Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Alessandro: dalla Regione fondi per la cultura

La Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di risorse a favore della cultura, ad annunciarlo il consigliere regionale, coordinatore della maggioranza Camillo D'Alessandro. "Si tratta - spiega D'Alessandro - di due provvedimenti. Il primo riguarda i finanziamenti FURC, un finanziamento in compartecipazione con il Ministero della Cultura, ovvero lo stanziamento regionale consente di attivare ulteriori risorse nazionali". "Il secondo provvedimento - riprende D'Alessandro - individua iniziative-eventi dal fondo della Presidenza della Giunta. Chiaramente nel corso dell'anno e sulla base delle risorse disponibili si provvedera', per il 2017, a dare ulteriori risposte. Tra le iniziative sostenute, quello a favore della storica Casa Editrice Carabba di Lanciano"

Leggi Tutto »

Un milione di euro per i centri per l’impiego dell’Abruzzo

Un milione di euro sara' erogato a favore delle Province per garantire continuita' dei servizi svolti dai Centri per l'impiego in attesa del passaggio definitivo delle funzioni alla Regione. Lo ha deciso la giunta regionale per non interrompere i servizi fondamentali svolti dai Centri per l'impiego, soprattutto nell'ambito del programma comunitario, come "Iniziativa Occupazione Giovani", e per l'implementazione degli interventi previsti nel Piano Operativo FSE Abruzzo 2016-2018, con particolare riferimento ai progetti "Garanzia Over" e "Politiche attive per la gestione delle crisi aziendali". Con il provvedimento, nello specifico, si punta ad assicurare le professionalita' necessarie a garantire i servizi, ricorrendo prioritariamente alla proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato del personale impiegato fino al 31 dicembre 2017. I fondi saranno stanziati sul Por FSE Abruzzo 2014-2020

Leggi Tutto »

Aumento pedaggi, Strada dei parchi: incassiamo 43 centesimi su 1 euro

"L'aumento del pedaggio non finisce tutto nelle tasche di Strada dei Parchi. La concessionaria versa il canone di concessione del 2,4%; l'integrazione del canone Anas del 6%; il corrispettivo di concessione del 28%; l'ex fondo centrale di garanzia del 2% e l'Iva che e' pari al 22%". Cosi', in una nota, la societa' Strada dei Parchi Spa che ha in concessione A24 e della A25 e i servizi a loro connessi, dopo l'annuncio del Mit dell'aumento dell'1,62% dei pedaggi dal primo gennaio 2017. La societa' aggiunge: "Strada dei Parchi e' inoltre l'unica concessionaria che corrisponde un prezzo di concessione all'Anas, pari a 55,9 milioni annui, oltre ai normali canoni. Quindi la concessionaria su un euro di pedaggio incassa 43 centesimi, e con quei 43 centesimi garantisce manutenzione e sicurezza. Il resto va appunto alla parte pubblica".

"Il pedaggio autostradale - e' un altro passo della nota diffusa - e' l'importo che il cliente e' tenuto a pagare per l'uso dell'autostrada. I proventi dei pedaggi sono destinati a sostenere le spese di ammodernamento, gestione e manutenzione della rete e a recuperare il prezzo pagato in caso di procedure di vendita o privatizzazione". Il pedaggio e' commisurato ai chilometri percorsi, al tipo di veicolo utilizzato e alle caratteristiche dell'infrastruttura (autostrada di pianura o di montagna). I criteri per la determinazione delle tariffe sono stati stabiliti da un bando di gara, in base a un insieme di parametri quali il tasso di inflazione, il totale degli investimenti effettuati, gli ammortamenti e i costi di gestione. L'aumento del pedaggio non finisce tutto nelle tasche di Strada dei Parchi. La concessionaria versa il canone di concessione del 2,4 per cento; l'integrazione del canone Anas del 6%; il corrispettivo di concessione del 28%; l'ex fondo centrale di garanzia del 2% e l'Iva che e' pari al 22%. Strada dei Parchi e' inoltre l'unica concessionaria che corrisponde un prezzo di concessione all'Anas, pari a 55,9 milioni annui, oltre ai normali canoni

