Redazione Notizie D'Abruzzo

Ospedale di Vasto, nuova day surgery

Otto posti letto, ambulatori, locali di servizio e spogliatoio a uso del blocco operatorio: e' la nuova day surgery (chirurgia di un giorno) inaugurata oggi nell'ospedale di Vasto che consente l'osservazione breve decongestionando il Pronto soccorso e favorendo una gestione piu' accurata e appropriata dei pazienti. Al taglio del nastro erano presenti il direttore generale della Asl Lanciano Vasto CHIETIPasquale Flacco, il sindaco di Vasto Francesco Menna e l'assessore regionale Silvio Paolucci. L'unita' operativa era gia' attiva nel presidio ospedaliero di Vasto, ora e' stata trasferita nei locali dell'ex Centro di igiene mentale attigui al blocco operatorio e che consente il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza degli standard assistenziali. "Il servizio - come ha puntualizzato il primario facente funzioni Antonio Caporrella - consente lo studio multidisciplinare del caso che si presenta, con l'effetto di ridurre i ricoveri impropri e inviare il malato al reparto con una diagnosi gia' formulata, cosi' da ricevere subito le prime cure". Flacco ha annunciato che dopo questo intervento seguiranno la ristrutturazione totale dell'area Materno-Infantile e della Cardiologia, per le quali "ora finalmente ci e' stato accordato il finanziamento". L'assessore Paolucci ha parlato del finanziamento per il nuovo ospedale che sara' ufficializzato "il prossimo mese di giugno con la firma dell'accordo di programma con i ministeri della Salute ed Economia. E poi l'attivazione del Centro Urgenza Ictus (Stroke unit), la Lungodegenza, il reperimento dei fondi per le ristrutturazioni annunciate dal manager, e i nuovi reparti presentati oggi".

Leggi Tutto »

‘Talami’ Orsogna e ‘Misteri’ Campobasso si gemellano

Gli antichi riti dei Talami di Orsogna e dei Misteri di Campobasso si uniscono per portare avanti le tradizioni delle rispettive comunita'. Primo passo, una conferenza stampa di presentazione del progetto turistico culturale avviato dai Comuni di Orsogna e Campobasso per il riconoscimento dei Talami e dei Misteri quali Patrimonio immateriale dell'Unesco. Le due manifestazioni sono gia' riconosciute dal Ministero del Turismo come Patrimonio d'Italia per la tradizione. "Abbiamo pensato, con il sindaco di Campobasso, di lavorare insieme alla luce del prossimo bando sulle meraviglie d'Italia - ha spiegato il sindaco di Orsogna, Montepara - in modo da presentare un progetto unitario per la creazione di un partenariato tra i due Comuni che si sviluppi su tutto l'anno. La promozione dei nostri luoghi e delle nostre manifestazioni, inserite nel patrimonio della tradizioni e nelle meraviglie d'Italia, passa attraverso questo importante progetto che abbraccia religione, cultura ed enogastronomia". Il vice Presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini ha sottolineato il ruolo dell'Assise regionale che "deve porsi come parte attiva per implementare questo tipo di iniziative". "In questo senso stiamo lavorando al progetto di Legge relativo al patrimonio immateriale, gia' licenziato dalle Commissioni competenti, per creare le condizioni affinche' si possa accedere ai finanziamenti europei e questo e' possibile attraverso una comunione delle iniziative organizzate in Abruzzo".

