Venerdì 23 giugno il Leo Club Pescara, presieduto da Alfredo Bruno, presenta l'evento dal titolo "L'ombra della luce - non si vede bene che col cuore: l'essenziale è invisibile agli occhi". L'incontro - organizzato in collaborazione con il Rotaract Club Pescara Ovest, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Pescara e Alphaville nonsolocinema - avrà luogo a partire dalle ore 20.30 presso la Dimora "Villa Perenich" sita in salita del convento in Francavilla al Mare.
Esso consisterà in una serata dedicata al rapporto tra arte e disabilità (con particolare riferimento alla cecità), all'interno della quale i presenti si cimenteranno in un percorso sensoriale al buio, dopo essere stati bendati, in una situazione di momentaneo privamento visivo che avrà come obiettivo la riscoperta degli altri quattro sensi al fine di assaporare l'arte e immedesimarsi, per una sera, in una condizione di quotidianità per molte persone. Preziosi saranno gli interventi previsti, come quello del Prof. Giovambattista Benedicenti, della Dott.ssa Letizia Gomato, del Presidente UIC-Pescara Gabriele Colantonio, del Presidente del Leo Club Pescara Alfredo Bruno, della studentessa Francesca Cupido e di Luisa Balzano, che avranno lo scopo di guidare i partecipanti in questa esperienza emozionante e ricca di significato, attraverso interventi sulla storia dell'arte, il cinema, la musica e la letteratura. Per la manifestazione saranno esposte opere e lavori provenienti dal Liceo Artistico di Pescara.
L'ingresso sarà libero e aperto a tutti. Durante la manifestazione si potrà donare un contributo volontario, interamente destinato a coprire una parte di quote di alcuni ragazzi portatori di handicap che parteciperanno ad un campus estivo promosso dall'Unione Italiana Ciechi.
Fossacesia, l’ex torre dell’acqua si trasforma in un centro culturale e sociale:
Il progetto “Una torre per la città” presentato dal Comune di Fossacesia ottiene un finanziamento di 1.272.000,00: riqualificazione urbanistica, interventi a carattere sociale e culturale, opportunità lavorative per i giovani, queste le azioni previste.
A dare la notizia del finanziamento è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio “E’ un finanziamento importantissimo questo ottenuto che ci darà la possibilità di riqualificare un’area di Fossacesia centrale e strategica, qual è Via Lanciano.
Il progetto infatti prevede una serie di interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione, che offriranno opportunità lavorative per i giovani, soprattutto nel campo della cultura e del sociale”. Il progetto approvato rientra nel Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’autunno del 2015. Fossacesia, su 451 richieste, di cui 46 sole approvate, si è classificata al 27° posto, con un punteggio di 55,33, dopo solo a grandi città come Firenze, Brescia, Macerata, La Spezia. Il progetto si pone come obiettivo non solo quello di effettuare un recupero architettonico della torre dell’acqua, manufatto realizzato oltre 50 anni fa, ma anche e soprattutto di valorizzare l’intera area circostante, dandogli una nuova dinamicità sociale e culturale e rivitalizzando l’intero territorio anche dal punto di vista produttivo. Gli interventi previsti infatti riguardano la demolizione di due immobili fatiscenti ubicati sul fianco di Via Lanciano, al fine di connettere la strada con il territorio circostante. Sarà realizzata inoltre una grande area adibita a verde pubblico con un parco giochi e panchine, dove sarà possibile inoltre organizzare manifestazioni, eventi, e laboratori didattici legati prioritariamente alle tradizioni locali. Fulcro del progetto è la riconversione della torre a luogo adibito ad attività culturali e sociali; nello specifico sarà realizzata un’area museale dedicata alla storica cultura della pesca e dei trabocchi, un’altra area sarà dedicata a centro di ascolto per minori e adulti vittime di disagi e abusi ed infine nell’ultima zona sarà realizzato un centro culturale, con sala conferenze dove poter svolgere attività di formazione per giovani ed adulti, riunioni, meeting, incontri con la cittadinanza. Le attività che vi verranno svolte saranno tutte finalizzate all’interscambio fra generazioni di culture, mestieri, tradizioni. Infine nell'area antistante la torre sarà realizzata una struttura con funzione di Infopoint e accoglienza per la città.
“Siamo molto orgogliosi per il risultato raggiunto – conclude Enrico Di Giuseppantonio – perché questo è un grande progetto di sviluppo territoriale, capace di coniugare cultura, lavoro e condivisione. Nel progetto è previsto l’inserimento di spazi utili a promuovere l’incontro e lo scambio collettivo, al fine di limitare la marginalizzazione e l’isolamento sociale”
Leggi Tutto »Nuove opere alla mostra Nella gioia del sole. Michetti e il Cenacolo di Francavilla
La grande mostra allestita al MUMI di Francavilla al Mare è stata arricchita di nuove opere. A conclusione di una esposizione a Roma sono arrivati un dipinto e un disegno di Francesco Paolo Michetti. Particolarmente rilevante il primo lavoro, una tela raffigurante un Ragazzo sulla spiaggia, con il corpo nudo, supino, parallelo alla spiaggia, dove è ormeggiato un barcone.
E' opera giovanile, realizzata con ogni probabilità subito dopo il definitivo trasferimento a Francavilla. Il disegno, a penna, è uno Studio di figura per La domenica delle Palme, uno dei primi capolavori di Michetti dedicati ai riti e alle processioni della sua terra abruzzese, così partecipate a livello devozionale. A conclusione di un intervento di restauro è stato inserita nella vetrina al piano inferiore una copia della prima edizione, 1882, del volume Primo Levi, Abruzzo forte e gentile. Impressioni d'occhio e di cuore, pubblicato presso lo Stabilimento Tipografico Italiano diretto da L. Perelli nel 1883, che risulta inspiegabilmente assente nella maggior parte biblioteche della regione, nonostante la sua straordinaria importanza. Il libro è impreziosito da una bella copertina disegnata da Michetti che, al pari degli altri sodali del Cenacolo, era in stretto contatto con Primo Levi l'Italico. Questa relazione intensa è documentata inoltre dalla dedica su un bellissimo paesaggio raffigurante un Uliveto, esposto nella mostra in corso, curata da Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale e organizzata dal Comune di Francavilla al Mare.
Pineto: per l’estate più di 160 eventi in programma
Afterhours in concerto al Parco della Pace, Alessandro Haber e Pino Insegno a Villa Filiani. E poi Luca Barbarossa, la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, il Carnevale Estivo, i New Trolls e il ritorno del Festival dei Buskers. Sono solo alcuni tra i momenti più importanti del cartellone degli eventi estivi della città di Pineto, che può contare su più di 160 eventi e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Villa Filiani. “Quest’anno Pineto potrà contare su un calendario di qualità, sia artistica e di intrattenimento sia culturale, affinché i nostri turisti e i vacanzieri possano trovare ogni giorno un evento da seguire”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini.
I grandi eventi di Pineto avranno il via a luglio, con la XXII edizione di “Fiabe al Parco”, che dall’11 luglio per tutti i martedì, fino all’8 agosto, accompagnerà i bambini gli spettacoli teatrali, con ingresso gratuito, presso il Parco della Pace. Il 12 luglio Pino Insegno, volto noto della televisione, sarà a Villa Filiani con il suo show. Sabato 15 luglio torna la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, giunta alla sua quarta edizione, che premierà un noto atleta paralimpico e vedrà decine di società sportive esibirsi lungo le vie della città per tutta la notte. Sabato 22 luglio tornano invece i colori di “Carnevale…anche in estate vale”, il carnevale estivo di Pineto, organizzato dall’associazione “Le Vie dell’Arte”. Il 21 luglio ancora un ritorno, quello di “Parole Note”, la trasmissione radiofonica di Radio Capital dedicata alla poesia, che torna a Pineto per il terzo anno consecutivo. Sabato 5 agosto sarà invece la volta di un gruppo storico italiano, i New Trolls, che si esibiranno in zona Corfù per i festeggiamenti in onore di S. Gabriele, organizzati dal Comitato Pro Corfù. Venerdì 8 agosto l’Equipe 84 si esibirà a Scerne, mentre il 9 agosto il duo Pablo & Pedro, saliti alla ribalta per i loro sketch nella trasmissione Zelig, porteranno il loro spettacolo “Come se fosse” a Villa Filiani. Domenica 13 agosto sarà a Pineto Manuel Agnelli, che con i suoi Afterhours porterà il rock italiano al Parco della Pace, nell’ambito di Pinetnie. Dal 14 al 16 agosto torna a Scerne l’apprezzatissimo Festival dei Buskers, con gli artisti di strada che animeranno il lungomare della frazione. Il 19 agosto un altro grande cantautore italiano, Luca Barbarossa, sarà ospite di Pineto, mentre il 20 agosto si ripeterà la magia dei fuochi d’artificio sul mare, due eventi organizzati dal Comitato Parrocchiale S. Agnese nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima. Il 23 agosto Alessandro Haber, tra i più apprezzati attori teatrali italiani, sarà a Villa Filiani con il suo “Haber canta il tango”, nell’ambito del “Caffè Letterario”, la rassegna di eventi culturali coordinata dal presidente del Consiglio comunale Ernesto Iezzi. Dal 24 al 26 agosto sarà la volta dello “Stickermule Festival”, con live e dj set provenienti da tutti il mondo. Tornano anche i concerti all’alba presso la Torre di Cerrano, il 7 e il 16 luglio, e il 5 e 18 agosto.
“Come Amministrazione abbiamo scelto fin dall’inizio di credere nel forte associazionismo della nostra città puntando su di loro per la creazione delle manifestazioni, piuttosto che su eventi spot – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – perché crediamo che il sostegno all’impegno e alla creatività del tessuto sociale locale sia un grande valore aggiunto per una comunità. Di anno in anno stiamo inoltre lavorando per allungare sempre più la stagione turistica, e di anno in anno si stanno creando eventi importanti che entrano a far parte della nostra programmazione turistica strategica”.
“Anche quest’anno vogliamo ringraziare tutte le associazioni e i comitati festa per il loro impegno, che ancora una volta ha contribuito ad arricchire il nostro calendario estivo – ha commentato Pallini – Voglio sottolineare che tutti i grandi eventi, con i concerti e gli spettacoli teatrali, saranno gratuiti, affinché possano essere fruiti dal maggior numero di persone possibile. Confidiamo che questi eventi possano essere di aiuto per il nostro commercio e la nostra economia, perché oltre che a cercare di far trascorrere ai turisti una bella vacanza, il nostro obiettivo è anche quello di far arrivare sempre più persone dai paesi vicini”.
Pianella: boom di iscrizioni per la colonia estiva.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Pianella garantisce il servizio di colonia marina. “In poco piu di un mese abbiamo ricevuto moltissime iscrizioni - spiega l’Assessore alle politiche giovanili Luisa d’Amico - e abbiamo ritenuto opportuno affittare uno scuolabus aggiuntivo in modo da assicurare il servizio a tutti i bambini”.
Si è rivelato quantomai opportuno, quindi, l’indirizzo fornito dalla giunta ai responsabili del servizio di individuare una struttura balneare che negli ultimi 6 mesi non avesse presentato sforamenti nei parametri rilevati dall’ARTA sulla balneabilità. La colonia si svolgerà su due turni, il primo, dal 26 Giugno all’ 8 Luglio, ha ormai esaurito la disponibilità di posti raggiungendo il numero massimo di iscrizioni, mentre per il secondo dal 10 Luglio - 22 Luglio, le adesioni continuano ad arrivare.
“Siamo riusciti in pochissimo tempo a riorganizzare il servizio aggiungendo un mezzo ed ulteriore personale per far fronte al boom di iscrizioni, lasciando inalterate le tariffe e garantendo un’assistenza professionale e qualificata anche quest’anno - continua l’Assessore- indice che i servizi offerti dal Comune sono sempre più apprezzati dalle famiglie”.
Leggi Tutto »
Spoltore: ordinanza pulizia terreni privati
Pulizia dei terreni incolti e spazi verdi dalle erbacce, di siepi ed alberi in prossimità del ciglio stradale: un obbligo per i proprietari previsto dal'ordinanza sindacale che, come ogni anno, chiede ai privati di ripetere sistematicamente la manutenzione per tutta la stagione estiva. A vigilare sulla sicurezza di tutti saranno anche i cittadini, che possono segnalare, attraverso un'apposita modulistica, situazioni di degrado e pericolo. L'obiettivo, spiega il sindaco Di Lorito, è ridurre al minimo i rischi di incendio che, con le alte temperature, posso essere facilitati dalla presenza di arbusti e sterpaglie: "è in ogni caso" prosegue "un contributo importante alla perfetta pulizia della nostra città, permette di garantire standard igienici regolari ed eliminare tutti i rischi derivanti da siepi e rami che occupano strade, restringendone pericolosamente la carreggiata".
