"Voi rappresentate un'Italia che ce la vuole fare", lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso rivolgendosi ai 34 sindaci abruzzesi facenti parte dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia (che comprende 232 comuni) che oggi hanno incontrato D'Alfonso, per fare il punto sulle attività svolte a sostegno delle azioni di valorizzazione e di riqualificazione dei rispettivi centri urbani. D'Alfonso ha dato il benvenuto ai sindaci complimentandosi per il loro impegno per 'il miglioramento continuo delle proprie strutture urbane, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale "per portare ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione". All'incontro con i sindaci ha partecipato anche il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti. Borghi Autentici d'Abruzzo sono: Archi , Fara San Martino, Lettopalena, Monteferrante, Perano, Aielli, Barrea, Calascio, Campo di Giove, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Cerchio, Civitella Roveto, Collarmele, Corfinio, Goriano Sicoli, Magliano de' Marsi, Morino, Pereto, Pescina, Rocca di Botte, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scontrone, Scurcola Marsicana, Cappelle sul Tavo, Moscufo, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Roseto degli Abruzzi - Montepagano Borgo, Silvi.
Leggi Tutto »D’Alfonso riparte con il progetto ‘mare-monti’
Dare una “risposta di viabilità” e garantire la “sicurezza degli automobilisti” nel bacino territoriale della strada statale 81 Piceno-Aprutina che tiene insieme 60 mila abitanti, centri turistici montani di assoluto pregio e attività produttive. Sono gli obiettivi che il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha posto sul tavolo di lavoro che stamattina, in viale Bovio, ha riaperto il dossier relativo alla realizzazione della SS. 81, nel tratto compreso tra Penne e Loreto. Un progetto che avrebbe dovuto collegare il versante marino alle principali strade di accesso alla montagna abruzzese e che ha subito un stop per una complessa vicenda giudiziaria, partita dal 2001, appena dopo l’affidamento dei lavori alla ditta aggiudicataria. Con D’Alfonso si sono confrontati i rappresentanti di Anas, i sindaci dei comuni di Penne e Loreto Aprutino e altre autorità a vario titolo coinvolte. Se permane l’idea di recuperare “l’antica ambizione della mare-monti”, ha ottenuto il consenso del tavolo l’ipotesi di un nuovo progetto che abbia la caratteristica di ottimizzare il tracciato esistente di collegamento tra Penne e Loreto Aprutino, con interventi in sede ed, eventualmente, in variante nei soli punti di criticità, ai fini della incolumità pubblica. Anas ha assicurato che entro 60 giorni produrrà un dossier tecnico preliminare con la nuova proposta, per consentire a tutti i soggetti coinvolti un pronunciamento e per offrire soluzioni di superamento di possibili interferenze infrastrutturali legate alla presenza di reti di servizi, sull’attuale tracciato. Durante l’incontro si è valutata con il Sindaco di Farindola anche la progettualità complementare di ammodernamento della viabilità che collega il Comune al versante del Gran Sasso.
Leggi Tutto »Regione punta al rilancio del comprensorio sciistico Passolanciano-Maielletta
Battute finali per la definizione dei procedimenti amministrativi finalizzati all'approvazione dei progetti per il rilancio del comprensorio sciistico "Passolanciano-Maielletta". È quanto emerso, nel corso di un tavolo di lavoro, convocato questa mattina dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, con tutti gli stakeholder interessati al progetto di rilancio del comprensorio, che prevede la realizzazione di impianti di risalita, opere di collegamento fognario, impianti di innevamento su tutte le piste e opere infrastrutturali.
Entro la fine dell'anno, secondo il cronoprogramma attivato dagli enti, potrebbero essere definitivi quasi tutti i progetti e, subito dopo, si potrebbe procedere con gli appalti per questo intervento finanziato dal Masterplan Abruzzo.
"Il comprensorio sciistico Passolanciano-Mammarosa rappresenta una risorsa turistica straordinaria - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Il nostro obiettivo è allargare il mercato della neve e creare valide alternative all'esistente".
