Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara: per la processionaria controlli preventivi in tutte le aree verdi cittadine.

L’assessore Di Pietro: “Per ora nessun caso. L'inverno rigido avuto non ha favorito lo svilupparsi delle larve”

 

Con l'arrivo della stagione calda ripartono i controlli a tappeto nelle aree verdi cittadine e nei giardini degli edifici scolastici, relativamente alla presenza della processionaria, il parassita infestante che può mettere a rischio non solo la salute dell'albero, ma soprattutto la salute umana, a causa dei peli urticanti che presenta allo stato larvale.

Circa due settimane fa è stato effettuato il primo controllo da parte delgli operatori del Servizio Verde del Comune, da cui non è stato rilevato alcun nido, esito, questo, che auspicavamo in considerazione delle temperature rigide registrate durante quest'inverno contrariamente allo scorso anno, freddo infatti devitalizza eventuali larve presenti sugli alberi. Nonostante ciò il monitoraggio continua e adesso stiamo per procedere ad una seconda verifica delle aree verdi cittadine e anche degli spazi verdi antistanti le scuole.

Si raccomanda comunque a tutti i cittadini possessori di animali e ai genitori dei bambini più piccoli che frequentano i parchi di prestare la massima attenzione e invitiamo chiunque dovesse riscontrare la presenza di un nido di processionaria su un albero che si trova sul suolo pubblico, a segnalarcelo tempestivamente alla mail ass.dipietro@comune.pescara.it, indicando di che albero si tratta, coordinate precise per individuarlo (es. il numero civico più vicino o un punto di riferimento, o una foto), lasciando sempre un recapito del segnalatore in modo che possa essere contattato per concludere al meglio le operazioni. I nidi si presentano normalmente in forma di grosse masse simili alla seta di color bianco-grigio e sono localizzati soprattutto sui rami più alti ed esterni.

Al contempo ricordiamo invece ai proprietari dei terreni privati, ai conduttori di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi sul territorio comunale che devono effettuare tutti i controlli e le ispezioni degli alberi, al fine di accertare l'eventuale presenza di nidi della processionaria di pino. In questo caso, se vengono rilevati dei nidi occorre attenersi alle indicazioni del Decreto Ministeriale 17/04/1998 di lotta obbligatoria contro la Processionaria del pino (Traumatocampa pytiocampa) che regola le procedure di riferimento e che viene richiamato anche dall'articolo 20 nel nostro Regolamento di tutela del Verde”.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: per la viabilità della tappa in Abruzzo del Giro d’Italia servono 6 milioni

Circa 6 milioni di euro, per il presidente della Giunta d'Abruzzo Luciano D'Alfonso, sono necessari per sistemare i 151 chilometri di strade abruzzesi interessate alla tappa regionale dell'edizione 2017 del Giro d'Italia di ciclismo, quella del centenario. "Non solo - dice D'Alfonso - a livello di qualita' del manto stradale ma anche come lavoro per trasformare l'evento in una vetrina per rafforzare l'immagine turistica dell'Abruzzo, oltre che dei Comuni che saranno attraversati dalla carovana rosa". La tappa in questione e' quella del 14 maggio prossimo, Montenero di Bisaccia-Block Haus. Oggi, in una riunione a Pescara con sindaci e dirigenti dei Comuni interessati dall'attraversamento della tappa, oltre che con quelli delle Province di Chieti e di Pescara, il Governatore ha detto che "sulla viabilita' di competenza comunale e provinciale la Regione, nel rispetto dei numeri di Bilancio, si fa carico di recuperare economie da rinvenire e mettere a disposizione. Lo stesso lavoro sono tenuti a fare anche Comuni e Province nell'ambito dei loro bilanci". "All'incirca, - ha precisato - la copertura economica necessaria per i lavori sui 151 chilometri di strade abruzzesi ammonterebbe a 6 milioni euro anche se non tutti i tratti hanno bisogno delle stesso livello di manutenzione".

