Redazione Notizie D'Abruzzo

Mare Accessibile, riaperte al pubblico le due spiagge di Montesilvano

«Il progetto “Mare Accessibile” è un fiore all’occhiello del Comune di Montesilvano, che in questa stagione verrà ulteriormente potenziato con altri servizi che entreranno in piena operatività nelle prossime settimane». E’ quanto dichiara il sindaco Francesco Maragno che annuncia la riapertura delle due spiagge attrezzate per essere fruibili dai diversamente abili.

Le due spiagge si trovano all’altezza di Via Dante, (tra gli stabilimenti Rosa dei Venti e Bagni Giulietta) e di Via Bocca di Valle ( al lato della casetta della Croce Rossa). Entrambe le spiagge sono dotate di passerelle che dal lungomare portano sulla battigia. Sulle piazzole di stazionamento vi sono quattro palme tropicali ciascuna per l’ombreggiatura, quattro tavolini e servizi igienici idonei, che nel caso della spiaggia all’altezza via Bocca Di Valle sono collocati all’interno dell’immobile che ospita la Croce Rossa.

«Ciò che rende questo progetto ancora più virtuoso -  afferma il primo cittadino  – è la presenza di due sedie job, ovvero carrozzine dotate di grandi ruote di plastica, adatte ad entrare in acqua. Due operatori del personale dell’Azienda Speciale, uno per ogni spiaggia, dalle 10 alle 13 e dalle 16,00 alle 18,00, forniranno assistenza, permettendo l’ingresso in acqua a persone con problemi motori». Le due spiagge resteranno aperte fino al prossimo 10 settembre. Entrambe le spiagge hanno complessivamente 6 parcheggi riservati.

«Le due spiagge pubbliche accessibili -  aggiunge Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili -   sono una dimostrazione concreta di quanto sia possibile sgretolare le barriere materiali, aggredendo quelle culturali.  Un ringraziamento va al personale degli uffici tecnici, perché grazie alla sensibilità, alla volontà e all’empatia dimostrate, ha reso possibile di riaprire tecnicamente le due spiagge».

Nel corso di questi anni moltissimi bambini con le loro famiglie hanno usufruito di questa importante iniziativa. Grazie alla particolare tranquillità che la spiaggia offre, oltre ai bambini con disabilità motoria la spiaggia ha spesso ospitato diversi ragazzi con autismo. «Molte famiglie dall’Italia e dall’estero -  spiega ancora il sindaco Maragno  -  soggiornano a Montesilvano proprio per questo progetto, che negli anni si rinforza ulteriormente».

Leggi Tutto »

Giunta regionale concede l’ex Fea alla Fondazione Pescarabruzzo

La Giunta regionale d'Abruzzo ha concesso, con delibera, il complesso immobiliare ex Fea, a Pescara, in uso gratuito alla Fondazione Pescarabruzzo. La Giunta regionale ha approvato una delibera con la quale concede in uso gratuito alla Fondazione Pescarabruzzo il complesso immobiliare ex Fea a Pescara. Il progetto presentato dalla Fondazione prevede il restauro dell'antica stazione terminal della ferrovia Pescara-Penne, nonche' la rifunzionalizzazione della palazzina un tempo adibita ad ufficio. Si prevedono spazi espositivi per un totale di 2.495 mq, servizi museali accessori per 260 mq, giardini arredati con sculture e altre forme innovative di espressione artistica. Stabilito, con delibera del settembre 2015, di assumere il complesso immobiliare quale bene patrimoniale da rendere funzionale per il potenziamento culturale, sociale e turistico della citta' di Pescara, l'Esecutivo regionale, il 30 agosto 20016, con altra delibera aveva approvato lo schema di avviso pubblico per una indagine esplorativa finalizzata all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la sua valorizzazione. Due le proposte pervenute, l'una della Fondazione Pescarabruzzo e l'altra della societa' Insight & CO. Nella seduta di Giunta odierna il Presidente D'Alfonso ha provveduto ad illustrare le proposte pervenute, proponendo, tra le due, di fare propria quella presentata dalla Fondazione Pescarabruzzo in quanto ritenuta maggiormente coerente con il potenziamento culturale, sociale e turistico della citta' di Pescara

Leggi Tutto »

Sulmona, trovato l’accordo per le attivita’ dell’Agenzia di promozione culturale

"Sottoscritta la convenzione tra l'Inps Abruzzo e la Regione, finalizzata alla concessione in comodato d'uso temporaneo dei locali dell'agenzia complessa Inps di Sulmona per le attivita' dell'Agenzia di promozione culturale (Apc) della Regione che si trova nel capoluogo peligno. "L'obiettivo oggi raggiunto - si legge in una nota a firma di Regione, Inps e Comune di Sulmona - e' frutto di una complessa attivita' istituzionale che ha visto impegnate le sensibilita' della Direzione regionale dell'Inps, della Regione e del Comune di Sulmona che, con la convenzione, hanno di fatto superato sia pure temporaneamente le criticita' legate alla chiusura dell'Agenzia a seguito della rilevazione di carenze strutturali della sede originaria". Gia' lunedi' prossimo partiranno i lavori per l'immediata messa a disposizione dei locali interessati e per consentire alla comunita' cittadina di riprendere l'attivita' culturale in attesa della completa riqualificazione del compendio originario. 

