Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara: Consiglio Comunale dei Bambini e le Bambine

E’ tornato nuovamente a riunirsi il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini. Una seduta speciale, questa, voluta dal Presidente del Consiglio Antonio Blasioli e a cui hanno partecipato anche il sindaco Marco Alessandrini e l’assessore Laura Di Pietro, per discutere della città di Pescara in occasione dei 90 anni della sua unificazione e per avere risposte su una serie di problematiche particolarmente sentite dai ragazzi. Erano presenti ai lavori anche i consiglieri senior Tiziana Di Giampietro e Guerino Testa.

Fra gli argomenti della seduta anche le prime ipotesi di denominazione per il Ponte Nuovo che il sindaco ha raccolto e ha detto che porterà all'attenzione dell'esecutivo e poi del Consiglio, quando verrà operata la scelta per l'intitolazione del settimo ponte della città. Durante la seduta il sindaco ha annunciato il finanziamento del progetto del Comune presentato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che attraverso l'erogazione di 18 milioni di euro, consentirà di riqualificare parte delle periferie cittadine.

 

Ognuno dei consiglieri ha fatto la sua propostariferisce il presidente Antonio Blasioli Tantissimi e di grande creatività le ipotesi fra cui scegliere: Ponte Gran Sasso, dei Bambini, Bellavista, Castellammare, del Sole, dell'Arcobaleno, della Barca, di Novant'anni, della Città di Pescara, Aternum, dell'Orizzonte, Rigopiano, Delfino, dell'Unione, del Tempo, Filante, del Fiume, della Speranza, Bellavista, del Cielo, dei Murales, dell'Adriatico, della Randa, del Panorama, D'Annunzio, Favola, Intreccio, Punta d'oro , dell'Incontro, della Vela, del Bagnato, Siella, Alato, Abruzzo, Aurora, Bella dormiente, Vela, Pace e giustizia, del 90º, del Ricordo, ponte D'Annunzio, Ariel, Veliero di Pescara, Grande vela, Abruzzese, delle Sponde, ponte Septimus, Pescatore, delle Zattere, Braccio di ferro, Flaiano, Vittorio Emanuele, Camuzzi, Maremonti, del Principe.

I ragazzi hanno poi chiesto al sindaco e all'assessore Di Pietro interventi in nome della vivibilità cittadina, si è parlato di inquinamento e di depurazione delle acque, di allagamenti e di cura dei tombini, hanno chiesto spazi per esprimere murales e graffiti e la riqualificazione delle periferie. Una richiesta importante ha riguardato anche il verde pubblico e la convivenza con gli animali, all'assessore Laura Di Pietro è stato consegnato l'impegno di creare altre aree di sgambettamento, un'istanza che ha consentito all'assessore di illustrare gli interventi in corso in 24 parchi cittadini, volti proprio alla riqualificazione e la creazione di aree dedicate agli amici a quattro zampe. Inoltre, essendo la seduta dedicata ai 90 anni dall'unificazione della città, il presidente dell'associazione Prima Pescara, Nicola Monti, ha illustrato la storia della fusione fra Pescara e Castellamare Adriatico che avvenne nel gennaio del 1927.

Una seduta fitta di idee e proposte e partecipatissima, come di solito sono i lavori di questo speciale consiglio, a cui assistono di buon grado anche i genitori e a cui collaborano fattivamente anche le scuole cittadine”.

Leggi Tutto »

Riqualificazione periferie, dal CIPE finanziamento progetto del Comune di Pescara

Come annunciato e auspicato c'è la conferma che anche il Comune di Pescara è tra gli enti finanziati per il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Una notizia emersa dai lavori del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che, nella seduta di ieri 03 marzo 2017, ha deliberato di “assegnare 798,17 milioni di euro di risorse FSC 2014-2020 (la cui dotazione è stata integrata per 10.962 milioni di euro con la Legge di bilancio 2017) al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord.”

