Redazione Notizie D'Abruzzo

La puzza di fritto diventa reato, sentenza della Cassazione

La Cassazione, con la sentenza 14467/2017, ha condannato una coppia per "molestie olfattive", nuovo reato inquadrato in quello di "getto pericoloso delle cose" previsto dall'articolo 674 del Codice penale. Una sentenza giunta in seguito a una lite tra condomini: i proprietari di un appartamento al terzo piano di un palazzo sono stati accusati dagli inquilini al piano terra di aver provocato continue immissioni di fumi, odori e rumori molesti.

Una delle persone offese, si legge nella sentenza, "aveva dichiarato che quando gli imputati cucinavano, oltre ai rumori molesti dell'estrattore, 's'impregna l'appartamento dell'odore...del sugo, fritti eccetera, mi pareva di avere la cucina loro in casa mia'". Pertanto la Cassazione ha deciso di condannare gli imputati e rigettare il loro ricorso, in base al quale la norma relativa al "getto pericolo di cose" non sarebbe estensibile agli odori. Al contrario, confermando le decisioni dei primi due gradi di giudizio, la Cassazione ha sostenuto che "la contravvenzione prevista dall'articolo 674 del Codice penale è configurabile anche nel caso di molestie olfattive".

Leggi Tutto »

Masterplan Abruzzo, 263 milioni di euro per il settore fognario

È di oltre 263 milioni 400mila euro l'importo complessivo delle risorse destinate, sull'intero territorio regionale abruzzese al settore fognario-depurativo e idrico con il Masterplan Abruzzo. Per il completamento, potenziamento e adeguamento delle reti idriche in aree sensibili regionali sono disponibili 65 mila 100 euro di risorse. Il dettaglio dei numerosi interventi previsti è disponibile sul sito della regione Abruzzo.

Questi, nel dettaglio, gli interventi previsti:

  • ottimizzazione sistemi depurativi nei comuni di Barisciano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Collepietro e Santo Stefano di Sessanio (euro 3.274.651,89),
  • ottimizzazione impianto di depurazione in località Bazzano del comune dell'Aquila (euro 4.339.616,14),
  • realizzazione opere infrastrutturali per adeguamento impianto di depurazione comunale in comune di Calascio (euro 772.000),
  • completamento reti fognanti in comune di Capitignano (euro 378.200,00),
  • ottimizzazione reti fognarie in comune di Rocca di Mezzo (euro 608.758,31),
  • realizzazione collettori fognari in comune di Castel del Monte (euro 266.931,56),
  • realizzazione collettore fognante a servizio del capoluogo loc. Giorgia in comune di Capistrello (euro 153.505,14),
  • intervento per superamento procedure di infrazione comunitaria in materia di trattamento acque reflue urbane - agglomerato Pettorano sul Gizio - località Vallelarga e Ponte d'Arce (euro 153.505,14),
  • ottimizzazione e potenziamento sistema fognario comuni afferenti agglomerato IT13066075 A 01 Pratola Peligna - depuratore di Corfinio - (euro 512.766,50),
  • risoluzione criticità sistema fognario agglomerati afferenti il Comune di Sulmona (euro 589.563,42),
  • eliminazione sollevamento fognario S 3 in comune di Roccacasale per superamento delle procedure di infrazione comunitaria in materia di trattamento acque reflue urbane del Comune di Pratola Peligna (euro 500.000,00),
  • realizzazione opere infrastrutturali per adeguamento e potenziamento servizio fognario del Comune di Rivisondoli - località Piè Lucente e via della Vera - (euro 150.000,00),
  • risoluzione criticità sistema fognario in comune di Raiano zona S.E. - primo lotto - (euro 1.643.400,00),
  • interventi di completamento della rete fognaria in comune di Cocullo e frazione di Casale (euro 187.500,00),
  • lavori di ristrutturazione e miglioramento funzionale di un impianto di depurazione finalizzati all'adeguamento tecnologico ed alla riduzione dell'impatto ambientale - Comune di Francavilla al Mare località Foro (euro 1.638.103,78),
  • realizzazione impianto di depurazione a fanghi attivi nel comune di Montebello di Bertona - località Ziattè (euro 113.102,16),
  • adeguamento dell'impianto di depurazione di Montefino - località Villa Bozza - (euro 105.000,00),
  • adeguamento dell'impianto di depurazione di Castilenti località Villa San Romualdo (euro 110.000,00),
  • adeguamento dell'impianto di depurazione di Castiglione Messer Raimondo località Piane (euro 365.000,00),
  • adeguamento dell'impianto di depurazione di Montefino località Crocetta Santa Maria (euro 190.000,00),
  • adeguamento impianto di depurazione di Troiano da capo in Comune di Bisenti (euro 198.000,00),
  • ristrutturazione e ampliamento dell'impianto comunale di depurazione delle acque reflue urbane - Comune di Sant'Eufemia a Maiella ( euro 236.147,31),
  • adeguamento mini stazione di depurazione e realizzazione collettore di collegamento Le Pietre-Comune di Vicoli (euro 99.850,00),
  • adeguamento degli impianti di depurazione siti nel comune di Casalincontrada nelle località CoppellI, Fontanelle e Fosso Aceto (euro 1.160.000,00),
  • conversione di impianti di trattamento di tipo Imhoff in impianti di depurazione a fanghi attivi - Comuni vari in gestione Aca (euro 3.500.000,00),
  • lavori di realizzazione tratti fognari e di impianti di depurazione in contrada Pagliari e Colli nel comune di Picciano (euro 305.742,16),
  • potenziamento impianto di depurazione collettori fognari in comune di Treglio (euro 2.100.000,00),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in comune di Atessa località fiume Osento (euro 570.000,00),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in Comune di Torino di Sangro - località Le Morge (euro 607.100),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in Comune di Torino di Sangro - località Molinella (euro 1.182.000,00),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in comune di Archi  - località Piane d'Archi (euro 900.000),
  • lavori di ripristino e messa in funzione impianto di depurazione in comune di Carpineto Sinello (euro 750.000),
  • lavori di adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in comune di Guardiagrele - località Anello (euro 440.350),
  • costruzione nuovo impianto di depurazione ubicato in comune di Paglieta - località Piana del mulino (euro 1.087.000),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicato in comune di Frisa - località Guastameroli (euro 610.846),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicato in comune di Pollutri (euro 686.380),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicato in comune di Altino (euro 1.049.980),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicato in comune di Celenza sul Trigno - località Tratturo - e realizzazione collettore fognario e stazione di sollevamento (euro 652.100),
  • potenziamento impianto di depurazione nel comune di Orsogna e Scerni e realizzazione impianto di depurazione in comune di Castiglione Messer Marino e realizzazione di relativi collettori fognari (euro 6.259.223,46),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicato in comune di San Vito Chietino - località Renazze (euro 1.058.921),
  • realizzazione di una nuova unità operativa e dismissione del vecchio impianto di depurazione in località Selvuccia - Comune di Atessa (euro 842.934,21),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione ubicati in comuni Tornareccio - località Fonte Titta (euro 530.000),
  • adeguamento e potenziamento impianto depurazione in comune di Tornareccio - località Cermegna e San Giovanni (euro 775.820),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione a servizio della rete fognaria del Comune di Ortona  - località Foro (euro 992.651,92),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione a servizio della rete fognaria del Comune di Ortona  località Riccio (euro 899.603,88),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in comune di Monteodorisio (euro 1.672.843,86),
  • adeguamento e potenziamento impianto di depurazione in comune di Cupello (euro 350.590,77),
  • realizzazione di un depuratore in comune di Colledimezzo (euro 270.000),
  • costruzione collettore fognario in Comune di Vasto per potenziamento e risanamento impianti della marina di Vasto (euro 1.210.000),
  • adeguamento capacità depurative agglomerati area Marsicana - Bacino Tevere (euro 1.600.000),
  • adeguamento capacità depurative agglomerati area Peligna - Pettorano sul Gizio, sollevamento Roccacasale, Sulmona, Pratola Peligna/Raiano/Corfinio (Sulmona) euro 1.700.000.

Riguardo, invece, al completamento, potenziamento e adeguamento delle reti idriche in aree sensibili regionali sono disponibili risorse pari ad euro 65.100.000. Di queste:

  • euro 51.470.000 sono destinate al potenziamento dell'acquedotto del Ruzzo,
  • euro 5.170.000 al completamento della rete duale della Val Pescara
  • euro 8.500.000 alla sostituzione, adeguamento reti idriche nel comune di Guardiagrele, Orsogna, San Martino sulla Marruccina, Filetto, Casacanditella, Pennapiedimonte e Palombaro (Lanciano/Vasto).

A seguire:

  • euro 705.747,94 per installazione contatori manufatti gestore Gran Sasso acque,
  • euro 616.860,09 per installazione contatori manufatti gestore CaM,
  • euro 541.181,70 per installazione contatori manufatti gestore SACA,
  • euro 981.774,90 per installazione contatori manufatti gestore Aca,
  • euro 2.277.630,00 per installazione contatori manufatti gestore Ruzzo,
  • euro 262.800,00 per installazione strumenti di controllo e telecontrollo,
  • euro 270.000,00 per installazione sezionatori su adduttrice,
  • euro 854.220,60 per potenziamento adduttrice nord di Vasto,
  • euro 148.500,00 per potenziamento e risanamento acquedotto Comune di Barete,
  • euro 135.000 per completamento ed adeguamento reti idriche Comune di Capestrano,
  • euro 135.000,00 per completamento adeguamento reti idriche Comune di Villa Santa Lucia,
  • euro 135.000,00 per adeguamento e potenziamento reti idriche Comune di Rocca Pia, reti idriche,
  • euro 135.000,00 per adeguamento e potenziamento reti idriche Comune di Fano Adriano,
  • euro 134.970,12 per completamento ed adeguamento reti idriche comune di Carunchio,
  • euro 90.000,00 per adeguamento reti idriche Comune di Colledimezzo,
  • euro 173.250,74 per completamente ed adeguamento reti idriche Comune di Guilmi,
  • euro 112.500 per adeguamento reti idriche Comune di Pennadomo,
  • euro 85.950 per completamento reti idriche Comune di Monteferrante,
  • euro 135.000 per adeguamento reti idriche Comune Fallo,
  • euro 90.000 per adeguamento reti idriche Comune di Roio del Sangro,
  • euro 1.590.872,6 per realizzazione impianto di depurazione Comune di Acciano, Fagnano Alto,
  • euro 1.279.967,97 per realizzazione impianto di depurazione Comune di Montereale,
  • euro 2.610.457,53 per realizzazione collettori fognari e depuratori Comuni di L'Aquila e Pizzoli,
  • euro 398.537,06 per realizzazione impianto di depurazione comune di Scoppito,
  • euro 3.442.750,04 per collettore fognario e depurativo intercomunale Comuni di Ovindoli, Celano, Avezzano,
  • euro 1.412.212,67 per adeguamento capacità depurative impianto di Avezzano,
  • euro 674.807,57 per adeguamento e potenziamento depuratore Comune di Capistrello,
  • euro 1.109.408,46 per adeguamento e potenziamento depuratore comune di Carsoli,
  • euro 1.878.537,97 per adeguamento e potenziamento depuratore Comune di Celano,
  • euro 1.228.197,60 per intervento superamento procedura di infrazione comunitaria - depuratore, intervento superamento procedura di infrazione comunitaria - depuratore Comune di Pescocostanzo,
  • euro 981.361,29 per intervento superamento procedura di infrazione comunitaria - depuratore Comune di Sulmona,
