Redazione Notizie D'Abruzzo

ANCI Abruzzo: al via il progetto europeo REACT

 

Il 10 e 11 maggio partirà a Pescara, presso la Sala “Corradino D'Ascanio”, il progetto REACT - Reactivating European citizenship: a network of inclusive towns, programma Europe for Citizen dell’Unione Europea, di cui ANCI Abruzzo è capofila di un partenariato comprendente Comuni, Università ed Enti del Terzo Settore di altri 6 Paesi. Nello specifico il partenariato è composto da: EDERA - European Development and Education Research Association (Italia), i Comuni di Gornja Rijeka e Breznički Hum (Croazia), Università di Durazzo e il Comune di Durazzo (Albania), il Comune di Katerini (Grecia),  la Ong-think thank ECEPAA (European Centre for Economic and Policy Analysis and Affairs (Belgio), la Cooperativa sociale Östergötland di Noorkoping (Svezia), il Comune di Wattrelos e Emigration Immigration Integration in Europe di Villeneuve-d’Ascq (Francia).

Il programma del primo meeting ha visto, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore regionale ai Servizi sociali, Marinella Sclocco del Presidente di ANCI Abruzzo, Luciano Lapenna e dell’Assessore del Comune di Pescara alle Politiche sociali, Antonella Allegrino un workshop nel quale i partner hanno illustrato i dati salienti sui migranti presenti nei loro Paesi e come questi affrontano il problema del razzismo. Nel secondo giorno, invece, i partner visiteranno il Centro SPRAR “LAPE DREAM” per donne con minori richiedenti asilo dell’Arcidiocesi di Pescara, gestito dalla CARITAS, dove gli operatori e gli ospiti racconteranno le metodologie di gestione e di integrazione ed avranno modo di ascoltare testimonianze delle ospiti del centro. 

REACT in linea con uno degli assi portanti di Europe for Citizen, “si pone l’obiettivo, dice il Presidente Luciano Lapenna di creare una rete, i cui partner aderenti svilupperanno uno scambio di buone prassi per giungere ad un approccio condiviso nella lotta alle discriminazioni razziste, a processi di integrazione che siano sostenibili ed inclusivi in particolare per i territori ed i Comuni che sono in prima linea nella gestione del fenomeno”.

Il progetto si svolgerà nell’arco di due anni, i partecipanti lavoreranno seguendo un’agenda che prevede l’approfondimento dei seguenti temi: i valori che regolano la cittadinanza del proprio paese, le buone pratiche di integrazione, il dialogo interculturale, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, i principi della cittadinanza europea, le nuove strategie per favorire i processi di inclusione a livello locale, nazionale e comunitario. In ogni paese partner saranno implementate delle attività di consultazione con stakeholder locali (scuole, enti locali, associazioni di immigrati, sindacati, ecc.) con l’obiettivo di raccogliere informazioni, proposte e modelli innovativi di intervento sulle tematiche di riferimento del progetto.

Uno degli aspetti innovativi proposti da REACT è il coinvolgimento diretto dei giovani di seconda generazione e la loro funzione come agente di cambiamento nella costruzione di una nuova idea di cittadinanza, europea ed inclusiva. 

 

Leggi Tutto »

Pescara, Cuzzi: Lavagne multimediali in arrivo in 9 scuole cittadine

Cuzzi: “Reperite risorse in bilancio per potenziare la dotazione di  Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole comunali. In questi giorni 9 apparati raggiungeranno le classi di destinazione”

“Abbiamo reperito risorse per fornire 9 Lavagne Interattive Multimediali in diverse scuole della città. Si tratta di una vera e propria necessità, sentita sia dal personale docente per cui la LIM è parte integrante della didattica, ma anche dai ragazzi, che oggi più che mai sono da considerare dei veri e propri “nativi digitali”. Infatti tra le esigenze e/o carenze rappresentate periodicamente dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi  della città di Pescara, oltre alla dotazione di arredi scolastici tradizionali, vengono incluse le Lavagne interattive multimediali, tanto che l'Amministrazione, proprio al fine di avere un quadro dettagliato delle dotazioni esistenti presso i singoli plessi di materna, primaria e secondaria di primo grado, ha programmato una ricognizione per verificare  le effettive carenze attualmente in essere per alcuni Istituti Comprensivi.

