Redazione Notizie D'Abruzzo

Carabinieri del Nas salvano 40 agnelli dalla macellazione abusiva

Quaranta agnelli salvati dall'imminente macellazione abusiva, un'attivita' clandestina scoperta e sequestrata ed uno stabilimento di macellazione e sezionamento chiuso per totale assenza di requisiti igienico sanitari. E' il bilancio dei controlli eseguiti in Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara che, con il prevedibile incremento dei consumi di carne per le festivita' di Pasqua, hanno intensificato le ispezioni per vigilare sulle corrette prassi igieniche, sulla tracciabilita' degli animali e delle carni, sull'idoneita' degli impianti di macellazione e sul benessere degli animali. In provincia di L'Aquila, al confine tra la Valle Rovereto e la Marsica, gli ispettori del Nas pescarese sono riusciti ad evitare l'abbattimento di 40 agnelli. Hanno localizzato un insediamento zootecnico, riconducibile a un'azienda agricola locale, in cui sono stati trovati circa 100 capi di razza ovina adulta, 40 di razza bovina e, appunto, i 40 agnelli. L'imperfetta identificazione dei capi di bestiame, fondamentale per la successiva rintracciabilita' delle carni, ha imposto l'immediata adozione del provvedimento di vincolo sanitario a carico dell'intero allevamento.

A destare i maggiori sospetti e a sollecitare gli approfondimenti dei carabinieri e' stata la presenza di un numero cosi' importante di agnelli. In un locale apparentemente in disuso sono stati rinvenuti una carcassa di agnello in fase di sgrondatura, appena macellata clandestinamente. Per la macellazione, infatti, l'allevatore si avvaleva degli ambienti, delle attrezzature e delle strutture di stalla, fatiscenti e fonte di potenziali contaminazioni dal punto di vista igienico. Gli inquirenti hanno immediatamente accertato che non era stata data la preventiva e obbligatoria comunicazione all'Autorita' Sanitaria. Da li' la certezza che analoga sorte sarebbe toccata anche ai 40 agnelli vincolati, le cui carni, macellate clandestinamente, sarebbero finite, pericolosamente, sulle tavole degli abruzzesi. Il valore economico dell'insediamento vincolato e' di circa duecentomila euro. A qualche migliaia di euro ammontano le sanzioni amministrative che saranno contestate all'allevatore, che e' stato segnalato alle autorita' competenti. I Nas di Pescara hanno ispezionato anche un impianto di macellazione del Teramano, le cui condizioni igieniche sono state definite 'precarie'. A queste si e' aggiunta l'assenza di attestati di formazione per il personale impiegato nell'attivita'. Il personale del Servizio Veterinario della Asl di Teramo ha quindi disposto l'immediata sospensione dell'attivita', che potra' riprendere solo dopo che l'autorita' competente avra' valutato positivamente il ripristino delle condizioni igienico sanitarie e strutturali. Le sanzioni contestate ammontano a qualche migliaio di euro. Accertamenti in materia di norme sul lavoro a cura dei carabinieri del Nil di Teramo, intervenuti contestualmente.

Leggi Tutto »

Addio all’ex sindaco di Pescara, Nevio Piscione

A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Carlo Pace, deceduto per le complicazioni seguite ad un investimento stradale, Pescara perde un altro ex primo cittadino. Questa mattina e' scomparso infatti Nevio Piscione, primo cittadino del capoluogo adriatico con la Democrazia Cristiana, dal 24 settembre del 1986 al 26 settembre del 1988. Piscione, da qualche tempo malato, aveva compiuto 80 anni da pochi mesi. Lascia la moglie Mafalda, e i figli Emilio, Sabatino e Fabrizio. I funerali dell'ex sindaco si terranno domani alle 16:30 nella chiesa Sacra Famiglia in via strada Colle Pineta

