Redazione Notizie D'Abruzzo

Tari, intesa trovata tra Amministrazione e ristoratori a Montesilvano

«Fermeremo le azioni legali intraprese. Continueremo a vigilare affinché quanto è stato annunciato dall’Amministrazione, venga mantenuto. Sottoscriveremo un documento di impegno che possa essere di salvaguardia per tutta la categoria». E’ quanto affermano Gianni Taucci, direttore di Confesercenti e Riccardo Padovano vicepresidente di Confcommercio che questa mattina hanno preso parte all’incontro  con il sindaco Francesco Maragno, l’assessore al Bilancio Deborah Comardi, il dirigente finanziario Pietro Ventrella, il vicesindaco Ottavio De Martinis e il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale. Oggetto della riunione gli aumenti delle tariffe Tari 2017 per la categoria dei ristoratori.

«Abbiamo proposto ai commercianti – dichiara il sindaco Francesco Maragno – una soluzione ben precisa: in sostanza faremo slittare al 2018 una quota del tributo dovuto per il 2017 pari all’aumento. Ciò significa che nell’anno 2017, i ristoratori verseranno la stessa somma dello scorso anno, mediante una nuova formula di rateizzazione, che predisporremo nei prossimi giorni. Ad inizio del prossimo anno, anche in relazione ai dati relativi agli incassi e al costo del servizio, sarà valutata di concerto con le categorie, la possibilità di contemperare il saldo 2017 nella predisposizione delle tariffe 2018. Abbiamo stabilito con i rappresentanti delle associazioni di incontrarci nuovamente nei prossimi mesi, mantenendo costante il dialogo e la collaborazione con le categorie e gli imprenditori. Tengo a sottolineare -  ricorda il sindaco Maragno -  che quest’Amministrazione presentò in sede di Consiglio Comunale, con un atto del 16 marzo, una proposta di tariffe, perfettamente identica a quella dello scorso anno.  In sede di approvazione di bilancio, con un emendamento è stata modificata tale proposta, causando questo significativo aumento della tariffa Tari a danno dei ristoratori, con i quali ci siamo impegnati per proseguire in quel percorso di concertazione che ci ha contraddistinto sin dal nostro insediamento».

«Apprezziamo -  affermano ancora Taucci e Padovano -  la disponibilità dell’Amministrazione Comunale nel risolvere questo problema, restando in attesa di vedere applicato quanto oggi ci è stato prospettato».

Leggi Tutto »

Slitta a fine luglio la decisione nel processo ai tetti di spesa

Slitta al 27 luglio prossimo la decisione del gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, in merito al procedimento giudiziario sui tetti di spesa delle cliniche private per l'anno 2010, procedimento che conta tra i cinque imputati l'ex governatore abruzzese Gianni Chiodi, l'ex sub commissario Giovanna Baraldi e l'ex assessore regionale Lanfranco Venturoni. Questa mattina, in aula, cominciata la discussione. Il primo a prendere la parola e' stato il pm Andrea Papalia, seguito dall'avvocato Tommaso Marchese, legale delle parti civili Synergo e Villa Serena, che ha parlato per oltre due ore, concludendo che "la verifica dibattimentale e' assolutamente opportuna, per il fatto che gia' le intercettazioni hanno fornito un quadro completo di quanto e' avvenuto". Marchese ha aggiunto che "il dibattimento potra' servire a completare nella giusta sede il giudizio di responsabilita', che noi naturalmente riteniamo esserci". Subito dopo sono intervenuti i difensori della Baraldi e di Venturoni. L'udienza e' stata aggiornata al 27 luglio prossimo, per il completamento della discussione e la sentenza del giudice per le udienze preliminari, che dovra' pronunciarsi sulla richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'accusa a carico dei cinque imputati. Nel procedimento sono imputati anche due tecnici dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali. Sotto la lente della procura pescarese e' finito il ridimensionamento dei tetti di spesa. Secondo l'accusa, Chiodi, coinvolto in qualita' di ex commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, avrebbe fatto firmare alle cliniche private contratti di prestazione di assistenza ospedaliera, collegando la firma al pagamento dei crediti che le cliniche vantavano nei confronti della Regione. Sempre a giudizio l'accusa, l'ex presidente della Regione avrebbe fatto pressioni sulle cliniche per far firmare quei contratti e avrebbe tenuto un "generale atteggiamento ostruzionistico volto a non fornire i dati per procedere all'attuazione della metodologia utilizzata per realizzare i tetti di spesa". Le accuse, a vario titolo, sono falso, violenza privata e abuso d'ufficio. Il procedimento prese il via da un esposto presentato dai titolari di alcune cliniche private. 

