Redazione Notizie D'Abruzzo

Solidarietà e sport, dal 4 al 6 gennaio torna la Befana del Vigile a Montesilvano

Si rinnova anche quest’anno l’evento "Solidarietà e Sport", organizzato dal Corpo  di Polizia Locale di Montesilvano. «Insieme al gruppo sportivo, gli operatori della Municipale portano avanti con dedizione e grande spirito di solidarietà questa iniziativa  -  dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi -  che, con il trascorrere degli anni, è divenuta un tradizionale appuntamento con la cittadinanza che, con grande senso di altruismo, contribuisce ad aiutare le persone meno fortunate».

Da mercoledì 4 a venerdì 6 gennaio, i vigili urbani, insieme alla tradizionale "Vecchietta", dotati di ufficio mobile e gazebo saranno davanti il parcheggio antistante l’esercizio commerciale OASI di Montesilvano dalle 8:30 alle 20, per raccogliere derrate da devolvere in beneficenza alla mensa dei poveri di Montesilvano di Via Lanciano, nell’ambito del consueto appuntamento con la “Befana del Vigile”.

«In questi sedici anni di iniziative solidali e sportive il Corpo ha dato aiuto a circa 30 associazioni no-profit dislocate sul territorio regionale e nazionale – ricorda l’assessore Cozzi -. Ad oggi sono state devolute circa  160 tonnellate di derrate alimentari e 77.000 euro, raccolti con il contributo di cittadini e grazie agli sponsor delle iniziative».

Sempre nell’ambito di “Solidarietà e Sport”, dal 17 a 20 gennaio si terrà il Trofeo "San Sebastiano 2017". Il quadrangolare internazionale di calcio a 5 riservato alle Forze di Polizia avrà protagoniste le squadre dello Sportovní Klub Policie proveniente dalla città di Praga, l’Arma dei Carabinieri, la Rappresentativa A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d'Italia) ed il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città Montesilvano. Gli incontri si disputeranno presso il PalaRoma. La finalissima si terrà venerdì 20 gennaio, giorno dei festeggiamenti di San Sebastiano santo patrono dei “Vigili Urbani d'Italia”.

Leggi Tutto »

Lavoro, Gerosolimo: 500 richieste per garanzia over

Circa 500 richieste di assunzione a tempo indeterminato giunte da imprese, studi professionali e associazioni. Andrea Gerosolimo, assessore alle Politiche del lavoro, traccia un primo bilancio di Garanzia Over a poco più di un mese dal suo lancio sulla piattaforma Borsa Lavoro Abruzzo.

Delle circa 500 richieste pervenute, 340 sono di assunzioni dirette, 141 di assunzioni precedute da tirocinio con obbligo di contratto al termine dei sei mesi. L'altro dato rilevante riguarda le assunzioni di genere: 228 è il numero di assunzioni per maschi, 253 per le donne; per entrambi oltre la metà dei contratti a tempo indeterminato tocca la fascia 30-49 anni.

Questo il dato sugli over 50: 116 assunzioni pari al 24,1% del totale delle assunzioni; "in sostanza - dice l'assessore regionale Andrea Gerosolimo - un lavoratore su quattro che sarà assunto avrà più di 50 anni. Già questo dato è sufficiente per orientare una parte consistente delle politiche del lavoro verso i disoccupati over 30. Al pari della scelta della Giunta regionale che vuole creare percorsi preferenziali per quelle aziende che vogliono investire sulle risorse umane con contratti a tempo indeterminato". 

Nello specifico, il 90% delle richieste è pervenuto dalle piccole imprese: 37% servizi, 22% commercio, 15% artigianato, 15% industria manifatturiera, 11% altro come studi professionali e cooperative. Importante anche l'azione di appoggio dei Centri per l'impiego e le Agenzie private per il lavoro che hanno fatto da supporto alle imprese in 58,9% dei casi, mentre nel 41,1% le aziende hanno provveduto direttamente alla selezione consultando i curriculum immessi dai lavoratori nella piattaforma telematica Borsa Lavoro Abruzzo. E passiamo alle risorse.

"Il boom del primo mese di Garanzia Over - precisa Andrea Gerosolimo - ha portato all'assorbimento di 4,5 milioni di euro a fronte dei 4,7 che avevamo allocato nel bando. È evidente che dobbiamo destinare ulteriori risorse finanziarie all'Avviso nella certezza che in questo momento questa è l'unica strada percorribile. Su questa programmazione, inoltre, si aggiunge quella riservata agli under 30 per i quali l'altro ieri è partito un nuovo bando di Garanzia Giovani per 1500 tirocini. Nel complesso - conclude l'assessore Gerosolimo - la complessità delle problematiche in campo del mondo del lavoro ci fa capire che al strada è ancora lunga, ma con Garanzia Over abbiamo messo un punto fermo"

Leggi Tutto »

Caso di meningite a Sulmona, migliorano le condizioni dell’anziano

E' lievemente migliorato ma resta in prognosi riservata e in gravi condizioni il paziente di 84 anni di Sulmona, ricoverato dal 28 dicembre scorso nel reparto di Rianimazione dell'ospedale peligno per aver contratto meningite pneumococcica. Lo comunica tramite l'ufficio stampa della Asl Avezzano, Sulmona L'Aquila, lo staff del reparto di terapia intensiva.

"Il lieve miglioramento delle condizioni dell'uomo, rispetto a ieri, riguarda l'aspetto neurologico", affermano dalla Asl. "Il paziente continua ad essere assistito nelle funzioni vitali con le modalita' previste dai protocolli. Si ribadisce che il tipo di meningite che ha colpito il paziente di Sulmona - concludono dalla Asl - non ha nulla a che fare con le altre forme della patologia, causate da meningococco, registrate in Toscana e in altre regioni, che sono invece di natura contagiosa e necessitano di profilassi nei confronti delle persone che vengono a contatto col malato"

Leggi Tutto »

In Abruzzo aumentano lievemente gli stranieri residenti

Gli stranieri residenti in Abruzzo sono passati da 86.245 del 2014 a 86.363 del 2015. Si è registrato in questa maniera un incremento di 118 unita': dato, quest'ultimo, che in sostanza segna una battuta d'arresto alla crescita degli stranieri e comporta una flessione del numero di residenti. A renderlo noto e' il ricercatore Aldo Ronci. In valori percentuali gli stranieri in Abruzzo sono cresciuti dello 0,14% valore pari a circa la meta' di quello nazionale che e' stato dello 0,23%. In Abruzzo il rapporto tra stranieri e popolazione e' stato del 6,51% di gran lunga piu' basso dell'8,29% italiano. I cinque gruppi piu' numerosi di stranieri sono i romeni con 27.003 (31%), gli albanesi con 12.752 (15%), i marocchini con 7.314 (8%), i macedoni con 4.874 (6%) e i cinesi con 4.263 (5%). La provincia che vede la presenza del maggior numero di stranieri e' L'Aquila con 24.183 unita'; segue Teramo con 23.957, Chieti con 20.584 e Pescara con 17.639. Variazioni degli stranieri nelle province abruzzesi Le variazioni del numero degli stranieri nelle province abruzzesi sono state del tutto disomogenee, L'Aquila (-174) e Pescara (-114) hanno subito una flessione, Teramo (+17) e' rimasta stabile mentre Chieti (+389) e' cresciuta. La distribuzione degli stranieri a livello provinciale tra i quattro gruppi nazionali piu' numerosi evidenzia una presenza di ben otto nazionalita'.

Tra i gruppi piu' numerosi l'unico ed essere presente i tutte e quattro le province e' quello romeno che varia dagli 8.233 di Chieti ai 4.949 di Pescara. I gruppi piu' consistenti tra i quattro gruppi nazionali piu' numerosi non presenti in tutte e quattro le province sono: a Teramo gli albanesi con 5.007 unita' e i cinesi con 2.562 occupati per la gran parte nell'industria manifatturiera; all'Aquila i marocchini e i macedoni che con 3.964 e 2.718 si concentrano soprattutto nella Marsica dove lavorano nell'agricoltura; a Pescara gli ucraini con 1.510 e i senegalesi con 1.160; a Chieti i polacchi con 709 unita'. Nel 2015, nei comuni con piu' di 15.000 abitanti, gli stranieri crescono a Vasto (+329; +15,13%), Avezzano (+153; +4,44%), Silvi (+27; +2,24%), San Salvo (+21; +1,29%), Giulianova (+20; +1,45%), Roseto (+11; +0,62%), Spoltore (+1; +0,14%); rimangono stabili a Montesilvano; decrescono a Sulmona (-64; -4,16%), Martinsicuro (-101; -4,03%), Francavilla (-32; -2,04%), Lanciano (-25; -1,73%) ed Ortona (-16; -1,44%). La crescita piu' elevata, sia in valore assoluto che in valore percentuale, e' stata registrata a Vasto, mentre Sulmona registra il peggior risultato in valore percentuale e il secondo peggior risultato in valore assoluto.

