Redazione Notizie D'Abruzzo

E’ ufficiale, la giovane Fabrizia Di Lorenzo tra le vittime di Berlino

 "La magistratura tedesca, cosi' come ha comunicato il ministero degli Affari Esteri della Germania, ha esaurito le verifiche necessarie e purtroppo, ormai - sottolinea il ministro degli Esteri, Angelino Alfano in una nota - c'e' la certezza che, fra le vittime, c'e' l'italiana Fabrizia Di Lorenzo". "Sono affettuosamente vicino alla famiglia e ai suoi cari, condividendone l'immenso dolore", conclude il responsabile della Farnesina

Fabrizia Di Lorenzo, la trentenne italiana è tra le vittime della strage del 19 dicembre a Berlino. Di Lorenzo era tra gli impiegati della 4Flow come esperta di trasporti, addetta per la gestione delle spedizioni. "Mi occupo quotidianamente degli speditori in tutta Europa, in tedesco, inglese, italiano e francese", si legge sul profilo Linkedin della Di Lorenzo, che lavorava alla 4Flow da marzo del 2015.La giovane si è laureata prima a 'La Sapienza' a Roma, in mediazione linguistico-culturale, quindi in relazioni internazionali e diplomatiche a Bologna. Di Lorenzo ha passato anche un periodo Erasmus in Germania, tra il 2006 e 2007, alla Libera università di Berlino (Freie Universitat). Oltre alla 4Flow, ha lavorato anche a Bosch, sempre nella capitale tedesca, e alla Q-ID, azienda di Forlì.Oltre a Linkedin, Fabrizia era attiva anche su Twitter, con l'account @Bizia e il nome 'Fraulen F'. Il suo ultimo messaggio risale al 5 dicembre, appena dopo il referendum costituzionale in cui aveva vinto il No. In quell'occasione la giovane, quasi consolando lo sconfitto Matteo Renzi, aveva postato una scena del film 'La meglio gioventù'. Nella scena, un professore universitario, durante un esame, invita il protagonista Nicola (Luigi Lo Cascio) a lasciare l'Italia, in cui non cambia mai nulla.

La notizia ufficiale della morte di Fabrizia Di Lorenzo scuote e commuove Sulmona, la sua citta', dopo giorni vissuti nella speranza. Alcuni parenti, dei pochi che non hanno ancora raggiunto Berlino, appena appresa la triste conferma hanno abbassato le saracinesche del bar di cui sono titolari davanti a palazzo dell'Annunziata. "Il dolore e' troppo grande per parlare - dice lo zio Francesco Bianchi - Dalla sera di lunedi', sentita la notizia nei telegiornali, avevamo temuto per le sorti di Fabrizia, ma fino all'ultimo siamo rimasti aggrappati alla speranza che lei, scampata alla strage, avesse magari solo perso la memoria, cadendo in confusione e vagando per Berlino". Era questa la speranza, diventata semplice illusione con il passare delle ore, nutrita dalla famiglia. La madre di Fabrizia, Giovanna, non ha retto all'emozione, da ieri e' ricoverata in ospedale dopo un malore. "Voglio precisare che in questo momento di costernazione abbiamo avuto la piena vicinanza delle istituzioni - aggiunge lo zio - Il comandante della compagnia Carabinieri di Sulmona si e' messo subito a disposizione trovando un volo disponibile per la Germania, gia' poche ore dopo l'attentato e grazie a lui la madre e il fratello di Fabrizia hanno trovato posto su un aereo di linea partito da Ciampino per Berlino". I carabinieri intanto presidiano l'abitazione 24 ore su 24.

I messaggi di cordoglio

"La notizia della identificazione di Fabrizia Di Lorenzo tra le vittime della strage di Berlino conferma i peggiori timori dei giorni scorsi. Il dolore per la sua morte è grande. Ancora una volta una nostra giovane connazionale rimane, all'estero, vittima della insensata ed esecrabile violenza del terrorismo. Esprimo ai genitori e al fratello di Fabrizia  la solidarietà e la vicinanza di tutto il nostro Paese". Così in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"L'Italia ricorda Fabrizia Di Lorenzo, cittadina esemplare uccisa dai terroristi. Il Paese si unisce commosso al dolore della famiglia". Lo ha scritto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, su Twitter, dopo la conferma, da parte della magistratura tedesca, che fra le vittime dell'attentato del 19 dicembre a Berlino c'e' anche la ragazza italiana originaria di Sulmona.

