Redazione Notizie D'Abruzzo

Reati in calo nel Pescarese nel 2016 e all’inizio del 2017

"Nei primi quattro mesi del 2017 si e' registrato un calo della delittuosita' in provincia di Pescara rispetto al 2016, cosi' come era stato anche rispetto all'anno precedente. Quasi l'80% dei reati e delle denunce riguardano la zona costiera". Lo ha detto questa mattina, presso il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri il colonnello Marco Riscaldati, illustrando i dati riguardanti il controllo del territorio dell'intera provincia da parte dei suoi uomini che garantiscono nel Pescarese per il 70%. Nel 2016 i carabinieri sono intervenuti per 10.011 delitti totali di cui il 5300 furti. L'80% dei reati si e' consumato nell'area costiera, fra Pescara , Montesilvano e Spoltore. Dei 5300 furti, da sottolineare che 782 sono stati consumati in abitazione, 620 in auto, 493 negli esercizi commerciali, 460 di auto. Gli scippi sono stati 29. Per quanto riguarda le rapine in totale nel 2016 in provincia di Pescara ce ne sono state 74, di cui 2 in banca e nessuna negli uffici postali, 24 quelle commesse nella pubblica via e 31 negli esercizi commerciali. Nei primi quattro mesi di quest'anno i delitti risultati di competenza dell'Arma sono stati 2890, di cui 1436 furti. Le rapine messe a segno 21, di cui 3 negli uffici postali e una in banca. Da segnalare anche le 4 rapine negli esercizi commerciali, 5 nella pubblica via e 193 negli esercizi commerciali. Passando ai servizi di prevenzione effettuati dai carabinieri delle 4 Compagnie (Pescara, Penne, Popoli e Montesilvano) e delle 25 Stazioni, nel 2016 i servizi effettuati sono stati 20960, mentre nei primi quattro mesi del 2017 6941. Nel 2016 controllate 45mila persone e 31mila auto mentre nel quadrimestre del 2017 le persone controllate sono state 15300 e le auto 10.600. Nel 2016 svolti anche dai carabinieri 1500 servizi di ordine pubblico. Nel 2017 sono stati fino ad oggi 460. Effettuati anche 441 accompagnamenti coatti presso i Tribunali. Fra le operazioni di maggior rilievo dell'Arma si ricordano la "Red Sky" del 4 febbraio 2016 con 14 arresti; l'operazione El Hueco del 15 aprile con 18 arresti per droga; l'operazione Isola Felice del 25 settembre 2016 con una operazione antidroga con 25 persone coinvolte. Da ricordare anche i due omicidi indagati dall'Arma. Quello della giovane Jennifer Sterlecchini (2 dicembre 2016) uccisa in una lite con il fidanzato e quello della madre di Stefano Buoiocchi, avvelenata con dei medicinali il 28 dicembre del 2016. Ogni giorno in provincia di Pescara operano 57 pattuglie in auto, in moto e appiedate. Analizzando i dati dell'anno scorso e dei primi quattro mesi di quest'anno, il colonnello Marco Riscaldati, comandante provinciale dell'Arma ha detto che "da una analisi si evince come il maggior numero degli episodi delittuosi, siano stati consumati nella zona costiera. Un dato coerente, considerando che il maggior numero di residenti si ha sulla costa. La provincia di Pescara e' fondamentalmente Pescara e Montesilvano dove si raccoglie oltre il 70% dei reati. Per questo stiamo lavorando sempre a stretto gomito con le altre forze dell'ordine e anche con i comuni interessati per la video sorveglianza che risulta fondamentale per il controllo del territorio''.

Leggi Tutto »

Dal 12 giugno i nuovi collegamenti dell’aeroporto d’Abruzzo

Partiranno dal 12 giugno i nuovi collegamenti dell'aeroporto d'Abruzzo con Catania, Palermo, Olbia, Cagliari e Tirana con la compagnia Mistral Air dal 12 giugno. L'aeroporto d'Abruzzo fa registrare un trend positivo nei primi cinque mesi del 2017, con un incremento del 6 per cento rispetto a 2016. In particolare il traffico del mese di maggio ha registrato una crescita del traffico di circa il 20% rispetto a Maggio 2016, dovuto nuovi collegamenti per Copenaghen, Cracovia nonché la doppia frequenza sulla Milano Linate il sabato e la domenica. Un esordio in crescita per la summer 2017 dell'Aeroporto d'Abruzzo. Si registrano 241.000 passeggeri nel periodo gennaio-maggio con un incremento del + 6% rispetto al corrispondente periodo 2016. Un andamento da ricondurre ad un dinamico movimento del bacino di utenza sia sul fronte turistico sia su quello commerciale che denota l'esigenza di un'economia locale piuttosto attiva

Leggi Tutto »

Penne, muore 80enne investita nei pressi di casa

Incidente mortale questa mattina a Penne, nella zona "Portacaldaia" dove una donna di 80 anni e' stata investita da un'auto Peugeot, condotta da una donna. L'anziana presa in pieno e stata sbalzata sull'asfalto ed e' deceduta praticamente sul colpo. Ai sanitari del 118, arrivati subito sul posto, le condizioni della donna sono apparse subito gravissime. Poco dopo sull'ambulanza la donna e' spirata. Inutile anche l'arrivo dell'elisoccorso da Pescara. Sulle cause dell'accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Penne, coordinati dal luogotenente Maurizio Perilli. 

Leggi Tutto »

Incidente agricolo a Pescara, ferito 87enne

Un uomo di 87 anni di Pescara, F.S., e' rimasto ferito in modo serio nel pomeriggio in un incidente agricolo accaduto in localita' S. Silvestro di Pescara. A lanciare l'allarme alla sala operativa del 118 e' stata una donna richiamata dalle urla in lontananza dell'anziano. E' stata cosi' fatta arrivare in zona una ambulanza del 118 con i sanitari e i vigili del fuoco che sono riusciti dopo poco a rintracciare l'agricoltore che era finito sotto una motozappa, in una zona di terreno molto piuttosto ripida. L'87enne e' stato prima recuperato, poi stabilizzato sul posto e successivamente ricoverato all'ospedale di Pescara dove i sanitari gli hanno riscontrato un politrauma da schiacciamento. Al momento dei soccorsi l'agricoltore era cosciente. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, sequestro di 900 mila euro alla curatela di un’impresa

La squadra Mobile della Questura dell'Aquila ha sequestrato circa 900 mila euro dal conto della curatela fallimentare dell'impresa edile vicentina Steda Spa, gia' impegnata in lavori di ricostruzione post-terremoto 2009 e al centro dell'inchiesta "Do ut des" della procura della Repubblica aquilana su presunte tangenti negli appalti privati, scoppiata nel 2014, tanto da portare alle dimissioni dell'allora vice sindaco, Roberto Riga, indagato, e attualmente in fase di istruttoria dibattimentale. A eseguire le misure della Mobile aquilana, diretta da Tommaso Niglio, e' stata la sezione Reati contro il patrimonio. Il sequestro, considerato rilevante nel settore, nasce su mandato del sostituto procuratore David Mancini nell'ambito di una nuova inchiesta penale per appropriazione indebita, al momento contro ignoti. L'indagine e' partita da un esposto dell'azienda aquilana Silva, che accusa la Steda di appropriazione indebita per aver incassato il quarto e quinto stato di avanzamento dei lavori (Sal) della commessa per l'intervento di ristrutturazione di Palazzo Carli, sede dell'Universita', per oltre 1 milione di euro. Steda e Silva erano in Ati su questo lavoro post terremoto. L'indagine dovra' dimostrare anche i motivi per i quali il Comune ha pagato il Sal alla Steda nonostante, come scrivono i legali della Silva nella denuncia, la ditta del capoluogo avesse comunicato ai funzionari dell'ente che c'erano decreti ingiuntivi per spettanze non pagate da Steda a Silva. Com'e' noto, secondo il castello accusatorio di "Do ut des", la Steda sarebbe stata imposta come partner dagli ex amministratori, finiti ai domiciliari, alla ditta Silva, che aveva avuto alcuni incarichi, tanto che si procedette a una associazione temporanea d'impresa (Ati). E proprio su questa circostanza punta, secondo quanto appreso da fonti giudiziarie, la difesa dell'amministrazione comunale, chiamata in causa in questo nuovo filone: Steda di quella Ati era capogruppo, percio' e' a quell'impresa che sono stati indirizzati i pagamenti, il ragionamento. 

Leggi Tutto »

Il Corepla School Contest all’istituto Giardini di Penne

Lo ha vinto l'istituto Comprensivo Mario Giardini di Penne il primo posto regionale (classe 3B, con 381 punti) fra le scuole secondarie di 1° grado nel "Corepla School Contest": una competizione promossa dal Corepla(Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero di imballaggi in plastica) che permette agli studenti di avvicinarsi alla gestione responsabile dei rifiuti degli imballaggi in plastica. Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'ecologia, Mario Mazzocca. Primo in classifica fra le scuole secondarie di 2° grado è risultato l'Istituto Superiore "Teofilo Patini" di Castel di Sangro con 372 punti (classe 5A). Il premio consistente in un buono di 700 euro per la scuola, un tablet per l'insegnante e un mini tablet per ogni alunno della classe. Il contest si è svolto in 5 regioni del centro-sud, con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti delle scuole parteci (147 solo in Abruzzo) che si sono sfidati nella realizzazione di 5 missioni di classe durante tutto l'anno scolastico. Il progetto "Corepla School Contest" è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal Miur Uffici Scolastici Regionali - e dalle Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Calabria. Di seguito i numeri dell'iniziativa:1.233 classi iscritte; 400 le scuole aderenti; 25.000 gli alunni partecipanti attivi; 5.000 le prove effettuate (naming, quiz, storytelling, foto, slogan); 1.000 i professori in contatto con la infoline e la Segreteria Didattica; 15.000 newsletters inviate agli insegnanti; 20.000 gli iscritti alla Giuria Popolare.

Leggi Tutto »

Montesilvano, due persone provano a rientrare a via Ariosto e vengono arrestate

Attimi di tensione, nella notte, a Montesilvano, dove un gruppo di una ventina di persone e' entrato all'interno delle palazzine di via Ariosto sgomberate e murate due giorni fa nell'ambito di un maxi blitz interforze. Gli stranieri avevano gia' forzato gli accessi, murati in seguito alle operazioni di sgombero. Alla vista delle forze dell'ordine hanno opposto resistenza e lanciato oggetti vari. Il bilancio e' di due persone arrestate. Si tratta di 24enne originario del Senegal e di un 26enne della Guinea. Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, ma e' stato necessario l'intervento di altri equipaggi, supportati anche dai militari della Compagnia di Pescara e dalla Polizia del capoluogo adriatico, per riportare la situazione alla calma. Il cosiddetto 'ghetto' e' stato di nuovo sgomberato e i presenti sono stati allontanati. La condotta assunta dai due arresti e' al vaglio dell'autorita' giudiziaria di Pescara. Il pm Silvia Santoro ha disposto che vengano trattenuti nelle camere di sicurezza del Comando Compagnia Carabinieri di Montesilvano

Leggi Tutto »

