Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Primio: pronto a dimettermi se non mi danno risorse dal Governo

Dieci milioni di euro per risanare in massima urgenza i danni gia' censiti riguardanti centinaia di frane e migliaia di km di strade comunali, provinciali e private: e' quanto chiede il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, che minaccia di dimettersi a giugno, "con tanto di restituzione della fascia tricolore", nel caso in cui non vengano erogate le risorse necessarie al fondo della Protezione Civile per finanziare i comuni colpiti dall'emergenza maltempo e iscritti nell'apposita piattaforma. "Parlo di 10 milioni di euro - ha spiegato il sindaco a margine dell'Unificata - ma nella mia citta' ne ho gia' spesi 4 per i primi lavori. E ricordo a chi di dovere che nella mia situazione si trovano una cinquantina di comuni, di cui alcuni anche di medie dimensioni".

Leggi Tutto »

Furti di camion e mezzi da lavoro nel Pescarese, quattro denunce

Dopo due furti ai danni di altrettante aziende, una di Montesilvano e una di Citta' Sant'Angelo, sono stati sorpresi dai Carabinieri a Francavilla al Mare, in contrada Villanesi, dove era stata provvisoriamente depositata la refurtiva, cinque mezzi da lavoro, nel momento in cui stavano per portarli via. Nei guai sono finite quattro persone, fra i 30 e i 52 anni, tutte residenti in Abruzzo e denunciate per furto aggravato. I due furti sono avvenuti nella notte. I malviventi, una volta entrati nelle due aziende, hanno portato via due camion, un furgone, un bobcat e un altro mezzo da lavoro. Nel pomeriggio, un carabiniere di Pescara libero dal servizio ha notato a Francavilla i veicoli rubati e ha lanciato l'allarme.

Sul posto sono arrivati i Carabinieri della Stazione di Francavilla e della Compagnia di Chieti, supportati dai colleghi della Compagnia di Pescara. I militari dell'Arma hanno sorpreso i quattro mentre stavano per allontanarsi con i veicoli e li hanno bloccati. Il valore della refurtiva supera i 100mila euro.

Leggi Tutto »

Vertice Enel – Regione sui danni dell’ondata di maltempo di gennaio

Incontro tra i vertici di Enel Italia, il presidente, Luciano D'Alfonso, i presidenti delle Province, il presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna, e i rappresentanti delle realta' economiche e produttive del territorio. Obiettivo dell'incontro, avviare un confronto positivo e azioni concrete a favore delle zone colpite dall'emergenza maltempo dello scorso gennaio. Enel, si legge in una nota, ha presentato le iniziative gia' avviate in termini di ricostruzione e potenziamento della rete elettrica e le azioni predisposte per 'indennizzi extra' rispetto a quelli automatici previsti dall'Autorita' per l'energia elettrica e il gas (delibera 646/15) e il rimborso di eventuali danni. Ad oggi, secondo i primi dati, sono 30 le linee di media tensione sulle quali si sono conclusi gli interventi di ricostruzione eseguiti, adottando soluzioni resilienti. Sono oltre 350 i nuovi sostegni posati e 35 i chilometri di cavo aereo installati. Una volta completate le operazioni di ricostruzione si avvieranno le operazioni per aumentare la resilienza dell'infrastruttura energetica, con interventi mirati al rinforzo e alla magliatura della rete oltre che all'incremento dell'automazione attraverso il telecontrollo. Rispetto al piano gia' annunciato da Enel alla Regione Abruzzo nel 2015, che prevedeva investimenti per circa 45 milioni di euro/anno per 5 anni, l'azienda effettuera' ulteriori interventi per il rafforzamento della rete elettrica che gia' nel 2017 saranno compresi tra i 15 e i 20 milioni di euro. Sulla base di quanto verra' definito nell'ambito del tavolo sulla resilienza delle rete elettrica nazionale con l'Autorita' per l'energia, Enel dettagliera' gli interventi previsti in Abruzzo. Le iniziative messe in campo da Enel per andare incontro ai cittadini e favorire la presentazione delle richieste ha permesso di raccogliere gia' oltre 16.000 istanze tra Abruzzo e Marche. Nel corso dell'incontro di oggi e' stata condivisa l'opportunita' di organizzare nelle prossime settimane appuntamenti dedica

Leggi Tutto »

Sebastiani: l’offerta per il Pescara non è arrivata

"L'offerta non e' ancora arrivata. Quando arrivera' la valuteremo. Ma se l'offerta non sara' quella congrua al valore della societa' e quella che riteniamo giusta, io, cosi' come i miei soci, la rimanderemo al mittente e andremo avanti come stiamo facendo fino a oggi". Lo ha detto questa sera, partecipando a un evento alla Volvo di Pescara, il presidente della societa' biancazzurra Daniele Sebastiani, riferendosi alla trattativa con l'ex ad e socio di minoranza Danilo Iannascoli, che aveva nei giorni scorsi avanzato e presentato la proposta, tramite i suoi legali, di rilevare la maggioranza delle quote del Pescara Calcio. Il presidente del sodalizio biancazzurro ha poi aggiunto: "Io con qualsiasi parte sto portando avanti un discorso sul Pescara, lo sto facendo per fare un Pescara piu' forte, e al di la di chi potrebbe entrare, ho sempre parlato di dare una societa' a debito zero, e quindi nel momento in cui si cede una societa' a debito zero - ha proseguito Sebastiani - si possono fare tutte le due diligence che vogliamo perche' io do un valore alla societa'. Se arrivera' questa famosa offerta, dico anche che, siccome le quote sono le mie, avro' anche il diritto di decidere se voglio vendere e a che prezzo voglio vendere e poi dopo, nel momento in cui si dovesse aprire una due diligence, e' chiaro che bisognera' tenere conto del fatto che non si puo' offrire dieci e poi invece arrivare a due, perche' cosi' si tornerebbe punto e a capo"

Leggi Tutto »

Penne, operaio cade in un magazzino

Un operaio 59enne residente a Penne e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un infortunio sul lavoro avvenuto nel pomeriggio in un magazzino della Roman Style Spa, nella cittadina vestina, in contrada Ponte Sant'Antonio. Secondo le prime informazioni, l'uomo, un magazziniere, era salito su una scala per prendere un rotolo di stoffa, posto su uno scaffale a circa tre metri e mezzo di altezza. Per cause in corso di accertamento e' caduto a terra, battendo violentemente la testa. Un collega ha lanciato l'allarme e sul posto e' arrivato il 118, intervenuto anche con l'elicottero, che lo ha trasportato in ospedale. E' ricoverato in Rianimazione; la prognosi e' riservata. Per gli accertamenti sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Penne e il personale del servizio Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro della Asl.

Leggi Tutto »

Vasta operazione contro lo spaccio di droga nelle regioni della costa adriatica

Una vasta operazione antidroga, condotta dai Carabinieri di Riccione e ribattezzata 'Drug Coast', e' in corso nelle province di Rimini, Forli'-Cesena e Pescara. Con l'intervento - si legge in una nota dell'Arma - sono stati "azzerati i membri di una fitta rete di spaccio attiva lungo tutto il litorale costiero romagnolo".  Con l'operazione 'Drug Coast', condotta nelle province di Rimini, Forli'-Cesena e Pescara, i Carabinieri della compagnia di Riccione hanno stroncato un giro di spaccio di stupefacenti con l'esecuzione di otto misure di custodia cautelare - quattro in carcere e quattro obblighi di firma - e un arresto in flagranza. Le indagini erano partite nel 2013 e avevano portato all'arresto, nel 2014, del gestore di un negozio di sigarette elettroniche che all'interno dell'attivita', secondo l'accusa, spacciava stupefacenti. Dalla rete di contatti di quest'ultimo i militari sono risaliti a un 52enne residente a Pescara che faceva da corriere e riforniva altre quattro persone (tre arrestate ieri all'alba in esecuzione dell'ordinanza) e uno arrestato qualche giorno prima in flagranza perche' trovato in possesso, all'interno della sua abitazione, di 80 grammi di eroina oltre a qualche grammo di hashish e marijuana

Leggi Tutto »

