Redazione Notizie D'Abruzzo

Via Salieri, Cozzi: “Un’altra opera incompiuta pronta per la città”

Pavimenti posati, impianti completati e muri intonacati. E’ ormai in dirittura di arrivo il cantiere per il completamento degli appartamenti di via Salieri, un’altra delle opere incompiute di Montesilvano. A verificare l’andamento dei lavori l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che in questi giorni, insieme al dirigente Gianfranco Niccolò, ha effettuato diversi sopralluoghi. L’ultimo in ordine di tempo stamani.

«Gli appartamenti hanno ormai assunto forma -  dichiara l’assessore -. Gli operai hanno lavorato alacremente e duramente per consegnare in brevissimo tempo l’opera alla città, arricchendo ulteriormente quel progetto, che stiamo conducendo dal nostro insediamento, per completare le grandi opere lasciate per anni incomplete, ma che la nostra Amministrazione ha riattivato e portato a conclusione. Nel cantiere di via Salieri sono in corso le ultime rifiniture e nei prossimi giorni si provvederà alla posa dei rivestimenti e dei sanitari nei servizi igienici. Questi alloggi di edilizia residenziale pubblica verranno assegnati a 12 famiglie, che verranno selezionate con un apposito avviso pubblico». In questi giorni, gli uffici Politiche per la Casa dell’Azienda Sociale sono al lavoro per la predisposizione del bando per l’assegnazione degli appartamenti, che verrà quindi pubblicato nelle prossime settimane. L’edificio di tre piani è suddiviso in 12 appartamenti tra i 60 e gli 80 metri quadri. Al piano terra sono collocati altrettanti box auto. Il progetto del valore di 1 milione e 400 mila euro circa, è finanziato dalla Regione Abruzzo e per 200.000 euro circa dal Comune.

I lavori, per un importo di circa 288.000 euro, sono stati affidati alla ditta Tenaglia srl di Casoli. Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione dei 12 appartamenti in via Spagnuolo, area a cessione del PUE 500. A causa della forte pendenza del terreno e dell’inesistenza di alcuni requisiti necessari su quell'area, quale sede di alloggi PEEP, venne individuata l’area di via Salieri, con un aumento di costo di circa 357.000 euro. A febbraio 2013 venne conferito l'incarico all’architetto Luca Ippoliti, per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento per un importo complessivo di circa 325.000 euro.

«Era il 2011 quando si diede inizio ai primissimi lavori di realizzazione -  ricorda Cozzi -. Da allora sono trascorsi 6 anni di attese. Abbiamo messo un punto a questi lunghi tempi, riprendendo in mano questo, come altri progetti abbandonati a se stessi, lasciati incompleti e accelerando l’iter necessario affinché i montesilvanesi possano godere di questa opera pubblica importante da un punto di vista sociale».

Leggi Tutto »

Montesilvano, gli studenti della Troiano Delfico a scuola di emozioni

“Il bullo è una persona senza sogni”. Questa la definizione data da uno degli alunni delle classi quinte della scuola primaria Troiano Delfico, questa mattina presente insieme a tutti i suoi compagni, alle docenti e al dirigente scolastico Nino Traini, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. «Benvenuti nella casa dei cittadini -  ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -. Sono molto contenta di vedervi seduti qui e di scoprire questo bellissimo progetto, su una tematica di così grande importanza per tutta la società. Il bullismo è un fenomeno da combattere tutti insieme. Per farlo è necessario non rinunciare mai ai propri sogni, di fare in modo che questi possano diventare realtà. Questo è l’augurio che faccio a tutti voi ragazzi». Gli alunni della Troiano Delfico saranno i protagonisti del musical “The school of emotions. Il bullismo è stonato e fuori tempo”, che andrà in scena alla fine dell’anno scolastico. Curatore del progetto, insieme alle docenti della scuola, l’esperto musicale Simone Pavone che questa mattina ha illustrato all’assessore Parlione il lavoro svolto dai ragazzi.

Il progetto prevede la realizzazione di un vero e proprio musical in cui gli alunni si cimenteranno con il suono di strumenti, con il canto, con la recitazione ed in alcuni casi realizzeranno delle coreografie.