"Pescara a distanza di due settimane saluta la scomparsa di un altro sindaco. Dopo Carlo Pace oggi e' giunta la notizia della morte di Nevio Piscione, da tempo malato". Cosi', in una nota, il sindaco di Pescara , Marco Alessandrini. "Fu sindaco della citta' in un periodo di grande animazione politica e amministrativa a cavallo fra gli anni '80 e '90. Sicuramente un lungo e diretto impegno politico alle spalle, che ebbe origine nella Dc e che lo vide testimone di fasi importanti e anche storiche della citta', che viveva un momento di espansione e fermento proprio in quegli anni. Alla famiglia il cordoglio dell'Amministrazione"

"Con Nevio Piscione se ne va un sindaco che esprimeva l'anima popolare della nostra citta' e sprigionava una simpatia che travalicava le barriere politiche. Ho passato la gioventu' a combattere contro la Dc e i suoi alleati, ma la seconda repubblica mi ha fatto molto rivalutare l'umanita' di quelli che erano stati i nostri avversari". E' quanto scrive in una nota Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, a proposito dell'ex sindaco di Pescara , morto oggi a 80 anni. "Da quando si era ritirato dalla politica attiva Nevio mi telefonava spesso per commentare mie interviste o iniziative. Soprattutto ironizzava su quelli di sinistra che un tempo lo attaccavano e che, andati al potere, dalla Dc avevano mutuato soltanto gli aspetti deteriori. Era solito rivendicare il carattere popolare e democratico anche del clientelismo di un tempo e il comune impegno a favore dei ceti piu' umili che condividevano con i comunisti. Rievocava sempre Massarotti, Ciafardini, Adriano Michetti e tanti altri che non ci sono piu' come avversari leali. Ciao Nevio, sei stato un pezzo di storia di Pescara , un sindaco del popolo"

Leggi Tutto »

Gli spettacoli del fine settimana, c’è Maurizio Battista

Settimana di Pasqua con numerosi appuntamenti in Abruzzo. Si parte venerdi' 14 aprile con i ritmi colombiani di Ondatropica al Beat Cafe' di San Salvo, un progetto musicale nato dall'unione tra il musicista colombiano Mario Galeano e il produttore, musicista e dj inglese Will Holland, piu' noto come Quantic. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena il raffinato cantautore Edda, mentre al Vico degli Artisti di Vasto c'e' il blues dei Therivati. Musica indie al Post Bar di Pescara con The Niro e jazz al The Hostel di Chieti Scalo in compagnia dei Blackish. Sabato 15 aprile Bassi Maestro, uno dei pilastri della scena hip-hop nazionale, porta il suo "Mia Maesta' tour" al Beat Cafe' di San Salvo. Melodie brasiliane al Mercato di piazza Muzii a Pescara con la Beto Banda e musica indie al Senza Fissa Dimora di Pescara con Zuccarino Rehab. Jazz al Tana Libera Tutti di Teramo, in compagnia del Matteo Di Leonardo "Sketches" Trio e teatro per ragazzi al Marrucino di Chieti, dove va in scena "Biancaneve e i sette nani", a cura della compagnia I Guardiani dell'Oca. Domenica 16 aprile il cantautore Andrea Brunini al Kama'ra Pub di Atri. Sonorita' afrobeat al Beat Cafe' di San Salvo, dove e' in programma il concerto di The Mauskovic Band. Fusion al Tana Libera tutti di Teramo, in compagnia dell'eclettica Maxmaber Orkestar. Rock'n'roll al Cueva Brigante di Chieti con Rockin'Easter e "Jazzettino pomeridiano" al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara . Merdoledi' 19 aprile appuntamento a Pescara , al Teatro Massimo, con una delle migliori realta' dell'indie italiano: i Basutelle. Indie anche allo Scumm di Pescara , dove suonano i Nadsat, mentre a La Baracca di Villamagna ci sono gli intramontabili Camaleonti. Ancora musica indie giovedi' 20 aprile, a Pescara , con gli Spaccailsilenzio al Bukowski Lungobar e con Neil Friedlander al Futuro Imperfetto 2.0. Spettacolo di danza contro la violenza di genere al Teatro Marrucino di Chieti: "Amori amari. Canzoni, emozioni e riflessioni", per la regia di Anna Di Paolantoni. A L'Aquila, all'Auditorium Generale Florio, c'e' il comico Maurizio Battista

Leggi Tutto »

