Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Italia nel cuore, il nuovo libro di Goffredo Palmerini

 

 

Sarà presentato in prima a L’Aquila il 21 giugno, ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute

 “L’Italia nel cuore”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato in questi giorni da One Group Edizioni, sarà presentato in prima a L’Aquila mercoledì 21 giugno alle ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute (GSSI), in viale Crispi 7. Relatori saranno Luisa Prayer, docente del Conservatorio “A.Casella” e direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea, Carla Rosati, già docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, Franco Ricci, docente di Arti e Letterature moderne all’Università di Ottawa (Canada), Francesca Pompa, presidente One Group. Modererà l’incontro Angelo De Nicola, giornalista e scrittore. Sarà presente l’Autore.

 

Non casuale la scelta della sala per presentare il volume. Una preferenza che vuol testimoniare attenzione e l’orgoglio tutto aquilano per una delle più recenti Scuole Universitarie Superiori d’Italia, il Gran Sasso Science Institute (www.gssi.infn.it). Riconosciuto dallo Stato nel 2016 centro di alta formazione scientifica e d’eccellenza per studi di dottorato (PhD) post laurea, il GSSI è diventata la settima Scuola universitaria autonoma italiana, con la Normale e la Sant’Anna di Pisa, IUSS di Pavia, SISSA di Trieste, SUM di Firenze e Istituto di Studi Avanzati di Lucca. Un vero fiore all’occhiello, il GSSI, che insieme all’Università dell’Aquila esalta la vocazione del capoluogo d’Abruzzo come Città degli studi, della Ricerca e dell’alta Formazione. Dopo la prima assoluta all’Aquila, inizierà il tour delle presentazioni in Italia e, in ottobre, negli Stati Uniti e Canada.

 

Dunque ancora una perla – una ogni anno e mezzo, ormai – ci regala il fecondo scrittore aquilano, di recente insignito del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” e della Medaglia del Presidente della Repubblica. Sono 352 pagine di narrazione, con storie coinvolgenti e 276 belle immagini, una copertina originale e una grafica come sempre eccellente su carta di gran pregio. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del Bel Paese e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.

 

Scrive, tra l’altro, Luisa Prayer nella pagina di Presentazione che apre il volume: “[…] Goffredo Palmerini è un testimone avido di positività: è un narratore di storie esemplari che hanno come protagonisti quegli italiani e quelle italiane che hanno vissuto la condizione di migranti e emigrati come una opportunità, e grazie al loro impegno e al loro talento hanno vinto una sfida difficile ma importante. E’ innamorato delle storie che racconta, delle persone che incontra, perché è capace di una meravigliosa disposizione interiore, aperta, disinteressata, pronta a gioire dei successi dei protagonisti dei suoi reportage, e soprattutto a rappresentare con intelligenza e sincera adesione il senso profondo di quelle esistenze, viste nella prospettiva della migrazione. Questo suo ormai decennale lavoro di raccolta di storie di italiani fuori d’Italia assume infine, nella dimensione quantitativa e cronologica che si è venuta configurando, un significato generale che non solo trascende il singolo caso, ma si rivela oggi come un percorso di grande attualità. Che porta la nostra riflessione oltre le storie che lui stesso racconta. […]”.

 

Così, tra le argomentazioni della bella Prefazione al volume, annota Carla Rosati: “[…] Goffredo Palmerini, in questo suo ultimo lavoro, ci prende per mano e ci accompagna in giro per il mondo ma, senza andare lontano, ci fa anche attraversare la sua terra, ci presenta paesi caratteristici e a volte poco noti che ognuno di noi ha così il piacere di scoprire o di riscoprire. Ci descrive paesaggi magici, ci fa attraversare i vicoli e le strade di antichi borghi arricchendo la descrizione precisa, minuziosa, realistica e insieme poetica che ne fa, con note storiche e culturali che presuppongono uno studio e un approfondimento continuo. […] Tra un viaggio e l’altro, tra una conferenza e l’altra, tra un trasferimento da un posto all’altro, egli annota con finezza di scrittura le sue sensazioni ed emozioni, descrivendo luoghi, paesaggi, persone, con uno stile così appassionante e coinvolgente che il lettore ha l’impressione di stargli accanto e di viverle con lui. […]”.

