Comune di Vasto sta portando avanti con gli Istituti scolastici superiori vastesi. Nei giorni scorsi sono state sottoscritte le Convenzioni propedeutiche e, successivamente, attivati i primi percorsi di Alternanza per 21 studenti del “Palizzi”, del “Pantini-Pudente” e del “Mattei”. Nei prossimi giorni altri 4 alunni del Mattioli verranno inseriti all’interno degli Uffici Comunali.

L’alternanza scuola-lavoro è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 13 Luglio 2015 (La Buona Scuola), obbligatoria per tutti gli studenti dell’ ultimo triennio delle Scuole Secondarie di secondo grado.

Con gli studenti ammessi è stato portato avanti un lavoro di formazione ed affiancamento operativo da parte di un Tutor interno (della Scuola di provenienza) ed uno esterno (degli uffici Comunali) nei settori di promozione turistica, di front-office e di espletamento delle procedure contabili ed amministrative, fiscali e tributarie, affiancati. Gli Uffici di destinazione all’interno del Municipio sono stati: CED, Economato, Tributi, Urbanistica, Lavori pubblici, Società partecipate del Comune, Archivio Storico e Biblioteca Mattioli.

L’obiettivo – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione, all’Innovazione e alle Politiche Comunitarie Anna Bosco – è che la scuola diventi la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.”

Coerentemente con il lavoro che il Miur sta portando- grazie ai Fondi Strutturali Europei- con l’ausilio di ANCI Abruzzo e di tutte le realtà imprenditoriali ed associative che collaborano nel territorio, anche l’Amministrazione Comunale lavorerà nei prossimi mesi per il potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro, mettendosi a disposizione delle Scuole che vorranno candidarsi per i prossimi bandi e creare sinergie ed esperienze sempre migliori sul territorio.

Leggi Tutto »

XLIV edizione del Premio Teramo per un racconto inedito 2016

Cerimonia di Premiazione. Giovedì 4 maggio 2017 – ore 17.30 Sala Ipogea – Piazza Garibaldi

Dopo due rinvii - dovuti agli eventi sismici di ottobre e alla nevicata eccezionale di febbraio – giovedì 4 maggio 2017, alle ore 17.30, presso la Sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo, si terrà la cerimonia di premiazione della XLIV edizione del Premio Teramo per un racconto inedito. Nel corso della manifestazione saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle tre sezioni in cui si articola il Premio: Premio Teramo per un racconto inedito, Premio Teramo “Giacomo Debenedetti” riservato a uno scrittore giovane, Premio Teramo “Mario Pomilio” riservato a uno scrittore abruzzese. Il giornalista e scrittore Corrado Augias, ospite della serata, riceverà un premio speciale per la promozione del libro e la diffusione della cultura. L'evento, presentato da Laura De Berardinis e arricchito dalle letture di Mauro Di Girolamo della compagnia teatrale Spazio Tre e dagli interventi musicali del Melos Clarinet Ensemble, formato da allievi ed ex allievi del Conservatorio Statale “G. Braga” di Teramo, vedrà la partecipazione del vicesindaco Mirella Marchese, dell’assessore alla Cultura Caterina Provvisiero, del Segretario del Premio Teramo Paolo Ruggieri e dei membri della commissione giudicatrice: Raffaella Morselli, Lucilla Sergiacomo, Renato Minore, Attilio Danese, Stefano Traini, Roberto Michilli, Arianna Giorgia Bonazzi. La Sala Ipogea accoglierà una mostra fotografica dal titolo “Alle origini del Premio Teramo. I primi vent’anni (1959-1978)”, composta da dieci pannelli con foto d’archivio delle prime venti edizioni del Premio.