Duplice omicidio di Ortona, interrogato l’uomo arrestato

Durante il primo interrogatorio ieri sera davanti al magistrato Francesco Marfisi, responsabile del duplice omicidio di Ortona, avrebbe letteralmente parlato a ruota libera, raccontando tutto, dal suo punto di vista. Piu' di una volta avrebbe detto ''Sono disperato'', ma forse ancora non del tutto consapevole della portata del suo gesto. Nell'interrogatorio di domani davanti al Gip di Chieti Luca De Ninis verra' formalizzato il capo di imputazione: l'interrogatorio si terra' a Palazzo di Giustizia e non nel carcere di Chieti come in precedenza stabilito. Le ipotesi vanno da omicidio semplice a premeditato, con una lunga serie di aggravanti quali uxoricidio, delitto davanti a minori, porto abusivo d'armi o violazione di domicilio. Nel caso di condanna per omicidio premeditato la pena sarebbe quella dell'ergastolo. Domani intanto verra' formalizzato l'incarico al patologo Pietro Falco, che iniziera' le autopsie martedi' prossimo. Ieri Marfisi ha insistito nel racconto della relazione tra le due donne, ma e' la sua versione dei fatti: ha attribuito a questa relazione la fine del matrimonio, dopo 25 anni con tre figlie e due nipoti. Non e' escluso che in fase processuale i difensori possano chiedere una perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »

Presentate per l’Abruzzo le liste Avanti Insieme – Matteo Renzi

Questa mattina, a Pescara, tutti i candidati all’Assemblea Nazionale in appoggio alla candidatura di Matteo Renzi per la Segreteria Nazionale del Pd.

 

Presentate questa mattina, in una conferenza stampa, che si è  tenuta presso la sala Enrico Berlinguer di Pescara, tutte le liste regionali dei candidati all’assemblea nazionale a sostegno Matteo Renzi. Hanno partecipato alla conferenza il Segretario Regionale del Partito Democratico Marco Rapino, tutti i candidati, Giuseppe di Pangrazio, Camillo D’Alessandro, Stefania Pezzopane, Vittoria D’Incecco.

 

“Dopo la prima fase delle convenzioni, interna ai circoli, in cui la mozione Renzi ha vinto con il 63% oggi presentiamo le liste regionali in appoggio. Si tratta di liste rappresentative di tutti i territori delle quattro province abruzzesi, nel rispetto del principio dell’alternanza di genere” – afferma il Segretario Marco Rapino. “Nelle prossime settimane, fino al 30 aprile, lavoreremo tutti insieme sul territorio regionale, confrontandoci con i cittadini e portando la mozione Renzi in ogni località. “Il Partito Democratico è l’unico partito in cui il principio della democrazia al proprio interno si realizza concretamente attraverso le primarie che, proprio per questo, devono rappresentare un momento di grande partecipazione e coinvolgimento per tutti. Insieme a Matteo Renzi raccogliamo la sfida del nostro tempo e dimostriamo che all’insicurezza si deve rispondere con azioni concrete e non con la chiusura. E questo possono farlo solo forze politiche popolari, in grado di dare vita a processi decisionali democratici. “

 

“Le primarie sono una festa di democrazia, rifiutiamo la logica dei click, come a Genova, che poi vengono anche scomunicati dal padrone, ma scelgono i cittadini – afferma Camillo D’Alessandro. “Sosteniamo Renzi per due ragioni: prima di tutto perché Renzi da Presidente del Consiglio si è dimostrato essere amico dell'Abruzzo, chiudendo e finanziando partite a favore della nostra Regione come mai prima d'ora. Secondo perché Renzi significa non tradire la missione fondativa del PD, come un partito di popolo, aperto, capace di rappresentare l'intera società italiana e non ridotto alla riedizione identitaria. Le liste che sostengono Renzi le abbiamo fatte in Abruzzo con i territori senza ingerenze.”

Le primarie nazionali si terranno il 30 aprile dalle ore 8 alle ore 20. Nei prossimi giorni verranno comunicati tutti i seggi dove i cittadini potranno recarsi ed esprimere la loro preferenza.