Leggi Tutto »Furto di computer e tablet in una scuola del Pescarese
Furto nella notte nella sede distaccata delle scuole elementari e medie ad Alanno Scalo dove ignoti, dopo avere forzato una porta antipatico, sono riusciti ad entrare all'interno impossessandosi di 20 tablet, 4 computer portatili, 5 computer fissi, 2 proiettori e 2 macchine fotografiche per un valore che si aggira sui 15mila euro. Le apparecchiature non sono coperte da assicurazione. I malviventi hanno approfittato dell'oscurita' e del fatto che il plesso scolastico e' sprovvisto di allarme e telecamere. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Stazione di Alanno e della Compagnia di Penne
Leggi Tutto »Conad Adriatico si consolida in Abruzzo
E' stato un discreto 2016 quello chiuso da Conad Adriatico in Abruzzo: il fatturato si e' attestato a 493,5 milioni di euro, in crescita del 2,4 per cento rispetto al 2015. Dato ancor piu' significativo e' il rafforzamento della quota di mercato al 24,9 per cento (in crescita di 0,5 punti percentuali rispetto al 2015) e che conferma Conad insegna leader in regione. Anche in Abruzzo la famiglia vive una fase di profonde trasformazioni che hanno origine in fatti di natura demografica e economico-sociale. Le famiglie abruzzesi - secondo un modello proprio dell'Italia meridionale - tendono a spendere di piu' per la casa e per l'alimentazione, risparmiando su altre spese comprimibili (l'abbigliamento, ad esempio) e evitando spese superflue (le vacanze). Nel 2016, nel solo Abruzzo, le iniziative messe in atto - dai distributori di carburanti alle parafarmacie, dai libri scolastici scontati ai servizi assicurativi, dai buoni sconto ai vantaggi legati alla Conad Card - hanno prodotto un risparmio complessivo di 2,4 milioni di euro per i clienti. "E' il contributo di Conad alla debolissima ripresa dei consumi, una ripresa che il governo dovrebbe sostenere con riforme strutturali, investimenti e la liberalizzazione dei mercati di cui il Paese ha bisogno", fa notare il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. "Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in un anno segnato da una debolissima ripresa dei consumi e da un'inflazione che rialza la testa. Ancora una volta siamo pronti a rilanciare ragionando in modo realistico sugli ostacoli che ci troviamo di fronte, individuando ambiti di sviluppo e anticipando possibili soluzioni per rafforzare la competitivita' e l'efficienza delle imprese dei nostri soci e della cooperativa".
In Abruzzo Conad Adriatico opera con 130 punti di vendita - 2 Conad Ipermercato, 3 Conad Superstore, 49 Conad, 33 Conad City, 13 Margherita, 22 Todis, 5 L'Alimentare, 1 PetStore e 2 distributori di carburanti per una superficie complessiva di 98.166 mq -, 24 dei quali a L'Aquila, 41 a Chieti, 30 a Pescara e 35 a Teramo. I collaboratori nella rete di vendita sono 2.014, che saliranno a 2.152 nel corso del 2017 grazie ad un piano di sviluppo per 28 milioni di euro. Il piano prevede l'apertura di 5 punti vendita in regione, mentre a giugno, con il completamento delle ristrutturazioni in atto, il cambio di insegna a Conad e il relativo riposizionamento, diventera' operativa l'acquisizione da concordato preventivo di 14 punti di vendita Sisa Centro Nord, di cui 13 in Abruzzo. Il giro d'affari previsto e' di 30 milioni di euro all'anno e saranno mantenuti tutti gli attuali posti di lavoro. "L'Abruzzo ha vissuto, ancora una volta, la tragedia del terremoto che ad agosto ha colpito alcune regioni del Centro Italia - si legge in una nota -. Ancora una volta Conad Adriatico si e' adoperato per riportare fiducia e normalita' tra le popolazioni, per tornare a far vivere le comunita' anche nelle loro tradizioni piu' vive e radicate. Ad oggi, l'intero sistema Conad ha messo a disposizione della Protezione Civile 2,3 milioni di euro - 1,85 milioni per l'Abruzzo e le Marche - per rendere piu' sicuri otto edifici scolastici nelle zone colpite dal sisma. Tre di questi si trovano in Abruzzo: a Teramo, Montorio al Vomano e Tossicia (Teramo)". Nel Molise Conad Adriatico ha sviluppato un fatturato di 65,2 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. La quota di mercato si attesta al 20,6 per cento, confermando Conad insegna leader anche in questa regione, dove la cooperativa opera con 17 punti di vendita - 1 Conad Ipermercato, 3 Conad, 6 Conad City, 6 Margherita, 1 L'Alimentare per una superficie complessiva di 12.652 mq -, 10 dei quali a Campobasso e 7 a Isernia. I collaboratori della ete di vendita sono 312. 80 i fornitori delle province di Campobasso e Isernia con i quali la cooperativa ha sviluppato un giro d'affari di 23,1 milioni di euro. Nel 2017 Conad Adriatico ha in programma, tra l'altro, l'apertura del primo distributore di carburanti in regione.
Leggi Tutto »Allarme bomba per un ordigno trovato sulla linea ferroviaria in Abruzzo
Linea ferroviaria adriatica bloccata tra Montesilvano e Silvi a causa della presenza di un oggetto sospetto sui binari. L'ordigno fatto brillare era composto da quattro tubi metallici, con carta agli estremi e fili elettrici. All'interno c'erano dei bulloni. Sulla parte esterna una grossa calamita. Considerata la presenza della calamita, non si esclude che l'ordigno si sia staccato da un treno in corsa o che fosse stato messo su uno dei pali metallici della ferrovia. L'ordigno era in buone condizioni, circostanza che fa supporre che non fosse li' da tanto tempo.