A Roccaraso Ncd porta alla Winter school Alfano, Costa, Lorenzin, Chiavaroli e Lupi

"Al via a Roccaraso, la Winter School della Fondazione "Costruiamo il futuro", presieduta da Maurizio Lupi, che proseguirà anche nella giornata di sabato 11 e domenica 12 e che vedrà la partecipazione di circa 300 giovani. L'edizione invernale di questo momento di formazione culturale politica, dopo l'appuntamento estivo di Giardini Naxos, insiste tematicamente sull'intuizione di papa Francesco e sulla sua conseguenza: il coraggio di investire nel futuro". E' quanto si legge in una nota. "Venerdì 10 marzo, presso la Sala Consiliare del comune di Roccaraso, a partire dalle ore 16, Giorgio De Rita, direttore del Censis, parlerà sul tema "Il coraggio di investire nel futuro e in nuove relazioni". Alle ore 17, Roberto Cingolani, direttore IIT di Genova e Luigi Scordamaglia, presidente Federalimentare, animeranno il dibattito su "Costruire il futuro. Nuovi farmaci e alimentazione" con le conclusioni del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Alle ore 19 aperitivo con Giuseppe Ranalli e Luca Tosto su "Essere imprenditori oggi", incontro moderato dal direttore de Il Centro Primo de Nicola". "Sabato 11 marzo, sempre presso la Sala Consiliare del Comune, alle ore 10.30, Maximo Ibarra, AD Wind Tre, l'imprenditore Brunello Cucinelli e Diego Ciulli, responsabile public policy Google Italia, si confronteranno su "Costruire il futuro. Ricerca, creatività e comunicazione". Alle ore 12, l'incontro con l'arcivescovo di Perugia, Gualtiero Bassetti, su "Il coraggio di riconoscere l'altro". Alle ore 15.30, l'incontro su "Il futuro dopo il terremoto. Il ruolo dei Comuni", con i sidaci di Chieti, Teramo, Pietracamela e Farindola, Umberto Di Primio, Maurizio Brucchi, Michela Petraccia e Ilario Lacchetta, ed il ministro degli Affari regionali Enrico Costa. Alle ore 16,30 "Costruire il futuro. Il contributo dei giovani alla politica", momento di incontro politico per i giovani con ministri, deputati e senatori di Area popolare. Alle ore 17,30 l'intervento conclusivo di Angelino Alfano, ministro degli Affari esteri. La Winter School era inizialmente prevista per il mese di gennaio, mese in cui maltempo e terremoto hanno colpito l'Abruzzo. Torniamo a Roccaraso anche come gesto di solidarietà verso questa regione così duramente ferita, dedicando un momento della scuola all'incontro fra alcuni sindaci e il ministro Enrico Costa sul ruolo di Governo e Comuni nella ricostruzione". 

Leggi Tutto »

Pescara, da marzo i campionamenti sulla qualità delle acque del mare

Cominceranno lunedi' 13 marzo i campionamenti delle acque del mare e del fiume Pescara che Arta Abruzzo, d'intesa con il Comune di Pescara, effettuera' prima dell'avvio ufficiale della stagione balneare 2017 per produrre dati utili a valutare con largo anticipo la situazione della balneazione lungo il litorale del capoluogo adriatico e a predisporre eventuali interventi di risanamento nei tratti inquinati. Lo rende noto l'Arta. In considerazione della problematiche emerse nelle scorse stagioni, i due enti hanno costituito un tavolo tecnico. Nel primo incontro convocato in municipio e' stato fissato il calendario dei prelievi - oltre al 13, il 20 e il 27 marzo, il 3 e il 10 aprile - e stilato l'elenco dei punti di campionamento: acque del fiume Pescara in ingresso alla citta'; acque del fiume Pescaraalla foce; acqua di balneazione nella zona prospiciente via Balilla; acque di balneazione nella zona del Teatro D'Annunzio; acqua di balneazione a Fosso Vallelunga. Sempre Arta, su richiesta del Comune, svolgera' negli stessi punti del litorale campionamenti suppletivi immediatamente dopo eventi meteorici che producano sversamenti dei reflui nel fiume da parte degli impianti di sollevamento gestiti dall'Aca. I primi prelievi sono in corso oggi. L'Aca si occupera' invece delle analisi sulle acque sversate: il primo prelievo verra' fatto entro la prima ora dall'inizio dello scarico dei reflui, il secondo entro le prime cinque ore, il terzo entro le prime dieci ore.

