Redazione Notizie D'Abruzzo

Oltre tre milioni di ore vendute nel 2016 coi voucher

"Oltre tre milioni di ore vendute nel 2016: quasi meta' di quelle vendute nel Lazio e tre quarti di quelle vendute in Campania, che sono regioni ben piu' grandi". Sono i numeri dell'utilizzo dei voucher in Abruzzo, elaborati dalla Uil regionale su base Inps. Il sindacato parla di un uso "massiccio" e sottolinea che mentre nel 2008 i voucher venduti in Abruzzo rappresentavano l'1% di quelli venduti in Italia, ora "siamo al raddoppio dell'incidenza, con il 2,1%". La provincia abruzzese in cui i voucher sono stati utilizzati di piu' e' quella di Chieti, la piu' industrializzata, con oltre un milione di ore vendute, rileva la Uil. Seguono Pescara e Teramo (quasi 800mila la prima, oltre 700mila la seconda) e chiude L'Aquila con 470mila.

"Il dato dei voucher - afferma il segretario regionale Roberto Campo - va poi letto insieme agli altri dati del mercato del lavoro: il numero degli occupati, che prima della crisi in Abruzzo oscillava introno al mezzo milione, oscilla ora intorno a 475mila; la flessione dei contratti a tempo indeterminato; l'occupazione che cresce e' soprattutto quella degli ultra 50enni, come in Italia, grazie alle distorsioni operate dalla Legge Fornero, che finalmente cominciamo a correggere con l'Accordo Sindacati-Governo del 28 settembre 2016; il tasso di disoccupazione giovanile, giunto al 48%"

Leggi Tutto »

Controlli a Natale in mare, multe e sequestri

Ventotto sanzioni amministrative elevate per un importo complessivo di 51mila euro ed una notizia di reato, 10 attrezzi da pesca sequestrati, 208 Kg di prodotto ittico sequestrato. Sono questi alcuni dei numeri dell'operazione di polizia marittima per il controllo della filiera della pesca denominata "Count down", condotta a livello nazionale e che ha interessato anche l'Abruzzo sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Pescara.

Sono state piu' di 183 le attivita' ispettive eseguite su tutto il territorio di competenza di Abruzzo e Molise, svolte con l'ausilio di 118 uomini, 10 unita' navali e 18 mezzi terrestri, e che hanno eseguito accertamenti a terra ed in mare, alle unita' da pesca in attivita' ed allo sbarco del prodotto ittico, nei mercati e nei punti vendita al dettaglio nonche' ai mezzi di trasporto, per verificare ogni tipo di violazione inerente il rispetto delle taglie minime e delle specie protette, la corretta etichettatura dei prodotti e la tenuta della documentazione attestante la tracciabilita', il rispetto dei divieti di pesca imposti in particolari zone marittime come la Fossa di Pomo o l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L'attivita' di controllo ha evidenziato un generale rispetto nelle due regioni delle principali norme a tutela del consumatore e dell'ecosistema, grazie anche alla costante attivita' preventiva svolta dalla Guardia Costiera durante tutto l'anno. Le sanzioni maggiormente rilevate hanno riguardato l'inosservanza delle norme sull' etichettatura (mancanza di informazioni o errate informazioni al consumatore sul prodotto) e sulla tracciabilita'/rintracciabilita' del prodotto ittico (documentazione che consente di stabilire la storia e di seguire l'utilizzo e la provenienza del prodotto). 

Leggi Tutto »

Accusato dell’omicidio della madre con 15 iniezioni di eparina

Avrebbe iniettato alla madre 15 fiale di eparina (fluidificante del sangue), secondo gli investigatori uccidendola la mattina di Natale. Poi, due giorni dopo, ha tentato il suicidio, ingerendo una grande quantita' di farmaci, ma e' stato salvato in tempo. La morte della donna era apparsa naturale tanto che, il 27, erano stati celebrati i funerali. Il giorno dopo, pero', l'autopsia. Ora S.B., 51enne di Pescara, e' stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto per omicidio volontario aggravato. Stamani la convalida. Andra' in carcere una volta uscito dall'ospedale, dove e' attualmente ricoverato nel reparto di Psichiatria.