Leggi Tutto »Investimenti nella banda ultralarga in Abruzzo
"Il progetto ha l'obiettivo di eliminare il divario digitale che insiste nelle aree interne e , finalmente, l'Abruzzo, attraverso la costruzione di queste autostrade digitali, incrementera' i livelli di attrattivita' e di competitivita' dei suoi territori. Le aree industriali, le sedi della Pubblica amministrazione, i presidi sanitari pubblici e le scuole avranno trattamenti differenziati con elevati livelli di connettività". Lo ha detto il Presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della presentazione del nuovo progetto di banda ultralarga. Sono stati presentati a L'Aquila, gli interventi nei primi 21 comuni coinvolti nel grande progetto 'bul' della Regione Abruzzo come previsto nell'accordo di programma sottoscritto in data 5 aprile 2016. Alla presenza di Alessio Beltrame, capo della segreteria tecnica del sottosegretario Giacomelli e di Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel italia, sono stati condivisi con i sindaci dei Comuni i termini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte al fine di accelerare il processo autorizzatorio e rendere quindi piu' celeri gli interventi sui propri territori. Regione e Ministero hanno stanziato circa 134 milioni di euro che rappresentano l'ammontare complessivo delle risorse necessarie per realizzare le infrastrutture in banda ultra larga nei 305 Comuni nelle aree in cui e' ammesso l'intervento pubblico.
Leggi Tutto »Lanciano, arrestato 21enne per furto di pc nella scuola
Individuato e arrestato, con l'accusa di furto aggravato, uno dei presunti responsabili del furto di 18 computer commesso la notte tra il 20 e il 21 marzo scorsi al Liceo Scientifico di Lanciano. Si tratta di un 21enne residente a Montesilvano. Il provvedimento e' del Gip Massimo Canosa. I ladri in quell'occasione entrarono nella scuola forzando la porta di ingresso e dalla sala informatica portarono via i computer, da poco acquistati dall'istituto, per un valore di oltre 20 mila euro. L'identificazione del giovane e' avvenuta dopo indagini indagini della Polizia, con l'ausilio del gabinetto scientifico del Commissariato di Lanciano. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato chiesto dal Procuratore facente funzioni Rosaria Vecchi.
Leggi Tutto »Polizia Postale,’Blue Whale’ e’ un rischio per giovani
"Noi stiamo indagando ormai da tempo e posso dire che si tratta di un fenomeno cresciuto a dismisura. Esiste certamente, pero' stiamo cercando di scoprire in quali dimensioni e soprattutto con quali sistemi. Anche perche' si tratta di un fenomeno emulativo e quindi ad altissimo rischio". Cosi' Nunzia Ciardi, direttore della Polizia Postale, intervistata dal Corriere della Sera, mette in guardia da Blue Whale, il 'gioco' via web che in Russia e' stato collegato a 150 casi di suicidi tra ragazzi. Ciardi spiega che la Polizia ha ricevuto circa 40 denunce e "abbiamo diversi casi da approfondire. Oltre al tentato suicidio di una ragazza a Pescara, abbiamo scoperto diverse conversazioni tra ragazze che lasciano presumere una dinamica identica a quella scoperta in Russia, anche se non abbiamo ancora riscontro che siano guidate da un 'tutor'", "facevano esplicito riferimento al 'blue whale' e per questo abbiamo contattato subito i genitori". La Polizia Postale ha riscotruito le modalita' del 'gioco': "Con un hashtag su Facebook, una 'chiave' che evidenziava l'argomento. Poi partivano le disposizioni: tagliati le braccia, svegliati alle 4 di mattina e gira per casa, guarda un film dell'orrore, infliggiti un grande dolore, fatti una balena blu sul braccio. Era un crescendo per 50 giorni fino all'ordine finale: ucciditi". "Spesso il disagio giovanile si salda con l'emulazione ed e' su questo che bisogna porre la massima attenzione. E' l'appello che rivolgiamo ai genitori, ai professori ma soprattutto ai ragazzi: attenzione a cogliere segni anche minimi di malessere, attenzione a manifestazioni di autolesionismo", conclude.
Leggi Tutto »Pescara, al via lo Street School Festival
Presentare e rendere visibili alcuni percorsi che si sono sviluppati nel corso dell'anno: sensoriali, musicali, artistici. E' l'obiettivo dello "Street School Festival ", organizzato dai dirigenti scolastici dei tre Plessi dell'Istituto Comprensivo 6 di Pescara e precisamente le due scuole dell'Infanzia "Munari" e "Malaguzzi" e la Scuola Primaria "M. Di Resta". Parallelamente alle attivita' didattiche svolte, studenti, docenti con l'aiuto di alcuni genitori e la collaborazione dell'artista Pierluigi Di Fabio, sono impegnati nella riqualificazione degli spazi esterni, al fine di rendere gli stessi piu' fruibili, piu' coinvolgenti, piu' socializzanti. Nel corso dell'evento, come gia' avvenuto nel "Christmas Festival", si organizzeranno spettacoli per bambini, merende e giochi. Rappresentanti e Comitato Genitori della Scuola Primaria approfitteranno dell'evento per organizzare una raccolta fondi da utilizzare per l'acquisto di nuovi portatili da collegare alle LIM, dopo il recente furto, che ha determinato disagi da un punto di vista economico, ma soprattutto per la didattica.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione