Redazione Notizie D'Abruzzo

Camusso: nel Masterplan manca l’obiettivo di vero sviluppo delle regioni meridionali

Nel Masterplan per il Sud "manca l'obiettivo di vero sviluppo delle regioni meridionali. La scelta e' stata quella di ricompattare i tanti rivoli della spesa che precedentemente c'erano". Lo ha detto il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, a margine di un evento all'Aquila. "Risorse a poggia in un Paese che ha poche risorse e soprattutto paga un divario tra il sud e il nord - ha continuato - mentre si doveva investire sulle vere traiettorie di sviluppo, incidendo sui problemi che impediscono ai territori di fare da soli. Si sta perdendo l'occasione di colmare il divario tra nord e sud, dove il tasso di disoccupazione e' sensibilmente piu' alto"

"Ricostruire e' essenziale, e siamo molto in ritardo, se pensiamo che il terremoto e' del 2009 e siamo ora nel 2017 e sono ancora tanti i cantieri". Cosi' il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso. "Dobbiamo continuare a dire che nella ricostruzione occorre pensare anche al futuro e allo sviluppo, non solo alla ricostruzione di cio' che c'era. Ed e' su questo tema - afferma Camusso - che si inserisce l'occupazione, il che vuol dire difendere gli insediamenti, chiedere alle aziende con alto valore aggiunto di investire sul territorio, servono attivita' di attrazione, servono come in tutto il mezzogiorno investimenti sul'innovazione. Il 5G e le auto connesse vanno in questa direzione. Bisogna fare molto di piu'". E proprio sulla questione lavoro in un territorio colpito dal sisma, Camusso risponde a una domanda sulla vertenza alla Intecs dell'Aquila: "Il primo tema da porre e' quello della coerenza. La Intecs partecipa al tavolo della Regione sull'innovazione tecnologica. Non si puo' immaginare che questa azienda partecipi a progetti, e dall'altra licenzi le competenze e le esperienze del territorio. La prima cosa che facciamo e' chiedere alla Regione un intervento che chieda soluzioni occupazionali". La societa' di ricerca lunedi' ha annunciato lo smantellamento dei laboratori nel tecnopolo d'Abruzzo e conseguenti licenziamenti.

"Nei processi d'innovazione, il 20 per cento delle aziende corrono le altre rimangono indietro. Mentre constatiamo che il 25% per cento dei giovani italiani si ferma alla terza media". Cosi' Susanna Camusso, segretario nazionale Cgil intervenendo alla manifestazione 110anni senza solitudine all'Aquila, in occasione dei 110 anni della fondazione della Camera del lavoro del capoluogo abruzzese. "Da una parte si parla di economia 4.0 - ha proseguito Camusso - dall'altra si afferma l'idea che non serve l' istruzione. Si registra insomma una cristallizzazione alla stagione precedente dell'alfabetizzazione di massa, in cui il sindacato ha avuto un ruolo importante. Del resto far studiare i figli per molte famiglie rappresenta una spesa non sostenibile. Eppure - ha spiegato ancora - tutti gli studi dicono che i luoghi di successo nel mondo sono connotati da un alto livello di istruzione. Eppure abbiamo uno dei migliori sistemi scolastici, nonostante le riforme sbagliate degli ultimi anni, e formiamo talenti che poi vanno all'estero, mentre cala nelle nostre universita' il numero degli studenti stranieri". Camusso ha sottolineato che "da questo punto di vista il numero chiuso alle Universita' e' un grave errore. Dovrebbe al contrario passare il messaggio che noi torniamo a scommettere sui giovani".

"Noi un futuro senza lavoro, come teorizza qualcuno, non lo vogliamo immaginare. Si instaurerebbe un regime autoritario, una dipendenza materiale delle persone dal buon cuore di qualcuno al potere. Il lavoro invece e' autonomia ed emancipazione". Cosi' Susanna Camusso. "Ci accusano di occuparci solo dei pensionati. Non e' vero, ci occupiamo solo delle condizioni materiali di tutti i cittadini. E' vero che giovani e precari stanno subendo in maniera piu' pesante la crisi, ma anche tanti pensionati non hanno condizioni di vita non certo ottimali", ha aggiunto Camusso che ha parlato di Jobs Act. "Noi continueremo a sostenere il nostro percorso nella chiarezza: piu' il Governo continua a sostenere il Jobs Act e piu' si fa danno ai lavoratori. Abbiamo presentato la nostra proposta di legge ora incardinata in Commissione Lavoro alla Camera e sono cominciate le audizioni".