Leggi Tutto »

Emendamento di Febbo e Sospiri per il credito alle PMI artigiane

“La Regione Abruzzo destina una quota finanziaria paria al 60% delle risorse per favorire e sostenere l’accesso al credito delle imprese artigiane e delle PMI abruzzesi anche tramite gli strumenti di Artigiancassa (L.949/52 e Fondo di Garanzia ex L.1068) e l’assegnazione ai Confidi dei fondi del finanziamento comunitario POR-FESR 2007-2013 Attività I.2.4, con vincolo di incremento del fondo rischi per la concessione di garanzia”. Questo è l’emendamento presentato dai Consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri durante i lavori della Commissione Bilancio riunitasi oggi per esaminare ed approvare la legge di Stabilità Regionale 2017. “Con il nostro emendamento, accolto e supportato anche dalla maggioranza di governo e dal capogruppo Sandro Mariani (PD) – commentano Febbo e Sospiri – finalmente diamo una risposta concreta  alla crisi delle piccole imprese abruzzesi. Infatti,  al fine di contenere la sofferenza delle imprese, è necessario potenziare quegli strumenti, come i Confidi, che possono permettere al mondo delle piccole imprese, che poi sono l’ossatura dell’economia abruzzese, di presentarsi al cospetto degli Istituti di Credito con un bagaglio di garanzie solido. A tal proposito le Organizzazioni di categoria tutte si sono rivolte nei mesi scorsi alla Regione, insieme al mondo dell’impresa abruzzese e ai sindacati di lavoratori, chiedendo di prevedere lo stanziamento di risorse importanti attraverso il Masterplan, senza però ottenere alcuna risposta”. “Oggi - continuano Febbo e Sospiri – con questo emendamento, invece, riusciamo a dare una  risposta concreta e certa e frenare la fuga o la chiusura delle imprese. In questi anni vediamo come l’ Abruzzo continua a soffrire fortemente a causa di una persistente crisi strutturale complessa e perdurante determinando effetti devastanti sul tessuto sociale ed economico regionale”. “Pertanto – concluno i due forzisti – oggi abbiamo messo un punto fermo per invertire la tendenza e ci aspettiamo adesso dal governo regionale azioni mirate a velocizzare un nuovo processo produttivo.  Su questo punto riteniamo che sia necessario, consapevoli che la crisi che investe la regione Abruzzo non sono risolvibili solo con interventi di politica locale,  l’avvio da parte della Regione di un confronto con il Governo nazionale volto ad aprire una vertenza sul nostro territorio anche con l’ausilio di risorse aggiuntive specifiche”.

Leggi Tutto »

Fisco, in 4 mesi 2017 entrate giochi a quota 4,7 miliardi

Tra gennaio e aprile di quest'anno il gettito relativo ai giochi e' stato pari a 4.710 milioni di euro e ha presentato nel complesso una crescita del 3,6%. Lo scrive in una nota il ministero dell'Economia. In generale, invece, nei primi quattro mesi del 2017 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 124.877 milioni di euro, in aumento del 2,2% (+ 2.738 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016. Nei primi quattro mesi l'introito derivante dal canone televisivo e' stato pari a 479 milioni di euro. Neutralizzando gli effetti sul gettito delle suddette disposizioni, la crescita delle entrate tributarie nel periodo considerato risulta pari a +1,9%.