Dall'indagine effettuata sui vari plessi di competenza comunale e in base alle disponibilità di fondi di Bilancio pari a 20.000 euro, stanziati appositamente per l'acquisto di Lim, si è così proceduto ad indire una gara su Mepa per l'acquisto di 9 KIT LIM, prevedendo nel disciplinare tecnico anche la formazione degli insegnanti per il corretto utilizzo dell’attrezzatura.

Infatti nelle aule scolastiche cittadine, da qualche anno, è in corso una vera e propria rivoluzione sul piano didattico-metodologico. Non solo, grazie all’impiego di nuovi strumenti e al contributo offerto dai contenuti digitali, la lezione, da frontale, diviene per lo più interattiva e inclusiva per gli alunni che hanno problemi di apprendimento e vivono condizioni di disabilità. In particolare, nel quadro delle risorse tecnologiche della scuola, la Lavagna Interattiva Multimediale occupa un posto di centralità, rafforzato dalle conoscenze tecnologiche quasi congenite dei ragazzi di oggi che rende la lezione anche più interessante, attrattiva.

Le scuole interessate dall’arrivo di questo strumento che andrà ad integrare le LIM già in dotazione sono :

l’Istituto Comprensivo Pe 2 per la Primaria “I.Alpi”; il Comprensivo Pe 4 per la Primaria “San G. Bosco”; il Comprensivo Pe 8 per la media “Tinozzi”; il  Comprensivo Pe 9 per la media “Virgilio”; il Comprensivo Pe 10 per la Primaria “Gescal”,  “Renzetti”, elementare e media “Montale-Carducci”.

L'aggiudicazione è stata fatta in data 8 marzo alla Ditta SAT Ufficio SAS e tutti gli adempimenti previsti dal disciplinare di gara sono stati completati nella giornata di ieri, le lavagne, dunque arriveranno in questi giorni.

Leggi Tutto »

Pescara, uscita didattica della 5 C sezione scuola carceraria

Uscita didattica degli studenti della classe quinta Sistemi Informativi Aziendali della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, insieme al Dirigente scolastico Antonella Sanvitale, al Direttore della Casa circondariale San Donato Franco Pettinelli, all’educatrice Anna Laura Tiberi e ai docenti del consiglio di classe: Cristina De Marinis, Fabio Pavone, Donatella Ciaccia, Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria.

Gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella. All’incontro hanno partecipato sia l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Marinella Sclocco che l’assessore comunale Paola Marchegiani.

L’uscita didattica è proseguita con un giro nel centro della città e sulla riviera di Porta Nuova e si è conclusa con un veloce pranzo in un ristorante del lungomare Cristoforo Colombo. Una grande emozione per gli studenti, alcuni di loro all’esterno per la prima volta dopo anni, e una grande emozione anche per i docenti che vivono da vicino la particolare condizione dei loro discenti.

Al Cascella l’assessore comunale Paola Marchegiani ha fatto da cicerone ai visitatori illustrando le particolari ricchezze di un museo troppo spesso dimenticato.

“Se la detenzione è un momento di opportunità di cambiamento, allora siamo sulla strada giusta”, ha detto l’assessore regionale Marinella Sclocco.

L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori, e da quattro anni ha anche attivato un corso di Ragioneria all’interno della Casa Circondariale di Pescara. L’esperienza della scuola superiore nella casa circondariale San Donato di Pescara vede, quest’anno, la prima quinta ragionieri programmatori affrontare gli Esami di stato.

I docenti della classe, supportati dal Dirigente scolastico Sanvitale, avevano concordato, insieme al Direttore Pettinelli e all’educatrice Tiberi, una giornata di visita alla città con i cinque studenti che compongono la classe. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

I detenuti sono tutti permessanti, vale a dire che hanno goduto già di permessi di uscita in precedenza, ciò significa che hanno potuto effettuare l’uscita senza la presenza di agenti, accompagnati, quindi, solo da alcuni docenti della classe.

 

 

Leggi Tutto »

Ubi Banca stila il piano, con 3 ‘good banks’ 1.569 esuberi

L'aggiornamento del piano industriale di Ubi Banca, dopo l'acquisizione delle tre 'good banks' Nuova Banche Marche, Nuova Banca dell'Etruria e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti prevede 1.569 esuberi, pari a un calo dell'organico del 32% rispetto al perimetro 2016 delle 'banche ponte'. Lo si legge in una nota. L'operazione dovrebbe permettere alla banca di ottenere risparmi operativi per 200 milioni di euro nel 2020 nel confronto con lo scorso anno.

Leggi Tutto »

Megalo’ 2, la societa’ ricorre al Tar contro la bocciatura Via

La societa' Sile Costruzioni ha presentato ricorso al Tar per chiedere l'annullamento previa sospensiva del giudizio con il quale il 24 marzo scorso il Comitato Via della Regione Abruzzo ha bocciato il progetto per la realizzazione a Chieti del centro commerciale noto "Megalo' 2". Nel ricorso, firmato dagli avvocati Giulio Cerceo e Stefano Corsi del Foro di Pescara, si sostiene che non siano valide le motivazioni addotte dal Comitato Via ai fini della valutazione negativa del progetto. Il Wwf e' pronto a costituirsi in giudizio. "Una posizione - dice l'avvocato del Wwf, Francesco Paolo Febbo - che ovviamente non condividiamo, in particolare nel punto nel quale si sostiene che l'intervento edilizio costituisca, come scrivono gli illustri colleghi, una 'naturale' conseguenza dell'attuazione del progetto di messa in sicurezza. Si tratta di cose ben diverse. Ma su questa e altre motivazioni ci esprimeremo in sede processuale. Il Wwf interverra' nella causa presentando una propria memoria a sostegno della legittima e ineccepibile decisione del Comitato Via". 

Leggi Tutto »

Sondaggi in crescita per il Partito democratico

Sondaggi in crescita per il Partito democratico, dopo le primarie e i primi giorni di Matteo Renzi da segretario rieletto. E' quanto emerge da un Sondaggio Swg che circola al Nazareno. Secondo la rilevazione settimanale di Swg, i dem tornano sopra al 30,5%, recuperando tutto il calo dei mesi della scissione: +1% rispetto a una settimana fa (29,5% il 4 maggio), +2,5% rispetto a marzo (quando il partito era al 28%). Il Movimento 5 stelle è distanziato di 3 punti, raccogliendo il 27,5% dei consensi, Lega al 13%, Forza Italia all'11,5% e Mdp al 3,7%.

Leggi Tutto »

