Redazione Notizie D'Abruzzo

Confronto sul nuovo codice degli appalti pubblici

Convegno sulle modifiche introdotte dal nuovo codice degli appalti a Pescara. L'evento promosso dalla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara, unitamente all'A.R.E.A.(Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise), ha visto la partecipazione di oltre 100 operatori del settore sia appartenenti al mondo della Sanità Pubblica che a quello dei Fornitori di beni e servizi per la Sanità intenti a fare chiarezza sul riordino della disciplina nonché sull’impatto prodotto dal Decreto Correttivo.

Tra i saluti istituzionali di particolare rilievo quelli portati dalla Senatrice Federica Chiavaroli la quale ha sottolineato come “Con il Nuovo Codice degli Appalti in Italia abbiamo avuto il coraggio di fare una vera riforma che ha avuto anche il pregio di coinvolgere i vari interlocutori nella proposta modificativa. I poteri attribuiti oggi all’ANAC devono garantire il compimento dei vari percorsi nel pieno rispetto delle regole senza però cadere nell’immobilismo.”

Successivamente il Consigliere di Stato Dott. Claudio Contessa ha fornito ai partecipanti unl'approfondimento tecnico sulle modifiche introdotte dal Decreto e che mirano a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza al fine di garantire un efficace sviluppo del settore.

A seguire l’evento è stato animato da una Tavola Rotonda con i Referenti delle ASL abruzzesi volta ad analizzare lo stato attuale e prospettive della Stazione Unica Appaltante nella Regione Abruzzo dando la parola agli stessi protagonisti.


“L’obiettivo che il nostro Seminario si pone” afferma il Presidente della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara Dott. Ivan Teodoro Pantalone “è di rendere informati tutti gli operatori pubblici e privati chiamati a svolgere le molteplici e complesse procedure di aggiudicazione delle Concessioni e degli Appalti pubblici con cui ci misuriamo quotidianamente. In questo senso credo che sia stato importante riunire, attorno ad una tematica e a degli approfondimenti comuni, i vari attori del sistema, ovvero i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e i rappresentanti delle aziende fornitrici di beni servizi per la sanità. Ciò ha permesso l'instaurarsi di un costruttivo momento di confronto, basato sulla diversità di prospettive ma con l'obiettivo comune di individuare soluzioni ed interpretazioni condivise e con il fine ultimo di ricercare quegli elementi in grado di far coesistere l'esigenze di una sanità di eccellenza con le logiche di efficientamento dei costi."

 

Ad un anno dall’entrata in vigore del Nuovo Codice degli appalti l’impegno richiesto a tutti i protagonisti pubblici e privati è stato considerevole, ma, come afferma il Presidente dell’AREA Abruzzo Claudio Amoroso “solo il confronto e il dialogo costante con tutti gli interessati può portare a migliorie e crescita reciproca”.

Leggi Tutto »

Troppi assalti al bancomat, la Popolare di Bari ne chiude 60

Banca Popolare di Bari sospendera' l'erogazione di contante in 60 bancomat del territorio abruzzese, in alcune zone considerate a rischio e non rese note per motivi di sicurezza, dal venerdi' pomeriggio fino alla riapertura degli sportelli, il lunedi' mattina. La decisione segue i recenti e ripetuti assalti compiuti agli sportelli bancomat in Abruzzo, in alcuni casi con esplosivi, "per tutelare l'incolumita' pubblica e proteggere la sicurezza delle proprie strutture", rende noto l'istituto di credito. "Gli altri bancomat non interessati dalla chiusura saranno normalmente operativi. I clienti della Banca presenti sul territorio abruzzese interessati da questa sospensione - rassicura la Banca - potranno prelevare gratuitamente durante il fine settimana presso gli altri istituti di credito".