IMPOSTE DIRETTE - Registrano un gettito complessivamente pari a 66.987 milioni di euro, in aumento dell'1,5% (+ 1.013 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le entrate IRPEF - spiega ancora il Mef - ammontano a 59.979 milioni di euro, in aumento di 950 milioni di euro (+1,6%) per effetto principalmente dell'andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente (+1,7%). L'andamento riflette anche gli effetti negativi sul gettito IRPEF di alcune misure introdotte dalla Legge di bilancio per il 2017 (Legge n.232 del 11 dicembre 2016) e, in particolare, l'aumento delle detrazioni per i pensionati di eta' inferiore a 75 anni, equiparate a quelle previste per i pensionati di eta' pari o superiore ai 75 anni (art.1, comma 210) e le revisioni al regime della tassazione dei premi di produttivita' con una riduzione ulteriore del carico fiscale sui premi stessi (art.1, comma 160)e un effetto di incentivo sulla produttivita' di imprese e lavoratori. Il gettito IRES registra un incremento di 231 milioni di euro (+25,3%) rispetto al primo quadrimestre del 2016. Mostrano una diminuzione le entrate relative alle imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-170 milioni di euro, pari a -26,3%) e quelle relative all'imposta sostitutiva sul valore dell'attivo dei fondi pensione (-8 milioni di euro, pari a -1,2%). All'andamento delle imposte dirette di gennaio-aprile 2017 ha contribuito anche il gettito derivante dalla collaborazione volontaria (cd voluntary disclosure), introdotta per favorire la regolarizzazione di capitali finora non dichiarati al fisco, che ha fatto registrare versamenti per 391 milioni di euro, con una diminuzione di 100 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2016

IMPOSTE INDIRETTE - Il gettito ammonta a 57.890 milioni di euro, in aumento del 3,1% (+1.725 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le entrate dell'IVA sono pari a 33.685 milioni di euro con un incremento di 1.664 milioni di euro (+5,2%). L'andamento e' positivo sia per la componente dell'IVA sugli scambi interni (+2,9%) sia per quella sulle importazioni (+23,0%). Tra le imposte sulle transazioni, l'imposta di registro segna una diminuzione del 4,4%. La variazione negativa, rispetto all'analogo periodo del 2016 registrata dall'imposta di bollo (-176 milioni di euro) e' dovuta al diverso profilo di versamento mensile derivante dalle modalita' di scomputo dell'acconto dell'imposta di bollo versato ad aprile (modalita' introdotta con la circolare n. 16 del 14 aprile 2015 dell'Agenzia delle Entrate). Le entrate dell'accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attestano a 7.217 milioni di euro (-0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso); il gettito dell'accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per 1.193 milioni di euro con una diminuzione di 4 milioni di euro. ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO Le entrate derivanti dall'attivita' di accertamento e controllo, riferite solo ai ruoli dei tributi erariali, si sono attestate a 2.518 milioni di euro con una flessione di 210 milioni di euro (-7,7%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

Leggi Tutto »

‘Da Caravaggio a Tiepolo’, evento con Sgarbi a Lanciano

"Dall'ombra alla luce - Da Caravaggio a Tiepolo", l'evento presentato oggi a Lanciano, in programma domenica 25 giugno, nel complesso delle Torri Montanare, con ospite il critico d'arte Vittorio Sgarbi. Lo hanno presentato l'assessore alla Cultura del Comune di Lanciano Marusca Miscia, il direttore generale di Confartigianato, Daniele Giangiulli, e l'organizzatore e promotore dell'evento Nico Barone. "Ringrazio Daniele Giangiulli e tutta Confartigianato CHIETI - ha detto Barone - che mi hanno affidato l'organizzazione di un evento di lustro per la citta' di Lanciano. Il desiderio di ospitare personaggi di caratura nazionale come Vittorio Sgarbi a Lanciano e' un atto dovuto alla storia della nostra citta': sono convinto, infatti, che la nostra Lanciano possa tornare ad essere il faro culturale di questo territorio. Soprattutto in virtu' della candidatura di Lanciano a capitale della cultura 2020, sono questi gli eventi da promuovere affinche' si concretizzi questo obiettivo". "Ringrazio il presidente Omar Crocetti e Rossella Piccirilli, che ci hanno dato l'opportunita' di collaborare per l'organizzazione e che consentiranno di inserire questo evento nel cartellone della terza edizione de La Notte del parco. Oltre alla tradizionale manifestazione del 24, infatti, quest'anno ci sara' anche l'evento del 25 giugno, per un weekend all'insegna dell'arte e della cultura". Anche il Direttore di Confartigianato Daniele Giangiuli afferma: "Grazie al sindaco Pupillo e all'assessore Miscia, per aver compreso la valenza di questo evento, concedendo il patrocinio del Comune di Lanciano. Eventi di questo calibro portano tutti nella stessa direzione: quella del bene della citta', soprattutto in vista della candidatura come Citta' della cultura 2020. Questo primo passo comune deve essere l'inizio di un percorso che porti Lanciano al calibro culturale di un tempo: servono eventi di tale spessore e di caratura nazionale". Vittorio Sgarbi sara' ospite di Confartigianato domenica 25 giugno, dalle ore 20, alle Torri montanare. L'evento e' gratuito. A seguire ci sara' una cena su prenotazione, al costo di 25 euro, insieme a Sgarbi.

Leggi Tutto »

Naiadi Calcio prima e con miglior giocatore al Torneo Next Star Cup

Grandi risultati al Torneo Next Star Cup del 3 e 4 giugno scorsi a Fornacette (Pisa) per Naiadi accademia calcio. Ventiquattro le squadre partecipanti, sia professionistiche del calibro della Roma, Torino, Lazio, Hellas Verona che dilettantistiche, tutte della categoria 2006.

L’Asd Naiadi Accademia Calcio, già vincitrice nella stagione 2016 della categoria “Migliore società dilettante”, parte come testa di serie del girone al pari delle società professionistiche. Chiude il proprio girone al primo posto con ben sette punti, agli ottavi di finale batte 1-0 la Lazio in una partita eroica, ai quarti di finale batte 1-0 il Follo e in semifinale batte 2-0 il Lancillotto. «Ci arrendiamo solo in finale (0-4) di fronte al Torino e ci confermiamo per il secondo anno consecutivo “Migliore società dilettante”» spiegano dallo staff della squadra.

I premi vinti, dunque, in questa edizione: prima classificata tra le società dilettanti, seconda tra le professionistiche (primo il Torino e terza la Roma) e in più miglior giocatore del torneo è Federico Di Virgilio, capitano proprio della Naiadi accademia calcio.

«La Naiadi accademia calcio continua la sua gloriosa tradizione vittoriosa anche in campo nazionale tra le professionistiche - aggiungono i responsabili dell'accademia - Lo squadrone 2006 arricchisce il palmares della società già ricco di riconoscimenti nazionali con una prestazione sontuosa in un grande torneo».

Ecco i nomi dei piccoli calciatori: Francesco Rasetti, il portierone “la saracinesca”; il “muro difensivo” è formato da Leonardo Rossetti, Simone Iannascoli, Niccolo Palucci; la “diga e la spinta offensiva del centrocampo” è formata da Daniele Gambone, Ludovico Giammarinaro, Luca Chiavaroli; l’attacco “spumeggiante” è formato da Federico Di Virgilio, Luca Bazzucco, Daniele Quaranta. Lo staff che ha diretto questa “fantastica orchestra” è formato da: l’allenatore, “il plurititolato” Federico Torrieri, l’allenatore in seconda, “l’emergente ” Dennis Di Carlo, il dirigente “il rampante” Danilo Chiavaroli.

Leggi Tutto »

Rogo in appartamento di edilizia popolare a Montesilvano

Un incendio si e' sviluppato alle 3.45 della notte scorsa all'interno di un appartamento situato al quinto piano di uno stabile di edilizia popolare di proprieta' del Comune di Pescara della centrale via Lazio a Montesilvano. Una volta scattato l'allarme sul posto si sono portate tre squadre dei vigili del fuoco che, grazie all'utilizzo dell'autoscala, sono riusciti a domare il rogo che ha provocato danni. Fortunatamente all'interno dell'abitazione non c'era nessuno. Ora sono in corso indagini per chiarire le cause dell'accaduto e se c'era qualcuno che e' riuscito a lasciare i locali prima delle fiamme.