 

Si tratta di una notizia attesa e di grande rilevanza per la nostra città – così il sindaco Marco Alessandrini che ha ufficializzato l'ottenimento del finanziamento del bando ministeriale a cui il Comune ha partecipato, nel pomeriggio, durante i lavori del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine – Le risorse che il Cipe ci ha assegnato consentiranno all’Amministrazione comunale di affrontare una pluralità di questioni legate alla salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio, soprattutto nelle periferie che sono aree che più di altre hanno oggi bisogno della nostra attenzione. Parliamo di una riqualificazione concreta e possibile, non più solo annunciata. Noi la faremo. Abbiamo partecipato al bando con un progetto che mette insieme tante forze: quelle del pubblico, quelle delle associazioni che sono un prezioso supporto all'azione amministrativa, specie in ambito sociale, quelle degli imprenditori privati, che così potranno fondere con tali partner idee e creatività, in nome di una partecipazione a cui il Consiglio dei Ministri invitava e che era un requisito essenziale per l'assegnazione delle risorse. Così il Comune, aderendo alle finalità del programma, volte proprio a favorire la più ampia partecipazione di soggetti pubblici e privati, per riprodurre e amplificare gli interventi economici-finanziari sul territorio, ha attivato la migliore partnership, dando così spazio alla presentazione di una molteplicità di progetti che ci hanno permesso di raggiungere un'ottima posizione nella classifica del bando e la possibilità di promuovere interventi legati: alla riqualificazione urbana, al settore del sociale, alla mobilità ciclabile e alla viabilità e, non ultima, sul fronte della sicurezza. Tempo un paio di mesi per la firma delle convenzioni e questa auspicata “rivoluzione” partirà. E' senza dubbio una grande occasione che giocheremo insieme alla città, per riqualificare la nostra periferia”.

 

Il programma è elaborato per il massimo delle risorse rese disponibili dal bando, 18.000.000,00 di euro – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio – Fondi che valgono come moltiplicatore, perché gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono: 6.827.000 euro per la riqualificazione urbana riguardante (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Città della Musica e Lungofiume); 6.118.000 euro per la viabilità (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); 1.055.000 per la mobilità ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali che abbiamo non solo guidato con le esigenze del Comune ma anche iniziative e proposte del bando. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascerà, come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunità.

Ora, in attesa della comunicazione ufficiale e la sottoscrizione della convenzione dovrà partire immediatamente la fase tecnico-amministrativa per redigere tutti i progetti esecutivi delle opere previste che daranno luogo ad importanti operazioni di rammendo urbano, consapevoli del fatto che è questione non di solo urbanistica, ma anche politico-sociale, perché le periferie sono luoghi che possono diventare caldi e per vincere problemi e degrado la prevenzione è uno strumento fondamentale”.

 

Leggi Tutto »

Il sotttosegretario Federica Chiavaroli visita il Municipio di Spoltore

Il sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli ha visitato questa
mattina (sabato 4 marzo 2017) il Municipio di Spoltore. Ad accoglierla
il sindaco Luciano Di Lorito, il comandante dei Carabinieri Silvio
Tomassini, il comandante della Polizia Municipale Panfilo D'Orazio, il
presidente del consiglio Lucio Matricciani, il vice sindaco Carlo
Cacciatore e altri amministratori comunali. L'incontro è stato anche
occasione per un confronto sulla tematica della sicurezza, al centro
pure della riunione di ieri (3 marzo 2017) in prefettura. La
problematica della sicurezza è una delle maggiori preoccupazioni dei
cittadini: un fenomeno che va contrastato e arginato anche modificando e
migliorando gli strumenti a disposizione.

"E' un grande onore ricevere la visita di un sottosegretario nella casa
comunale" sottolinea il sindaco Di Lorito. "Nel corso del mandato
abbiamo già incontrato alti rappresentanti delle istituzioni, ma questa
volta siamo ancora di più orgogliosi perché si tratta di una nostra
conterranea.". Il sottosegretario Chiavaroli ha ricordato il suo impegno
per conoscere in prima persona le realtà territoriali e ha ringraziato
il sindaco per la forma istituzionale dell'incontro. Il rispetto delle
istituzioni, ha ricordato, è un valore che bisogna far recuperare anche
ai cittadini.

A catturare l'attenzione del sottosegretario è stato il ritratto di
Giuseppangelo Fonzi nella stanza del primo cittadino: il sottosegretario
ha preso anche un rapido appunto sulla storia del medico spoltorese che,
a cavallo tra XVIII e XIX secolo, inventò la protesi dentaria. Prima dei
saluti, l'amministrazione ha donato al sottosegretario un libro sulla
storia di Spoltore.

Chiavaroli, eletta in Senato nel 2013, è stata nominata sottosegretario
di stato al Ministero della giustizia da Matteo Renzi ed ha mantenuto il
suo incarico con l'arrivo alla guida del governo di Paolo Gentiloni.

Leggi Tutto »

Multa all’ex questore, il giudice annulla la sanzione a un altro vigile

Il Giudice del lavoro del Tribunale di Pescara, con la sentenza n. 164/17, ha accolto il ricorso contro una sanzione disciplinare comminata dall'amministrazione comunale del capoluogo adriatico nei confronti di uno degli agenti della Polizia municipale coinvolti nella vicenda della 'multa fantasma', relativa al mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi. Ne da' notizia il coordinamento provinciale del Coordinamento sindacale autonomo (Csa) esprimendo "grande soddisfazione". L'agente era stato sottoposto a sanzione disciplinare per le dichiarazioni rilasciate al programma televisivo 'Le Iene'. La sentenza fa seguito a due simili pronunciate dallo stesso Tribunale in relazione ad altri due vigili sottoposti a provvedimento disciplinare perche' ritenuti responsabili di danni all'immagine dell'amministrazione comunale con le dichiarazioni rilasciate. La sentenza condanna il Comune a risarcire, con gli interessi, le retribuzioni ingiustamente trattenute, oltre al pagamento delle spese di giudizio. Tanto che il sindacato si chiede "perche' si continua a sperperare risorse pubbliche, sottraendole ad usi che portano beneficio alla cittadinanza e magari redimere eventuali contrasti usando il buon senso". "Questo sindacato - recita la nota - ritenendo ingiuste le accuse mosse nei confronti dei tre vigili, ha subito attivato le iniziative atte alla loro tutela e, in sede di contraddittorio davanti alla Commissione disciplinare, unitamente ai legali, ha riaffermato la loro correttezza comportamentale. Nonostante in quella sede sia stata ampiamente dimostrata l'insussistenza delle accuse imputate, si e' voluto procedere a comminare una pesante sanzione disciplinare arrecando danni economici e morali ai soggetti e alle loro famiglie".

Leggi Tutto »

Sanità, per terapia sub intensiva pediatrica mancano solo gli arredi

Mancano solo gli arredi e la soluzione del problema relativo all'assunzione di infermieri pediatrici, poi il reparto di Terapia sub intensiva pediatrica, all'interno della Uoc di Pediatria Medica nella Asl di Pescara, potra' partire. "Nell'ultimo tavolo tecnico regionale ci eravamo offerti di comprare gli arredi, ma la Asl ci ha fatto sapere che potra' provvedere, quindi come Onlus restiamo disponibili a interventi a sostegno della formazione dei medici e dell'assistenza alle famiglie". A parlare e' Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la piccola Noemi, 4 anni e mezzo, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Il reparto di Pescara, istituto dalla Regione Abruzzo nell'agosto 2015, sara' il primo del genere nel territorio regionale. Locali di 60 metri quadri, due posti letto - quasi tutte le macchine sono gia' state acquistate - sara' riservato a piccoli pazienti con patologie neuromuscolari a carattere degenerativo e quindi grave insufficienza respiratoria; pazienti dimessi dalla terapia intensiva; lattanti con grave insufficienza respiratoria; bambini con patologie respiratorie croniche; stato di male epilettico, grave stato settico, scompenso in patologie metaboliche, intossicazione anche accidentale da farmaci o sostanze chimiche tossiche. A promuoverne la creazione e' stata proprio l'Associazione presieduta da Andrea, papa' di Noemi. I lavori per realizzarlo sono cominciati a luglio dell'anno scorso. Il personale medico e infermieristico (11 unita') ha gia' effettuato venti giorni di formazione nel reparto malattie neuromuscolari dell'Istituto Gaslini di Genova. 