  • euro 966.888,00 per intervento superamento procedura di infrazione comunitaria - depuratore Comune di Campo di Giove,
  • euro 708.863,4 per intervento superamento procedura di infrazione comunitaria - depuratore Comune di Castel di Sangro,
  • euro 750.000,00 per collettamento reflui passo lanciano comune di pretoro,
  • euro 1.500.000,00 collettamento reflui Mammarosa,
  • euro 4.000.000,00 per adeguamento ed ottimizzazione depuratore Comune di Pescara,
  • euro 2.300.000,00 per realizzazione impianto depurazione sul Tordino Comune di Giulianova,
  • euro 5.447.828,96 per realizzazione impianto di depurazione Comune di Fossacesia,
  • euro 6.831.400,0 per realizzazione impianto di depurazione comune di Colonnella, Martinsicuro, Corropoli,
  • euro 400.000,00 per adeguamento e potenziamento impianto di depurazione Comune di Guardiagrele,
  • euro 600.000  per adeguamento e potenziamento impianto di depurazione Comune di Atessa,
  • euro 12.000.000,00 per realizzazione impianto di depurazione comune di tortoreto,
  • euro 202.368,78 per adeguamento impianto di depurazione comune di Loreto Aprutino,
  • euro 342.000 per adeguamento impianto di depurazione comune di collecorvino,
  • euro 614.979,00 per adeguamento impianto di depurazione comune di Penne e Pianella,
  • euro 360.000,00 per eliminazione fosse imhoff comune di collecorvino,
  • euro 495.000,00 per collettori fognari e servizio nuovo depuratore Comune di Penne,
  • euro 680.400 per riqualificazione depuratore comune di Popoli,
  • euro 513.000,00 per Comune di Torre de Passeri,
  • euro 480.430,49 per realizzazione impianto di depurazione Comune di Tocco da Casauria,
  • euro 220.500 per riqualificazione depuratore Comune di Tocco da Casauria,
  • euro 365.792,12 per realizzazione tratti fognanti sul territorio comune di Tocco da Casauria,
  • euro 513.000,00 per potenziamento e adeguamento depuratore comune di Lettomanoppello,
  • euro 105.425,00 per completamento rete fognante comune di Lettomanoppello,
  • euro 495.000 per collettamento fognario località Gauterio comune di Lettomanoppello,
  • euro 699.164,61 per adeguamento impianto di depurazione, adeguamento e potenziamento impianto di depurazione comune di Caramanico,
  • euro 1.080.000,00 per adeguamento e potenziamento impianto di depurazione comune di Manoppello,
  • euro 802.505,15 per nuova rete fognaria con dismissione fossa imhoff comune di Manoppello e lettomanoppello,
  • euro 2.052.000,00 per adeguamento scarichi comuni di Cepagatti, Fara Filiorum Petri, Loreto Aprutino, Ripa Teatina,
  • euro 335.828,39 per adeguamento impianto di depurazione comune di Cepagatti,
  • euro 2.030.691,11 per realizzazione bacino terziario per trattamento in fitodepurazione comune di Montesilvano,
  • euro 1.153.818,00 per comune di Montesilvano,
  • euro 1.890.000,00 per raddoppio condotta fognaria premente in arrivo al depuratore comuni di Francavilla al Mare, Torrevecchia, Ripa Teatina,
  • euro 515.072,45 per realizzazione impianto di depurazione comune di ripateatina,