"La conferma che la giovane Fabrizia e' tra le vittime dell'efferato e crudele attentato terroristico di Berlino e' arrivata questa mattina dal ministro degli Esteri Angelino Alfano. A nome mio personale, dell'Amministrazione e di tutta la Citta' di Sulmona esprimo cordoglio piu' profondo per la morte della nostra giovane concittadina manifestando un'affettuosa vicinanza alla famiglia  Di Lorenzo". Lo scrive in una nota il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, che conclude: "Oggi Sulmona si raccoglie in un abbraccio simbolico, partecipe al grande sgomento che l'ha colpita. La Citta' si spegne nel rispetto del grande dolore"

La follia omicida del terrorismo ha colpito a Berlino toccando anche l'Abruzzo, e oggi piangiamo la scomparsa di una giovane di Sulmona. Il sorriso radioso di Fabrizia Di Lorenzo e' la risposta piu' bella a chi ha la mente devastata dall'odio. Quel sorriso vivra' per sempre nelle foto e nei ricordi di chi l'ha conosciuta; l'odio partorito da una mente bruta e' destinato all'oblio del tempo. Alla famiglia di Fabrizia e a quanti le hanno voluto bene l'Abruzzo si stringe commosso: questa e' terra feconda di amore, e il terrorismo non passera'". Sono le parole, affidate a una nota, del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso


Leggi Tutto »

Associazione degli artigiani lanciano l’allarme sulla situazione in Abruzzo

L'artigianato e le micro e piccole imprese sono il "grande malato" dell'economia abruzzese. A lanciare l'allarme sono associazioni di categoria del settore e sindacati che annunciano la mobilitazione e chiedono alle istituzioni e, in particolare, alla Regione Abruzzo "interventi urgenti" e "una chiara inversione di tendenza nell'attenzione, nella messa a disposizione di risorse finanziarie e di politiche attive". Il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Casartigiani, Claai, Cna e Confartigianato, insiene a Cgil, Cisl e Uil, hanno sottoscritto e presentato una piattaforma unitaria, rivolta alla Regione, con tutte le priorita' da portare avanti: un vero e proprio 'decalogo' che spazia dall'accesso al credito alla trasmissione d'impresa, dalla digitalizzazione all'aiuto allo start-up, dalla formazione alla bottega-scuola, dalla valorizzazione delle eccellenze al sostegno alle attivita' sui mercati internazionali. Una mobilitazione che per l'Abruzzo rappresenta un precedente assoluto: per la prima volta uno schieramento variegato di forse sociali si e' ritrovato insieme per sottolineare lo stato di "assoluta gravita' in cui versa il settore della micro impresa artigiana", che rappresenta una fetta consistente dell'economia regionale, visto che conta il 52% del totale dei dipendenti del mondo delle imprese abruzzesi. Il 'pacchetto' di richieste e' rivolto alla Regione Abruzzo, principale interlocutore. Le associazioni d'impresa e i sindacati chiedono un "rapido e robusto cambio di passo. Chiediamo l'apertura di una vertenza che affronti i temi del nostro mondo - dicono i rappresentanti delle associazioni - La Regione deve darci risposte in tempi certi, altrimenti per fine gennaio proclameremo gli Stati generali dell'artigianato con una manifestazione pubblica di forte impatto". 

Leggi Tutto »

Col Giro d’Italia lavori per 1,3 milioni di lavori per le strade

La tappa abruzzese del Giro d’Italia 2017 potrà contare su un finanziamento di 1 milione 280mila euro dal Cipe (deliberazione n. 57 del 1° dicembre scorso) per lavori straordinari di messa in sicurezza e sistemazione delle strade interessate, oltre ad un supplemento di risorse pari a centomila euro stanziato dalla Regione per la segnaletica orizzontale e verticale. E’ quanto emerso questa mattina nel corso di un incontro svoltosi a Pescara tra il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso e il dirigente del settore Viabilità della Provincia di Pescara Paolo D’Incecco. La corsa più famosa del ciclismo nazionale toccherà l’Abruzzo domenica 14 maggio: la tappa partirà da Montenero di Bisaccia (Molise), poi entrerà sul territorio regionale da San Salvo e percorrerà tutta la costa fino a Francavilla al mare, dove il tracciato svolterà all’interno passando per i Comuni di Chieti, Manoppello, Lettomanoppello, Scafa, San Valentino, Abbateggio, Roccamorice e infine il Block haus (1.674 metri slm) per complessivi 139 km.

