Sono 22 le scuole finanziate nell'ambito del progetto "Scuole aperte e inclusive". La graduatoria e' stata pubblicata sul sito istituzionale della Regione Abruzzo e di fatto avvia i tempi per la realizzazione (30 giorni dalla comunicazione ufficiale della Regione) dei singoli progetti proposti dalle scuole e finanziati. "L'aspetto piu' interessante - sottolinea l'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco - e' che tutte le scuole che hanno presentato i progetti sono state finanziate. E' un risultato importante e non scontato che da una parte conferma la qualita' dei progetti presentati e dall'altro da' la possibilita' alle scuole di predisporre sul territorio servizi di carattere sociale di grande importanza e aprire opportunita' di crescita e formazione per gli studenti meritevoli". Finanziato per 2 milioni di euro con il Fondo sociale europeo, l'avviso "Scuole aperte e inclusive" presenta per le scuole due linee di azione: scuola aperta inclusiva che prevede l'attivazione di sportelli o punti di accoglienza per l'ascolto del disagio sociale sul territorio e attivita' formative per l'incontro con testimoni, visite di studio, iniziative aggregative. La seconda linea, denominata Menti aperte, prevede la sperimentazione di percorsi di formazione e perfezionamento linguistico all'estero, riservati a studenti meritevoli con un determinato valore Isee del reddito famigliare. Le scuole finanziate fanno parte di Associazioni temporanee di scopo (Ats), che all'interno hanno partner chiamati a specifici compiti. Questo l'elenco delle scuole finanziate. Istituto comprensivo di Civitella del Tronto (finanziamento 115 mila euro); Istituto superiore "Crocetti-Cerulli" di Giulianova (126 mila euro); Istituto tecnico commerciale "Galiani-De Sterlich" di Chieti (71 mila euro); Istituto superiore "Patini" di Castel di Sangro (108 mila euro); Istituto superiore "Peano-Rosa" di Nereto (71 mila euro); Istituto comprensivo "Benedetto Croce" di Pescasseroli (71 mila euro); Istituto comprensivo "Sandro Pertini" di Martinsicuro (98 mila euro); Istituto comprensivo Cellino Attanasio (71 mila euro); Istituto superiore "Emanuele II" di Lanciano (71 mila euro); Istituto comprensivo "Ignazio Silone" di Montesilvano (71 mila euro); Istituto superiore "Luigi Di Savoia" di Chieti (71 mila euro); Liceo classico "D'annunzio" di Pescara (71 mila euro); Liceo scientifico "Pollione" di Avezzano (82 mila euro); Istituto comprensivo 1 di Vasto (71 mila euro); Istituto superiore "Enrico Mattei" di Vasto (71 mila euro); Istituto comprensivo 1 di San Salvo (46 mila euro); Istituto superiore "A. Volta" di Pescara(71 mila euro); Nuova direzione di didattica di Vasto (71 mila euro); Istituto comprensivo "Zippilli-Lucidi" di Teramo (71 mila euro); Istituto superiore "E. Fermi" di Sulmona (82 mila euro); Istituto omnicomprensivo "P. Levi" di Sant'Egidio e Ancarano (71 mila euro); Istituto superiore "E. Majorana" di Avezzano (71 mila euro).
Leggi Tutto »Welfare, il 72 % degli abruzzesi andrebbe a vivere all’estero dopo la pensione
Di fronte alla prospettiva di assegni sempre più bassi, il 72% degli abruzzesi si dice disposto addirittura a trasferirsi all’estero per poter mantenere uno stile di vita simile a quello attuale e trovare un ambiente e servizi più adatti alla terza età, senza trascurare la possibilità di fare nuove, piacevoli esperienze. È il quadro che emerge dall’Osservatorio di Reale Mutua dedicato al welfare che ha diffuso una nota al riguardo.
Un abruzzese su due (50%), secondo il sondaggio, teme che la propria pensione non sarà sufficiente a mantenere un tenore di vita adeguato una volta usciti dal mondo del lavoro, e un ulteriore 36% vede molta incertezza all’orizzonte.
Fra i principali timori, quello di non poter sostenere le spese mediche di cui si potrebbe aver bisogno andando in là con gli anni (40%), o persino cadere in povertà assoluta (32%), non riuscire a dare sostegno economico a figli e nipoti (22%) e dover gravare economicamente sulla famiglia anche per le necessità quotidiane (18%).