Circa la meta' dei 151 chilometri interessati in Abruzzo e' di competenza dell'Anas (in particolare la SS16 da San Salvo a Francavilla al Mare) "con la quale - ha concluso il governatore d'Abruzzo - sono stati gia' avviati contatti al fine di garantire adeguati livelli di funzionamento viario sia in termini di manto stradale che di segnaletica verticale ed orizzontale, anche riguardo ad aspetti di attrattiva turistica"

Leggi Tutto »

Ingresso gratuito per le donne ai musei per l’8 marzo

Anche il Polo Museale d'Abruzzo celebra il mondo femminile aderendo alla campagna del Mibact che, in occasione dell'8 marzo, vedra' l'entrata gratuita per le donne, e visite guidate, in tutti i musei e luoghi della cultura statali. A L'Aquila, al Munda, Museo Nazionale d'Abruzzo, l'Associazione culturale D-Munda organizza una visita a tema, per scoprire l'affascinante figura femminile che domina l'arte (ore 16. Durata 1h). Obbligatoria la prenotazione al 3297752626. A Sulmona, nell' Abbazia di Santo Spirito al Morrone, le visite guidate permetteranno di scoprire la bellezza del sito monumentale ed in particolare del refettorio dove e' esposta la mostra "Madonna de Paradiso". Orario 9/13. A Celano,- Museo d'Arte Sacra della Marsica - Castello Piccolomini, visite guidate, alle 11 e alle 15, dedicate alle figure femminili presenti nell'esposizione museale. A Pescara, Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, l'associazione Dadabruzzo svolgera' una visita guidata al Museo e alla mostra "Cara ,cara mamma". Visita ore 17 con l'omaggio alle visitatrici della poesia di d'Annunzio "Consolazione " trascritta su un cartiglio. a Chieti - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj il costume delle donne abruzzesi 3000 anni fa. Visita tematica nelle sale del museo alla scoperta di pendagli, collane, amuleti e oggetti preziosi per scoprire l'importanza delle donne nell'Abruzzo italico manifestata attraverso l'eleganza che diventa segno del loro potere. Visita alle ore 17, a cura dell'Associazione culturale Oltremuseo info:3336405713. Sempre a Chieti, al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo La Civitella, fanciulle, spose e madri a Teate in epoca romana visita tematica nel percorso "Da Roma a ieri" dedicata alle donne nella societa' romana per conoscere ruoli ed attivita' ed immaginarle nei loro momenti di vita quotidiana, dalla gestione della famiglia ai momenti di benessere personale. Visita ore 18 a cura dell'Associazione culturale Mnemosyne info: 3384425880 .

Leggi Tutto »

Penne, inaugurato lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo

Un'informazione corretta sul fenomeno dello stalking, ma anche consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno con la formazione di operatori del settore e laboratori nelle scuole. Offre questo lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo inaugurato a Penne. Denominato Progetto Medea, e' stato organizzato dall'associazione Cuore Nazionale Abruzzo in collaborazione con il Comune di Penne e ha avuto grande affluenza di pubblico. Tramite il progetto Medea si desidera aiutare coloro che quotidianamente sono vittime di abusi: stalking, mobbing o bullismo. Sono a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. E' inoltre offerto supporto psicologico per superare la vittimizzazione. Per quel che riguarda il mobbing vengono dati consigli e suggerimenti orientativi e si studia un percorso per la tutela giuridica del lavoratore. Sono in via di preparazione dei progetti di informazione/formazione per contrastare il bullismo nelle scuole.

Leggi Tutto »

Frode sugli alcoolici, tre arresti e sequestro da 10 milioni

Tre imprenditori di 44, 42 e 36 anni, titolari di aziende situate nelle province di Latina e Salerno, sono finiti agli arresti domiciliari per presunta frode fiscale correlata al contrabbando di prodotti alcoolici; sequestrati loro anche beni immobili, mobili e rapporti finanziari per circa 10 milioni di euro.

Il provvedimento, eseguito dai finanzieri del comando provinciale di Caserta ed emesso dalla Procura di Napoli Nord, e' scaturito da una indagine avviata dopo una verifica fiscale in un deposito commerciale di alcol a Sant'Arpino, nel Casertano. Secondo la Procura, dal 2013 sarebbe stato messo in atto un articolato sistema per commercializzare prodotti alcoolici provenienti da stati dell'Unione europea evadendo Iva e accise. Una frode nella quale sono implicati 12 tra rappresentanti legali e di fatto di imprese con sede in Abruzzo, Campania, Lazio e Puglia.