Leggi Tutto »

Ospedale di Penne, cittadini protestano a Pescara

Protesta in difesa dell'ospedale S. Massimo di Penne questo pomeriggio a Pescara con un corteo che ha portato 300 manifestanti da Piazza della Repubblica in Piazza Italia, davanti il Palazzo del Governo. In testa al corteo i sindaci dei centri dell'area Vestina con la fascia tricolore. "Chiediamo il rispetto e dignita' per il popolo dell'area Vestina che ci sono stati sempre negati. E' vero che non si parla di chiusura dell'ospedale, ma e' altrettanto vero che ci saranno restrizioni dei servizi e delle prestazioni e questo non e' giusto perche' non siamo e non ci sentiamo cittadini di serie B. Per questo andremo avanti con la nostra protesta, e oggi siamo aPescara, ma disposti ad andare a L'Aquila o Roma, se servirà".

Il nostro timore e' che ci sia uno smantellamento totale, come gia' sta avvenendo". Gabriele Pasqualone, segretario regionale della Fials, a nome dei sindacali della Sanita' ha spiegato quali sono i timori: "Chiediamo che per l'ospedale S. Massimo ci sia una programmazione seria e che venga tutelato il cittadino dell'entroterra perche' in queste condizioni non si puo' andare avanti: parliamo di un'area disagiata soprattutto per la percorrenza tra l'area Vestina e Pescara, quindi chiediamo un dialogo con la Regione in nome dei cittadini. Mancano dei reparti essenziali come quelli di Cardiologia e Oncologia per cui chiediamo risposte certe sull'assicurazione dei servizi ai cittadini". Alla guida del corteo, oltre al sindaco di Farindola, i primi cittadini di Penne Mario Semproni; Collecorvino, Antonio Zaffiri; Carpineto della Nora, Donatella Rosini; Civitella, Marco D'Andrea; Elice, Gianfranco De Massis, e rappresentanti dei Comuni di Montebello di Bertona, Picciano, Loreto Aprutino e Vicoli. Presenti anche i primi cittadini di due centri della provincia di Teramo che ricadono nell'area dell'ospedale di Penne: quelli di Arsita, Enzo Lucci, e Bisenti, Enzino de Febis. I sindaci sono stati poi ricevuti dal Prefetto di Pescara Francesco Provolo. Quella di oggi, dopo alcune iniziative analoghe a Penne, e' la prima protesta svolta a Pescara dai cittadini dell'area Vestina. 

Leggi Tutto »

Governatori di  Abruzzo e Marche scrivono al ministro Delrio per la viabilita’

 "Ci preme portare alla vostra attenzione il progetto di riqualificazione, messa in sicurezza e ottimizzazione del tracciato della Strada Statale n. 81, nel tratto compreso tra Teramo e Ascoli Piceno, la cui tortuosita', tra l'altro, e' causa di numerosi e gravi incidenti stradali". E' quanto scrivono i governatori di Abruzzo e Marche, Luciano D'Alfonso e Luca Ceriscioli, in una lettera indirizzata al ministro di Infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, al presidente dell'Anas, Gianni Armani, e per conoscenza al premier Gentiloni. Il contenuto della lettera e' stato illustrato da D'Alfonso durante la presentazione, a Pescara, dell'evento Fonderia Abruzzo, in programma domani e dopodomani a Sulmona. Viene evidenziato che "l'integrazione di tale tratto viario, il cui costo stimato e' di 5 milioni di euro al chilometro per uno sviluppo di 30 km, all'interno del piano di potenziamento dell'accessibilita' delle aree del cratere costituisce un'esigenza fondamentale per assicurare una connettivita' efficiente e sicura che sia elemento propulsivo per il rilancio economico del territorio". "Si tratta di un'arteria stradale che simboleggia l'unione tra le due regioni, un collegamento tra due capoluoghi di provincia che hanno sviluppato tratti socio-culturali comuni anticipando l'alleanza tra le macro-aree cui appartengono - scrivono i governatori - Riteniamo che sia importante da parte vostra una particolare dedizione nei confronti della possibilita' di contemplare l'intervento di potenziamento del tratto tra Teramo e Ascoli Piceno della Strada Statale n. 81 nel Documento del ripristino della viabilita' in discussione al Tavolo istituzionale insediatosi a seguito dello sciame sismico".