Il 51enne, uno dei tre figli della donna, era l'unico a prendersi cura della madre, affetta da anni da una grave malattia neurodegenerativa. Un delitto maturato in un contesto di forti disagi familiari, di salute ed economici. Attorno alle 6 della mattina di Natale, l'uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, ha praticato le iniezioni sulla madre di 74 anni, trovata morta solo alle 23, da un altro figlio. Le indagini dei Carabinieri di Pescara hanno preso il via la mattina del 27 dicembre quando la scomparsa di S.B. e' stata denunciata dal fratello, che aveva attribuito l'allontanamento ad uno stato depressivo dovuto alla morte della madre. Fino a quel momento non c'era stato alcun dubbio sulle cause della morte. Avviati gli accertamenti, in casa della famiglia - nell'abitazione vivono il 51enne, la madre e l'altro figlio - i militari dell'Arma hanno trovato dei biglietti in cui l'uomo affermava di volerla fare finita e in cui chiedeva perdono per quanto fatto. Nel pomeriggio del 27, S.B. era stato trovato privo di sensi, nel parcheggio del porto di Pescara, all'interno della sua auto. Soccorso, era stato trasportato in ospedale ma nel veicolo, insieme a numerose confezioni di medicinali, c'era un biglietto in cui affermava di avere "deciso di farla finita"; quindi la frase "mia madre sara' gia' morta" e riferimenti ad una "situazione che non poteva andare ancora avanti". L'ammissione di responsabilita' e' giunta il giorno seguente, in un interrogatorio in ospedale da parte del pm. Da qui l'autopsia che avrebbe stabilito la compatibilita' tra iniezioni di eparina e causa della morte

Leggi Tutto »

“Azzurri in vetta” a Roccaraso il 7 e 8 gennaio

Il buongoverno, i giovani, le emergenze dell'occupazione, l'Europa tra presente e futuro, le emergenze del terrorismo e dell'immigrazione, il ritorno alla buona politica vicina alle esigenze dei cittadini: questi i temi al centro della manifestazione "Azzurri in vetta", l'ormai tradizionale appuntamento invernale di Forza Italia Abruzzo che si terra' a Roccaraso i prossimi 7 e 8 gennaio. Sara' l'occasione - spiega una nota del partito - per fare il punto sulla situazione e tracciare le linee di un'azione politica finalizzata al governo, anche alla luce del favorevolissimo risultato refendario che in Abruzzo, in maniera piu' marcata rispetto alla media nazionale, ha visto una schiacciante maggioranza di No che ha vanificato anche l'intervento diretto di rappresentanti istituzionali. "Per noi di Forza Italia - cosi' il coordinatore regionale Nazario Pagano promotore dell'iniziativa - e' l'occasione di rinsaldare le fila per proporre una politica reponsabile, attenta alle esigenze della popolazione e capace di fornire risposte concrete, non demagogiche, efficienti". La giornata di sabato 7 gennaio si aprira' nel pomeriggio con i dibattiti su "Il buongoverno di Forza Italia nelle citta'", "Il futuro dell'Europa tra limiti e opportunita'", "Il programma di Forza Italia dinanzi alle sfide elettorali del 2017" e "Terrore globale e allarme immigrazione" Domenica 8, invece, apertura con un dibattito sull'Abruzzo con i consiglieri regionali e i commissari provinciali di Forza Italia. A seguire, "Economia, occupazione, fisco e sistema bancario italiano". A conclusione dei lavori e' previsto un intervento del presidente Silvio Berlusconi. "Hanno assicurato la loro presenza e i loro contributi al dibattito - annuncia Pagano - ospiti illustri quali Mariastella Gelmini, Giovanni Toti, Deborah Bergamini, Mara Carfagna, Antonio Tajani, Renato Brunetta, Elisabetta Gardini, Fulvio Martusciello".

Leggi Tutto »

Uno studio da 150mila euro sui tribunali minori dell’Abruzzo

Con l'obiettivo di "costruire la massima coesione per mantenere il 'servizio giustizia' nei Tribunali regionali a rischio di chiusura (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano), il Consiglio regionale ha introdotto una norma nella Legge di Bilancio della Regione Abruzzo per il 2017 con cui si prevede una Commissione regionale che operera' per ottenere "il riconoscimento di atti motivati, capaci di riformare la legge vigente, stabilendo nel frattempo rapporti transitori convenzionali con il Ministero della Giustizia". Estensore e primo firmatario dell'emendamento, il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe di Pangrazio, con l'Assessore Silvio Paolucci ed i Consiglieri Maurizio Di Nicola, Lorenzo Berardinetti, Lucrezio Paolini, Emilio Iampieri. La norma prevede l'attivazione di una Commissione, coordinata dal Presidente dell'Esecutivo regionale Luciano D'Alfonso, nella quale sono coinvolte le rappresentanze istituzionali, gli ordini professionali e tutti gli organismi sociali interessati. Per le attivita' istruttorie e l'attivazione della convenzione e' previsto lo stanziamento di 150.000 euro.