«In tutti i progetti che realizzo nelle scuole dell'infanzia o primaria in qualità di esperto esterno -  spiega Simone Pavone -  cerco sempre di rendere i bambini protagonisti. Più che mai in questa situazione in cui si è deciso con i loro docenti di affrontare il tema del bullismo sviluppando una storia scritta da Vanina Rizzo. Il musical è ambientato all'interno della scuola, dove gli studenti impersonificheranno bulli, vittime, amici, preside e maestre. Oltre agli alunni, saranno centrali le emozioni a cui corrisponderà un diverso genere musicale. Ad esempio in un momento di tristezza canteranno un brano blues, la gioia verrà rappresentata dal pop, il rap invece avrà il compito di esprimere la rabbia. Proprio sul tema della rabbia -  conclude Pavone -  è stato fatto un lavoro di composizione:  ho musicato un testo sul tema della rabbia scritto proprio dai ragazzi. Renderli protagonisti credo sia il metodo più efficace per farli diventare consapevoli della loro forza positiva».

Leggi Tutto »

Istat,vendite alimentari febbraio -1,2%

A febbraio segnano il passo le vendite al dettaglio dei prodotti alimentari: sia in valore e sia in volume. Lo comunica l'Istat. Su base mensile la contrazione in valore è pari a -1,1%, su base annuale -1,2%, in quest'ultimo caso si tratta del maggiore calo degli ultimi 9 mesi. Un dato peggiore a maggio 2016 con una retromarcia dell'1,7%. In volume, le vendite di beni alimentari accusano flessioni pari a -2% su base mensile e -4,8% su base annuale. Le vendite di beni non alimentari restano sostanzialmente stabili su base mensile con un aumento dello 0,1% in valore e una variazione nulla in volume, ma in flessione dello 0,9% su base annuale sia in valore sia in volume. Rispetto a febbraio 2016 la grande distribuzione e le piccole superfici mostrano andamenti simili, con flessioni, rispettivamente, dell'1,0% e dell'1,1%. 

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè, M5s primo partito in crescita e Pd stabile

Il M5S resta anche questa settimana il primo partito nelle intenzioni di voto, e in crescita, con il 28,5%. Stabile il Pd a quota 26,4%. In crescita il partito degli ex Pd, ora al 4,4%, mentre perde qualcosa Sinistra Italiana, ora al 2,4%. Ncd, ora Alternativa Popolare, e' in calo con il 2,3%. Sull'altro fronte, Forza Italia e' in crescita tendenziale e resta, con il 13,1%, sopra la Lega Nord, stabile al 12,6%. In calo Fdi, che e' al 4,5%. E' quanto rileva un sondaggio dell'Istituto Ixe'. La fiducia nel governo resta stabile al 24%, mentre quella nel presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, sale dal 24% al 25%. L'ex premier e segretario del Pd, Matteo Renzi, resta stabile al 24%. Quanto alla corsa alla segreteria Pd, Renzi e' al 52% delle preferenze, con Andrea Orlando al 21% e Michele Emiliano al 10%. Il sondaggio e' stato realizzato dall'Istituto Ixe' per Agora'-RAI 3 il 5/4/2017. Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.476 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: 3,1%.

Leggi Tutto »

Cinque milioni per i laboratori degli istituti professionali

La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore all'istruzione Marinella Sclocco, ha approvato il finanziamento di 29 progetti per il potenziamento dei laboratori scolastici negli istituti professionali abruzzesi. L'investimento complessivo è di oltre 5 milioni e 350mila euro, che saranno finanziati con le risorse premiali del Fondo Sviluppo e Coesione. Gli interventi sono stati individuati d'intesa con l'Ufficio scolastico regionale I contributi sono stati assegnati all'istituto omnicomprensivo di Roccaraso (157mila euro), all'istituto Da Vinci-Colecchi dell'Aquila (337mila), all'istituto Maiorana di Avezzano (172mila), all'istituto Serpieri di Avezzano (455mila), all'istituto Patini-Liberatore di Castel di Sangro (172mila), all'istituto omnicomprensivo Ciampoli-Spaventa di Atessa (12mila), all'istituto Pomilio di Chieti (403mila), all'istituto Marino di Casoli (212mila), all'istituto Marchitelli di Villa Santa Maria (98mila), all'istituto Mattioli di San Salvo (58mila), all'istituto Marconi di Ortona (208mila), all'istituto Da Vinci-De Giorgio di Lanciano (213mila), all'istituto per lo sviluppo rurale di Cepagatti (145mila), all'istituto Di Marzio-Michetti di Pescara (567mila), all'istituto De Cecco di Pescara (781mila), all'istituto Di Savoia di Popoli (254mila), all'istituto Zoli di Atri (130mila), all'istituto Crocetti-Cerulli di Giulianova (258mila), all'istituto Alessandrini-Marino di Teramo (235mila), all'istituto Di Poppa-Rozzi di Teramo (323mila) e all'istituto Moretti di Roseto (164mila). 