 

L’Italia nel cuore”: Sensazioni. Emozioni. Racconti di viaggio. E’ “una collezione di emozioni”, scrive nel risvolto di copertina Francesca Pompa, presidente della casa editrice che ha pubblicato gli ultimi cinque libri di Goffredo Palmerini. “C’è chi colleziona farfalle e chi pietre preziose. Chi vecchi francobolli e chi, come i lettori di Goffredo Palmerini, opere d’arte. Perché gli scritti di questo autore sono vere e proprie opere d’arte della scrittura. Se ne hai uno non puoi non avere tutti i volumi firmati Goffredo Palmerini, L’Italia nel cuore è esattamente il settimo della straordinaria collana. Sono capolavori della narrazione del nostro vivere quotidiano, di ciò che avviene dentro e fuori i nostri confini, che più ci interessa ed emoziona. Fatti di politica, personaggi, eventi, cultura, tradizioni, storia... e storie. Emerge da ogni pagina dei suoi libri il cuore vero dell’Abruzzo e dell’Italia intera. Come un pittore restituisce, anno per anno, immagini che solo chi ha grande sensibilità riesce a catturare e che nel tempo assumono valore di testimonianza. Consideriamo quest’ultimo lavoro un altro importante tassello senza il quale verrebbe a crearsi un buco nero nella storia del giornalismo capace di trasformare la notizia in un viaggio immaginario tra paesi, città e nazioni che si aprono per essere conosciuti, sino a toccare il cuore di ognuno.”

 

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. Per quasi trent’anni è stato amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, più volte assessore e vice sindaco. Lasciata la politica attiva nel 2007, ha iniziato un’intensa attività giornalistica su agenzie internazionali e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono pubblicati su numerose testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela. Ha pubblicato i volumi Oltre confine (2007), Abruzzo Gran Riserva (2008) L’Aquila nel mondo (2010), L’altra Italia (2012), L’Italia dei sogni (2014), Le radici e le ali (2016), L’Italia nel cuore (2017). Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la sua attività giornalistica e culturale. Studioso di migrazioni, è componente del Comitato scientifico del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (ed. SER e Fondazione Migrantes, 2014), per la quale opera è anche uno degli autori. Esponente di diversi enti ed organismi nazionali che operano nel campo dell’emigrazione, è tra i più impegnati ambasciatori dell’Abruzzo nel mondo.

 

Nel Sommario che segue, i capitoli con gli argomenti che Palmerini tratta nell’intrigante volume “L’Italia nel cuore”.

 

***

 