"Se in origine la sua costruzione si e' resa necessaria per contrastare lo spopolamento dei territori interni delle due regioni - si legge ancora - dati la complessa variabilita' orografica del territorio, l'ubicazione territoriale e gli aspetti climatici con cui le arterie viarie interagiscono, non possiamo permettere che prendano il sopravvento l'arretratezza, la carenza e la disorganizzazione delle infrastrutture; al contrario, un sistema funzionante e' un presupposto ineliminabile della nascita di opportunita' di crescita e misura il grado di modernizzazione raggiunto". I presidenti delle due Regioni sottolineano inoltre che "la ripresa socio-economica delle aree terremotate dell'Appenino passa soprattutto attraverso un miglioramento e un potenziamento degli assi di collegamento", che "nell'area interna di confine tra le Marche e l'Abruzzo, cosi' come in gran parte del territorio nazionale, insiste un'organizzazione fondata su centri di piccole dimensioni, nei quali, in molti casi, si riesce a garantire solamente il soddisfacimento dei servizi minimi essenziali" e che "in tale area occorre accelerare e rafforzare il processo di ripristino e consolidamento delle funzioni trasportistiche a supporto della mobilita' e della produttività". 

Leggi Tutto »

Fonderia Abruzzo 2017 all’Abbazia di Sulmona

 "L'edizione di quest'anno di Fonderia Abruzzo? 36 ore di combattimento di idee, per segnare la differenza tra una Regione ambiziosa che guarda al futuro e una, invece, con lo sguardo rivolto all'indietro e che non sa osare". Lo ha detto il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, presentando oggi pomeriggio a Pescara la seconda edizione di Fonderia Abruzzo, in programma domani e sabato all'Abbazia Celestiniana di Sulmona (L'Aquila). Una due giorni di dibattiti, a cui parteciperanno imprenditori, esperti amministrativi, rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e regionali, tecnici, professionisti e tanti cittadini, che hanno scelto di partecipare a Fonderia per condividere le proprie idee progettuali. Sono già circa 800 coloro che si sono iscritti al portale web della manifestazione. Hanno aderito anche l'Istituto nazionale di fisica nucleare, gli atenei abruzzesi e molte scuole della regione, oltre a numerose associazioni. L'edizione 2017 per macro aree di interesse (lavoro e impresa; ambiente, territorio e infrastrutture; sanità, welfare e pubblica amministrazione; scuola, università e ricerca; cultura e turismo). Ciascun partecipante potrà sottoporre all'attenzione dell'assemblea proposte progettuali che saranno esaminate e valutate attraverso una deliberazione e dovrà approvare una mozione di indirizzo e almeno una proposta progettuale che sia traducibile in progetto di legge regionale o un atto deliberativo, con respiro strategico. Sono già state presentate, attraverso il portale, circa 30 proposte progettuali su temi che vanno dall'accesso al credito, all'impresa facile e veloce, all'agricoltura sociale, alla promozione turistica, alla riforma dei consorzi, ai diritti di cittadinanza, al welfare. Un comitato scientifico composto dalle migliori competenze dei giuristi delle università abruzzesi ne valuterà la legittimità e la qualità. Tra gli ospiti ci saranno il ministro per la coesione territoriale Claudio De Vincenti, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e quello della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura, il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini. 

"Con il ministro De Vincenti - ha aggiunto D'Alfonso - presenteremo ufficialmente il DL Mezzogiorno, che prevede l'istituzione di zone economiche speciali per il rilancio dello sviluppo in alcune aree, oltre a procedure sperimentali semplificate per sbloccare progetti strategici e andare incontro alle istanze del mondo delle imprese. Discuteremo anche dell'attuazione del Masterplan e di interventi infrastrutturali congiunti con la Regione Marche e la Regione Molise, in particolare per quanto riguarda la viabilità e il dragaggio degli scali portuali". Previsto anche un momento solenne per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato in soccorso delle popolazioni colpite dai terremoti dei mesi scorsi, con la consegna di un encomio al generale Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa

Leggi Tutto »