Leggi Tutto »

Musica in ospedale, progetto Asl-Conservatorio D’Annunzio

Si chiama musica in ospedale il progetto sperimentale realizzato dalla Asl di Pescara e il Conservatorio di Musica del capoluogo adriatico "Luisa D'Annunzio" con l'obiettivo di umanizzazione i luoghi di cura, attraverso la musica da condividere con i pazienti/utenti ed il personale dipendente. Il 12 maggio, Coro Voci Bianche del Conservatorio nello spazio antistante l'Unita' operativa di Chirurgia pediatrica, al secondo piano dell'ospedale di Pescara. Il 18 maggio, Voci e Archi: il quintetto 'Archinsieme', nell'aula della biblioteca al secondo piano del nosocomio. Il 6 giugno, Ensemble da Camera del Conservatorio D'Annunzio, aula magna Giuseppe Consoli dell'ospedale di Pescara, al primo piano. Tutti gli appuntamenti musicali sono previsti alle 16:30. "L'iniziativa - afferma la Asl - puo' contribuire a migliorare il ruolo dell'Ospedale facendolo divenire non solo luogo di cura, ma anche di vita sociale, di integrazione, di cultura".

Leggi Tutto »

Confartigianato Pescara lancia l’allarme sicurezza

"Pescara città deserta dopo il tramonto: portici invasi da senzatetto e abusivi di ogni genere, piazza salotto meta di bancarelle oltre ogni legalità, accattonaggio continuo e ossessivo, turisti e cittadini costretti a guardarsi le spalle appena percorrono le vie secondarie, marciapiede del lungomare completamente invaso da bancarelle e camioncini e perfino appartamenti occupati abusivamente da persone senza controllo abbandonate dagli enti preposti". A lanciare l'allarme sulla sicurezza a Pescara sono il presidente di Confartigianato Commercio Pescara, Massimiliano Pisani, ed il presidente provinciale di Confartigianato, Giancarlo Di Blasio, che rincarano la dose: "a fare le spese di questa situazione sono cittadini e commercianti, i quali sono costretti a difendere anche fisicamente le proprie attività. Sempre più frequenti le aggressioni - aggiungono - soprattutto nelle ore serali. Le attività commerciali cercano in ogni modo di garantire un servizio adeguato al cittadino e al turista, ma purtroppo sono sempre di più quelli che rinunciano, con il risultato che molti esercizi chiudono al calare del solo pur di evitare tragiche conseguenze, come avvenuto a Budrio o a Milano". 

Leggi Tutto »

‘Adria.Med’ di Tocco premiata per le innovazioni tecnologiche

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pescara ha premiato l'Adria.Med di Tocco Da Casauria, azienda attiva nel settore medicale, per le significative innovazioni tecnologiche apportate al settore, nell'ambito del concorso "Pescara Produttiva". Nel corso della cerimonia, premiati - tra gli altri - Armando Di Florio, fondatore e presidente di Adria.Med, per l'ultraventennale attivita' direttiva presso la stessa azienda e Francesco Di Florio, responsabile commerciale e dell'ufficio tecnico e progettazione della societa', per aver conseguito - nel corso dell'ultimo quinquennio - il brevetto del dispositivo medico Easyflow, un innovativo sistema portatile di infusione elastomerica, in grado di rilasciare in modo continuativo farmaci antidolorifici e chemioterapici. Il brevetto ha consentito all'azienda abruzzese di stringere accordi di distribuzione esclusiva con una nota multinazionale americana in Europa e accordi commerciali in Asia, Sud America, Paesi del golfo e Nord Africa.

Leggi Tutto »

Vinitaly, il Montepulciano d’Abruzzo cerca spazi in America

"Il Montepulciano d'Abruzzo è il vino più apprezzato in America, piace molto, è di ottima qualità. Negli ultimi anni anche i vini bianchi stanno ottenendo risultati soddisfacenti, in particolare il Pecorino. I vini abruzzesi stanno raggiungendo risultati importanti". Lo afferma il giornalista newyorkese, Levi Dalton, che ha guidato una delegazione di giornalisti americani al Vinitaly e visitato 'spazio Abruzzo". "Le cantine abruzzesi più conosciute in termini di qualità sono Valentini e Pepe, ma altre cantine stanno entrando nel mercato americano, come Tiberio e De Fermo; per quanto riguarda il Pecorino - osserva ancora Dalton a margine di una degustazione - è un vino che piace, è apprezzato, c'è curiosità; Cataldi di Madonna è la cantina più conosciuta in America per la produzione di Pecorino. I vini abruzzesi - conclude il giornalista - sono molto competitivi rispetto al passato e possono ancora crescere in termini di qualità"

