Redazione Notizie D'Abruzzo

Addio a Ugo Crescenzi

È morto a 86 anninell'ospedale di Pescara per un blocco renale Ugo Crescenzi, primo presidente della Regione Abruzzo e deputato della Democrazia Cristiana nella decima legislatura (1987/1992). Nato a San Benedetto del Tronto il 25 aprile 1930, Crescenzi si stabilì a Pescara dopo gli studi. Esponente di spicco della Dc negli anni Settanta e Ottanta, e più volte rieletto nelle file della Dc. Il cordoglio del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso: "Mi lacera sapere che Ugo Crescenzi non è più tra noi. Ho coltivato con dedizione l'amicizia che mi legava a lui poiche' rappresentava un modello: democristiano purosangue, fautore di una politica ricca di profondita' intellettuale, egli ha seguito tutto il cursus honorum nel partito fino a diventare primo Presidente della Regione Abruzzo nel 1970″. Parole di cordoglio a seguito della morte di Crescenzi sono arrivate dal presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio: "Esprimo le mie condoglianze e quelle dell'intero Consiglio regionale alla famiglia di Ugo Crescenzi venuto tristemente a mancare oggi. "Primo Presidente della Regione Abruzzo nel 1970, Crescenzi è sempre stato una figura di spicco e di riferimento della Democrazia Cristiana abruzzese. Parlamentare dal 1987 al 1992, Crescenzi è stato uomo e amministratore di grande spessore politico, qualità riconosciuta da tutti, anche dagli avversari di un tempo". "L'azione svolta da Crescenzi negli anni, ha fatto si che la Regione Abruzzo crescesse sotto il suo attento sguardo di uomo di cultura, oltre che di attento rappresentante delle istituzioni. Con la morte di Crescenzi - ha concluso Di Pangrazio - perdiamo un grande abruzzese"

 

Leggi Tutto »

Arrestati fratello e sorella nel frentano per spaccio di droga

Fratello e sorella, di 25 e 24 anni, di Mozzagrogna, sono stati arrestati oggi per spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione, coordinata dal capitano Marco Ruffini, e' stata condotta dai carabinieri della compagnia di Atessa che si erano messi alle costole dei due giovani. Oggi e' scattato il blitz allorquando i fratelli sono stati seguiti da Atessa fino a casa, a Mozzagrogna. Nel corso di una perquisizione domiciliare i militari dell'Arma hanno poi rinvenuto 150 grammi di marijuana suddivisa in dosi, bilancino di precisione e attrezzi per confezionare le dosi. La procura di Lanciano ha disposto gli arresti domiciliari per entrambi.

Leggi Tutto »

Capodogli spiaggiati in Abruzzo affetti da virus delfini

Presenza dell'infezione da Dolphin Morbillivirus (Dmv) in tre degli esemplari di capodoglio che a settembre del 2014 si spiaggiarono sulle coste del Chietino, in Abruzzo. Emerge dall'articolo dal titolo 'Dolphin Morbillivirus Associated with a Mass Stranding of Sperm Whales, Italy', pubblicato sulla rivista scientifica statunitense 'Emerging Infectious Diseases'. Sette in tutto i capodogli che il 12 settembre del 2014 si spiaggiarono a Vasto. Quattro furono salvati e ripresero il mare, altri tre, tutti di sesso femminile, uno dei quali gravido, morirono. Sui tre esemplari, oltre che nel feto, e' stata riscontrata la presenza di Dmv. L'articolo e' frutto della collaborazione fra i team delle Universita' degli Studi di Padova e dell'Universita' degli Studi di Teramo - coordinati rispettivamente da Sandro Mazzariol e da Giovanni Di Guardo - il Centro di Referenza Nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati e gli Istituti zooprofilattici sperimentali di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, dell'Abruzzo e Molise, del Lazio e Toscana, della Puglia e Basilicata. "Insieme al fatto che non esisterebbero precedenti segnalazioni nella letteratura scientifica internazionale di casi d'infezione da Dmv nel capodoglio - spiega Di Guardo - un elemento di ulteriore interesse sarebbe rappresentato dalla documentata e pressoche' inedita presenza dell'infezione in associazione con un episodio di 'spiaggiamento di massa' di cetacei".

