I carabinieri della stazione di Roseto hanno arrestato per tentato furto aggravato in concorso, un romeno di 27 anni, I.B., che la scorsa notte ha fallito il colpo all'interno dell'azienda "Cubo Design" di Scerne di Pineto, assieme a dei complici al momento non identificati. L'allarme scattato in seguito all'effrazione di una porta di ingresso, collegato alla sala operativa dell' istituto di vigilanza 'Metropolis Security', ha permesso l'intervento immediato dei vigilantes e dei carabinieri che hanno inseguito per le campagne circostanti tre malviventi. Due di loro sono riusciti a fuggire, mentre il terzo, nel tentativo di scavalcare un cancello e' caduto e si e' fratturato una gamba ed e' stato bloccato ed arrestato. Nella circostanza anche la guardia giurata si e' fratturata una gamba: il giovane e' stato soccorso e trasferito all'ospedale di Giulianova, mentre il romeno e' stato ricoverato all'ospedale di Atri.
Leggi Tutto »Il Pescara supera il Palermo 2-0
Il Pescara si aggiudica la malinconica sfida tra le deluse di Serie A. Il posticipo della 37/a giornata sorride alla squadra di Zeman, che si impone 2-0 nel deserto dell'Adriatico contro il Palermo in quello che è un assaggio di Serie B. Entrambe le squadre hanno già segnato il loro campionato con la retrocessione. In un match non entusiasmante ma comunque non privo di buoni spunti, a lanciare gli abruzzesi sono una rete del giovane croato Muric e del rumeno Mitrita. I padroni di casa sbloccano il risultato al quarto d'ora: Caprari pennella il cross per la testa del 21enne ex Ajax, lasciato solo in area rosanero. Per lui, primo gol in Serie A. I rosanero hanno una buona chance per il pari, ma Nestorovski spreca tutto concludendo su Fiorillo dopo un errore di Zampano. Ci prova quindi il Pescara con Brugman dalla distanza, Fulignati è attento. Il portiere rosanero disinnesca poi l'occasione che porta Muric al suo cospetto. Nella ripresa entra in campo un Palermo più determinato. Chocev si rende pericoloso con due colpi di testa, ma non inquadra lo specchio. Poi è Memushaj a mettersi in evidenza con un tiro dal limite con palla fuori di poco. Nelle file della squadra di Zeman si scalda il neoentrato Mitrita: il rumeno alza troppo la mira. Tocca quindi a Cerri sfiorare il raddoppio in due occasioni. Nel finale, a tre minuti dal triplice fischio, arriva la rete che chiude i giochi. La firma Mitrita, che controlla il lancio di Brugman e supera con un destro al volo Fulignati per il 2-0. Il Pescararitrova il successo dopo un digiuno che durava dal 19 febbraio. Una magra consolazione. La rivincita il prossimo anno, in Serie B.
"Il risultato è quello che volevo, visto che non ci siamo riusciti quasi mai - ha detto Zeman a fine gara - è la seconda vittoria. Come prestazione, a parte alcune occasioni, abbiamo fatto poco in una partita senza ritmo da parte di entrambe le squadre". Sul futuro dice: "Io so cosa vorrei fare. Non il gioco e i risultati di quest'anno". E su Totti: "Non ho ancora sentito che vuole lasciare. Alla partita di addio ci sarò, questa non sarà di addio".
Leggi Tutto »Sciopero trasporto aereo il 28 maggio
Per il giorno 28 maggio 2017 l'organizzazione sindacale Unica ha indetto uno sciopero nazionale dalle 13.00 alle 17.00 e, nella stessa fascia oraria, le seguenti distinte azioni di sciopero locale: presso il Centro di Controllo d'Area di Padova e i Centri aeroportuali di Ancona Falconara e Pescara. E' quanto comunica l'Enav in una nota
Leggi Tutto »Investito in bici alla periferia di Avezzano, grave un uomo
E' stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Avezzano dopo essere stato investito da un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta. Si tratta di un uomo di origine maghrebina che, nel tardo pomeriggio, stava percorrendo una strada alla periferia di Avezzano. Per cause ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia municipale, l'uomo e' stato centrato in pieno da un'utilitaria. L'investitore si e' fermato e ha prestato soccorso. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo in pronto soccorso a cause delle profonde lesioni riportate alla testa.