Leggi Tutto »

Parchi cittadini. Di Pietro: “Si potranno realizzare piccole strutture per renderli più animati e sicuri”

Consentiranno una maggiore partecipazione nella gestione di parchi e aree verdi le novità introdotte di recente dal Consiglio Comunale al Regolamento per la fruizione dei parchi cittadini, volte a stimolare forme di collaborazione attiva da parte dei privati. Questo quanto illustrato stamane in conferenza stampa dall’assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli e dal presidente della Commissione Consiliare Ambiente Fabrizio Perfetto.

 “Il Consiglio ha approvato una modifica al Regolamento che ne consentirà una migliore gestione a vantaggio non solo dell’Ente, ma soprattutto dei cittadini – illustra l’assessore Laura Di Pietro – Il Comune non riesce a gestire al meglio tutte le 54 aree verdi cittadine. Le due esperienze di gestione esterna hanno prodotto risultati tanto eccellenti da diventare dei veri e propri modelli per accessibilità, decoro, sicurezza, pulizia e animazione, parliamo di Villa Sabucchi e Villa De Riseis, affidati rispettivamente alla Laad e alla Cooperativa Aurora Valori e Sapori. Purtroppo non possiamo permetterci una gestione diretta di tutte le altre, questo sia per esiguità di risorse economiche che umane da parte dell’Ente, ma con la modifica passata in Consiglio possiamo rendere più attrattivi investimenti da parte di privati che in cambio potranno averne la gestione per dieci anni. In pratica il Regolamento consentirà a chi ne manifesterà le intenzioni, la realizzazione di una piccola struttura, al massimo di 32 mq, un casotto che possa diventare un chiosco, un centro di riferimento o una sede di associazione; nel caso di parchi con strutture sportive, oltre al casotto si potrà realizzare anche uno spazio a supporto degli impianti presenti (spogliatoi ad esempio):  tutto questo in assumendosi la gestione del parco. Il privato potrà realizzare la struttura scorporando il valore del canone ricognitorio fino all'importo speso e solleverà per la durata di dieci anni il Comune da attività di gestione quali: apertura e chiusura, pulizia, cura, decoro e anche lotta al degrado, perché così potremo assicurare una presenza continua sulle aree, capace di scoraggiare frequentazioni a rischio e rendere più vivibile l’area. I tempi saranno rapidi, entro l’estate procederemo con dei bandi per dare le linee guida, che saranno ad hoc per ogni area papabile.

In questi anni abbiamo più volte sollecitato l'adozione delle aree verdi da parte dei cittadini, ma molti sono stati i dinieghi perché il Regolamento non consentiva investimenti che fossero minimamente remunerativi per i soggetti interessati. In questo modo potremo avere maggiori adesioni e migliorare la vita dei e nei parchi, rendendola più sicura, tutelandola da vandalismo e dal degrado, che sono i nemici peggiori contro cui combattiamo. Alla fine del periodo l'Amministrazione deciderà se mantenere la struttura o dismetterla”.

 “Va in porto un lavoro importante dell’Amministrazione e della Commissione Ambiente – aggiunge Fabrizio Perfetto - Abbiamo fatto diversi sopralluoghi per capire come agire e quali fossero quelli più vocati e ovunque le richieste sono state tutte volte al quantificare non solo un risparmio dell'Ente nella gestione, ma anche dei benefici per chi prende il parco in carico. Esempi positivi sono quelli dei parchi già affidati: con l'associazionismo riusciamo a farli vivere e ad assicurare un presidio costante che tiene lontani vandali, individui poco raccomandabili e garantisce la sicurezza per tutti i cittadini che li frequentano”.