La prima edizione del Premio Teramo risale al 1959. Sin dall’inizio, il Premio si è distinto per l’attenzione riservata al racconto inedito, per il numero e la qualità degli autori che hanno partecipato alle varie edizioni – ricordiamo, fra gli altri, Edith Bruck, Andrea Zanzotto, Piero Chiara, Alberto Bevilacqua, Maria Luisa Spaziani, Mario Pomilio, Giovanni Raboni, Ferdinando Camon, Carlo Sgorlon, Giorgio Soavi, Renato Minore, Grazia Livi, Carlo Bernari –, per lo spessore culturale dei membri delle commissioni giudicatrici, che hanno visto avvicendarsi nomi del calibro di Diego Valeri, Carlo Bo, Giacomo Debenedetti, Luigi Baldacci, Michele Prisco, Mario Pomilio, Raffaele Nigro, Giuseppe Pontiggia. Tutto ciò ha dato vita a un felice connubio di rigore e di appassionata dedizione alla scrittura narrativa, che nel corso degli anni ha reso il Premio Teramo un importante appuntamento letterario e una preziosa occasione di confronto per gli scrittori che desiderino mettersi in gioco sul terreno della narrazione breve.

Leggi Tutto »

Progetto Abruzzo. Iniziativa delle 4 Camere di Commercio abruzzesi per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi.

 

Il Consiglio della Camera di Commercio dell’Aquila, riunitosi in 28 Aprile u.s., ha

approvato, a maggioranza, il “Progetto Abruzzo - Una iniziativa del sistema camerale

abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi” da finanziare con

le risorse derivanti dall’aumento del diritto annuale del 20% rispetto all’importo previsto

per il 2017. Analoga decisione è stata adottata dai Consigli delle Camere di Commercio di

Pescara, Teramo e Chieti.

Come noto, le Camere di commercio sono state interessate da un processo di riforma

avviato con l’articolo 28 della L. n. 114/2014, di conversione del D.L. n. 90/2014 ("Misure

urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici

giudiziari"), che ha previsto una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di

Commercio pari al 35 per cento per l'anno 2015, al 40 per cento per l'anno 2016 e al 50

per cento a decorrere dall'anno 2017, confermando, la possibilità per le Camere di

aumentare l’importo del diritto annuale fino ad un massimo del 20%, con le procedure

indicate all’art. 18 della legge 580/1993, come modificate dal decreto legislativo 219/2016.

In particolare, l’aumento del diritto è previsto per “il finanziamento di programmi e

progetti presentati dalla camere di commercio, condivisi con le Regioni ed aventi per scopo

la promozione dello sviluppo economico e l’organizzazione di servizi alle imprese” . Il

Ministro dello sviluppo economico, su richiesta di Unioncamere, valutata la rilevanza

dell’interesse del programma o del progetto nel quadro delle politiche strategiche

nazionali, può autorizzare l’aumento della misura del diritto annuale, per gli esercizi di

riferimento, fino al massimo del venti per cento.

Con lettera dello scorso 8 marzo, indirizzata al presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello, il

Ministro Calenda ha comunicato di condividere le due proposte progettuali “Punti Impresa

Digitale” e “Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni” e ha, inoltre, espresso

orientamento favorevole ad “autorizzare per entrambe le soluzioni l’incremento del diritto

annuale, nella misura necessaria alla loro realizzazione fino ad un massimo del 20%, per il

triennio 2017-2019”, in coerenza con la previsione normativa sopra citata”, ritenendole

rispondenti alle finalità della legge di riforma e alle strategie del Governo.

A questi due progetti si aggiunge la linea progettuale dell’area Turismo e Cultura, che si

inquadra nella strategia nazionale del settore, con particolare riferimento al Piano

Strategico del Turismo 2017-2022, elaborato dal Comitato Permanente di Promozione del

Turismo (art. 4 DM 8/8/14), con il coordinamento della Direzione Generale Turismo del

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MiBACT, con l’obiettivo di dotare

di una visione unitaria l’Italia del turismo e della cultura, rispondendo all’esigenza di porre

il settore turistico al centro delle politiche di sviluppo del Paese.