Leggi Tutto »L’Aquila, pubblicato il programma ricostruzione del patrimonio pubblico
Sul sito internet della Regione Abruzzo e' pubblicato il Programma pluriennale 2017-2019 degli interventi di ricostruzione del patrimonio pubblico della citta' dell'Aquila e dei comuni del Cratere. Lo rende noto il vice presidente Giovanni Lolli: "La Regione Abruzzo - ha detto - ha assunto come priorita' di intervento il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni, in coerenza con il Piano di Ricostruzione dei centri storici dell'Aquila e frazioni". Successivi aggiornamenti del Programma potranno tener conto di ulteriori fabbisogni da parte delle altre ATER (Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale). L'intervento prevede l'attivazione di oltre 80 milioni di euro nel triennio 2017-2019; il livello avanzato della progettazione e, conseguentemente, l'elevato grado di cantierabilita' degli interventi individuati tale da consentire la chiusura dei cantieri entro 24 mesi dalla loro attivazione; la capacita' degli interventi individuati di rispondere adeguatamente al forte disagio sociale subito dalle famiglie ospitate negli alloggi ATER dell'Aquila, a seguito dei danni causati dal terremoto del 2009
Leggi Tutto »Chieti, nuovo centro prelievi all’ospedale S.S. Annunziata
Chieti avra' un nuovo centro prelievi all'interno del vecchio ospedale SS Annunziata mentre la struttura esistente presso il policlinico sara' a servizio esclusivo dei ricoverati. Lo hanno annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa i consiglieri comunali del Partito Democratico e del gruppo Chietiper Chieti parlando di un risultato conseguito grazie all'interessamento dell'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci. Il nuovo Centro effettuera' 250 prelievi al giorno, sara' ubicato in locale di 300 metri quadrati contro gli attuali 100 metri quadrati dei quali dispone presso il policlinico, avra' due sale di attesa e due Centri i unici di prenotazione, con sportelli riservati agli anziani e alle donne in gravidanza. Il Centro prelievi verra' inaugurato il 25 maggio ma sara' operativo o dal prossimo 12 giugno. Gli esponenti del centro sinistra, fra i quali il capogruppo del Pd Chiara Zappalorto, e i consiglieri Lugi Febo, Alessio Di Iorio, Alessandro Marzoli, Diego Ferrara e Teresa Giammarino hanno sottolineato anche le ricadute economiche che la presenza del Centro prelievi, grazie alla sua attivita' quotidiana, sara' in grado di generare in una parte della citta' alta che dopo la chiusura dell'ospedale SS Annunziata aveva fatto registrare la cessazione di numerose attivita' commerciale nel quartiere. Per quanto riguarda i parcheggi si conta di utilizzare il vicino posteggio a pagamento di piazza Garibaldi dal quale, probabilmente, verra' trasferito il mercato degli ambulanti che si tiene il martedi'. ''Molti fanno le chiacchiere, noi facciamo i fatti - hanno detto gli esponenti del Pd. E' la prima volta dopo venti anni che qualcosa torna sul colle. Auspichiamo che l'amministrazione comunale ci aiuti sulla questione parcheggio e mercato''. Nell'occasione e' stato anche annunciata, entro l'anno, l'apertura sempre all'interno del vecchio ospedale dell'Unita' cure complesse primarie, ovvero un poliambulatorio aperto dalle 8 alle 20 nel quale si alterneranno 30 medici di medicina generale unitamente a personale infermieristico e amministrativo. L'Unita' sara' aperta a tutti i cittadini, anche a coloro che hanno il medico di famiglia, e tra i suoi scopi c'e' quello di ridurre l'accesso di pazienti al pronto soccorso.
Leggi Tutto »Spina (Cisl): in Abruzzo la madre di tutte le battaglie è stata la sanità
La Cisl d'Abruzzo e Molise a congresso per rinnovare i suoi vertici a Vasto avendo come quadro di riferimento "il sindacato del XXI secolo per una societa' inclusiva per la persona e per il lavoro". Nel suo saluto Maurizio Spina, segretario generale Cisl Abruzzo Molise evidenzia come "al termine del mio mandato lascio un'organizzazione unifica, rafforzata nelle sue categorie. L'esperienza con il Molise ci ha dato ancora piu' forza. Nello stesso tempo abbiamo ridotto il numero dei dirigenti e aumentato la presenza dei delegati nel nostro territorio. Un'organizzazione forte che e' in grado di esprimere la sua capacita' d'intervento sui ritardi delle regioni Abruzzo e Molise che devono ancora recuperare rispetto a una ripresa ancora debole". Per Spina i lavoratori abruzzesi e molisani della Cisl sono in buone mani "ma dobbiamo recuperare la capacita' di contrattazione, la ripresa e' lenta ma e' reale. Abbiamo buone possibilita' di recuperare ma dobbiamo fare in modo che gli impegni per le risorse europee, del Master Plan, dei fondi strutturali vengano realizzati oltre a quelli per la ricostruzione". Spina pensa a un'alleanza con le regioni dell'Italia centrale per "chiedere al governo nazionale una rimessa in sicurezza del territorio che vada oltre i decreti per il terremoto altrimenti aumenta lo spopolamento e un aumento degli squilibri nelle aree interne". I lavori hanno avuto inizio con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del terremoto che hanno colpito l'Italia centrale la scorso agosto.