Leggi Tutto »

Una settimana per la salute della donna negli ospedali con bollini rosa

In occasione della seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, che si celebra il 22 Aprile p.v., l'O.N.Da (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) ha promosso dal 18 al 24 Aprile la 2/a edizione del H-Open Week con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Numerosi, in Abruzzo, gli ospedali che hanno aderito all'iniziativa. La ASL di Pescara, ad esempio, attraverso il coordinamento dell'iniziativa della Responsabile dell'Unita' Operativa di Ginecologia Sociale del Presidio Ospedaliero di Pescara, Carmelina Santilli, organizza visite gratuite, esami strumentali ed eventi informativi. Tutte le iniziative si trovano nel sito Bollini Rosa.

Leggi Tutto »

1 maggio a Pescara con Afterhours e il fratello di Che Guevara

Tradizionale appuntamento con il concerto del primo maggio, in piazza della Rinascita a Pescara con gli Afterhours di Manuel Agnelli, una delle band piu' rappresentative sulla scena del rock indipendente italiano. Sul palco, a partire dalle 17, anche i Voina e il Management del dolore post-operatorio. A completare la serata, l'intervento di Juan Martin Guevara, fratello del "Che", uno dei simboli piu' potenti della lotta per l'autodeterminazione dei popoli della storia del Novecento. L'evento e' stato lanciato oggi pomeriggio, attraverso un video, dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore Giacomo Cuzzi e dal consigliere di maggioranza Emilio Longhi. "Il primo maggio e' il giorno del lavoro e quest'anno festeggeremo insieme con un grande concerto in piazza della Rinascita - ha detto Alessandrini -. Ci sara' anche un momento di riflessione con un ospite internazionale, Martin Guevara, che presentera' il suo libro 'Mi hermano el Che", sul sogno rivoluzionario degli anni Sessanta e anche sulla sua vita". Cuzzi si e' soffermato sugli ospiti piu' attesi. "Ci saranno gli Afterhours, con il grande capitano del rock Manuel Agnelli, reduce dai successi di X-Factor - ha rimarcato l'assessore -. E' un grande appuntamento, che lancia una stagione estiva ricca di concerti e di eventi". Infine Longhi ha messo in luce che "ad aprire la serata saranno i Voina e il Management del dolore post-operatorio, due giovani band abruzzesi, che si sono gia' affermate sulla scena rock italiana". 

Leggi Tutto »

Sostegno all’inclusione attiva, al Comune di Montesilvano 216.000 euro dal Ministero

Oltre 200 mila euro per il sostegno volto al contrasto alla povertà delle famiglie montesilvanesi. L'importo dei fondi è stato annunciato dall’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, che rende nota la comunicazione da parte del Ministero del Lavoro relativa all’ammissione del progetto presentato dal Comune di Montesilvano nell’ambito dell’avviso SIA (Sostegno all’inclusione attiva). La direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali ha comunicato l’ammissione integrale del finanziamento richiesto che ammonta a 216.529 euro.

«Questo progetto -  afferma l’assessore -  ha moltissime sfaccettature. Oltre allo stanziamento di un contributo economico in favore dei beneficiari, mediante una social card, tra gli 80 e i 400 euro a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare, che verrà utilizzata per il pagamento di servizi specifici, l’Azienda Speciale, gestore del progetto, elabora un patto personalizzato contenente azioni volte a favorire l’inclusione sociale e lavorativa. Il finanziamento ottenuto consentirà di rafforzare i servizi sociali erogati ai soggetti che rientrano in tale progettualità, grazie anche al potenziamento del numero degli assistenti sociali in forza all’Azienda».

