Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Comune di Montesilvano lancia il contest per intitolare la nuova piazza del curvone

«La nuova piazza del lungomare di Montesilvano, antistante i grandi alberghi, è già divenuta un punto di ritrovo per montesilvanesi e turisti. E’ infatti in questo ampio spazio che si stanno svolgendo moltissimi appuntamenti della nostra estate, rendendolo un nuovo luogo di aggregazione del nostro territorio». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che prosegue: «Per renderla ancora più identificativa del nostro territorio è ora il momento di dare un nome a questa piazza. Per farlo vogliamo chiedere l’aiuto e la collaborazione di tutti i cittadini, lanciando un vero e proprio concorso di idee».

Entro il 15 settembre, chi volesse partecipare al contest può inviare la sua proposta di intitolazione all’indirizzo mailconcorso@comune.montesilvano.pe.it, e tra i commenti dell’apposito post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Montesilvano. Una volta raccolte tutte le proposte, saranno sempre i cittadini a votare la migliore.

«Vogliamo che questa piazza possa davvero rappresentare un punto di riferimento per tutti i nostri concittadini - dice ancora Maragno - e quindi ci piacerebbe fossero proprio loro a darle un nome. Abbiamo in mente alcune idee su cui stiamo lavorando, come ad esempio Piazza Caduti di Rigopiano, Piazza Adriatico, o ancora Piazza Italia. Ora aspettiamo le proposte dei cittadini per individuare il nome più adatto e significativo».

Leggi Tutto »

Operaio cade da un palo, ricoverato a Pescara

Incidente sul lavoro stamani a Penne, in contrada Casale. Un operaio di 47 anni, nato a Catania e residente ad Alessandria, e' stato ricoverato nel reparto di chirurgia toracica dell'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere caduto da un palo della rete elettrica, facendo un volo di circa 6 metri. Stando ad una prima ricostruzione, il 47enne, dipendente di una ditta esterna che stava effettuando lavori per conto di Enel, avrebbe perso l'equilibrio ed e' caduto. L'operaio, che ha riportato un politrauma, e' stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in eliambulanza a Pescara. Le sue condizioni non sono gravi. La prognosi e' di 30 giorni. Sul posto sono interventi i carabinieri di Penne e il personale della Asl di Pescara per ricostruire la dinamica e le cause dell'incidente.

Leggi Tutto »

Svimez, Sud in crescita ma resta il divario col Nord

Il 2016 è stato positivo per il Sud, il cui PIL è cresciuto dell'1%, più che nel Centro-Nord, dove è stato pari a +0,8%. Ciò è la conseguenza di alcune condizioni peculiari: il recupero del settore manifatturiero, cresciuto cumulativamente di oltre il 7% nel biennio 2015-2016, e del +2,2% nel 2016, la ripresa del settore edile (+0,5% nel 2016), il positivo andamento dei servizi (+0,8% nel 2016). In base alle previsioni della SVIMEZ, quest'anno il PIL dovrebbe aumentare dell'1,1% al Sud e dell'1,4 % nel Centro-Nord. Nel 2018 la SVIMEZ prevede un aumento del prodotto dello 0,9% nel Mezzogiorno e dell'1,2% al Centro Nord. Il principale driver della crescita meridionale nel 2017 dovrebbe nuovamente essere la domanda interna: i consumi totali crescerebbero dell'1,2% (quelli delle famiglie dell'1,4%) e gli investimenti al Sud del +2%. Si prevede anche una crescita per l'occupazione. (+0,6%). La SVIMEZ ha stimato gli effetti dell'eventuale attivazione della clausola di salvaguardia relativa all'aumento delle aliquote Iva nel 2018 per circa 15 miliardi. Se, infatti, tale aumento diventasse operativo, sarebbe l'economia meridionale a subire l'impatto più negativo, in quanto nel biennio 2018 - 2019 il Pil del Sud perderebbe quasi mezzo punto percentuale di crescita (0,47%), due decimi di punto in più rispetto al calo di prodotto presunto nel Centro-Nord (0,28%).

Nel 2016 il prodotto dell'Italia è cresciuto dello 0,9%, dopo essere aumentato dello +0,1% nel 2014 e del +0,8% nel 2015. Il recupero, però, è molto più lento se confrontato con l'Area dell'Euro, dove la crescita è stata doppia (1,8%) e con l'intera Unione Europea, dove è stato ancora maggiore (+1,9%). Si è quindi continuata ad allargare la forbice di sviluppo con l'Europa: dall'inizio della crisi nel 2008, il divario cumulato con l'Area dell'Euro è aumentato di oltre 10 punti percentuali, con l'Unione Europea di oltre 12 punti. Nel quindicennio 2001 - 2016 la caduta del Pil cumulato al Sud è stata del -7,2%, a fronte di una crescita del 23,2% dell'Ue a 28. La crescita del prodotto nel 2016 è stata sostenuta nel Mezzogiorno dall'aumento sia dei consumi che degli investimenti: entrambe le voci hanno mostrato, come nel 2015, un incremento positivo, dopo 7 anni di flessioni consecutive. I consumi finali interni sono aumentati al Sud dell'1%, quelli delle famiglie dell'1,2%, anche se nelle aree meridionali aumenta meno che nel Centro-Nord la spesa alimentare e quella per abitazioni. La crescita degli investimenti nel 2016, (pari al 2,9% nel Sud), è stata elevata sia nell'industria in senso stretto (+5,2%), dopo anni di flessioni, sia soprattutto nell'edilizia (+8,7%). 

L'andamento è stato, invece, negativo nell'agricoltura (-3%, dopo il +4,2% del 2015 che ha risentito dell'annata agraria eccezionale). Si conferma altresì la crescita dell'export, anche in un periodo di rallentamento del commercio internazionale. La Campania è la regione italiana, e non solo meridionale, che ha registrato nel 2016 il più alto indice di sviluppo. La crescita del 2,4% giunge al termine di un triennio, dal 2014 al 2016, tutto all'insegna di dati positivi. In Campania un ruolo trainante l'ha svolto l'industria, grazie anche alla diffusione di Contratti di Sviluppo, ma ha potuto altresì beneficiare del rafforzamento del terziario nell'ultimo anno, frutto prevalentemente del positivo andamento del turismo. La Basilicata continua ad andare bene, è la seconda regione del Mezzogiorno e una delle prime d'Italia, anche se rallenta la crescita (da più 5,4% del 2015 a +2,1% del 2016). Va notato che l'industria lucana è in ripresa già dal 2014 e continua a tirare, sia pure con intensità diverse nell'ultimo triennio.

La Puglia ha molto frenato (+0,7%) rispetto al positivo andamento del 2015, perché è andata male l'agricoltura, che ha un peso notevole nell'economia regionale, e i servizi sono rimasti pressoché stazionari. Anche le costruzioni in Puglia sono cresciute poco, mentre l'industria, nonostante tutto, è in ripresa rispetto alla caduta dell'anno precedente. La Calabria, il cui Pil si è attestato su +0,9%, ha vissuto un'annata agricola particolarmente negativa (-8,9%) mentre ha registrato un andamento favorevole nell'industria (+8,2%), con i servizi (+0,7%) che confermano l'aumento positivo registrato nel biennio precedente. La Sicilia, che cresce dello 0,3%, sconta nel 2016 gli effetti negatici dell'agricoltura, mentre l'industria (-0,8%) e le costruzioni (-0,5%) stentano a invertire il trend, mentre il settore dei servizi ha un andamento poco più stazionario (+0,4%). L'Abruzzo, il cui Pil nel 2016 è negativo (-0,2%), registra un forte calo dell'agricoltura e nella regione subisce una pesante battuta d'arresto l'industria, attestandosi su -2,2%, il che denota una severa contrazione della produzione industriale regionale. 

Leggi Tutto »

Assalto con esplosivo al bancomat Tercas, e’ il 17esimo colpo

Colpo numero 17 della cosiddetta 'banda della marmotta', il 12esimo contro una filiale della Tercas dallo scorso mese di ottobre, nel Teramano: dopo l'ultimo a Sant'Egidio alla Vibrata, lo scorso 5 luglio (allora ad uno sportello della Bnl), i malviventi hanno fatto saltare con l'esplosivo il bancomat della centralissima filiale di Sant'Omero, in via Vittorio Emanuele II, a poche decine di metri dal municipio. Stavolta il boato, verso le 3, ha gettato nel panico un intero paese, svegliato nel cuore della notte. Il colpo e' stato velocissimo: dalla preparazione al botto non sono trascorsi nemmeno dieci minuti, poi la fuga con il bottino a bordo di un'auto di grossa cilindrata di colore nero (un'Audi o una Bmw). I danni come al solito sono ingenti, con ripercussioni per tutto lo stabile: sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per spegnere un principio di incendio e valutare l'agibilita' della palazzina che ospita la filiale. Sull'episodio indagano i carabinieri della compagnia di Alba Adriatica: il bottino portato via dalla banda ammonterebbe a circa 12mila euro.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Pnalm, protocollo d’intesa dedicato alla tutela dell’orso marsicano

E' stato sottoscritto a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) un protocollo d'intesa tra la Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) e il Pnalm, dedicato alla tutela dell'orso marsicano e valido fino al 2018. L'accordo, firmato da Nicola Perrotti, presidente della Fondazione UNA Onlus, e da Antonio Carrara, presidente del Parco, e' finalizzato a realizzare iniziative per la tutela dell'orso bruno marsicano, in attuazione del Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso bruno marsicano (PATOM), attraverso la riduzione dell'impatto dell'attivita' venatoria sulla specie. L'accordo odierno e' stipulato in continuita' con il Protocollo sottoscritto il 29 maggio 2014 dal Ministero dell'Ambiente, le Associazioni venatorie e ISPRA, e con il medesimo orientamento programmatico di quello sottoscritto dalla Fondazione UNA Onlus e dallo stesso Ministero dell'Ambiente il 18 ottobre scorso. Nel concreto UNA si impegna a finanziare una borsa di studio annuale, dell'importo di 30.000 euro, destinata ad un biologo che effettuera' un lavoro di ricerca finalizzato a conoscere e verificare l'impatto dell'attivita' venatoria nelle aree utilizzate dall'orso, anche attraverso l'uso dei dati pregressi. Lo studio sara' realizzato attraverso il monitoraggio dell'orso bruno marsicano con particolare riferimento alle Zona di Protezione Esterna. I risultati del lavoro potranno essere utilizzati come un utile strumento gestionale per coniugare l'attivita' venatoria alla presenza dell'orso. I radiocollari satellitari e dei cannocchiali 20-60x completi di treppiedi da osservazione e materiale radiotelemetrico saranno acquistati dalla Fondazione UNA e forniti ai professionisti che realizzeranno lo studio. All'interno del protocollo e' inoltre sancito il coinvolgimento delle associazioni venatorie nella rete di monitoraggio sull'orso bruno marsicano attraverso specifici incontri di formazione sulle tecniche di prelievo venatorio a minor impatto sulla specie orso, iniziative di sensibilizzazione e informazione sul contrasto al bracconaggio e all'uso di esche e bocconi avvelenati. A tal proposito sara' realizzato dall'Ente Parco e dalla Fondazione UNA un manuale informativo sull'orso marsicano destinato ai soci delle associazioni venatorie. 

Leggi Tutto »

Tutto pronto per il 10^ Premio Dean Martin a Montesilvano

Con il 10^ Premio Dean Martin si concludono le celebrazioni organizzate dalla Fondazione Dean Martin e dal Comune di Montesilvano, per il centenario della nascita dello showman  di origini montesilvanesi. Domani, venerdì 28 luglio, alle ore 21, nell'area antistante il Pala Dean Martin, si terrà la premiazione. Dopo due anni la manifestazione torna così a Montesilvano. 

La serata, condotta da Mila Cantagallo e con la regia di Matteo Veleno, vedrà sul palco salire gli abruzzesi che con la loro attività contribuiscono a portare nel mondo il nome della regione come simbolo di eccellenza. Il prestigioso e celebre cappello verrà consegnato a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche:  Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe;  Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani. Ospite della serata anche la delegata alla cultura dell’Ambasciata in Sud Africa,

«A partire dallo scorso 7 giugno - ricorda l'assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - abbiamo voluto omaggiare Dean Martin attraverso una ricca serie di iniziative, che con la premiazione di domani raggiungono il culmine. Nel corso della serata potremo ascoltare le storie di questi abruzzesi che ce l'hanno fatta e sono delle vere eccellenze, così come lo è stato Dean Martin».

«Sono davvero contenta di poter ritornare a Montesilvano - dichiara la presidente della Fondazione, Alessandra Portinari - città dalla quale è iniziato il viaggio del famiglia di Dean Martin e di questo premio che in 10 anni ci ha regalato moltissime soddisfazioni».

Leggi Tutto »

Montesilvano, stanziati 150.000 per la manutenzione delle strade

Nuova seduta del Consiglio Comunale di Montesilvano. L’assise ha approvato 3 debiti fuori bilancio. Il primo di 1.047 €, riguarda le spese di giudizio di opposizione sostenute per una ingiunzione di pagamento del 2016, legata ad un verbale elevato dalla Polizia Locale nel 2014. Il secondo, dell’entità di 7.272 euro, riguarda il rimborso per le spese legali per un risarcimento al Condominio Europa  per alcuni danni dovuti ad allagamenti. Il terzo del valore di 1969 euro, infine, riguarda le spese legali per un contenzioso relativo ad una delle case parcheggio in via Pignatara a Cappelle sul Tavo.

Il Consiglio ha anche deliberato tre ratifiche di altrettante delibere di Giunta, inerenti la risistemazione dei parcheggi lato pineta nel tratto tra via Marinelli e via Isonzo, la riorganizzazione dei centri sociali per anziani del territorio e infine i lavori di urgenza del Fosso Mazzocco per mezzo di un finanziamento regionale di 50.000 euro.