Leggi Tutto »

Sisma, domande di sopralluogo entro il 13 marzo

«Sono oltre 20 le richieste che abbiamo inoltrato alla Regione Abruzzo affinché venga eseguito un sopralluogo per la verifica di agibilità dopo gli eventi sismici del 18 gennaio scorso». Lo annunca l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis che specifica: «Entro il 13 marzo è possibile richiedere un sopralluogo sugli edifici privati per verificare l’agibilità dopo il sisma che ha colpito il centro Italia un mese e mezzo fa. Le richieste che perverranno in Comune verranno poi inoltrate alla Regione, dal settore Protezione Civile».

Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo IPP scaricabile dal sito istituzionale del Comune nella sezione Protezione Civile. L’istanza dovrà essere accompagnata da una perizia asseverata da un tecnico-professionista abilitato, nella quale sia espressamente dichiarato il nesso di causalità eventi-danni. Sarà poi il Centro Operativo Regionale ad organizzare i sopralluoghi.

Le domande, complete della documentazione richiesta, dovranno essere presentate presso lo sportello del Protocollo Generale del Comune mediante consegna a mano, oppure a mezzo posta con raccomandata a.r., o ancora tramite posta elettronica certificata all’indirizzo, protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. La domanda può essere presentata dal proprietario, da un inquilino o da un legale rappresentante della proprietà.

 

Leggi Tutto »

I danni del maltempo andranno segnalati entro 90 giorni

Entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza della Protezione Civile Nazionale (prevista nei prossimi giorni) i Comuni dovranno comunicare formalmente alla Regione l'ammontare dei danni - al patrimonio pubblico e privato - provocati dall'ondata di maltempo dello scorso gennaio. Lo ha sottolineato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una riunione a Pescara, a cui hanno partecipato i vertici dell'Anci e dei dipartimenti della Regione.

"Il lavoro di ricognizione da parte delle realtà territoriali deve partire subito - ha spiegato il presidente - perché si tratta di attività complesse che vanno gestite in maniera approfondita, ma senza perdere di vista le scadenze".

La raccolta dei dati riguarderà, al momento, solo i danni direttamente provocati dal maltempo, da cui sono naturalmente esclusi quelli su beni coperti da un'assicurazione privata. Potranno essere trasmesse, alla specifica piattaforma regionale, segnalazioni riguardanti danni al patrimonio pubblico, privato, ad attività economiche e commerciali. Le istanze provenienti da soggetti privati dovranno essere accompagnate da una perizia asseverata. I successivi controlli formali e sostanziali saranno poi condotti dalla Regione, attraverso il Genio Civile, che provvederà a inviarli al presidente D'Alfonso - nella sua veste di commissario ad acta per l'emergenza - per gli adempimenti propedeutici all'erogazione degli indennizzi.

"Per quanto riguarda i danni indiretti - ha aggiunto D'Alfonso - la trattativa con il Governo è in una fase molto avanzata, e stiamo continuando a lavorare su una serie di ipotesi che prevedono sgravi e altri benefici di natura fiscale e contributiva per le imprese". Da una prima stima, elaborata sulla base dei dati disponibili già trasmessi agli uffici della Regione, il comparto maggiormente colpito è quello agricolo, dove i danni segnalati (che dovranno ora essere verificati e accertati) ammontano a 119 milioni di euro. Quasi 130 milioni di euro, invece, occorreranno per ripristinare la viabilità nelle province di Chieti e Pescara (le prime ad aver concluso il monitoraggio nei rispettivi territori) e molti di più ne serviranno per la provincia di Teramo