SOMMARIO


Manhattan d’autunno ha i colori dell’arte fauve
Annalisa Di Ruscio, giovane talento d’Abruzzo ad Harvard
Diario dagli States: il Columbus Day, il teatro di Fratti ed altro
Il terremoto della Marsica nel racconto di Johannes Jørgensen
Presentato a Genova il dizionario delle migrazioni italiane
Mario Fratti, drammaturgo insigne, ora anche poeta
Mario Fratti e le maschere nude del suo Volti - di
 Liliana Biondi
Amigdalus, radici, natura e colori della nostra terra
Quattro scrittori insigniti a Lecce del premio Nelson Mandela
A Perugia l’omaggio della Romania all’arte di Constantin Udroiu
A Pescara, l’omaggio alle donne costituenti abruzzesi
Il contributo di Maria Federici per l’Italia - di
 Carlo Fonzi
Paganica in lutto, vicina alle famiglie Leone e Iovenitti
A Padova la mostra antologica di Gigino Falconi
Torquato Tasso alla National Gallery di Washington
Il giorno di Stefano: a Roma giornata delle culture migranti
A Casa Argentina e alla Sapienza due eventi sulle migrazioni
Un rosario di chiavi, una storia d’emigrazione abruzzese
La memoria per ricostruire un futuro possibile - di
 Cinzia Maria Rossi
Con l’uomo carbone si rivive la tragedia di Marcinelle
La lingua italiana è uno spettacolo! Intervista a Marcello Lazzerini
In ricordo di Rinaldo Mastracci, paganichese di vaglia
Dopo Roma la croce di Lampedusa fa tappa in Abruzzo
Avezzano, concerto in Duomo per il centenario del terremoto
L’Aquila, giornata speciale per gli studenti del Colorado
Alpini da tutto il mondo a L’Aquila per l’adunata nazionale
Pillole di storia degli alpini - di
 Corradino Palmerini
Grande attesa in Argentina per la presentazione del DEMIM
Il DEMIM sbarca in Argentina
Intervista al console generale d’Italia a Buenos Aires
Intervista al direttore dell’istituto di cultura di Buenos Aires
A Buenos Aires standing ovation al debutto di Italia Patria mia
A Sulmona importante forum sulle questioni del mediterraneo
Immagini del nuovo inizio nella cultura italiana
Abruzzo e Molise per un mese e mezzo in vetrina a New York
A sei anni dal terremoto torna all’Aquila la Beata Antonia
Questa volta un viaggio triste per Desenzano del Garda
Maria Pacifici: nel 1915 ostetrica tra le macerie della Marsica
A 98 anni scompare all’Aquila Adolfo Calvisi, un maestro di vita
Eventi nel mondo e novità a New York per il teatro italiano
Expo 2015 e il Perdono per nutrire il mondo - di
 Francesco Lenoci
Mons. Baruffi, Vescovo in Brasile, in visita a Paganica e L’Aquila
Fresco di stampa L’ala tedesca sul Gran Sasso, di Antonio Muzi
La vicenda d’Annunzio - del Guzzo, nel libro di Maurilio Di Giangregorio
Il mecenate - di
 Giacomo d’Angelo
A Boston Laura Benedetti insignita di medaglia d’oro
La Perdonanza a New York e gli abruzzesi di Astoria
Una chiesa attenta agli ultimi con i nuovi vescovi di Palermo e Bologna
L’Anfe e la municipalità di Teramo salutano l’on. Elio Di Rupo
Saluto dell’Anfe all’on. Elio Di Rupo, sindaco di Mons
La lectio doctoralis di Elio Di Rupo all’Università di Teramo
Riconsiderare l’avvenire dell’Unione Europea - di
 Elio Di Rupo
Un’icona di Constantin Udroiu donata a Paganica
Constantin Udroiu - di
 Luisa Valmarin Udroiu
Viteliù, la prima Italia e la buona cucina abruzzese a New York
Dan Fante ci ha lasciati, amava l’Abruzzo e L’Aquila
A New York Abruzzo & Molise, yesterday and today
Intervista a Mons. Antonini sul grande ponte dell’Aquila
Modica, vigilia della consacrazione episcopale di Don Corrado
Palermo, giornata memorabile per l’insediamento del nuovo Arcivescovo
25°anniversario dell’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli
 
Il maestro Vittorio Antonellini, un grande aquilano d’elezione


 

 

 

Leggi Tutto »

Grande successo per la presentazione del brodetto alla pinetese

Grandissimo successo di pubblico per il Cerrano Family Festival. Sono stati numerosi i turisti che hanno riempito i ristoranti e gli alberghi di Pineto nel corso del Ponte del 2 giugno, anche grazie alle numerose manifestazioni che si sono svolte sul territorio, a partire dal Cerrano Bike Expò, passando per la presentazione del Brodetto alla Pinetese.

“La presentazione del nostro brodetto è stata un successo, con numeri davvero importanti”, ha commentato Massimina Erasmi, consigliera con delega al Commercio. Tantissimi gli appassionati di cucina e i turisti che hanno potuto assaggiare per la prima volta il piatto tradizionale pinetese, offerto negli alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari della città. “Stiamo parlando di migliaia di persone, perché sono stati tanti gli esercizi che hanno offerto anche più coperti nel corso del pasto – ha aggiunto Erasmi – Si è trattato sicuramente di un evento che ha fatto molto bene alla nostra economia, anche grazie all’indotto, perché ovviamente quelle tantissime persone che sono venute a gustare il brodetto hanno scelto la nostra città per le loro passeggiate”.

Codificato nella ricetta anche grazie alla collaborazione dell’Istituto alberghiero “V. Crocetti” di Giulianova, il Brodetto alla Pinetese ha quindi subito conquistato gli amanti della gastronomia di qualità, e dopo la sua presentazione nel corso del Ponte del 2 giugno, sarà ora possibile gustarlo sempre in tutti gli esercizi di Pineto che espongono il marchio di “Ristorante Amico”.