Il meccanismo prevedeva la costituzione di un'impresa italiana intestataria di un deposito fiscale, tenuta in vita per il tempo strettamente necessario al rilascio, da parte dell'Autorita' doganale, della licenza fiscale ad operare in sospensione di imposta e per redigere falsamente l'assolvimento dell'accisa sui prodotti ceduti. Una volta ottenuta la licenza, il deposito fiscale diveniva sostanzialmente inattivo, salvo emettere fatture e documenti relativi a prodotti alcoolici provenienti da imprese situate in Belgio, Bulgaria, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Polonia e Romania.

Con questo sistema si sarebbe mascherata la reale provenienza estera del prodotto, accollando formalmente ai depositi fiscali fittizi il debito d'imposta che, di fatto, non veniva mai assolto, mentre i clienti delle aziende coinvolte ottenevano forniture a un costo nettamente inferiore rispetto a quello di mercato. 

Leggi Tutto »

Zeman: vorrei vincere qualche partita per dimostrare il valore della squadra

"Dobbiamo giocare partita per partita. Non possiamo vincerle tutte, ma vorrei vincerne qualcuna per dimostrare il valore della squadra". Il tecnico del Pescara Zdenek Zeman, e' tornato ai microfoni di "Non e' un paese per giovani", su RadioDue, per parlare della sua squadra, destinata salvo miracoli alla retrocessione, e del calcio piu' in generale. "Questo e' un periodo in cui le squadre che sono impegnate in Europa trascurano un po' il campionato - spiega l'allenatore boemo degli abruzzesi, richiamato al posto di Oddo per il finale di stagione - Non sono scaramantico ma accetto solo le cose che mi piacciono. Lorenzo Insigne? in questo momento sta facendo molto bene". Detto che, all'interno di una societa', "quando si vince c'e' sempre pace", l'ex mister di Roma e Lazio rivela anche che "Non voglio fare nomi, ma ho avuto a che fare con presidenti che suggerivano addirittura la formazione. Per questo, ogni tanto, ho finito prima i miei ingaggi".

Leggi Tutto »