‘Cantine Aperte’ compie 25 anni

Attivita' en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarieta'. E' il cartellone di Cantine Aperte 2017, l'evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest'anno traguarda la 25esima edizione. Circa 800 le cantine aderenti in tutta Italia per il lungo week end enoturistico di MTV. Per Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: "E' la solidarieta' il fil rouge della 25esima edizione di Cantine Aperte. Infatti per questo compleanno il Movimento Turismo del Vino sostiene i territori colpiti dal terremoto con il progetto "Bottiglia Solidale" di MTV Marche, per l'acquisto di un'ambulanza destinata alle zone del sisma. Non solo. La grande festa del vino chiudera' l'iniziativa MTV per Amatrice, la raccolta fondi lanciata nell'appuntamento di settembre mentre prosegue la collaborazione con Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a cui doneremo tutto il ricavato proveniente dalla vendita dei calici griffati Cantine Aperte 25". Tra le ulteriori iniziative benefiche promosse dalle singole cantine o dalle sedi regionali del Movimento, anche quelle a favore dell'Associazione Fibrosi Cistica (Trentino Alto Adige, 27 e 28 maggio) e dell'Unicef, quest'ultimo sostenuto da MTV Friuli Venezia Giulia (59 cantine, 27 e 28 maggio) a favore della campagna 'Bambini in pericolo'. Qui spazio anche alla sostenibilita' ambientale, con il mercato bio per scoprire il gusto autentico dell'agricoltura biologica, dalla vigna all'orto fino al frutteto. Una novita' esclusiva della 25^ edizione di Cantine Aperte arriva dalla Toscana (70 cantine, domenica 28 maggio) che inaugura la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, la piu' importante accademia per la formazione di fumettisti. Per l'occasione, in ogni cantina un artista raccontera' il vino attraverso il fumetto. Concorso artistico en plein air, safari tra le vigne con mountain bike o in trenino e visita al Parco regionale dei Colli Euganei. Sono alcune delle proposte delle 70 aziende del Veneto (27 e 28 maggio). C'e' molto sport nelle Cantine Aperte del cuore verde d'Italia, l'Umbria (56 aziende, 27 e 28 maggio) che propone pacchetti sport and wine, passeggiate a cavallo, nordic walking ma anche voli in elicottero, parapendio e rafting, senza dimenticare la tradizionale cena 'a tavola con il vignaiolo'. Scuola di cucina, wine&cheesebar e barbeque in vigna per la Campania (27 e 28 maggio) che offre anche un laboratorio di pasta fatta in casa. Nel Lazio (27 e 28 maggio) la festa del vino si abbina all'arte, alla scultura e all'antiquariato, con un mercatino contaminato dall'artigianato e dai prodotti tipici locali. Le 'sardine non sardine' del Lago d'Iseo, presidio Slow Food, rappresentano la Lombardia (54 cantine, 28 maggio) da gustare in abbinamento con i vini della regione. Binomio vino-bici per la Puglia (solo domenica 28 maggio) che festeggia il 25 compleanno di Cantine Aperte anche con un press tour nelle terre del Primitivo (dal 26 al 30.05). Anche in Sicilia (27 e 28 maggio) i winelover fanno il pieno di energia con attivita' all'aria aperta, dal trekking alla mountain bike, ma anche con la musica dal vivo nelle cantine e lo 'Street Art Wine Fest' con artisti di fama internazionale. Tra gli eventi in calendario in Piemonte (27 e 28 maggio) la visita ai 'crotin', le cantine sotterranee scavate a mano nel tufo alla scoperta della vinificazione in anfora. Non solo arte in esposizione. Infatti tra le varie mostre spicca anche quella sui trattori d'epoca. I piu' giovani potranno degustare succhi di mela e uva al 100% frutta senza conservanti e fare amicizia con gli asini. Parte in anticipo Cantine Aperte in Abruzzo (27 e 28 maggio) con l'anteprima nazionale del Treno del vino (14 maggio), la Transiberiana d'Italia. Degustazioni, abbinamenti tipici vino e cibo, visite in cantina sono gli ingredienti principali dei programmi anche in Basilicata (28 maggio), Emilia Romagna (60 aziende, 27 e 28 maggio), Calabria (domenica 28 maggio), Liguria (domenica 28 maggio), Marche (78 cantine, 27 e 28 maggio), Molise (28 maggio), Sardegna (27 e 28 maggio) e Valle D'Aosta (28 maggio). 

Leggi Tutto »

Terremoto, Finocchiaro: il Governo studia la rinuncia alla restituzione delle somme dei parenti delle vittime

Il governo sta considerando tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione, compatibili con i limiti di legge, circa la restituzione delle somme di denaro richieste ai familiari delle vittime del terremoto de L'Aquila, a seguito del processo relativo alle responsabilita' della Commissione Grandi Rischi. Lo ha affermato nell'Aula della Camera la ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, durante il Question time, rispondendo ad una interrogazione di Mdp. "Non e' stata adottata nessuna scelta di carattere discrezionale e ancor meno di ordine politico", ha tra l'altro detto.