La Saga usera’ le economie per l’ampliamento per fare manutenzione

La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato il rilascio del nulla osta al riutilizzo, da parte di SAGA, delle economie (724mila 524 euro) derivanti dai lavori di ampliamento dell'aerostazione passeggeri (gia' finanziato con 3 milioni 460mila euro) per manutenzione straordinaria e ordinaria. Con la prima anche l'ammodernamento del sistema IT con le seguenti aeree di intervento: -Rete Dati - Rete LAN e la connessione ad internet; -Sistemi di elaborazione e memorizzazione dati - Infrastruttura CED dell'aeroporto, server, storage e sistema di backup. Comprende, tra l'altro, il sistema di virtualizzazione e la riorganizzazione dei server di gestione di Back-Office. Inoltre, manutenzione straordinaria e ammodernamento del sistema di gestione del parcheggio dell'aerostazione attraverso nuovi sistemi di automazione di fabbrica per il controllo degli accessi veicolari; manutenzione straordinaria e ammodernamento del layout del parcheggio dell'aerostazione con chiusura delle piste di ingresso e uscita lato Auchan con creazione di un'ampia zona di parcheggio meglio strutturata; spostamento dei gate di uscita lato Tiburtina con creazione di n.3 piste di ingresso e n.4 piste di uscita ad elevata automazione;delimitazione di un nuovo parcheggio destinato a dipendenti/operatori aeroportuali; - creazione di una rotatoria per lo smistamento del traffico in ingresso/uscita del parcheggio a pagamento e di quello per l'area dipendenti; - nuova e piu' efficiente distribuzione del parcheggio dedicato ai car rental; - eliminazione degli stalli non a norma rispetto alle distanze di sicurezza dai confini aeroportuali. 

Leggi Tutto »

Giustizia per tutti. Sabato 8 luglio a Roma iniziativa del Movimento animalista

Il corteo partirà dal Colosseo (di fronte alla metropolitana) sabato 8 luglio, con l'assembramento alle ore 16,00, per poi percorrere via Fori Imperiali e arrivare a Piazza Venezia dove sarà allestito un palco e un maxischermo.
"Chiederemo giustizia per tutti. Non facciamo sconti alla violenza, vogliamo un inasprimento delle pene. Chi maltratta e uccide gli animali deve andare in carcere!!! In nome di Angelo, Pilu, Moro e di tutte le vittime della crudeltà dell'uomo", affermano i responsabili del Movimento animalista, organizzatori dell'iniziativa.  "Parleremo di randagismo e delle problematiche legate ai randagi ed in particolare nel sud Italia. Ci saranno interventi dei volontari del sud che porteranno video-documenti della situazione catastrofica che persiste in quei luoghi. Non ci saranno spazi a dubbi, porteremo nella capitale d'Italia le gravi condizioni di degrado dei canili lager. Relatori da tutta Italia, dirigenti del movimento animalista, presidenti di associazioni animaliste, volontari e attivisti che ogni giorno sono in prima linea per combattere per i diritti di chi non ha voce, nonostante una politica insensibile, amministrazioni locali e nazionali sorde e cieche. A tutto questo diciamo basta- concludono gli organizzatori -  difendi gli Animali insieme a noi ti aspettiamo a Roma".


Leggi Tutto »

Il 29 luglio a Bugnara torna Romantica

Romantica, International Florist Festival organizzato dal Comune di Bugnara e dall'Ateneo Europeo di Arte Floreale.
L'evento, in programma il 29 luglio e giunto alla 12ma edizione, vedrà la presenza dei migliori fioristi provenienti da tutto il mondo che decoreranno tutto il Borgo Antico. Un'esplosione di profumi,emozioni, sapori d'amore e musica fino al sorgere del sole per la Notte Fiorita più famosa d'Italia. Per gli spettacoli spicca la presenza della band dei Dirotta su Cuba. 

Leggi Tutto »

Amministrative, Testa: terminato ballottaggio doveroso fare chiarezza politica nei confronti elettori

"Dopo il risultato elettorale di domenica scorsa, il centrodestra ha ritrovato finalmente vigore grazie alla scelta di candidati Sindaci autorevoli e al fatto di aver costituito una coalizione unita ed ampia, che va da Salvini fino alle forze di centro". Lo affermano i consiglieri a Pescara Testa, Cremonese e Pastore.

"Fa specie leggere che il Sottosegretario Federica Chiavaroli dopo aver condiviso ed appoggiato in questi anni molte scelte del governo regionale di centrosinistra e dopo aver contribuito con il centrosinistra a nominare l’anno scorso (2016) la nuova governance dell’ACA, oltre ad essere sottosegretario del governo Renzi prima e di seguito del governo Gentiloni, folgorata sulla via di Damasco abbia fiutato il cambiamento dell’aria politica sia livello nazionale che locale, salendo sul carro dei vincitori. Ecco perche per fare chiarezza, per ridare credibilità alla politica e per recuperare i tanti elettori che negli ultimi anni hanno deciso di non votare più il centrodestra, tutte le forze politiche stabilmente ancorate a questo “polo” , in previsione delle prossime scadenze elettorali politiche, regionali ed amministrative hanno il dovere di chiarire ai cittadini chi sta in questa metà campo e in quali programmi si riconoscono". I consiglieri Testa, Cremonese e Pastore, concludono dicendo "di avere fatto la loro scelta quando nel maggio 2016 hanno lasciato convintamente il Nuovo Centro Destra, sempre più spostato a sinistra, confermando la loro collocazione naturale nell’alveo del centro destra".

 

Leggi Tutto »