Redazione Notizie D'Abruzzo

Villa Carmine, Mons. Valentinetti in Commissione Urbanistica per parlare della nuova Chiesa

La realizzazione di una nuova Chiesa e di spazi per il ministero pastorale nel quartiere di Villa Carmine. Questo l’argomento al centro della seduta della Commissione Urbanistica, alla quale ha preso parte anche Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo della diocesi di Pescara Penne.

Mons. Valentinetti ha rinnovato la proposta di realizzare aule per catechismo, campi da gioco e spazi idonei allo svolgimento di attività aggregative per i fedeli, da quelli più giovani agli anziani, al fianco dell’antica Chiesa Beata Vergine Maria Monte del Carmelo, di via Giovi. Secondo tale progetto la chiesa di Villa Carmine rimarrà attiva per le celebrazioni feriali. Per quelle festive, matrimoni, funerali e tutte le celebrazioni più importanti per le quali gli spazi dell’attuale chiesa non sono più sufficienti, sarà necessario  realizzare una nuova Chiesa in un’area individuata dal Consiglio Comunale.

«Riteniamo la proposta illustrata questa mattina in Commissione -  spiega il presidente Corrado Di Battista -  molto interessante, utile e condivisibile. Villa Carmine è un quartiere molto popoloso, che negli anni ha aumentato i suoi residenti, arrivando a 10.000 persone. E’ evidente che si è ampliata anche la comunità dei fedeli e quindi realizzare spazi più ampi, non solo per le celebrazioni, ma soprattutto per offrire ai ragazzi e agli anziani aree dove poter stare insieme è molto importante».  Il nuovo complesso ecclesiastico verrà realizzato mediante un finanziamento della Cei per il 75% del suo importo.

«Riuniremo nuovamente la Commissione  - dice ancora Di Battista – per valutare la proposta nel dettaglio e dare una risposta a Monsignor Valentinetti in tempi brevi».

Leggi Tutto »

Francesco Gabbani in concerto a Pescara il 2 agosto

Francesco Gabbani ha annunciato le date del suo tour. Il vincitore del Festival di Sanremo con il brano "Occidentali's Karma" ha confermato, al momento, undici date mentre per il nuovo disco si dovrà aspettare tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Il cantante di Carrara partirà il 19 giugno dal teatro Romano di Verona per terminare il 9 settembre all'Arenile di Bagnoli, a Napoli. Il 2 agosto Gabbani si esibirà a Pescara. 

Leggi Tutto »

Chiusura Polfer Sulmona, appello di Pelino per evitarla

"Nonostante i continui solleciti che anche in questi giorni sto facendo sul governo per mantenere la Polfer di Sulmona, purtroppo la volonta' del ministero dell'Interno appare sempre piu' orientata alla chiusura del punto di polizia ferroviaria". Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Paola Pelino. "Il Viminale ha nuovamente ribadito che garantira' il controllo con le pattuglie della pubblica sicurezza, ma la scelta della chiusura e' comunque penalizzante per il territorio. Sulmona e' uno scalo ferroviario importante nella regione, come ho sottolineato anche questa mattina nel nuovo contatto che ho attivato per scongiurare l'esito. Ancora una volta mi appello ad una maggiore ragionevolezza del governo - conclude Pelino - che mi sembra pero' essere convintamente sordo"

Leggi Tutto »

Federbim punta a creare un fondo di solidarietà nazionale

La Federazione dei Consorzi di bacino imbrifero montano, Federbim, su proposta dei Consorzi Bim di Teramo, Cascia, Ascoli e Rieti, ha avviato su scala nazionale una raccolta di risorse finanziarie per la costituzione di un Fondo di solidarietà "pro aree terremotate", attraverso il quale sostenere iniziative di recupero del patrimonio locale, realizzazione di infrastrutture strategiche per il territorio e di pubblica utilita' per le comunita' residenti e per le famiglie rimaste senza casa. "Ringrazio per la sensibilita' dimostrata - dichiara il presidente del Bim di Teramo, Franco Iachetti - i colleghi della Giunta esecutiva di Federbim e in particolare il presidente Carlo Personeni, che ha inteso cosi' rispondere nella maniera concreta che caratterizza le genti di montagna alla situazione di estrema gravita' in cui versano le nostre aree interne. Tuttavia, con la nostra Federazione condividiamo l'idea che la solidarieta', per quanto importante, non basti e intendiamo portare avanti una forte azione di sollecitazione nei confronti del governo Gentiloni affinche', oltre all'impegno per la ricostruzione, adotti misure straordinarie e necessarie, come la defiscalizzazione per le comunita' residenti e le attivita' produttive operanti sui territori colpiti dall'emergenza". L'impegno sinergico portato avanti dalla Federazione con i Consorzi del Centro Italia, in particolare, sara' finalizzato a ottenere l'annullamento di imposte dirette, quali Ires e Irap, per favorire il reinvestimento delle risorse destinate sui territori e l'introduzione di una fiscalita' agevolata per aiutare le piccole attivita' commerciali e artigianali presenti nell'area del cratere.

Leggi Tutto »

Verratti non si muove dal Paris Saint Germain

Marco Verratti non è intenzionato a lasciare la Francia, e Parigi. "Voglio restare, sono parte del progetto - ha dichiarato il centrocampista del Psg in un'intervista a Stade 2 - In Europa non ce ne sono molti altri così. Il mio sogno è vincere la Champions League". Escluso quindi un ritorno in Italia, con Inter e Juventus da mesi alla finestra per provare a riportare in Serie A l'ex giocatore del Pescara. "Ora mi sento bene, posso giocare senza problemi tre partita in una settimana - ha aggiunto - Nel calcio moderno la cosa più importante è essere fisicamente in forma".

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, 67enne investita ad Ortona

Una donna di 67 anni, N.M.R., investita questa mattina ad Ortona e' stata ricoverata in gravi condizioni all'ospedale civile "Spirito Santo" in seguito ad un incidente stradale avvenuto questa mattina a Ortona. La donna, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stata investita in modo accidentale da un'auto condotta da una dipendente della 67enne che, dopo i primi soccorsi operati sul posto e' stata trasferita a Pescara dove si trova ora ricoverata nel reparto di Ortopedia. I medici del nosocomio pescarese si sono riservati la prognosi. Sulla ricostruzione dell'accaduto indagano i carabinieri

Leggi Tutto »

Giro d’Italia, al Comune di Pretoro arrivano 80 mila euro dalla Regione Abruzzo

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha assegnato un contributo di 80 mila euro al Comune di Pretoro per l'organizzazione dell'arrivo in Abruzzo della tappa del Giro d'Italia. La corsa rosa, che quest'anno festeggera' le cento edizioni, e' una delle manifestazioni ciclistiche piu' importanti nel panorama sportivo mondiale. La tappa e' in programma domenica 9 maggio 2017 con la frazione Montenero di Bisaccia-Blockhaus di 139 km. "La tappa, quasi interamente abruzzese, e' considerata una delle piu' prestigiose dell'edizione del Giro d'Italia 2017 - ha detto l'assessore allo sport Silvio Paolucci - L'evento, poi, rappresenta una grande occasione di visibilita' internazionale e promozione turistica per il nostro territorio, se consideriamo che i ciclisti dovranno affrontare una delle salite piu' affascinanti e celebri della Majella"

Leggi Tutto »

Fondi europei per l’agricoltura, Febbo e Sospiri denunciano pesanti ritardi nella spesa

“Un film già visto, un disastro annunciato, denunciato e oggi purtroppo anche certificato. Sui conti abruzzesi rischia di abbattersi una bella batosta da parte di Bruxelles, a causa dei risultati della nostra Regione che rischia di perdere parte dei  fondi europei per l’agricoltura non ancora spesi. A certificarlo è la Rete Rurale Nazionale – Mipaf (Ministero) che ha reso disponibili on-line le performance di spesa delle Regioni d'Italia sui rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 aggiornate al 31 dicembre 2016. A preoccupare, più del solito, è proprio l'andamento della spesa pubblica della nostra Regione”. Questa la denuncia dei  Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri nel corso della conferenza stampa di questa mattina. 