p.d.f

Leggi Tutto »

Giulianova, scoperti 8 chili e mezzo di droga nascosta in una camera da letto

Avevano nascosto in camera da letto otto panetti di marijuana per un totale di 8 chili e mezzo di droga, oltre a due pistole finte. E cosi' per due albanesi e un aquilano, domiciliati a Giulianova, e' scattato l'arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A mettergli le manette i Carabinieri del nucleo investigativo della Compagnia di Teramo, che da un paio di giorni avevano notato la presenza di due albanesi in compagnia dell'italiano che giravano per Giulianova. Uno dei due albanesi tempo fa era gia' stato arrestato dai militari perche' trovato in possesso di eroina in provincia di Ascoli Piceno, e cosi' i Carabinieri hanno deciso di procedere ad un servizio di osservazione nel corso del quale, ieri sera, hanno notato i tre fermarsi in una traversa della nazionale, a Giulianova.

A quel punto i militari hanno continuato a seguirli fino all'appartamento in cui risiedevano, rinvenendo all'interno dell'abitazione droga e pistole finte. Dopo l'arresto i tre sono stati trasferiti a Castrogno in attesa dell'udienza di convalida davanti al gip. Sono comunque in corso ulteriori accertamenti per verificare se le due pistole finte siano state utilizzate per commettere altri reati.

Leggi Tutto »

Chiude il cartellone di eventi natalizi di Montesilvano

Ultimi appuntamenti con gli eventi di Natale organizzati dal Comune di Montesilvano. Domani, mercoledì 4 gennaio, alle ore 21 si terrà il Gran Concerto “Note in Festa”. Sul palco, della Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, il coro polifonico Folkloristico “Madonna del Carmelo Città di Montesilvano”, nella sua prima uscita ufficiale dopo aver ottenuto il patrocinio Comunale.

La formazione, diretta dal maestro Gianfranco Onesti, si esibirà in canti della tradizione natalizia, in uno speciale omaggio a Francesco paolo Tosti e in brani del repertorio folkloristico abruzzese. La serata sarà presentata da Gianni Vecchiati,  vicepresidente nazionale e presidente regionale della Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali Regionali.

Giovedì 5 gennaio, sempre al Palazzo Baldoni andrà in scena “Da Natal a SSAnte Stefene” un recital, a cura dell’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, che vedrà scene tratte da celebri film riadattate in chiave dialettale.

«Con questi due appuntamenti -  dice l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  chiudiamo il cartellone eventi allestito per queste festività e caratterizzato da iniziative che hanno riscosso successo e sono riuscite ad avvicinare le famiglie montesilvanesi, facendo trascorrere loro alcuni momenti di svago. Siamo contenti di concludere con queste manifestazioni, in particolare con l’esibizione del coro che da ora rappresenterà un ulteriore segno distintivo dell’identità della nostra città».

Leggi Tutto »

Francia, niente email fuori dall’orario di lavoro

Stop a smartphone e tablet sempre accessi con gli occhi all'ultima mail di lavoro. Da ieri in Francia e' scattato il 'diritto di disconnessione', una norma - prevista dalla nuova legge sul lavoro - che regala ai dipendenti la possibilita' di non tenersi sempre aggiornati, 24 ore su 24, riconoscendo loro il diritto di 'staccare'. La normativa prevede che tutte le aziende con oltre 50 dipendenti dovranno negoziare codici di buona condotta con i sindacati, che includano anche la definizione precisa di momenti del giorno o della settimana in cui i dipendenti hanno il diritto di non essere connessi, dandogli il diritto di non controllare supporti o device. Con un obiettivo: poter ignorare i messaggi, le mail e le comunicazioni in alcune fasce orarie. E, comunque, garantendo il diritto a non rimanere connessi giorno e notte e vietando qualsiasi tipo di sanzione se non si e' visto un messaggio.

Leggi Tutto »

Lanciano, laboratori creativi per bimbi dai 6 ai 10 anni

Dal 10 gennaio partono cinque laboratori creativi che valorizzano con il gioco l'artigianato artistico tra i bambini dai 6 ai 10 anni: vetro, mosaico, pupazzi di stoffa, ceramica e pittura saranno i protagonisti delle creazioni ispirate alla favola di Pinocchio grazie agli insegnamenti degli artisti-maestri Nino Luca, Maga Macre', Debora Vinciguerra, Antonio Russo e Raffaella Tenaglia.