 “Un'Amministrazione in predissesto ha due possibilità – conclude il presidente Antonio Blasioli - dire che il piatto piange e piangersi addosso, o innovare e sperimentare nuove tecniche amministrative per il bene della comunità, coinvolgendola. Come verde pubblico, con i nostri 54 parchi, le riserve e tutte le aree verdi in crescita, penso anche al parco fluviale, avremmo bisogno di almeno 50 dipendenti per controllare tutto, ma ne abbiamo 7 e dunque non possiamo essere ovunque. In questo modo riusciamo a rendere remunerativo l'investimento per i soggetti interessati e a fare avere i maggiori vantaggi alla comunità, perché i casotti saranno luogo di servizi all’utenza e anche di attività, oltre a riferimento quotidiano per la sicurezza. Avere dei parchi con una presenza fisica aiuterà i fruitori a sentirsi tranquilli specie nelle ore notturne, aumenta la percezione di sicurezza per un genitore sapere che in un parco c'è sempre qualcuno e aiuta anche nell'ottica di collaborazione una interlocuzione tra chi realizzerà i manufatti e le forze preposte al controllo del territorio.  Ci sono parchi che potrebbero avere una grande appetibilità, come il parco Florida, o quelli con strutture sportive come il Baden Powel che con una gestione viva potrebbero essere frequentati meglio e anche completati con strutture di appoggio agli impianti che ospitano, ma così sono inutilizzabili”.

Leggi Tutto »

Pescara Storie e Racconti, sabato evento al Cascella

Si svolgerà sabato 11 marzo 2017 dalle ore 16.00 il Museo Cascella (via G. Marconi, n. 45) la manifestazione “Pescara, storie e racconti”, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale e costruita con l’associazione Prima Pescara.

“Una splendida e storica cornice museale come sfondo ideale per storie e racconti della nostra città e sulla nostra città – così il presidente del Consiglio ComunaleAntonio  Blasioli – A queste si aggiungono anche storie sui personaggi che l'hanno fatta conoscere e su quelli che l'hanno fortemente voluta animeranno un’ iniziativa che abbiamo promosso in occasione dei 90 anni dell'unificazione tra Pescara e Castellamare e che l'associazione Prima Pescara ha intessuto con l’entusiasmo che da sempre la caratterizza. Andrà in scena in evento che ci consentirà di riappropriarci di un’identità storicamente costruita, proprio sui fatti e sulle persone che hanno fatto Pescara nel corso degli anni, dei secoli e oltre, perché, nonostante i 90 anni dall’unificazione, la nostra non è comunque una storia giovane, ma affonda le sue origini nei secoli. L’invito è a partecipare ad un’altra occasione per scoprirla e per scoprire una struttura culturale che vorremmo vedere ancora più frequentata e vissuta dalla città”.

“Pescara, storie e racconti è il nome di una manifestazione che abbiamo ideato con la Presidenza del Consiglio comunale per continuare il tradizionale lavoro di ricerca e diffusione della componente che ci accomuna – così il presidente dell’Associazione Prima Pescara, Nicola Monti – quella che noi chiamiamo “pescaresità” e che è il motivo che muove la nostra attività. Sabato vogliamo inaugurare un format diverso, per noi nuovo, che non sarà monotematico ma, in maniera agile, cambierà argomento ogni 40/50 minuti. L’unico filo conduttore sarà Pescara. Affronteremo storie e racconti conosciuti ma non inflazionati, che abbiamo selezionato con i relatori e sarà la caratteristica costante della manifestazione, anche nelle edizioni che verranno. Si tratta del primo passo verso una manifestazione che, nelle nostre intenzioni, dovrà crescere per diventare multimediale ed essere fruibile in più canali.

Gli interventi dei relatori saranno infatti anche pubblicati sul sito dell’Associazione www.primapescara.it per essere letti dalle tante persone che ci seguono e non potranno intervenire. A tale fine ringrazio Gabriella Albertini, Antonio Di Loreto, Pietro D’Intino, Bartolomeo Di Pinto e Francesco Conti, ma ringrazio anche gli amici della “settembrata abruzzese” che scandiranno le fasi della manifestazione con un intermezzo poetico”.

Leggi Tutto »