A gettare ombre sul futuro pensionistico degli abitanti dell’Abruzzo - si legge nella nota - sono anche le difficoltà del presente, a partire dall’instabilità dello scenario economico (46%), dalla precarietà del lavoro (36%) e da una generale difficoltà a risparmiare per la vecchiaia (36%). Incidono anche il rischio di imprevisti e spese straordinarie, che costringano a metter mano al portafoglio anzitempo (34%) e l’incertezza del quadro normativo del momento (34%).
Per integrare la pensione il 44% degli abruzzesi punterebbe sulla previdenza complementare: di questi, il 50% con un fondo pensione, il 36% con un piano individuale di risparmio e il restante 14% stipulerebbe una polizza assicurativa. Ciò che conta, dicono gli abitanti dell’Abruzzo, è pensarci per tempo, fin da giovani (38%) o da quando si inizia la propria carriera lavorativa (26%).
Se il 22% degli abruzzesi investirebbe nel mattone, per il 34% la soluzione è tenere i soldi sul proprio conto corrente, mentre per il 20% la soluzione è investire i propri risparmi sul mercato finanziario.
Ma a chi si rivolgono gli abitanti dell’Abruzzo per farsi consigliare? Il 46% si muoverebbe in maniera autonoma, cercando informazioni sul web (18%) o decidendo da sé (28%). Il 26% si affiderebbe alla propria banca, il 24% a un consulente o il 22% all’agente assicurativo, mentre per il 16% le figure di riferimento sono familiari, colleghi o amici.
Leggi Tutto »
Le esportazioni italiane sono in forte aumento su base annua (+8,2%)
A giugno 2017, le esportazioni italiane sono in forte aumento su base annua (+8,2%). La crescita è marcata per l'energia (+20,6%), e per i beni di consumo durevoli (+11,1%); di intensità minore per i beni intermedi (+7,5%) e i beni strumentali (+7,4%). Lo segnala in una nota l'Istatspecificando che nel mese in questione, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono invece in contrazione, con una diminuzione più marcata per le importazioni (-5,3%) che per le esportazioni (-1,6%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è estesa a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dei beni di consumo durevoli (+3,1%). Dal lato dell'import, il calo congiunturale è più ampio per i beni strumentali (-15,5%) e i beni di consumo durevoli (-5,4%), di intensità minore per i beni di consumo non durevoli (-3,6%) e l'energia (-3,1%). Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue risulta negativa (-1,5%), più marcata per l'energia (-16,3%) e i beni strumentali (-2,0%). Le vendite dei beni di consumo durevoli sono in lieve aumento (+1,3%). Nello stesso periodo, le importazioni, sono in lieve aumento (+0,1%) particolarmente ampio per i beni di consumo durevoli (+13,5%) e i beni strumentali (+7,9%); in misura minore per i beni intermedi (+2,1%). A giugno 2017, come detto, le esportazioni sono in forte aumento su base annua (+8,2%). La crescita è marcata per l'energia (+20,6%), e per i beni di consumo durevoli (+11,1%); di intensità minore per i beni intermedi (+7,5%) e i beni strumentali (+7,4%). Le importazioni registrano una marcata crescita tendenziale (+12,0%), determinata principalmente dai beni di consumo durevoli (+26,8%) e dall'energia (+21,5%). Il surplus commerciale (+3.278 milioni) è in diminuzione rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+3.460 milioni). Il surplus nell'interscambio di prodotti non energetici (+5.919 milioni) è in aumento rispetto a giugno 2016 (+5.631 milioni). A giugno 2017, rispetto allo stesso mese del 2016, l'export verso Cina (+32,9%), Russia (+26,8%) e Stati Uniti (+12,4%) aumenta in misura superiore rispetto al totale esportazioni. In flessione le vendite di beni verso i paesi OPEC (-2,8%) e Svizzera (-0,2%). Gli acquisti da India (+63,9%), Russia (+42,8%) e paesi ASEAN (+20,0%) registrano aumenti significativamente superiori a quello del totale importazioni. Con riguardo ai paesi MERCOSUR si segnala invece una flessione (-1,6%).
Leggi Tutto »Tornano ad aumentare le compravendite immobiliari
Tornano ad aumentare le compravendite immobiliari nel primo trimestre 2017. L'Istat rileva una crescita dell'1,8% delle convenzioni notarili (169.527) rispetto al trimestre precedente, quando erano calate del 2,2%. Gli incrementi riguardano le compravendite del settore abitativo (+1,6%) e ancora quelle del comparto economico (+4,5%). In termini tendenziali le convenzioni notarili di compravendita aumentano del 6,5% (settore abitativo +6,5% e comparto economico +5,5%) con una crescita che interessa sia le citta' metropolitane sia i piccoli centri: per l'abitativo rispettivamente del 7% e del 6,1%, per il comparto economico del 4,6% e del 6,2%. Gli incrementi congiunturali maggiori interessano il Nord-est per il complesso delle compravendite di immobili (+3,1%) e per il comparto abitativo (+3%), il Nord-ovest e il Sud per l'economico (+5,2% entrambe). Una lieve flessione si evidenzia, invece, al Centro (-0,1% nel complesso).
Leggi Tutto »Sette ex dipendenti del resort di Rigopiano ripartono da La Cuccumella
Farindola, paese in provincia di Pescara conosciuto per la tragedia di Rigopiano, riparte da un ristorante-pizzeria-rooms, La Cuccumella (parola in dialetto abruzzese il cui significato e' recipiente), inaugurato questo pomeriggio, che da' lavoro a sette ex dipendenti del resort travolto a gennaio scorso da una valanga che causo' 29 vittime. Il locale, in via Colli n.59 a Farindola, sorge sulle fondamenta di un ex ristorante. Vi si troveranno, promettono i promotori, piatti tipici, pizza e accoglienza "sotto la forza motrice di questa nuova avventura". Il progetto e' stato ideato dalla cooperativa TU.TE.VE (turismo terre vestine) che fonda la sua esistenza sulla valorizzazione dell'area Vestina e sul ricordo delle vittime del Resort Rigopiano, in collaborazione con il tour operator online Wolftour di Penne, l'accompagnamento della Caritas diocesana Pescara -Penne e il sostegno economico di 250 mila euro della Cei. E proprio il segretario generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino, era presente questo pomeriggio per sostenere l'attivita' di ristorazione: "Si vuole creare una rete di solidarieta'. Solo attraverso cio' si puo' andare avanti". Nel nuovo ristorante, una targa dedicata alle vittime della tragedia di Rigopiano e alle loro famiglie.
Leggi Tutto »Castelbasso 2017, l’arte spiegata ai bambini
Castelbasso 2017 propone, fino al 3 settembre, nell’antico borgo teramano, la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso, fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz. Ma la Fondazione ha da tempo avviato una seguitissima iniziativa di laboratori didattici per bambini. I Servizi educativi sono a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone e propongono, quest’anno, due laboratori dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Il primo dal titolo Stacca, strappa, attacca! È in programma tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto, alle 18.
Si tratta di una visita animata e un percorso didattico-laboratoriale che aiuteranno i più piccoli a scoprire tante opere d’arte, a incuriosirsi, a osservare e a mettersi alla prova con attività nelle sale di Palazzo Clemente. Ci si soffermerà, in particolare, sul lavoro di Mimmo Rotella, per dare poi sfogo alla creatività in laboratorio utilizzando la sua tecnica prediletta: il décollage.
Il secondo laboratorio didattico si chiama Interferenze luminose e si tiene tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto, alle 18.
I bambini saranno stimolati a conoscere le opere presenti nella mostra “Mario Sironi e le Arti povere” con modalità ludiche e istruttive. Il progetto didattico permetterà di creare delle connessioni tra i colori prediletti da Sironi e i materiali utilizzati dai maggiori protagonisti dell’Arte povera, per sperimentare e creare “interferenze luminose” utilizzando la luce.
Per le attività dedicati ai più piccoli la presenza di un accompagnatore facoltativa.
Ingresso 5 euro (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)
Prenotazioni al numero 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it
Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana editoriale e propone un confronto fra artisti appartenenti a momenti storici diversi, e tuttavia accomunati dall’aver elaborato un pensiero nei confronti dell’ideologia politica. Con le opere di Mario Sironi dialogheranno infatti quelle degli esponenti dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti e Gilberto Zorio.
«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, comprensibile, ma esige grandezza, altezza di principi», diceva Sironi, e la sua è, difatti, un’arte poco accomodante e poco compiacente, che crea turbamenti e interrogativi e cerca la verità della storia dell’uomo e della fatica del vivere. Le figure di Sironi, pur nella loro severità e cupezza, non indulgono mai a compiacimenti celebrativi: in contraddizione con l’ideologia d’apparato, non fanno propri i trionfalismi auspicati dal regime e - al contrario - sembrano quasi presagirne gli oscuri destini.