Leggi Tutto »

Una 85enne muore per freddo nel Chietino

Si scaldava solo al fuoco del camino, in casa a Montazzoli, paese del Chietino dove la temperatura e' scesa a -10 e la neve ha superato il metro e mezzo. Soccorsa e trasportata dal 118 all'ospedale di Lanciano, Ersilia, 85 anni, non ce l'ha fatta: ricoverata con sintomi di ipotermia e' morta qualche ora dopo. La donna viveva sola, ma i parenti andavano a trovarla due volte al giorno. Anche ieri, quando un nipote le ha fatto visita in mattinata e poi nel pomeriggio; e' stato allora che ha notato che non stava bene e ha chiamato i soccorsi. I carabinieri della compagnia di Atessa, coordinati dal capitano Marco Ruffini, non hanno evidenziato alcuno stato di abbandono, inoltreranno comunque rapporto alla Procura di Lanciano. 

Leggi Tutto »

Butta la spazzatura e cade sul ghiaccio

Una provvidenziale chiamata al 112 ha permesso la scorsa notte di salvare a Vasto una donna di 67 anni in evidente stato di ipotermia scivolata su una lastra di ghiaccio mentre andava a buttare la spazzatura. I suoi lamenti sono stati avvertiti da un cittadino, il quale ha chiamato la sala operativa dei carabinieri che ha provveduto a inviare una pattuglia del nucleo radiomobile. A piedi i due militari hanno individuato la donna che dopo essere scivolata sul ghiaccio aveva urtato la testa e perso i sensi a pochi metri dalla sua abitazione. Sul posto è arrivata un'ambulanza del 118 dell'ospedale di Vasto.

Leggi Tutto »

Riqualificazione delle periferie, pubblicata la graduatoria dei progetti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2017 il decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 6 dicembre 2016 con il quale e' stata approvata la graduatoria del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia. Il progetto presentato dall'amministrazione comunale di Pescara ha ricevuto 65 punti classificandosi al 46esimo posto su un totale di 120 progetti presentati.

Il bando della Presidenza del Consiglio ha messo sul piatto 500 milioni di euro, 18 milioni per i capoluoghi per riqualificazione urbana e delle periferie. "Dalla partnership che ne e' nata, sono arrivati progetti che ci hanno consentito una posizione ottima in classifica e la possibilita' di promuovere da un lato la mobilita' ciclabile, poi la viabilita', la riqualificazione urbana e interventi di natura sociale", afferma Del Vecchio. Risorse, sottolinea, che valgono come moltiplicatore, perche' gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono 1.055.000 per la mobilita' ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); 6.118.000 euro per la viabilita' (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); per la riqualificazione urbana 6.827.000 euro (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Citta' della Musica e Lungofiume); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascera', come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunita'.

Leggi Tutto »

Emergenza idrica in Abruzzo a causa della neve e del gelo

Emergenza idrica in Abruzzo a causa della neve e del gelo degli ultimi giorni. Oltre ad alcuni guasti e rotture, difficili da individuare a causa della neve che nell'entroterra supera anche il metro, il problema principale e' rappresentato dai contatori ghiacciati per le basse temperature, un po' ovunque al di sotto dello zero.