"E' un tema straordinariamente di interesse che in tanta parte dipende anche dalle scelte contrattuali che si devono fare. Un lavoro che non ha le professionalita' non ha piu' decisioni di stabilita', poi porta all'idea che tutte le forme precarie siano possibili". Lo ha detto il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, all'Aquila a margine di un evento, rispondendo alla domanda sui dati forniti dai vertici nazionali dell'Ordine dei Giornalisti sul precariato tra i giornalisti, secondo i quali 8 giornalisti su dieci non superano con i loro redditi la soglia di poverta'. "In questo io credo - ha aggiunto Camusso - che anche la categoria dei giornalisti, come succede in quelle professionali, abbia un po' sottovalutato gli effetti di distanza che si andavano creando. Un tema che non riguarda solo la professione giornalistica ma tutte quelle che hanno una funzione basata su principi di autonomia e liberta' se non hanno una condizione di vita dignitosa, vengono meno anche le certezze democratiche della loro funzione".

Leggi Tutto »

L’Aquila, termoablazione per tumori muscolo-sceletrici

 I tumori dell'apparato muscolo-scheletrico trattati e rimossi senza taglio chirurgico (quando possibile) con tutte le moderne metodiche esistenti della radiologia interventistica: termoablazioni e procedure guidate con risonanza magnetica, Tac ed ecografia. L'Aquila, che negli ultimi 10 anni ha formato oltre 250 specialisti provenienti da tutta Italia, dal 25 al 27 settembre prossimo ospitera' il primo workshop didattico nazionale di radiologia interventistica, seminario formativo dedicato esclusivamente alle terapie microinvasive delle patologie delle strutture muscolo-scheletriche. Un appuntamento, che si terra' all'Aquila, all'hotel 'La Dimora del Baco', a partire dalle ore 15.00 del 25 settembre prossimo, in cui sara' possibile "apprendere i moderni approcci della branca e conoscere il meglio delle tecniche e degli strumenti utilizzati oggi in Italia relativamente al trattamento delle malattie osteoarticolari. Le tre giornate di formazione (25-27 settembre) saranno a numero chiuso e vi parteciperanno 60 specialisti della materia provenienti da varie zone d'Italia. La radiologia interventistica dell'ospedale San Salvatore fa ormai scuola in tante regioni e l'appuntamento del 25 settembre, di cui e' promotore il dottor Luigi Zugaro, arriva sulla scia dei molteplici corsi didattici organizzati ogni anno dal prof. Carlo Masciocchi, vice rettore dell'unversita' dell'aquila e direttore della scuola di specializzazione universitaria, affiancato dal prof. Antonio Barile.

La reputazione guadagnata sul campo dall'Aquila investe molteplici aspetti, tra cui tra l'adozione di tutte le tecniche di ablazione dei tumori con guida radiologica, praticata solo da pochi ospedali della Penisola, con cui si possono 'bruciare' con radiofrequenze tumori grandi fino a 2 cm. Tra i temi al centro delle 3 giornate didattiche, oltre alla terapie interventistiche sui tumori benigni e maligni, vi sara' tutta la materia dell'interventistica spinale, dalle infiltrazioni ecoguidate fino alla vertebroplastica. Ogni anno all'ospedale aquilano vengono effettuati circa 100 termoablazioni, oltre 150 biopsie e 2.000 infiltrazioni. Ci sara' anche uno spazio dedicato all'interventistica vascolare di cui e' responsabile il dr. Aldo Giordano. L'Aquila e' in grado di eseguire, prerogativa appannaggio solo di centri di alta specializzazione ubicati per lo piu' a Roma, Torino e Bologna, tutti i trattamenti a guida radiologica (ecografia, risonanza magnetica, Tac ecc.): un punto di forza che richiama oltre il 20% di utenti da altre regioni (tra cui Lazio, Puglia e Campania) creando mobilita' attiva. Grazie alle moderne tecniche utilizzate la permanenza in ospedale dei degenti e' limitata a un paio di giorni.