Leggi Tutto »

Dossier Confcommercio Chieti sui saldi anticipati

'Casi sospetti' di saldi invernali lanciati in anticipo rispetto alla data fissata per il 5 gennaio, in attivita' commerciali locali ospitate, per lo piu', in centri commerciali di Chieti: la segnalazione, corredata da foto, e' stata fatta dalla Confcommercio di Chieti al comandante della polizia municipale. "La storia, purtroppo, si ripete. I nostri associati continuano a lamentare ogni giorno come tantissimi esercizi commerciali stiano pubblicizzando ed applicando sconti, neanche in maniera troppo camuffata" dice la presidente provinciale Confcommercio Chieti Marisa Tiberio. "Una pratica decisamente scorretta - prosegue - dal momento che la Conferenza delle Regioni aveva stabilito l'avvio dei saldi stagionali per la vigilia dell'Epifania, il 5 gennaio".

Leggi Tutto »

Asl Chieti, medici rifiutano l’assunzione al 118 dopo la formazione

"Mi spiace che i medici formati non abbiano accettato. Rifaremo con rapidita' il bando cercando di conoscere la loro effettiva volonta'". L'assessore alla sanita' Silvio Paolucci sceglie la linea morbida nel commentare il grave fenomeno che si sta verificando alla Asl provinciale di Chieti, che vede medici, appositamente formati, rifiutare l'assunzione a tempo determinato per le nuove postazioni del 118. Nonostante l'annuncio di un nuovo bando, e' chiaro che in Regione e nell'azienda sanitaria sono arrabbiati per quanto si sta verificando sul potenziamento dell'emergenza sul territorio, ritenuta strategica da un ente appena uscito dal commissariamento da parte del governo per i deficit sanitario. A dare notizia una nota della asl nella quale si sottolinea "l'amara sorpresa determinata dalle rinunce a catena che l'Azienda sanitaria locale della provincia di Chieti si e' vista opporre dai medici convocati per l'assunzione dopo aver seguito una formazione specifica per alcuni mesi, un esito imprevedibile, che mette la Asl con le spalle al muro e soprattutto lascia senza medico le nuove postazioni del 118". La vicenda in particolate riguarda le le nuove postazioni del servizio di emergenza a Lama dei Peligni, Torricella Peligna, Castiglione Messer Marino, San Salvo, Villa Santa Maria, Celenza sul Trigno, Carunchio e Torrebruna, per le quali e' stato avviato il corso di formazione di 5 mesi, gratuito e aperto a tutti, per i 60 medici che ne avevano fatto richiesta in base al bando emanato dalla Asl. Di questi 47 sono risultati idonei

Conclusa questa fase, e' stata avviata la procedura di assunzione per 25 medici per coprire i turni per cinque postazioni: alla convocazione per l'assegnazione delle sedi si sono presentati solo in 15, dei quali solo sette hanno dato la disponibilita' ad accettare l'incarico, con contratto a tempo determinato. Come se non bastasse, ognuno ha manifestato interesse per una postazione diversa, cosi' da non consentire la copertura di alcuna sede, che necessita di cinque medici come dotazione organica,di fatto mettendo l'Azienda in condizione di non potere procedere ad alcuna assunzione. Un epilogo a sorpresa per una procedura importante per l'Azienda sanitaria, che ha investito molto, in termini economici e organizzativi, sulle nuove postazioni di 118 e sul completamento delle e'quipe, gia' formate da infermiere e autista, con il medico a bordo. "Siamo di fronte a uno scenario inatteso che ci amareggia molto - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco, - poiche' per il potenziamento dei servizi di emergenza abbiamo lavorato moltissimo, facendo salti mortali anche per garantire la sostenibilita' economica di tutta l'operazione. Ora procederemo in questo modo: per la prossima settimana saranno riconvocati i sette medici che hanno dato la propria disponibilita', con i quali si cerchera' nuovamente un accordo affinche' accettino la stessa destinazione cosi' da coprire almeno due postazioni, con il supporto di altro personale strutturato del 118, da retribuire con lo straordinario. Contemporaneamente sara' emanato un nuovo bando per reclutare altro personale, in attesa che in primavera ci sia la possibilita' di attivare la mobilita' extraregionale per assumere personale a tempo indeterminato dopo la pubblicazione delle cosiddette zone carenti di assistenza primaria e continuita' assistenziale, un passaggio fondamentale senza il quale non possiamo utilizzare gli strumenti a disposizione per la stabilizzazione del personale".