 

LE LISTE “AVANTI INSIEME – MATTEO RENZI” SONO LE SEGUENTI:

CHIETI: Francesco Menna, Rosalinda Madonna, Alessandro Marzoli, Giuseppina Paolucci, Enrico Bruno, Cinzia Salerni.

L'AQUILA: Stefania Pezzopane, Antonio De Crescentiis, Lorenza Panei, Mario Mazzetti

PESCARA: Giacomo Cuzzi, Vittoria D'Incecco, Gabriele Florindi, Leila Kechoud, Giuseppe Esposito, Benedetta Di Marzio

TERAMO: Simone Aloisi, Maria Pacchione, Luciano Medori, Lucia Verticelli

Leggi Tutto »

Fondi per gli Internazionali di Tennis di Francavilla

La giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha approvato la concessione di un contributo di 30mila euro al Comune di Francavilla al Mare per l'organizzazione degli Internazionali di Tennis, in programma dal 22 al 30 aprile prossimi. Alla manifestazione - promossa dalla Mef Tennis Events e organizzata in collaborazione con le Camere di commercio di Chieti, Pescara e L'Aquila - prenderanno parte circa un centinaio di atleti, molti dei quali inseriti tra i "top 100" nella classifica mondiale Atp. Il villaggio del torneo sara' allestito all'interno del Circolo Tennis Francavilla Sporting Club.

Leggi Tutto »

Zeman, non sono nemico della Juve ma di chi imbroglia

Quella con la Juventus non e' una gara come tutte le altre per Zdenek Zeman. Il tecnico biancazzurro questa mattina, nel corso della conferenza stampa pre-gara tenuta al centro sportivo Poggio degli Ulivi, ha parlato del match di domani, ma anche delle polemiche del passato fra lui e i bianconeri. "La Juventus e' una delle squadre piu' forti al mondo, ha tutte le carte per poter vincere la Champions. Io - ha detto il tecnico boemo del Pescara - non sono nemico della Juventus ma di quelli che imbrogliano. Le altre societa' dovrebbero prendere esempio, dal punto di vista dell'organizzazione dalla Juventus anche se credo che nessuno potra' mai avere gli introiti economici loro. Non ci sono squadre come la Juve che possono permettersi il lusso di prendere giocatori da 100 milioni". Poi l'analisi della gara e del momento della squadra: "Con la Juve e' difficile per tutti e spero che i miei giocatori diano il massimo. Io mi auguro di fare come il Crotone anche se le prossime due partite non sono molto facili. Stiamo facendo un po' meglio rispetto a prima. Allegri? E' molto bravo, riesce a gestire bene i suoi talenti che ha in squadra". Zeman nella conferenza stampa ha poi aggiunto che sara' a disposizione Bahebeck, ma non Benali' alle prese con l'influenza. Nel Pescara sara' assente anche Bovo che e' squalificato. Out anche i lungodegenti Gilardino, Pepe, Vitturini e Stendardo. 

Leggi Tutto »

Nei comuni del cratere 2016 no a tasse e contributi

Nei Comuni del Cratere sismico 2016, per un periodo di 2 anni (prorogabili di un'ulteriore annualità), le imprese saranno esentate dagli obblighi fiscali e contributivi. Lo ha annunciato, questa mattina a Pescara, il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, illustrando i principali aspetti del nuovo decreto sul terremoto approvato dal Governo martedì scorso.