Leggi Tutto »

Pescara, interventi alla scuola primaria di San Silvestro

 Progetto definitivo per gli interventi di miglioramento sismico ed energetico della scuola primaria di San Silvestro di Pescara approvato dalla giunta comunale. "Lavori per 800.000 euro - spiega l'assessore alla pubblica istruzione Giacomo Cuzzi - che, una volta definite le formalita', potranno partire". "Utilizzeremo risorse pubbliche. L'approvazione del progetto prosegue un'attivita' di verifica della situazione e di miglioramento dell'esistente, i lavori inerenti miglioramento sismico ed energetico nella scuola Infanzia "Lionni" e Primaria "Cascella" di San Silvestro verranno eseguiti con risorse ministeriali che impiegheremo facendo economia dei tempi, senza rinunciare alla qualita' dei lavori che deve essere alta e provata. La scuola va adeguata, ma anche resa piu' funzionale e al passo con i tempi che sono notevolmente cambiati in termini di sicurezza e parametri energetici dal momento in cui la scuola e' stata costruita" aggiunge l'assessore.

Leggi Tutto »

L’Isa dedica un mese di attivita’ ai giovani talenti 

E' dedicato alla promozione dei talenti musicali dei giovani il cartellone delle attivita' dell' Orchestra Sinfonica Abruzzese di questa seconda meta' di settembre e della prima meta' di ottobre. In partnership con i Conservatori di L'Aquila e Teramo, domani 23 settembre alle 21, nell'aula magna del Liceo Melchiorre Delfico di Teramo la Sinfonica Abruzzese inaugura la rassegna concertistica del Conservatorio G. Braga "Non resta che la musica".Giovani studenti si siederanno in orchestra, altri si esibiranno in veste di solisti, e con i professori dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguiranno musiche di Mozart, Castelnuovo - Tedesco e la VII Sinfonia di Beethoven.Sul podio il M Simone Genuini, docente del Braga: in quanto direttore stabile della JuniorOrchestra di Santa Cecilia, uno dei piu' qualificati formatori di giovani orchestrali a livello internazionale. Al via domenica 24 settembre, invece la prima Masterclass Internazionale ISA di Direzione d'Orchestra proposta all'interno delle iniziative per i giovani. Dopodomani, Domenica 24 settembre, al via invece la IMCAQ 2017 - International Conducting Masterclass che per la prima volta l'ISA proporne all'interno delle sue iniziative per i giovani: "Un incontro stimolante per trovare anche in Abruzzo un punto di riferimento per la loro crescita artistica. Ottima la risposta che abbiamo ricevuto: abbiamo selezionato 21 giovani direttori provenienti, oltre che da diverse regioni italiane, da Germania, Giappone, Australia, Finlandia, Argentina, Lussemburgo e Cina che accoglieremo dal 24 settembre al 1 ottobre, nella sede del Ridotto del teatro Comunale dell'Aquila" dice Luisa Prayer, direttore artistico dell'orchestra e ideatrice della masterclass. Al termine della masterclass, sabato 30 settembre e lunedi' 1 ottobre alle 18, due concerti, ingresso libero, per presentare al pubblico i migliori allievi direttori, con la partecipazione di due giovani soprano, Claudia Muschio, del Conservatorio di Ferrara, e Lorena Grazia Scarselli, allieva del Casella dell'Aquila, vincitrice del premio delle Arti di canto 2017.

Leggi Tutto »

Provoca incidente mortale a Martinsicuro, patteggia 10 mesi in tribunale

A maggio dello scorso anno aveva causato un incidente stradale che era costato la vita a Berardo Di Michele, 66 anni, di Castellalto. Una vicenda per la quale Yusleidys Pozo Lemes, cubana di 38 anni, ha patteggiato una pena a 10 mesi e 7 giorni per omicidio stradale. La tragedia si era consumata in pochi istanti nel pomeriggio del 26 maggio dello scorso anno quando l'uomo, che era alla guida di una moto Guzzi munita di sidecar, si era scontrato con la Citroen guidata dalla 38enne all'uscita del parcheggio del centro commerciale Il Grillo a Martinsicuro. Incidente nel quale era rimasta lievemente ferita anche la moglie del 66enne, che viaggiava sul sellino dei sidecar. A causare l'incidente, secondo la Procura (titolare del fascicolo il pm Silvia Scamurra), l'imperizia della ragazza che, violando le norme del codice della strada, all'atto dell'uscita dal parcheggio del centro commerciale, nell'immettersi sulla statale, avrebbe invaso parzialmente la carreggiata, rendendosi cosi' responsabile dell'impatto con la moto. Impatto nel quale il 66enne dopo aver perso il controllo del mezzo era stato sbalzato a terra, riportando gravi conseguenze che ne avevano causato il ricovero in rianimazione e il successivo decesso. 