A palazzo Clemente, nello stesso periodo, la mostra Storie e opere, che propone una selezione delle opere della Collezione Menegaz. Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d’arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture torna ad aprirsi al pubblico arricchita e con un nuovo allestimento. Si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.
Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).
Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.
Leggi Tutto »
Bilancio di previsione in Commissione
La settimana politica all’Emiciclo si apre mercoledì 26 luglio, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà due provvedimenti amministrativi, il primo riguarda il Bilancio di previsione 2017/2019, il secondo l’Ater di L’Aquila, e i seguenti progetti di legge: modifiche alle “Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione”; “Norme in materia di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica”. Sempre mercoledì, alle ore 12, si riunisce la Commissione Agricoltura con due progetti di legge all’ordine del giorno: “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi”; “Norme per la valorizzazione e la promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, la Commissione Agricoltura prosegue i lavori in seduta congiunta con la Commissione per le Politiche europee per l’esame del provvedimento relativo alla “proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa le condizioni e la procedura con le quali la Commissione può richiedere alle imprese di fornire informazioni in relazione al mercato interno e ai settori correlati”.
Giovedì 27 luglio, alle ore 14.30, si riunirà la Commissione Sanità nel corso della quale saranno discussi tre progetti di legge relativi alla disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria; inoltre, all’esame anche i seguenti progetti di legge: “Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”; modifica e integrazione alle “Norme per la programmazione e l’organizzazione dei servizi di assistenza sociale”; “Istituzione dell’orto sociale”; “Politiche di genere nella Regione Abruzzo”
Leggi Tutto »Consiglio regionale convocato dal presidente Di Pangrazio per il 1° agosto
Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato per martedì 1 agosto alle ore 11 la seduta ordinaria del Consiglio regionale nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull’ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalità di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’ospedale S.Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sugli interventi di valorizzazione e sviluppo turistico con recupero di borghi di aree interne; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente. A seguire verranno esaminati i seguenti progetti di legge: sulle “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”, sulla “Istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza” ed il Provvedimento Amministrativo che reca l’approvazione del "Piano del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga". Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »
Due alpinisti feriti dalla caduta di un masso
Il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo ha soccorso due alpinisti feriti dalla caduta di un grosso masso sul 'Paretone' del Gran Sasso, versante Teramano. L'allarme e' stato lanciato dagli stessi protagonisti dell'incidente. Il distacco del masso e' avvenuto a 2.850 metri di quota. Sul posto i soccorritori sono arrivati a bordo di un elicottero del 118 che li ha poi trasferiti all'ospedale di Teramo. Entrambi sono della provincia di Pescara
Leggi Tutto »Grande successo per la notte bianca a Pescara
Grande successo per la terza edizione della Notte Bianca dell'Adriatico. Secondo quanto riportato dal Comune in una nota: "oltre 250.000 persone hanno scelto la città". Mario Biondi, Elodie, Nick the Nightflay, Luca Barbarossa, Selvaggia Lucarelli, Giobbe Covatta, Tedua, DJ Spiller, Vincenzo Olivieri e poi Pescara Jazz, le sfilate storiche, le Miss, gli sportivi del Fight Clubbing, il Festival del Burlesque hanno rappresentato i protagonisti della serata.
Su tutta la Riviera, dal tramonto all'alba, centinaia di manifestazioni, decine di concerti. "Ringrazio di cuore le persone che hanno creduto e compreso l'importanza del progetto e che insieme a me hanno lavorato per raggiungere questo risultato che va ben oltre le aspettative. Voglio ringraziare poi tutti quelli che hanno scelto di venire a Pescara per vivere insieme a noi la magia dell'evento, sono stati davvero in tanti, decine di migliaia, 250.000 da una prima stima", ha detto l'assessore Cuzzi che ha aggiunto "Dispiace per alcuni esercenti, cinque per esattezza, che hanno avuto problemi, poi rientrati, sulla fornitura Enel di energia all'interno dei locali, ancor di più perché alcuni di essi hanno sostenuto direttamente lo sforzo organizzativo contribuendo all'ospitalità di Rds. Problemi che non sono non dipesi da noi e che, anzi, abbiamo risolto grazie al costante contatto con tutti i livelli dirigenziali Enel, che erano stati anche avvisati prima della manifestazione per avere a disposizione una squadra di pronto intervento". Prossimo appuntamento è Pescara Open Day, il 5 Agosto con il grande concerto dei Morcheeba.
Leggi Tutto »