Leggi Tutto »

Voucher. Sclocco annuncia adesione manifestazione Cgil

L’Assessore Marinella Sclocco aderisce alla manifestazione Cgil del 17 giugno contro reintroduzione voucher  

 Condividendo l’ideale del rispetto per il lavoro, per la democrazia e per la Costituzione, Marinella Sclocco, Assessore Regionale alle politiche sociali, aderisce alla manifestazione Cgil per scendere in piazza sabato 17 giugno, a Roma, con una manifestazione nazionale contro la reintroduzione dei voucher. Ieri, in occasione dell’incontro di presentazione di Articolo Uno - MDP a Pescara presenziato da Bersani, l’assessore ha ribadito che il suo più grande impegno sarà il rispetto e la tutela dei diritti e del lavoro.

“La mia politica è e sarà sempre quella di mettere al centro le persone – ha fatto sapere la Sclocco – perciò desidero scendere in piazza accanto a chi vede peggiorare quotidianamente la propria condizione lavorativa e a chi il lavoro non ce l’ha”. “È importante combattere con tutti gli strumenti leciti la precarietà – ha concluso la Sclocco – e ritengo che gridare un secco no contro i voucher e contro qualsiasi strumento venga usato per indebolire il tessuto sociale sia un atto non solo dovuto ma necessario per continuare la lotta contro ciò che lede e minaccia la dignità e un andamento decoroso della vita nel nostro Paese”. 

Leggi Tutto »

Pianella, infrastrutture e urbanizzazioni, bando per reperire nuove risorse.

 

Scade il prossimo 30 giugno l’avviso pubblicato dal Comune di Pianella per individuare partner privati al fine di realizzare lavori infrastrutturali sulle reti elettriche e sulle strade cittadine.

Si tratta di una serie di opere individuate dall’ente che prevedono la concessione di possibilità edificatorie in cambio dell’intervento realizzato. I diritti edificatori saranno assoggettati a quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento Comunale Programmi Complessi, inoltre dovrà essere rispettato il rapporto percentuale convenienza pubblico/privata dello 0.6 %.

Il credito volumetrico acquisibile dai privati, infine, potrà essere in seguito anche ceduto a terzi, ma non potrà essere utilizzato nell’ambito di accordi di programma, ovvero dovrà ricadere in zone già edificabili, mentre per l’eventuale utilizzo in zona agricola è stata inserita la limitazione della preesistenza di manufatti. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’ente o contattando l’ufficio tecnico.

“L’eccezionale ondata di maltempo dello scorso mese di gennaio, oltre a provocare numerosi cedimenti e smottamenti, per i quali, nonostante il fabbisogno sia stato tempestivamente documentato, non ci sono al momento certezze sui tempi degli eventuali finanziamenti regionali, ha messo anche a dura prova sia la rete elettrica che quella viaria che necessitano di interventi strutturali, afferma il sindaco Marinelli e, pertanto, occorre reperire risorse straordinarie per evitare ulteriori pregiudizi gravi alle reti primarie.

Per tali ragioni con questo avviso, conclude il primo cittadino, cerchiamo di reperire risorse da partner privati specificando in via preventiva quali interventi pubblici gli stessi dovranno realizzare”.

 

Leggi Tutto »

Via Ariosto, l’Amministrazione intima ai proprietari la messa in sicurezza

Eliminare tutte le problematiche e le carenze che hanno portato all’emissione dell’ordinanza sindacale e al conseguente sgombero delle due palazzine di via Ariosto, che è stato eseguito lo scorso 31 maggio. E’ questa la richiesta avanzata dal sindaco Francesco Maragno nel corso della riunione che questa mattina si è svolta a Palazzo di Città con i rappresentanti dei 13 proprietari dei 48 appartamenti delle palazzine Tillia e Viola. All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi e il dirigente Gianfranco Niccolò.

«I contenuti delle ordinanze  -  ricorda il sindaco Francesco Maragno -  sono molto chiari e soprattutto destinati ai proprietari degli appartamenti. I titolari delle proprietà hanno il dovere di ripristinare le condizioni igienico sanitarie e strutturali che sono state messe in luce dai rilievi dei Vigili del Fuoco e della Asl e che hanno portato all’emissione dell’ordinanza di sgombero. I proprietari dal loro canto si sono impegnati proprio a mettere in atto tutti gli interventi necessari per ridare il giusto decoro all’area. Vigileremo con la massima attenzione, denunciando all’Autorità giudiziaria eventuali inadempienze, che non possiamo più tollerare ulteriormente».