Leggi Tutto »

Scopre un ladro in casa di parenti e lo fa arrestare

Dei provenienti dall'appartamento vicino, dove vivono suoi parenti, lo hanno svegliato e una volta effettuato un controllo ha notato uno sconosciuto che tentava di disattivare il quadro elettrico dell'abitazione. A quel punto ha cominciato a urlare e dopo aver chiamato la Polizia ha fatto bloccare il ladro, un 36enne di nazionalita' romena. L'uomo è stato fermato e arrestato dagli agenti della Squadra Volante di Pescara, intercettato e bloccato all'uscita dell'abitazione, in via Forca di Penne. Era in possesso di due coltelli, nonche' di due chiavi di auto e di un telecomando della proprietaria dell'appartamento. Il 36enne ha tentato di fuggire, ma invano. Ora l'Autorita' Giudiziaria gli contesta il reato di rapina aggravata. 

Leggi Tutto »

Perde il controllo dell’auto sull’asse attrezzato, grave un 25enne

Un 25enne di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale del capoluogo adriatico per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto stamani sull'asse attrezzato Chieti-Pescara . Il giovane, verso le 6.30, stava percorrendo il raccordo autostradale in direzione Pescara, quando all'altezza del cementificio ha perso il controllo del mezzo, una Fiat Panda, che e' finito prima contro il guardrail a destra della carreggiata e poi contro quello a sinistra. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. I medici si sono riservati la prognosi. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia stradale di Pescara

Leggi Tutto »

De Vincentiis: a Montesilvano avviata la riqualificazione sul territorio

«Abbiamo avviato una meticolosa attività di restyling e riqualificazione su tutto il territorio per migliorare l’immagine di Montesilvano e offrire servizi più efficienti ai cittadini». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis che specifica: «Negli ultimi giorni abbiamo attivato una serie di cantieri in particolare per la risistemazione di marciapiedi e della pavimentazione stradale. Molti altri verranno avviati anche nei prossimi giorni, nell’ambito di un programma che intende coprire diverse zone di Montesilvano».

Nello specifico sono stati iniziati i lavori in via San Gottardo per la realizzazione di un marciapiede fino all’incrocio di via Barbato. Gli interventi, affidati alla ditta Cocciante Tullio hanno un importo di 20.000 euro. «Tali lavori – dice De Vincentiis -  si sono resi ancora più necessari per incrementare la sicurezza dei ragazzi che tutti i giorni entrano ed escono da scuola».

Hanno preso il via anche i lavori lungo via Imera, tra via Sangro e via Tagliamento. «In questa strada -  spiega De Vincentiis -  siamo intervenuti per rimuovere tutte le radici degli alberi che avevano alzato intere parti di marciapiede, causando rischi per i pedoni». Gli interventi condotti dalla Italcementi per un importo di circa 20.000 euro, consistono nella demolizione del marciapiede in cemento, nella rimozione delle radici, nel rifacimento del marciapiede con un massetto rinforzato per impedire alle radici di sollevare nuovamente la pavimentazione, risalendo in superficie. «Stiamo predisponendo -  aggiunge l’assessore -  gli atti necessari per proseguire con gli interventi anche nel tratto tra via Tagliamento e via Tavo.

Altri importanti lavori prenderanno il via martedì. Si tratta di interventi di rifacimento della pavimentazione stradale di due vie del centro cittadino, via San Pietro e via San Domenico, che verranno realizzati per un importo di circa 34.000 euro dalla Abruzzo Engineering. «Il peso delle auto lungo queste piccole strade, negli anni -  aggiunge De Vincentiis – ha causato la rottura della pavimentazione. Abbiamo promosso tali lavori che restituiranno una migliore immagine a queste vie che rappresentano zone nevralgiche anche da un punto di vista commerciale». Tutti questi interventi si affiancano a quelli  di riqualificazione realizzati negli scorsi mesi in via Gran Paradiso, via Raffaello e ora via in via Speri.  

Leggi Tutto »