Leggi Tutto »

Bufera per le false cittadinanze nel calcio a 5

E' bufera nel calcio a cinque italiano: sono, infatti, dieci i giocatori extracomunitari, la maggioranza proveniente dal Brasile, coinvolti nell'inchiesta sulle false cittadinanze italiane che sarebbero state ottenute illecitamente. Dietro compenso, rivolgendosi a un impiegato del Comune di Brusciano e al titolare di un'agenzia di pratiche amministrative di Terni, si sarebbero riusciti a ottenere i documenti. Complessivamente sono 300 le persone coinvolte, tra cui figurano anche calciatori professionisti, che hanno ottenuto il passaporto italiano. Nell'elenco ci sarebbe anche un calciatore del Pescara calcio a 5. Vantando parentele italiane, non dimostrate, ottenevano la cittadinanza. In questa maniera era possibile aggirare, per quanto riguarda la serie A calcistica, le norme che limitano l'ingresso in squadra di calciatori extracomunitari. Con questo sistema, inoltre, secondo l'ipotesi investigativa, si riusciva anche a soddisfare la quota fissa di giocatori italiani che la Figc ha imposto alle squadre, approvando uno specifico regolamento lo scorso anno. 

Leggi Tutto »

‘Chieti hub di riferimento per la progettazione comunitaria’

"Chieti sta diventando l'hub di riferimento per la progettazione comunitaria nell'Adriatico a tutto vantaggio di un nuovo posizionamento dell'Abruzzo". A dirlo è stato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di commercio di Chieti, in occasione del Forum delle Camere di commercio Adriatico Ionico di Mostar, in Bosnia Erzegovina, l'organismo che unisce gli enti camerali appartenenti ai Paesi che si affacciano sulle due sponde: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia e Albania. "Il sistema di relazioni che stiamo costruendo -spiega- è il valore aggiunto alla progettazione comunitaria. Proseguiremo tale attività il 5-6 giugno organizzando, con la Camera di commercio di Pescara e le città di Chieti e di Pescara, una riunione del Forum delle Camere di commercio e delle Città dell'area adriatica". La Camera di commercio di Chieti, capofila del tavolo di progettazione europea del Forum, ha portato la sua esperienza di collaborazione con l'autorità di gestione Ipa Adriatic Cbc dopo il protocollo firmato lo scorso 8 marzo, che ha prodotto già un primo risultato nei giorni scorsi con un importante seminario formativo sulla progettazione comunitaria.

Leggi Tutto »

Zeman: con l’Empoli la partita più importante

"Prima dobbiamo vincere a Empoli, poi possiamo parlare di salvezza. Penso che quella di domani sia la partita piu' importante". Non e' questa volta diplomatico Zeman che, alla vigilia della sfida con l'Empoli, parla di gara decisiva. E non potrebbe essere diversamente con il Pescara ancora ultimo, ma non rassegnato. Un successo al "Castellani" permetterebbe ai biancazzurri di portarsi a 6 lunghezze dai toscani. Il trainer biancazzurro non nasconde pero' le qualita' degli azzurri: "L'Empoli vorra' vincere, magari, visto che noi siamo ultimi penseranno che sia facile, credo che ci proveranno. Sono ben organizzati da anni, avanti hanno qualita' e giocatori esperti. Il ritmo conta, ma se vogliamo giocare devono anche permettertelo gli avversari. Spero di riuscire a farli stancare". Zeman ha poi aggiunto: "La mia squadra se la puo' giocare, spero abbia voglia e riesca a giocare il nostro calcio. L'Empoli e' un po' in crisi. Con il Milan ho visto buone cose". L'ultima del tecnico riguarda l'attaccante Bahebeck, che ieri era uscito anzitempo dal campo per una botta. "Il ragazzo e' convocato. Sta bene e puo' giocare". Domani al seguito del Pescara a Empoli sono annunciati circa 200 supporter.