Le Camere di Commercio abruzzesi hanno ritenuto che le risorse derivanti dall’aumento

del 20% del diritto dovessero essere investite interamente su un unico progetto di natura

trasversale, su turismo e cultura, finalizzato alla valorizzazione dei territori, delle tipicità,

delle eccellenze e dei borghi, progetto che coinvolge le imprese di tutti i settori –

dall’agricoltura, all’industria, all’artigianato, al terziario di mercato, ai servizi e alle imprese

di più piccola dimensione, incluse quelle individuali, anche nell’ottica del superamento della

comunicazione mediatica negativa derivante dagli eventi calamitosi del gennaio di

quest’anno (sisma ed eventi meteorologici) e della conseguente esigenza di rilancio

dell’offerta turistica locale.

La Regione Abruzzo, in persona del Vice Presidente Gianni Lolli, Assessore alle Attività

Produttive e al Turismo, con nota 849 del 26 aprile 2017, ha espressamente condiviso il

“Progetto Abruzzo - Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei

territori, tipicità, eccellenze e borghi” ai fini della richiesta, da parte di UnionCamere, al

Ministro dello Sviluppo Economico, dell’autorizzazione all’aumento, per gli esercizi finanziari

2017 – 2018 – 2019, del diritto annuale nella misura del 20%.

Il progetto si propone la valorizzazione e la promozione del turismo, tramite azioni

assolutamente in linea con gli indirizzi del Piano strategico nazionale elaborato dal

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con l’obiettivo di:

o accrescere la competitività del sistema turistico, tramite la digitalizzazione e lo

sviluppo e la qualificazione delle imprese del turismo;

o sviluppare un marketing efficace e innovativo, tramite azioni di promozione sul

mercato interno, digitalizzazione dei servizi di promozione e commercializzazione;

o sviluppare una strategia per l’intercettazione dei target turistici, tramite iniziative sui

paesi esteri incentrate sulle tematiche dei borghi, dei parchi, delle tipicità del

territorio;

o sviluppare una adeguata campagna di promozione e comunicazione, in coerenza

anche con il concept proposto dalla Regione Abruzzo sulla “autenticità” del nostro

territorio.

Trattasi di un progetto organizzato per azioni di intervento che saranno esplicitate, così

come da richiesta, attraverso tavoli di partecipazione e condivisione del sistema produttivo

regionale e provinciale e troveranno attuazione esclusivamente attraverso bandi pubblici.

L’aumento del 20% deliberato produrrà, per il triennio 2017 – 2019, complessivamente,

una maggiore entrata di circa 320.000 euro all’anno da destinare al progetto in

argomento.

In realtà l’aumento del 20% del diritto camerale è una “non diminuzione” del diritto

medesimo, rispetto agli importi previsti per il 2016. Pertanto, senza l’incremento

deliberato, il risparmio conseguito dalle imprese, rispetto alle varie tipologie, oscillerebbe

tra 9 euro annui per quelle individuali, 20 euro annui per le società semplici non agricole e

le imprese individuali in sezione ordinaria e al massimo 281 euro annui per le società in

sezione ordinaria con oltre 50 milioni di fatturato.

Restano invece invariati i diritti di segreteria e di certificazione.

 

 

Leggi Tutto »

A Vasto la Bandiera Blu 2017

Il Sindaco Menna: “Premiato un sistema virtuoso che valorizza la bellezza”

“Ricevere per la diciannovesima volta un riconoscimento così prestigioso significa essere in grado

di offrire a residenti e turisti un sistema virtuoso che sa valorizzare l’immensa bellezza in cui

fortunatamente siamo immersi, capace di assicurare servizi di accoglienza qualificati.”

Con queste parole il Sindaco di Vasto Francesco Menna esprime la propria soddisfazione per il

conferimento della Bandiera Blu 2017.

La comunicazione è stata effettuata da parte della Foundation for Environmental Education

(Fee) che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l’attenta

gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

La Bandiera Blu corrisponde ad una certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche

ed è un simbolo riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori del settore, come

un valido eco-label relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri.

“Un riconoscimento – ha aggiunto il primo cittadino – che conferma la nostra Vasto tra le Città che

hanno saputo coniugare lo sviluppo turistico con la tutela dell’ambiente e del territorio; e ci

rafforza nell’impegno a migliorare i servizi offerti, con l’obiettivo – ampiamente dichiarato nelle

linee di mandato – di arrivare a costituire un sistema integrato con i comuni limitrofi.”