Leggi Tutto »

Masterplan Abruzzo, individuati i soggetti attuatori per le chiese

Sono stati definiti stasera a Pescara, nel corso di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, tutti gli enti attuatori del programma di "Recupero e valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi al fine di migliorare l'attrattività turistica sul territorio" nell'ambito del Masterplan Abruzzo. Si tratta di 51 interventi finanziati nel settore "Turismo e Cultura" per un importo compelssivo di 11 milioni e 100mila euro per la ristrutturazione di edifici di culto e hub culturali. Questi, nel dettaglio, i progetti bersaglio di finanziamento ed i rispettivi soggetti attuatori: Pescara, Chiesa Sant'Anna (150.000 euro - MIBACT); L'Aquila, Museo nazionale d'Abruzzo (400.000 euro - MIBACT); Pescara, Chiesa Sant'Anna (100.000 euro - MIBACT); Pianella, Chiesa di Sant'Antonio (325.000 - MIBACT); Lentella, Chiesa Santi Cosima e Damiano (250 mila - Comune di Lentella); Campli, Convento di Sant'Onofrio (150.000 - MIBACT); Prezza, Chiesa di Santa Lucia (200.000 - MIBACT); Abbateggio, Chiesa Madonna dell'Elicina (250.000 - Comune di Abbateggio), S.Eufemia a Maiella, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (150.000 - MIBACT); Tossicia, Chiesa di Sant'Antonio (250.000 - Comune di Tossicia); Chieti, Museo La Civitella (150.000 - MIBACT); Collecorvino, chiesa di Sant'Andrea Apostolo (200.000 - Diocesi); L'Aquila, Chiesa di Santa Chiara (200.000 - MIBACT); Tornimparte, Chiesa di Santo Stefano (50.000 - MIBACT); Montereale, Chiesa di San Giovanni (100.000 - MIBACT); L'Aquila, chiesa di Santa Maria in Roio (200.000 - MIBACT); Magliano de Marsi, Chiesa sacrario dei Caduti (80.000 - MIBACT); Campli, Convento di San Bernardino (400.000 - MIBACT); Pescara, Cattedrale di San Cetteo (200.000 - Diocesi); Lanciano, Porta di San Biagio (300.000 - Comnune di Lanciano); Rosello, Santuario Madonna della Grazie (200.000 - Parrocchia); San Valentino in Abruzzo Citeriore, Chiesa di San Nicola da Tolentino (300.000 - Comune) 