Scatta il giorno di liberazione fiscale

"Oggi e' l'ultimo giorno dell'anno che lavoriamo per il fisco; da domani, infatti, scatta il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale". A dare la buona notizia e' la Cgia, che ha calcolato anche per il 2017 la data in cui iniziamo a lavorare per noi stessi: il 3 giugno. "Incluse le festivita' - dice il coordinatore dell'Ufficio Studi Cgia, Paolo Zabeo - nel 2017 sono stati necessari 153 giorni per scrollarci di dosso la morsa del fisco; ben 38 giorni in piu' rispetto al dato registrato nel 1980". "Lavorare 5 mesi su 12 per lo Stato - dice Zabeo - da' l'idea di quanto eccessivo sia il nostro fisco. Al netto del peso dell'economia sommersa, sui contribuenti fedeli al fisco grava una pressione fiscale reale che sfiora il 50%, un carico che non ha eguali in Europa". "Per ridurre strutturalmente le tasse dobbiamo in misura corrispondente tagliare la spesa pubblica improduttiva - segnala Renato Mason, segretario Cgia - e nonostante gli effetti della spending review siano stati relativamente modesti, il carico fiscale complessivo ha iniziato a scendere. Se avessimo abbracciato la strada del federalismo fiscale, molto probabilmente la contrazione sarebbe stata maggiore". Con l'introduzione in particolar modo del cosiddetto bonus Renzi (maggio 2014), l'eliminazione dell'Irap dal costo del lavoro (2015) e la cancellazione della Tasi (2016), la pressione fiscale ha cominciato a scendere. Oltre a questa misura, nel 2017 hanno concorso alla contrazione del peso fiscale e contributivo la riduzione dell'Ires dal 27,5 al 24%; i super-ammortamenti (al 140%); l'aumento delle deduzioni Irap; l'innalzamento delle soglie per accedere al regime dei minimi e la proroga del parziale esonero contributivo a carico delle imprese che hanno assunto personale a tempo indeterminato. Se dal 2011 c'e' stato un costante aumento del prelievo, dal 2014 si e' invertita la tendenza anche se la maggioranza dei benefici introdotti dal governo Renzi non ha interessato il popolo delle partite Iva. "Ancora una volta - conclude Mason - l'insensibilita' della classe politica di questo Paese ha prevalso sugli interessi dei piccoli produttori".

Leggi Tutto »

Intesa Cina-Ue per reciproca difesa dei prodotti, c’è il Montepulciano d’Abruzzo

Ue e Cina hanno raggiunto un'intesa per pubblicare una lista di duecento indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, che saranno considerate da proteggere, attraverso un accordo bilaterale da concludere nel 2017. L'Italia ha il numero maggiore di specialita' inserite nella lista, 26, che vanno dall'aceto balsamico di Modena alla mozzarella di bufala e a grandi vini come Chianti e Franciacorta. L'accordo e' stato siglato durante il summit economico Ue-Cina

L'Italia si vede riconosciuta una specialita' in piu' rispetto alla Francia. La pubblicazione della lista, spiegano dalla Commissione europea, apre il processo per proteggere i prodotti elencati da imitazioni e contraffazioni. Una buona notizia per i produttori europei, dato che il mercato dell'agrifood cinese e' uno dei piu' grandi al mondo, con un gusto crescente della classe media per i prodotti alimentari europei. La lista, accanto a eccellenze europee come ad esempio lo champagne francese e il feta greco, comprende i seguenti prodotti italiani: Aceto balsamico di Modena, Asiago, Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Barolo, Brachetto d'Acqui, Bresaola della Valtellina, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene-Prosecco, Dolcetto d'Alba, Franciacorta, Gorgonzola, Grana Padano, Grappa, Montepulciano d'Abruzzo, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Prosciutto S. Daniele, Soave, Taleggio, Toscano, Nobile di Montepulciano.

Leggi Tutto »

Rapina a mano armata in un supermercato di Celano

Due uomini armati e a volto coperto, ieri sera, hanno rapinato un supermercato di Celano. I due hanno fatto irruzione nell'esercizio commerciale intorno all'orario di chiusura, minacciando il proprietario e la commessa con pistole e facendosi aprire la cassaforte dove era custodito l'incasso della giornata. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri della locale stazione per ricostruire le identita' dei due. Al momento si stanno visionando i filmati estrapolati dalle telecamere di sicurezza installate nel supermercato e intorno la zona e si sta quantificando il bottino portato via dai due.

Leggi Tutto »