  • euro 10.738.260,00 per adeguamento impianto di depurazione realizzazione impianto depurazione comuni di Alba Adriatica, Colonnella, Corropoli, Martinsicuro, Tortoreto,
  • euro 2.097.000,00 per  realizzazione collettore fognario comune di Civitella del Tronto e S.Egidio alla Vibrata,
  • euro 711.000 per realizzazione collettore fognario comune San Nicolò al Tordino,
  • euro 1.627.440,71 per costruzione nuovo impianto di depurazione ubicato comuni di Fossacesia, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro,
  • euro 917.605,35 per realizzazione collettori fognari comune di perano,
  • euro 2.358.000,00 per realizzazione collettori fognari comune di Mozzagrogna, euro 838.065,38 per potenziamento impianto di depurazione comune di Palena,
  • euro 2.460.494,66 per realizzazione impianto di depurazione comune di Villa Santa Maria,
  • euro 675.000,00 per  collettori fognari comuni di Tollo e Furci,
  • euro 475.441,32 per adeguamento e potenziamento impianto di depurazione comune di Fara San Martino,
  • euro 407.700,00 per   collettori fognari comune di Torino di Sangro,
  • euro 5.633.301,11 per  realizzazione depuratore e fognaria comune di Orsogna, Scerni, Castiglione Messer Marino,
  • euro 3.943.213,65 per realizzazione collettori fognari comuni di Gessopalena, Lama dei Peligni e Fresagrandinaria  per realizzazione collettori fognari,
  • euro 693.000,00 per realizzazione opere servizio idrico integrato Comune Rocca di Cambio,
  • euro 153.432,75 per  adeguamento impianto di depurazione Comune di Morino,
  • euro 134.680,47 per  adeguamento collettamento fognario impianto di depurazione Comune di Ortona dei Marsi,
  • euro 450.000,00 per adeguamento collettamento fognario impianto di depurazione Comune di Opi,
  • euro 599.151,23 per  realizzazione impianto di depurazione Comune Roccamontepiano,
  • euro 212.532,58 per ristrutturazione e ampliamento dell'impianto comunale di depurazione delle acque reflue urbane Comune di Sant'Eufemia a Maiella,
  • euro 695.700,00 per realizzazione collettore fognario Comune  di Mosciano Sant'Angelo,
  • euro 4.600.000,00 per realizzazione impianto di depurazione Comune di L'Aquila, Torninparte e Scoppito,
  • euro 3.000.000,00 per completamento rete duale Valpescara, comuni Val Pescara,
  • euro 3.500.000,00 per realizzazione collettori fognari Comune di Scoppito,
  • euro 6.000.000,00 per potenziamento impianto di depurazione San Martino Comune di Chieti,
  • euro 8.500.000,00 per adeguamento e ottimizzazione depuratore Comune di Pescara,
  • euro 4.900.000,00 per adeguamento ottimizzazione depuratore Vasto,
  • euro 2.000.000,00 per adeguamento capacità depurativa area Marsica Comuni di Villavallelonga, Balsorano, Bisegna, San Vincenzo Valle Roveto,
  • euro 1.900.000,00 per  rifacimento e potenziamento idropotabile area Peligna Comuni di Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso, Campo di Giove, Castel di Sangro, Molina, Castelvecchio, Castel di Ieri, Cocullo, Pettorano sul Gizio e Sulmona,
  • euro 1.600.000,00 per  sostituzione reti idriche Comuni di Guardiagrele, Orsogna, San Martino della Marrucina, Filetto, Casacanditella, a Pennapiedimonte e Palombaro.