La ministra ha ricostruito tutta la vicenda processuale che ha visto sul banco degli imputati alcuni dei componenti della Commissione Grandi rischi, condannati in primo grado e poi assolti in appello, ad eccezione di uno. "In tale procedimento i familiari delle vittime si sono costituiti parte civile nei confronti degli imputati e della Presidenza del consiglio in qualita' di responsabile civile", ha ricordato Finocchiaro. "In primo grado il Tribunale dell'Aquila ha condannato i componenti della Commissione e i capi civili della sentenza hanno condannato altresi' la parte pubblica al pagamento di una provvisionale alle parti civili", provvisionale liquidata dalla Protezione civile. Nel 2014 la Corte d'Appello dell'Aquila ha poi "parzialmente riformato la sentenza, assolvendo tutti gli imputati tranne il vice capo dipartimento dell'area tecnico-operativa". Una condanna pero', ha sottolineato, "limitata solo ad alcune vittime". Alla luce di questi elementi "solo per 19 delle parti civili si e' proceduto al recupero della provvisionale". "Risulta ovvio - ha aggiunto la ministra - che ogni azione compiuta in proposito sia dal Dipartimento della protezione civile sia dall'Avvocatura dello Stato e' stata fondata esclusivamente su valutazioni di carattere tecnico-giuridico tenendo presente anche le possibili responsabilita' contabili". Finocchiaro ha infine assicurato che "il governo sta considerando, data la peculiarita' del caso, tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione delle richieste, che siano compatibili con i limiti legge". 

Leggi Tutto »

Aperta un’inchiesta per l’acqua non potabile nel Teramano

  Sara' un pool composto da tre magistrati e coordinato dal procuratore capo di Teramo, Antonio Guerriero, ad indagare sul nuovo presunto episodio di inquinamento che ieri aveva portato, in via precauzionale, a sospendere l'utilizzo per fini potabili dell'acqua proveniente dalle captazioni del Gran Sasso e destinata a rifornire le utenze di 32 Comuni del teramano, compreso il capoluogo. Il pool, composto dai pm Stefani Giovagnoni, Greta Aloisi e Davide Rosati, indaghera' su due episodi, sia quello dell'8 maggio sia quello dello scorso agosto, riuniti in un unico fascicolo. Ieri la decisione di sospendere l'utilizzo dell'acqua ai fini potabili era stata assunta dopo che i primi rilievi dell'Arta avevano stabilito la non conformita' di odore e sapore dei campioni prelevati l'8 maggio. Rilievi che avevano messo in moto gli ulteriori accertamenti, da parte dell'Arta dell'Aquila. Gli esiti degli accertamenti sui campioni prelevati l'8/5 dovrebbero arrivare nel corso della giornata, cosi' come quelli dei campioni inviati dalla Asl all'Universita' di Padova

 

Leggi Tutto »

Good bank, perfezionata la vendita a Ubi

La Banca d'Italia rende noto che, in data odierna, si e' perfezionata la cessione a Unione di Banche Italiane S.p.A. (UBI Banca) di Nuova Banca delle Marche S.p.A., Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio S.p.A. e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti S.p.A., essendosi verificate le condizioni sospensive previste dal contratto stipulato in data 18 gennaio 2017, tra cui il rilascio delle autorizzazioni da parte delle competenti Autorita' italiane ed europee. Conseguentemente, con provvedimenti della Banca d'Italia e' stata dichiarata la cessazione della qualifica di "ente ponte" dei suddetti intermediari che proseguiranno la loro attivita' nell'ambito del Gruppo UBI. L'impegno dell'Unita' di Risoluzione della Banca d'Italia prosegue ora sull'operazione di cessione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna, che si concludera' nelle prossime settimane

Leggi Tutto »