Leggi Tutto »

Lorenzin: rinforzare le vaccinazioni in Abruzzo

"In Abruzzo bravi nella prevenzione, ma dovete rafforzare la vaccinazione sul morbillo. Ritengo le vaccinazioni siano un tema principale della sanita' pubblica italiana, ci abbiamo lavorato e moltissimo, abbiamo fatto il nuovo piano nazionale vaccini, il piu' ampio presentato nel mondo, gratuito, e ho presentato una proposta di legge che sara' approfondita da Miur e altri ministri per valutare la possibilita' di rendere obbligatorie le vaccinazioni per accedere alla scuola dell'obbligo". Cosi' il ministro il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che inaugurato il nuovo acceleratore lineare della Radioterapia dell'ospedale di Teramo. L'apparecchio è capace di una precisa personalizzazione dei trattamenti radioterapici e di aggredire con alti dosaggi su volumi molto piccoli e dunque particolari tumori cerebrali e polmonari. Il ministro, prima di incontrare il personale nell'aula convegni, accompagnata dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e dal direttore generale della Asl di Teramo, Roberto Fagnano, si e' intrattenuta con alcuni pazienti del reparto impegnati nella terapia. "Soltanto vedere il loro sguardo - ha detto - mi da' la forza per portare avanti battaglie importanti per la sanita': che ci sia possibilita' di accesso a una terapia cosi' importante in un piccolo ospedale di provincia come questo, senza offesa, e' uno dei miracoli italiani". Al ministro, e' stata mostrato poi l'ultimo prodotto video promozionale ideato dalla Asl di Teramo in cui quattro pazienti che si sono sottoposte a screening per tumori di utero, mammella e colon retto hanno scoperto la malattia in tempo e cosi' curarsi. Il ministro ha espresso ha detto di voler utilizzare il promo per la campagna nazionale di prevenzione.

 

Leggi Tutto »

Passeggera molesta fatta scendere all’aeroporto d’Abruzzo

Infastidisce in modo insistente una hostess e il comandante decide di farla scendere dall'aereo: per questo, ieri sera, un volo partito da Corfu' e diretto a Dusseldorf-Weeze ha effettuato una 'deviazione' all'aeroporto di Pescara. Protagonista dell'episodio una viaggiatrice olandese. In quel momento l'aereo volava sopra l'Abruzzo e, visto il comportamento della donna, il pilota ha chiesto alla torre di controllo l'autorizzazione ad atterrare. Ricevuto l'ok, il velivolo e' atterrato e la donna e' stata accompagnata via dal personale della Polizia di frontiera in servizio in aeroporto. L'aereo, alla fine, ha ripreso il suo viaggio

Leggi Tutto »

Massimiliano Serpi e’ il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara

Massimiliano Serpi e' il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, nominato dal plenum del Csm. Lo si e' appreso da Bologna. Il magistrato, 65 anni, e' nato a Imola, e in carriera e' stato giudice penale e civile a Modena, poi dal 1985 passo' alla Procura di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato alla Procura per i Minorenni del capoluogo emiliano e dal 2004 e' tornato in Procura ordinaria, dove dal 2009 e' procuratore aggiunto. Tra i casi giudiziari piu' importanti da lui seguiti, il disastro aereo all'istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (1990) e il processo a carico di Luigi Ciavardini per la Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Recentemente e' stato tra i Pm che hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio per l'ex Nar Gilberto Cavallini, sempre in relazione alla Strage, e anche la richiesta di archiviazione dell'indagine sui mandanti. A Pescara prendera' il posto di Cristina Tedeschini. Alla Procura di Bologna, guidata da Giuseppe Amato, resta un unico procuratore aggiunto, Valter Giovannini, in attesa che vengano nominati magistrati per il posto lasciato da Serpi e per un terzo posto da aggiunto, previsto da un recente aumento di organico.

Leggi Tutto »

Tari, la prima rata slitta al 30 giugno a Montesilvano

Garantire che i contribuenti possano ricevere gli avvisi di pagamento con congruo anticipo rispetto alle scadenze delle rate mensili. Con questo obiettivo la Giunta Maragno ha deciso di prorogare la scadenza della prima rata per il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti.

«Abbiamo ritenuto opportuno -  afferma l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi – individuare un nuovo termine per la scadenza della prima rata, che in sede di Consiglio Comunale era stata fissata al 31 maggio. Al fine di facilitare l’organizzazione degli uffici tributi e finanziario, impegnati in tutte le attività propedeutiche all’avvio delle pratiche relative a questo tributo, abbiamo individuato come nuovo termine quello del 30 giugno 2017. In questo modo i contribuenti potranno ricevere per tempo gli avvisi di pagamento».