La cerimonia di consegna della Bandiera Blu è prevista per Lunedì 8 maggio, a Roma.

Leggi Tutto »

Minori scomparsi. A Pescara iniziativa dell’Associazione Penelope

Il 25 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dei bambini scomparsi, per far memoria della

grave realtà del nostro Paese con 23796 minori scomparsi, 1915 italiani e 21881 stranieri e per un

approfondimento sul tema, il giorno 5 maggio 2017, alle ore 15,00, si terrà presso l’Aula E. Alessandrini di

Pescara il convegno formativo-informativo dal tema “Sulle Tracce dei minori scomparsi- Aspetti giuridici

e medico-legali”, organizzato da Penelope Abruzzo, Associazione delle famiglie e degli amici delle persone

scomparse, espressione regionale di Penelope Italia Onlus, www.penelopeitalia.org e dall’Associazione

AIGA di Pescara (Associazione italiana giovani Avvocati – sede di Pescara)". Lo afferma il Presidente Penelope Abruzzo

Annalisa Loconsole.

Tra i relatori, il Presidente Nazionale dell’Associazione Penelope Antonio Maria La Scala, avvocato

penalista del foro di Bari, il Dott. Andrea Papalia, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Pescara, il

Presidente dell’Associazione AIGA di Pescara Pietro Paolo Ferrara, avvocato civilista del Foro di Pescara, il

dott. Pietro Falco – medico Legale Asl Lanciano-Vasto- Chieti e dott. Riccardo Alessandrelli Dirigente

medico di Neuropsichiatria infantile Asl Lanciano-Vasto- Chieti. L’evento, patrocinato dalla Regione

Abruzzo, dalla Provincia , dal Comune di Pescara e dall’Ordine degli Avvocati prevede 3 crediti formativi

per gli avvocati e sarà moderato dall’Avvocato Cristina Celentano. Nel corso del

convegno sono previste le testimonianze dei familiari di persone scomparse.

 

Leggi Tutto »

Migliaia di persone per il Primo maggio a Pineto

Grandissimo successo di pubblico per il Primo maggio di Pineto. Migliaia di persone per il concertone, più di duemila persone per le Virtù, un indotto di circa 100 mila euro. Sono questi i numeri dell’evento organizzato dal Comune di Pineto, in collaborazione con le associazione Antares Sporting Club e Summer Smile, con il patrocinio della Camera di Commercio di Teramo, Confesercenti Abruzzo, Confcommercio di Teramo, AMP Torre del Cerrano e la Coperativa balneatori Pineto e Roseto. “Siamo estremamente felici per l’ottimo riscontro di pubblico che abbiamo avuto per questa giornata, che ha riempito la nostra città in un’atmosfera di festa e che ha fatto un gran bene ai nostri commercianti, e per la quale voglio ringraziare anche le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Migliaia di persone hanno riempito il Parco della Pace nel corso della maratona di dodici ore di musica live, che ha visto alternarsi sul palco numerosi gruppi musicali dalle 11 di mattina sino alla tarda serata, e che ha visto come artista di punta il folksinger Enrico Capuano e la Tammurriata Rock. Famiglie, bambini e ragazzi, molti proveniente anche da fuori Pineto, hanno ballato sulle note del rock e del folk italiano.

Tutto esaurito anche nei quaranta ristoranti di Pineto che anche quest’anno hanno offerto la tradizione delle Virtù. Nel complesso, si calcola che la giornata abbia generato un giro di affari per il commercio locale quantificato in circa 100 mila euro. “Le Virtù a Pineto sono ormai diventate un appuntamento fisso, e la dimostrazione è la grande richiesta di pubblico che ha scelto i nostri ristoranti anche più degli anni passati – ha dichiarato Massimina Erasmi, delegata per il Commercio – Ovviamente riproporremo l’evento anche l’anno prossimo, perché è stato capace di richiamare tantissime persone anche da fuori Pineto, oltre che tanti vacanzieri, grazie anche al Ponte”.