Approvato anche l’assestamento generale del Bilancio di Previsione, mediante la deliberazione di alcune modifiche. «Nello specifico – spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  abbiamo stanziato 28.000 euro per lavori di spostamento della rete metanifera propedeutici alla realizzazione di una vasca di raccolta delle acque meteoriche in via Spaventa; 20.000 euro per interventi, in compartecipazione con l’Aca, sulla rete fognaria di via De Gasperi e 152.000 euro per lavori di manutenzione delle strade. Altri 250.000 euro provenienti da un avanzo vincolato verranno ridistribuiti secondo questa modalità: 100.000 euro per il rimborso, previsto per legge, dei costi di costruzione ed oneri di urbanizzazione per coloro che hanno rinunciato al rilascio di autorizzazioni edilizie; 50.000 euro per manutenzioni ordinarie; altri 50.000 euro per manutenzione ordinaria delle scuole; e infine 50.000 euro per l’installazione della pubblica illuminazione sul lungofiume».

  

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi: dopo la sentenza del Tar nessun aumento automatico delle tariffe 

"La sentenza del Tar Lazio nessun automatico aumento delle tariffe". E' quanto si legge in una nota di Strada dei Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che interessano le regioni Lazio e Abruzzo, in merito alla questione della sentenza del Tar sull'aggiornamento tariffe. Una vicenda che ha causato polemiche e allarmi su presunti aumenti dei pedaggi. "La sentenza del Tar del Lazio del 21 luglio scorso, in base alla quale sono stati ipotizzati notevoli incrementi dei pedaggi autostradali di A24 e A25, in realta' impone unicamente al Ministero dei Trasporti di riconoscere gli investimenti contrattualmente previsti e realizzati da Strada dei Parchi nell'ammodernamento e nella sicurezza della rete di competenza nel 2015 - si legge ancora nella nota -". Secondo Strada dei Parchi "la sentenza non implica un automatico incremento dei pedaggi, decisione che peraltro e' determinata solo dal concedente, ovvero dal Mit stesso". "La sentenza del Tar, cui Strada dei Parchi si era rivolta, impone di rivedere e completare l'istruttoria non conclusa riferita al 2015 e riguardante gli incrementi tariffari annuali previsti dal vigente contratto. In quella occasione il Mit si limito' a riconoscere un aumento tariffario uguale al tasso di inflazione programmata (1,5%), motivato dalla situazione economica del Paese. "Decisione politica, ma ingiusta, perche' in realta' vantaggiosa anche per i due terzi dei concessionari autostradali italiani che comunque non avrebbe avuto diritto ad un incremento superiore - continua la nota -. L'iter allora non fu concluso e il Mit non diede risposte al concessionario Strada dei Parchi a proposito del riconoscimento dei lavori fatti. Quindi il Tar con la sentenza dei giorni scorsi ordina semplicemente di completare quella procedura. Una volta definito il valore delle risorse dovute e non riconosciute a Strada dei Parchi si aprira' con il Ministero un confronto che non necessariamente comportera' l'aumento delle tariffe". 

Leggi Tutto »

Area Marina Protetta del Cerrano, presenta i ‘Lidi Amici certificati’ 

Lidi Cerrano a Silvi, La Nelide di Pineto, La Pinetina di Silvi ed il Lido Hotel Saint Tropez a Pineto alcune delle strutture ,tra quelle che avevano presentato la loro candidatura, con marchio "Lido amico del Parco" assegnato dall'area marina protetta del Cerrano. Marchio "Ospitalita' Amica del Parco", invece, assegnato dal comitato di gestione dell'Area Marina alle strutture Hotel Abruzzo Marina (Silvi), Hotel Cerrano (Silvi), Hotel Miramare, Hotel Saint Tropez, Hotel Italia, International Camping Torre Cerrano. I titoli di "Ospitalita' Amica del parco marino" e "Lido amico del Parco" sono legati alla procedura della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), importante riconoscimento rilasciato da EUROPARC Federation, che l'AMP "Torre del Cerrano", prima area marina protetta in Europa, ha ottenuto nel 2014 e che permette all'AMP di rilasciare titoli di certificazione legati alla procedura CETS. L'iniziativa, nata anche dal lavoro svolto durante il corso di Alta Scuola di Turismo Ambientale svoltosi a Pineto e Silvi lo scorso marzo, ha riconosciuto - con l'assegnazione di un marchio di qualita' - ai titolari di strutture ricettive e dei Lidi gli sforzi e le azioni a tutela dell'ambiente messe in atto nel corso della loro attivita'. Le strutture amiche del Parco, infatti, sono chiamate ad assolvere ad una serie di compiti volti alla salvaguardia delle risorse idriche ed energetiche, a tenere sotto controllo i consumi, a promuovere i beni culturali e ambientali del territorio. 

Leggi Tutto »