Le altre 4 rate rimarranno invariate, fissate pertanto al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

Per quanto riguarda le agevolazioni, resta confermata l’esenzione totale per le persone invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento, a condizione che il valore ISEE non sia superiore a 8.0000 euro. Il budget complessivo fissato è pari a 45.0000 euro. Tra le altre agevolazioni anche: la riduzione tariffaria del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni, con ISEE non superiore a 8.000 euro, entro il budget complessivo di 10.000 euro; la riduzione tariffaria del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni, con valore ISEE non superiore a 8.000 euro, con budget complessivo entro i 5.000 euro; la riduzione tariffaria per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore a 35 anni, sposate nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con valore ISEE che non superi 8.000 euro, con budget complessivo fino a 5.000 euro. Agevolazioni anche per le start up, ovvero tutte quelle attività costituite dal 1 gennaio 2017 che verranno esentate per l’anno in corso dal pagamento del tributo, mediante un apposito avviso pubblico. Esclusi da tale provvedimento le sale gioco, le agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e slot machine entro un budget complessivo di 20.000 euro. 

Leggi Tutto »

Ipasvi celebra la giornata internazionale dell’infermiere

“Nella giornata internazionale dell’infermiere vogliamo esprimere la nostra solidarietà e sostegno a tutti i professionisti del settore che sono in cerca di lavoro, che lavorano all’estero o lontano dalla propria famiglia. A tutti coloro che sono in condizioni di precarietà o fanno fatica a esprimere la propria autonomia, in quanto operano in ambienti ancora legati a vecchi stereotipi e campanilismi. Assistiamo quotidianamente alla carenza cronica di personale infermieristico e alla difficoltà dei tanti colleghi a coprire i turni anche in regime di straordinario. Se si pensa alla prossima estate, con la fruizione delle ferie, la situazione potrebbe essere ancora più seria”. Così Irene Rosini, presidente del collegio provinciale Ipasvi di Pescara, riassume il significato della festa dell’infermiere per quest’anno.
Domani, venerdì 12 maggio, dalle ore 8 alle 16.30, in occasione della giornata internazionale dell'infermiere,celebrata in contemporanea in tutto il mondo, si terrà nella sala consiliare del Comune di Pescara un incontro in cui si discuterà della sofferenza, dell’ascolto e delle emozioni che si riflettono inevitabilmente nell’intimo di ogni infermiere quando cura, ascolta e sostiene il paziente. L’iniziativa è stata organizzata dal collegio Ipasvi di Pescara ed è condotta da Roberto Biancat, dirigente delle professioni sanitarie del centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone).
Il consiglio direttivo Ipasvi si è attivato in questi mesi per cercare di valorizzare le professionalità interne e per far riconoscere i propri ambiti di intervento nel processo di riorganizzazione ospedaliera e territoriale del sistema sanitario abruzzese. “Le istituzioni regionali – aggiunge Irene Rosini – in particolar modo l’assessore alla Sanità Silvio Paolucci e il presidente dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, si sono mostrati sensibili all’applicazione di nuovi modelli organizzativi in cui prevalga l’integrazione e la multidisciplinarietà e hanno risposto in maniera positiva alle richieste di partecipazione ai tavoli regionali in cui si discute di assistenza infermieristica. Un plauso anche alla Asl di Pescara che ha attivato diversi ambulatori infermieristici, come quello per le stomie o quello degli accessi vascolari”.
È di pochi giorni fa la richiesta del collegio Ipasvi di Pescara all’Agenzia Sanitaria Regionale, in previsione dell’apertura degli ambulatori infermieristici, di istituire un tavolo tecnico per la realizzazione di un nomenclatore tariffario regionale, come già previsto dall’art. 1 del D.M. 22 Luglio 1996 “Prestazioni di specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del SSN e relative tariffe”, dall’art. 2 L.R. 32/2007 e in comparazione con quanto fatto già in altre regioni. È stata chiesta inoltre l’applicazione di quanto già previsto dal DM 70/2015 per quanto concerne la continuità ospedale territorio che all’art.1, comma 5, lettera m, riporta di “definire un documento che, tenendo conto di quanto riportato nel paragrafo 10 dell’Allegato 1, individua le regole di integrazione dell’ospedale con la rete territoriale di riferimento, omissis…” e che al relativo punto 10.1 dell’Allegato 1 delinea: “Ospedale di comunità. E’ una struttura con un numero limitato di posti letto (15-20) gestito da personale infermieristico, omissis……”.