Grande pienone anche al Park Adventure del Cerrano, con tantissimi adulti e bambini che si sono cimentati con i giochi sospesi di Parco Filiani.

Commenti positivi anche dalle associazioni di categoria, che avevano patrocinato la giornata organizzata dal Comune, in collaborazione con Antares Sporting Club e Summer Smile. “Una giornata positiva da tutti i punti di vista, che ha fatto bene sia ai ristoratori sia all’indotto di tutta la città, vista la grande presenza di pubblico per gli eventi al Parco della Pace”, ha dichiarato Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti. “Abbiamo patrocinato con piacere questa iniziativa che ha rappresentato una manifestazione importante per la promozione del territorio e delle eccellenze che può offrire – ha dichiarato il presidente provinciale di Confcommercio Giammarco Giovannelli – Mi congratulo con gli organizzatori e mi auguro che iniziative del genere possano replicarsi anche in altre realtà”.

Leggi Tutto »

Cuzzi e Sindaco su Primo Maggio: Oltre 20.000 in piazza per musica, incontri e Afterhours

Primo Maggio a Pescara, oltre 20.000 in piazza per i concerti e il gran finale con gli Afterhours.

Il sindaco: “Una Festa che ha parlato a tutti anche grazie all’incontro con Juan Martin Guevara”

Cuzzi: “Migliaia di persone e i complimenti di Manuel Agnelli: questa è la strada giusta”

 

Primo Maggio sold out a Pescara, che ieri ha vissuto una giornata piena di musica, di gente, di incontri, a cui hanno risposto oltre 20.000 persone. La Festa del Lavoro è cominciata nel pomeriggio con il saluto di Emilia Di Nicola, voce dei sindacati e l’esibizione di tre talenti locali. Ha aperto il palco affidato al Dj Stefano D’Alberto, Mark Di Nozzi, one man band chietino che ha scaldato i motori in attesa dei Voina e dei Management del dolore post operatorio, entrambi gruppi abruzzesi e fra le migliori band di rock indie del panorama nazionale. Alle 20 circa dalla musica si è passati ai grandi temi della storia e della memoria internazionale, con la presenza sul palco di JuanMartin Guevara, il fratello minore di Ernesto Che Guevara, che alla vigilia dell’uscita del suo libro “Mio fratello il Che”, ha raccontato alla piazza la sua esperienza di fratello, intervistato da Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale.

Conclusione dai grandi numeri con il concerto degli Afterhours, la band capitanata da Manuel Agnelli, reduce dai successi televisivi legati al suo ruolo di giudice in X Factor e, con il gruppo, appena rientrato da un acclamatissimo tour europeo, ha regalato oltre 2 ore di musica di altissimo livello ad una piazza gremita.

“Siamo stati la piazza più interessante d’Italia dopo quella di Roma – così il sindaco Marco Alessandrini – Un risultato che arriva dal lavoro di tanti a cui va il grazie dell’Amministrazione e della città. A tutto questo  ha dato sicuramente manforte la presenza in città di Juan Martin Guevara, il fratello minore del Che, che è in Italia a promuovere il libro che ha scritto per raccontare la vita del fratello e anche per riaffermare gli ideali che lo hanno mosso e lo hanno fatto passare alla storia. Un incontro reso possibile dal vice presidente del Csm Giovanni Legnini e dalla sua segreteria curata da Elettra Rinaldi. Abbiamo conosciuto da vicino una persona di grande empatia, che ha raccontato la sua storia familiare e anche la sua storia di dissidente del regime argentino, un’esperienza che gli ha fatto vivere anche il carcere duro per oltre otto anni. Parole che hanno anticipato il libro prossimo ad uscire “Mio fratello il Che”, che Guevara dedica ai giovani ai quali ieri ha parlato e che nasce per restituire al Che una dimensione più umana e vicina ai giovani che vivono un mondo in cui i valori sono spesso da tutelare e da affermare, forse più insidioso di quello in cui si muoveva Ernesto, fatto di lotta e di rivoluzione. Intento che lo vede oggi anche motore dell’associazione “Por Las Huellas Del Che”, impegnata proprio a farne conoscere nel mondo la storia umana e civile, un racconto misto di frammenti della militanza rivoluzionaria e di vita del fratello più grande, riferimento anche sentimentale per chi, come lui gli cresceva accanto”.  