Leggi Tutto »

Aggredi’ donna autista di scuolabus, rinvio a giudizio per un 59enne 

Dopo essersi scontrato con uno scuolabus guidato da una 50enne, aveva aggredito la donna sferrandole un pugno e stringendole le mani attorno al collo. Una violenza che e' costata all'uomo, un 59enne di Atri, il rinvio a giudizio con le accuse di violenza privata e lesioni personali aggravate. A mandare l'uomo a processo il gup Giovanni De Rensis, su richiesta del pm Davide Rosati. I fatti contestati all'uomo risalgono al 22 dicembre del 2015 quando alla guida di un fuoristrada si era scontrato con uno scuolabus guidato dalla donna. A quel punto, secondo l'accusa, per impedirle di scattare le foto ai due veicoli, necessarie a ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente e per evitare che potesse chiedere l'intervento della polizia municipale l'avrebbe colpita con un pugno in testa per poi andarle addosso e stringerle le mani intorno al collo. Un'aggressione particolarmente violenta che era costata alla donna un trauma alla spalle e al rachide cervicale e che ha visto l'uomo finire a giudizio con la prima udienza del processo fissata per la meta' di dicembre. 

Leggi Tutto »

Nascondeva la droga sotto il sellino della moto, arrestato nel Teramano

Nella sua auto, durante un controllo, gli agenti della Guardia di Finanza hanno trovato 10 grammi di eroina, 5 telefoni cellulari, presumibilmente usati per la "rete" di contatti con i fornitori ed i consumatori finali, e 1.600 euro, ma la quantita' maggiore di stupefacente era nascosta sotto il sellino della motocicletta. Qui, i finanzieri hanno sequestrato tre involucri contenenti circa 30 grammi di eroina, 40 grammi circa di cocaina, una dose di hashish ed un bilancino. Per il proprietario dei due mezzi,  e' scattato l'arresto. 

Leggi Tutto »

Schiavi di Abruzzo, i botti per festeggiare il Patrono innescano un incendio

Ancora fuoco a Schiavi di Abruzzo. Questa volta tra le cause del rogo non ci sono le alte temperature bensi' i fuochi pirotecnici per festeggiare il patrono San Maurizio martire. I residui di materiale pirico hanno innescato un incendio che ha interessato il costone a valle della strada provinciale che collega il centro abitato a Castelguidone. Per domare le fiamme sono intervenuti con un modulo antincendio numerosi volontari e alcuni dipendenti comunali; tutti impegnati per oltre un'ora anche per bonificare l'area interessata dalle fiamme.

Leggi Tutto »

Incidente mortale a Lanciano, perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

Grave incidente stradale stamani a Lanciano lungo Viale Martiri VI Ottobre. Vi ha perso la vita un uomo di 55 anni, M.N., infermiere. Secondo le prime ricostruzioni sembra che l'uomo abbia perso il controllo della vettura, probabilmente a causa di un malore, urtando prima una macchina parcheggiata lungo il viale e poi finendo la sua corsa contro un albero. E' scattato subito l'allarme e la macchina dei soccorsi. Quando sono arrivati i sanitari del 118 hanno cercato a lungo di rianimarlo ma ogni sforo è stato inutile perché l'uomo cessava di vivere di li' a poco.

Leggi Tutto »

Era a domiciliari ma giocava a carte al bar,arrestato 86enne

Un uomo di 86 anni di Chieti, che era agli arresti domiciliari, e' stato sorpreso dai carabinieri mentre giocava a carte in un bar ed e' stato arrestato per evasione. L'anziano, alla vista dei militari, seppur 'allertato' dai suoi compagni di gioco della presenza dei militari, per non destare sospetti, e' rimasto impassibile ed ha continuato la sua partita. Gli uomini dell' Arma pero', hanno ugualmente effettuano un controllo alla Banca Dati accertando che in quel momento l'86enne avrebbe dovuto invece essere a casa poiche' sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. Dopo pochi minuti, infatti, l'anziano, capendo di essere stato scoperto, ha tentato di allontanarsi per far ritorno a casa, uscendo dal bar nascosto tra due amici ma e' stato bloccato dai militari e arrestato.

Su disposizione del pm Giuseppe Falasca e' stato condotto nuovamente presso la sua abitazione in attesa del giudizio per direttissima. 

Leggi Tutto »