Nel corso dell’incontro, i proprietari hanno preannunciato l’imminente convocazione di un’Assemblea Condominiale Straordinaria proprio per definire e affidare i lavori straordinari da eseguire sulle parti comuni delle palazzine Tillia e Viola, così da ottemperare a quanto disposto nelle ordinanze sindacali.

 

 Via Ariosto, i proprietari: “Massimo impegno per ridare un’immagine decorosa alle palazzine”

 «Per oltre 20 anni, nonostante numerose denunce, non siamo mai riusciti ad ottenere l’esecuzione degli sfratti dai nostri appartamenti occupati abusivamente. Quest’Amministrazione grazie all’emissione dell’ordinanza di sgombero, ci ha permesso di riappropriarci degli appartamenti». A parlare sono i proprietari dei 48 appartamenti delle palazzine Tillia e Viola di via Ariosto, sgomberati nel corso di un’operazione che ha coinvolto oltre 300 persone tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Locale lo scorso 31 maggio.

«In questi ultimi giorni abbiamo letto, purtroppo, tantissime inesattezze e ancor peggio insinuazioni circa la proprietà degli appartamenti, che invece è non solo chiara ma anche in perfetta regola. Grazie all’operazione di sgombero, abbiamo ottenuto un risultato importantissimo. In tutti questi anni, infatti, l’occupazione abusiva di molti degli appartamenti non ci ha consentito, tra le altre cose, di eseguire quegli interventi manutentivi necessari. Oggi invece finalmente possiamo ritornare ad usufruire delle nostre proprietà, cominciando ovviamente ad adempiere a quelle disposizioni contenute nell’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno con cui ci impegniamo a fare tutto il possibile per ripristinare i requisiti essenziali di agibilità degli immobili, restituendo un’immagine completamente agli antipodi di quella che purtroppo in questi lunghi anni le ha connotate. Ringraziamo il sindaco Francesco Maragno e tutte le forze dell’ordine coinvolte nell’operazione di sgombero».  

Leggi Tutto »

Amministrative 2017: Speciale ALANNO e SCAFA al voto

Alle ultime battute la campagna elettorale ad ALANNO. Sono tre i candidati in corsa alla carica di sindaco.

 Notizie d'Abruzzo ha raccolto una breve intervista ai candidati per le prossime elezioni del 11 giugno 2017.


Candidato Sindaco con la lista n.1 "Alanno in movimento" è Fabia FATTORE

I candidati della lista

Fabia FATTORE, candidato sindaco

 

BATTISTELLI Antonio

DI MICHELE Ladislao

DIODATO Francesca

DI PAOLO Giordano

GOBEO Monia

LEGNINI Donatello

LOMBARDI Luciano

ODOARDI Fiorenza

PECCHIA Mara Olga

SALTAFOSSI Antonino detto “Nino”

TOPPI Walter

TRULLI Rosario

 

------------------------------------------------

------------------------------------------------

 

Candidato Sindaco con la lista n.2 "Continuità e rinnovamento" è Oscar PEZZI

I candidati della lista

Oscar PEZZI, candidato sindaco

ARETUSI Ilenia
BREDA Angelica

BUFFONE Sandro

CHIACCHIA Sabrina

CUZZI Gaetano

DELL’ORSO Federica

DI DOMIZIO Fabio

DI PERSIO Lorenzo

GABRIELI Edoardo Walter

MONACO Matteo

PELUSI Raimondo

TOCCO Enisio

 

 

-------------------------------------

--------------------------------------

 

 Candidato Sindaco con la lista n.3 "Alanno viva" è Roberto SALERNI

I candidati della lista

Roberto SALERNI, candidato sindaco

COLANGELO Camillo
ASSETTA Tonio
ASSETTA Simone

BONGRAZIO Giorgia

BUCCELLA Lorenzo

BUCCELLA Maria Teresa

D’ALO’ Giuseppe detto “Ludovico”

DI MICHELE Andrea Giovanni

DI MICHELE Massimo
GOBEO Sara

MASCIOLI Massimiliano

SPERANZA Agostino

 

 

------------------------------

--------------------------------

 

A SCAFA sono due gli sfidanti per la carica di sindaco nelle prossime elezioni amministrative dell'11 giugno 2017. 