A causa dei sovraconsumi che si sono verificati per le perdite idriche dovute al maltempo degli ultimi giorni e alle rotture dei contatori, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara sta provvedendo ad abbassare i livelli idrici dei serbatoi presenti nei territori di competenza e cioe' il Pescarese ed alcuni comuni del Chietino e del Teramano. Gli utenti fino a mercoledi' potrebbero riscontrare riduzione di portata e cali di pressione. Verranno attuate, tra l'altro, manovre di integrazione sull'acquedotto Giardino. Dalle 15 alle 19 di oggi, fa sapere l'azienda, verra' effettuata la chiusura del serbatoio di via Umbria, che alimenta Sambuceto centro fino al confine con Pescara, e del serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni Teatino paese, allo scopo di recuperare il piu' rapidamente possibile il livello idrico standard. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione a Pescara in Via Tirino da incrocio via San. Marco a San Donato, Via A. Volta,Via Tiburtina fino a rotonda dell'aereo, Via Stradonetto, Via Raiale, via Aterno e tutte le vie limitrofe. Dalle 20:00 alle ore 07:00 di domani, 10 gennaio verra' effettuata la chiusura dei serbatoi nel centro di Atri, Casoli (zona interessata c.da Casoli), S. Margherita; Fontanelle (zona interessata c.da Fontanelle); S. Martino (zona interessata c.sa San Martino). Stesso intervento a Collecorvino: dalle 14 e stata effettuata la chiusura del serbatoio di Valle Lupo, quindi manchera' l'acqua in tutto il centro urbano fino alle 18, ora in cui l'erogazione idrica verra' ripristinata. A Penne i serbatoi resteranno chiusi fino alle 17 di oggi e dalle 20 fino alle 10 di domani mattina. Problemi si verificheranno quindi in tutto il centro urbano. A Tocco da Casauria chiusura del serbatoio Osservanza dalle 21:00 di oggi fino alle 6 di domani. Manchera' acqua in tutto il paese tranne nella zona della Tiburtina Valeria. A San Giovanni Teatino, chiusi dalle 15 alle 19 di oggi il serbatoio di via Umbria che alimenta Sambuceto fino al confine con PESCARA e il serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni paese. A Citta' Sant'Angelo dalle 16 alle 8 di domani mattina sara' chiuso il serbatoio di Colle di Sale: zone interessate Cipressi e fonte Canale. A Silvi chiusi i serbatoi di Colle Terremoto, Pianacce e Silvi paese dalle 16:00 alle ore 08:00 del 10. A Casalincontrada i serbati di via Coppelli resteranno chiusi dalle 20 di oggi alle ore 07:00 di domani. Dalle 22:00 di oggi fino alle ore 6 di domani, in caso di necessita' si procedera' a chiudere il serbatoio che alimenta tutto il territorio di Catignano. A Lettomanoppello dalle 21 di oggi alle 6 di domani si effettuera' la chiusura del serbatoio di Via Colle Rotondo. Pertanto le strade interessate alla chiusura sono: Via Colle Rotondo, Via Prati di Tivo , Via Pietrara, Via Spaventa, Strada Prov.le per Scafa, Via Paduli, Via Chiuse, Via Lavino. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione anche su tutto il territorio del Comune di Citta? Sant'Angelo. Tale situazione dovrebbe protrarsi per almeno 24-36 ore considerato che Aca continua incessantemente ad effettuare interventi di sostituzione contatori e di riparazione rotture".

*************

L'azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara, gestore idrico dei comuni del Pescarese e di alcuni del Chietino e del Teramano, fa sapere di aver eseguito piu' di di 1.200 interventi, con il personale al lavoro 24 ore su 24 durante il week-end. Le maggiori criticita' si sono registrate nei Comuni di montagna - la neve sul versante pescarese della Majella supera i due metri di altezza - e nelle zone collinari. Il 7 gennaio scorso l'Aca è intervenuta per rintracciare una perdita nella adduttrice di alimentazione del serbatoio di Casalincontrada: sono stati necessari un giorno e mezzo di lavoro per individuare la rottura. Un gruppo elettrogeno, invece, e' stato installato dopo il black out della linea elettrica dell'impianto di sollevamento di Dragonara che alimenta i serbatoi Colle Felice di San Giovanni Teatino, Colle Spaccato di Bucchianico e Torrevecchia Teatina. Ma i maggiori disagi, evidenzia l'azienda, si sono verificati per la rottura dei contatori e delle tubazioni idriche: il gelo ha causato il blocco dell'erogazione dell'acqua anche senza che si fossero verificate rotture. Aca ricorda ai cittadini di segnalare guasti e disagi al call center (800800838 e 800890541).

In queste ore l'Azienda comprensoriale sta provvedendo ad abbassare l'erogazione dell' acqua nei serbatoi, a causa dei sovraconsumi che si sono verificati per le perdite idriche di questi giorni. Verranno attuate manovre di integrazione sull'acquedotto Giardino che causeranno una riduzione di portata e pressione nelle prossime 36 ore. "Dalle 15 alle 19 di oggi - si legge in una nota - verra' effettuata la chiusura del serbatoio di via Umbria, che alimenta Sambuceto centro fino al confine con Pescara, e del serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni Teatino paese, allo scopo di recuperare il piu rapidamente possibile il livello idrico standard. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione a Pescara in Via Tirino da incrocio via San. Marco a San Donato, Via A. Volta,Via Tiburtina fino a rotonda dell'aereo, Via Stradonetto, Via Raiale, via Aterno e tutte le vie limitrofe". "Dalle 20:00 alle ore 07:00 di domani, 10 gennaio - prosegue il comunicato - verra effettuata la chiusura dei serbatoi nel centro di Atri, Casoli (zona interessata c.da Casoli), S. Margherita; Fontanelle (zona interessata c.da Fontanelle); S. Martino (zona interessata c.sa San Martino). Stesso intervento a Collecorvino: dalle 14 e stata effettuata la chiusura del serbatoio di Valle Lupo, quindi manchera' l'acqua in tutto il centro urbano fino alle 18, ora in cui l'erogazione idrica verra' ripristinata. A Penne i serbatoi resteranno chiusi fino alle 17 di oggi e dalle 20 fino alle 10 di domani mattina. Problemi si verificheranno quindi in tutto il centro urbano. A Tocco da Casauria chiusura del serbatoio Osservanza dalle 21:00 di oggi fino alle 6 di domani. Manchera' acqua in tutto il paese tranne nella zona della Tiburtina Valeria"