"Questa e' la vera sfida alla quale l'Abruzzo e' chiamato - dichiara il presidente Di Pangrazio -: redigere uno studio oggettivo, fondato su dati ineludibili e da tutti riscontrabili, comparati e integrati sotto il profilo scientifico e organizzativo, sostenuti da intelligenti mediazioni e proposte (estensione territoriale dei circondari, specificita' dei bacini di utenza, numero di abitanti, carichi di lavoro, incidenza della criminalita', e altro). E' uno sforzo culturale e politico di grande maturita' sociale e civica che ha bisogno di soggetti che operino con capacita' e preparazione oggettivamente riconosciute in grado di superare sterili e contrapposti localismi, nonche' di un adeguato tempo a disposizione e di strumenti idonei allo scopo di pervenire ad una revisione della riforma giudiziaria che - non dimentichiamolo - e' legge attualmente vigente, che non si modifica con dichiarazioni piazzaiole, populismi e sedicenti patriottismi giudiziari". 

Leggi Tutto »

Tutti gli eventi del Capodanno in Abruzzo

Cartellone denso di spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che segna il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Si parte questa sera, venerdi' 30 dicembre, con il concerto indie di Axound Live al Dockyard di Giulianova e con quello jazz di Jorge Ro duo al Malto & Co. di Chieti. Al Mercato Coperto di Piazza Muzii a Pescara c'e' il dj set di La Musa, mentre al Teatro Marrucino di Chieti e' in programma il "Gala' di Fine Anno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Per la serata di capodanno tanti eventi in tutta la regione: tra i piu' importanti il concerto dei Negrita in Piazza della Rinascita a Pescara e quello di Giuliano Palma in Piazza Martiri a Teramo. A L'Aquila c'e' il capodanno diffuso, con diversi angoli della citta' animati da musica e spettacoli: in Piazza Duomo si esibiscono il comico Roberto Ranelli, di Colorado Cafe', e la band musicale The Shades, mentre al Palazzetto dei Nobili ci sono i Morning Stuff.

A Montesilvano, in Piazza Diaz, si festeggia l'arrivo del 2017 in compagnia del comico Uccio De Santis e dei Mala & i Bravi Ragazzi. A Corropoli, alla Locanda della Tradizione, capodanno rock'n'roll con Antonio Sorgentone. Il primo gennaio, in Piazza Martiri a Teramo, c'e' il concerto di Briga, che porta in Abruzzo il suo "Talento Live Tour", mentre a L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, c'e' il "Concerto di Capodanno" dell'Orchestra da Camera Aquilana, che il giorno dopo si esibira' anche all'auditorium di Barisciano. Lunedi' 2 gennaio, nella Concattedrale di San Pelino a Corfinio, concerto di cori polifonici "Sulle note della solidarieta'". Rock'n'roll all'Old School Diner di Casoli dove e' di scena Antonio Sorgentone. Martedi' 3 gennaio musica classica al Teatro Fenaroli di Lanciano , con il "Concerto di Capodanno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, e nella Chiesa di San Domenico a Chieti, con il "Concerto di Natale" del Coro Selecchy. Mercoledi' 4 gennaio, al Bar Belvedere di Cellino Attanasio, protagonista il folk blues di Gipsy Rufina, mentre allo Scumm di Pescara e' di scena l'indie di Dead Cat in a Bag. Si chiude giovedi' 5 gennaio, con il rock'n'roll dei Fiftyniners all'Old School Diner di Casoli e con il concerto della Big Band del Conservatorio di Pescara in Piazza della Rinascita a Pescara. Al Teatro Comunale di Gessopalena (Chieti), infine, spettacolo di prosa musicale della Compagnia dell'Alba che porta in scena "C'era una volta il musical". 

Leggi Tutto »

Coldiretti: cenone a casa per il 78% degli italiani

Piu' di tre italiani su quattro (78%) consumeranno nelle case il cenone di fine anno mentre tra chi ha scelto di mangiare fuori, il 15 per cento è andato al ristorante e il 3% ha preferito l'agriturismo ed il restante ha fatto scelte diverse. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' in vista del capodanno per il quale si prevede che saranno destinati alla tavola in media 80 euro a famiglia. "Lo spumante - sottolinea la Coldiretti - si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (89%) ma è sorprendentemente seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell'88% dei menu che beneficiano delle tendenze salutistiche, della solidarietà con le aree terremotate dove vengono coltivate e forse anche perché in un periodo di crisi sono chiamate a portar fortuna secondo antiche credenze. Si abbandonano le mode esterofile del passato con il 9% di italiani che si permettono le ostriche e l'8%, il caviale. Resiste il salmone presente nel 56% dei menu, ma forte è la presenza del pesce locale a partire da vongole e alici per le quali si assiste ad una vera riscossa sulle tavole". "Forte è la presenza del cotechino nel 72% delle tavole. Si stima che siano serviti - sottolinea la Coldiretti - 6,5 milioni di chili di cotechini e zamponi, con una netta preferenza per i primi. Durante le festività di fine anno vengono fatti sparire dalle tavole circa il 90 per cento del totale della produzione nazionale che è in gran parte certificata come Cotechino e Zampone di Modena Igp, riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blu con stelline dell'Unione Europea, ma si rileva anche una apprezzabile richiesta per cotechini e zamponi artigianali, magari acquistati direttamente dagli allevatori, in azienda, nei mercati o nelle botteghe di Campagna Amica, dove la componente di carne italiana è pari al cento per cento". "ll rinnovato interesse per questi pregiati prodotti della salumeria "Made in Italy" è accompagnato la presenza delle lenticchie. Tra le piu' note quelle del Castelluccio di Norcia Igp, ma anche quelle inserite nell'elenco delle specialità tradizionali nazionali come le lenticchie di S.Stefano di Sessanio (Abruzzo), di Valle agricola (Campania), di Onano, Rascino e Ventotene (Lazio), Molisane (Molise), di Villalba, Leonforte, Ustica e Pantelleria (Sicilia) o umbre quali ad esempio quelle di Colfiorito. E tra le importanti novità di quest'anno - conclude la Coldiretti - c'è proprio lo spazio dedicato alla solidarietà con quasi un italiano sui 4 (24%) che ha scelto di acquistare prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma anche grazie al moltiplicarsi di iniziative come quelle promosse dai mercati di Campagna Amica in tutta Italia".

Leggi Tutto »

Sempre meno i diplomati che proseguono all’università

Il passaggio dalla scuola secondaria all'università diminuisce ancora rispetto all'anno accademico 2013/14 (-0,6 punti percentuali): sono poco meno della metà i diplomati del 2014 che si sono iscritti all'università (49,1%), con i valori più alti per Molise (58,1%) e Abruzzo (54,6%). Sono i dati contenuti nell'Annuario statistico italiano 2016 dell'Istat. Si conferma la maggiore propensione delle ragazze a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria: le diplomate che si iscrivono a un corso universitario sono circa 55 su 100 contro appena 44 diplomati. Nell'anno accademico 2014/2015 la popolazione universitaria è composta da 1.652.592 studenti, in ulteriore flessione rispetto al precedente (-1,5%). Continuano a calare gli iscritti ai corsi triennali (-1,5%) e a crescere le iscrizioni ai corsi magistrali a ciclo unico (+1,4%). Gli studenti che hanno conseguito un titolo universitario nel 2014 sono 304.608, 2.377 in più rispetto all'anno precedente (+0,8%). Negli ultimi anni le donne rappresentano la maggioranza degli iscritti in tutte le tipologie di corso, in particolare in quelli magistrali a ciclo unico dove sono oltre sei su dieci (62,7%). Il percorso di studi delle donne è generalmente più brillante: nell'anno solare 2014 il 39,9% delle 25enni ha conseguito per la prima volta un titolo universitario (25,8% di uomini), il 23,5% una laurea magistrale (15,1% di uomini).

Leggi Tutto »

Donato Monaco commissario straordinario per le discariche

In considerazione delle vicende che hanno fatto seguito alla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea che nel 2007 ha sanzionato l'Italia per non aver adempiuto agli obblighi imposti da direttive europee in materia di gestione dei rifiuti, il Consiglio dei Ministri - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi sulla riunione odierna - ha conferito al dott. Donato Monaco, dirigente superiore del Corpo forestale dello Stato, i poteri straordinari di Commissario governativo per la gestione e la soluzione dell'emergenza legata alla mancata regolarizzazione di numerose discariche non conformi alle regole europee tuttora presenti nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. La decisione del Consiglio dei ministri è intervenuta dopo un'istruttoria condotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che, dopo aver diffidato gli enti responsabili, decorsi infruttuosamente i termini previsti dalla legge per regolarizzare i siti, ha attivato oggi il potere sostitutivo previsto dalla legge n. 234 del 2012. Con questa decisione il Governo confida di concludere le attività di messa in sicurezza delle 58 discariche irregolari entro il primo semestre del 2017.

Leggi Tutto »

Pagopa, piattaforma per i pagamenti elettronici

Un'unica piattaforma per consentire a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione. La Regione Abruzzo e l' Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza, già Agenzia Regionale per l'Informatica e la telematica hanno individuato così una soluzione tecnologica operativa per consentire a tutti gli enti pubblici regionali e locali abruzzesi di offrire concreti vantaggi ai cittadini, ai professionisti e alle imprese. Questi potranno affiancare ai metodi tradizionali il pagamento elettronico (ad esempio per pagare tributi, ticket sanitari e quant'altro sia dovuto ad una PA) con la stessa semplicità con cui ogni cittadino esegue versamenti in favore di un classico operatore di e-commerce. Ovviamente tale soluzione consentirà a tutte le PA di adempiere al preciso obbligo giuridico di accettare pagamenti in formato elettronico avvalendosi della piattaforma tecnologica denominata PagoPA, predisposta dall'Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).

Leggi Tutto »