Roseto, visita di studenti europei grazie all’Iis Moretti

Accolti in Comune gli studenti europei, ospiti dell’Istituto Moretti diretto da Sabrina del Gaone, in città per un    progetto Erasmus+ K2 Consumer awareness for students in Europe.    La delegazione, venti studenti e dodici docenti, è stata ricevuta nella sala consiliare dall’assessore alla    Pubblica istruzione, Luciana Di Bartolomeo, dall’assessore al Turismo, Carmelita Bruscia, e dal    consigliere Massimo Felicioni, delegato alle Politiche comunitarie. Con loro la docente del Moretti, Marisa    Di Silvestre, curatrice del progetto che mira a creare una maggiore consapevolezza nei giovani, relativa alle    loro abitudini e ai loro comportamenti nei confronti del consumismo, della sostenibilità e del benessere degli    esseri umani.    Docenti e studenti (provenienti da Biella e da Lituania, Olanda, Polonia, Turchia), hanno un fitto calendario di    incontri fino a sabato 11. Tra gli appuntamenti una serie di visite in alcune aziende come la Diodoro    ecologia, la vinicola Mazzarosa, il frantoio Matalucci Ortensia e, naturalmente, in città dove, tra l’altro,    avranno modo di apprezzare il museo della Cultura materiale a Montepagano e la chiesa del Sacro Cuore.    Il sindaco che, per impegni pregressi, non ha potuto partecipare all’accoglienza nella sala consiliare, non ha    fatto mancare il suo saluto incontrando docenti e studenti prima della visita nella suola elementare di via    Veronese.    “Ho ringraziato l’Istituto Moretti tramite la professoressa Di Silvestre”, ha detto il primo cittadino Sabatino Di    Girolamo, “di questa bellissima opportunità per la scuola diretta da Sabrina del Gaone, per i loro studenti e    per la città tutta. Ho salutato i docenti provenienti dai vari Paesi europei e da Biella e i ragazzi manifestando    loro la gioia di un incontro tra i popoli che deve avvenire sempre più spesso proprio in questo periodo di    divisioni e di conflitti internazionali. Lo scambio culturale che si realizza con queste iniziative è fondamentale    per la crescita dei nostri ragazzi e per una conoscenza reciproca che è un investimento per il futuro, anche    per il nostro turismo”.    Gli studenti saranno ospitati nelle case dei ragazzi rosetani, mentre i docenti alloggeranno nelle strutture    alberghiere cittadine. Questi i nomi degli ospiti:    Istituto Eugenio Bona di Biella: Chiara Marchesi, Francesco Matrone, Denise Masi, Gregorio Nurzi.    Docenti: Isabella Di Bari, Luca Fracassi.    Gimanzjum n. 2 Sybirakow W Augustowie di Augustow (Polonia): Oliwia Naszkiewicz, Ewa Wysocka,    Justyna Wysocka, Aleksandra Czarow. Docenti Eva Sadovska, Beata Granacka.    Veluws college di Apeldoorn (Olanda): Nienke Veeneman, Elize te Riele, Kevan Dallinga, Mick Berends.    Druskininku Ryto Gimnazija di Druskinkai (Lituania): Dominyka Urbanaviciute, Diana Turauskaite, Jurgis    Zizys, Paulius Zbarauskas. Docenti Egidja Vilkiene (preside), Gitana Stukiene.    Toki Sehit Ikram Cirit Anadolu Lisesi di Eskisehir (Turchia): Berkay Belice, Zeynep Ozdemir, Esara    Ozge Ozer, Izel Ince. Docenti Hatice Kaleci (preside), Ferda Dogan, Gigdem Aladag.    Gli studenti saranno ospitati dai coetanei rosetani: Pamela Capobianco, Denise Di Serafino, Samuel    Battaglino, Giorgia Sbrollini, Caterina Irelli, Erika Pennafina, Michela Montese, Alessia Pignelli, Chiara    Giorgini, Sara Montese, Marco Budroni, Liliana Pina Paolone, Fabiana Lelli, Guido Sorgentone, Pierluigi    Marini, El Mehdi Bakyou, Vanessa Di Pompeo, Valentina Pellegrini, Fabrizia Di Paolo. 

Leggi Tutto »

Conferenza stampa sul premio Donna – Città di Roseto

Mercoledì 8 marzo, alle 11, nella sala consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa di    presentazione della Commissione delle Pari opportunità e del premio Donna – Città di Roseto degli    Abruzzi, istituzionalizzato per la prima volta con delibera di giunta. La vincitrice (che ogni anno    sarà indicata tra le rappresentanti di un settore diverso) per il 2017 è una esponente del    volontariato e riceverà il premio mercoledì mattina.    Nell’occasione sarà anche presentata alla stampa la Commissione pari opportunità che è    composta da: Maria Antonietta Bracaglia, Giorgiana Camplese, Stefania Ceci, Sabrina Di Furia,    Francesca Picucci, Lucilla Viscione, in rappresentanza della maggioranza; Alessia Di Giuseppe,    Gerolama Mummolo e Arianna Valentini, in rappresentanza della minoranza, e poi in    rappresentanza delle organizzazioni cittadine Maria Luisa D’Elpidio (sindacati), Giuliana Natalini    (cooperative sociali), Viola Petrini (associazioni onlus).    Oltre al sindaco (o una sua delegata), fanno parte della commissione anche tutte le rappresentanti    femminili del consiglio e della giunta e quindi: Carmelita Bruscia, Rosaria Ciancaione, Luciana Di    Bartolomeo, Emanuela Ferretti e Teresa Ginoble.    La giornata dell’8 marzo, dopo la presentazione della commissione e la consegna del premio    Donna, proseguirà nel pomeriggio nella scuola elementare di Montepagano, alle 17,30, con    l’inaugurazione della mostra “La donna del passato e la donna del futuro”, a cura dell’associazione    culturale Vecchio borgo di Montepagano. Sempre nella stessa sede, alle 18,30, ci sarà un    intermezzo musicale con Mauro Faragalli, tenore, e Isabella Crisante, pianoforte, dal titolo    Romanze e dintorni.    Domenica 12 marzo, alle 18,30, chiusura della mostra con un recital di poesie e intermezzo    musicale con i violoncellisti Antonio D’Antonio e Akita Thano.    L’esposizione, nella scuola elementare di Montepagano, resterà aperta fino a domenica 12 con    orario dalle 15,30 alle 19,30.   