L'appuntamenti e' nello spazio Pixie Art Life in via dei Funai 1 a Lanciano. Attraverso le avventure e i personaggi del celebre libro di Collodi, i piccoli artisti imparano a gennaio con l'artista Nino Luca a realizzare un "porta-bugia", cioe' un piattino di vetro porta-candele, ispirandosi alle rinomate bugie del burattino di legno. Poi a febbraio, il mese di Carnevale, ognuno crea la propria la maschera (colorata con la tecnica del mosaico) per trasformarsi in Asinello festoso del Paese dei Balocchi. A marzo con Maga Macre' le manine dei bimbi si impegnano a creare i pupazzi di stoffa della Fata Turchina e di Mangiafuoco, due dei piu' famosi personaggi incontrati da Pinocchio durante le sue peripezie. Come gia' sperimentato anche l'anno scorso, ad aprile i bimbi fanno mattonelle in ceramiche, modellate con Debora Vinciguerra, come se fossero pagine illustrate del libro di Collodi. E per finire in bellezza a maggio, insieme ad Antonio Russo, con il laboratorio di pittura su tela si vanno a rappresentare le emozioni suscitate dalla favola piu' celebre d'Italia.

Leggi Tutto »

Volontariato, nasce l’associazione “Il Sorriso di Marinella

Un pomeriggio di musica e incontro per la presentazione dell'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, accompagnati da ottimi te' e dolci della tradizione. Per stare bene insieme. 
 
Ecco Art-Te', in programma per venerdì 6 gennaio 2017 nell'Agriturismo Torre Mannella a Città Sant'Angelo (Pe), dalle 16.00 alle 20.00. L'evento è dedicato alla presentazione de Il Sorriso di Marinella, neonata associazione di volontariato che si ispira, nel nome e negli intenti, alle buone azioni di Marinella Colantonio. Prende dunque spunto dalla naturalezza e dalla dedizione che ne hanno caratterizzato la vita, esempio per le tante persone che l'hanno conosciuta, incontrata e amata in ambito umano e lavorativo. L'associazione ha sede a Pescara in via Campobasso, 14 (negli spazi della libreria I Luoghi dell'Anima). 
 
Un pomeriggio quindi accompagnato dall'esibizione di musicisti professionisti, abbracciando diversi stili e proposte, con: Ensemble Quattro Quarti, musica classica, leggera, colonne sonore, Francesco Negri (violino), Martina Ciarma (flauto traverso), Valentina Locci (arpa); Panama, ensemble acustico dedicato all'incontro delle culture musicali nord e sud americana, Simone Ciulli (voce e chitarra), Martina Ciarma (flauto traverso), Bruno Graziosi (contrabbasso), Federico Incarnato (percussioni); Quartetto Lirico "Trionfo", celebri arie d’opera (musiche di Tosti, Puccini, Donizetti, Rossini), Kiyoka Sakamoto (soprano), Rosalba Nicolini (soprano), Stefano Fagioli (baritono), Giada Di Febo (pianoforte); Quartetto Gardel, tango, Matteo Freno (violino), Francesco Negri (violino), Danae Caraceni (viola), Alan Di Liberatore (violoncello). Si aggiungono l'esibizione di tango argentino con i ballerini Adriana Vesi e Gaetano Di Guglielmo e le improvvisazioni su tela della pittrice Mariaelena “Mae” Carulli. C'è inoltre lo spazio dedicato ai piccoli amici con la sorpresa della Befana, a cura di Moira Di Naccio, maestra di scuola d'infanzia e counselor. L'evento ha la direzione artistica di Francesco Negri, violinista e docente. 
 
La quota di partecipazione è di 25 euro: comprende la tessera annuale di socio ordinario di 20 euro e la quota di 5 euro per la merenda. 
 
L'incontro è la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 
 
L'Associazione è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un Comitato etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »

Tony Esposito a Roseto per ricordare Pino Daniele

A Villa Paris di Roseto, giovedì 5 gennaio, per ricordare Pino Daniele ci sarà un concerto con la straordinaria partecipazione di Tony Esposito.

“La musica di Pino è talmente forte che vivrà sempre – era stato il commento a caldo proprio di Tony Esposito, all’indomani della morte del cantautore napoletano – il senso dell'avventura, del sogno che diventa realtà che è quello del piacere di suonare, dell'esaltazione del potere degli strumenti al di là dei computer e dell'elettronica, è l'importanza dello studio di uno strumento. Tutto questo è stato esaltato nei concerti ultimi che abbiamo fatto insieme in cui a sentirci c'erano i nostri coetanei, diventati genitori, venuti ad applaudirci in platea con i loro figli”.

 

 

Leggi Tutto »