L’ordinanza sindacale n. 36 del 10 maggio impone, per questioni di incolumità, igiene pubblica e decoro urbano, anche di tagliare l’erba lungo i muri di cinta delle abitazioni e di fabbricati, liberare da detriti e rami i fossi privati. I giardini, i cortili e gli orti, inoltre, dovranno essere sistemati in modo da assicurare la raccolta e smaltimento della acque per impedire qualsiasi ristagno o impaludamento. Un aspetto importante anche per prevenire la riproduzione e la diffusione di insetti e zanzare. E’ obbligatoria anche una adeguata pulizia e manutenzione dei fossi privati, affinché il regolare deflusso della acque non venga ostacolato.
L'ordinanza ha previsto un primo step, entro il 25 maggio, per il quale si è chiesto "ai proprietari di terreni incolti, di aree agricole, di aree verdi urbane, ai proprietari di villette con giardini o campi, ai responsabili di strutture ricettive, artigianali e commerciali con aree pertinenziali di provvedere con un primo intervento a effettuare lavori di pulizia a propria cura con la rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare un pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica". La sanzione per gli inadempienti va da 169 euro a 680 euro, con relativa sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi a cura e spese dell’autore della violazione. "Come sempre l'invito è mettersi in regola" conclude il primo cittadino "con azioni che si devono considerare atteggiamenti di civiltà e di rispetto dell’altro, oltre che di manifestazione di reale affetto alla nostra città. Sono convinto che il Comune incasserà zero euro di sanzioni".
E' disponibile, sulla sezione modulistica del sito web del comune di Spoltore, il modello di segnalazione da compilare e presentare all’ufficio protocollo del Comune, trasmettere per mail o PEC con allegato documento d’identità del segnalante. Le segnalazioni generiche, non comprensibili e sprovviste dell’allegato documento d’identità o non verranno prese in considerazione o, se parzialmente comprensibili, verranno evase solo dopo la verifica di quelle pervenute in modo corretto, al fine di evitare perdite di tempo e di risorse. E’ possibile consultare e scaricare il testo integrale della ordinanza sindacale dal sito istituzionale del Comune di Spoltore, all’indirizzo: www.comune.spoltore.pe.it, nella sezione Albo Pretorio On Line.
Soggiorno al mare per gli anziani di Giuliano Teatino
Dal 21 al 30 giugno il Comune di Giuliano Teatino organizza il soggiorno al mare per gli anziani. Tra le attività, che si svolgeranno presso il Lido Barracuda dalle 00,70 alle 12,00, anche il risveglio muscolare.
Blitz Nas in agriturismo, divieto di utilizzo per 4 quintali di cibo
Piu' di 400 chilogrammi fra alimenti di origine animale e vegetale, oltre a conserve alimentari varie, carenti delle informazioni utili per poter ricostruire la tracciabilita': e' quanto hanno trovato i Carabinieri del Nas di Pescara in un agriturismo della provincia di Chieti. La Asl di Chieti ne ha disposto l'immediato divieto di utilizzo e la successiva distruzione. All'operatore sono state contestate violazioni amministrative per alcune migliaia di euro, per non aver ottemperato ad alcune delle procedure previste nel piano di autocontrollo aziendale. Ulteriori accertamenti hanno permesso di individuare un deposito di alimenti, sempre di pertinenza dell'azienda agricola, di fatto abusivo perche' non era stata inoltrata la notifica all'autorita' competente, che ne ha immediatamente interdetto l'utilizzo, fino alla sua regolarizzazione. L'intervento - scattato sulla base di lamentele e recensioni negative degli utenti - rientra nell'ambito dei controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara stanno svolgendo sul settore della ristorazione turistica in tutto l'Abruzzo. Attivita' che hanno portato anche al sequestro, in un'osteria di un piccolo centro del Pescarese, di diverse decine di chili di prodotti carnei e conserve vegetali, le cui procedure di produzione e conservazione verranno valutate dell'autorita' competente, che decidera' sulla loro futura destinazione. Il ristoratore e' stato segnalato anche per non aver ottemperato all'obbligo di indicare gli allergeni presenti nelle preparazioni riportate nel menu'. Obiettivo dei controlli e' quello di contrastare casi concorrenza sleale nei confronti dei 'tradizionali' ristoranti, trattorie, alberghi, che si trovano a dover far fronte a regole ben precise in materia di sicurezza alimentare e tracciabilita' delle materie prime, oltre che in materia fiscale e previdenziale.