“E’ stato davvero un grande Primo Maggio -  dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Abbiamo avuto sicuramente oltre 20.000 persone ad assistere agli spettacoli, a cui si aggiungono migliaia di altri che per tutta la giornata hanno scelto Pescara. Un’altra serata dai grandi numeri, che segue un Capodanno con i Negrita, che ha portato in città davvero una gran massa di persone. Musica di altissimo livello, non uno, ma quattro concerti aperti a tutti, con il grande finale affidato agli Afterhours e arricchito dai ringraziamenti di Manuel Agnelli. Da leader e pioniere del rock indipendente made in Italy, con i suoi circa 30 anni di carriera vissuti con il gruppo, dal palco ha voluto sottolineare il talento delle due band abruzzesi che avevano fatto da apripista a loro, i Voina e i Management del dolore post operatorio, e ci ha fatto i complimenti per la scelta di proporre temi forti, duri, contemporanei e sentiti per il Primo Maggio, segno che “a Pescara – ha detto - i tempi sono cambiati e grazie a questo oggi qui è possibile dare spazio a proposte musicali innovative e di grande talento”. Di questo siamo grati a tutti quanti coloro che ci hanno aiutato ad organizzare la Festa, dai sindacati con i quali abbiamo condiviso l’inizio, alla Best Eventi che ha messo insieme le forze che ieri dal palco sono esplose in musica, alla Polizia Municipale e soprattutto alla gente che è stata presente in massa e ha animato la città senza lasciare cattive tracce del proprio passaggio. Una realtà che si ripete ad ogni nuovo evento che questa Amministrazione organizza ormai da 3 anni a questa parte. Pescara è tornata ad essere una piazza da frequentare, lo dimostra la disponibilità degli Afterhours a fare una data che non era prevista, perché avevano appena finito il tour europeo, in una città dove erano stati diverse volte, ma dove, ha detto Agnelli “siamo davvero felici di esibirci in piazza in un concerto aperto a tutti”. Grazie anche al comparto economico e commerciale che ha seguito l’evento e con il quale siamo in costante contatto, perché il valore aggiunto si consolidi sempre più e si esprima attraverso appuntamenti costruiti insieme.

Rimandiamo al mittente tutti gli sterili tentativi di fare polemica e strumentalizzare ad ogni costo numeri, qualità e successo di una giornata che, invece, per ammissione di tutti, è stata bella, vissuta e ci ha proiettato in uno spazio in cui Pescara merita di essere. Gli eventi servono a sostenere il comparto commerciale e il sistema produttivo cittadino e per questo il nostro operato tende a valutare bene le manifestazioni, affinché ogni euro speso dall’Amministrazione pubblica abbia un ritorno per la città che moltiplichi almeno 3 o 4 volte il valore investito. Fino ad oggi, studi alla mano, è sempre stato così, chi critica in maniera approssimativa o non ha a cuore, o non conosce le istanze che arrivano dal comparto economico. Pescara è una città che funziona se genera “incoming”, arrivi, e noi questo lo stiamo facendo in modo significativo e documentato. Così la città riacquista oggi, dopo anni di buio e assenza, uno spazio in cui meritava di tornare e dove sarà ancora, perché la stagione è appena iniziata e abbiamo tante altre iniziative da vivere.

La prossima è imminente e dal 17 al 21 maggio porterà la pacifica e colorata invasione del Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Poi ci sarà Ironman 70.3, ci sarà la Notte Bianca e l’estate con il calendario unificato fra enti che regalerà serate indimenticabili alla nostra città e al pubblico che ci raggiungerà qui per viverle”.

 

Leggi Tutto »