Questo l'elenco che completa i soggetti attuatori del Masterplan Abruzzo per il programma di valorizzazione e recupero dell'edilizia sacra: a Vasto, Chiesa di Penna Luce (300.000 - parrocchia); Pratola Peligna, Santuario Madonna della Libera (300.000 - MIBACT); Capestrano, Convento di San Giovanni (200.000 - MIBACT); Giulianova, pinacoteca V. Bindi (80.000 - Comune); Ortona, Cattedrale di San Tommaso (200.000 - Curia); Isola del Gran Sasso, Chiesa di Santa Colomba da Pretara (50.000 - Curia); Sante Marie, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (50.000 - parrocchia); Pescina, Chiesa di Sant'Antonio (50.000 - Diocesi); Torano, Chiesa di San Flaviano (50.000 - parrocchia); Elice, Chiesa di San Martino (50.000 - Diocesi); Collecorvino, Convento di San Patrignano (150.000 - Comune); Caporciano, complesso monumentale di Santa Maria Assunta (100.000 - MIBACT); Magliano dei Marsi, Chiesa di Santa Maria di Porclaneta (50.000 - parrocchia); Sant'Omero, Chiesa Santa Maria in Vico (450.000 - Comune); Morro d'Oro, Abbazia di Santa Maria di Propezzano (350.000 - Comune); Cortino, Chiesa di Sant'Egidio (50.000 - Comune); Vasto, Palazzo D'Avalos allestimento museale (60.000 - Comune); Castel di Sangro, Chiesa del Suffragio (60.000 - MIBACT); Comune di Roccamorice, recupero Eramo di Santo Spirito (200.000 - Comune); Fara Filorum Petri, restauro e recupero conservativo della Chiesa di Sant'Antonio (300.000 - Comune); Pescara, Media Museum Flaiano (250.000 - Comune); Trasacco, restauro e miglioramento sismico della Basilica dei Santi Cesidio e Rufino Martiri (600.000 - Diocesi); Avezzano, ristrutturazione della Cattedrale di San Bartolomeo (450.000 - parrocchia); Tortoreto, centro museale e culturale Palazzo comunale (250.000 - Comune); Nereto, Centro culturale polivalente (400.000 - Comune); Roccamontepiano, ristrutturazione del complesso conventuale di San Francesco Caracciolo (1.200.000 -ordine dei Caracciolini); ristrutturazione organo a canne nella chiesa di Sant'Agnese di Pineto (120.000 - parrocchia); messa in sicurezza del campanile della chiesa di San Michele Arcangelo di Montesilvano (150.000 - Diocesi); Giulianova, realizzazione di un centro culturale documentale sull'età romana nel teramano presso la Chiesa di San Gabriele (80.000 - parrocchia).

Leggi Tutto »

Arriva a Pescara il ‘Beach party’ di Samsara

Arriva a Pescara il 'Beach party' di Samsara, serie di eventi itineranti che traggono origine dal successo dell'omonimo stabilimento balneare di Gallipoli. L'appuntamento e' per il pomeriggio di domenica 11 giugno, nel tratto di spiaggia antistante la 'nave di Cascella'. Grande attesa in citta' per l'evento: le iniziative Samsara, infatti, sono diventate un fenomeno conosciuto a livello internazionale. L'evento, organizzato il collaborazione con il quotidiano 'il Centro', e' stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa che si e' svolta nella sala Zatterin della redazione del quotidiano. Presenti il direttore Primo Di Nicola, il direttore artistico di Samsara, David Cicchella, Enrico Paolini, consulente per l'organizzazione dell'iniziativa, il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, l'assessore comunale a Turismo e Grandi eventi, Giacomo Cuzzi, e Mauro Renzetti, della Maico, azienda sponsor dell'evento. Nel corso della presentazione e' stata sottolineata l'importanza dell'iniziativa in termini di rilancio del turismo, di promozione dei prodotti turistici e di creazione della destinazione turistica.

Leggi Tutto »

Aeroporto, l’associazione ‘Pescara mi piace’ critica nuovi contratti Enav

"Dallo scorso primo giugno l'Enav, l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo, ha classificato l'aeroporto di Pescara come 'aeroporto a basso traffico' con la proposizione di due nuove tipologie di contratto di lavoro a tutto il personale". Lo sottolinea Armando Foschi, dell'associazione 'Pescara - Mi Piace', che si sofferma sui tagli agli stipendi e sui trasferimenti all'aeroporto di Pescara.

"L'Enav - spiega - ha proposto ai propri dipendenti due diverse tipologie di contratto: il primo per quei dipendenti che avrebbero scelto di mantenere le proprie condizioni contrattuali maturate ma accettando il trasferimento in altra sede; il secondo per i dipendenti che avrebbero deciso di restare nella sede di lavoro di Pescara, ma, in questo caso, accettando una riduzione di stipendio del 30 per cento e il cambio della qualifica professionale". Sottolineando che alcuni dipendenti hanno optato per la strada del trasferimento, Foschi parla di "una vergogna che, nonostante i nostri ripetuti e costanti appelli, si sta consumando nel silenzio dei sindacati, della stessa societa' di gestione dei servizi a terra dell'aeroporto, la Saga, e della Regione stessa che, a questo punto, non potranno continuare a negare anche l'evidenza dei fatti".

Leggi Tutto »