"Si tratta di un provvedimento adottato per la prima volta in Italia - ha spiegato D'Alfonso - perché riguarda sia gli adempimenti fiscali, che quelli contributivi. Per centrare l'obiettivo è stato portato avanti un lavoro minuzioso, che ha visto l'impegno del premier Paolo Gentiloni, del sottosegretario Maria Elena Boschi, del ministro Pier Carlo Padoan, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, di tutte le rappresentanze italiane al Parlamento europeo. E' un grande risultato, anche perché il rischio era di vedere ricostruite le mura e gli edifici dei borghi dell'Appennino, senza però che in quelle aree tornasse anche la vitalità economica". L'azzeramento degli obblighi fiscali e contributivi, però, rappresenta solo il primo traguardo che la Regione punta a centrare. "Ora - ha aggiunto il presidente D'Alfonso - si apre la partita per ottenere la riduzione e la semplificazione dei procedimenti amministrativi, così da accelerare tutti i processi legati alla ricostruzione. Così come abbiamo già incassato un primo via libera allo slittamento di un anno delle rate dei mutui con la Cassa Depositi e Prestati, contratti dai Comuni colpiti dal sisma. Altre misure, infine, riguarderanno il potenziamento degli organici degli uffici delle Province incaricati della ricostruzione e provvedimenti a favore degli altri centri, non ricompresi nel Cratere, che insistono però in zone a rischio sismico elevato". Il nuovo decreto del Governo formalizza, come già sottolineato nelle scorse settimane, l'istituzione di un fondo di un miliardo di euro l'anno per 3 anni (dal 2017 al 2019) da destinare alla ricostruzione delle aree terremotate di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, seminario sui fondi europei

Fornire strumenti e nuove prospettive alle realtà produttive del territorio, derivanti dai fondi europei. Questo lo scopo dell’evento informativo “Opportunità per il rilancio delle imprese in Abruzzo: i fondi europei e gli strumenti per l'internazionalizzazione”, organizzato dal Comune di Montesilvano in collaborazione con il Consorzio Punto Europa - Centro Europe Direct Teramo.

«L’incontro -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  sarà rivolto alle imprese del territorio, con l’obiettivo di illustrare i programmi promossi dall'Unione Europea per sostenere l’imprenditoria così da stimolarne la crescita, potenziarne l’innovazione e incrementarne la competitività sul mercato europeo e globale. Per farlo abbiamo individuato relatori d’eccellenza che potranno presentare le opportunità derivanti dai fondi europei a gestione diretta e dai fondi strutturali, i programmi di finanziamento e di investimento e gli strumenti volti a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese».

Il convegno si aprirà con gli interventi del primo cittadino, dell’assessore Maria Rosaria Parlione, di Giovanni Luzii, presidente Cope. Si susseguiranno poi le relazioni di Giovanni Lolli,  vicepresidente alla Giunta Regionale, Alessandro Addari, vicepresidente Confindustria Chieti Pescara e Alessandro Perfetti, project manager del Consorzio Punto Europa. Modera Angelita Palumbo, presidente della Commissione Consiliare Politiche Comunitarie.

L’appuntamento è per giovedì 20 aprile alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.

Leggi Tutto »

Allagamenti a Montesilvano, Cozzi: “Al lavoro per la soluzione del problema”

Vanno avanti i sopralluoghi tecnici promossi dall’Amministrazione comunale guidata da Francesco Maragno, insieme all’Aca e al Consorzio di Bonifica Centro. Obiettivo , verificare il funzionamento della rete di gestione idrica, individuare le criticità alla base della problematica degli allagamenti che interessano le traverse intersecanti il lungomare e programmare gli interventi risolutivi.

«Nei giorni scorsi -  spiega l’assessore Valter Cozzi -  sono state eseguite nuove verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Durante la simulazione di una situazione legata ad intense precipitazioni, sono stati perlustrati nuovi pozzetti delle traverse a mare. Sono state, inoltre, condotte le analisi sulle acque del canale. Solo completando un quadro dettagliato sarà finalmente possibile mettere in atto un programma ben preciso di interventi che dovrà coinvolgere tutti i soggetti gestori della rete».

La verifica ha riguardato il livello dell’acqua all’interno dell’impianto di sollevamento alla Foce del Fiume Saline e lungo la linea rivierasca.

«Il tavolo, che resterà aperto sino all’individuazione e alla definizione delle  cause che si trovano alla base di questa annosa problematica -  dice ancora Cozzi -  si riunirà nuovamente ad inizio maggio. Parallelamente, a quanto verrà posto in essere dall’ACA e dal Consorzio di Bonifica Centro, la nostra Amministrazione intende avviare una ispezione e verifica delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco anche al fine di realizzare una mappatura di tutta la rete di scolo che viene intercettata».  

Leggi Tutto »