“Questi dati – ribadiscono i rappresentanti di Forza Italia - dimostrano con forza le nostre ragioni quando denunciammo mesi fa i ritardi di tutta la programmazione al 30.09.2016 dal Por FERS, al FSE per arrivare al PSR mentre il Direttore generale dott.ssa Cristina Gerardis e il Responsabile dell’Autorità di Gestione dott. Giovanni Savini (nel frattempo fuggito dal ruolo e dalla Regione) innescarono una polemica basata sul nulla e presentarono, dopo audizione in Commissione Vigilanza, un cronoprogramma dettagliato e puntuale che avrebbe riportato la spesa su posizioni accettabili, anzi a detta loro, molto importanti. Invece il nulla, anzi la performance continua la discesa e ci allontaniamo sempre più  dagli obbiettivi annuali che la Commissione europea indica annualmente. Siamo al penultimo posto per il rischio disimpegno automatico con una preoccupatissimo 14,75%, peggio di noi solo il Friuli (16,25%). Occorre un cambio di direzione e di strategia  per mettere a disposizione dell’economia agricola abruzzese i ben 436 milioni di euro che faticosamente eravamo riusciti a portare in Abruzzo con la nuova programmazione 2014-2020.  Il disastro sui fondi europei non interessa solo il mondo agricolo ma tutto il Por-Fers e FSE. Crediamo – concludono Febbo e Sospiri – che questa sia l’ennesima dimostrazione di come questo governo regionale in questi anni abbia messo in campo azioni poco lungimiranti e affatto concrete per il rilancio dell’economia abruzzese”.  

Leggi Tutto »

Vertice Regione Abruzzo – Comuni dell’Unione montana Majella Orientale Verde Aventino

Viabilita', sviluppo turistico, edilizia scolastica e dissesto idrogeologico sono stati i temi chiave affrontati, in Regione, nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha avuto con gli amministratori dell'Unione dei Comuni montani Majella Orientale Verde Aventino. All'incontro erano presenti il sindaco di Palena, Claudio D'Emilio, il sindaco di Lama dei Peligni, Andrea Di Fabrizio, l'assessore di Taranta Peligna, Giampaolo Rosato, il vice sindaco di Colledimacine, Giuseppe Pacenza ed il sindaco di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio.

Nello specifico, gli amministratori locali hanno indicato al presidente D'Alfonso alcune priorita' viarie come il rifacimento del tratto di strada che conduce dal bivio di Lama dei Peligni al bivio per Roccaraso lungo l'ex strada regionale 84, la sistemazione del tratto di strada provinciale che dal bivio di Casoli porta al bivio per Lama dei Peligni e quella relativa alla strada comunale che collega i Comuni di Lama dei Peligni e Colledimacine. Inoltre, tra gli interventi piu' significativi si segnalano il progetto di ammodernamento della funivia al servizio delle Grotte del Cavallone nel comune di Taranta Peligna, il 'restyling' della seggiovia di Palena, la realizzazione del progetto di un polo scolastico unico per infanzia e primaria che dovrebbe sorgere a Civitella Messer Raimondo ed i lavori di consolidamento del cimitero di Coledimacine interessato dal dissesto idrogeologico. D'Alfonso, dal canto suo, assicurando il suo impegno nel quadro della sostenibilita' economica al momento del Bilancio regionale, ha ipotizzato "l'utilizzo di economie dello stesso Bilancio per venire incontro alle principali esigenze del territorio dei Comuni dell'Unione MOVA. A tal proposito, a breve verra' fatta una valutazione specifica sulla base delle risorse necessarie".

Infine, i sindaci hanno anche chiesto al Presidente un interessamento per favorire lo sblocco dell'erogazione da parte della societa' Acea dei canoni BIM relativi all'utilizzo del Bacino Imbrifero montano del fiume Sangro.

Leggi Tutto »

Prevenzione senologica in Consiglio Regionale

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Consiglio regionale, nell’ambito delle proprie attività volte alla promozione di una migliore condizione di benessere nel lavoro, in occasione della Festa della donna, ha promosso l’iniziativa “L’8, lotto per la prevenzione”. Le dipendenti del Consiglio regionale potranno sottoporsi a una visita senologica e a un’ecografia al seno gratuite, eseguite da un medico specialista. Il progetto è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Asl N.1 che oltre a fornire il suo Patrocinio metterà a disposizione la strumentazione e il personale specializzato del Centro di Senologia diretto da Alberto Bafile. La visita verrà effettuata domani, martedì 7 marzo, dalle ore 8:30 presso l’Ambulatorio del Consiglio regionale. “L’8, lotto per la prevenzione” è la prima di una serie di iniziative che il CUG, costituito nel 2011, ha intenzione di realizzare proprio per perseguire le proprie finalità ovvero garantire le pari opportunità tra uomini e donne puntando all’eliminazione di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, e inoltre collabora con l’Amministrazione affinché la stessa garantisca un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo contrastando ed eliminando ogni forma di violenza morale o psichica. A questo proposito il presidente del CUG, Andrea Di Muro ha voluto sottolineare la piena disponibilità della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale, nella figura del direttore Paolo Costanzi, per l’organizzazione dell’iniziativa.

Leggi Tutto »