Leggi Tutto »

In arrivo il bando di gara per l’imbottigliamento dell’acqua minerale di Valle Reale di Popoli

Sara' pubblicato in questo fine settimana, sul Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo, il bando di gara per l'imbottigliamento dell'acqua minerale che sgorga dalla sorgente Valle Reale di Popoli , in concessione dal 1996 alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto: la concessione negli ultimi due anni e' stata prorogata e la gara arriva a ridosso della scadenza fissata per domani, 12 maggio. Lo fa sapere Iris Flacco, la dirigente alle Attivita' estrattive e Risorse territoriali della Regione, che ha gia' comunque firmato la delibera che approva il bando di gara. Il gruppo San Benedetto e' presente a Popoli da vent'anni e impiega 130 dipendenti fissi che arrivano a 200 con gli stagionali e quelli delle ditte dell'indotto. La prima proroga di un anno e' stata concessa con la delibera 349 approvata il 9 maggio 2015, pochi giorni prima la scadenza della ventennale concessione, motivata dalla necessita' di portare a compimento l'accordo di programma quadro che vedeva coinvolto Gran Guizza, Comune di Popoli e Regione, volto a promuovere la tutela e la valorizzazione della "risorsa acqua" nonche' mirante allo "sviluppo sostenibile del territorio interessato", con particolare riferimento al settore turistico". Poi c'e' stata una seconda proroga di un anno, il 3 maggio 2016, questa volta motivata dall'approvazione dei nuovi indirizzi e modalita' per il conferimento delle concessioni di acque minerali e termali.

Leggi Tutto »

Incendi di sterpaglie a ridosso della linea Adriatica

Tre incendi di sterpaglie hanno interessato nella tarda mattinata tre zone diverse a ridosso della ferrovia Adriatica fra le province di Teramo e Pescara. I roghi hanno interessato Scerne di Pineto, Silvi e Marina di Citta' Sant'Angelo. I focolai, arrivati a ridosso delle rotaie, sono stati spenti prontamente dai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi  e del Comando di Pescara. Sono state interessate anche le Ferrovie dello Stato. Non si sono registrati problemi per il transito dei treni.

Leggi Tutto »

Agli italiani piacciono i cibi bio e a km zero

No agli Ogm, spazio agli alimenti biologici e a km zero. Sono le scelte degli italiani che puntano ad un'alimentazione più sostenibile come dimostra la terza edizione dell'Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile realizzato da LifeGate in collaborazione con l'istituto di ricerca Eumetra Monterosa. In particolare, il 36% della popolazione adulta dichiara di aver sentito parlare e di sapere il significato del concetto di alimentazione sostenibile. Andando a scomporre il dato dal punto di vista anagrafico, la conoscenza è alta nella popolazione tra 18 e 44 anni d'età, con il picco (51%) in corrispondenza del cluster 25-34, mentre degrada con l'avanzare dell'età sino al 20% negli over 65. A quest'informazione sono congruenti il livello d'istruzione, con diplomati e laureati più informati in materia, nonché l'aspetto della professione, dove eccellono dirigenti, liberi professionisti, imprenditori, impiegati e docenti: categorie nelle quali la conoscenza dichiarata va dal 50 al 61%.

Inoltre, il 33% degli italiani maggiorenni concorda nel ritenere il food un settore merceologico di grande rilevanza ai fini della sostenibilità e il 28% dichiara di seguire sempre pratiche sostenibili a tavola. L'attenzione con cui oggi l'opinione pubblica segue tutto ciò che riguarda la sostenibilità e la salubrità degli alimenti ha riflessi diretti sugli orientamenti e sui comportamenti di acquisto. Il 37% della popolazione adulta, ad esempio, afferma di non volere Ogm nel carrello della spesa e l'83% è d'accordo sul dare un sostegno incondizionato all'agricoltura biologica. L'Osservatorio, infatti, dimostra come il consenso accordato ai cibi bio è guidato dai giovani adulti (18-24) con il 97%, ma anche gli altri cluster mostrano percentuali da plebiscito. A favore del bio si schierano soprattutto i laureati (91%), i lavoratori in proprio, impiegati, insegnanti e docenti (tra il 90 e il 93%). Anche le abitudini alimentari hanno un peso, con i vegetariani in prima linea (96%) seguiti da chi sta cercando di limitare i consumi di carne (87%), mentre gli onnivori stazionano all'81%.

Leggi Tutto »