 Notizie d'Abruzzo ha raccolto una breve intervista dei due candidati. 

 

Con la lista n.1 "INSIEME PER CAMBIARE"
il candidato sindaco è GIANNI CHIACCHIA


I candidati della lista

Gianni Chiacchia, candidato sindaco

Marco Donatelli

Dino Marangoni

Saverio Firmani

Simone Monaco

Gianni Iezzi

Domenico Conte

Angelo D’Attilio

Cristina Magnalardo

Ylenia Dell’Orso

Paolo Mastrodicasa

Gianpiero D’Ercole

Nadia Marcantonio

 

---------------------------

------------------------------- 

 

Con la lista n.2 "PER IL BENE DI SCAFA"
 
il candidato sindaco è MAURIZIO GIANCOLA


I candidati della lista

Maurizio Giancola, candidato Sindaco

Maurizio Lucio D'Alfonso

Emanuele Di Fabio

Daniele D'Astolfo

Cristiano Di Luca

Antonio Buccella

Emanuela Di Fiore

Fabio Di Venanzio

Valter De Luca

Daniela Di Paolo

Valentino Gigante

Giorgia Fabbro

Giordano Di Fiore

 

 

(NOTA: a tutti i candidati sono state sottoposte le medesime domande per 4 minuti di tempo, il posiziomento dei video su questa pagina è stato effettuato in base al numero della lista).

Leggi Tutto »

Cresce contributo al Soccorso Alpino

Il Contributo annuale al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese (CNSAS - SASA) passa, a decorrere dall'anno in corso, a 105mila euro dai precedenti 80mila. L'aumento e' stato disposto da una legge, approvata stamattina dal Consiglio regionale, a firma dei consiglieri Pierpaolo Pietrucci e Maurizio Di Nicola e dall'assessore Silvio Paolucci. L'aumento era richiesto e auspicato dai membri del Corpo alla luce delle disposizioni del decreto legislativo 81 del 2008 che aveva aumentato i compiti e gli obblighi dell'organismo. Pietrucci spiega che si tratta di un "grande risultato, necessario a sostenere il servizio pubblico svolto dal Corpo, di estrema importanza per il sistema regionale di Protezione Civile e per le emergenze di soccorso in aree montane, oltre che il servizio di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio. Sono anni che sostengo l'importanza prioritaria del Soccorso Alpino, e credo che eventi recenti, su tutti quello di Rigopiano, non abbiano fatto altro che confermarne e sottolinearne la fondamentale necessita'". Pietrucci conclude: "Il sostegno al sistema montagna, che considero prioritario per il mio mandato, passa innanzitutto da quello a chi quotidianamente lavora e si spende per esso. Senza sarebbe proibitivo anche soltanto immaginare un rilancio e una valorizzazione delle opportunita' offerte dal turismo"

Leggi Tutto »

Farindola, detenuti impiegati nella riapertura dei sentieri del Parco

Nella sala consiliare del Comune di Farindola e' stato sottoscritto stamane il protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia, il Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise, l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Comune di Farindola. Il progetto prevede che grazie al lavoro di 8 detenuti del carcere di Pescara saranno recuperati e riaperti ai turisti i piu' importanti sentieri naturalistici del territorio di Farindola e dell'Ente Parco. Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Federica Chiavaroli plaude al progetto, volano per il territorio: "per me questa e' una bellissima giornata, e' la giornata della seconda opportunita' per tutti: per Farindola, per i suoi sentieri, per i detenuti, addirittura per il legno che sara' rigenerato e' utilizzato per le staccionate. Un progetto di giustizia riparativa che vedra' coinvolti 8 detenuti con un impegno quotidiano e gratuito. Questi detenuti, grazie al protocollo, al personale del Carcere ed alla Polizia Penitenziaria che li accompagna potranno contribuire alla rinascita di questa comunita'. Ringrazio tantissimo Area Legno s.r.l. per aver detto subito e senza alcuna esitazione 'si' alla nostra richiesta di contribuire a quest'impresa". Parole di ringraziamento da parte del sindaco di Farindola Ilario Lacchetta: "non posso che essere grato a questa cordata di solidarieta', perche' questo territorio in questo momento ha bisogno di rinascere e ricominciare a vivere". Tommaso Navarra, presidente Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra i sottoscrittori del Protocollo: "la motivazione, lo stimolo del Sottosegretario e del Sindaco, l'amore per questo territorio hanno consentito una larga intesa istituzionale che deve costituire uno stimolo a perseverare in questa direzione".

