La guardia di finanza di L'Aquila ha eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni mobili ed immobili di 700mila euro nei confronti degli amministratori di una società del settore della costruzione di infrastrutture viarie. Dagli accertamenti contabili è emerso come la società, in liquidazione da settembre 2014 e già destinataria di un atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate, aveva maturato nei confronti dell'erario un debito Iva di 750mila euro circa. A fronte di tale posizione debitoria la società aveva avviato un piano di rateizzazione dell'imposta consistente nel pagamento di venti rate mensili da 61mila euro ciascuna, che, però, era stato interrotto dopo il pagamento della sola prima rata.
Leggi Tutto »A giugno Abruzzo bollente, precipitazioni a picco
Giugno bollente in Italia ma ancor piu' in Abruzzo dove le temperature massime della prima decade di giugno sono arrivate a 27,5 gradi (3,5 gradi in piu' rispetto alla media registrata a giugno 2016, pari a 24 gradi) mentre le precipitazioni si sono praticamente azzerate con uno scarto del 94,1% rispetto al giugno 2016. I dati, diffusi da Coldiretti Abruzzo sulla base dei dati del Ministero delle politiche agricole relativi alla prima decade del mese in corso, evidenziano una situazione che riguarda non solo il territorio regionale ma tutta l'Italia. In Abruzzo, oltre alle temperature massime si sono alzate anche le minime che sono passate da 13,5 gradi (giugno 2016) a 15 gradi del 2017, contro i 5,9 gradi del 2007 con un aumento di quasi 10 gradi negli ultimi dieci anni. L'ondata di caldo e l'assenza di piogge preoccupa gli agricoltori, sottolinea Coldiretti Abruzzo, perche' "potrebbe facilitare il rischio di incendi nelle zone boschive (che in Abruzzo corrispondono ad oltre 400mila ettari di foreste di cui oltre 30mila colpite dal fuoco tra il 2007 e il 2012) e condizionare tutti i settori agricoli, con particolare riferimento agli ortaggi e alla frutta". "Non bisogna abbassare l'attenzione - dice Coldiretti Abruzzo - e fare un uso corretto delle risorse disponibili attuali per far fronte all'ondata di clima anomalo soprattutto nelle zone particolarmente vocate in cui attualmente sono in campo le principali produzioni orticole quali patate, carote e altri ortaggi di qualita'. Gli agricoltori sono gia' impegnati a fare la propria parte per promuovere l'uso razionale dell'acqua anche attraverso irrigazioni anticipate e di soccorso nonche' lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto. Ma - continua Coldiretti Abruzzo - non deve essere dimenticato che l'acqua e' essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali e' a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitivita' dell'intero settore alimentare. Di fronte alla tropicalizzazione del clima - sostiene Coldiretti - se vogliamo continuare a mantenere l'agricoltura di qualita', dobbiamo organizzarci per raccogliere l'acqua nei periodi piu' piovosi con interventi strutturali e diventa sempre piu' importante il ricorso all'assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio"
Leggi Tutto »La Luparense si laurea campione d’Italia di calcio a 5 battendo il Pescara ai calci di rigore
La Luparense si laurea campione d'Italia di calcio a 5 per la sesta volta battendo in gara 4 Pescara con il risultato di 5-4 dopo i calci di rigore. Il match si e' disputato al Palaprometeo Estra di Ancona, ex Pala Rossini. I tempi regolamentari si erano chiusi sul 3-3 dopo le reti di Honorio, Taborda e Ramon per gli ospiti e di Chimanguinho, Rosa ed Azzoni per gli abruzzesi. Decisivi gli errori dal dischetto dei pescaresi Salas (traversa) e Cuzzolino (alto) per liberare la gioia della Luparense che aveva segnato i due penalty calciati con Foglia e Coco. La Luparense aveva vinto gara 1 e 2 e poi perso ai rigori gara 3