Leggi Tutto »

Chieti, il Pd chiede più attenzione per la città

L'attenzione per la citta' di Chieti da parte della Regione e del Partito Democratico e' stata evidenziata oggi nel corso di una conferenza stampa dal capogruppo in Consiglio comunale del Pd Chiara Zappalorto e dal capogruppo di Chieti per Chieti Luigi Febo, i quali hanno citato i dati della legge di bilancio della Regione. ''Tra gli stanziamenti approvati possiamo annoverare innanzitutto 200 mila euro a favore del Bicentenario del Teatro Marrucino, che evidenziano la centralita' che per il Pd ha la cultura per Chieti, contrariamente all'amministrazione comunale targata Di Primio - hanno detto i due esponenti della minoranza - Si aggiungono a tali somme piu' di 400 mila euro per la realizzazione della casa dello studente alla Pierantoni, 200 mila euro per i piani di intervento dell'Ater e 15 mila euro per la realizzazione della manifestazione nazionale delle arciconfraternite che si svolgera' a Chieti. Gli stanziamenti verranno cristallizzati con l'approvazione del piano esecutivo di gestione che l'assessore e la giunta regionale approveranno nel mese di gennaio. Ringraziamo la Regione Abruzzo e l'assessore Silvio Paolucci - hanno concluso Zappalorto e Febo - per il lavoro costante e l'attenzione nei confronti della nostra citta'''.

Leggi Tutto »

Pescara, primo allenamento per Stendardo

C'era anche il neo biancazzurro Guglielmo Stendardo (35) questo pomeriggio all'allenamento del Pescara al centro sportivo Poggio degli Ulivi. L'ex difensore dell'Atalanta dopo essere arrivato in perfetto orario, ha salutato alcuni tifosi e poi il tecnico Massimo Oddo (con cui e' stato dal 2005 al 2007 compagno di squadra nella Lazio) e i nuovi compagni, prima di scendere in campo per la seduta atletica che ha segnato la ripresa dei lavori dopo una settimana di riposo, e in vista dell'ultima partita del girone di andata che vedra' la formazione abruzzese affrontare l'8 gennaio all'Adriatico la Fiorentina

Leggi Tutto »

Il figlio confessa l’omicidio della madre a Pescara

Ha confessato di aver ucciso la madre Sandro Buoiocchi, l'uomo avrebbe iniettato eparina all'anziana malata da tempo. Nell' interrogatorio che ha portato al suo arresto, Buoiocchi ha detto di aver voluto porre fine alle sofferenze della donna. Numerosi biglietti da lui scritti sono stati recuperati dai Carabinieri, tutti dello stesso tenore. In uno diceva di voler "dare fuoco alla casa, ma non volevo colpire innocenti" e forse proprio a questo serviva la tanica di benzina trovata nell'automobile; in un altro diceva di volersi "buttare dal ponte del mare ma non ho il coraggio, spero di farla finita coi farmaci"; in un altro ancora si parlava del Natale e "mentre tutti festeggiano in famiglia io sono solo in casa con mia madre che e' quasi morta". Nell'automobile sono state trovate undici fiale di eparina, mentre le altre quattro erano in casa. Stamani l'interrogatorio di garanzia davanti al gip del Tribunale di Pescara, al termine del quale e' stato convalidato il fermo ed applicata la custodia cautelare in luogo di cura e, dopo le dimissioni, in carcere.

*****

Un contesto familiare caratterizzato da forti disagi e malattia e poi, la mattina di Natale, la tragedia: un 51enne di Pescara ha ucciso la madre 74enne, affetta da una grave malattia neurodegenerativa, iniettandole 15 fiale di eparina. Inizialmente la morte sembrava naturale, ma la verita' e' venuta fuori due giorni dopo, quando il figlio della donna ha tentato il suicidio. Ora e' ricoverato in ospedale, in stato di fermo per omicidio volontario aggravato. Il 51enne, Sandro Buoiocchi, disoccupato, uno dei tre figli della donna, era l'unico a prendersi cura della madre, malata da tempo. Attorno alle 6 della mattina di Natale, l'uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, ha praticato le iniezioni sulla madre, Lucia Zafenza, trovata morta solo alle 23, da un altro figlio. Le indagini dei Carabinieri di Pescara hanno preso il via la mattina del 27 dicembre quando la scomparsa di Buoiocchi e' stata denunciata dal fratello, che aveva attribuito l'allontanamento ad uno stato depressivo dovuto alla morte della madre. Cosi' sono spuntati fuori una serie di biglietti in cui il 51enne diceva di volerla fare finita e si scusava per quanto fatto. L'uomo era stato trovato nel pomeriggio, privo di sensi, nel parcheggio del porto di Pescara, all'interno della sua auto. Soccorso, era stato trasportato in ospedale. Nel veicolo, insieme a numerose confezioni di medicinali, c'era un biglietto in cui affermava di avere "deciso di farla finita"; quindi la frase "mia madre sara' gia' morta" e riferimenti ad una "situazione che non poteva andare ancora avanti". L'ammissione di responsabilita' e' giunta il giorno seguente, in un interrogatorio in ospedale davanti al pm: Buoiocchi ha detto di aver voluto porre fine alle sofferenze della donna. Diversi i biglietti da lui scritti e recuperati dai Carabinieri durante le indagini, tutti dello stesso tenore. Sul corpo della 74enne, dopo che i funerali erano gia' stati celebrati, e' stata eseguita l'autopsia, che avrebbe stabilito la compatibilita' tra iniezioni di eparina e causa della morte. Stamani la convalida del fermo da parte del gip: il 51enne andra' in carcere una volta uscito dall'ospedale, dove e' attualmente ricoverato nel reparto di Psichiatria. 

Leggi Tutto »

Solidarietà, fine anno al caldo per 58 senza tetto a Pescara

Sono al riparo nelle stanze di due strutture ricettive convenzionate con il Comune, i 58 senza dimora avvicinati dalle unita' di strada in questi giorni di freddo intenso. Si tratta per lo piu' di uomini di nazionalita' italiana e romena, che hanno accettato di essere accompagnati negli alberghi, viste le temperature molto rigide degli ultimi giorni. La rete di intervento, che vede operare con le unita' di strada la Caritas e l'associazione On The Road, affiancate dalle comunita' Papa Giovanni XXIII e S. Egidio, da Croce Rossa, Misericordia, Gruppo di volontariato Vincenziano, associazioni Anawim, Romani' Italia e Asso e la mensa di S. Francesco, e' coordinata dall'Assessorato alle Politiche Sociali."Il piano e' operativo dal 23 dicembre e proseguira' fino al 9 gennaio poiche' si prevedono giornate molto fredde" spiega l'assessore Antonella Allegrino. L'Assessorato ha attivato un numero diretto per segnalare persone che dormono in strada o sono in evidente stato di difficolta'. Il numero e' il 349.7856242. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, arrestato con mezzo chilo di droga

Un giovane magrebino e' stato arrestato ieri sera dalla Squadra Mobile dell'Aquila dopo essere stato trovato in possesso di circa mezzo chilogrammo di hashish che aveva nascosto nel cappuccio del giubbetto. Il 25enne e' stato fermato e controllato nel corso di un'attivita' di prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti: era appena sceso da un autobus proveniente da Avezzano. Occultati nel cappuccio del giubbotto che indossava, gli agenti hanno rinvenuto i dieci panetti hashish, del peso complessivo di circa cinquecento grammi. La perquisizione domiciliare effettuata subito dopo presso l'abitazione aquilana, ha permesso di trovare due bilancini di precisione, due involucri di sostanza stupefacente del tipo "cocaina" ed ulteriori grammi 0,50 di hashish.

Leggi Tutto »