Cinzia Calandrino, provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise ha ricordato come di fronte alle calamita' che hanno colpito il Centro Italia le azioni di ricostruzione e ripresa dei territori non siano mancate: "ho avuto modo di inaugurare un progetto di giustizia solidale del carcere di Rieti per Amatrice e sono orgogliosa e grata al carcere di Pescara di poter fare altrettanto qui a Farindola per l'Abruzzo" Coinvolto nel progetto anche Area Legno, impresa nel settore delle costruzioni in legno della provincia diPescara: "abbiamo subito offerto la nostra disponibilita' perche' si tratta di un progetto che e' giusto sostenere e che ha un oggettivo valore positivo per questi luoghi e per i detenuti", cosi' ha spiegato la partnership l'amministratore di Area Legno Giustino di Donato. Franco Pettinelli, direttore della Casa Circondariale di Pescara ha precisato come questi progetti siano importanti per la funzione rieducativa della pena, sancita dalla Costituzione. "Credo che questi progetti siano tra i piu' significativi dal punto di vista della rieducazione e che davvero possano contribuire a far crescere nei detenuti una coscienza civica e solidaristica che potra' guidarli una volta tornati in societa'". Il sindaco di Farindola ha inoltre ringraziato l'associazione nazionale Alpini gruppo di Farindola che gratuitamente provvedera' al pranzo dei detenuti - volontari. 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrato un impianto di depurazione

I militari della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito dei servizi di polizia ambientale e di controllo economico del territorio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale hanno individuato, nel Comune di Cepagatti, lo scarico industriale di una ditta dedita alla produzione di calcestruzzo che, in assenza di autorizzazioni allo scarico e gestendo un deposito incontrollato di rifiuti, recapitava i reflui industriali provenienti dalle lavorazioni effettuate nell'impianto nelle acque del Torrente Nora, affluente sinistro del fiume Pescara, in violazione della normativa ambientale.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Pescara, hanno consentito, attraverso controlli incrociati ed un'attenta analisi documentale, di procedere al sequestro dell'impianto di depurazione e delle vasche di decantazione per un'estensione complessiva di circa 4.000 mq.

L'attività svolta è solo l'ultima, in ordine di tempo, di una mirata azione condotta sul territorio abruzzese dai militari appartenenti alla componente aeronavale della Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei reati ambientali e i traffici illeciti di rifiuti ai fini della tutela del demanio e del patrimonio dello Stato. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Polizia trova 3,4 kg droga nel ‘ghetto’ di via Ariosto

Oltre 3,4 chili di marijuana sotterrati in un terreno del cosiddetto 'ghetto' di via Ariosto a Montesilvano, sgomberato nei giorni scorsi nell'ambito di un maxi blitz interforze. La droga e' stata trovata dal personale della squadra Mobile della Questura di Pescara, con il supporto di unita' cinofile della squadra Volanti. La marijuana era in una confezione sottovuoto chiusa ermeticamente ed avvolta con del nastro adesivo. L'involucro conteneva del caffe', tecnica usata per eludere l'olfatto dei cani antidroga. La droga e' stata sottoposta a sequestro. Sul mercato avrebbe fruttato oltre 35mila euro. In base alle indagini fino ad ora condotte la marijuana era destinata allo spaccio al minuto da parte di un gruppo di stranieri che in precedenza occupava alcuni degli appartamenti sgomberati. Ulteriori accertamenti sono in corso da parte della squadra Mobile, diretta da Pierfrancesco Muriana, per identificare i componenti del gruppo. Altra droga, insieme a merce contraffatta, era stata trovata e sequestrata nel giorno dello sgombero. Diversi gli episodi di spaccio accertati in via Ariosto nei giorni precedenti al blitz. 

Leggi Tutto »