Leggi Tutto »

Pescara, si ferma Bovo

Ripresa degli allenamenti per il Pescara di Massimo Oddo dopo la sgambata di ieri. Lavoro in palestra e seduta tattica sotto lo sguardo del nuovo arrivato Alberto Gilardino, che nel pomeriggio svolgerà seduta solitaria con il proprio preparatore atletico per poi formalizzare il suo contratto presso la sede del presidente Daniele Sebastiani. Da registrare lo stop di Cesare Bovo, il calciatore a seguito di un fortuito scontro di gioco durante la gara amichevole di ieri, questa mattina si è presentato al centro con forti dolori alla caviglia. Sempre in mattinata il neo biancazzurro si è sottoposto ad esami strumentali che hanno evidenziato un trauma contusivo – distorsivo caviglia sx con interessanto legamentoso (compartimento esterno) e discreto versamento endoartiicolare. Stop previsto di due settimane poi rivalutazione

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, in pensione in 169

Sono 169 dipendenti della Regione Abruzzo andati in pensione con i requisiti anti riforma Fornero al 31 dicembre 2016. E adesso ci sarà il via all'iter per nuove assunzioni. Questa mattina una rappresentanza dei neo pensionati è stata ricevuta, a Pescara, nella sala "Filomena Delli Castelli", per un saluto ed un ringraziamento dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. La Regione Abruzzo ha messo in atto il provvedimento dopo aver chiuso il quadro dei trasferimenti di personale dalle Province dopo la Riforma Delrio. Il presidente D'Alfonso ha ringraziato gli ex dipendenti per il lavoro svolto in tanti anni di servizio, è per ognuno di loro ha lasciato aperta la porta di una possibile collaborazione con un supplemento di riconoscimento sull'esempio dei volontari della Protezione civile.

Leggi Tutto »

Al via i Dipartimenti delle professioni sanitarie in Abruzzo

Si insedieranno lunedi' prossimo, 16 gennaio, i primi due dirigenti infermieristici nell'Azienda sanitaria locale di Teramo, quale esito del primo concorso per l'attribuzione di incarichi dirigenziali a tempo indeterminato. "L'esperienza pionieristica di Chieti - afferma il presidente del Collegio provinciale Ipasvi di Chieti, Giancarlo Cicolini - e' ancora in fase di sviluppo, ma comunque, per la prima volta in Abruzzo, ha visto l'attivazione di un Servizio delle professioni sanitarie, garante di un'assistenza sempre meglio organizzata e in grado di soddisfare i mutevoli bisogni dei cittadini. La presa in carico globale (territoriale e ospedaliera) degli assistiti ha necessita' di prevedere modelli organizzativi in grado di centralizzare il paziente in quel percorso di cura sempre piu' integrato e personalizzato". Un plauso arriva dai Collegi Ipasvi delle quattro province, che rappresentano gli infermieri abruzzesi e che si sono prodigati con l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, per realizzare Dipartimenti delle professioni sanitarie in tutte le Asl. Il presidente dell'Ipasvi di Teramo, Cristian Pediconi, pur entusiasta di questo primo passo nella Asl di riferimento per la realizzazione di un'organizzazione innovativa, auspica che "le due figure dirigenziali siano collocate onorando le linee guida per la realizzazione dei nuovi atti aziendali, presentati alla fine dello scorso anno dall'assessore Paolucci". La nuova organizzazione permettera' all'Abruzzo di allinearsi ai modelli organizzativi delle regioni all'avanguardia in ambito sanitario. I presidenti dei Collegi Ipasvi di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila ora attendono dalla politica sanitaria regionale le necessarie delibere attuative, in modo da permettere lo sviluppo uniforme della qualita' assistenziale che, come ampiamente documentato, passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle professioni sanitarie.

Leggi Tutto »