Leggi Tutto »

Rapine ad Avezzano, arrestati due uomini

Hanno messo in atto tre rapine tutte a mano armata e a volto coperto, arrivando anche a puntare una pistola contro un bambino, ma gli agenti del commissariato di Avezzano li hanno identificati ed arrestati nel corso di un'operazione di polizia.

Si tratta di due persone M.M e S.F., che nel giro di pochi mesi avrebbero messo a segno tre rapine, in una sala slot, in una tabaccheria ed in una farmacia della citta' riuscendo a portare via oltre 25 mila euro, tra contanti e valori bollati.

Gli agenti dell'anticrimine, coordinati dal dirigente Paolo Gennaccaro e dal sostituto commissario Gaetano Del Treste, nel corso delle indagini, hanno ricostruito tutti i loro movimenti raccogliendo testimonianze ed elementi probatori, riscontrando sempre lo stesso modo di operare dei due. Hanno anche sequestrato i capi di abbigliamento usati durante le rapine.

Le indagini non sono terminate: sono in corso ulteriori accertamenti per risalire anche al l'identita' di altri fiancheggiatori che sono intervenuti in altre quattro rapine che al momento sono al vaglio degli inquirenti. I due rom sono stati rinchiusi in carcere in attesa di essere interrogati dal pubblico ministero Roberto Savelli. 

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba in ufficio postale a Sulmona

Uffici postali in subbuglio questa mattina, evacuati per un pacco sospetto, che conteneva semplicemente una radio, arrivato nel Centro primario di distribuzione, nell'edificio di piazza Brigata Maiella. Ad accendere il sospetto e' stato un rumore insolito avvertito dagli addetti del Centro muovendo un pacco destinato ad un detenuto nel penitenziario di via Lamaccio. Il rumore ed il destinatario sono stati gli ingredienti dell'allarme lanciato dagli impiegati e dal direttore del Centro, Alessandro Sabatini.

La zona dell'ufficio postale centrale e' stata transennata per precauzione e subito dopo l'arrivo della squadra anticrimine del Commissariato di Polizia e' stato indispensabile attendere anche gli artificieri di Pescara, che facendo "brillare" l'involucro sospetto hanno "disinnescato" ogni timore, restituendo calma agli impiegati e agli utenti dell'ufficio fatti immediatamente evacuare. 

Leggi Tutto »

Brucchi: pronti a tornare in piazza

"La ricostruzione non è partita, le risorse sono poche e noi siamo pronti a tornare a manifestare in piazza a Roma". Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha partecipato insieme ai colleghi di Ascoli Piceno, Norcia e Antrodoco, alla conferenza stampa in Senato dopo che il Governo ha di fatto blindato il decreto legge sulla ricostrzione ponendo la fiducia sul testo approvato dalla Camera. "Ci hanno detto che quello che poteva essere fatto in questo decreto, sarà inserito nel prossimo anche se onestamente non mi fido" ha aggiunto Brucchi. Molto critica anche la posizione di Guido Castelli, primo cittadino di Ascoli Piceno. "C'è troppa improvvisazione e ci fa male alzare la voce - ha sottolineato - la nostra non è una semplice polemica politica ma è il tentativo di salvare un pezzo del nostro paese che oggi è in grande difficoltà". Anche il sindaco di Antrodoco, Sadro Grassi, ha denunciato che "viviamo una situazione drammatica. Ci sono vincoli che non sono stati tolti e che impediscono di liberare risorse. In un quadro in cui il commercio è distrutto e il tessuto della piccola impresa è desertficato".

Leggi Tutto »

Di Primio chiede confronto ai candidati rettore della d’Annunzio

Parlare e del programma di ognuno e degli impegni assunti dall'Universita' con il progetto Bucciante e delle altre iniziative utili a legare sempre di piu' l'Ateneo e i territori: e' il motivo che ha spinto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio a chiedere un confronto pubblico, da tenere il prossimo 20 aprile, ai candidati alla carica di rettore dell'Universita' d'Annunzio, i professori Luigi Capasso, Sergio Caputi, Paolo Fusero, Michele Rea, Liborio Stuppia e Stefano Trinchese. Confronto da tenere il prossimo 20 aprile

''Nelle scorse settimane - commenta Di Primio - in un modo che nessuno avrebbe immaginato e voluto si e' chiuso un capitolo non certo edificante della storia della nostra Universita'. La d'Annunzio, senz'ombra di dubbio, ha rappresentato negli ultimi 50 anni il piu' importante luogo di formazione dell'Abruzzo ed elemento essenziale per la crescita, non solo economica, delle citta' di Chieti e Pescara. Fino a poco fa, pensando all'Ud'A, venivano in mente qualita' dei percorsi formativi e dei servizi resi agli studenti, dell'accoglienza delle citta' sedi dei corsi e il collegamento tra la Facolta' di Medicina e l'ospedale di Chieti. Con l'indizione delle votazioni per l'elezione del nuovo Rettore si apre una nuova fase - evidenzia il primo cittadino - si scrive una nuova pagina della storia dell'Ateneo e chi sara' eletto dovra' fare i conti con un lavoro molto impegnativo affinche' siano restituiti prestigio e credibilita' all'Ateneo e fiducia al personale, anch'esso colpito dalle scelte non sempre condivisibili della governance universitaria''.