Leggi Tutto »Campo Imperatore, pubblicati i bandi per hotel, rifugio e bar
Sono stati pubblicati dal Centro turistico del Gran Sasso (Ctgs) i bandi per la gestione dell'hotel rifugio Campo Imperatore, del Rifugio "Fontari" e del bar-ristorante Montecristo. La concessione, in tutti e tre i casi, prevede la durata di 10 mesi. L'importo a base d'asta per il canone mensile e' pari 3mila euro per l'Hotel e per il Rifugio e 1500 euro per il bar-ristorante. Il gestore dovra' farsi carico delle spese relative a manutenzione, utenze e polizze assicurative. La scadenza delle domande e' il 30 giugno 2017. I bandi, con approfondimenti e informazioni riguardanti le modalita' di consegna delle istanze, sono pubblicati sul sito del Comune dell'Aquila, www.comune.laquila.it, sezione "Concorsi, gare e avvisi" dell'area "Amministrazione" e sul sito del Centro turistico del Gran Sasso. "
Leggi Tutto »Non ci saranno apparentamenti al ballottaggio a L’Aquila
Non ci saranno apparentamenti tecnici da parte dei due candidati sindaco al ballottaggio alle elezioni dell'Aquila, quello del centrosinistra, Americo Di Benedetto, e quello di centrodestra, Pierluigi Biondi. Le decisioni sono state prese con largo anticipo rispetto?alla scadenza di sabato prossimo. Di Benedetto ha ottenuto il 47,08% dei voti a fronte del 50,96% delle liste, Biondi il 35,84% a fronte del 33,66% dei partiti. Intanto l'Ufficio Centrale ha terminato le operazioni di scrutinio della sezione n. 72 (Musp di Gignano) che nello spoglio di domenica notte non aveva terminato il lavoro per difficolta' tecniche, essendo costretto a consegnare schede e verbali allo stesso organismo nominato dal tribunale de L'Aquila. Si completa cosi' lo scrutinio con l'ufficialita' dei risultati negli 81 seggi del Comune de L'Aquila. Come si legge in una nota del Comune, i risultati sono stati contraddistinti da 301 voti al candidato del centrosinistra Americo Di Benedetto, dai 175 voti di quello di centrodestra Pierluigi Biondi. Poi: Fabrizio Righetti 18, la civica Carla Cimoroni 48, Claudia Pagliariccio (Casapound) 3, l'altro civico Nicola Trifuoggi 13 e Giancarlo Silveri (Riscatto Popolare) 27
Leggi Tutto »Guida sotto l’effetto di stupefacenti, un arresto nel Teramano
Guidava sotto l'effetto di stupefacenti e quando ha visto che gli agenti della Polstrada di Giulianova, stavano per fermarlo per un controllo - lungo la provinciale 259 nel territorio di Sant'Egidio - ha tentato di gettare dal finestrino un involucro con cinque panetti di hashish per un peso complessivo di circa 400 grammi. In manette e' finito un cittadino cubano di 25 anni residente a Folignano che viaggiava con un'altra persona trovata, a sua volta, con due grammi di marijuana in tasca. All'arrestato, la contestazioni di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e la denuncia per guida sotto l'effetto di droghe; ora e' agli arresti domiciliari
Leggi Tutto »Tentano di piazzare banconote false, due arresti a Ortona
I Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Ortona, su segnalazione di alcuni commercianti del centro cittadino e in collaborazione con la Polizia Municipale, hanno arrestato un 40enne tunisino, e una 23enne di Ortona, entrambi gia' noti alle forze dell'ordine, con le accuse di tentata spendita e detenzione di banconote contraffatte. I due sono stati trovati in possesso di banconote da 20 euro contraffatte che avevano tentato di piazzare pochi minuti prima in alcuni negozi. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare altre 25 banconote contraffatte dello stesso taglio. Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Lucia Campo l'uomo e' stato rinchiuso nella casa circondariale di Chieti; la donna ai domiciliari. Entrambi restano in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.