Sono circa 80 le famiglie che mensilmente troveranno assistenza mediante il SIA, e 1730 circa su tutto il triennio del progetto.

Soddisfatto il commissario straordinario Luca Cirone che ha commentato: «L’ammissione totale del finanziamento ci permetterà anche di potenziare l’organico dell’Azienda Speciale, soprattutto per quanto riguarda gli assistenti sociali, figura cardine di questa iniziativa che seguiranno passo dopo passo le famiglie incluse, fornendo loro tutto ciò che serve per riprendere in mano la loro vita lavorativa e sociale a tutto tondo. Gli interventi che verranno promossi, oltre a quelli di natura sociale, infatti, saranno anche socio educativi, di orientamento, implementazione delle competenze, di formazione per il lavoro o attivazione lavorativa. In tal senso, verrà strutturata una continua condivisione operativa con centri per l’impegno, Asl competenti e associazioni del terzo settore».

I beneficiari sono stati selezionati mediante un apposito avviso pubblico, nel quale si richiedeva un ISEE non superiore a 3.000 euro e di essere appartenenti ad un  nucleo familiare con almeno un componente minore, o un figlio con disabilità o ancora una donna in stato di gravidanza accertata dal quinto mese in poi. Tra gli altri requisiti necessari: cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; essere residente in Italia da almeno 2 anni; non beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti, ossia inferiori a 600 euro mensili; non beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati. Nessun componente, inoltre, deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda.

«La redazione di un patto personalizzato studiato appositamente per il nucleo familiare partecipante -  conclude De Martinis -  consente di mettere in atto azioni specifiche che saranno capaci di restituire indipendenza a quel nucleo familiare e non a dare solo un temporaneo sostegno di natura economica. Un’Amministrazione pubblica ha il dovere di fornire ai propri cittadini gli strumenti necessari per andare avanti autonomamente e questa progettualità ci permette di assolvere a questo compito».

Leggi Tutto »

La pista di atletica di via Senna a Montesilvano invasa da 400 alunni della Silone

Avvicinare i ragazzi alle discipline di atletica. Questo l’obiettivo di “Corri, salta e lancia” le miniolimpiadi, organizzate dalla neonata Società sportiva “Atletica Montesilvano”, e che si sono svolte ieri nella pista di atletica di via Senna, inaugurata lo scorso 10 dicembre.

Quasi 400 i bimbi entusiasti dell’Istituto Comprensivo “I. Silone” che, accompagnati da insegnanti, dal dirigente scolastico Roberta Martorella e dalla collaboratrice Lucia Di Francesco, hanno invaso la nuovissima pista. A partecipare sono stati gli studenti delle classi terze, quarte e quinte.

Gli alunni partecipanti, sotto la guida tecnica di istruttori e la vigilanza dei docenti, si sono cimentati con entusiasmo, gioia e spensieratezza, nelle specialità della corsa, del salto in lungo, lancio del vortex e naturalmente in percorsi motori e di attività di base.

Per la preparazione e realizzazione della manifestazione, inserita nel piano di offerta formativa, l’Istituto comprensivo “I.Silone” si è affidata all’“Atletica Montesilvano” già operativa sull’area Vestina nel promuovere corsi di avviamento allo sport, riservati a ragazzi/e con età compresa dai 6 ai 16 anni, presso la pista di atletica leggera. Particolarmente entusiasta anche il pubblico presente, composto da genitori e appassionati, che dagli spalti hanno incitato gli alunni e apprezzato il lavoro svolto in palestra per la buona riuscita dell’evento.

«La pista di atletica di Montesilvano – spiega l’assessore Valter Cozzi -, progetto che la nostra Amministrazione ha voluto riprendere con forza e portare al suo compimento,  è una risorsa per il nostro territorio. Vederla invasa da tanti bambini felici e desiderosi di fare sempre nuove esperienze è stata una bellissima soddisfazione».   

Leggi Tutto »