Leggi Tutto »

The Startup, il regista Alessandro D’Alatri a Pescara

Anche il regista Alessandro D'Alatri ed Andrea Arcangeli al Massimo domani per la proiezione di The Startup, per salutare il pubblico. L'ultima fatica di D'Alatri racconta il sogno di ogni ragazzo di oggi: inventare una app e svoltare. Accade a Matteo Achilli, 18enne romano che, esasperato dall'ennesima ingiustizia subita, inventa un social network che fa incontrare, in modo innovativo, domanda e offerta di lavoro. All'inizio nessuno crede al progetto e molti sono i falchi pronti ad approfittare di lui. Ma arriva la svolta. Ed il ragazzo si ritrova cosi', da un giorno all'altro, al centro degli interessi del mondo che conta. Da Roma a Milano, dalla borgata del Corviale ai salotti milanesi: in breve tempo Matteo acquista popolarita' e soldi. La sua faccia e' sulle prime pagine dei giornali e la sua startup conta migliaia di iscritti. Ma il mondo del successo e' una giungla: sei preda o predatore.

Leggi Tutto »

Piano Demaniale Marittimo, Cozzi: Montesilvano avrà i suoi trabocchi

«Un importante attrattore, che qualificherà l’offerta balneare e turistica della nostra città». Così l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi commenta l’aggiornamento del piano demaniale marittimo, facendo riferimento alla possibilità introdotta per la prima volta di realizzare in ben 4 punti del litorale cittadino, il trabocco.

«La storia della città ci ricorda che alla foce del Fiume Saline, in passato, vi erano due trabocchi, di cui oggi rimangono delle tracce storico -  iconografiche. Come tutti ben sappiamo questa speciale e particolarissima costruzione è un simbolo identificativo pienissimo di significato di tutta la nostra Regione. Costruire anche a Montesilvano un trabocco significa far riappropriare la città di quella tradizione simbolica che una città di mare e di pescatori come la nostra non può fare a meno».

Nel piano è prevista la possibilità di richiedere concessioni demaniali marittime per la realizzazione dei trabocchi, sia nelle medesime zone in cui in passato, esistevano trabocchi successivamente abbandonati e scomparsi, ovvero alla foce del Fiume Saline e sia per la realizzazione sui futuri pontili che potranno essere costruiti nelle adiacenze del fosso Mazzocco ed in prossimità di viale Europa. I trabocchi dovranno essere realizzati in legno, dovranno inoltre presentare le caratteristiche e le dimensioni esistenti, ove fosse possibile ricostruirne lo stato di fatto. I pontili saranno realizzati con l’utilizzo di materiali sostenibili, della lunghezza funzionale a consentire di godere del mare.

«Con questa novità -  dice ancora Cozzi -  abbiamo voluto rievocare un pezzo della memoria di Montesilvano, riattualizzandola con soluzioni moderne e sicuramente proficue per l’immagine della città. Questo progetto insieme alla riqualificazione di via Maresca, uno dei punti strategici dell’accoglienza turistica della città, ci consentirà di puntare su una Montesilvano curata, competitiva, dai servizi efficienti e appetibili».