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via la ricostruzione dell’aggregato del Duomo

Al via la ricostruzione del piu' esteso aggregato del centro storico de L'Aquila, quello del Duomo, il 961 "S. Emidio". Chiusa l'istruttoria del Tavolo tecnico la Soprintendenza ha rilasciato l'autorizzazione del progetto per l'inserimento nel 19/o Elenco contributi. Delimita il lato inferiore della piazza del Mercato, sul lato sinistro del Duomo, e si estende su un ettaro fino a via S. Marciano, via Roio e via del Seminario. Comprende Palazzo Arcivescovile, Episcopio, Sacrestia, Casa Canonica, Area Museo, ex-Seminario, Palazzo De Nardis e Palazzo Arduini. Particolari soluzioni tecniche e amministrative per prevenire nuovi danni alla Cattedrale - danneggiata dal sisma del 2009 e messa a rischio dalle scosse di agosto e ottobre - hanno permesso di inserire nel progetto interventi sulle porzioni della basilica a confine con proprieta' adiacenti. Non una semplice messa in sicurezza, ma operazioni di consolidamento che evitano l'inutile investimento di fondi pubblici per soluzioni temporanee e di breve termine. Nel corso dell'istruttoria sono emersi problemi di natura giuridica, tecnica, strutturale e amministrativa connessi alle diverse proprieta' e ai relativi interventi di consolidamento e restauro, nonche' alle necessita' di coordinare attentamente i futuri lavori. E' emersa inoltre la necessita' di adeguare il progetto a quanto disposto dalla legge 125 dell'agosto 2015 (art. 11, comma 11bis) che ha chiarito l'impossibilita' di assoggettare l'intervento sulle chiese alle procedure della ricostruzione privata, in quanto attivita' da considerare a tutti gli effetti "lavori pubblici", e pertanto soggetti alle disposizioni del "Codice degli appalti". Gli adeguamenti progettuali e gli approfondimenti connessi hanno trovato formalizzazione con la consegna del progetto, effettuata il 22 novembre scorso e perfezionata con le ultime integrazioni solo nei giorni scorsi. L'odierna riunione conclusiva del Tavolo tecnico consente alla Soprintendenza di procedere al formale rilascio dell'autorizzazione, comprensiva dell'accertamento della congruita' del contributo, per un importo lavori pari a circa 35 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Verratti: Sto bene a Parigi, voglio vincere qui

 "Sto bene a Parigi, non vedo nessun motivo per cui dovrei andar via. Io lavoro per vincere il più possibile, il mio sogno è quello di vincere qui per il momento". Il centrocampista del Psg Marco Verratti allontana le sirene di mercato al termine della gara vinta 5-0 in campionato dalla sua squadra contro il Lorient. "E' stato un anno difficile per me, ma le difficoltà permettono di crescere come persona - ha proseguito l'ex giocatore del Pescara tracciando un bilancio del suo 2016 ai microfoni di Sky Sport - Sono stato fuori tanto, il calcio per me è tutto. E' stato un anno non bellissimo personalmente però abbiamo fatto bene, vincendo 4 titoli". In questa prima parte di stagione i parigini però stanno trovando maggiori difficoltà, anche in campionato, rispetto alle ultime annate. "Siamo ancora in corsa per tutti gli obiettivi - ha evidenziato Verratti - Nel calcio bisogna sempre pensare al presente, quando rientreremo penseremo partita dopo partita e proveremo a fare il massimo".

Leggi Tutto »

Industria, Istat: a ottobre aumentano fatturato (+0,8%) e ordinativi (+0,9%)

 A ottobre, rispetto al mese precedente, nell'industria si rileva un aumento sia del fatturato (+0,8%), sia degli ordinativi (+0,9%). Lo comunica l'ISTAT. L'incremento del fatturato e' maggiore sul mercato interno (+1,0%) rispetto a quanto rilevato sul mercato estero (+0,3). Gli ordinativi mostrano invece andamenti simili, +1,0% sul mercato interno e +0,9% su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo del fatturato cresce del 2,3% rispetto ai tre mesi precedenti (+2,1% per il fatturato interno e +2,6% per quello estero), quello degli ordinativi del 3,3%. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di ottobre 2015), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali dello 0,9%, con un calo dell'1,2% sul mercato interno e dello 0,5% su quello estero.

Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per tutti i raggruppamenti principali di industrie, particolarmente rilevanti per l'energia (+4,4%) e per i beni di consumo (+0,7%). L'indice grezzo del fatturato cala, in termini tendenziali, del 4,1%: il contributo piu' ampio a tale flessione viene dalla componente interna dei beni intermedi. Per il fatturato la maggiore diminuzione tendenziale, nel comparto manifatturiero, riguarda la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (-18,7%), mentre l'incremento piu' rilevante si registra nelle industrie alimentari e delle bevande (+3,4%). Nel confronto con il mese di ottobre 2015, l'indice grezzo degli ordinativi segna una diminuzione del 3,2%. La flessione piu' rilevante si registra nella fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (-17,4%), mentre l'aumento maggiore si osserva nella fabbricazione di macchinari (+0,7%).