"Abbiamo chiesto, assieme a Cgil e Uil, al presidente D'Alfonso un incontro urgente per discutere di quella che abbiamo definito vertenza Abruzzo e nel nostro documento, che abbiamo chiamato decalogo, indichiamo le proposte per il confronto". Lo ha affermato Maurizio Spina in uno dei passaggi del suo intervento in apertura dei lavori del secondo congresso Cisl Abruzzo Molise che si e' aperto oggi a Vasto. In particolare Spina chiede al presidente della Regione Abruzzo la rimodulazione dei fondi riferiti al Patto per lo Sviluppo dando priorita' "alla messa in sicurezza ambientale, creando le zone economiche speciali, rafforzando la governance con i fondi nazionali, ricostruendo gli edifici scolastici, sostenendo il welfare di comunita' e il reddito dei lavoratori". La madre di tutte le battaglie in Abruzzo "e' stata e resta la sanità" Spina ha ricordato che questa regione e' uscita dal commissariamento lo scorso settembre "e la sua collocazione in piano di rientro hanno costruito un contesto migliore per il riequilibrio ospedale/territorio, ma la sanita' territoriale cresce troppo lentamente rispetto agli impegni presi dalla regione".
Il segretario generale Cisl Abruzzo Molise nella sua relazione introduttiva nel corso del secondo congresso regionale a Vasto al presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura ribadisce che nel Molise si registra ancora una forte presenza e partecipazione pubblica nel sistema economico attraverso la finanziaria regionale. "Un aspetto - ha detto - che ha creato non pochi problemi e rappresenta un ostacolo per il rilancio del Molise". Spina ha evidenziato che sono aperte tante crisi aziendali e pur von un lavoro unitario "le soluzioni tardano ad arrivare nonostante i tavoli ministeriali aperti a causa di una politica locale poco propulsiva". Il segretario generale Cisl parlando della sanita' molisana ancora in piano di rientro evidenzia la necessita' di abbattere gli sprechi e le inefficienze ancora esistenti e che influisce anche sul peso fiscale "soprattutto quello aggiuntivo proprio a causa della sanita'".
Leggi Tutto »Acoi, in Abruzzo ancora poca chirurgia laparoscopica
In Abruzzo, secondo il Programma nazionale esiti (PNE) dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l'impiego dello laparoscopia nell'intervento al colon in caso di tumore avviene nel 28% dei casi e in quello al retto nel 31%, ben al di sotto delle medie nazionali, rispettivamente pari al 32% e al 40%. E' emerso nel corso del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), che ha preso il via a Montesilvano. Durante i lavori, infatti, e' stato affrontato in un simposio sul tumore del colon retto, il tema dell'utilizzo delle metodiche di intervento chirurgico mininvasive o laparoscopiche, la cui adozione sarebbe fondamentale per assicurare qualita' e sostenibilita' per il sistema sanitario. Al centro del congresso - il titolo e' 'La forza dell'unita': sostenibilita', evoluzione tecnologica e ruolo della Societa' scientifica' - anche la sfida cui oggi il sistema sanitario si trova davanti: garantire qualita' e sostenibilita'. "Paradigma di questa sfida - dice il presidente di Acoi, Diego Piazza - puo' essere considerata la chirurgia, disciplina sempre all'avanguardia dell'innovazione, con un occhio rivolto alla messa a punto di tecniche e strategie d'intervento sempre piu' sofisticate, si pensi ad esempio all'impiego via via piu' diffuso dei robot, e che abbiano un impatto meno invasivo per il paziente, da cui il consolidamento delle procedure minimamente invasive con i loro evidenti vantaggi". "L'obiettivo del congresso - spiega Piazza - consiste primariamente nell'offrire un percorso di aggiornamento professionale, nell'ambito della chirurgia mininvasiva e delle nuove tecnologie. Oggi, la societa' scientifica, tanto la nostra quanto la Societa' italiana di chirurgia (Sic), vuole anche essere un interlocutore credibile nell'affrontare il tema della tutela del chirurgo e della sua professione, cosi' come la gestione della comunicazione tra chirurgo e paziente, della sicurezza in sala operatoria e della responsabilita' medica nell'uso dei nuovi device". Tra gli esempi analizzati quello di Op2IMISE (Open To Innovative Minimally Invasive Surgery Experience), sviluppato nel contesto dell'approccio mininvasivo per la chirurgia colorettale.
Leggi Tutto »Pescara, calendario unico di eventi per l’estate
Un calendario unico di eventi culturali, sportivi, concerti e tanto altro, in vista della prossima estate. E' questa l'iniziativa che verra' messa in campo da Comune di Pescara, Camera di Commercio, Fondazione PescaraAbruzzo ed Ente Manifestazioni Pescarese. Per l'occasione e' stato presentato anche un logo del progetto. L'obiettivo e' quello di unire idee, forze e fondi per un grande calendario che andrebbe ad impreziosire la stagione pescarese. Il presidente della Camera di Commercio Daniele Becci: "La finalita' di questa iniziativa e' quella di offrire un prodotto valido e presentare un territorio che comunichi a chi viene soprattutto da fuori quello che la nostra citta' puo' offrire con una organizzazione all'altezza, anche perche' ci siamo resi conto negli anni che spesso ci sono stati problemi anche per la sovrapposizione di piu' eventi contemporaneamente. Oggi facciamo finalmente squadra, con una iniziativa intelligente che ci vede protagonisti con idee proprie, ma anche fondi propri con l'obiettivo di raggiungere un obiettivo comune". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottolineato come "l'obiettivo di questo progetto sia l'organicita' per evitare che ci possa essere una contemporaneita' di manifestazione per far si' che l'offerta sia all'altezza della nostra citta'. E in questo senso - ha detto il primo cittadino - il ruolo del Comune deve essere quello di sintesi fra i soggetti culturali". Il presidente della Fondazione PescaraAbruzzo Nicola Mattoscio ha detto che "Fare sinergia e' un dato importante e positivo, e' la prima volta che si riesce in maniera abbastanza compiuta e con una tracciabilita' sentita da tutti di fare coordinamento sotto il profilo istituzionale. Grazie all'Amministrazione e a tutti quanti coloro che hanno compiuto tale sforzo, ora sta a noi capitalizzare questo ruolo per fare sinergie e moltiplicare i benefici a favore del sistema comunitario pescarese". Apprezzamento per questa iniziativa e' stato espresso anche dal presidente dell'Ente Manifestazioni Pescarese Angelo Valori.
Leggi Tutto »Addio a Gabriele Pomilio
Si è spento questa mattina all’ospedale civile di Pescara, dov'era stato ricoverato per problemi cardiaci, Gabriele Pomilio, 79 anni, nato a Francavilla al Mare il 25 maggio 1938, consigliere federale dal 1989 al 2001 e responsabile delle squadre Nazionali di pallanuoto fino al 1998, fondatore della pallanuoto abruzzese, presidente e general manager della società Cus D'Annunzio Pescara - poi diventata PescaraSport - che si è laureata campione d'Italia nel 1987, '97 e '98, conquistato 5 Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, due Supercoppe, tre Coppe delle Coppe e una Coppa Len; imprenditore di successo, fondatore dell'Associazione Waterpolo Development e dell'Associazione Waterpolo People. All’obitorio dell’ospedale Santo Spirito di Pescara è allestita la camera ardente.
Da dirigente federale, Gabriele Pomilio, ha avuto il grande merito di portare in Italia il tecnico croato Ratko Rudic che con il suo Settebello ha regalato i maggiori successi alla pallanuoto azzurra. Da responsabile delle squadre Nazionali ha vinto l'oro olimpico a Barcellona '92, i mondiali di Roma '94, gli europei a Sheffield '93 e Vienna '95, i Giochi del Mediterraneo in Grecia nel '91 e Francia nel '93, la Coppa Fina ad Atene '91 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 con la squadra allenata da Rudic; conquistato le medaglie d'argento agli Europei e Giochi del Mediterraneo nel 2001 con Alessandro Campagna alla guida del Settebello. E' stato l'ideatore, con Rudic e Alfio Flores, del campionato della waterpolo in mare con i campi gonfiabili e nel maggio del 1995 ha promosso il primo mondiale di bach waterpolo. Da ragazzo ha giocato a pallanuoto in serie C con il Pescara, in serie B con il Civitavecchia e in serie A con la As Roma, allenata nel 1959/60 da Cesare Rubini, insieme al centroboa Carlo Pedersoli.
foto Fin
Leggi Tutto »