Leggi Tutto »

Roseto, incontro Comune – balneatori sulla pista ciclabile

 Una delegazione di balneatori e albergatori, con il presidente Daniele Cimorosi, si è incontrata questa mattina, in Comune, con il vicesindaco Simone Tacchetti per fare il punto sull’andamento dei lavori della pista ciclabile. “L’incontro è stato franco e costruttivo”, sottolinea il vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici, Tacchetti, “Come amministrazione abbiamo a cuore che la ciclabile venga realizzata a regola d’arte e nei tempi previsti e comprendiamo, anche, la preoccupazione degli operatori, ma stiamo seguendo giornalmente l’andamento dei lavori della ditta incaricata. Con albergatori e balneatori auspichiamo un confronto continuo perché la pista ciclabile è un bene della città ma va a condizionare la loro attività. Si tratta di un’opera che garantirà un ritorno di immagine e una forte attrattiva turistica sulla quale puntiamo molto e sono quindi ben accetti consigli e suggerimenti utili”.   

Leggi Tutto »

Benessere in Comune a Montesilvano, “Le buone abitudini che prevengono l’infarto”

“Le buone abitudini che prevengono l’infarto”. Questo il tema del nuovo appuntamento con “Benessere in Comune”, che si terrà martedì 14 marzo a partire dalle 18:30 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.

Il cardiologo Stefano Volpe incontrerà i cittadini per fornire indicazioni e nozioni utili sulle buone prassi per prevenire e curare al meglio le malattie cardiovascolari.

«Pur rappresentando una delle principali cause di mortalità ed invalidità nei Paesi industrializzati -  spiega il dottor Volpe -  di malattie cardiovascolari, compreso l’infarto, oggi si muore sempre meno. Questo sicuramente grazie alle nuove strategie terapeutiche, ma anche alla maggiore sensibilizzazione verso la prevenzione. Sappiamo che per l'infarto esistono dei fattori di rischio ben precisi, vale a dire condizioni che, in ognuno di noi, aumentano la probabilità di andare incontro a questa grave malattia. Alcuni di questi fattori, come la predisposizione genetica, l'età ed il sesso maschile, non sono modificabili. Altri invece possono essere del tutto eliminati, come obesità e sovrappeso, fumo di sigaretta, abuso di alcool, sedentarietà, oppure tenuti sotto controllo, come ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e diabete mellito. Infine, altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari stanno ultimamente emergendo all'attenzione degli specialisti: si tratta di ansia e depressione che, se individuate, possono essere curate efficacemente. Uno stile di vita sano, una giusta alimentazione, la vita all'aria aperta e l'attività fisica, sono le buone abitudini che tutti noi dovremmo praticare per tenere lontane queste malattie».

«Anche questa settimana  - aggiunge l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis -  tocchiamo un argomento di grandissimo interesse. I ritmi frenetici di oggi ci spingono ad avere cattive abitudini di cui spesso non ci rendiamo conto ma che causano danni, anche irreparabili, al nostro fisico. Il seminario di martedì prossimo può essere una buona occasione anche per aprirci gli occhi».

Per partecipare all’incontro è possibile inviare una mail di prenotazione, indicando nome e cognome degli interessati, a benessereincomune@gmail.com, entro lunedì 13 marzo.

 

I prossimi appuntamenti:

 

14 MARZO 2017 - Le buone abitudini che prevengono l’infarto - Dott. Stefano Volpe, cardiologo;

11 APRILE 2017 - Dialogo sulla nutrizione - Dott. Claudio Cirotti, pediatra;

16 MAGGIO 2017 - Gambe gonfie: che fare? Dott. Gianni Sigismondi, angiologo e flebologo.

Leggi Tutto »