Leggi Tutto »

Pepe punta sugli istituti di credito regionali per la ricostruzione

Regione Abruzzo e Abi, l'associazione bancaria italiana puntano a coinvolgere gli istituti di credito regionali nella gestione finanziaria della ricostruzione, dopo gli eventi calamitosi verificati negli anni 2013 e 2015. L'assessore alle politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe, che ha inviato una nota al presidente della Commissione regionale Abi, Gianluca Jacobini, e al segretario della Commissione regionale Abi, Rocco Finocchio, per sensibilizzare l'associazione. Con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016 è stata definita, infatti, la procedura per il ristoro ai soggetti privati dei danni al patrimonio edilizio abitativo e alle attività economiche e produttive a seguito delle dichiarazioni di 'Stato di emergenza' per le eccezionali avversità meteorologiche verificatesi in Abruzzo dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 (G.U. 7 febbraio 2014, numero 31) e nei mesi di febbraio e marzo 2015 (Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2015, numero 108). Al provvedimento sono interessati 154 Comuni abruzzesi a favore dei quali sono stati erogati i seguenti importi: eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, 4.288.975,67 euro; avversità atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della regione Abruzzo, 16.199.204,32 euro. Al momento, un solo istituto di credito ha aderito all'iniziativa che punta alla gestione dei finanziamenti agevolati dei privati. 

Leggi Tutto »

Mannarino in concerto in Abruzzo

La nuova settimana di spettacoli, in Abruzzo, si apre venerdi' 7 aprile con lo spettacolo "La fortuna con l'effe maiuscola", per la regia di Brunella Iannetti, al Teatro Marrucino di Chieti. Sempre questa sera, diversi concerti in varie localita' abruzzesi: rock al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata con i Cometic, al Beat Cafe' di San Salvo con Le Couleur e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino con il doppio show dei Klimt 1918 e dei Divenere. Il chitarrista Paul Gilbert porta il suo "Clinic Tour"al Centro culturale di Tempera, a Paganica, mentre la giovane pop star Lele nel pomeriggio e' al Centro commerciale d'Abruzzo a San Giovanni Teatino. Musica indie, in serata, al Post Bar di Pescara con Jester At Work e rock'n'roll al Siren's Corner di Francavilla in compagnia di Little Taver & His Crazy Alligators. Jazz al Birrificio Leardi di Pescara con Loris Della Rocca. Sabato 8 aprile e' il giorno del cantautore romano Alessandro Mannarino, che fa tappa al Pala Giovanni Paolo II di Pescara con il suo "Apriti Cielo Tour". Sempre a Pescara, concerto glam rock dei Glitter Wizard allo Scumm. Musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dove Andrea Coen (clavicembalo e pianoforte storico) e' al centro di "Bach e i suoi figli - dalla tradizione verso il nuovo". Musica classica anche all'Auditorium Flaiano di Pescara, con il concerto "Un colore alla volta" (flauto, viola, violoncello e violino). Al Teatro Marrucino di Chieti spazio all'operetta, con "Cin ci la'", che vede protagonisti l'orchestra I Sinfonici e la Compagnia Angela Amato, diretti da Sergio Piccone Stella. Al Florian Espace di Pescara c'e' "Sole (Sun-alone)", spettacolo teatrale diretto e interpretato da Valentina Capone. Per i piu' piccoli, in programma "Biancaneve e i sette nani" al Teatro Marrucino di Chieti e lo spettacolo di burattini "Pinocchio, la vera favola di Collodi", a cura della Compagnia Teatro Italiano, nella sala convegni dell'Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare. Domenica 9 aprile jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con "Jazzettino Birthday Edition" e operetta al Teatro Marrucino di Chieti, con "La vedova allegra", per la regia di Sergio Piccone Stella. Al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne' Vestini c'e' "Amoressia - Una storia vera tranne nei punti in cui non lo e'", con Donato Paternoster, per la regia di Terry Paternoster. Al Teatro Fenaroli di Lanciano il regista Oscar Strizzi porta in scena "La Passione di Cristo", con Ilaria di Meo. Al Teatro Comunale di Atessa in programma "Capro'", di Edoardo Oliva, e alla Mediateca John Fante di Torricella Peligna l'associazione culturale Crazy Lab propone lo spettacolo teatrale "Chi c'e', c'e'". Lunedi' 10 aprile, al Teatro dei Marsi di Avezzano, Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono i protagonisti dello spettacolo "Mi piaci perche' sei cosi'". Martedi' 11 aprile, al Teatro Comunale di Teramo, Monica Guerritore e' regista ed interprete di "Mariti e mogli", commedia teatrale ispirata al film di Woody Allen. Mercoledi' 12 aprile show di danza allo Spazio Electa di Teramo: "Storie Naturali", con coreografie di Tommaso Monza. Giovedi' 13 aprile, infine, ritmi forsennati allo Scumm di Pescara, con il concerto psycho rock'n'roll dei Black Needles. 

Leggi Tutto »