Leggi Tutto »Stop all’uso d’acqua potabile in due strade a Pescara
Resta in vigore, fino al supplemento di analisi deciso da Asl e Aca che sara' reso noto venerdi' 16, l'ordinanza di divieto di utilizzare l'acqua potabile a Pescara in 15 abitazioni di via Spartaco e via dei Marsi. Lo rende noto il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli. "Abbiamo ricevuto una nota dell'Aca circa la situazione della rete idrica di via Spartaco e via dei Marsi, dove erano stati avvertiti odori di cui si sta accertando natura e provenienza. Per tutelare la salute dei cittadini interessati dalla criticita', in tutto 15 abitazioni, ieri e' stata firmata un'ordinanza sindacale che vieta l'utilizzo a usi potabili dell'acqua dei rubinetti. A seguito di sopralluogo svolto oggi da Asl e Aca, la Asl ha disposto un supplemento di analisi il cui responso sara' ufficializzato venerdi'. Fino a quella data resta il divieto. Nel frattempo l'Aca sta provvedendo a distribuire bottiglie di acqua alle abitazioni interessate dal divieto, con cui potranno provvedere agli usi alimentari"
Leggi Tutto »Giorgio Repetto e’ il nuovo direttore sportivo del Teramo
Giorgio Repetto e' il nuovo direttore sportivo del Teramo. Il neodirettore biancorosso ha sottoscritto con il sodalizio biancorosso un accordo di durata annuale e verra' presentato ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni. Nato a Lavagna il 5 novembre 1952, da calciatore, nel ruolo di centrocampista centrale, ha vestito anche le maglie di Sampdoria, Mantova, Parma, Avellino, Cavese, Messina e Francavilla, totalizzando 77 presenze e 3 reti in Serie A e 172 presenze con 7 marcature in Serie B, mentre da dirigente, in tempi recenti, ha rivestito il ruolo di Direttore sportivo prima e Direttore generale poi del Delfino Pescara per quattro stagioni, contribuendo fattivamente alla promozione dei biancazzurri in serie A lo scorso anno.
Leggi Tutto »Appello per la donazione di sangue
Aumentano le richieste di sangue, ma diminuiscono le donazioni, con il risultato che per l'estate si rischia l'emergenza. Da qui l'appello della Asl di Pescara, Fidas e Avis in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue. Nella provincia del capoluogo adriatico vengono effettuate annualmente 22mila donazioni, da circa 12mila donatori. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario aziendale, Valterio Fortunato, il direttore del Centro trasfusionale della Asl, Patrizia Accorsi, la presidente della Fidas Pescara, Anna Di Carlo, e il direttore sanitario dell'unita' di raccolta Avis Pescara, Aldo Spano'. "Qui non ci sono problemi - ha detto Mancini - ma non vuol dire che non li avremo. In Italia c'e' un trend particolare, che, in alcuni casi, come ad Ancona, ha portato alla chiusura delle sale operatorie, anche per interventi di routine, proprio per la mancanza di sangue. Per ora non ci sono problemi e i centri trasfusionali gestiscono le donazioni nel migliore modo possibile, cosi' da evitare picchi. Sul tema, pero', e' necessario sensibilizzare tutti". "L'Abruzzo - ha detto Accorsi - ultimamente e' tra le cinque regioni italiane in carenza. Vuol dire che deve prendere il sangue anche da fuori regione. Il problema e' che le donazioni stanno diminuendo ovunque. Il sangue non serve solo in caso di disastri, quando tutti diventano piu' buoni. Per una sanita' efficiente serve continuita'. Donare e' importante anche per se stessi, in quanto si viene sottoposti a una serie di esami gratuiti, che si ripetono nel tempo, e comunque ogni volta che si va a donare". Dal canto suo Di Carlo ha sottolineato che Fidas e' al lavoro per sensibilizzare, soprattutto i giovani, anche con attivita' mirate nelle scuole. Serve anche supporto di personale - ha sottolineato - da parte del centro trasfusionale". Tante le iniziative promosse da Fidas nel corso dell'anno, come quella di stasera, al teatro Circus di Pescara, con uno spettacolo che iniziera' alle 21. "C'e' poco ricambio tra i donatori anziani, che non donano piu', e i giovani - ha spiegato Spano' - Il sangue serve molto e serve sempre. Tutti quelli che sono in buona salute possono donare". Fortunato ha ricordato che "la nostra Asl lavora in modo particolare perche' c'e' il centro regionale di Ematologia, con pazienti provenienti da tutte le province ed un grosso consumo di sangue".
Leggi Tutto »