Leggi Tutto »Demanio, via alla retrocessione dei terreni della diga di Bisenti
La Regione avviera' tutte le procedure necessarie per la retrocessione ai Comuni interessati o ai proprietari dei terreni espropriati per la realizzazione, mai avvenuta, della diga di Bisenti, il cui iter prese il via nel 1958. Lo ha stabilito il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di un incontro a Pescara a cui hanno partecipato i sindaci dei territori interessati, rappresentanti del Consorzio di bonifica e funzionari regionali. Il provvedimento riguarda 270 ettari di terreni e 69 fabbricati (in parte ruderi), su cui sarebbe dovuto sorgere uno degli invasi piu' grandi d'Italia, finanziato nel 1984 dalla Cassa per il Mezzogiorno con 57 miliardi di lire. Nel 1987 inizio' - dopo la concessione ministeriale per la derivazione delle acque - la demanializzazione delle aree, ricadenti nei Comuni di Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Montefino, Castilenti, Elice, Citta' Sant'Angelo e Montesilvano. L'appalto per la realizzazione dell'opera fu aggiudicato nel 1990, ma la soppressione della Cassa e una serie di altri motivi, portarono all'accantonamento del progetto, alla risoluzione del contratto con la ditta vincitrice e all'archiviazione di tutta la procedura, decisa dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1995.
Leggi Tutto »Orti Urbani, Falcone: Iniziano i lavori per preparare l’area
«Partiranno a giorni i lavori necessari all’allestimento dell’area nella quale sorgeranno i primi orti urbani di Montesilvano». Ad annunciarlo è il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone. «Abbiamo voluto introdurre questo progetto dalle importanti finalità sociali. Abbiamo individuato un’area verde in via Don, che verrà suddivisa in 32 appezzamenti di terreno che verranno affidati in gestione a privati. Ora abbiamo incaricato una ditta che avrà il compito di dividere l’area nei lotti necessari e predisporre il terreno che verrà poi lavorato dai gestori».
Ad occuparsi degli interventi sarà la ditta Il Melograno Srl. Entro 60 giorni dalla firma del contratto, gli orti dovranno essere pronti. Nel frattempo gli uffici provvederanno a stilare la graduatoria sulla base delle domande pervenute per prendere in gestione gli orti, tramite avviso pubblico. Un’apposita commissione assegnerà un punteggio relativo al reddito ISEE, all’età anagrafica e alla composizione del nucleo familiare. In caso di parità l’assegnazione dell’orto, che avrà una durata di 3 anni, verrà concessa al richiedente più anziano. Il bando era aperto a cittadini italiani maggiorenni con residenza a Montesilvano da almeno un anno, disoccupati, inoccupati, lavoratori in cassa integrazione, lavoratori in mobilità, pensionati; che non svolgono attività di coltivazione su fondi appartenenti anche a familiari o a terzi; che non hanno in uso né a titolo gratuito né oneroso altri appezzamenti di terreno coltivabile pubblico o privato posti nel territorio del Comune; e che non hanno altri membri che abbiano presentato la stessa istanza.
«I requisiti necessari alla partecipazione del bando - dice ancora Falcone - evidenziano la natura di questo progetto che intende rendere i cittadini parte attiva nella cura dei beni comuni, ma rappresenta anche una risorsa economica per chi gestirà le aree, che potrà beneficiare dei prodotti coltivati. Nei mesi scorsi abbiamo inoltre incontrato le sigle sindacali dei pensionati che si sono candidate a prendere in gestione uno degli appezzamenti che potrà rappresentare un luogo dove attivare progetti sperimentali alla riscoperta di prodotti autoctoni, aperti ad iniziative formative che coinvolgeranno i bambini delle scuole della città, in una continuità e collaborazione nonno – nipote. In ultimo, ma non per importanza – conclude Falcone - gli orti urbani miglioreranno sensibilmente il decoro urbano della zona». Un altro appezzamento verrà invece coltivato dai cittadini attivi del tavolo Tari.
Leggi Tutto »