 

Leggi Tutto »

Pescara, Festa Azzurra di Forza Italia

Forza Italia Abruzzo riparte dall'Aurum per riportare ''un partito di massa liberale'' di nuovo al centro della politica. Venerdi' a Pescara all'Aurum ecco tornare sotto altre spoglie la festa azzurra di Roccaraso, quest'anno saltata per il maltempo: ''L'Albero della liberta': ripartiamo dalle nostre radici'', si chiama la festa - ha detto il responsabile regionale Nazario Pagano - e al centro oltre ai tempi forti su tasse, Stato e lavoro, metteremo le ultime vicende legate all'emergenza delle calamita' naturali. Dibattiti, incontri, ospiti d'eccellenza''. Clou della manifestazione alle ore 16,30 sara' l'incontro con il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e gli altri sindaci terremotati e colpiti dagli eventi calamitosi, quali quelli di Ascoli Piceno, Norcia, Arquata del Tronto, piu' i colleghi del teramano e del pescarese, da Penne a Campli.

''Ma parleremo anche di Rigopiano - ha spiegato Pagano assieme al coordinatore cittadino Cerolini e Carlo Masci - e omaggeremo i soccorritori''. La festa, ha poi sottolineato Cerolini, servira' per fare luce sui problemi d'Abruzzo ''regione in cui la crisi perdura e che si va impoverendo''. Alla versione pescarese della festa che tradizionalmente si svolge sulle nevi di Roccaraso arriveranno da Altero Matteoli a Elisabetta Gardini, e Silvio Berlusconi inviera' un messaggio di saluto.

''Abbiamo dei sondaggi che sono significativamente buoni per Forza Italia e per il centrodestra per le prossime amministrative all'Aquila''. Lo ha detto oggi il coordinatore di Forza Italia Abruzzo Nazario Pagano a margine della presentazione della festa azzurra di venerdi' all'Aurum di Pescara. ''Estremamente positive anche le sensazioni che abbiamo - ha proseguito - siamo in ascesa da novembre, e ci conforta sapere che in Abruzzo Forza Italia ha addirittura una media di 4/5 punti in piu' rispetto al resto dell'Italia. La stessa coda, secondo i nostri sondaggi, non si puo' dire del Pd, che ci risulta in calo costante e non solo per le note scissioni in corso in quel partito. All'Aquila siamo quasi alla pari - dice Pagano - e se il centro destra si presentasse compatto saremmo gia' in testa''. Pagano ha confermato che all'Aquila il candidato e' Luca Bergamotto e che sono in corso trattative per l'alleanza elettorale con Fratelli d'Italia e Noi con Salvini. ''Se siamo uniti, possiamo vincere. Noi siamo ancorati al Ppe, e in FdI conosciamo persone per bene. Se magari a livello nazionale ci sono sensibilita' diverse, nelle elezioni amministrative le alleanze si formano in modo diverso e poi, anche con le altre liste di centrodestra su molte cose siamo daccordo'', ha chiuso Pagano

Leggi Tutto »

Trovata morta la 39enne scomparsa da casa nel Chietino

E' stata trovata priva di vita in un podere nel comune di Vasto, nei pressi del cimitero di San Salvo, Carla Spagnoli, la 39enne di San Salvo che da sabato si era allontanata spontaneamente da casa dei genitori, dove viveva con la figlia di 6 anni. E' stato il padre Sebastiano a ritrovarla su un ramo di un albero di ulivo, dove era salita molto probabilmente per trovare riparo, abbracciata al tronco. Indossava gli stessi abiti, giubbotto blu, jeans e scarpe chiare, con i quali era uscita.

Il padre stamane si era recato nel vicino cimitero con la moglie Donata per proseguire nelle ricerche che erano partite ufficialmente solo lunedi' mattina, coordinate dai Carabinieri della Compagnia di Vasto coordinati dal maggiore Giancarlo Vitiello. Alla sua ricerca anche l'utilizzo di un elicottero dei vigili del fuoco del Gruppo di Pescara, volontari e amici. Il corpo non presenterebbe segni di violenza; la donna, di corporatura minuta, potrebbe essere morta per il freddo. Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto

Leggi Tutto »