Leggi Tutto »

Brindisi made in Italy per le feste di Natale

Mai cosi' tanti brindisi come quest'anno nel mondo saranno made in Italy. Ma anche vini, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi. E anche caviale made in Italy. Arriva a 3,2 miliardi di euro il valore dei prodotti alimentari italiani che nel periodo delle festivita' natalizie e di fine anno sono sulle tavole estere, con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Il dato arriva dalla Coldiretti, partendo dalle proiezioni relative al mese di dicembre 2016 dei dati Istat relativi al commercio estero. Ad aumentare e' il valore delle esportazioni di tutti i prodotti piu' tipici del Natale: dallo spumante (+24%) al caviale (+3%), fino ai panettoni (+1%). Ma crescono anche i vini (+3%), i salumi (+8%) e i formaggi (+7%), secondo elaborazioni su dati Istat relative ai primi nove mesi dell'anno. Un record ottenuto - rileva la Coldiretti - nonostante l'embargo della Russia che ha sancito, a partire dal 6 agosto 2014, il divieto totale all'ingresso di una lista di prodotti agroalimentari made in Italy che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi.

Leggi Tutto »

Sondaggio Demos, nessun cambiamento significativo nella fiducia a Renzi

Un sondaggio Demos, pubblicato da Repubblica, evidenzia che l'orientamento degli elettori verso Renzi, governo e partiti non mostrerebbe cambiamenti significativi rispetto a prima del referendum. Inoltre in caso si rivotasse per il referendum oggi si ripeterebbe lo stesso risultato". "Il Pd - malgrado la 'sconfitta personale' del leader - si legge sul quotidiano - risulta stabile, primo partito, appena sopra il 30%. Seguito dal M5S, quasi 2 punti sotto. In calo di poco più di un punto. Nonostante le difficoltà e gli scandali che ostacolano il percorso della giunta romana, guidata da Virginia Raggi. Il confronto elettorale sembra ancora polarizzato nell'alternativa fra Pd e M5S. Gli altri partiti restano a distanza. Esattamente come prima. La Lega e FI (in lieve crescita) intorno al 13%. Tutto il resto, dal 5% in giù". E si aggiunge che la fiducia in Renzi "si conferma allo stesso livello degli ultimi mesi. Anzi, sembra perfino risalita, seppure di poco. Ora ha raggiunto il 44%, appena sotto Paolo Gentiloni, il nuovo premier, che si attesta al 45%. La fiducia verso Beppe Grillo, portabandiera del No, e vincitore del referendum, risulta, invece, molto più bassa. Circa il 31%. Tuttavia, il giudizio nei confronti del governo risulta diverso. È, infatti, apprezzato dal 38% degli elettori. Dunque, in declino di fiducia, rispetto all'ultimo mese e al precedente governo: 2 punti in meno. Poco. Ma si tratta, comunque, del grado di stima più basso ottenuto da un governo all'indomani del voto di fiducia delle Camere negli ultimi 5 anni. Mario Monti, in particolare, disponeva di un livello di fiducia quasi doppio (74%). Lo stesso governo Renzi, all'avvio, nel febbraio del 2014, era 'stimato' dal 56% degli elettori", "nonostante la sconfitta del Sì, sembra essersi rafforzata la fedeltà nei confronti del leader del Pd" e "il 'renzismo' oggi appare un nuovo muro. Come, ieri, il 'berlusconismo'". 

Leggi Tutto »

Inaugurata l’ala sud della scuola media ‘Vivenza’ di Avezzano

Realizzata con un finanziamento di 1,4 milioni di euro erogato dall'ufficio speciale per la ricostruzione l'ala sud della scuola media Vivenza di Avezzano, inaugurata oggi alla presenza del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio e di numerosi studenti. I lavori sono stati eseguiti in poco piu' di un anno. "E' una scuola all'avanguardia - ha dichiarato il sindaco - che consentira' agli studenti di svolgere tutte le attivita' in piena sicurezza". Dietro la struttura e' prevista anche la costruzione di una scuola secondaria". "L'affidamento dell'appalto - ha specificato il primo cittadino - e' stato dato due settimane fa in modo tale da formare in questa zona un vero e proprio plesso scolastico costituito da una scuola primaria, una scuola secondaria e una grandissima palestra inaugurate qualche mese fa". L'ala sud della scuola Vivenza e' fornita, inoltre, da un impianto di riscaldamento a pavimento, da un impianto di illuminazione led e da tramezzi scorrevoli. Il tutto e' regolato da un computer installato in uno dei locali della struttura che controlla anche l'impianto di videosorveglianza". 

Leggi Tutto »